Entra

Visualizza la versione completa : Correte (piano) a firmare.


lgs
03-09-2012, 12:55
"Estendere a ogni città il limite di velocità di 30 km orari"

Una petizione popolare online promossa dal movimento #Salvaiciclisti per chiedere al Parlamento città più vivibili e sicure, a misura di bici e pedoni: "Velocità massima di 30 chilometri orari in tutte le aree residenziali d'Italia, ad eccezione delle arterie a scorrimento veloce che manterrebbero l'attuale limite di 50 km/h". Per raccogliere le firme è già attiva la pagina sulla piattaforma di petizioni online Change.org (change.org/30elode 1) e - come anticipa l'Adnkronos - l'iniziativa verrà lanciata a partire da domani, lunedì 3 settembre, su Twitter dall'account @salvaiciclisti con l'hashtag #30eLode e veicolata anche sui social network Facebook, Google+ e Linkedin.

No comment.

Garzy
03-09-2012, 13:00
Tanto se stiri un ciclista ai 30 km/h non fa tanta differenza rispetto ai 50.:lol::lol::lol:

lgs
03-09-2012, 13:05
Da sottolineare che non parla di centro città, ma di

tutte le aree residenziali d'Italia, ad eccezione delle arterie a scorrimento veloce che manterrebbero l'attuale limite di 50 km/h

dpelago
03-09-2012, 13:05
No comment.

No No... Commentiamo. Prima di mettere tutti gli utenti della strada ad andature da aracnidi, cominciassero loro a marciare in fila indiana.

Generalmente 4 ciclisti occupano più spazio di un gregge di pecore....

Dpelago CrossTourer 1200

lgs
03-09-2012, 13:10
E non ne puoi ricavare nemmeno formaggi.

pippo68
03-09-2012, 13:11
E che si fermino pure loro ai semafori rossi.......io gli metterei la targa guarda un po' così cominciano a multarli pure loro.....

Poi siamo così sicuri che le bici vadano solo a 30 km/h?

Krauser
03-09-2012, 13:17
ridicolo.
Più piste ciclabili è una proposta.
Uniformare la velocità del traffico a quella dei velocipedi fa ridere i polli.
Roba da matti...

Tommasino
03-09-2012, 13:23
E che si fermino pure loro ai semafori rossi.......io gli metterei la targa guarda un po' così cominciano a multarli pure loro.....

Poi siamo così sicuri che le bici vadano solo a 30 km/h?

Non circolino contro mano obbligandomi a peripezie per non stenderli, non salgano sui marcapiedi per poi scendere all'improvviso, non usino il cellulare e allora forse se ne potrebbe parlare.

aspes
03-09-2012, 13:26
basta guardare al passato,oltre 100 anni fa i primi veicoli dovevano essere preceduti da un uomo a piedi che segnalasse il loro arrivo mi pare con una bandiera o un campanaccio per non spaventare pe persone e gli animali..

lgs
03-09-2012, 13:26
Aspes, ottima soluzione.

PS: tornando "seri", scommettiamo che firmano in tanti e qualche politico se ne farà paladino?

saveriomaraia
03-09-2012, 13:33
Una pagliacciata, come al solito.
Giusto ieri sono tornato in Abruzzo dalla Toscana e non ho fatto altro che ridere
Amaramente degli assurdi limiti a 90 su superstrade a doppia carreggiata dove è già inutile quello standard a 110.
E dei 50 all'ora in mezzo alla valnerina?
Non una casa, non un sasso, solo tu, i boschi e il limite di velocità.
Bah.


Aifonn e palpalatappa.

er-minio
03-09-2012, 13:40
A Londra giá sta succedendo, purtroppo, in molte zone.

La strada davanti casa mia l'hanno limitata a 20mph (circa 30). Per fortuna non ci sono velox, ma é veramente un "dito al culo".
Idem, 50 km/h era piú che sufficiente, anche perché qui li rispettano quasi tutti.

La cosa che fa ridere i polli é che la strada principale (grossa) é a 20mph, le laterali piú piccole le hanno mantenute a 30mph.

Convivo nel traffico abbastanza tranquillamente con i ciclisti, e non ho niente contro, ma sotto certi versi si esagera (che poi é buonismo vero e proprio).

romargi
03-09-2012, 13:41
Ridicolo!
Notavo con mia moglie che TUTTI i ciclisti che abbiamo incontrato quest'estate regolarmente passavano con il rosso senza neppure fermarsi!
Inizino loro a rispettare il cds e poi ne riparliamo.

bibi6rossi
03-09-2012, 13:45
firmerò con il sangue (di un ciclista) ...

Ailait
03-09-2012, 13:48
CICLISTI = FUMATORI
non gliene frega nulla del prossimo :(

Ovviamente sto generalizzando, io senza ipocrisia credo in certe generalizzazioni. :mad:

wildweasel
03-09-2012, 13:50
oltre 100 anni fa i primi veicoli dovevano essere preceduti da un uomo a piedi che segnalasse il loro arrivo

Propongo di riesumare questa regola e di applicarla a tutti i ciclisti.

gggiorgiooo
03-09-2012, 13:55
Aggiungo piccola provocazione.
Ma le biciclette in quanto veicoli non avrebbero TUTTE l'obbligo del catadriotto ai pedali arancio e rosso dietro, impianto illuminazione ant. e post. e campanello?
Perché non vengono fermati i grupponi di ciclisti in bici da corsa (=da gara) e multati come si dovrebbe?

bigbe@r
03-09-2012, 13:56
ho sentito che la forestale provvederà al più presto....

Drago2
03-09-2012, 14:20
Evviva la forestale !!

lgs
03-09-2012, 14:21
Aggiungo piccola provocazione.
Ma le biciclette in quanto veicoli non avrebbero TUTTE l'obbligo del catadriotto ai pedali arancio e rosso dietro, impianto illuminazione ant. e post. e campanello?
Perché non vengono fermati i grupponi di ciclisti in bici da corsa (=da gara) e multati come si dovrebbe?

Buona domanda, anche se un po' OT.

saveriomaraia
03-09-2012, 14:46
...la forestale provvederà al più presto....
Visto il massacro che la forestale sta compiendo verso i motociclisti Volesse il cielo che tu stia parlando seriamente.
Sai quante volte ho visto questi decerebrati entrare in galleria totalmente invisibili.
Li devono spellare!


Aifonn e palpalatappa.

Hedonism
03-09-2012, 15:00
in austria, ma in genere in tutto il nord europa, il limite dei 30 nei centri urbani e' molto ma molto piu' diffuso che da noi

zergio
03-09-2012, 15:00
la petizione online fortunatamente vale quanto un peto di un cavallo.

Hedonism
03-09-2012, 15:09
Buona domanda, anche se un po' OT.

senza dimenticare lucina anteriore e posteriore nonche' divieto assoluto di pedali con blocco dello scarpino... :mad::mad:

io vivo a Ravenna, e purtroppo, tocco con mano quanto questa campagna salva ciclista sia purtroppo "sputtanata" da quei ciclisti che le piste cicliabili le hanno da tempo (Ravenna da questo punto e' praticamente un'eccellenza)

nonostante l'amministrazione spenda un mucchio di quattrini per realizzarle, e manuntenerle, si vedono sistematicamente delle bici occupare la sede stradale destinata ai veicoli a motore, ovviamente con la ciclibile che corre parallela.... (e quando va bene non sono contromano...)

i piu' ligi sono solitamente i maschi anziani (oltre i 70 anni9
le famiglie (lui + lei con bimbi su seggiolino)

questi li vedi girare nelle ciclabili ed attraversare sulle strisce con la bici condotta a mano.

il resto e' anarchia.... si va dalla vecchia con borse della spesa in contromano (che semplicemente va dal punto A al punto B facendo meno strada possibile, una sorta di "taglione"), al gruppone di ciclisti da corsa in setting superacing che non puo' esprimere le performance in pista ciclabile causa ridotta sezione e fondo meno liscio della parallela arteria urbana :mad::mad:

bisognerebbe spalettare, caricare le bici (irregolari, quindi praticamente tutte) su un bel ducato, e mettere all'asta (compattare no, perche' costano un sacco di soldi :arrow: )

il franz
03-09-2012, 15:27
In città non si vedono ciclisti con bici da corsa, si sta parlando d'altro.
Nel traffico di tante città la bici è invisibile, chi la usa tutti i giorni è spesso spaventato dal traffico e spesso le piste ciclabili in città poco praticabili e se usate oltre i 15 km/h pericolose (provatele e poi mi dite) qui si vuole evitare di far usare l'auto per fare 3/7 km per andare al lavoro.

simonetof
03-09-2012, 15:42
Vogliamo parlare dei ciclisti a velocità prossima allo zero, praticamente in apnea per chilometri, che salgono i passi alpini? :):):)

Zio Erwin
03-09-2012, 15:45
Io non ho niente contro i ciclisti.....
In mano adesso.......

snipe
03-09-2012, 15:58
io mi sto già attrezzando :lol: ....che andazzo ragazzi mah..

http://img805.imageshack.us/img805/3781/autozy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/autozy.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Hedonism
03-09-2012, 16:09
In città non si vedono ciclisti con bici da corsa, si sta parlando d'altro.


Ravenna e' una città.... alcuni abitanti (il ciclismo e' molto praticato, un po' come in veneto) sono soliti dirigersi verso i circostanti colli o lunghe pianure per la consueta sgambata in bici da corsa


Nel traffico di tante città la bici è invisibile, chi la usa tutti i giorni è spesso spaventato dal traffico e spesso le piste ciclabili in città poco praticabili e se usate oltre i 15 km/h pericolose (provatele e poi mi dite) qui si vuole evitare di far usare l'auto per fare 3/7 km per andare al lavoro.

il problema in primis e' dell'amministrazione allora.... prima fai le piste e poi eventualmente regolamenti il traffico.

e comunque se avessi letto con attenzione il mio di post, ho detto che OVE GIA' esistono le piste, a caro prezzo costruite e curate, avviene che sono poco usate perche' l'ho spiegato su....

vieni a Ravenna, ci prendiamo un caffè, potrai vedere da te...

Tricheco
03-09-2012, 16:13
mah.............

lgs
03-09-2012, 16:17
in austria, ma in genere in tutto il nord europa, il limite dei 30 nei centri urbani e' molto ma molto piu' diffuso che da noi

Giusto, Hedo.

Ma ciò accade, come tu stesso scrivi, nei centri "semipedonalizzati" dediti a passeggio e/o shopping di Città o nelle vie principali che attraversano il centro del paese.

Qui, come sottolineavo, si parla di tutte le aree residenziali.

PS: non è un 3ad contro i ciclisti sui passi e sulle statali, quello è un altro argomento.

Attentatore
03-09-2012, 16:28
praticamente quasi ovunque....e' tutto un centro abitato....

lgs
03-09-2012, 16:34
Infatti, era proprio quello il senso.

Boro
03-09-2012, 16:46
E' la nuova "politica" di molte amministrazioni pubbliche italiote, incentivare la bici massacrando le auto dal momento che non sono in grado di fare trasporti pubblici efficienti. Fare le piste ciclabili e' relativamnete semplice, e poi si da lavoro ai soliti compari...
Da noi hanno stretto talmente le strade che non passano nemmeno gli autobus, cordoli e rallentatori assassini sono spuntati ovunque per la gioia di carrozzai, gommisti e meccanici. E anche del SSN purtroppo.

StiloJ
03-09-2012, 16:50
Ma non hanno niente altro a cui pensare? Io invece li obbligherei ad avere un'assicurazione RC obbligatoria e la targa dato che circolano sulla pubblica via!


Sent from my iPhone using Tapatalk

er-minio
03-09-2012, 17:03
Ma non hanno niente altro a cui pensare? Io invece li obbligherei ad avere un'assicurazione RC obbligatoria e la targa dato che circolano sulla pubblica via!

Quello é certo.
Al momento stanno incentivando l'utilizzo della bici (anche perché la gente non ha i soldi per gestire macchina e relative spese/consumi).

Questo accade a livello europeo. Non sta succedendo solo in Italia.

Quando avranno una massa critica (pun intended) abbastanza grossa, introdurrano qualche minimo metodo di tassazione/balzello obbligatorio.

In un certo senso é il giochetto che é stato fatto negli ultimi 20 anni con il prezzo del gasolio per le auto Diesel.

ivanuccio
03-09-2012, 17:09
Su in svizzera tedesca dove abita un forumista nostro amico,in tutte le zone residenziali il limite è 30kmh.Mi diceva che se ti beccano a 40kmh le multe sono altissime.Da noi c è troppa gente che non rispetta manco il limite di 50kmh.In pieno centro a Milano c è gente che sfreccia a 80-90kmh.Io personalmente mi sento piu sicuro all estero che nelle nostre citta.Forse,la mancanza di buonsenso e rispetto porta a queste leggi.

StiloJ
03-09-2012, 17:16
Se la pista ciclabile esiste i ciclisti la devono usare, e se anche il fondo non è un biliardo poco male, in bici non si corre a 100 km/h. Sarebbe come se io in macchina se vedessi il fondo stradale un po' rovinato mi sentissi autorizzato a procedere sul marciapiede! E comunque oltre alle dotazioni di visibilità previste dal codice e che il 99% delle bici non ha, visto che circolano sulla pubblica strada per me dovrebbero avere targa, ed essere assoggettate ad una assicurazione RC obbligatoria. Poi potranno anche fare le loro proposte....


Sent from my iPhone using Tapatalk

bugiardo
03-09-2012, 17:23
Qui a roma non abbiamo di questi problemi , i ciclisti li abbiamo ridotti all'estinzione , ne esistono pochi esemplari che pedalano in poche aree protette , ma se escono dalla riserva vengono prontamente abbattuti.

il franz
03-09-2012, 17:28
StiloJ se usassi le piste ciclabili a 30 km/h per venire al lavoro ammazzerei qualche passante al giorno, a 40 km/h qualche decina, e non esagero. Il fondo stradale non c'entra un bel niente.
I pedoni "distratti" sono molto più sicuri se sto su strada li si accorgono del mio passaggio.

Gray Wolf
03-09-2012, 17:37
allora lancio una provocazione a quando la patente per i ciclisti?:thebirdm:
ho avuto a che dire con una ciclista che non si é fermata allo Stop e ha attraversato direttamente sulla strisce pedonali senza scendere dalla bici
questo lo fanno in molti ma il codice lo vieta:evil3:

il franz
03-09-2012, 17:48
Esatto Gray! Un'altra cosa che pochi capiscono chiaramente, la bici è un veicolo, deve stare su strada e non sui marciapiedi.
Passaggi pedonali a piedi.
Comunque quasi tutti quelli che lo fanno hanno la patente.

sartandrea
03-09-2012, 17:52
per come ci muoviamo con i mezzi a motore nei centri abitati c'è poco da dire, siamo tra i peggiori del mondo industrializzato

per come ci muoviamo in bici fuori dai centri abitati quando non siamo soli c'è poco da dire, siamo tra i peggiori del mondo industrializzato


la questione è prima di tutto culturale....

morfeo76
03-09-2012, 17:54
I 30 km/h esistono gia' in molti paesi europei .Funzionano benissimo ,il problema come al solito e come verrebbe usato in Italia ,sicuramente lo metterebbero in tangenziale perché ad un certo km c'è un rudere ,quindi si può considerare centro abitato e ci possono mettere la forestale a fermare tutti :lol:
Se qualcuno e stato in Austria sa di cosa parlo ,quando si parla in prossimità del centro dicono sul serio ,e non appena termina ,termina anche il limite che passa subito a 60 ,per ritornare a 30 subito prima di un altra area ( per lo più nelle zone dove e presente un alta percentuale di pedoni ,o scuole e piazze).
Incentivare l'uso della bici non e' sbagliato ,in una sola mossa si risolvono o si attenuano molti problemi che affliggono le nostre città ,traffico ,parcheggi e cosa molto importante l'inquinamento.
Ho letto di Londra ,li e' stato creato un disagio voluto per l'automobilista in modo da incentivare l'uso della bici ,li hanno persino lo spazio dedicato a loro prima dei semafori in modo da partire avanti alle auto ,hanno vere ciclabili (a Bologna hanno trasformato i marciapiedi in ciclabili ,si cammina con i pedoni ,ci sono i paletti ed io mi sono rotto un polso per usarle :rolleyes:,ora cammino per strada).
Quindi il tutto sta a come verra' utilizzato un tale limite se venisse applicato ,ma secondo me questo e' l'ultimo dei problemi che affliggono la viabilità in Italia.
Giusto per farvi ridere ,Bari ,stadio San Nicola presa direzione centro ,rettilineo di 5km ,4 corsie larghe quanto quelle in autostrada ,divise da spartitraffico ,nessun ingresso ,incrocio ho altro ,limite 50 km/h noooooo!

Roberbero
03-09-2012, 18:07
basta guardare al passato,oltre 100 anni fa i primi veicoli dovevano essere preceduti da un uomo a piedi che segnalasse il loro arrivo mi pare con una bandiera

Era una bandiera rossa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotive_Act

Dive68
03-09-2012, 18:20
Quando i cilclisti cominceranno a rispettare il codice della strada non andare contromano fermarsi con il rosso ecc. ecc. se ne potrà parlare

emmegey
03-09-2012, 18:40
Da fucilare "SUBITO" chi ha fatto una proposta del genere....Che i ciclisti inizino PRIMA a rispettare le regole della strada (dai sensi unici, al non viaggiare affiancati a 3 o più, al rispetto dei semafori, ai fanalini efficienti e non spenti o mancanti, ecc. ecc) e poi ne parliamo...:lol::lol::lol:

er-minio
03-09-2012, 18:41
Ho letto di Londra ,li e' stato creato un disagio voluto per l'automobilista in modo da incentivare l'uso della bici

No, qui é stato creato un disagio voluto per spillare soldi a chi ha auto e moto. Differente.

In qualsiasi caso, in cittá come queste c'é l'alternativa dei mezzi pubblici.
Io da quando mi sono trasferito qui ho cominciato a spostarmi a piedi moltissimo. Quando torno a Roma ora vado a piedi in un sacco di posti che avrei raggiunto in moto od in macchina precedentemente, ed ora considererei il mezzo proprio un impiccio.

Detto questo a Londra, sopratutto Sud e Est, c'é un utilizzo massivo delle biciclette che sono piú che felice di vedere (io non vado in bici) ed assecondare quando sono in moto o in macchina.

Piste ciclabili ce ne sono molto meno di quelle che ci si immagina. Ci sono comunque le strisce blu, che sono corsie dedicate ai ciclisti (pieno vicino Clapham).

I ciclisti possono usare le corsie degli autobus (quasi tutte) e queste sono state recentemente aperte anche all'utilizzo da parte delle moto.
Ora i ciclisti si sono lamentati delle moto (che ti assicuro vanno pianissimo e ci vanno solo quando il traffico é fermoi nelle altre) nelle corsie degli autobus, e vogliono levare questa opzione. Se permetti, vaffanculo. :wink:

Detto questo, i limiti a 20mph non mi sembra che aiutino particolarmente i ciclisti. Sinceramente sono un po' messi a cazzo di cane, come dicono ad Oxford.

Il problema, e le situazioni di pericolo maggiori io le ho sempre viste normalmente ai semafori, fermate degli autobus, etc.

Non parlo di quelli che passano con il rosso (gli stronzi stanno in auto/bici/moto) ma di gente che mi parte continuamente davanti spingendosi con i piedi a terra invece di tirare su il pedale con il collo del piede e spingere per bene, esiste ancora parecchia gente che si infila tra gli autobus ed il marciapiede e rimane schiacciata (tra l'altro, gli autobus a Londra sono pericolossisimi sia in moto che in bici), tempo fa una ragazza con una bici senza freni mi si é sfasciata a terra davanti spaccandosi la faccia mentre cercava di frenare la bici con i piedi, etc.
Considerate che il traffico inglese é mooolto meno "aggressivo" di quello italiano.

Ripeto. Non é intenzione di sparare a zero contro i ciclisti. É solo che in mia modestissima opinione il limite a 30 non serve ad un beneamato cazzo e che, i ciclisti, come i motociclisti in Francia negli anni 70 possono cominciare ad auto-regolarsi/organizzarsi (lo stanno giá facendo) prima di battere di cassa ogni due per tre :wink:

Il limite lo vogliono solo i politici per pararsi il culo.
Oltretutto, da voi non so come siete messi, ma qui i velox in cittá ci sono ogni 20 metri...

StiloJ
03-09-2012, 18:44
Il problema di molte piste ciclabili è la stupidità di alcune amministrazioni comunali, che pur di potersi vantare di aver attuato politiche ambientali le hanno realizzate semplicemente dipingendo due strisce colorate su marciapiedi già stretti per i soli pedoni.


Sent from my iPhone using Tapatalk

er-minio
03-09-2012, 18:45
Si puó dire "beneamato"? :lol:

morfeo76
03-09-2012, 18:57
Ho qualche dubbio sulle bici in contro senso leggete qui
http://fiab-areatecnica.it/mobilita-ciclistica-urbana/sensi-unici/424-controsenso-in-bici-finalmente-prevale-il-buon-senso.html

lgs
03-09-2012, 19:05
Doppi sensi e ambiguità.

Ziofede
04-09-2012, 00:00
in austria, ma in genere in tutto il nord europa, il limite dei 30 nei centri urbani e' molto ma molto piu' diffuso che da noi

prendo spunto dal tuo post:

....pero' i 30Km durano si e no un Km o poco piu'.

Se escludiamo il caso patologico della Svizzera dove in alcune zone ci sono 15 paesi di fila e quindi si viaggia sempre, solo e inesorabilmente a 30 (tra la il lago di Costanza e il Liechtenstein direzione Germania, tanto per fare un esempio, se poi c'e' traffico, e' finita), ...per il resto, si viaggia.
Chiaro che escludo i grossi attraversamenti o le statali principali.

Il problema e' che da noi, i 50 ci sono sempre.
Per tutto il lago di Como, .....tra Lecco e Bormio, tra Milano/Abiategrasso e Vigevano, ....e cosi' via, tanto per fare un esempio.

Pero', per lo meno, in Auztria, Sfizzera, Cermania, ...ecc, ....le strade sono sempre quasi al limite del perfetto, ...e paradossalmente, oltre che larghe, non rischi di volar fuori per una buca nemmeno se le percorri a 130.

Da noi, ...meglio andare ai 30 anche dove ci sono i 110 :(

Oltretutto l'andatura a 30 o 50 AUTORIZZA le manovre piu' cretine e assurde giustificate dalla distazione e peggio ancora dalla classica scusa: "ma io andavo piano".

Sopratutto in Sfizzera e Austria, un po' meno in Germania, ...le manovre e le svolte all'ultimo cm, sono la norma come e' di norma pinzare inesorabilmente sotto il cartello dei 30 arrivando dai ....50 :(((
E non credo che questo intorpidimento, questo apparente "vagare" sia frutto di raggiunti limiti di eta'.
Credo sia la reale conseguenza di tanti anni a 30 all'ora.

Eppure, devo ricedermi, apparentemente loro vivono meglio di noi e probabilmente con meno stress.

Altro che 30, ....strade sicure, ben asfaltate, segnaletica leggibile e chiara,
e poi minimo 60 all'ora se non i 70.
Chi sgarra, verra' purgato con il C.D.S. Svizzero!
Dobbiamo smaltire il traffico e l'inquinamento, ...e cosa facciamo stazionare decine di scarichi per lungo tempo ? Che assurdita' :(

E per concludere, ....specchietto OBBLIGATORIO PER LE BICI E DIVIETO DI VIAGGIARE APPAIATI, ....anche se devo ammettere che viagggiare a pedali sulle nostre strade, e' tutt'altro che semplice o sicuro.


Credo basti solo un po' di sano buonsenso prima che ci impongano restrizioni assurde.

ciao

federico

nossa
04-09-2012, 20:40
Da noi macchina e moto sono ancora segno di conquista sociale!
Nel nord Europa se usi la macchina in città ti deridono!

Sarebbe già tanto che i 50 venissero rispettati, che non si usasse la macchina per piccoli spostamenti e un po' più di rispetto da parte di tutti.
Poi se volete stirare i ciclisti fate pure, ricordando che la macchina contromano può capitare ad ogni curva cieca.;)

Anche se ci piacciono le bmw, siamo un popolo arretrato, per forza che ci tocca svendere la Ducati:lol: