Visualizza la versione completa : Strumentazione ed elettronica... che succede???
brav3lynx
04-09-2012, 14:41
Ciao a tutti!
Volevo condividere qualche problemino riscontrato durante quest'estate sulla mia X...
magari vi è capitato qualcosa di simile e potete aiutarmi!
- il tachimetro svalvola un po'... nel senso che sopra i 100 di crociera inizia a non essere molto attendibile passando da 110 a 80 a 0 e tornando a 110 in pochi secondi.. si stabilizza per un po intorno ai 110 (presumo dunque essa sia la velocità effettiva) per poi ricominciare a "saltellare" tra le velocità od andare a o...
secondo voi è un problema magari di aggiornamento software della centralina o magari mi si è semplicemente spostato il sensore e a certe velocità le vibrazioni della moto generano degli errori?
perche una cosa simile mi succede anche quando sono ai 60 costanti (strada a velocità controllata con tutor, ahime') :mad:
-seconda cosa: secondo me in accensione l'aria automatica agisce per un tempo eccessivo, facendomi spegnere la moto nei primi minuti dopo l'accensione e dandomi dei vuoti... o anche rallentando per uno stop vicino a casa...
possibile? come posso risolvere?
lamps a tutti! :rolleyes:
Ciao! per la strumentazione io controllerei il sensore sulla ruota,e per lo spegnimento in accensione prova a fare la cosa che costa meno...la pulizia! pulisci il filtro,l'iniettore e magari cambia le candele,che male non fa. se il problema continua a presentarsi in ogni caso hai fatto una bella cosa...!
brav3lynx
05-09-2012, 23:58
Ciao! per la strumentazione io controllerei il sensore sulla ruota,e per lo spegnimento in accensione prova a fare la cosa che costa meno...la pulizia! pulisci il filtro,l'iniettore e magari cambia le candele,che male non fa. se il problema continua a presentarsi in ogni caso hai fatto una bella cosa...!
il sensore del tachimetro in effetti aveva sul magnete un bel po di scheggette e sporcizia metallica.. l'ho pulito, vediamo se va meglio..
aggiornamento: moto con 1 anno di vita e 7500 km, per questo mi sembrava strano il discorso dello spegnimento..
brav3lynx
06-09-2012, 16:20
ps: ergo sono ancora in garanzia... dunque finche posso faccio mettere a posto i problemi al conce anche perche rischio di perderla se ci metto le mani!!!!
Anche a me faceva lo stesso comportamento a freddo, accendi, gira per poco e si spegne... io ho risolto egregiamente sostituendo lo scarico con uno più libero, la moto gira meglio ed è più regolare anche da fredda ai bassi regimi.
Da quando ho sostituito lo scarico non si è mai più spenta
A freddo è normale che la moto sia un pò ruvida nella rispotta e borbotti un pò fino a spegnersi qualche volta.
Non girare eccessivamente basso di giri i primissimi minuti e vai tranquillo.
Hai sotto al sedere un pistone da 10 cm di diametro, ci sta che debba scaldarsi per funzionare bene.
Aggiungi il fatto che l'ingrassatore a freddo rimanga attivo il minimo indispensabile e voilà...
brav3lynx
07-09-2012, 11:38
Anche a me faceva lo stesso comportamento a freddo, accendi, gira per poco e si spegne... io ho risolto egregiamente sostituendo lo scarico con uno più libero, la moto gira meglio ed è più regolare anche da fredda ai bassi regimi.
Da quando ho sostituito lo scarico non si è mai più spenta
no no, forse mi sono spiegato male.
quel che succede a me è che al minimo sta accesa tranquillamente, si spegne appena do un po di gas ...
brav3lynx
07-09-2012, 11:40
A freddo è normale che la moto sia un pò ruvida nella rispotta e borbotti un pò fino a spegnersi qualche volta.
Non girare eccessivamente basso di giri i primissimi minuti e vai tranquillo.
Hai sotto al sedere un pistone da 10 cm di diametro, ci sta che debba scaldarsi per funzionare bene.
Aggiungi il fatto che l'ingrassatore a freddo rimanga attivo il minimo indispensabile e voilà...
verissimo... ma perchè ha iniziato a farlo d'estate? quando il motore a temp ambiente è quasi a 30 gradi?
ho pensato che la concomitanza di motore che si scalda in fretta + starter ancora in funzione = spegnimento.... ma non so
FLAVIOROMA
07-09-2012, 13:26
Credo che ci siano altre discussioni in merito, dove spesso la soluzione è lasciar scaldare la moto un minutino e al limite aspettare che entri in funzione la ventola cosi si resetta la centralina.Da quando ho preso la moto( usata a 5000 km), in 4000 km fatti da me sia al mare che in montagna non è mai successo ( il mio è un Rotax ). Con il ktm 690e mi succedeva spessissimo.
P.s. una volta ho letto da qualche parte ( mi sembra su advrider) di non mettere i documenti nel vano dedicato della sella ma lasciare quella rietranza libera forse per un fatto di aria.. Io i documenti li tengo in tasca e la moto si accende sempre.....non so se le cose siano legate, cmq provare non costa nulla.
se vogliamo confondere un po' le cose.........
dopo qualche controllo:
batteria-ok
attuatore del minimo-ok (quando è pulito l'accensione è perfetta)
statore-ok
ho capito che il problema potrebbe essere della pompa del carburante......
certe volte non si attiva proprio....soprattutto quando la moto è fredda
o quando riaccendo la moto più volte in successione.......
comunque.....è un difetto comune.......
forse una "particolarità" di questa moto....
mantengo accelerato per i primi minuti, anche quando mi devo fermare.......
così tutto a posto....quando è calda.....
che motazza però!!! la ricorderemo come l'honda xr 650!!
brav3lynx
09-09-2012, 16:55
si quando è calda è tutto ok...
in realtà io la pompa la sento "succhiare" tutte le volte che accendo il quadro e la lascio finire... quindi non credo che il problema sia quello... forse è l attuatore del minimo... mah
brav3lynx
22-09-2012, 10:20
AGGIORNAMENTO:
mi hano fatto il richiamo sotituzione batteria e resettato la centralina...
niente da fare: il tachimetro continua a "impazzire sulle velocità, nonostante io abbia pulito il sensore ... mah. mi sa che dovro' far indagare il conce e al massimo mi sostituiranno centralina/strumentazione
FLAVIOROMA
22-09-2012, 15:20
Se è tutto in garanzia mi sembra il minimo!
brav3lynx
22-09-2012, 18:02
penso che andro' da un altra officina bmw piu vicina a casa mia.... mi sembrano piu affidabili...
dopo tutto il casino che mi avevano fatto quando mi hanno fatto cadere la moto.... non so se ricordate... =(
FLAVIOROMA
22-09-2012, 20:34
Certo che ricordo...anche che tu sei stato un signore con chi forse non lo meritava....cmq non tutti i conce sono uguali, nel bene e nel male!
brav3lynx
23-09-2012, 13:25
gia... be alla fine mi hanno rimesso a posto tutto... quindi sono stato "signore" fino a un certo punto...
robbier9
29-11-2013, 17:55
Rispolvero questa vecchia discussione per chiedervi dove si trova il sensore che rileva la velocità. Se non ho letto male in qualche forum straniero il sensore dovrebbe trovarsi sull'albero, invece voi parlate di sensore esterno.
Chiedo perchè dovrei cambiare il pignone e se il sensore è all'albero sfalsa di poco la velocità dichiarata.
brav3lynx
01-12-2013, 11:01
Rispolvero questa vecchia discussione per chiedervi dove si trova il sensore che rileva la velocità. Se non ho letto male in qualche forum straniero il sensore dovrebbe trovarsi sull'albero, invece voi parlate di sensore esterno.
Chiedo perchè dovrei cambiare il pignone e se il sensore è all'albero sfalsa di poco la velocità dichiarata.
Allora, non è sull'albero ma è montato sul lato sinistro sotto il braccio del forcellone posteriore. c'è scritto nel libretto uso e manutenzione della moto, alla voce "smontaggio ruota posteriore".
è protetto da una piccola copertura in plastica, più o meno all'altezza della pinza ma è sotto il braccio forcelone invece che sopra.
Comunque considera che deve "leggere " sull'encoder fissato all'interno del disco freno post.
brav3lynx
01-12-2013, 11:04
PS: sapete com'è andata a finire la storia del tachimetro???
Appena l'ho mostrata al "secondo" conce di genova, che ora per me è come Dio, ci ha dato un'occhiata e ha notato subito che la griglia su cui leggeva la velocità il sensore era piegata...
Anche se in realta non capivo come potesse essere accaduto!
Alla fine sostituirla sarebbe costato come i soliti ricambi bmw...
Alla fine chi ha risolto?!? il mio bio papa'.
Praticamente abbiamo notato che quando si smonta il cerchio post, se non si fa attenzione, durante le fasi di sfilamento ereinfilamento dello stesso si va a piegare la rotella del sensore, così l'abbiamo raddrizzata e reinserita e va a meraviglia!
robbier9
01-12-2013, 13:36
Alla fine hai risolto con niente.... Pensa se fosse stata la strumentazione!
Grazie del consiglio, quando farò cambiare le gomme dirò di fare attenzione a questa griglia.
Meglio che il sensore e' alla ruota, così se cambio i rapporti la velocità e' effettiva e non falsata come accade quando è all'albero!
Riguardo la strumentazione ho letto che ad alcuni con l'acqua ha dato problemi... Io metto sempre una copertura quando piove e non uso mai l'idropulitrice... Speriamo bene! In ogni caso dovesse succedere pure alla mia cercherò di adattare una strumentazione più completa aftermarket che costano meno! Sempre se si possa fare!
brav3lynx
01-12-2013, 22:28
comunque basta muovere la moto a motore spento e si vede subito che misura la velocità dunque il sensore è sulla ruota
robbier9
17-12-2013, 14:09
Mi spiegate perché a moto ferma, se tengo la moto accelerata con frizione inserita per qualche secondo, il tachimetro aumenta fino a segnare 10km/h? Se è' alla ruota perché aumenta? Potete provare con le vostre se fa uguale?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |