Visualizza la versione completa : R1200R MY2011 DifettositÃ* verniciatura cerchio
Da qualche mese ho notato problemi alla vernice del cerchio anteriore.
Inizialmente il difetto si è presentato come una lesione filiforme quasi impercettibile e molto superficiale; in occasione del precedente cambio gomme, dopo aver smontato la ruota per portarla dal gommista, notai che il fenomeno era più visibile.
Questi giorni ho terminato (in modalità self) i lavori previsti ai 20.000km e durante la sostituzione del liquido freni ho trovato la situazione in foto.
Consapevole di aver stupidamente sottovalutato il danno e trascurato la sua segnalazione al concessionario, chiedo anzitutto se a qualcun altro sia successo qualcosa del genere ed eventuali pareri circa le probabilità mi venga riconosciuta la difettosità del componente e/o l’eventuale (improbabile) sostituzione.
Purtroppo infatti ritengo molto più realistico che il conce, barricandosi dietro il fatto che sono oramai al 3° treno di gomme NON montato in concessionaria, imputi le responsabilità del danno al gommista (del quale garantisco nel modo più assoluto avendo sempre assistito ai lavori, eseguiti a regola d’arte con maniacale pignoleria e pulizia).
A peggiorar le cose poi immagino facciano pesare come un macigno il fatto che dopo il rodaggio non ho fatto "curare" a loro la moto (10 e 20 kkm)
http://img20.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=dsc08467fp.jpg
alligator
02-09-2012, 15:42
Purtroppo con quel tipo di danno è molto difficile, se non impossibile, dimostrare che non sia stato procurato nello smontaggio della gomma... :-(
un consiglio spassionato...non perdere neanche tempo...falli verniciare a polvere non costa molta e via...
ciao sannY!
dugongo64
02-09-2012, 16:20
Mah secondo la mia esperienza di vernice, una mail la manderei, non ti costa nulla, sapendo pero' visto come BMW cura il post-vendita, di avere speranze tendenti al nulla
Visto che sei ancora in garanzia cmq ci proverei, eventualmente qui
bmw@bmw.it
....
....
Visto che sei ancora in garanzia cmq ci proverei, eventualmente qui
bmw@bmw.it
Purtroppo non credo ancora di esserlo dopo aver fatto in proprio i 2 tagliandi (dei 10 e dei 20 kkm). Il fatto di aver comprato rigorosamente da loro tutti i ricambi che attestano i lavori (ho le fatture) non credo mi valga il mantenimento dello status "in garanzia" della moto.
In ogni caso tentare non costa nulla e manderò la mail con foto allegate! ;)
Grazie:D
PS: se non ci sono altri casi devo ritenermi sfigato...vabbè ce ne sono di peggiori!:cool:
dugongo64
02-09-2012, 17:00
Se non sono passati due anni, la garanzia e' in vigore, dopo i primi sei mesi dall'acquisto, l'onere della prova della difettosità all'origine spetta all'acquirente, in questo caso considerando che stiamo parlando di BMW, le speranze tendono a meno infinito...
Secondo me ti sei risposto da solo... e temo che anche da un punto di vista formale con la storia dei tagliandi Bmw non senta ragioni...
elikantropo
02-09-2012, 18:26
i cerchioni, peò, non dovrebbero essere soggetti ai tagliandi, immagino daranno la colpa al cambio gomme
Ho appena inviato la mail!
Non mi aspetto nulla ma spero che "il lupo" abbia fame e tenga la bocca ben aperta! ;).
Il fatto che non mi aspetti nulla non vuol dire che sulla base dell'esito che avrà questa vicenda, non mi faccia una opinione circa l'assistenza post-vendita BMW!
Loro non sanno quel che è successo veramente (possono anche non fidarsi della mia parola), ma io sì ed è questo che conta per me, come per ciascuno di noi credo.
Riguardo invece la cura costruttiva dei prodotti, qualche mia opinione l'ho dovuto rettificare al ribasso ahimè!
Tenete conto che con i medesimi cerchi sono equipaggiate anche le serie K (1600GTx comprese) moto non proprio entry-level!:(
Massimino
02-09-2012, 22:30
Sempre più sopravalutato il tutto!
Oggi mi è arrivata la risposta ufficiale BMW, istituzionale e praticamente uguale a tante altre postate nel forum.
La formula è sempre la stessa, a parte i dati identificativi del cliente e i dati della moto.
La settimana prox passo in conce a far vedere la bestia, giusto per non dire che non ci ho provato. ;)
Questo è il testo della risposta:
Egregio Signor .............,
diamo seguito alla Sua e-mail del 2 settembre scorso, dalla quale abbiamo appreso quanto occorso al cerchio della Sua BMW R 1200 R immatricolata il 28/04/2011.
In tal senso desideriamo invitarLa a prendere contatto con il Suo Centro BMW Service Motorrad di fiducia, al fine di organizzare il ricovero in officina della Sua moto e la conseguente apertura di un regolare Ordine di Lavoro in merito a quanto da Lei lamentato.
Sarà cura del Centro Assistenza della Concessionaria, infatti, eseguire con la massima attenzione tutti i controlli per evidenziare eventuali anomalie e, nel caso in cui venisse riscontrata qualsiasi difformità del veicolo rispetto ai nostri standard tecnici, verranno eseguiti gli interventi atti a garantire il ripristino della Sua BMW, con il supporto, ove il Dealer ne ravvisasse la necessità, del Dipartimento Tecnico di BMW Italia.
Può consultare il sito internet www.bmw-motorrad.it per trovare il Centro ufficiale BMW Motorrad più vicino a Lei.
RingraziandoLa per averci contattato, cogliamo l'occasione per inviarLe i nostri più cordiali saluti, ricordandoLe che il nostro ufficio Relazioni Clienti (02/51.61.01.11) è a Sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
BMW Group Italia
cmq quello è un danno procurato dall'attrezzo che toglie la gomma dal cerchio usato in modo barbaro...la cura costruttiva della moto non c'entra nulla...io cambierei gommista...e cmq sappi che nel 99 per cento dei casi i problemi ai cerchi son quelli li
Sbagli e anche moooolto di grosso!!!! Leggi tutto il post anzichè sparare ad alzo zero!
Non vado da barbari ed un gommista come quello che mi cambia le gomme vorresti averlo sotto casa (garantito!).
Assisto ad ogni fase del lavoro da pochi cm, ma potrei fidarmi di lui anche spostandomi. La leva non la poggia MAI sul cerchio per fare leva, come forse fa il tuo!
Se non fossi stato certo di quel che dico non mi sarei preso certo la briga di aprire questo thread nè tanto meno di scrivere alla BMW, il difetto è iniziato a comparire prima di cambiare le Z8 di primo impianto, basta leggere! Il fatto è che spesso non lo fai oltre che....trikitrikitrikitriki....etc etc etc
OK...se è un difetto te lo sostituiranno...altrimenti...trtrtrtrtkrkrktktk
;)
E guarda...ti dirò di più...ho guardato e riguardato attentamente il punto dove la vernicia si sfoglia...proprio quello incriminato nei cambi gomme...non un centimetro sotto ne in nessun altro punto...ora, considerando che il cerchio viene (come tutte le cose) verniciato uniformemente e in un unica ripresa non capisco come mai proprio in quel punto venga via la vernice e non altrove...di punti critici per stress meccanici ce ne sono altri come il mozzo ruota.
Invece guarda caso è proprio li...se non poggia la leva togli copertone sul cerchio...come fa a toglierlo dal lato opposto?
non si può togliere una gomma senza usare una qualsiasi leva...l'importante è usare quella giusta e ingrassare il tutto.
Poi se il tuo gommista toglie le gomme con le mani senza usare la leva ti giuro che la prossima volta le vengo a cambiare da lui!
:lol:
....
...se il tuo gommista toglie le gomme con le mani senza usare la leva ti giuro che la prossima volta le vengo a cambiare da lui!
:lol:
Come vedi tu scrivi solo per consumare i pulsanti della tastiera e proprio leggi poco e male (lo penso perchè, per ottimismo inguaribile, credo ancora tu sia riuscito ad impare a farlo alle elementari).;)
Ho scritto testuale: "La leva non la poggia MAI sul cerchio" e non che non la utilizza.
Semplicemente interpone la leva tra la gomma e l'invito dello scalzagomma che ha preventivamente regolato distante dal cerchio con uno spessore in gomma. Quindi sia durante l'azionamento della leva sia durante lo scalzamento non c'è contatto tra i cerchio e la macchina e/o la leva, a parte le morse autocentranti anch'esse con riporti a contatto in ABS.
Se fosse colpa del gommista avrei segni del suo operato anche sull'altro cerchio e forse altri ancora sull'anteriore, visto che sono oramai al terzo treno di gomme.
Avrebbe segni "del suo passaggio" inoltre anche il mio compagno di uscite che è oramai al decimo treno cambiato sempre dallo stesso gommista.
Non sò quel che è successo ma sta di fatto che in quel punto la verniciatura si è dapprima fessurata, poi ha preso le sembianze di una spellatura e poi si è distaccata in 2 punti durante l'utilizzo.
Se osservi attentamente la foto in primo piano, vedrai sotto la cifra 5 della scritta (58W) della gomma, un pezzo di vernice che è nella condizione precedente e che, con tutta probabilità si staccherà tra non molto.
Per quanto riguarda l'esito della storia, non mi sono fatto alcuna illusione e ho scritto anche di questo nel primo post, perchè anche a BMW, come a te, andrà verosimilmente meglio asserire che è colpa del gommista; il mio è solo un tentativo che non costa nulla ma senza speranza. Lo scopo del thread era quello di verificare soprattutto se vi fossero stati casi analoghi al mio.
Ciao Cactus non ho ancora cambiato le gomme però posso dirti, sulla verniciatura, che io ho problemi con la pinza del freno anteriore. La prima volta che l'ho lavata (solo acqua e sapone rigorosamente per auto), ho passato la spugna (non abrasiva) sulla pinza e mi è rimasta della polvere di vernice. Il risultato è che la pinza anteriore destra è schiarita rispetto a quella di sinistra. La polvere restava sul dito anche passandolo da asciutta.
Ho lascito perdere e non mi sono lamentato se non al tagliando dei mille, ma quando mi hanno detto che se volevo potevano vedere di chiamare l'ispettore e sentire cosa diceva lui ho lasciato stare, perché il conce dista 80km da casa e non volevo fare altri viaggi per "poca cosa".
Questo per dirti che, se parliamo di vernici, anche io non ho avuto una buona impressione...
Magari ti fanno parlare con un ispettore... tentar non nuoce.
Ciao Alk, mi spiace sapere che qualche problema l'hai avuto anche tu, seppure in un diverso reparto.
Quindi un certo calo qualitatitivo sembrerebbe delinearsi all'orizzonte; sono lontani i tempi in cui BMW montava anche davanti pinze Brembo.:mad:
sono lontani i tempi in cui BMW montava anche davanti pinze Brembo.:mad:
Perché quelle attuali di che marca sarebbero?
e se fosse il materiale "offeso" da una buca?
considera però che anch'io scrivo solo per consumare i pulsanti della tastiera e proprio leggo poco e male nonstante sia riuscito ad impare a farlo alle elementari.
Perché quelle attuali di che marca sarebbero?
Le pinze anteriori da almeno il 2003 (R850R e R1150R) e poi R1200R sono Tokico.
Attualmente sono Brembo di tipo economico solo le posteriori.
@zergio: per il momento non ho preso buche tali da danneggiare il cerchio, infatti oltre la vernice non si vedono altri danni (deformazione bozzi etc) o segni sulla gomma che in tali casi spesso sono visibili
Forse le irregolarità della strada hanno favorito il distacco di uno smalto non perfetto.
In ogni caso settimana prox la porto dal conce giusto per chiudere la storia, sentirò anche altri "clienti" del gommista per vedere se hanno nei loro cerchi danni da "leva barbara".
PS: per il resto vai alle scuole serali :lol:
Non vado da barbari ed un gommista come quello che mi cambia le gomme vorresti averlo sotto casa (garantito!).
Beh,io vado da un gommista che interpone un pezzo qualcosa unto di un grasso molto liquido,ma conosco gente a cui hanno cambiato le gomme in modo "barbaro" eppure non hanno mai avuto problemi con la vermiciatura.
Poi mi viene da pensare che il cerchio non esce dallo stampo con la gomma,e potrebbero averlo danneggiato già la prima volta che l'hanno montata,poi il danno si è manifestato\aggravato in seguito.
Comunque i cerchioni vengono realizzati ben sapendo che la gomma non è eterna,quindi sono soggetti ad azioni volte a toglierla quando necessario,ergo,immagino che la verniciatura applicata sia di qualità adeguata a sopportare certi "atteggiamenti" da parte di chi è preposto alla sostituzione del pneumatico.
Oppure dobbiamo andare direttamente a Lourdes con le BMW anche per le gomme? :lol:
...
Poi mi viene da pensare che il cerchio non esce dallo stampo con la gomma,e potrebbero averlo danneggiato già la prima volta che l'hanno montata,poi il danno si è manifestato\aggravato in seguito.
....
Mario, mi hai letto nel pensiero! Ho pensato anche io a questa possibilità.
Inoltre, a proposito del gommista, mi viene spontaneo pensare anche questo: se il danno l'ha fatto lui con la leva per iniziare lo scalzamento, perchè la vernice si è staccata dopo mesi e non in quel mentre?:confused:
Questi crucchi non avranno inventato la vernice a defoliazione temporizzata!:lol:;)
Come vedi tu scrivi solo per consumare i pulsanti della tastiera e proprio leggi poco e male (lo penso perchè, per ottimismo inguaribile, credo ancora tu sia riuscito ad impare a farlo alle elementari).;)
Ho scritto testuale: "La leva non la poggia MAI sul cerchio" e non che non la utilizza.
Semplicemente interpone la leva tra la gomma e l'invito dello scalzagomma che ha preventivamente regolato distante dal cerchio con uno spessore in gomma. Quindi sia durante l'azionamento della leva sia durante lo scalzamento non c'è contatto tra i cerchio e la macchina e/o la leva, a parte le morse autocentranti anch'esse con riporti a contatto in ABS.
Se fosse colpa del gommista avrei segni del suo operato anche sull'altro cerchio e forse altri ancora sull'anteriore, visto che sono oramai al terzo treno di gomme.
Avrebbe segni "del suo passaggio" inoltre anche il mio compagno di uscite che è oramai al decimo treno cambiato sempre dallo stesso gommista.
Non sò quel che è successo ma sta di fatto che in quel punto la verniciatura si è dapprima fessurata, poi ha preso le sembianze di una spellatura e poi si è distaccata in 2 punti durante l'utilizzo.
Se osservi attentamente la foto in primo piano, vedrai sotto la cifra 5 della scritta (58W) della gomma, un pezzo di vernice che è nella condizione precedente e che, con tutta probabilità si staccherà tra non molto.
Per quanto riguarda l'esito della storia, non mi sono fatto alcuna illusione e ho scritto anche di questo nel primo post, perchè anche a BMW, come a te, andrà verosimilmente meglio asserire che è colpa del gommista; il mio è solo un tentativo che non costa nulla ma senza speranza. Lo scopo del thread era quello di verificare soprattutto se vi fossero stati casi analoghi al mio.
Tralascio il discorso sulle elementari e sul saper leggere e scrivere...potresti avere delle brutte sorprese...torniamo al discorso vernice e cerchio...la gomma anteriore ha bisogno di molta meno forza per esser tolta dal cerchio e questo implica una pressione minore dello scalza gomma e della relativa leva...il fatto che la leva non poggi direttamente non vuol dire niente...cmq qualcosa poggia sempre e pressione la fa in quei punti...ripeto per mia esperienza ormai pluridecennale su moto e gomme ti posso assicurare che i problemi son sempre quelli sui cerchi...che siano bmw, honda o mv.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |