Visualizza la versione completa : provocazione...proposta di legge
mi è venuta in mente questa cosa,
che ne dite
se per legge, oltre al casco, a chi va su moto, sputer o simili
fosse obbligatorio un adeguato abbigliamento?
giacca con protezioni, fascia per la schiena, pantaloni guanti e similari..
certo..
sarebbe scomodo, dover bardarsi anche solo per pochi km, magari per andare al lavoro,
anche la legge sul casco, era stata accettata con alcune riserve..
certo, che di fronte a tanta scomodità, ci sarebbe un vantaggio su vite salvate o nell'evitare lesioni gravi permanenti..
a voi la parola...
Ti troveresti contro tutti i produttori di motocicli.....
Come in tutte le cose esiste il limite della decenza...
Lamps
Il Veleggiatore
28-07-2005, 10:37
sull'utilità non ho nulla da eccepire; sulla fattibilità invece... :(
Trovo più utile e soprattutto più facilmente realizzabile, sensibilizzare gli utenti a due ruote sulla necessità di vestirsi in modo adeguato per circolare. Ma la vedo dura, visti i cervelloni che ci sono in giro (anche BMWisti)
Ti troveresti contro tutti i produttori di motocicli.....
anche molti motociclisti!!! :lol:
Per la giacca sono d'accordo ma per tutto il resto NO
fortealamo
28-07-2005, 10:57
a voi la parola...
gia' sento alcune voci provenire da una parte di Italia che dicono.....
"Antooooo' .... fa caallldo" :confused:
Mi sembra che in alcuni paesi ci siano delle regolamentazioni ... qualcuno ne sa qualcosa?
intanto proponiamo che anche le biciclette abbiano una ragionevole copertura
assicurativa per danni a terzi. (ragionevole in quanto a costi, ovvio)
il prossimo ciclista che taglia i tornanti in salita perche' ha la lingua di fuori
e il cervello senza ossigeno, mi tocca fermarlo e sputarlo in un occhio.
non c'entra col topic ma l'ho detta uguale.
p.s. sarei d'accordo ma oggi no, sono in sandali e maglietta che mi son
dovuto fermare dal gommaio, se mi mettevo i capi tecnici dovevano
chiamare il 118 perche' mi veniva un collasso mentre aspettavo.
Provocazione per provocazione.
Credo che si dovrebbe togliere la obbligatorietà dell'uso del casco...certo che, se poi uno cade le eventuali spese mediche sono a suo carico e non vanno a gravare sulla colletività.
Stessa cosa dicasi per le altre protezioni: se uno viaggia protetto e fa un patatrack non deve sborsare di tasca propria ( diciamo che la situazione rimarrebbe come ora- quindi un esborso ci sarebbe comunque, ma limitato), se invece gli succede e indossava un bel paio di infradito tutte le spese mediche sono a suo carico. :brushtee:
Rendere obbligatorio l'abbigliamento adeguato sarebbe un'altra privazione di libertà, a quel punto, per coerenza, dovrebbero rendere obbligatorio l'uso dell'auto, più sicura, al posto della moto.... :(
LoSkianta
28-07-2005, 11:22
A suo tempo ero contrario all'obbligo del casco (per la verità lo sono ancora, anche se non serai più in grado di guidare senza), figuriamoci per l'abbigliamento.
Ma che vi viene in mente di scrivere queste cose ?
Se le legge qualche politico amico della Dainese o della Spidi arriva subito una proposta di legge. Per il nostro bene, ovviamente!
In molti paesi è già così. ;)
Quali messere?, giusto per essere precisi?
mi è venuta in mente questa cosa,
che ne dite
se per legge, oltre al casco, a chi va su moto, sputer o simili
fosse obbligatorio un adeguato abbigliamento?
giacca con protezioni, fascia per la schiena, pantaloni guanti e similari..
certo..
sarebbe scomodo, dover bardarsi anche solo per pochi km, magari per andare al lavoro,
anche la legge sul casco, era stata accettata con alcune riserve..
certo, che di fronte a tanta scomodità, ci sarebbe un vantaggio su vite salvate o nell'evitare lesioni gravi permanenti..
a voi la parola...
Ma se non sono ancora stati capaci a fare mettere a tutti il solo casco! Ma vivi in Italia?
Deleted user
28-07-2005, 11:35
Figuriamoci , ci sono intere zone del paese dove non si porta nemmeno il casco....
il titolo è appunto....provocazione....
... bisognerebbe iniziare col far rispettare le regole del cosco ... e non omologare i jet da 10€ che non servono a nulla ....
intanto proponiamo che anche le biciclette abbiano una ragionevole copertura
assicurativa per danni a terzi.
... a questo punto ache ai pedoni ... una ventina danni fa ho stirato... sarebbe meglio dire che sono stato stirato da un genialoide che sorreva col semaforo rosso.... ciò messo 5 anni a farmi ridare i soldi... anche se i vigili mi hanno dato subito ragione .... :mad:
karminio
28-07-2005, 11:54
Sarebbe un pazzia.
Come qualcuno ha già detto:
1. Avresti contro tutti i costruttori di veicoli a 2 ruote.
2. Molti non usano neppure il casco e vanno in 18 sul ciclomotore.
Io aggiungo: per venirer in ufficio in scooter d'estate non me la metto la giacca da moto, al max una estiva traforata, ma mi costerebbe di più l'abbigliamento dello scooter stesso!!! :mad:
Berghemrrader
28-07-2005, 11:56
mi è venuta in mente questa cosa,
che ne dite...
Mi verrebbe da risponderti: "Ma se non riescono a fermare quelli che girano senza casco...".
Penso inoltre alle persone anziane, a chi usa lo scooter per brevissimi spostamenti, a chi va al lavoro e si dovrebbe portare una borsa per i vestiti civili ecc. ecc.
E poi da quale cilindrata? Da 125cc? O solo sulle statali o autostrade?
Io credo che l'educazione sia il 90% della soluzione (non lo dico tanto per fare il buonista a tutti i costi), il rispetto delle regole stradali e del buon senso (stradetto da tanti ma alla fine il succo è questo) sono la migliore garanzia.
Se puntiamo su questi semplici valori e chi sgarra (senza casco, velocità eccessiva ecc.) viene punito basterebbe il casco e basta per girare abbastanza tranquilli.
Ovviamente chi ha moto prestanti, chi fa lunghi viaggi ecc. "lo dovrebbe sentire da se di proteggersi", dovrebbe essere una propria convinzione nata dalla coscienza di potersi far male se cade perchè glielo hanno insegnato a scuola.
Per farla corta è più facile educare alla prudenza e sicurezza che imporre protezioni ulteriori, un pò come fumare, se spieghi che fa male è più facile che uno smetta.
Confermo cio' che dice SirJo: qui in Svezia in caso di incidente senza abbigliamento opportuno sono dolori in tutti i sensi.
Nonostante tutto, ogni tanto si vedono anche qui quelli con la scodella
in testa, sandali, pantaloni corti e maglietta.
eleoluca
28-07-2005, 12:19
Io resterei coi piedi sulla terra.....
In un Paese in cui è già difficile convincere la gente a mettere casco e cinture, vogliamo rendere obbligatorie le giacche tecniche??
Ma te li vedi i turisti sul lungomare di Riccione (o dove altro ti pare, soprattuto al sud) sullo scooter che fanno il tragitto casa-spiaggia con la giacca tecnica?
Io sarei già moolto contento se le forze dell'ordine riuscissero a far rispettare le leggi attuali, e bastonassero quelli che addirittura vanno in 3 sul motorino, per di più senza casco....
PS: lavori all'ufficio marketing della Spidi o della Dainese...???? :lol::lol::lol:
Ricky vierventiler
28-07-2005, 12:31
Siamo a volte in torto anche noi, al mattino e la sera quando vengo-torno dal lavoro, ho paraschiena, giacca con le protezioni, stivali o scarpe da moto.
Ma se nella pausa devo andare a portare un telefono da un dealer o da Buffetti a prendere dei moduli, o a prendere un condensatore alla GBC salgo in sella col casco e i guanti, senza giacca
Comunque metto il System4, allacciato e stretto nella maniera giusta. Invece si vedono in giro delle scodelle da brivido: gancio di plastica che non ce l'ha neanche uno zaino da scuola, forma (tipo quelli "elemetto e visiera") che sembran fatti apposta per essere scalzati via al primo impatto, e spesso slacciati, col berretto sotto, ecc ecc ecc :mad:
il bello è che i VVUU non dicono loro una beata fava :( anzi, i VVUU NON fanno mai pattuglie: solo in giro a cercar di inqlare divieti di sosta, imboscati con i velox dieto al cartello da 10Kmh messo da loro un mese prima per riparare un buco nell'asfalto in maniera definitiva. :mad:
Facessero pattuglia insieme a me solo nel tragitto casa-lavoro e viceversa, ne vedrebbero delle belle. Ma la loro presenz afarebbe da deterrente e poco multante: il loto target non è mica la sicurezza stradale.
ma RIMPINGUARE LE CASSE COMUNALI
HITLER ha avuto idee simili ai tempi.
Per legge tutti quelli che la pensavano diversamente da lui venivano messi al confino o peggio.
Ha ragione Gexman ha titolare "provocazione...."
Anche la mia è una provocazione ma sono assolutamente contro tutte quelle leggi che ledono o propagano i propri tentacoli nella mia sfera personale.
Vorrei decidere io se mettere guanti e stivali e giacca (e quali) per fare 30km. E qui in Sicilia, con 35/40 gradi, se mi consentite, vorrei decidere io.
scarver81
28-07-2005, 12:43
scusate ma a me sembera un po' eccessivo, ognuno deve essere libero di bardarsi come e quando vuole.. in fondo la pellaccia è sua e credo che ognuno di noi sia in grado di valutare lui il rischio a cui va in contro, già ci sono troppe cose da fare a norma di legge, non aggiungiamone altre..
non fraeintedetemi io giubboto e guanti li metto quasi sempre, ma se devo fare 3 km x andare in spiaggia penso di poter anche optare per maglietta, infradito e una velocità moderata. Se poi ci sono dei coglioni che vanno in giro a duecento all'ora senza protezioni non è un mio problema!
scusate ma a me sembera un po' eccessivo, ognuno deve essere libero di bardarsi come e quando vuole.. in fondo la pellaccia è sua e credo che ognuno di noi sia in grado di valutare lui il rischio a cui va in contro, già ci sono troppe cose da fare a norma di legge, non aggiungiamone altre..
non fraeintedetemi io giubboto e guanti li metto quasi sempre, ma se devo fare 3 km x andare in spiaggia penso di poter anche optare per maglietta, infradito e una velocità moderata. Se poi ci sono dei coglioni che vanno in giro a duecento all'ora senza protezioni non è un mio problema!
il tuo problema lo diventa quando le spese medice vengono pagate dalla comunità......
barbasma
30-07-2005, 11:26
io interverrei solo sulle assicurazioni...
come per chi ha l'antifurto ci sono sconti...
chi veste abbigliamento tecnico ha sconti sulle assicurazioni...
non si crea la civiltà con gli obblighi... ma toccando il SOLDO...
basta vedere con i punti patente come sono crollati i numeri degli incidenti...
comunque se uno fa un incidente ed è senza casco o senza cinture o superando i limiti di velocità PER ME LA MUTUA NON DEVE PAGARE NULLA E SI PAGA LUI LE CURE MEDICHE!!!
perchè dobbiamo usare i soldi delle nostre tasse per l'idiozia altrui????
eugeniog
30-07-2005, 11:56
condivido quanto scritto dal barba.... io proporrei invece di togliere l'obbligatorietà del casco per velocità ineriori a 25 km/h ;) che ne dite :)
Penso che la obbligatorietà di abbigliamento con protezioni risolva poco. quando il casco non era obbligatorio, lo indossavano solo le persone di buon senso, ora che il casco è obbligatorio si vedono comunque in giro motociclisti e scooteristi sopratutto che portano in testa padelle anche slacciate! Non serve a niente! se dovessero rendere obbligatorio l'uso di abbigliamento con protezioni, potrebbe essere la stessa cosa, senza considerare che potrebbe essere una spesa non accessibile a tutti, e c'è molta gente che usa la moto o lo scooter perchè non può permettersi altro. Una campagna di sensibilizzazione all'uso delle protezioni potrebbe essere utile! Poi ognuno si regoli in funzione delle proprie capacità. Economiche, intellettive, etc ;) ;) ;)
barbasma
30-07-2005, 12:02
condivido quanto scritto dal barba.... io proporrei invece di togliere l'obbligatorietà del casco per velocità ineriori a 25 km/h ;) che ne dite :)
e chi va sotto i 25kmh????
se una macchina ti urta e cadi sbatti la testa anche da fermo...
e chi va sotto i 25kmh????
se una macchina ti urta e cadi sbatti la testa anche da fermo...
diciamo che è la velocità media che faccio in bicicletta, quindi essendo sottoposto agli stessi rischi di un motociclista, sarebbe obbligatorio il casco omologato come le moto anche per me?
Anche un ragazzo che corre può svilupare una velocità di 25 km/H per un breve tratto, quindi non essendo escluso che nella sua corsa possa essere urtato da una macchina non abbia anche lui l'obbligo del casco da motociclista.
Mi fermo qui ;)
penso che costringere persone a bardarsi per andare in ufficio o per fare spostamenti brevi sia una pazzia..... io se devo fare un spostamento di 2 o 3 km a Milano con questo caldo torrido non metto la giacca, al max il paraschiena altrimenti arrivo a destinazione sudato come un maiale.
Di solito cerco sempre di proteggermi appena posso, ma ci sono delle volte che è davvero impossibile vuoi per le condizioni climatiche unite a brevi spostamenti.
Penso che annulare la propria capacità di valutare come vestirsi per andare in moto con una legge sia un sopruso al nostro libero arbitrio.
Per esempio gli anziani nei paesini non mettono il casco per andare da casa al bar figuriamoci se si mettono a indossare un giubbotto protettivo :rolleyes:
Provocazione per provocazione aboliamo le moto in quanto mezzi pericolosi, oppure mettiamo una tassa del 100%, prezzo minimo 25000€, meno moto meno incidenti. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PS Ma voi credete veramente che l'abbigliamento salvi la vita? Illusi, mica si circola in pista, basta un marciapiede di 10 cm e la colonna fa crac ugualmente. Utile solo contro abrasioni, piccole fratture e traumi a bassa energia, non è poco ma il numero dei decessi sarebbe lo stesso.
...comunque se uno fa un incidente ed è senza casco o senza cinture o superando i limiti di velocità PER ME LA MUTUA NON DEVE PAGARE NULLA E SI PAGA LUI LE CURE MEDICHE!!!
perchè dobbiamo usare i soldi delle nostre tasse per l'idiozia altrui????
Talebano, guarda che se ti becchi un malattia venerea ti facciamo pagare le cure :lol: :lol: :lol:
io la farei più semplice:
sei assicurato?
la tua polizza copre i costi derivanti da infortunio se circoli senza casco/protezioni?
se non ne hai voglia gira pure con il tanga!
la tua polizza non ti copre?
la stato NON può farsene carico.
p.s.:
la stessa regola vale per chi si fa male:
l'ultimo dell'anno con i mortaretti;
in cantiere;
in bicicletta;
allo stadio;
ecc.
Ma voi credete veramente che l'abbigliamento salvi la vita? Illusi, mica si circola in pista, basta un marciapiede di 10 cm e la colonna fa crac ugualmente. Utile solo contro abrasioni, piccole fratture e traumi a bassa energia, non è poco ma il numero dei decessi sarebbe lo stesso.
Concordo... il casco può effettivamente salvare una vita... le restanti protezioni sono degli "aiuti"...
L'importante è ricordarsi che il nostro "gioco" è pericoloso!!!
Flying*D
30-07-2005, 16:45
io giacca/stivali/ guanti li uso SEMPRE.. un po' meno i pantaloni, solo quando piove o in inverno, adesso non ce la faccio con il caldo (e fanno solo 26 gradi qui in olanda!!).. se trovassi dei pantaloni estivi con protezioni abbastanza freschi li metterei sempre.. sto anche pensando di indossare dei pantaloncini sotto i pantaloni da moto e cambiarmi in ufficio, ma purtroppo troppe volte la fretta ha la meglio sulla sicurezza... :mad:
Durante i giri metto sempre tutto :D
PS: quando vivevo a Roma stessa cosa, giacca guanti e stivali sempre, pantaloni un po' meno...
PS: in ogni caso sarei favorevole ad una forma di "costrizione" per l'uso delle protezioni .. o tramite assicurazione o tramite legge.. le leggi attuali non sono adeguate alla mole di mezzi circolanti, sia moto che auto che furgoni e chi piu' ne ha ne metta..
Ciao!
Meno mi dice e/o obbliga, lo Stato con le sue leggi, meglio è.
Sono stufo di dovermi sentir dire dove e se posso fumare, eccetera.
Come cittadini abbiamo sempre più obbligni e sempre meno diritti e se andiamo avanti così, lo Stato, ci dirà anche da quale parte del letto dovremo scendere il mattino appena svegli...
Se uno vuole andare in moto in mutande, affari suoi e anche se l'assicurazione, nel caso d'incidente, volesse far rivalsa sul malcapitato, sono sempre affari suoi e non dello Stato.
Salut!
Ramingo
...Ma voi credete veramente che l'abbigliamento salvi la vita? Illusi, mica si circola in pista, basta un marciapiede di 10 cm e la colonna fa crac ugualmente. Utile solo contro abrasioni, piccole fratture e traumi a bassa energia, non è poco ma il numero dei decessi sarebbe lo stesso.
Io non sarei contrario. E' vero che in Italia siamo poco "abituati" al rispetto delle regole, in generale, figurarsi per quelle che pretendono di entrare nelle abitudini già acquisite e che alcune volte, anche da noi motociclisti di maggiore esperienza come ho letto in qualche post, si arriva ad interpretarle come limitazioni alla propria individualità! La difficoltà di far accettare le regole, non può però essere una motivazione che tarpi la volontà della ricerca di maggiore sicurezza. Inizialmente l'uso del casco è stato contrastatissimo sia da molti utenti che soprattutto dai produttori di scooter e ciclomotori; una volta resone definitivo l'obbligo anche per le teste dei maggiorenni, si è vista, e qui chi lavora nei pronto soccorso potrà confermarl, una diminuzione della gravità di alcuni traumi. Poi se anche soltanto una persona ne avesse tratto vantaggio, ne sarebbe valsa la pena. Nello stesso modo "soft" come è stato attuato l'obbligo del casco, proporrei un iniziale obbligo della sola protezione spinale ai "piloti" di moto con oltre, diciamo 80 CV ?(che ne pensate?). Credo sia questa la protezione più importante ai fini della prevenzione di trami con le potenzialità più devastanti. Ho letto su questo forum diversi interventi sulla scelta, la bontà e la necessità di indossare questo capo. Questo per iniziare a dare un segnale di "utilità necessaria" a tutti gli utenti delle due ruote, senza andare a toccare il settore della mobilità cittadina. Settore che avrebbe ampiamente bisogno di protezioni adeguate, visto il numero di incidenti anche gravissimi che accadono nei confini cittadini; sarebbe difficile però cominciare un discorso di prevenzione approfondita scontrandosi subito con i pareri negativi della, immagino purtroppo anche per le reazioni di molti di noi, maggioranza. Deve passare a tutti i costi, come in altri paesi più "civili" da questo punto di vista, il concetto che la salute pubblica è un BENE DELLA COMUNITA' e come tale salvaguardato. Oltretutto non avrebbero senso i giusti appunti fatti alla atroce sanità USA, quando poi si rifiuta in casa propria un intervento mirato alla tutela, che sottolineo non può assolutamente essere inteso come forma di prevaricazione alla libertà individuale.
Dimenticavo: si può proporre SilviaSilvia come relatrice della proposta di legge, sempre che ne sia del parere, viste le nozioni che ha accumulato nelle sue ricerche.
mi è venuta in mente questa cosa,
che ne dite
se per legge, oltre al casco, a chi va su moto, sputer o simili
fosse obbligatorio un adeguato abbigliamento?
La questione e ricorrente, quasi quanto i post sull'olio... :cool:
Qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=32220&page=3&pp=101) c'è un mio pistolotto in materia. E anche le riflessioni di altri.
se una macchina ti urta e cadi sbatti la testa anche da fermo...
... e anche se cadi dalla sedia quando ci sali per cambiare la lampadina.
Casco e protezioni obbligatorie anche per il bricolage domestico.
Mah... :(
io interverrei solo sulle assicurazioni...
come per chi ha l'antifurto ci sono sconti...
chi veste abbigliamento tecnico ha sconti sulle assicurazioni...
non si crea la civiltà con gli obblighi... ma toccando il SOLDO...
basta vedere con i punti patente come sono crollati i numeri degli incidenti...
Su questa storia che con la patente a punti sono diminuiti gli incidenti, io ho dei fortissimi dubbi: da quale fonte provengono le statistiche?
come facciamo a sapere che questa non e' la ennesima stronzata sparata nell' etere dai lecchini di sua emittenza visto che la legge l' ha varata il suo governo?
A me pare che la gente guidi a nerchia di canide come prima e. in autostrada, le golf e le mercedes sfanalanti a 10 orari ce ne sono quante ce n' erano prima
ilmaglio
31-07-2005, 09:13
Ho sempre pensato che, se le inventassero oggi, proibirebbero la libera circolazione delle moto.
Mi colpisce qui la mancata indicazione delle caratteristiche delle moto oggi in libero vendita come fattore determinante di pericolosità. Più che la loro "strapotenza":
la loro supereattività ad errori e imprevisti
telai che moltiplicano gli effetti, già forti, del passeggero(a) a bordo.
Le bmw sono le moto meno aggravate da queste caratteristiche negative.
Vogliamo parlare di gomme? Se piove ... con certe gomme, certe potenze e certi telai .. anche se è vero che chi ha R1 e cbr, col nuvolo non esce, ma il tempo, come noto, è variabile.
Io ho poi la "fissa" del sole. Tutti i caschi, secondo me, dovrebbero avere la visiera interna scura e dovrebbe essere proibito vendere visiere scure fisse, come quelle per l'Air Flow.
Non vedo perchè non dovrebbe essere imposta anche la giacca con protezioni, almeno: su quante cose della vita sono arrivare prescrizioni e vincoli inconcepibili solo qualche anno fa?
:wave:
BmwMotorrad
31-07-2005, 10:09
scusate ma a me sembera un po' eccessivo, ognuno deve essere libero di bardarsi come e quando vuole.. in fondo la pellaccia è sua e credo che ognuno di noi sia in grado di valutare lui il rischio a cui va in contro, già ci sono troppe cose da fare a norma di legge, non aggiungiamone altre..
non fraeintedetemi io giubboto e guanti li metto quasi sempre, ma se devo fare 3 km x andare in spiaggia penso di poter anche optare per maglietta, infradito e una velocità moderata. Se poi ci sono dei coglioni che vanno in giro a duecento all'ora senza protezioni non è un mio problema!
Quoto a 100%...diciamo che è la risposta definitiva alla provocazione.
:):):):)
Anche ieri pomeriggio ero in collina tutto in pelle nera con paraschiena.
Ho sudato come una bestia...ma è una mia scelta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |