PDA

Visualizza la versione completa : nuovo rumore per la mukkoteca su R 1200RT


Enricaccio
21-08-2012, 15:56
ciao ragazzuoli, sono parzialmente preoccupato, ho una r1200rt 2007 ed in questo momento sono in croazia, tappa finale del viaggio mio e della morosa di oltre 3000 km a spasso per l'europa. Il preambolo per dirvi che negli ultimi 7 giorni la moto ha percorso appunto tanti km e sopratutto carica in maniera elevata come da foto allegata. ora....negli ultimi 300 km è apparso un rumore angosciante.....avete presente quando la lavatrice è nella fase dell' ammollo ed il cestello gira piu o meno lentamente ? ecco.....sento questo rumore provenire "nonsodadove" e, se a moto andante tiro la frizione escludendo quindi il rumore del motore, questo rumore di rotolamento si sente ancora piu nettamente e distintamente....specifico che la mia rt fa solo tagliandi ispettivi e cambia sempre l'olio cardano ogni 10000 e l'ultimo tagliando, in cui tutto risultava perfetto come sempre risale ad un mese e mezzo fa (6000 km fa) :mad::mad:

http://img829.imageshack.us/img829/1647/sam0815t.jpg

Enzino62
21-08-2012, 16:41
un rumore del genere io sulla mia l'ho sentito solo quando ha ceduto il cuscinetto posteriore coppia conica.prima di quel rumore sentivo tipo una risonanza e una ruvidita'sotto il culo quando andavo.spero per le tue ferie che non sia quello.
tieni d'occhio la ruota posteriore ai trafilaggi.

Enricaccio
21-08-2012, 17:00
eh.....temevo una cosa del genere...la mukka è ferma da qualche giorno per nostro relax, spero solo riesca a fare i 583km residui per riportarci in italia....per ora comunque nessun trafilaggio :(

geminino77
21-08-2012, 17:15
in bocca al lupo per il rientro....hai controllato se perde olio...pastlgile e dischi sono ok ?

lamps

Enricaccio
21-08-2012, 17:25
no, sin ora non perde, proverò a controllare le pastiglie ma mi sembra nettamente un rumore generato da qualcosa di diverso purtroppo...

geminino77
21-08-2012, 17:38
non vorre avesse ragione Enzino ( che peraltro e' un guru dell RT) e fosse un cuscinetto...speriamo di no dai...magari era affaticata e aveva bisogno di un po di relax pure lei....

Enricaccio
21-08-2012, 18:02
se fosse il paraolio del cardano sarei davvero esasperato....stesso problema (sempre risolto per prevenzione) sia sulla 850 che sulla 1100....praticamente in 80000 km in sella a 3 bmw ho avuto ciclicamente lo stesso problema (in questo caso teoricamente) comunque...per non saper ne leggere ne scrivere sono andato a fotografare ed il risultato è che la zona paraolii interno ed esterno è secca come un wiskey di uno scozzese, solo risalendo il cardano vi è una zona di colore piu scuro ma la consistenza dell'olio ed il fatto che sia estremamente secco non fanno pensare a qualcosa di recente ma al normale utilizzo (almeno credo):

http://img88.imageshack.us/img88/9574/sam1874e.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/8730/sam1875m.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/8093/sam1876z.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/8179/sam1877o.jpg

geminino77
21-08-2012, 18:06
effetivamente e' come dici tu sembra residuo e non fresco....tienici aggiornati sopratutto visto che devi farti un po di km per il rientro

Enricaccio
21-08-2012, 18:09
si e comunque non nella zona dove in passato ho investito 300 + 300 eurini per sostituire entrambi i paraolii sulle due precedenti.....ora mi chiedo solo se questo "fermo" di una settimana non peggiori le cose....

bmwfranco
21-08-2012, 21:19
Siamo ansiosi di sapere che cosa è successo. Tienici informati.

Enzino62
21-08-2012, 22:47
nella seconda foto vedo dei rigagnoli venir giu'dal foro passante esterno,spero sia pioggia o qualche pozzanghera che hai preso nel tragitto.
se puoi fotografa da vicino il foro esterno.
comunque puoi fare una prova tu stesso per vedere se è qualche cosa nella coppia conica,la prova di scuotimento della ruota posteriore,mettila sul centrale metti le mani una a ore 6 e l'altra a ore 12 una spinge fuori e l'altra dentro e viceversa,se la ruota non ha lasco vai tranquillo,se lo ha ti consiglio di fermarti molto prima dei 500 e passa chilometri perche'ti lascia per strada,sempre scongiuri facendo.

ma la gomma posteriore l'hai controllata centimetro per centimetro?magari si è ovalizzata per il caldo o qualcos'altro.

Enricaccio
21-08-2012, 23:07
le gomme sono nuove...oddio hanno fatto 3000 km in una settimana....ma di sicuro non sono ovalizzate. i rigagnoli sono sicuro siano sporco, mentre la prova di cui tu parli la devo ripetere, l'ho fatta sommariamente prima e mi pareva comunque vi fosse un gioco di mezzo cm, se dev'essere 100% solidale allora è ufficiale. ho un problema! :(

Enricaccio
21-08-2012, 23:22
sono sceso ed ho fatto una scoperta agghiacciante......ho messo la moto sul centrale e confermo l'oscillazione di mezzo centimetro solo se spingo verso sx la parte alta della ruota e verso dx la parte bassa, ma non avevo provato a girarla manualmente.....la ruota è quasi completamente frenata e cigola!!! dato per scontato che sia saltato il cuscinetto ho una sola domanda....l'anello di plastica nera che circonda il foro...è normale che giri solidale alla ruota o si è grippato con il cuscinetto?

Enzino62
22-08-2012, 07:49
l'anello gira normalmente insieme alla ruota.
mezzo cm è molto come lasco,l'incrimintato è lui.
mio consiglio fallo fare al primo conce bmw piu'vicino,ASSOLUTAMENTE nn avventurati in moto in quelle condizioni,arriveresti al blocco totale della ruota e a danni molto piu'costosi.
Ecco perche'ODIO avventurami in viaggi lontani con la mia moto(la regina dei carroattrezzi),il pensiero e'sempre li'"ritorno a casa???"e che tu faccia tagliandi ogni 10.000km è sempre al conce ufficiale non ti esonera certo,ma questo lo puo'capire solo chi ha gia'avuto questa esperienza con le bmw come il sottoscritto(2 volte..) insieme ad un bel po'di gente,per gli altri è l'unstoppable de sto'paro de maroni.....
mi spiace....

Enricaccio
22-08-2012, 08:51
che tristezza...meno male che lo scorso 30 giugno mi si accesa la lampadina relativamente all'investire 50 euro e sottoscrivere la polizza europassistance plus comprensiva del recupero e riconsegna del proprio mezzo all'estero.... tra l'altro qui in croazia di bmw praticamente non ne esistono e il loro conce più vicino è a zagabria ad oltre 300km. diversamente a trieste (solo 145 km) c'è un conce Italiano che purtroppo ha l'officina chiusa dal 20 al 31. In questo momento il mio trifasico cervello sta pensando 3 cose: quando me la porteranno a casa come me l'avranno trattata (sheckerata, smanaccia e magari segnata), se mi si fosse fermata 5 notti fa nel tratto montuoso della Serbia dove non c'era un distributore per oltre 50 km e nemmeno un palo della luce? e terza ed ultima cosa....perchè mi ostino a comperare bmw quando sono affidabili solo per fare casa lavoro e ritorno??? su quest'ultimo punto vorrei aggiungere una postilla. in vista del mega viaggio avevo ovviamente fatto fare tagliando e cambio gomme, magari il pirletta della situazione mi ha messo 20 cc di olio in più o magari il gommista ha dimenticato nel taschino dell'altra giacca le quote dinamometriche di serraggio e l'ha stretta troppo e, per una di queste 2 cose mi trovo nella m... fino al collo con una moto che dovrebbe essere la regina delle tourer....sigh...che tristezza. La cosa imbarazzante e che riguarda esclusivamente me e non la moto...è che sono alla 3 bmw nonchè 3 rt perchè sul mercato non esiste una tourer con gli stessi accessori di sicurezza e confort e pari caratteristiche ( a cominciare dalla fondamentale capienza delle borse+top) vabbè.....non vi tedio oltre...vado a fare "una" telefonata. Grazie Enzino il tuoi consigli sono stati preziosi, probabilmente senza aver fatto le verifiche che mi hai indicato starei percolando e fumando da qualche parte della sponda opposta dell'adriatico :( ti terrò aggiornato sul tragicomico seguito della vicenda....

willy999
22-08-2012, 10:00
Se confermata la diagnosi ... stesso problema capitato a me la settimana scorsa tornando da un viaggio. La "fortuna":mad: è che ero a 150 km da casa... qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=366456)i... la spesa? con la flangia in acciaio che consigliano di sostituire perchè quella in alluminio è soggetta a rotture, circa 900 euros. due anni di garanzia...ma nessuno ti assicura che quando parti ritorni con la tua moto. Allucinante:( Anche io non ho trovato altra moto che avesse le stesse caratteristiche della RT......altrimenti penso che avrei già provveduto a cambiarla.
Però l'assitenza clienti che ti procura il carro attrezzi è impeccabile.... magra consolazione :(

Enricaccio
22-08-2012, 10:07
aggiorno dicendo che la mia polizza europassistance copre fino a 300€ il recupero all'estero e tramite loro sono riuscito a trovare un carro che mi porta da baska ad udine con 550 euro (250 di tasca mia) ma già oggi e ad udine la concessionaria ha in casa i ricambi per la sostituzione, quindi giovedì pome o venerdì mattina dovrei ripartire per milano con la mia adorabile compagna...parlo della ragazza, perchè l'rt la laverò, la luciderò e provo a vedere cosa porto a casa su moto.it......in futuro partirò con meno roba dietro ma in questa ultima notte insonne stavo valutando la vfr 1200......... scusa Alfredo....ma se mi chiedono 900 euro per il cuscinetto mi sparo!!!!! sarà stata diversa la moto, ma le mie 2 precedenti 850 e 1100 (guarda caso con lo stesso problema) con 300 € cadauna le ho ripristinate......

willy999
22-08-2012, 10:09
con 900 sostituisci tutti i cuscinetti interni + la flangia di alluminio (solo questa costa circa 350 E. montata)

Enzino62
22-08-2012, 13:13
la RT è una gran moto,in commercio non cè di meglio che possa darti la goduria che ti da'questa moto alla guida,il prezzo da pagare non sono solo i 20.000 euro da sborsare all'acquisto ma anche una vergognosa e risaputa inaffidabilita'della casa tedesca.
personalmente io credo che ormai loro ci marciano su queste cose,perche'se sono capaci a fare una moto che va dritta come un treno,agile nonostante il suo peso e comodissima credo anche che sappiano fare un cazzo di cardano che non si rompa....ma poi se la fanno veramente unstoppable che ci guadagnano i conce con le polo griffate e i guantini bianchi?
la colpa dell'inaffidabilita'di quella coppia conica non è certo per 20g di olio in piu',e solo di quel foro maledetto che serve per mettere dentro l'asse del cavalletto invernale,per quel buco si ha bisogno del doppio cuscinetto-paraolio come se uno non bastasse gia'a rompere le balle.
se è andato solo il cuscinetto e non il millerighe non cè bisogno del cambio flangia,la spesa tra cuscinetto-paraolio e manodopera si aggira intorno ai 200-250 euro,se onesto il conce anche meno.

geminino77
22-08-2012, 13:44
@enzino tu che sei un guru delle RT ma come mai alcune hanno zero problemi ed altre sono soggette a questo tipo di rotture ...influisce anche lo stile di guida? manutenzione fatta con scrupolo olio cardano coppia conica fatto regolarmente...o come penso va solo a fortuna ?
ciaoooo

willy999
22-08-2012, 15:32
Secondo me è solo fortuna. Nonostante una precisa e puntuale manutenzione ed uno stile di guida tranquillo si è verificato questo problema

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

MEMOTTO
22-08-2012, 15:39
Una domanda per Enzino:facendo la prova che tu suggerisci è quindi normale avere un certo gioco circa 1 o 2 millimetri? Io ho provato e lo sento tenendo la ruota in posizione 10 - 16 .Grazie, ti manderei una birretta fresca tramite pc! se fosse possibile.

silver hawk
22-08-2012, 16:09
se fosse il paraolio del cardano sarei davvero esasperato....stesso problema (sempre risolto per prevenzione) sia sulla 850 che sulla 1100....praticamente in 80000 km in sella a 3 bmw ho avuto ciclicamente lo stesso problema (in questo caso teoricamente) comunque...per non saper ne leggere ne scrivere sono andato a fotografare ed il risultato è che la zona paraolii interno ed esterno è secca come un wiskey di uno scozzese, solo risalendo il cardano vi è una zona di colore piu scuro ma la consistenza dell'olio ed il fatto che sia estremamente secco non fanno pensare a qualcosa di recente ma al normale utilizzo (almeno credo):

http://img88.imageshack.us/img88/9574/sam1874e.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/8730/sam1875m.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/8093/sam1876z.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/8179/sam1877o.jpg

Mi sembrano normali trafilaggi. Solo le gipponesi non li hanno.
Tra l'altro c'è anche la polvere del ferodo. Non mi preoccuperei.
In ogni caso devi tornare. Casomai alla prima BMW fagli dare un'occhiata.
Bone route motard!! E ricordati che un motociclista non è mai solo sulla strada.

Enzino62
22-08-2012, 17:51
@enzino tu che sei un guru delle RT ma come mai alcune hanno zero problemi ed altre sono soggette a questo tipo di rotture ...influisce anche lo stile di guida? manutenzione fatta con scrupolo olio cardano coppia conica fatto regolarmente...o come penso va solo a fortuna ?
ciaoooo

ciao bello,
ma quale guru,io oltre a farmi un semplice tagliando non so'fare altro..so' queste cose(purtroppo..) perche'mi è successo anche a me'la sorte di molti altri RTisti GSisti con quel cuscinetto maledetto.
Grazie a dio non sono tutte le RT afflitte da questo male,tantè che se ti leggono alcuni iscritti su questa stanza ti possono assicurare che loro sono arrivati a chilometraggi a 5 zeri e mai avuto un minimo problema,e non c'entra nemmeno come la si guida e questo alla luce del fatto che la mia RT ha i piolini pedane ancora vergini eppure io ho sempre corso con moto da ginocchio per terra e anche in pista ma la RT la tratto da RT e a me'ha ceduto,Ottorenato invece che tratta la RT come una R1 tipo impennate,pieghe da sbk con pedane-cavaletto limate in 70.000 e passa km non ha mai rotto un cuscinetto.
il problema pero'esiste,e questo forum ne è testimone leggendo quanti hanno avuto questo problema,un problema che non puoi prevenire in quanto non ti metti ogni tagliando a ispezionare il paraolio,significherebbe sostituirlo ogni volta con un danno peggiore perche',tra l'altro,non è nemmeno salutare cambiarlo.
la soluzione la dovrebbe adottare bmw,dovrebbe semplicemente copiare i cardani ai japponesi,quello bmw è molto bello ma fa'cagare sia come funzionalita'(senti quando sei ai bassi regimi come strappa)e sopratutto come affidabilita,io ho avuto altre 2 moto honda a cardano,semplicemente spettacolari,senza strappi e con manutenzione ogni 40.000 km..mai sentito un cardano"scoppiato"di quelle moto.
Su una moto sono vitali motore e trasmissione,il boxer,fatto eccezione di un paraolio che in una serie saltava nulla da eccepire anche se obso come concezione ancora tira,ma la trasmissione che è parte vitale come punteggio gli do'zero su funzionalita'e meno che zero su affidabilita'.

Memotto
il cuscinetto sferico della coppia conica e un'organo meccanico in continuo movimento,percio'una usura con il tempo se l'ha procura,un lasco di un massimo 2mm ci puo'stare,il mio che è nuovo insieme alla flangia non si muove per niente,se diventa superiore quel lasco poi fa'uscire fuori sede il cuscinetto e spinge il paraolio provicando la fuoriuscita dell'olio facendo il danno,un controllo che si deve fare è quello visivo dentro il foro della coppia,li dentro ogni tanto passare il dito e accertarsi che sia asciutto,alla minima sudorazione andare subito al conce,un mio amico facendo questo controllo se lè cavata solo con 15 euro del paraolio al tagliando invece dei 200 e passa del danno avvenuto,altra cosa,e non usare lancie durante il lavaggio intorno alla rondellona nera che protegge il paraolio,il mio cuscinetto vecchio macinato era tutto arrugginito sicuramente anche per questo,come entra l'acqua se cè il paraolio a pressione????misteri della fede.

Enzo

Enricaccio
22-08-2012, 19:36
Bene ragazzuoli, oggi sono rientrato in carro attrezzi in Italia, raccogliendo pacche virtuali dai bmwisti incontrati con i quali ho incrociato lo sguardo e qualche sorrisetto negli specchietti di altri meno galanti ma ci sta tutto :) :) :) ora la mukka e' in un officina motorrad di Gorizia dove la persona che mi ha accolto mi è parsa subito molto preparata e tendente all'onestà, tant'è che mi ha subito detto che cambierà ciò che è necessario e non necessariamente tutto. La diagnosi immediata è stata: cuscinetto rotto, (per enzino) spero che la coppia conica sia illesa dal momento che la trasmissione non ha girato a secco in quanto i paraolii hanno tenuto (del resto non appena nasato il problema mi sono fermato e ve ne ho parlato) tra l'altro questa sera la apriva e domattina la lavorava, quindi darei quasi per scontato che mi avrebbe chiamato al volo per dirmi che c'erano 2000 euro di millerighe da sostituire.....brr...
Comunque...domattina alle 11:00 me la riconsegnano e per le 14:30 dovrei essere di nuovo a Baska per finire la mia quanto mai movimentata vacanza :) :)

per la cronaca, con 50 euro di assicurazione europassistance mi hanno trovato carro attrezzi - concessionaria aperta e con i pezzi ed albergo in 15 minuti, dei 550 euro di carro me ne hanno coperto 300, la riparazione ovviamente sono stramazzi miei e dei 180 euro di albergo si sono fatti interamente carico loro. tutto sommato non male. :)

Ringrazio tutti ed in particolare Enzino per i suoi consigli evidentemente competenti basati oltre che per mal comune anche e sopratutto per le evidenti conoscenze tecniche ;)

Sirandrew1977
22-08-2012, 20:02
Ecco un lampante esempio di quanto questo forum sia utile a noi tutti!!!!
Buon proseguimento per il tuo viaggio!!!!
:D

robertag
22-08-2012, 22:46
Originariamente inviata da Enricaccio
sono sceso ed ho fatto una scoperta agghiacciante......ho messo la moto sul centrale e confermo l'oscillazione di mezzo centimetro solo se spingo verso sx la parte alta della ruota e verso dx la parte bassa, ma non avevo provato a girarla manualmente.....la ruota è quasi completamente frenata e cigola!!! dato per scontato che sia saltato il cuscinetto ho una sola domanda....l'anello di plastica nera che circonda il foro...è normale che giri solidale alla ruota o si è grippato con il cuscinetto? ...sono veramente dispiaciuto di quanto ti è accaduto.... ma mi puoi spiegare come hai fatto a guidare con un gioco di mezzo centimetro, come tu affermi al post#13, alla ruota posteriore? cioè voglio dire: alla minima piega avresti dovuto sentire l'effeto pneumatico sgonfio... tanto per capirci. a meno che la ruota abbia acquisito il suddetto gioco tutto di un botto... il che mi sembrerebbe altrettanto strano...

PATERNATALIS
22-08-2012, 22:52
Come ho gia scritto io mi sono fatto almeno 5000 km con i cuscinetti del forcellone a culo e un gioco analogo. Guidando con dolcezza non solo non me ne sono accorto prima, ma non mi sono neppure accorto della differenza quando me li hanno riparati.....

robertag
22-08-2012, 23:12
... mi resta strano comunque. quando avevo l'850rt dopo essere partito con un blocca ruota ad arco ancora inserito sul posteriore:mad::mad::mad: ho avuto anch'io il "piacere" di danneggiare il mozzo posteriore ma, dopo qualche kilometro, mi sono accorto subito del problema; mi fermo e vedo dopo pochi istanti colare olio dal mozzo. a prova di quanto affermo la riparazione; me la sono cavata con un solo cuscinetto. quello più grande...

Enzino62
23-08-2012, 06:57
quando è successo a me'me ne sono accorto perche'sentivo una certa ruvidita'sul posteriore,come se la strada avesse delle asperita',in garage poi ho scoperto il trafilaggio e il lasco.

Enricaccio
adesso non ci pensare,goditi la tua vacanza,ti ricorderai del tutto quando andrai a comprare un'altra BMW...

MEMOTTO
23-08-2012, 08:27
Grazie Enzino,seguirò i tuoi consigli.
Buona continuazione a Enricaccio.

Enricaccio
23-08-2012, 08:53
http://img594.imageshack.us/img594/3725/sam1903.jpg

Vi lascio con questa foto distensiva e rilassante :) :) :) comunque, siccome fra 2 ore e mezza riprenderò possesso del bovino geneticamente modificato, questa sera sarò anche in grado di aggiornarvi sui costi da me sostenuti per la riparazione.

X ROBERTAG: credo di aver percorso un centinaio di km così rendendomi conto in maniera evidente del rumore solo negli ultimi 10 quando ero in dirittura di arrivo. ti garantisco che (forse perchè carico come un mulo, forse perchè avevo 5 nazioni alle spalle e la mia percettibilità ed attenzione erano un po calate) la differenza non era poi così percettibile se non alle basse velocità, dove però, l'abitudine al classico on-off del nostro cardano magari non mi ha reso così evidente il problema almeno sino a quando non ho fatto la prova manuale suggerita da Enzino.

X Willy999: al conce mi hanno detto che per allungare la vita del cuscinetto, quando lo sostituiscono bmw consiglia l'inserimento di un anello di alluminio di spessore inferiore affinchè vi sia un lasco tollerato in 0,2-0,3 cm. Infatti l'anello di alluminio stock non consente alcun gioco alla ruota e questo comporta il fatto che tutto si "scarica" sul povero cuscinetto mettendolo a dura prova con i risultati che "alcuni" conoscono.
Riguardo all'anello in acciaio, la non duttilità del metallo e la maggior resistenza al calore, sono una mannaia per il cuscinetto che......le prenderebbe di santa ragione :) :) ambasciator non porta pena!

X ENZINO: puoi giurarci! ho sentito che sulla nuova r 1300 rt LC, il millerighe sarà in stagno e per i cuscinetti ha vinto l'appalto di fornitura la bistefani.........non vedo l'ora di essere uno di quelli che farà i test su strada al posto di bmw :) :) :) grazie di tutto!

Enzino62
23-08-2012, 21:34
io oggi dopo un giretto in moto mentre la rientravo nel garage a retromarcia ho sentito un rumore molto strano,come una carta incollata alla gomma posteriore che quando girava e toccava il terreno si sentiva,messa a cavalletto e fatta la prova con le mani ho notato un po'di lasco,circa 1 millimetro,certo che si rompesse nuovamente farei un bel falo'.

Enricaccio
23-08-2012, 21:48
beh, Enzo, a me la persona che ha messo le mani sulla mia moto mi è parsa molto capace e quindi l'aneddoto che mi diceva riguardante il fatto che, quando ti si rompe il paraolio, bmw suggerisce di montare un'anello più sottile per garantire una tolleranza maggiore a paraolii e cuscinetto dev'essere attendibile e quindi potrebbe essere stato fatto anche sulla tua.
Tra l'altro di esperienza sui 1200 ne ha parecchia, pensa che il mese scorso la polizia doganale gli ha portato un transit con dentro 11 RT smontate accuratamente e separate tra motori, carene ecc..ecc.. che ha dovuto riassemblare per conto delle assicurazioni :rolleyes: ma a parte questo che è un caso limite, oggi quando ho ritirato la moto mi ha fatto vedere ciò che ha trovato e mi ha spiegato tutto ciò che ha sostituito. in pratica ha ceduto il cuscinetto e la cosa per cui l'ho veramente apprezzato come professionista è stata che una parte del cuscinetto rotto ha smangiato una specie di rondella in plastica che, nello spaccato bmw non è un ricambio se non con la parte finale del cardano :confused::confused::confused::confused: ebbene....ha smontato da un cardano di un rt incidentata il pezzo che era in ottima salute e l'ha montato sulla mia. non appena mi sistemo posto le foto e ti spiego meglio cosa è successo, per ora anticipo solo che il costo di tutto è stato di 249 euro.......:!: onesto e competente

robertag
23-08-2012, 21:58
...premesso che le cose si rompono... anche quelle teteske. premesso che non voglio difendere nessuno ne tanto meno mamma BMW ma vorrei anche consigliare di leggere o rileggere quanto postato al #212 da Efrem nel 3headhttp://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=362383&page=9

Enricaccio
23-08-2012, 22:04
ineccepibile, credo che se un ingegnere inventasse la moto perfetta che non si rompesse e fosse ultra affidabile, verrebbe ucciso con un colpo di cardano alla nuca e fatto sparire nelle fondamenta di un motorrad. :D tutto si rompe e tutti i prodotti hanno le proprie peculiarità ed i propri difetti

Enzino62
23-08-2012, 22:12
Balle Rob...i tedeschi o vendono le moto a prezzi da japponesi e allora ci stiamo zitti visto che tutti sono inaffidabili come dice lui oppure se le vendono a prezzi da elite devono essere capaci a farle,compra una G.W. e vedi se ci passi per sbaglio dal meccanico oltre per i tagliandi che costano meno delle bmw.
se compri una Vstrom 650 la paghi nuova 6000 euro,è una gran moto e stai sicuro che se vai in vacanza all'estero torni su di lei e non su un carro attezzi e i tagliandi li fai dal biciclettaio,le bmw vanno tagliandate esclusivamente da bmw..eppure.
adesso diamo la colpa a chi guida perche'si rompe un paraolio motore,un blocchetto strumenti,l'esa o un cuscinetto coppia conica?
se vuoi ti dico nomi di persone che hanno rotto questi pezzi e poi vediamo se non sono professori alla guida,poi chi inpenna e gli tira il collo da mattina a sera non ha problemi.
io non sono daccordo.

robertag
24-08-2012, 00:55
che vuoi che ti dica Enzino... quando si trattano questi argomenti ci sta tutto e di più... d'altra parte ognuno fa considerazioni in base alle esperienze che vive e che vivono i suoi "compagni di merende"... tu probabilmente con la tua mucca sei stato oltre modo sfigato mentre io, per ora, non posso minimamente lamentarmi se non per i costi dei tagliandi e ricambi... se consideri solo cosa fanno pagare l'olio, ad esempio...
per quanto riguarda la mia esperienza posso solo dirti che all'80% viaggio con zavorra, come guida non sono certo rossi o lorenzo ma nemmeno, almeno credo, un fermone; ogni tanto, dove si può e quando solo, non disdegno guidare "allegro"... fino adesso solo tagliandi e ricambi di consumo...
idem per quanto riguarda i 15/20 RTisti del mclub a cui appartengo anch'io... tranne che per una my2005 alla quale gli si è bloccato il precarico ESA, tra l'altro risolto con un nonnulla...

GCarlo_PV
24-08-2012, 16:38
Bisogna avere c@lo con qualsiasi mezzo:
ho tenuto la Kawa ZZR 600 per 20 anni e mi ha lasciato a piedi davanti al cancello di casa con il regolatore di tensione rotto e batteria scarica......uno che conosco con la stessa moto è rimasto a piedi al Gran Paradiso con lo stesso guasto.....per me è stata una moto impareggiabile per lui un bidone infatti l'ha cambiata poco dopo mentre io l'ho tenuta per altri 15 anni dopo di lui...:D
Tra l'altro la mia comprata usata ed era la moto usata per i test ride, quindi con probabili strapazzi di qualcuno, la sua comprata nuova....;)

agosto
24-08-2012, 16:56
Se Tu Ti portassi dietro una moglie come la mia, con un peso variabile tra i 140/170 kg, non Ti sarebbe successo niente, al limite qualche gomma scoppiata ma Voi Vi ostinate a portrVi dietro delle "zavorrine" da 55 kg max e il risultato è questo, datemi retta ragazzi, andate sul "sodo" e viaggerete tranquilli come faccio io.
Saluti

agosto
24-08-2012, 17:01
xxxxxxxxxxxxxxxxxx

robertag
24-08-2012, 18:33
... agosto, moglie mia non ti conosco...:smile:
vabbè, mia moglie è circa 44kg. ma io compenso.... abbondantemente;:(:mad::( sarà per questo:confused:

giammi19
26-08-2012, 11:05
:-oche sfiga Enry....

alebsoio
26-08-2012, 16:31
Penso anche io che le sollecitazioni su un cuscinetto variano anche molto dal peso che porta la moto.
Andare in due, magari oversize :rolleyes:, con moto carica, magari prendere una buca secca sulla ruota posteriore di certo stressano non poco il cuscinetto.
E' anche vero che su queste moto il cuscinetto è moooolto delicato:(

Alex :)

squalo
26-08-2012, 17:03
Balle Rob...i tedeschi o vendono le moto a prezzi da japponesi .....

non serve...i giapponesi hanno iniziato a vendere moto a prezzi dei tedeschi!! (vedi prezzo CT) ;)

willy999
26-08-2012, 17:54
Penso anche io che le sollecitazioni su un cuscinetto variano anche molto dal peso che porta la moto.


Ne dubito :( ho avuto lo stesso problema. Viaggio quasi sempre da solo, tagliandi nei tempi previsti e guida tranquilla. Eppure ...:mad::mad::mad:

alebsoio
26-08-2012, 18:15
allora è proprio fragile :(

Posso allora interrompere la dieta:lol:

Enzino62
26-08-2012, 18:35
non serve...i giapponesi hanno iniziato a vendere moto a prezzi dei tedeschi!! (vedi prezzo CT) ;)

si sono rotte le balle a vendere da japponesi,adesso adottano la linea tetesca,vendiamo a prezzi alti cosi illudiamo la gente che piu'spendi e meno spendi:mad:


Leggete questo post risalente al 2007 e leggete quanti anche allora erano con gli stessi problemi di oggi(2012)..non solo,nella stanza RT siamo moltoooo meno di quella GS,percio'il problema sembra isolato,andate a fare una ricerca sulla stanza GS di sto'cazzo di cuscinetto e capirete di piu'sulla politica bmw che non se ne mai sbattuto una mazza.

http://www.motoclub-tingavert.it/t155805s.html

robertag
26-08-2012, 18:42
Ne dubito :( ho avuto lo stesso problema. Viaggio quasi sempre da solo, tagliandi nei tempi previsti e guida tranquilla. Eppure ...:mad::mad::mad:

dei tagliandi sei sicuro? cioè, vogli dire, ad un organo come la coppia conica il tagliando (alquanto brigoso) te lo fanno per davvero? per quanto mi riguarda a volte mi vengono dei dubbi... a pensar male... mah!.. :confused:
magari invece hanno semplicemente risparmiato sulla qualità dei cuscinetti. quello che trovo strano è che non conosco nessuno (al di fuori del forum) che abbia avuto questo problema... magari lo tacciono...:(

robertag
26-08-2012, 18:48
si sono rotte le balle a vendere da japponesi,adesso adottano la linea tetesca,...
...stanza RT siamo moltoooo meno di quella GS,percio'il problema sembra isolato,andate a fare una ricerca sulla stanza GS di sto'cazzo di cuscinetto e capirete di piu'sulla politica bmw che non se ne mai sbattuto una mazza.

http://www.motoclub-tingavert.it/t155805s.html

ok, Enzino hai ragione.... però è anche vero che bisognerebbe sapere la percentuale di problemi alla "coppia che scoppia":lol: che hanno avuto gs ed rt.... specialmente i primi che ne hanno venduto che non si sono ancora stancati....

Enzino62
26-08-2012, 22:33
Rob,ancora continuiamo a mettere in dubbio che sia un problema per pochi?cosè una specie di danza della pioggia,una macumba perche'non capiti mai a se stessi?se serve per questo fate pure,ma cio'non toglie che sia un problema serio per un bel numero di possessori di rt e gs,non conosco statistiche di R e ST che hanno lo stesso cardano.certo se capitasse a tutte la bmw sarebbe gia'fallita

alebsoio
26-08-2012, 23:29
Mi sa che mi devo premunirmi di diversi amuleti :dontknow:

Enzino62
27-08-2012, 08:41
pensa te'che io ho sempre la calamita sotto sella con padre pio e l'anno scorso con il mio forum abbiamo organizzato una motobenedizione a Firenze dove un nostro amico prete non che'motociclista anche lui le ha benedette, eppure......:lol::lol::lol: