Visualizza la versione completa : 1150GS, singola o doppia candela?
Ho alcune domande riguardo il 1150GS..
1) In che anno è stato introdotto il modello aggiornato del 1150GS?
2) Oltre alla doppia candela ed alle pinze freno, che altre differenze c'erano tra le due versioni?
3) Quale dei due modelli va meglio e da meno problemi?
4) La colorazione bianco/blu della foto era una serie speciale?
http://www.de-locht.nl/images/fotos/r1150gs-1.jpg
[QUOTE=CMB]Ho alcune domande riguardo il 1150GS..
1) In che anno è stato introdotto il modello aggiornato del 1150GS?
se ti riferisci al twin spark dal gennaio 2003
2) Oltre alla doppia candela ed alle pinze freno, che altre differenze c'erano tra le due versioni?
mi pare che anche il cambio sia stato alleggerito ma i miglioramenti non so quanto siano stati evidenti
3) Quale dei due modelli va meglio e da meno problemi?
io ho il twin spark e va bene.... il doppia candela so solo che beve meno benzina
4) La colorazione bianco/blu della foto era una serie speciale?
si, costava 500 neuri in più, era un optional... a me piaceva ma la spesa era eccessiva e me la sono presa grigia.
Ciao :cool:
kingstone
27-07-2005, 22:33
Secondo il mio parere il twin spark è stato una lucciola per allodole per far vendere l'ultimo anno del gs1150.
-doveva rispettare l'euro 2 e sul libretto è stato immatricolato euro 1
-il cambio non è diventato di certo un cambio Jap.
-doveva eliminare i battiti e cosi non è stato.
- costa due candele in + al tagliando.
-Leggermente + fluido in accelerazione
- le pinze freno del mio monospark erano uguali al twinspark il cambio c'è stato da pinza marchiata brembo e marchiata bmw (se non sbaglio)
Comunque se devi scegliere un usato non farti influenzare dal twin spark o monospark ma guarda che la moto sia stata usata bene e abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono entrambe valide.
Bob Rock
27-07-2005, 22:36
oltre a quanto detto da uccio, nel 2003 è stato pure aggiornato l'impiato ABS, da due distinti per le due ruote a quello integral.
a me la colorazione bianca e blu (oltre a essere costosissima) non piaceva e l'ho presa giallo sun :)
Ciao
la colorazione bianca e blu è la...mia... :eek: :eek:
Come sei bella...anche in foto sei fotogenica al massimo cara mukkona...
si vede che sono innamorato...???? :lol: :lol:
Confermo l'optional del bicolore a 500 euro...
Secondo il mio parere il twin spark è stato una lucciola per allodole per far vendere l'ultimo anno del gs1150.
-doveva rispettare l'euro 2 e sul libretto è stato immatricolato euro 1
-il cambio non è diventato di certo un cambio Jap.
-doveva eliminare i battiti e cosi non è stato.
- costa due candele in + al tagliando.
-Leggermente + fluido in accelerazione
- le pinze freno del mio monospark erano uguali al twinspark il cambio c'è stato da pinza marchiata brembo e marchiata bmw (se non sbaglio)
Comunque se devi scegliere un usato non farti influenzare dal twin spark o monospark ma guarda che la moto sia stata usata bene e abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono entrambe valide.
Sono entrambe valide, sì, ma il twin è molto meglio.
La doppia candela non è affatto uno specchietto per allodole, tant'è vero che questo sistema d'accensione viene adottato ormai da molti costruttori. Assicura una combustione più regolare ed efficiente. L'erogazione è più dolce e meno inquinante.
Il fronte fiamma di un bicandela è più omogeneo (nello spazio e nel tempo) di un monocandela, quindi questo sistema previene la detonazione. Sono però soprattutto i criteri ambientali che hanno orientato BMW verso la doppia candela.
Per quanto riguarda i battiti, la mia twin non ha mai avuto questo problema, non so le altre mono... La mappatura della twin è differente da quella della monocandela. Anche terze parti, tipo bbpower, fanno una grande differenza per eprom destinata al mono o al bicandela.
Consiglio vivamente il bicandela, anche per il cambio migliorato.
;)
Linguaccia
28-07-2005, 09:30
il bicandele a solo 5 cv in meno
porchitello
28-07-2005, 09:36
concordo con guanaco
ormai tutti i motori hanno il twin-spark per migliorare il fronte di fiamma
le differenze ci sono, seppur minime, ma ci sono
.............
Il fronte fiamma di un bicandela è più omogeneo (nello spazio e nel tempo) di un monocandela, quindi questo sistema previene la detonazione. ........
;)
soprattutto su diametri del cilindro di ca 100mm..............
Io avevo (fino ad avant'ieri) il mono-spark e ho provato il twin. A sensazione il twin va sensibilmente meglio, è più fluido, un pelo meno scorbutico e quello che ho provato non batteva come una puttana !!! :-o
kingstone
28-07-2005, 20:15
Sono entrambe valide, sì, ma il twin è molto meglio.
La doppia candela non è affatto uno specchietto per allodole, tant'è vero che questo sistema d'accensione viene adottato ormai da molti costruttori. Assicura una combustione più regolare ed efficiente. L'erogazione è più dolce e meno inquinante.
Il fronte fiamma di un bicandela è più omogeneo (nello spazio e nel tempo) di un monocandela, quindi questo sistema previene la detonazione. Sono però soprattutto i criteri ambientali che hanno orientato BMW verso la doppia candela.
Per quanto riguarda i battiti, la mia twin non ha mai avuto questo problema, non so le altre mono... La mappatura della twin è differente da quella della monocandela. Anche terze parti, tipo bbpower, fanno una grande differenza per eprom destinata al mono o al bicandela.
Consiglio vivamente il bicandela, anche per il cambio migliorato.
;)
si è quali costruttori??? Tolto qualche motore non mi sembra che la maggioranza sia cosi.
Comunque in BMW il twinspark non è bastato, sul 1200 hanno dovuto aggiungere anche gli antidetonatori.
Per me mono o twin sono uguali se devo comprare un usato, l'importate e lo Ripeto guardo le condizioni generali del mezzo.
Unica differenza è una leggera fluidità nel passaggio MIN MAX rpm.
Ma in un GS o in un boxer non mi sembra ci fosse bisogno di tutta questa fluidità in basso è già una moto superfluida di se, ti permette di avere due marce in + e riprende dal basso che è un piacere senza bisogno di scalare.
I twin battono eccome e pure in coppia i mono battono da soli :)
ecco a cosa servono i Twin:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=36775
Non è che il Gs mi abbia mai "attirato" più di tanto, ma la colorazione bianco/blu era (è tuttora) veramente bella ! :eek:
Gattonero
28-07-2005, 22:00
- le pinze freno del mio monospark erano uguali al twinspark il cambio c'è stato da pinza marchiata brembo e marchiata bmw (se non sbaglio)
Il GS 1150 ha le Brembo, l'ADV ha le Tokico marchiate BMW con l'impianto EVO (tipo 1150R)
Lampeggioni
Bob Rock
29-07-2005, 01:35
Il GS 1150 ha le Brembo, l'ADV ha le Tokico marchiate BMW con l'impianto EVO (tipo 1150R)
Lampeggioni
il mio GS comprato a luglio del 2003 ha pinze marchiate BMW
Butch Coolidge
29-07-2005, 08:59
Ho alcune domande riguardo il 1150GS..
2) Oltre alla doppia candela ed alle pinze freno, che altre differenze c'erano tra le due versioni?
Le pinze freno sono assolutamente identiche, l'unica differenza è la marchiatura: Brembo le vecchie, BMW le nuove.
Linguaccia
29-07-2005, 09:03
Il GS 1150 ha le Brembo, l'ADV ha le Tokico marchiate BMW con l'impianto EVO (tipo 1150R)
l'adv monta anche le brembo con marchio evo
elikantropo
29-07-2005, 09:18
mi sembra di aver notato che nel lato interno dellapinza (quello rivolto verso il disco) ci sia il marchio brembo anche su quelle che all'esterno hanno la scritta bmw
Linguaccia
29-07-2005, 09:21
mi sembra di aver notato che nel lato interno dellapinza (quello rivolto verso il disco) ci sia il marchio brembo anche su quelle che all'esterno hanno la scritta bmw
bravo,hai ragione
Gattonero
29-07-2005, 09:24
Uh :scratch:
ero convinto che le pinze marchiate BMW fossero tutte Tokico.... le mie lo sono (anche marchiate all'interno)... se non è così, sorry
Lampeggi
Il twin spark è uscito ufficialmente a Ottobre 2002, ci sono infati già degli immatricolat1 02 t.w. non molti perchè ovviamente han finito prima le scorte di mono.
Giallona
29-07-2005, 09:34
Secondo il mio parere il twin spark è stato una lucciola per allodole per far vendere l'ultimo anno del gs1150.
-doveva rispettare l'euro 2 e sul libretto è stato immatricolato euro 1
.......infatti sono euro 3.......
-il cambio non è diventato di certo un cambio Jap.
..........cambio + fluido ..tedesco....
-doveva eliminare i battiti e cosi non è stato.
........mai avuto problemi......
- costa due candele in + al tagliando.
.........minchia spero di potermele permettere....
-Leggermente + fluido in accelerazione
questa è giusta!
- le pinze freno del mio monospark erano uguali al twinspark il cambio c'è stato da pinza marchiata brembo e marchiata bmw (se non sbaglio)
...........come detto prima sono diverse!.........
Comunque se devi scegliere un usato non farti influenzare dal twin spark o monospark ma guarda che la moto sia stata usata bene e abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo. Sono entrambe valide.
questo è vero tieni presente che quando la rivenderai però ....
le cosine anzi dette verrano tenute in considerazione...
ciaooooo
matte
kingstone
29-07-2005, 19:06
questo è vero tieni presente che quando la rivenderai però ....
le cosine anzi dette verrano tenute in considerazione...
ciaooooo
matte
?????????
valutazione eurotax blu= gs1150(t.s.) 2003=8600€
il mio monospark immatricolato 2003 lo ritirano a 9000€
qualcuno ci ha provato ad abbassare il prezzo io ho semplicemente cambiato conce finchè non ho trovato chi mi da il giusto.Semplice no!!!!
Linguaccia
29-07-2005, 19:38
?????????
valutazione eurotax blu= gs1150(t.s.) 2003=8600€
il mio monospark immatricolato 2003 lo ritirano a 9000€
qualcuno ci ha provato ad abbassare il prezzo io ho semplicemente cambiato conce finchè non ho trovato chi mi da il giusto.Semplice no!!!!
COME HAI FATTO AD IMMATRICOLARE UN MONOSPARK NEL 2003
kingstone
30-07-2005, 22:32
COME HAI FATTO AD IMMATRICOLARE UN MONOSPARK NEL 2003
semplice lo comprato a dicembre 2002 con 2000 € di sconto dagli invenduti(km0) e immatricolato gennaio2003.
kingstone
30-07-2005, 22:43
.......infatti sono euro 3.......
matte
mi devi spiegare come fa il tuo ad essere euro 3(per veicoli omologati dal 1/1/2006), quando qui sul forum e da marzo 2003 che c'è gente incazzata in quanto i t.s. sono immatricolati con dicitura sul libretto:
"97/24 Cap.5" che equivale all'euro 1.
la euro 2 = "97/24 Cap.5 fase II"
la euro 3 per veicoli omologati dall' 01/01/2006 ="2002/51/CE fase (o riga)B"
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |