PDA

Visualizza la versione completa : manometro benzina rt1200 2010


claudio.dc
24-08-2012, 23:26
ciao ragazzi,
ho un problema , da stamattina ho l'indicatore del livello carburante che segna vuoto compreso l'autonomia zero km,
benza effettiva nel serbatoio circa 15L.
c'è qualcuno che può aiutarmi??

robertag
24-08-2012, 23:51
... direi il mecca; se segna zero anche 'ìautonomia residua mi sa che la centralina non dialoga più con il trasduttore a leva oppure che lo stesso sia danneggiato... a meno che non vi sia una semplice interruzione nei cablaggi elettrici...
qui potresti farti un'idea compilando i campi in base alla tua moto e cercare nel reparto alimentazione carburante>alimentazione centraline pompe carburante.
http://www.realoem.com/bmw/select.do

Bert
25-08-2012, 09:39
Il 1200 dovrebbe avere il sensore di livello benza a striscia capacitiva.
Per il resto quoto robertag

Ciao Bert

GCarlo_PV
25-08-2012, 10:08
Mi è successo all'inizio dell'anno:
è il controllo di livello andato nel 1200, bisogna cambiare la striscia capacitiva nel serbatoio, la mia per fortuna era ancora in garanzia altrimenti ti partirà qualche centone.....:mad:
A me segnava sempre pieno, quando era circa metà, me ne sono accorto perché ho il vizio di azzerare il conta km parziale dopo ogni pieno, e fatti circa 200 km era strano che fosse pieno....;)
Al riavvio successivo mi dava vuoto completamente e 0 km di autonomia, ho guardato nel serbatoio e si vedeva della benzina, fatti 20 euro per sicurezza al self, a 16 è partito un gaiser di benzina dal tappo di rifornimento, allora appena possibile l'ho portata in officina, non prima di avergli dovuto svuotare il serbatoio dalla benzina.
Ho usato una di quelle pompette a mano che vendono al briko per travasare il petrolio nelle stufette e sono riuscito a togliere praticamente tutta la benzina dal serbatoio o quasi.
In officina Motorrad mi hanno detto che provavano a fare un reset ma era difficile che funzionasse, infatti mi hanno cambiato il livello, e dopo mi hanno consigliato di fargli un pieno raso per "tarare" bene il nuovo livello e farlo bagnare completamente .....;)

Consolati che ad un mio amico con la RT 1150 gli è successo al primo giro con la moto nuova ed è rimasto a piedi di sera sulla strada del ritorno a casa, allora lui andò in cerca di un distributore e la compagna rimase a guardia della moto, ma essendo all'imbrunire in molti compresi i carabinieri, che si sono fermati, l'hanno scambiata per una di quelle che iniziava il "servizio notturno"...:mad:
Quando me l'ha raccontato era ancora incazzato adesso con mamma BMW, comunque ne ha comprate nel frattempo altre 5 almeno tra GS ed RT...

claudio.dc
25-08-2012, 11:52
grazie ragazzi !!! come al solito siete sempre molto veloci nelle risposte.
lunedi andro dal mio mecc, sperando nel buon rapporto che ho, per farmelo sostituire in garanzia visto che la mia mucca è di aprile 2010 e appena uscita dalla garanzia,
grazie ancora a tutti!!!!

zonda
25-08-2012, 11:55
al limite metti il galleggiante classico e la catenella :lol: :lol: :lol: :lol:

PATERNATALIS
25-08-2012, 14:11
Prima di spendere dei soldi controlla il contatto del connettore sul serbatoio ( sotto la carena sinistra, quello piu' grande dei due) . Il mio non aveva la guarnizione e quando pioveva mi segnava riserva.....

Enzofi
25-08-2012, 17:55
confermo.
Quando poi la moto si asciugava per bene tutto riprendeva a funzionare e non ho fatto cambiare nulla.

robertag
25-08-2012, 21:22
... beh, in questo periodo della gran pioggia....:lol::lol:

Enzofi
25-08-2012, 21:24
lavaggi compresi

robertag
25-08-2012, 21:36
O.T.
ma lì da te è possibile lavarla "in casa" la mucca?... causa la situazione meteo da queste parti, già da tempo, è vietato lavare i veicoli... è consentito solo negli autolavaggi:mad:

Enzofi
25-08-2012, 21:39
e chi si lava la moto a Milano ? solo autolavoaggi a gettone o qualche motolavaggio da 20 eur.
Ahimè, lavarsi e lucidarsi la moto sarebbe uno dei piaceri della vita

PATERNATALIS
25-08-2012, 22:19
I contatti si ossidano anche senza pioggia. Guardarci e provare costa 0.....

claudio.dc
25-08-2012, 22:52
raga!!!! scusate mi sono dimenticato di dirvi che purtroppo l'avevo già smontato e controllato :mad::mad: il connettore e stu str.......o era pulitissimo:(:(
e cosi mi sa che è proprio quella maledetta striscia:rolleyes::rolleyes:

Efrem
26-08-2012, 00:47
Claudio, quando vai dal meccanico però non chiamare l'indicatore del livello carburante "manometro" altrimenti quello ti guarda strano...il manometro misura una pressione, non un livello ;)

Bye :)

Enzino62
26-08-2012, 08:18
e chi si lava la moto a Milano ? solo autolavoaggi a gettone o qualche motolavaggio da 20 eur.
Ahimè, lavarsi e lucidarsi la moto sarebbe uno dei piaceri della vita

mai lavata una moto al lavaggio,non cè niente che ti possa ripagare delle carezze proprio alla propria amata,per non parlare dei prodotti aggressivi che usano al lavaggio per pulirle che non fanno altro che male.
le auto si..quelle solo al lavaggio.

zerbio61
26-08-2012, 16:48
pulizia solo a mano...la mia sente le carezze che le do

EagleBBG
26-08-2012, 17:06
Lavarla a mano è una palla mostruosa...

robertag
26-08-2012, 17:18
Lavarla a mano è il giardino Zen del motociclista....

snipe
26-08-2012, 17:30
e sopratutto lavarla a mano non crea problemi a blocchetti elettrici cuscinetti ecc...:)

Claudio Piccolo
26-08-2012, 17:42
non chiamare l'indicatore del livello carburante "manometro" altrimenti quello ti guarda strano...il manometro misura una pressione, non un livello ;)




è quello che volevo dire da due giorni, solo che non volevo fare il fastidioso.

Claudio Piccolo
26-08-2012, 17:44
...ma un livello con cosa si misura?.......livellometro?:scratch:

robertag
26-08-2012, 18:33
..con questa... il problema è che dopo averla inserita nel serbatoio mi riesce molto difficile toglierla...:lol:
http://img201.imageshack.us/img201/2829/1786945aduepiedilivello.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/1786945aduepiedilivello.jpg/)

RRS
26-08-2012, 19:06
lavarla, asciugarla e passare i prodotti che la proteggono...........
non ha prezzo..........

alebsoio
26-08-2012, 19:52
Anche per me lavaggio rigorosamente a mano.
Tra l'altro è l'occasione per controllare a vista eventuali perdite di olio, etc.

Alex :)

EagleBBG
26-08-2012, 20:53
Il controllo accurato lo si fa al tagliando... che è molto più frequente del lavaggio, peraltro... :lol:

Enzofi
26-08-2012, 21:35
più o meno. Ma se avessi un lavaggio comodo azzarderei qualche cosa di più

claudio.dc
04-09-2012, 23:41
sostituita striscia capacitiva indicatore carburante !!!
due ore di manodopera + striscia € 220,00
adesso funziona ...... lo sapevo!!!!!

pigreco
05-09-2012, 00:37
Mi ero ripromesso di non intervenire, ma ogni volta che questa discussione torna in alto e rileggo il titolo mi crea fastidio leggere "manometro benzina".
Datemi pure del fighetto rompiglioni, ma il manometro è lo strumento per misurare la pressione di un recipiente chiuso, come gomme, bombole,ecc.(il barometro misura invece la pressione atmosferica).

Il nostro oggetto può essere chiamato indicatore benzina, strumento indicatore del livello della benzina, o come cavolo vogliamo, ma manometro fa proprio inorridire non perché siamo in un sito di fighetti, ma per un minimo di appropriatezza tecnica.

Adesso cominciate pure a lapidarmi, ma lo volevo proprio scrivere..........................è stato più forte di me

PATERNATALIS
05-09-2012, 06:55
Invece ti quoto al 100%

robertag
05-09-2012, 08:19
beh, invece irritava un pochettino anche me...

MEMOTTO
05-09-2012, 09:02
Proporrei di chiamarlo benzinometro,cosa ne dite?
Comunque amche la mia mucca i giorni scorsi faceva le bizze.Mi sono accorto che dopo aver fatto il pieno e percorso circa 60 km,il compiuter mi segnava ancora 510km,quindi ho pensato o non consuma niente o c'è un problema.
Riusata la moto il giorno dopo,controllo e mi da ancora 508km,ma dopo un pò di strada si è abbassata la soglia,come pure il benzinometro.Ricontrollato oggi sembra tutto ok.Cosa pensare?

PATERNATALIS
05-09-2012, 10:12
Che il computer della moto come al solito prevede i consumi a cavolo. Anche a me ogni tanto escono 520 Km di autonomia dopo il pieno, lo fa quando ho consumato in precedenza particolarmente poco, come ad esempio lunghi tratti di autostrada a bassa velocita'. Il metodo di calcolo si fa ingannare dagli ultimi consumi e si producono questi valori improbabili.

robertag
05-09-2012, 10:22
... credo anche che dipenda da come stai usando la moto al momento della lettura...

claudio.dc
05-09-2012, 23:33
ohhh mucchisti doc ho modificato il post cosi adesso sarete tutti contenti !!!!!!!!
e grazie lo stesso dell'aiuto che mi avete dato ...... era da tempo che ve lo volevo dire!!!

robertag
05-09-2012, 23:50
DANKE!:!::!:
:lol:

siam
06-09-2012, 03:46
Claudio sarei curioso di sapere come si comporta il nuovo film che ti hanno messo,se la taratura ti soddisfa o se con 2 tacche ti da 200 km di autonomia.Io ci ho rinunciato e mi regolo con il parziale,ho sostituito il film solo per non vedere quel triangolo arancione acceso. :lol:

pippo68
06-09-2012, 08:10
...ma un livello con cosa si misura?.......livellometro?:scratch:

Livellostato;)

PATERNATALIS
06-09-2012, 08:38
No caro! il "livellostato" , se esistesse, servirebbe a mantenere costante un livello ! E' il "livellometro" quello che fa al caso nostro. Che poi sarebbe meglio dire misuratore di livello.......

robertag
06-09-2012, 09:07
...quindi il "livellostatore" è colui che usa il "livellostato"... se non vado errato...

daniele52
06-09-2012, 09:20
mi sembra il momento di passare ai barografi poi ai termografi e in attimo è già natale,se qualcuno vuole attaccare con gli auguri..........

PATERNATALIS
06-09-2012, 12:06
...quindi il "livellostatore" è colui che usa il "livellostato"... se non vado errato...

O invece e' il livellostatista?:lol:
O forse il livellostatante :rolleyes: o forse..........:)

robertag
06-09-2012, 12:30
... o forse "livellostatalista" se impiegato statale...:confused:
:lol:

zetamax
15-09-2012, 12:42
Potrebbe andare bene Trasduttore ? o al massimo Trasmettitore quantita' benza .... cmq ...e' un film capacitivo che varia la sua resistenza quando viene bagnato dal carburante ... in teoria dovrebbe durare un botto per via che non ha organi in movimento ..... in teoria .

1965bmwwww
15-09-2012, 16:47
E il misuratore livello,OLIO? Oliometro?

Claudio Piccolo
15-09-2012, 17:05
quello lo so...."astina".....:occasion: