Visualizza la versione completa : Ktm 990 vs Triumph Tiger 800 xc
Ragazzi anche se c'è un po' di differenza di cilindrata secondo voi quale e' la migliore!? Uso turistico in coppia e per tutti i giorni
Sul Monty ?
Forumista fai da te? No Managdalur?
Ahiahiahiahi...
Attentatore
26-08-2012, 18:53
k.....................
E dove lo metto !??:-) chiedo scusa se ho sbagliato . Comunque e' il 990 adventure :-)
Triumpf
La KTM 990 NON ha consumi di olio e benza da uso turistico, anche se è mooooolto bella.
LA XC ha tutto, forse le manca un po' di originalità, ma ha un bel motore, una bella ciclistica e l'estetica del GS. Provata, molto bella.
Lo_Staff_di_QdE
26-08-2012, 19:37
Spostata nella sezione giusta
Davvero!? Come va il motore!? Ho letto che non spinge come dovrebbe. E' vero!?
un amico ha appena comprato la xc.
moto molto ben fatta e con un buon motore anche se un pò vuoto sotto (non è un due cilindri), l'altro ieri ci siam fatti 730 km di passi, e devo dire che se la cava bene.
a suo dire ha patito male al chiulo e ha una impostazione abbastanza stradale.
a me piace molto la kappona, ma devo dire che la xc mi sta prendendo molto, non è una cilindrata esagerata ma ha i giusti cavallini consuma il giusto e per finire come tagliandi non è troppo cara.....
ho paura che tra 8/10 anni potrebbe sostituire la mia amata vecchietta....:lol::lol::lol:
Io ho appena ordinato un 990. Mene sono irrimediabilmente innamorato
Vuota sotto!? Comunque come comodità da soli ed in due!?
Alait che avevi prima!? :-)
Nientepopodimeno che un gs1200. Certo il ktm è meno comodo, specie per il passeggero. Però.....
Dimenticavo ho avuto anche un k come il tuo.
Allora capirai che per me il motore conta anche un po'. Spiego : avrei trovato una permuta con un 990 adventure del 2011 con ABS con 6000km una tiger 2011 xc. Ora partendo dal presupposto che non sono ancora convinto voi che dite!? E tu amico dal gs al ktm che differenza ci hai trovato!? Leggo che non sei l'unico
Per essere davvero obiettivo dovrei possederla, sono in spasmdica attesa della consegna. Se anche avessi 1000000€ oggi sceglierei comunque la carota.
Ho percorso 200km in prova, dipende da cosa cerchi.
Se sei alla ricerca della massima comodità tua e del passeggero, allora il GS...
Se sei alla ricerca della massima sicurezza e facilitá, allora il GS...
Se sei alla ricerca di consumi ridotti, allora il GS...
Se sei alla ricerca, eccettuato per i consumi, di un ottimo compromesso generale ma al contempo cerchi carattere e personalità, sportiva ed estetica, allora il K....
Perche' la carota con l'abs non e' sicura!? Per la zavorrina e' già comodissima il k :-)
Ai fini pratici la sicurezza che infonde il telelever, per la media dei motociclisti e a parer mio, è eccezionale. Se sbagli nell'impostare una curva e freni, la moto non si raddrizza, in staccata la moto rimane quasi piatta garantendo maggiore fluidità e un ingresso in curva più omogeneo. Il passeggero non viene costantemente catapultato in avanti. Tutto ciò, sempre a mio avviso, è diseducativo. La mia ragazza, complessivamente parlando, ha dato 10 al GS e 6,5/7 alla carota. Bisogna sforzarsi di guidare più rotondi e fare attenzione a come si gira la mametta del gas, pena il decadimento del comfort per il passeggero.
Il motore della carota non ha nulla a che vedere con la tua, non ci sono storie, specie se hai la prima serie come quella che avevo io. Il KR ne ha di più in ogni dove, punto e basta. Diciamo che da un bicilindrico ti aspetti qualcosa di diverso, almeno io, questa aspettativa unita ad una sensazione generale di sportività, forse non ti faranno rimpiangere la tua. La carota sale piu rapidamente di giri rispetto al KR. Personalmente voglio iniziarmi all'off, di conseguenza apriamo un altro capitolo in cui la carota dovrebbe prendere le distanze da qualsiasi altra moto. Per adesso le mie considerazioni sono sommarie, potrò essere più attendibile quando avrò percorso qualche km in più... ;)
Capisco allora aspetterò una tua prova piu' approfondita. Conunque non credo che come motore il carotone sua superiore ak k/ r che trattandosi del 1300 :-) e anche se fosse stato il 1200 non credo ci sarebbe stata storia :-)
Infatti ho scritto che non ci sono storie, in favore del KR ovviamente!!
Certo che se avevi letto il contrario che affidabilità potevo avere nella valutazione ?? ;-)
Perdonami allora avevo letto male :-)
dario_spa
27-08-2012, 11:23
hai valutato l'idea di un GS800 ?? tra l'altro ora col restyling... pensaci!
non perchè cel'ho...ma a me piace più dell'XC (che ho cmq provato) sia a livello estetico che come motore...
e col gs 800 i consumi sono più che accettabili!!
100per100
27-08-2012, 11:44
Triumpf
La KTM 990 NON ha consumi di olio e benza da uso turistico
Perchè NON ha??
Sono da poco rientrato da un viaggio turistico di 4600 km facendo i 17,5 al litro e consumando 150ml di olio. Ero in 2 con 45 kg di bagaglio.
Non è male, non trovi??
Anche la nuova 800 gs infatti! Mi piace! Ma quando la si potrà vedere nelle concessionarie!?
Championpiero
27-08-2012, 12:10
se vuoi vendo il mio gs ;)
scherzi a parte, io ritengo il ktm di categoria diversa rispetto alla Triumph...
Secondo me una parente della xc potrebbe essere la gs800, e tra le due sicuramente preferirei la bmw.
Il ktm è un gran bel mezzo, però tieni conto del diametro ruote, e del fatto che trovi moto che ti possono dare soddisfazioni maggiori in strada
highline76
27-08-2012, 12:43
confronto assurdo e improponibile. Come paragonare la nutella con la m......
Meravigliose tutte e due (provate abbondantemente entrambe!). Ma a ogniuna il suo ruolo.... e il suo pilota.
Tricheco
27-08-2012, 12:43
a me num me pias entrambe
highline76
27-08-2012, 12:46
dimmi la verità... ti pagano per rispondere sempre così eh.... :cool:
Hight allora illuminami dato che le hai provate! Beh tanto improponibile no dai! :-)
ciao,
sono moto simili x categoria, ma differenti come impostazione,
basta guardare, nell'800, a quanto sono esposte le marmitte ai sassi sparati x un eventuale uso off...
la triumph non l'ho mai provata, ritengo sia inutile andare a provare moto in giro delle quali non ti interessa l'acquisto, xò ti posso scrivere della 990, con cui, quando potevo, percorsi diversi chilometri...
se usi la moto x lavoro, e in città, ricordati che la ventola si accende spesso, non ho mai sentito il calore così forte come lo descrive chi scrive qua sopra, ma reputo meglio ogni tanto così che sempre davanti a piedi e caviglie, la voce consumi varia parecchio, si va da qualche km al litro nell'uso in fuoristrada ai miei 356 km totali, rimasi a secco x strada :(, percorsi tra autostrada e montagna a buon passo (zona di S.Leo, Romagna), il serbataio ne contiene 19 di litri, fai i conti...
L'avvento dell'iniezione portò un fastidioso effetto onoff, assolutamente antipatico quando si passeggia in due e nel fuoristrada a bassa velocità, a questo si rimedia sostituendo il comando gas con quello dell'RC8, effetto onoff sparito, ma ora l'erogazione è troppo dolce (non si è mai contenti :lol:) e mi sa che siano saliti i consumi, su quest'ultimo dato xò non posso essere preciso...
Scelta delle gomme limitata, ovvero avendo un 150/18 dietro trovi poca roba, ora sono uscite pure gomme dal disegno solo stradale, dipende da dove vuoi andare...
Fanale: illuminazione discreta, in montagna xò, all'interno dei tornanti hai una zona d'ombra dove ti servirebbe la luce, sarebbe meglio montare i faretti.
Motore: utilizzato sempre tra i 3000 e i 5500, ne hai d'avanzo... oltre i 6mila canta che è una meraviglia, ma io sono più contemplativo che smanettone, e poi montando spesso le TKC di Continental non puoi pretendere di assumere una guida da pista, spesso, in fuoristrada, mi ha portato fuori da situazioni spiacevoli solo con un filo di gas, alla faccia di chi dice che ai bassi non gira :D
Carico: capacità di carico totale, lo zainetto serbatoio non va spostato in caso di rifornimento dal benza.
Rumori: dopo 5/600 km al giorno, risulta un pò fastidioso il rumore che proviene dall'aspirazione, ma solo dopo aver percorso tanta strada.
Tagliandi: ogni 10000 tasgliando normale, a 20000 devono controllare la distribuzione, ed in questo caso la moto va smontata nel lato sx di carene ecc, le ore di lavoro salgono...... come il costo.
Non ho mai avuto un consumo d'olio alto, anzi, sempre controllato spesso e rabboccato poco.
Freni: il GS1200 frena tre volte meglio, x lo meno rispetto alla mia moto, questo è il paragone che posso indicarti.
Strane le Pirelli montate, le scorpion, a 80 kmh sbacchetta il manubrio, e solo a quell'andatura, monto le tkc e la moto fila dritta come un fuso... :( mà!
Se hai dubbi scrivimi, ora nn mi viene in mente nient'altro, è chiaro che per me, nonostante i difetti sopra, rappresenta la moto totale, e ora, e forse, me ne devo separare x un paio di problemi, SE la vendo, passato questo momentaccio, di sicuro la riprenderò...
dimenticavo, in quasi quattro anni ho percorso 65000 km, solo a scopo turistico, in quanto a lavorare uso la macchina...
la xc io la preferisco al gs 800 se non altro per la qualità percepita dei materiali, e per il motore a tre cilindri.
poi costa parecchio meno.
il ktm, è un' altra cosa..... fa più sangue ed è più specilalistica.
a me arancio la kappona me fà morì.......
valla a provare la xc così ti togli qualche dubbio.
non andare a provare la ktm altrimenti firmi il contratto.....:lol::lol::lol::!::!::!:
highline76
27-08-2012, 13:56
Hight allora illuminami dato che le hai provate! Beh tanto improponibile no dai! :-)
se cerchi con il motore interno troverai un mio report con la prova del 990... anche se smr....
La Triunph è LA MOTO a 360°. Ci fai praticamente tutto e tutto abbastanza bene. Con la Karotona no. Ma ti diverti moooolto di più....altrochè....
ma lello e provarle??
o voi comrpatele moto cosí a scatola chiusa?
cmq il motore del inglese io l´ho trovato elettrico.
spinge sempre bene. c´é sempre. ma non ha sentimento. per me é bella senza anima.
Jada certo. Appena troverò una concessionaria disposta a farle provare andrò di corsa :-)
highline76
28-08-2012, 09:37
Lello vai a Latina, da Moto Bodema. E' conce TRiunz e KTM. Io le ho provate li, entrambe
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |