PDA

Visualizza la versione completa : Il mio sito


RB1
30-08-2012, 19:48
http://www.rb1.altervista.org
Ho messo a disposizione di tutti le mie esperienze di viaggio, cosa ne pensate? :)
Spero di riempire le sezioni mancanti nel giro di 2 settimane e poi farne di nuove :D

pv1200
30-08-2012, 20:08
Bravo ben fatto ora me lo sfoglio
ps metilo in firma.. se ci sta

RB1
10-09-2012, 22:53
Aggiornato con l'ultimo giro effettuato clicca per il report e le foto (http://www.rb1.altervista.org/GrandesAlpes/grandesalpes2012.html)

varamondo
10-09-2012, 23:47
Bravo. Io non avrei la costanza di aggiornarlo, senza contare il lavoro iniziale.

mattia03
10-09-2012, 23:57
bravo molto interessante ....

RB1
11-09-2012, 15:20
grazie, devo dire poi che questo ultimo itineratio è stato spettacolare, penso non abbia pari al mondo

louis
11-09-2012, 18:10
questo ultimo itineratio è stato spettacolare, penso non abbia pari al mondo
Vero, e ho la fortuna di passarci molte domeniche all'anno :D

RB1
12-09-2012, 16:29
beato te :D

RB1
05-10-2012, 18:40
Niente più pagine inesistenti, ora il sito è quasi completo :D

RB1
26-10-2012, 10:46
Ora anche le ultime foto sono state inserite, mancano solo alcune descrizioni, che faticaccia:tongue3:

RE_NIKO77
26-10-2012, 11:57
bravissimo!
davvero complimenti per il tuo sito e per tutto il lavoro che hai fatto!
:D:D:D:D:D

capostaz
26-10-2012, 17:20
la cosa più bella e sistemare il sito... (mi nascondo)
.
Forse è la volta buona che approfondisco con JOOMLA!
Bello e veloce il sito.
bravo
ciao da BOLZANO

RB1
26-10-2012, 17:47
Grazie per i complimenti, ho cercato di alleggerire le foto che appaiono direttamente sul sito e di caricare su google+ quelle più numerose riguardanti vacanze e weekend, ma ancora molto lavoro mi aspetta, perchè voglio cercare di amalgamare meglio le descrizioni con le foto in modo coinvolgere di più i "naviganti", spero di riuscirci e soprattutto spero che gli itinerari servano a molti ;)

pv1200
26-10-2012, 18:30
Bella anche l'idea di suddividere i giri a seconda del tempo impiegato

SIDDHARTA
26-10-2012, 21:27
Ah pppppperò!!!!
Complimenti!!! Bello, pulito, non pesante. Forse un pò troppo color nero???
Bravò, bravò, bravò
:D:D:D:D:D:D:D

Boxer Born
27-10-2012, 00:24
Complimenti, davvero ben fatto. :D :D

torelik
27-10-2012, 00:37
Bravissimo, un ottimo lavoro.

C'è una grossa differenza tra avere la moto ed essere motociclista...

Tu sei un vero motociclista :D :!: :)

RB1
27-10-2012, 15:40
Grazie a tutti!!!
Per comodità ho usato un layout già fatto, perchè ho provato a farne uno originale, ma ci avrei messo una vita e ho optato per il nero perchè l'impaginazione di quelli con sfondo bianco non mi piaceva
I vostri apprezzamenti mi danno il brio giusto per finire le descrizioni, ma scrivendone alcune ad anni di distanza dal viaggio mi impedisce di trasmettere tutto l'entusiasmo provato nel farlo, farò del mio meglio, a presto ;)

david81
27-10-2012, 21:13
complimenti bel lavoro!!

Eccoli Eccoli
28-10-2012, 16:33
Ottimo lavoro . molto più di un album dei ricordi.....
Se ti posso dare un consiglio , dovresti mettere per i percorsi che mostri su Google map anche il link per poterli caricare / editare ( io non l'ho trovato ).
Continua così , se non ti stanchi !

andrew1
28-10-2012, 19:47
Una curiosità: dove si trova il museo delle auto ed il concorde del viaggio in Germania 2010 (foto 61-81)?

(e l'altro aereo che aereo è??)

louis
29-10-2012, 10:17
Il primo non è un Concorde, è un Tupolev TU-144, la copia russa! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-144

RB1
29-10-2012, 14:53
Innanzitutto grazie ancora a tutti
Avevo pensato ai link delle mappe su google, ma a distanza di anni con l'aggiornamento continuo delle strade vengono fuori percorsi differenti da quelli che ho percorso, pur mettendo tappe intermedie. Avevo fatto così in alcuni report postati su vari forum, ad esempio in Corsica mi faceva tornare sulla costa invece che fare l'interno, come mi dava nel 2009. Il mio interesse è quello di mostrare l'itinerario esatto che ho fatto, penso che davanti alla jpg della cartina e a google maps si riesca facilmente a replicarlo con tutti i punti intermedi necessari. Certo ci vuole un po' più di tempo, ma un'attenta pianificazione certe volte aiuta molto ;)
Il museo delle auto è a Sinsheim, ne faccio menzione nel giorno 6 della vacanza in Germania, e l'aereo è il Tupolev TU-144 come dice louis, anche questo menzionato nello stesso paragrafo. Sto cercando un modo per "avvicinare" le foto alle descrizioni, mantenendo il sito snello e le foto ad una buona risoluzione, perchè così mi rendo conto che si associa male il report fotografico a quello descrittivo. Il problema è che le foto sono tante e se inserite sul sito la pagina diventerebbe lunga e pesante e mettere le miniature non risolverebbe il problema principale, perchè si dovrebbe cliccare per aprirne una alla volta. mi farò venire un'idea, intanto gustatevi gli album fotografici su google+ magari leggendo il report della giornata e poi guardando le foto corrispondenti, o per chi vuole anche il contrario, sappiate che per ogni foto dovrebbe esserci un riferimento sul diario di viaggio, se non lo trovate chiedete pure, sarò lieto di darvi tutte le info in mio possesso ;)
Per cominciare: Auto und Technik Museum di Sinsheim (http://sinsheim.technik-museum.de/en)

RB1
30-10-2012, 21:14
Intanto finito anche il report del viaggio in francia del 2008 :D
http://www.rb1.altervista.org/2008/francia.html

RB1
04-12-2012, 18:27
Report viaggio per l'Italia 2007 completato :D
http://www.rb1.altervista.org/2007/italia.html

Ale73
04-12-2012, 23:03
Complimenti! Un altro spazio curato da un vero appassionato si affianca a molti altri, compreso il mio Ale&Earth (http://ale73qde.jimdo.com).
Che servano a tutti per trarre spunto per le nostre scorribande future! :D

RB1
05-12-2012, 11:29
Bello! Avrei voluto pure io fare islanda e caponord, ma per il primo mi ha fermato la nave, la soffro anche ancorata in porto, per il secondo l'idea che diventasse un lavoro e dover fare 2-300 km al giorno in qualunque situazione meteo, sarei tornato più stanco rispetto a 3 settimane lavorative, ma prima o poi... ;)

Ale73
05-12-2012, 11:37
Con 2/300 km al giorno per andare e tornare da NK ti ci vogliono 2 mesi!!
Non si torna certo riposati, ma non è affatto un lavoro ;)

Panda
05-12-2012, 12:23
bravi................io ce l'ho pure, in firma

ma mi dedico più al motoculinario :lol:

pv1200
05-12-2012, 12:35
è "L'amor che move il sole e l'altre stelle (Dante - Paradiso XXXIII)" ovvero la passione per il viaggio che ti permette di sciolinare sotto le ruote migliaia di km esposti al clima e alla fatica; concordo con Ale che non si tratta di lavoro, probabilmente hai solo usato un termine improrio per rendere l'impegno che richiedo un viaggio a lungo raggio.

RB1
05-12-2012, 14:06
Esatto, il lavoro è la cosa che devi fare per forza, se vuoi guadagnare i soldi per vivere, un viaggio del genere sicuramente regala qualche momento di "lavoro", ovvero strada che non avresti voglia di fare in un determinato momento, ma che devi fare per forza altrimenti non stai dentro nei tempi. Nei 5500 km in 3 settimane del mio viaggio in Spagna e Portogallo del 2011 ci sono stati dei momenti del genere, ma veramente pochi
Contavo quella percorrenza perchè semmai lo farò un giorno prenderò il treno da Alessandria o Verona fino ad Amburgo, costoso, ma toglie tanta strada, usura della moto, stanchezza, pranzi e cene, alberghi e possibilità di sbattimenti assurdi qualora il tempo atmosferico non fosse clemente. Infine a mia moglie devo far fare sicuramente un po' di mare e spiaggia con possibilmente una trentina di gradi :-o

pv1200
05-12-2012, 14:32
in qde ho letto svariati 3d su come affronatare un viaggio e ricordo laddove si parla di treno i commenti si dividevano tra coloro che scelgievano la strada perchè puristi e coloro che invece dovevano adeguare il viaggio a certe esigenze L'importante alla fine è che il viaggio sia come un bel vestito che una volta indossato cada a pennello. Riassumendo ti auguro di fare questa esperienza perchè, nonostante oggi sia alla portata di tutti, è qualcosa che ti resterà dentro per sempre

Ale73
05-12-2012, 15:23
Concordo con l'amico pv1200, il viaggio deve calzare a pennello, e quindi va bene in ogni caso, con qualsiasi soluzione logistica uno decida per se.
Tieni però presente che in quanto a meteo, il treno ti elimina la parte più calda... ;)

RB1
05-12-2012, 15:36
Penso che il treno mi elimini la parte meno caratteristica e soprattutto la parte per la quale non stai intraprendendo il viaggio, se poi ti capita di farla con pioggia battente aiutooooo
comunque all'andata il treno mi fa risparmiare sicuramente una notte, un pranzo, una cena, un giorno di viaggio e 1000 km, al ritorno avendo la prenotazione devo calcolare bene i tempi per non arrivare ne lungo ne corto rispetto alla partenza del treno

Panda
05-12-2012, 16:24
e parti da milano....pensa a chi come me parte dal nord africa :(

RB1
05-12-2012, 16:38
Comunque un capo l'ho fatto pure io, capo ovest (http://www.rb1.altervista.org/2011/francia-spagna-portogallo.html) ;) è il punto più ad ovest del continente europeo, ovviamente collegato con la terra ferma

Ale73
05-12-2012, 17:42
Capo Nord è sull'isola di Magerøya, il capo ovest europeo sono le scogliere di Latrabjarg, in Islanda. ;)

RB1
05-12-2012, 17:58
infatti ho scritto collegato alla terra ferma, le imbarcazioni non fanno per me :pukerigh: