Entra

Visualizza la versione completa : Spegnimento K1300R


sorbinosalvatore79
28-08-2012, 19:21
Ciao a tutti sono da poco possessore di una K1300R (immatricolata nel 2009), moto poderosa se non per il fatto che a bassi regimi, staccando la frizione, mi si spegne.

Sono stato in concessionaria, e mi è stato spiegato che è normale, ma questa risposta non mi convinceva, dopo insistenza mi hanno aggiornato il software, e per qualche giorno il problema è sparito per poi ricoparire.

Avete qualche consiglio???

Grazie anticipatamente.

Faina
04-09-2012, 11:00
purtroppo anche a me....soprattutto quando la moto e' calda in rilascio e in scalata fa...."puff" e si spegne magari in mezzo a una curva .....alquanto fastidioso... e pericoloso. Anche a me il conce ha detto che e' tutto a posto. Help.

Superteso
04-09-2012, 12:06
Avevo stesso problema su GT1300. Risolto con aggiornamento e mai più presentati.


using ToPa.talk...

EnricoSL900
04-09-2012, 22:55
Stessa cosa io con la 1200Sport. Dopo l'aggiornamento centralina tutto ok...

Gioxx
04-09-2012, 23:18
La mia lo fa regolarmente da quando é scatalizzata...soprattutto con cambi di quota ...scendendo intendo...

Gioxx
04-09-2012, 23:20
Per regolarmente intendo un paio di volte al giro (5/6 passi) .ma fastidio ben poco..

eggersi
05-09-2012, 08:47
Anche la mia, k1200r, ogni tanto lo fa dopo un giro lungo quando rientro, ho notato però che il problema non si presenta mai quando faccio il pieno con la benzina 98 ...

Gioxx
05-09-2012, 11:24
Preciso...solo nei mesi piu' caldi.

oinot
05-09-2012, 12:07
Confermo, sopratutto dopo lo scoppio in rilascio.....

Dogo
06-09-2012, 11:35
Anche la mia ha il solito problema, come si chiama l'ultima versione dell'aggiornamento?

bruno95
10-09-2012, 13:42
ieri per la prima volta si è spenta due volte .... messa in folle si è riavviata , come ingranato la prima si è rispenta , come quando si innesta la prima col cavalletto aperto .... così ho provato a smuovere il cavalletto ed è ripartita tutte e due le volte con questa dinamica . quindi ho il sospetto che l' interruttore sul cavalletto c' entri qualcosa , farò verificare

samyx
10-09-2012, 17:52
Mai successo....a volte a moto molto calda sento un leggero calo di giri che potrebbe portare allo spegnimento ma non ci e' mai arrivata:eek:

The_Smart
10-09-2012, 18:01
ieri per la prima volta si è spenta due volte .... messa in folle si è riavviata , come ingranato la prima si è rispenta , come quando si innesta la prima col cavalletto aperto .... così ho provato a smuovere il cavalletto ed è ripartita tutte e due le volte con questa dinamica . quindi ho il sospetto che l' interruttore sul cavalletto c' entri qualcosa , farò verificare

Fallo guardare perchè, ti lascia a piedi :mad::mad::mad:

Faina
15-04-2014, 20:09
sperando di essere utile a qualcuno:
ho risolto il problema degli spegnimenti in rilascio dopo che il K
mi ha lasciato in panne.
Ho portato la moto dal mecca Bmw che ha finalmente trovato il
problema e sostituito il motorino passo passo (quello del minimo).
Ora la moto e' perfetta. Non c'e' nessun aggiornamento da fare alla
centralina in quanto Bmw non lo prevede per questa moto.
Un saluto.

Alex 62
15-04-2014, 22:11
Raga ma stiamo scherzando? se mi capita una pippa del genere a me e non me la risolvono, giuro che lego la moto alla saracinesca della concessionaria con 10 catene:mad: ma come si fà a girare regolarmente e sorvolare sul problema!! io sono incazzato per voi e devo dire che la mezza scimmia del k1300 mi stà passando, dar via una moto di 7 anni perfetta (parlo del mio k1200) x sentire tutte ste storie(spegnimenti, blocchetti ,consumo olio) e pensare che i conce parlano male del k1200:mad::mad:

Roadwarrior
16-04-2014, 09:23
Alex, rilassati, a me il 1200 faceva proprio così, cioè a caldo ogni tanto si spegneva (e in bmw mi dicevano che era normale, perchè il motore si surriscaldava e così ogni tanto "staccava" e si raffreddava. Mah...). Mentre invece il 1300 è perfetto. Quindi non prendere scuse, se il 1200 non lo cambi è perchè NON TE LO RITIRA NEANCHE IL SOLFANAIO...;-))). Sei peggio della volpe con l'uva...

Andrea037
16-04-2014, 13:42
Quoto Roadwarrior... La mia K sinora e' perfetta, nessuna rogna, ringrazio il cielo d'averla comprata e la ricomprerei non una ma un milione di volte!!!!!!!

gambax74
16-04-2014, 18:46
Mi metto in coda sulla scia degli 0 problemi... A parte i richiami della casa su tendicatena e pompa benzina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

iariiari
16-04-2014, 20:51
Risolto con aggiornamento software l'anno passato, unico neo il minimo un pochino piu' alto ma va bene così.
Quando avevo lo scarico scatalizzato lo faceva molto di piu'.

O-NAPULITANO
25-04-2014, 01:11
Dovrebbe essere per tutti i modelli precedenti al 2010 un problema come diceva Faina dell'attuatore del minimo, che altro non è che un motorino passo passo con un pistoncino che scorre in un cilindretto dell'airbox e fa entrare più o meno aria ai 4 tubicini che portano aria ai collettori di aspirazione. Succede che i vapori di olio e fuliggine che riesce ad entrare nell'airbox si impastano e si vanno a depositare sulla parte inferiore del cilindro di scorrimento di questo attuatore poiché sta sul fondo dell'airbox il che provoca un parziale attaccamento del pistoncino nella posizione di minimo più basso e quindi non riesce ad aprirsi con la solita rapidità da permettere l'innalzamento rapido del minimo quando la moto scende sotto un certo regime con conseguente spegnimento. Con l'aggiornamento centralina hanno rimediato solo in parte alzando il punto di minimo del pistoncino, in questo modo il minimo è di base più alto del normale ed inoltre è più distante dal punto di inizio dove si inizia a depositare il velo di fuliggine impastata a olio. Sui modelli K successivi al 2010 l'airbox è stato modificato rialzando la posizione del cilindretto di scorrimento al di sopra del fondo dell'airbox e di conseguenza anche l'attuatore è cambiato, infatti se si volesse cambiarlo in bmw sui modelli precedenti al 2010 ti costringono a cambiare anche l'airbox poiché l'attuatore vecchio e l'airbox vecchio non li producono più dati i difetti.

iariiari
25-04-2014, 08:31
Sicuro di quanto affermi riguardo airbox e motorino ?
Non che sia essenziale ma se cosi' fosse.....

O-NAPULITANO
28-04-2014, 11:10
Sicuro al 100% che è stato modificato airbox e motorino, puoi averne conferma se volessi ordinare il motorino di un modello precedente al 2010, ti diranno che è stato modificato e si deve cambiare anche l'airbox o non monta. La modifica di questi 2 componenti naturalmente è dovuta al fatto che provocavano questo difetto, poi ahimè siamo sotto il cielo può capitare l'eccezione che qualche moto si spenga per cause diverse sconosciute, ma di sicuro la maggior parte si spegneva per questo difetto. ;)

iariiari
28-04-2014, 19:58
Capito grazie, mi informero' a breve quando faro' il tagliando , comunque la mia dopo l'aggiornamento va bene salvo il minimo un pochino piu' alto ma e' sopportabile.

andrew1
28-04-2014, 21:05
Sicuro di quanto affermi riguardo airbox e motorino ?
In qualche 3d precedente ci sono anche i nuovi codici e le foto delle differenze

Diego74
28-04-2014, 21:25
..per fortuna ...non avete avuto Ducati ...:) ... Ogni 2x3 si spegnevano...
Considerate anche il fatto che tutte le moto girano molto magre per rientrare nelle normative antinquinamento...questo è causa di spegnimenti improvvisi in fase di rilascio ...

iariiari
30-04-2014, 20:21
Meno male allora che ho sempre tenuto le distanze da Ducati :lol:

Digio M.
02-07-2014, 11:10
Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se ho k1200 dal 2007 anche a me si spegne quando mi sto per fermare non sempre, ma soprattutto quando è calda il conce mi ha detto che è così forse le benzine marce che ci sono in giro.
Un saluto a tutti

igork12
02-07-2014, 13:31
a me si spegne quando mi sto per fermare non sempre, ma soprattutto quando è calda il conce mi ha detto che è così forse le benzine marce che ci sono in giro.
Un saluto a tutti

Cambia concessionario e stagli alla larga:rolleyes: La mia non lo fa mai

Maxs
08-06-2017, 14:07
Ciao a tutti,
ultimamente mi sta capitando che mi si spegne in movimento la mia K1300R, ovviamente non con la marcia ingranata ma spesso tra il passaggio dalla terza marcia alla seconda, è come se scendesse velocemente di giri. Spesso mi capita quando scalo prima di affrontare un tornante, con conseguenze rischiose.
Escludo che possano essere dei cavi schiacciati (già verificato).
Grazie a tutti quelli che sapranno aiutarmi.

Saluti
Max

Superteso
08-06-2017, 14:11
Aggiorna la centralina. Se non già fatto.

pacpeter
08-06-2017, 14:51
Se uno usasse la funzione" cerca" troverebbe le risposte.
Unito le discussioni

frezama
30-06-2018, 13:03
Ciao Ragazzi! Stesso problema con il mio K1300r ritirata 2 settimane fa da un privato. Il meccanico ha provato a sostituire la centralina della pompa della benzina ma niente. Mi ha detto che c'è o da aggiornare l centralina dell'airbox, o sostituire l'airbox o potrebbe essere un problema allo scarico.
Sapete indicarmi a che spesa andrò incontro?
Nel mentre ho anche fatto il tagliando con sostituzione filtri e candele!

david34015
30-06-2018, 20:26
Ovviamente prima di dire aggiorna/sostituisci la/le centraline ha già fatto tutte le prove possibili, controllato le tubature/raccordi/cablaggi, pulito e misurato i sensori, verificato se il sensore sul cavalletto è ok...
Ahahaha meccanici di banane

pacpeter
30-06-2018, 20:47
Non si quota il msg subito precedente. Non si fanno quote integrali

prokombattrani
10-08-2018, 19:57
....stesso problema con la mia K1200R del 2006....in più sotto i 3000 giri è inguidabile....singhiozza continuamente!!!!....succede anche a voi??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andrew1
13-08-2018, 20:11
No.

Prova a pulire il motore del MINIMO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489107) e controlla se i tubicini sono liberi oppure parzialmente ostruiti, e già che ci sei, fai una ispezione all'airbox e verifica se vedi qualche crepa.
Metti una pila dentro, e guarda se esce luce.

prokombattrani
13-08-2018, 20:35
Grazie...proverò il prima possibile e poi ti aggiorno!![emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

david34015
13-09-2019, 08:57
L’amico Vincenzo, abbastanza abbacchiato, dopo esser passato per noti “meccanici” triestini che gli hanno: allineato i corpi, aggiornato il scatolotto e soprattutto verificato tutta la moto, mi conosce e mi racconta del suo bel k1300r del 2015 che si spegne.
Gli dico di aver letto di questo motorino del ricircolo vapori del motore che se sporco fa spegnere la moto a caldo, al minimo, in discesa. Il solito insomma.

Smonto, pulisco, elimino il motorino del blocco apertura farfalle, rimonto.
Nel frattempo gli cambio anche le pastiglie dietro perché il meccanicone triestino, che gli ha scrupolosamente verificato tutta la moto un mese prima, non aveva visto il duello “ferro vs ferro” che stava per aver inizio nell’impianto Brembo sotto al cardano.

Parto da casa bello “hot” con la moto “hot” sperando di aver risolto i problemi di spegnimento ma alla prima svolta con frizione tirata la moto “soffoca” e si spegne. La benza c’é, l’aria no...
Morale: accorciata la guaina del cavo di ritorno dell’acceleratore, agendo sui registri sotto il semi manubrio destro, e “come per magia” il K non muore più.

Diffidate sempre di quelli che partono con la diagnostica e non si sporcano mai le mani.

Lario
14-09-2019, 01:47
ma sei un meccanico ? Se non lo sei, :D:D
Purtroppo quelli come me, che non sono bravi come te, si affidano agli specialisti, che poi gli raccontano come sono stati dei geni a risolvere, e si traduce poi in dolori al portafoglio anche se era semplice :(
Complimenti !!!

Samu73
14-09-2019, 18:28
Anche io a inizio stagione ho regolato il registro sulla guaina del gas,risultato:minimo leggermente più alto e moto che non si spenge più in rilascio,altro che diagnostica,i vecchi metodi non falliscono mai;):lol:

TAG
14-09-2019, 20:06
cambia il freno motore?
quale è il registro di ritorno?

dani44
22-09-2019, 19:40
Alzando il minimo però non è detto che il problema degli spegnimenti sia risolto. Credo sia solo un pagliativo.

david34015
22-09-2019, 21:23
A dire il vero il minimo è rimasto a 1200 g/m come prima.
Sul mio k1200r è ben più alto a caldo

Alessandror81
03-10-2019, 10:45
K1200R sport acquitata a 70.000km, problema di spegnimenti da calda con minimo instabile. Risolto con il lavaggio dei corpi farfallati, motorino passo passo e passaggi dell'aria. Mai più ripresentato il problema. Il costo? 4 ore di lavoro, della benzina e spray pulitore dedicato.

albio59
03-10-2019, 18:19
No.

Prova a pulire il motore del MINIMO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=489107)già che ci sei, fai una ispezione all'airbox e verifica se vedi qualche crepa.
Metti una pila dentro, e guarda se esce luce.

questa cosa è successa la mio KS 1300, c'era una piccola crepa alla base dell'attacco del tubicino per la misurazione della pressione dell'airbox ma non vi dico quanto c'ho messo per trovare questo problema....