Visualizza la versione completa : Nuove regole per giovani e neopatentati
http://www.motociclismo.it/patente-da-moto-le-novita-dal-2013-moto-11003
"Accesso diretto alla patente A3 non prima dei 24 anni, salgono a 35 i Kw con la A2 e limiti di velocità ridotti per i neopatentati. Inoltre, il patentino diventa una patente (AM). A partire dal 19 gennaio 2013"
Insomma, se conoscete qualcuno in età di patente, ditegli di sbrigarsi che dal 19 gennaio le cose cambiano ancora :rolleyes:
Bah, che ne pensate?
...mah....magari come in america sarebbe meglio..... :confused:
http://america24.com/news/on-the-road-tutte-le-regole-per-la-patente-americana
un diciottenne può votare, andare in prigione insomma diventare adulto ma non può guidare una moto, a me pare assurdo e incomprensibile, posso capire fare un periodo di "apprendistato" su moto meno potenti ma compiuta la maggiore età non capisco perchè ci debbano essere queste limitazioni
The Duck
21-08-2012, 12:51
....concordo......
Oltretutto tenendo conto che c'è una grandissima parte (forse tutto sommato, ancora la maggioranza?) di persone che regolarmente guidano moto e la patente manco l'hanno mai fatta....
Intendo dire prima del 1987 e magari fanno moralismi sui ragazzini su come sia "giusto".
Bah, non so. E' come se io fino a due anni fa fino all'anno scorso non avessi potuto guidare la mia eSSe o il Karotone.. :(
Barambani
21-08-2012, 12:56
secondo me oltretutto così si rischia di raffreddare ulteriormente il già ormai inesistente mercato delle moto...
aresmecc
21-08-2012, 12:58
:confused: Bisognerebba fare un discorso + in generale e non solo sui giovanissimi e conoscere i dati degli incidenti e dei morti x incdenti motociclistici.
Dovresti fare un'analisi e capire se è colpa dei cavalli la volta che le persone si son ammazzate in moto...
Perchè ad andare sopra i limiti basta un 125cc.....
Mah... La maggior parte d'incidenti con moto che ho visto io, ma non faccio testo, è stato causato da automobilisti distratti...
Inviato dallo star tac
[...] E' come se io fino a due anni fa fino all'anno scorso non avessi potuto guidare la mia eSSe o il Karotone.. :(
Scusa eh, se metto in giro il tarlo. Ma non è che questo thread è un meschino pretesto per farci pesare la nostra età? Mi puzza un po'.
F.
un diciottenne.....
vogliamo parlare del porto d'armi "uso agonistico" ?
pacpeter
21-08-2012, 13:20
regole comunitarie..............
per certi versi potrei essere d'accordo, per altri no. quello che realmente devono cambiare è l'esame della patente. deve essere severissimo, sopratutto nella prova pratica e ai rinnovi deve essere fatto un nuovo esame di guida. la patente non deve essere considerata un diritto acquisito
regole comunitarie..............
Mi sembra un po' pararsi il sederino invece di fare interventi che da "comunità" sarebbero necessari per la sicurezza :)
...
la patente non deve essere considerata un diritto acquisito
100%!!!
La patente non è un diritto.
evidentemente "ai piani alti" hanno deciso che gli incidenti in moto costano troppo e quindi meglio sfoltire il parco circolante
pacpeter
21-08-2012, 13:52
io non mi paro nulla. dicevo che non sono regole pensate dai nostri politici, quindi le vedo già con un'occhio migliore.
detto ciò, vero che con un 125 ci si ammazza, ma vero anche che dare in mano a dei bamboccetti moto con 150 cv è una follia . io sono d'accordo ad una graduale crescita, con l'età e l'esperienza , delle potenze ammesse.
Non era per te pararsi il culo, capiso che il caldo faccia brutti scherzi ma almeno tra noi verdi... zk! :mad:
Intendo dire che creare continue limitazioni sui mezzi a livello europeo è una "non" soluzione per non affrontare il problema sicurezza.
Pensa che per disposizione europea ogni nuovo guardrail installato dovrebbe essere "salva motociclista" e invece non è così e tanti altri casi simili
Evidentemente per questioni di corsi, okkei... ma non nascondiamoci dietro che il il 24enne non può guidare 45cavalli.
Bambocetti lo trovo al quanto offensivo solo perchè una persona è giovane, molto.
12 mesi fa non mi reputavo una bamboccetta (almeno non più di adesso).
E nessuno sta parlando di 150cv, ma di 35Kw. Qundi anche una F650scarver può essere guidata. Perchè ha BEN 47cavalli, ovvero 37Kw.
Lucasubmw
21-08-2012, 15:11
la vita media si è alzata, si vede che per loro si rimane bambini per più tempo, e si può lavorare fino a 90 anni tanto la vecchiaia arriva dopo.
:mad:
molti che vanno come matti poi li trovi in cima al passo a bere e hanno 60 anni.
io quando ho preso la A a 23 anni ero molto prudente, mi sembra una generalizzata.
cmq a conti fatti mi pare una legge giusta, perlomeno si salvaguarda qualcuno sconsiderato.
ivanuccio
21-08-2012, 15:12
In giro è pieno di gente di 50 anni che si impianta con lo scoterone.Gente che in moto non c è mai andata.E si schianta proprio xchè li manca l esperienza.Vietando le moto ai piu giovani,in futuro di questi fenomeni ve ne sara sempre di piu.Occorrono invece esami piu seri e verifiche nel tempo
Lucasubmw
21-08-2012, 15:14
mi piacerebbe sapere come funzionerà con i neopatentati di oggi.
mio fratello ha la B da quasi 3 anni e sta per fare la A.
dal prossimo anno cosa fa, diventa un neopatentato per la A anche lui?
grazie mille
L'articolo parla di iscritti a scuola guida a partire dal 19 gennaio 2013, mi è parso di capire.
Ma io non sono Wotty :eek:
:lol:
io ho due figli maschi, ancora piccini, ma il grande sin dai 2 anni è stato capace di trasformare un triciclo in una moto da trial... io sono contento che ci sia la legge ad impedirgli di ammazzarsi!
Lucasubmw
21-08-2012, 15:26
ahahahahah savi
Perchè se avessi avuto due figlie femmine?... ROTFL.
Lucasubmw
21-08-2012, 15:28
ok Ghiaia grazie, però aspettiamo conferma ;)
pacpeter
21-08-2012, 15:56
Intendo dire che creare continue limitazioni sui mezzi a livello europeo è una "non" soluzione per non affrontare il problema sicurezza.
non condivido. dovrebbe essere uno dei TANTI tasselli di una serie di provvedimenti atti a migliorare la sicurezza , non il solo. ma se ogni volta ci mettiamo a brontolare che dovrebbero fare altre cose, non se ne esce più.
il discorso guard rail è condivisibilissimo e decisamente importante. ma non deve essere il solo , vedi corsi ed esami SERI, l'alta visibilità, infrastrutture adeguate, dispositivi elettronici sui mezzi ecc......
di una cosa sono convinto. i " bamboccetti" ( parlo così perchè mio figlio appartiene alla categoria) hanno una prerogativa: hanno una percezione del pericolo diversa da quella di un adulto. questo li porta, con più facilità ad esagerare e a tenere comportamenti pericolosi per se stessi e per gli altri. nessuno potrà obiettare che è più facile ammazzarsi con 100 CV che con 34 cv.
Ovvio che ci sono le dovute eccezioni, ma di ragazzi che hanno la tua testa, credimi, non ce ne sono molti.
pacpeter
21-08-2012, 15:57
almeno tra noi verdi... zk!
pace e amore???:eek:
Lucasubmw
21-08-2012, 16:13
quello è vero
pacpeter
21-08-2012, 16:14
allora possiamo continuare a discutere in modo costruttivo sull'argomento.
io ho detto la mia............
Io infatti non sono per il proibizionismo... sopra i 45cv solo a 24anni è davvero "eccessivo" a mio modesto avviso visto che appartengo quasi alla categoria in ballo.
Sono invece completamente favorevole a discorsi di scuola guida SERI.
Che nulla hanno a che fare con le attuali (almeno italiane, estero non so) e ad esami realmente selettivi. La patente non è un diritto.
da quel che leggo la legge dienta piu' permissiva con chi la patente A la ha gia' conseguita, un esempio e' mio figlio che potra' guidare 35 kw invece che 25, allargando la platea di moto a tantissime altre, mentre e' piu' restrittiva con chi accede la prima volta, questo assai discutibile in effetti.Peraltro ci sono pesantissime limitazioni pure sulle auto, e davvero gravose per la famiglia, un esempio di nuovo in casa mia, dove la mia borghesissima e tranquilla nissan 1600 da 115 cavalli (85 kw) non puo' essere guidata da mio figlio, che quindi mi costringerebbe a comprare un'altra macchina.
[...] dovrebbe essere uno dei TANTI tasselli di una serie di provvedimenti atti a migliorare la sicurezza , non il solo. ma se ogni volta ci mettiamo a brontolare che dovrebbero fare altre cose, non se ne esce più. [...]
Ammesso e non concesso.
Purtroppo mi sembra che la gran parte (forse tutte?) delle "normative europee", e probabilmente ancor più i loro recepimenti, in fatto di sicurezza delle strade, e non solo, vada nella direzione delle limitazioni e non degli adeguamenti delle strutture. Forse perché gli adeguamenti delle strutture sono cosa data per scontata altrove - ma non credo - o comunque si reputa che un Paese civile abbia norme già stringenti in merito alle strutture. Fatto sta che ogni volta che viene "recepita" una norma (che ha spesso un carattere "populista", dove per "populista" intendo "invocata fortemente dal popolo votante che vede questi giovinastri mandare il mondo in malora, e che comunque come recita una nota testata prima era meglio", vedi i genitori che non aspettano altro che una ragione in più per non comprare il motorino al figlio) è una norma di limitazione: limiti di velocità più bassi - quasi sempre disattesi, limiti di alcolemia più bassi - quasi sempre disattesi, limiti di cilindrata più bassi - beh questi basta imporli alle Case, e via dicendo. A volte ci sono inasprimenti di pena: più punti tolti, più soldi da pagare, più anni di galera... che come ho avuto altre volte occasione di dire non servono a niente se non sono regolarizzati ed eventualmente intensificati i controlli.
Però: mai una volta che si veda il recepimento delle norme o delle raccomandazioni riguardanti le infrastrutture¹, mentre le limitazioni che costano poco e consentono al legislatore di portarsi a casa il plauso del votante (quello all'interno delle sei-sigma) e la meritata pagnotta, vengono recepite con l'entusiasmo di tutti.
Quel che mi viene da dire è un grosso: bah.
Ok, posso tornare quello di prima ora... Claudio Piccolo: a quanti anni faresti mettere la tuta a un cristiano?
F.
________
¹ Qualcosa si trova qui (http://ec.europa.eu/transport/road_safety/topics/infrastructure/index_en.htm): interessante vedere che il RSA, Road Safety Auditing non viene praticato in Italia.
pacpeter
21-08-2012, 18:18
gli adeguamenti delle strutture costano parecchio............
franz, però sei fuori tema.............
il discorso era: le limitazioni di potenza in base all'età sono giuste?
e' piu' restrittiva con chi accede la prima volta, questo assai discutibile in effetti
perché? io lo trovo corretto, invece
Pacifico
21-08-2012, 18:20
Ho saputo che hanno proposto la patente MP... primo e secondo livello... max 30 KW..
Ma no, perchè fuori tema? il tema che ho lanciato penso che Franz l'abbia colto in pieno :)
E' facile fare questo tipo di limitazioni e fare "sensazionalismo" facile...
Ma per rispondere alla tua domanda: non la vedo come una fonte di sicurezza limitare a 24 anni i 45cv :)
Anche perchè, becero esempio, a 18 anni puoi guidare un EXC450 che al banco hanno 45cv e 120kg di peso (a libretto però riportano sempre pochi KW..)
E poi invece non potresti guidare una moto grande e pesante i cui cavalli servono solo per spostarla in salita.
Mi viene in mente quel bocchino della mia AfricaTwin.... :confused:
Bah.
Pacifico
21-08-2012, 18:23
Io farei una distinzione netta tra uomini e donne... le ultime mai potenze superiori a 15 kw.
pacpeter
21-08-2012, 18:25
Mi viene in mente quel bocchino della mia AfricaTwin....
pardon??????:rolleyes:
pacpeter
21-08-2012, 18:29
Ma per rispondere alla tua domanda: non la vedo come una fonte di sicurezza limitare a 24 anni i 45cv
dai ad un ragazzo/a un'arma meno potente.......... io sarei d'accordo, invece.
ribadisco: non è solo questo che aumenta la sicurezza. lo considero un piccolo tassello di un puzzle molto grande
pardon??????:rolleyes:
Sereno, Pac: il bocchino è quella parte degli strumenti musicali a fiato del gruppo degli ottoni che viene a contatto diretto con le labbra. Per altri strumenti a fiato si parla invece di imboccatura. Il suono viene generato per vibrazione di entrambe le labbra sul bocchino e per questo motivo gli ottoni e gli strumenti in cui il suono è emesso dalla vibrazione delle labbra vengono definiti anche strumenti ad ancia labiale.
Non so cosa c'entri con l'AT, ma Ghiaia a volte fa delle strane connesioni logiche.
Pacifico
21-08-2012, 18:34
Posso dire una cosa seria? Ci hanno rotto le palle con queste limitazioni!
A 21 anni liberi come il vento!
Dicesi bocchino anche mezzo che non va avanti manco a spingerlo giù da un dirupo.
pacpeter
21-08-2012, 18:36
Sereno, Pac
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
giada: non l'avevo mai sentita...... saranno modi di dire di voi nordici.......
E' che mi dimentico che verba volant ma scripta decisamente manent e quotabile
Dicesi bocchino anche mezzo che non va avanti manco a spingerlo giù da un dirupo.
Mi scusi, Signorina, spiega, in parole povere, ad un deficiente con i neuroni bruciati, cosa può guidare a due ruote un 18enne che prenderà la patente nel maggio prossimo?
Direi qualcosa di divertente come un Fifty (non il top... eheheh) con un passeggero di 90kg seduto dietro.
All'incirca.
E che vada in fuoristrada?
gentilmente, eviti di rispondermi un fifty con le tassellate.
Seriamente:
conoscendo il manzo italiano di cui stiamo parlando, può guidare tutti i 450 in circolazione. Anche il 525-530...
Non chiedermi perchè ma nelle moto da enduro ORIGINALI non dichiarano mai i cv reali del veicolo... :confused:
(non ditelo in giro che pensano un niente e hanno delle accelerazioni paurose. Con 2 ruote da motard poi un delirio.... Meglio pensare che sia giusto fermare moto come AfricaTwin, F650gs o Scarver, R850R perchè troppo "prestazionali" fino a 25 anni :lol: )
pacpeter
21-08-2012, 20:38
io leggerei tutto: si parla non solo di potenza max ma anche di rapporto peso-potenza. Non conosco i valori dei ktm e di altre moto da enduro, ma a me pare che abbiano preso anche queste...... forse sbaglio.
due le cose: o danno un'altra grossa mazzata al mercato ( parlo di quello italiano) oppure inizieremo a vedere sulle nostre strade moto da 250- 300 cc ( che in altri paesi già sono presenti da tempo)
PATENTE A2
Sono necessari almeno 18 anni per poter ottenere la patente A2 che poi consente di condurre moto e scooter fino a 25 kW (o con rapporto peso/potenza di 0,16 kW/kg). L’esame pratico si effettua con veicoli di potenza entro i 25 kW o, per chi ha già compiuto i 21 anni, 35 kW. Dopo due anni dal conseguimento, si annullano i limiti e si può guidare qualunque tipo di moto o scooter, anche oltre i 35 kW.
ivanuccio
21-08-2012, 20:48
Sara il passaggio definitivo di una generazione al i pad eheheh
Come accennavo, quei mono di cui parlo che son dei mostri stanno dentro i limiti peso\potenza perchè dalla casa madre escono con dichiarati 9-11kw. E non mi chiedere perchè :confused: non riesco a spiegarmelo nemmeno io.
Il mio EXC400 che ne dichiara 9kw ma ha dal banco di motociclismo 40,5cv alla ruota. Il 450 11kw e ne ha quasi 43 ;)
pacpeter
21-08-2012, 20:59
azz........dichiarati 9 effettivi 30 kw..............magari con soli 100 kg di peso.......
certo che se le cose sono fatte sempre così non si va da nessuna parte............
siamo alla truffa conclamata ( pensa al bollo e assicurazione ma non solo)
inutile discutere di principi validi o no
Devilman83
21-08-2012, 21:08
Se fai la A1 a 16 anni cambia poco, a 18 la A2 e a 20 la A.... Quella dei limiti di velocità mi sembra una bella cagata, la gente si ammazza in autostrada a 130 km/h??
Non se sia "truffa" c'è qualcuno al mondo che fa le omologazioni. E non so come mai per questi giocattolini di cui parlo la prassi è quella. Vuoi che chi le compra non si chiede quanti CV hanno ma ci si basa sulla cilindrata... Vuoi che vengono usati al 99,9999% in off e non credo rientrino neanche lontanamente nelle statistiche di incidenti... però il fenomeno è curioso.
Addirittura se clicchi sulle schede tecniche (al dilà di quelo che c'è scritto sui miei libretti) i dati di potenza non vengono proprio dichiarati spesso.
PS
Scusa, ho verificato 12kw a libretto originale ktm. 40,5cv al banco.
Guardavo che i 125 2t mi pare ne dichiarino 4 di KW dovrebbe avere 32cv.
pacpeter
21-08-2012, 22:03
infatti, incuriosito sono andato sul sito ktm. della potenza non ne parlano proprio
nicola66
21-08-2012, 22:11
a voler fare una cosa intelligente la limitazione propedeutica a 35kw (ma potrebbero anche essere 45) per 2 anni andrebbe applicata a qualunque maggiorenne che faccia la patente moto per la prima volta in vita sua.
Certo che se il tizio poi in 2 anni fa 3.000km in città non è che impari chissà che.
Per cui alla fine rimane una normativa che lascia il tempo che trova.
Sarei invece curioso di sapere come fanno a sapere l'età di un motociclista in autostrada.
Pac... Vero (scusa se arrivo tardi) alla specifica domanda sulle età potrei rispondere se son d'accordo o meno. Ma quando dici che questo è solo uno dei tanti provvedimenti io rispondo così: perché sempre questo uno e mai gli altri tanti meno uno? E do la risposta: è semplice, incontra il plauso dei bacchettoni (tanti) anche se non smuove quasi nulla sulla sicurezza, vedi le considerazioni di Giada. E non costa niente. Ma seguendo il tuo ragionamento, gli altri provvedimenti quando arrivano?
Non credo di essere troppo fuori tema: a che servono altri limiti? A poco secondo me, soprattutto essendo sparsi in modo poco mirato. E a pochissimo se non fanno parte di un pacchetto più completo.
Ma Claudio Piccolo non mi ha risposto, ed è questa la cosa che davvero mi turba. Il resto stick, tanto io sono fuori da un pezzo. Anzi: meno giovinastri indisciplinati ci sono per strada, meglio è. Gli spezzerei il bastone su quella schiena di scansafatiche, gli spezzerei. Altro che giretti in motorino: a lavorare!
F.
http://i206.photobucket.com/albums/bb119/almost_earthling/Warn/fromiphone.gif
Le nuove norme sono sostanzialmente l'estensione alle moto di ciò che già avviene con le auto, e nel complesso le trovo abbastanza ben fatte, anche se condivido l'obiezione di Nicola66 che un neopatentato A quarantenne dovrebbe avere le stesse limitazioni di un diciottenne.
Per il resto, la legge è anche più permissiva di quella attuale, visto che alza da 25 a 35 kW il tetto massimo di potenza per i diciottenni, sia pure con rapporto potenza/peso limitato, e trovo buono prevedere un altro esame per passare dalla A2 alla A senza limiti.
Il discorso delle infrastrutture è un'altra cosa. Non è vero che la UE non se ne occupa, ma non è neanche vero che essa impone che ogni nuovo guardrail sia adatto anche ai motociclisti, l'adozione di tali barriere è facoltativa e comunque credo che ancora manchi la norma tecnica di omologazione.
Tra parentesi, rientro ora da un viaggetto in Germania e Austria, paesi dove le norme sulla costruzione delle strade (e non solo quelle) sono seguite alla lettera.
Norme simili esistono anche da noi, ma chi realizza le strade normalmente se ne sbatte, e i risultati si vedono. :(
pacpeter
22-08-2012, 12:35
avrai notato allora anche come in germania hanno:
1- capacità di guida migliore e di tanto rispetto a noi
2- strade degne di questo nome
3- rispetto del cds migliore che da noi
4- rispetto per gli altri utenti della strada migliore che da noi
i punti 1 3 4 guarda caso dipendono da un corretto insegnamento ( sia a scuola che nelle autoscuole) e da esami di guida probabilmente più severi.
insisto molto sulle procedure per il conseguimento della patente. sarebbe a costo zero per lo stato e produrrebbe probabilmente più risultati di tutte le limitazioni ( che non trovo sbagliate tout court)
p.s . che io sappia la normativa per i guard rail protettivi per i motociclisti in sede comunitaria NON è passata....................
La normativa infatti non è passata per l'opposizione dei paesi del Nordeuropa, per i quali l'obbligo del guardrail pro-moto ha poco senso, visto che le moto circolanti sono poche.
Oltre alla normativa tecnica facoltativa europea, era in preparazione anche una norma tecnica italiana (ne esiste già una spagnola), non so se è già entrata in vigore, ma ci vorranno decenni prima di vedere tutte le nostre strade dotate di guardrail sicuri.
Quanto all'insegnamento, sono perfettamente d'accordo: gli esami della patente sono una farsa ridicola (un mio amico danese mi ha raccontato che là ti fanno fare le prove obbligatorie di guida sul ghiaccio, d'estate usando il ragno per simulare l'aderenza ridotta), ma lo schifo va avanti anche dopo il conseguimento della patente.
A parte le infrastrutture: avete mai visto una pattuglia delle forze dell'ordine rispettare il codice della strada? Io MAI: di solito vanno troppo forte, a volte troppo piano, non allacciano mai le cinture e non usano quasi mai le frecce. Eppure il codice della strada vale anche per loro, cinture comprese (possono derogare solo per i servizi di emergenza).
E avete mai visto una pattuglia multare qualcuno perché aveva i fari regolati male? O perché viaggiava a cavallo di una striscia tratteggiata? O perché viaggiava sulla corsia centrale in autostrada? O perché non rispettava la distanza di sicurezza?
Tutto questo per dire che puoi fare tutti i corsi di guida che vuoi, ma finché non passa il messaggio che teoria = legge = pratica, il neopatentato penserà sempre che il mondo teorico sia una cosa diversa da quello reale e perciò si adatterà immediatamente a questo, come infatti avviene da sempre.
Io continuo a sostenere che, come per fare il militare e tenere in mano un'arma, forse un test attitudinale potrebbe essere utile, consentendo un esame teorico meno idiota oltre ad esami pratici omologabili e più seri, indipendentemente dal mezzo.
Un test attitudinale, magari non il Minnesota che è un po' obsoleto (anche se a quella cosa degli omini verdi forse oggi risponderei diversamente) ma un test attitudinale sì.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |