Visualizza la versione completa : Durata ammortizzatori K1200
Anchorchili
23-08-2012, 14:41
Visto che il forum è frequentato da utenti che hanno fatto un bel po' di strada con le Kappone vorrei sapere se e a quanti km hanno iniziato ad avvertire un calo di rendimento della parte idraulica degli ammortizzatori, in particolare quelli con ESA.
E in tal caso quale manutenzione sarebbe opportuno fare: sostituzione con altri elementi nuovi o rigenerati oppure revisione (sì, ma in BMW o altrove)?
Qualcuno mi ha detto che ha preferito sostituirli con degli Ohlins, ma solo a condizione di perdere l'ESA...
per quanto mi riguarda su K1200GT con ESA, ho iniziato a percepire effetti di deterioramento sull'idraulica intorno ai 40mila (forse anche da prima, ma non così evidenti)
intorno ai 50mila mi son deciso
rigenerazione ammo presso Rinaldi zona Bergamo, smontati spediti e rimontati con appoggio dell'officina BMW di Modena
Idem.
Quando li fai rigenerare da Rinaldi (che è bravissimo), non limitarti alla parte idraulica, ma fagli revisionare anche quella elettrica, così non devi spedirgli gli ammo due volte, come me. :mad:
che c'è da revisionare della parte elettrica?
enriko83
23-08-2012, 19:36
Wotan, come sei riuscito a capire quando gli ammo si sono scaricati???e quanto ammonta la revisione da Rinaldi????
grazie!!
Col passare dei chilometri, l'olio presente negli ammortizzatori si emulsiona e il comportamento sulle sconnessioni diventa più "gommoso", meno preciso.
Per i costi, meglio se chiedi direttamente a Rinaldi (è iscritto al forum), ma se non ricordo male, ci vogliono 5-600 Euro per la revisione completa di entrambi gli ammortizzatori, oltre alla manodopera per stacco e riattacco presso la propria officina.
Confermo tutto quanto detto da Wotan. Io ho fatto fare il lavoro in coincidenza di un tagliando contattando preventivamente Rinaldi e posso dire che ha fatto un lavoro egregio.
Inizialmente un po' contrariato perché per le K né Ohlins né Wilbers producono unità compatibili con ESA mi sono deciso a rifare gli originali. Da notare che, come giustamente spiega Rinaldi, l'intervento non si limita a ripristinare le condizioni originali delle unità ammortizzanti, ma le prestazioni migliorano per la maggior qualità dell'intervento rispetto a quello di assemblaggio dell'ammortizzatore effettuato meccanicamente in fabbrica.
La mia Kappona con 27000 km è tornata nuova, anzi meglio. La modalità sport, a mio modo di vedere troppo rigida per quasi tutti i percorsi men che perfetti è diventata molto più sfruttabile, e certe gobbe e buche sul mio percorso di riferimento sembrano sparite.
Le sospensioni diventano anche mediamente più toniche su tutte le impostazioni, cosa percettibilissima perché l'assetto si alza. Prezzo grossomodo quello indicato da Wotan. E sono fra i soldi meglio spesi sulla mia K, piastra manubrio Wunderlich a parte.
Ciao, Edo
enriko83
24-08-2012, 13:57
ancora la mia kappa non necessita del ripristino degli ammo...
ma apppena avverto il cedimento contatterò Rinaldi...
grazie Wotan!!
Superteso
24-08-2012, 14:19
Concordo sulla qualità di Rinaldi che consiglio vivamente. Questo anno ho sistemato gli ammortizza della Ghisona che son tornati a nuova e meglio vita. Non appena necessitano provvederò pure per la Kappona ma già che ci siete fate pure sostituire l'ingranaggio del precarico, ora Rinaldi ne ha uno in metallo che sostituisce all'originale in materiale plastico.... Indistruttibile.
using ToPa.talk...
mi associo nei complimenti a Rinaldi.....
ottimo lavoro Grazie.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |