PDA

Visualizza la versione completa : tornato ieri da capo nord


kingfrenk
20-08-2012, 09:10
fortunatamente non ho incontrato un tempo inclemente, questo mi ha permesso di godere lo spettacolo delle lofoten e la magia di nord cap, ora lavoro e caldo boia, che rimpianti... un saluto ad una coppia di Lucca su adventur, ci accomuna il montaggio degli ammortizzatori wesa della Wilbers

motorrader
20-08-2012, 09:24
...per curiosita' hai fatto il calcolo del costo del solo carburante?

kingfrenk
20-08-2012, 09:39
no, mi dispiace ero troppo preso a godermi il viaggio, ho percorso circa 11000 km con un consumo medio di 20 km/l e il costo benzina mi sembra più o meno come il nostro tranne che in Austria, poi quando arriva l'estratto conto della carta di credito.... ti saprò dire

Attentatore
20-08-2012, 09:43
complimenti x il viaggio......
ce da dire che il prezzo della benzina non invoglia certo a viaggiare......

67mototopo67
20-08-2012, 11:27
no, mi dispiace ero troppo preso a godermi il viaggio,

...non proprio, anche io sono tornato il 16 e la benzina in Norvegia costava cirsa 2,1- 2,2 euro al litro...un piatto di pollo circa 30 euro...insomma non è esattamente economica, ma lo spettacolo del viaggio ripaga di tutto...confermo il tempo assolutamente clemente: una sola giornata intera di pioggia, un paio di mezze giornate e per il resto sole o solo nuvole ;)

davide_macchia
20-08-2012, 11:39
Complimenti per il viaggione, deve essere stato proprio bello...

2,1-2,2 Euro per litro??? Che amarezza ormai i benzinai (loro malgrado credo) sono degli orefici
:(:(:(

poz960
20-08-2012, 11:40
un saluto ad una coppia di Lucca su adventur, ci accomuna il montaggio degli ammortizzatori wesa della Wilbers



Ciao,se l'ADv era una 30° anniversario con bauletti pieni di adesivi ...er io, se non ciao cmq.

kingfrenk
21-08-2012, 01:36
bene bene ci siamo ritrovati subito, ciao di nuovo, Frank

Attentatore
21-08-2012, 05:36
un piatto di pollo circa 30 euro...


ma dai.......ma che c@@@@@i viene al mondo a fare......

Ale73
21-08-2012, 08:38
Partito il 29/7 sono ad Aalborg (DK).
NON VOGLIO TORNAREEEEEE :crybaby: :crybaby:

motorrader
21-08-2012, 09:33
...azz...l'anticiclone africano e' arrivato anche all'estremo nord...:mad:

echo21
21-08-2012, 17:20
Rientrati ieri, confermo il meteo straordiario per quei luoghi e i prezzi scandalosi per qualsiasi luogo :mad:
Non abbiamo raggiunto NK (piccolo rimpianto) ma dalle Lofoten a Kritiansand non ci siamo lasciati sfuggire (quasi) niente :eek:
STUPENDO :D

Marvel
22-08-2012, 10:04
11000klm : 20klm\L = 550L consumati x 1,85€(mi pare una buona media) = 1017,5€ costo totale....

ho fatto il conto della serva ....:lol::lol::lol:.quando siamo su questre cifre 50€+\- non credo facciano molta differenza..

RE_NIKO77
22-08-2012, 10:09
quindi diciamolo!
in due con moto per andare a Nordkapp ci vogliono in totale 5.000 euri!
basteranno???
conti corretti?
;)

67mototopo67
22-08-2012, 11:30
...direi che parti da un minimo (colazione e un pasto al giorno - pernottamenti in ostelli o hytte) di circa 2200 € a testa per una moto e due persone...

Marvel
22-08-2012, 12:39
stiamo parlando di 20 giorni???

Powercanso
22-08-2012, 12:40
complimenti ragazzi!
io lo sto ancora studiando :-p

... studiando, perchè ho in arrivo la pargoletta e lì sì che si viaggia ... in notturna :lol:

... ma la soglia dei 5.ooo €uri l'ho superata abbondantemente, azz!
il girello però è di 29 giorni + postale e treni
(per addolcire il viaggio della mia metà)
siamo attorno ai 7.ooo €uri!

questo è parte dell'elaborazione:

http://www.sitohd.com/familypizzulbiker/foto/156116.jpg
http://www.sitohd.com/familypizzulbiker/foto/156117.jpg

RE_NIKO77
22-08-2012, 13:43
noi abbiamo in programma "il viaggetto" a luglio 2013...sarà il nostro viaggio di nozze (che avverranno a breve).

noi per ora abbiamo pensato ad almeno 25 giorni...
l'idea sarebbe questa:

treno da milano ad amburgo
poi danimarca, norvegia, svezia, finlandia, san pietroburgo, estonia, latvia, lituania, polonia
treno da amburgo a milano

tot km. 7.845 km

è solo una bozza (https://maps.google.it/maps?saddr=Amburgo,+Germania&daddr=Aalborg,+Danmark+to:Oslo,+Norvegia+to:Trondh eim,+Norvegia+to:Nordkapp,+Norvegia+to:Stoccolma,+ Svezia+to:Helsinki,+Finlandia+to:San+Pietroburgo,+ Russia+to:Reval,+Harjumaa,+Estonia+to:Riga,+Letton ia+to:Vilnius+Contea,+Lituania+to:Amburgo,+Germani a&hl=it&sll=53.321454,18.494355&sspn=8.865679,23.269043&geocode=Fe0fMQMd0n2YACm5Exh-g2GxRzGgOtZ78j0mBA%3BFcswZgMdS1WXACkNPd9fsjNJRjHDJ uwuarSxTg%3BFY02kgMd9RCkACk58GfyYW5BRjGaHiPTX2CSfg %3BFXPfxwMdrZ2eAClTfgNHlzFtRjHU8zyPKMj3Cw%3BFYZzOw QdLEWMASnnvujnHazJRTFp4AzN8yVm7w%3BFaJJiQMdDqYTASn LC2QZMXZfRjFmd51n0ycNqA%3BFboRlgMdw5t8ASmRBiGWxwuS RjFj9-I7hL1OzQ%3BFc6wlAMdp53LASntZUrHjDeWRjH_joSrP2fHbQ% 3BFQIGiwMdLbR5ASm_FlbfmZSSRjFwYvwYbbMABA%3BFRvuZAM dX81vASntPQflsM_uRjEw_vJozc8ABA%3BFUpQRAMdpsyAASkf gqSQAqLdRjGw2OlwjNEAAw%3BFe0fMQMd0n2YACm5Exh-g2GxRzGgOtZ78j0mBA&oq=amburgo&t=v&mra=ls&z=4).....
;)

trottalemme
22-08-2012, 13:59
quindi diciamolo!


due anni fa in venti giorni io e mia moglie ne abbiamo spesi 8.000 con qualche cena al ristorante e qualche birra che in Norvegia costa come il Bellavista in Italia.

67mototopo67
22-08-2012, 14:05
stiamo parlando di 20 giorni???

...si, 22 giorni, io ho speso più o meno così e sono rientrato la scorsa settimana...la cifra è comprensiva di treno verona-berlino andata e ritorno....ovvio che sono stato molto attento a dove mettevo i soldi, evitando tutto il superfluo...comunque spendere di più e anche molto di più, è un attimo!

RE_NIKO77
22-08-2012, 14:08
due anni fa in venti giorni io e mia moglie ne abbiamo spesi 8.000 .....

porca pupazza! :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

tomb
22-08-2012, 14:40
cavolo,non e' la meta piu' economica del mondo,in francia e spagna la benzina costa molto meno,nei paesi baschi ancora meno.....penso che sara' un viaggio che per ora non faro',anche se mi piacerebbe,troppo caro,preferisco ritornare in tunisia....

echo21
22-08-2012, 15:46
Visto che si parla di soldi, io in 18gg sempre in albergo con prima colazione compresa, pranzo veloce (un gelato, uno snack) e cena al ristornate senza esagerare (a parte in un paio di occasioni ma comunque mai alcolici), andata e ritorno in treno Monaco-Amburgo, andata traghetto da Kiel e ritorno dalla Danimarca, compresi i numerosissimi traghetti in Norvegia (occhio e croce una 20ina), in totale 5600 km alla media di 20 km/l ci siamo "bruciati" all'incirca 3.500 eurelli.
Certo in ostelli/hitte qualcosa avremmo risparmiato, ma quello che è veramente esagerato è il prezzo del cibo, per un secondo qualsiasi difficile stare sotto le 200 NOK!!

Powercanso
22-08-2012, 15:50
rispondo a: RE_NIKO77

leggi bene le recensioni di tutti i motociclisti che sono andati su
e solo dopo cerca di salire e scendere da Nordkapp cercando di visitare
la Norvegia il più possibile!
(mi sembra che ti perdi molte bellezze)

ad esempio (sopra), ho prodotto "il viaggio" studiandolo su Google Earth
passando poi a Street View per non incappare in serie di giornate anonime

comunque come viaggio di nozze ... :happy7:
sei forte!

... come lista nozze ... l'IBAN! :lol::lol::lol:

RE_NIKO77
22-08-2012, 16:28
... come lista nozze ... l'IBAN! :lol::lol::lol:

esattoooooooooooooooo :D:D:D
vuoi che te lo giro?
:lol::lol::lol:

d'altronde conviviamo da 8 anni...non ci manca niente in casa (per fortuna).
;)

grazie dei consigli...e della mail.

tomb
22-08-2012, 17:06
noi abbiamo in programma "il viaggetto" a luglio 2013...sarà il nostro viaggio di nozze (che avverranno a breve).



ciao,ma il treno da dove lo prendi con le fs? e quanto costerebbe?

RE_NIKO77
22-08-2012, 17:18
questo è il link:
http://www.dbautozug.de/site/dbautozug/it/start.html

ho provato a simulare una partenza a fine agosto di quest'anno e rientro a fine settembre....1.500 totali con cuccetta uso esclusivo con doccia e bagno (e moto al seguito, ovviamente).

speriamo che il prossimo anno siano meno cari...ma non credo!

ciao ;)

67mototopo67
22-08-2012, 17:33
....io e la mia ragazza abbiamo speso, sempre con dbautozug, 420 euro totali andata e ritorno verona-berlino, con cuccetta da 6 posti (ma sia all'andata che al ritorno fortunatamente ci siamo ritrovati da soli, perchè gli altri eventuali occupanti hanno trovato altre cuccette libere) e moto al seguito....bisogna muoversi per tempo e verificare eventuali offerte!

tomb
23-08-2012, 15:09
questo è il link:


visto grazie,non e' poca la spesa,anche con la benza cara come ora.ciao

RE_NIKO77
23-08-2012, 15:16
prego, figurati. ;)
però secondo me c'è da considerare una cosa:
è mooolto meglio il treno, in quanto "risparmi" da Verona ad Amburgo 2.500 km (and+rit), col treno ci metti una giornata, a fare 2.500 km ci metti almeno 4 giorni, in treno devi fare una cena + una colazione + un pranzo, in moto 4 cene, 4 colazioni, 4 pranzi e relativi pernotti, e poi giustamente il costo della benzina per fare 2.500 km....

io sono per il treno, mi annoierebbe fare quelle noiosissime autostrade tedesche...

ciao

tomb
23-08-2012, 17:48
si vero,difatti l'autostrada e' pallosa,e cosi scorrerebbe meglio il tempo.difatti vedevo per andare in islanda l'opzione tir+volo,per scansare la noiosa e logorante autostrada..

kingfrenk
23-08-2012, 23:57
io invece la penso all'opposto, se uno considera i tempi , anche quelli morti che devi avere prima di salire sul treno e quelli x scendere, ti va via dalle 13 del giorno della partenza alle 11, 30-12 del giorno sucessivo, io lo scorso anno ho speso solo andata 350€ si dorme in uno scompartimento con 5 cuccette e i bagni sono quelli del treno... naturalmente senza doccia, nella palloautostrada si può dare un pò di gas e percorrere 1000km in un giorno è fattibile da molti, gli alberghi costano 60€ la doppia, alla fine propendo x la strada, poi tutte queste occasioni... io lo scorso anno ho pagato tanto (350€) e avrei pagato altrettanto al ritorno, boh, ognuno la pensa come vuole il mondo è bello così

Superteso
24-08-2012, 00:00
La penso come te, daccordissimo sui tempi.... e costi. Comunque w la strada.


using ToPa.talk...

Powercanso
24-08-2012, 09:31
sì ... ma qui si parla di "viaggio di nozze"!
...
ogni tanto, per questi trasferimenti pallosi, bisogna vederli con gli occhi del passeggero!

RE_NIKO77
24-08-2012, 13:56
..........ma qui si parla di "viaggio di nozze"!
...ogni tanto, per questi trasferimenti pallosi, bisogna vederli con gli occhi del passeggero!

:partyman:
:wav:

trottalemme
24-08-2012, 14:26
io invece la penso all'opposto, se uno considera i tempi , anche quelli morti che devi avere prima di salire sul treno e quelli x scendere, ti va via dalle 13 del giorno della partenza alle 11, 30-12 del giorno sucessivo, io lo scorso anno ho speso solo andata 350€ si dorme in uno scompartimento con 5 cuccette e i bagni sono quelli del treno... naturalmente senza doccia, nella palloautostrada si può dare un pò di gas e percorrere 1000km in un giorno è fattibile da molti, gli alberghi costano 60€ la doppia, alla fine propendo x la strada, poi tutte queste occasioni... io lo scorso anno ho pagato tanto (350€) e avrei pagato altrettanto al ritorno, boh, ognuno la pensa come vuole il mondo è bello così

Quoto. Nel 2009, alla partenza da Verona nello scompartimento eravamo in cinque el'idea di passare pomeriggio, notte e mattino successivo ammassati non era il massimo. Poi per fortuna due se ne andarono e in tre si respirava.

wedgetail
24-08-2012, 19:10
Approfitto di questo thread per chiedere, ma e' vero che da luglio non si paga piu' il pedaggio per il tunnel sottomarino di Mageroya/Nordkapp? Grazie ciao

niski
24-08-2012, 22:18
wedgetail @

si è vero , io sono arrivato il 4 luglio e ho pagato solo l'ingresso al parcheggio del globo , il tunnel èra libero in entrata e al ritorno...

Ale73
25-08-2012, 00:04
Se non ricordo male il cartello diceva che dal 30/6 non si paga più.

In Norvegia alle opere pubbliche, una volta ammortizzate, viene eliminato il pedaggio.
In Italia ci sarebbero fior fior di S.p.A. concessionarie, con nomine dirigenziali pilotate politicamente con stipendi da capogiro, benefit inenarrabili, ecc. ecc. ecc.

lonsdmg
25-08-2012, 00:14
Noi abbiamo preso il treno per andare al nord e con 440 € abbiamo fatto andata e ritorno... Abbiamo conosciuto altri motociclisti e siamo arrivati riposati! Va bene fare strada ma non a tutti i costi spiattellando le gomme sulla Pallostrada. Questa la mia opinione

Ciaoooo

Tatone
25-08-2012, 03:08
Preso autozug l'anno scorso Verona-Amburgo, 4 amici con prenotazione dello scomparto completo.
Viaggiato benissimo e dormito pure!!
Siamo poi partiti freschi freschi l'indomani con destinazione Copenaghen!
Lo rifarei senza dubbi.

ivanuccio
25-08-2012, 03:56
peccato non c è un treno che scarica direttamente a capo nord

Rafagas
25-08-2012, 08:34
prendi l'aereo ;) :)

Ale73
25-08-2012, 11:03
peccato non c è un treno che scarica direttamente a capo nord

:D GRANDE ivan! :D
Ero qua che lo aspettavo il tuo commento! :lol:
Del resto anche la Svezia è pallosa, no? :confused:
STRAQUOTO!!!

67mototopo67
25-08-2012, 11:11
peccato non c è un treno che scarica direttamente a capo nord

....certo che c'è, passa da capo nord e ti riporta sotto casa....in pratica non devi neanche partire!

R72
26-08-2012, 01:34
cavolo,non e' la meta piu' economica del mondo,in francia e spagna ... preferisco ritornare in tunisia....

se non hai problemi a sopportare il caldo hai ragione e fai bene
se preferisci viaggiare con temperature dagli 8 ai 13 gradi allora vale la pena andare molto a nord
PS: non sopporto il caldo, spendo e va bene così

R72
26-08-2012, 01:38
si vero,difatti l'autostrada e' pallosa

vero, oggi abbiamo fatto tutta l'austria in statale ed è stato bellissimo, anche se siamo arrivati a casa tardi, causa code in A22

R72
26-08-2012, 01:42
Del resto anche la Svezia è pallosa, no? :confused:

se fai l'interno si, se fai la costa è una bella sorpresa

Ale73
26-08-2012, 10:18
se fai l'interno si, se fai la costa è una bella sorpresa
Devi uscire dall'autostrada, perché c'è anche sulla costa, fatta eccezione per qualche tratto, fino ad Haparanda.

OIBAF
26-08-2012, 12:01
Devi uscire dall'autostrada, perché c'è anche sulla costa, fatta eccezione per qualche tratto, fino ad Haparanda.

Mi interessa questa cosa, qual è la strada da fare meno pallosa?:-o

R72
26-08-2012, 12:05
noi abbiamo seguito le strade principali da Stoccolma, passando per Sundsvall e Skelleftea arrivando ad Harapanda, la costa è poco abitata, ha le casette rosse, prati, alberi e mare, se vi aspettate metropoli no, se vi aspettate tranquillità e natura si

jack
26-08-2012, 12:46
Nord Kapp l'ho fatto nel 2001 .......... ho ancora le spese segnate della benzina

Udite udite..... TOT LIRE 1.156.000 tradotto in Euro fanno circa 600
per un totale di 9000 km

tomb
26-08-2012, 14:30
se non hai problemi a sopportare il caldo hai ragione e fai bene
se preferisci viaggiare con temperature dagli 8 ai 13 gradi allora vale la pena andare molto a nord
PS: non sopporto il caldo, spendo e va bene così

tunisia chiaramente fatta ad aprile,in agosto non ci andrei mai,anche se vedo gente che ci va.....spagna idem,solo la fresca costa basca, il caldo mi e' bastato al rientro passando per barcelona.......

tomb
26-08-2012, 14:33
vero, oggi abbiamo fatto tutta l'austria in statale ed è stato bellissimo, anche se siamo arrivati a casa tardi, causa code in A22

anche io al ritorno da frejus fino a menton tutta costiera,ci e' voluto una vita ma e' bellissimo,se hai pochi gg e vuoi farti 4500km (i km percorsi da me) tutta statale non la puoi fare,e ti sorbisci purtroppo la pallosissima autostrada,spiattellando le gomme oltre tutto...;)

R72
26-08-2012, 15:03
in teoria pure noi avremmo dovuto fare tutta autostrada ma dopo due code ferme prima e dopo Monaco di Baviera, Austria fatta tutta in statale per pennellare qualche curva dopo la noia delle sfrizionate ferma-vai-ferma-vai, è stata una bella sorpresa, sono passata decine di volte d Kufstein in autostrada, adesso che l'ho attraversata ho deciso che i mercatini di natale andrò a vederli lì

PS: sembra che non c'entri niente con la discussione quel che scrivo ma è che anche io e il mio moroso siamo tornati ieri 25/8 da capo nord

DOMANDONA per tutti quelli che ci sono stati: quante renne avete visto? noi una quantità indefinita tra 200 e 400 animali
http://img269.imageshack.us/img269/7426/sdc14810x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/sdc14810x.jpg/)

e uno scoiattolo che saltava da un ramo all'altro appena entrati in Russia
alci zero, triste

67mototopo67
26-08-2012, 18:39
PS: sembra che non c'entri niente con la discussione quel che scrivo ma è che anche io e il mio moroso siamo tornati ieri 25/8 da capo nord


e uno scoiattolo che saltava da un ramo all'altro appena entrati in Russia
alci zero, triste

...bentornati...tante renne anche per noi...l'unica alce che ho visto...era imbalsamata dentro l'ostello di capo nord :crybaby:
Però il resto del viaggio è stato spettacolare...ne è valsa veramente la pena!

R72
26-08-2012, 18:52
confermo, nel bene (la maggior parte) e nel male (un paio di hytte sozze) è stato un gran bel viaggio, appena riesco scrivo il report e metto qualche foto nel mio blog per chi ha voglia di leggere

in che ostello siete andati a Mageroya? Perché nella hall dell'ostello di Honningsvag c'era il testone di un alce imbalsamato
uno imbalsamato intero invece lo abbiamo visto, insieme a tutti gli animali artici, imbalsamato dentro al centro turistico del circolo polare in Norvegia

67mototopo67
26-08-2012, 19:35
in che ostello siete andati?

...parlavo dell'ostello di Honningsvag!
Anche io sto preparando il report, ma ci vorrà un pò di pazienza....sono pigro ;)

Rafagas
26-08-2012, 19:36
metti post che siamo interessati per l'anno prox fare un Bologna CN Bologna; avendo già visto quasi tutto in norvegia vorremmo fare all'andata la svezia ( per fare prima), ed il ritorno dipenda dal tempo...........chissà tornare alle Lofoten e giù verso casa!
starò sintonizzato per altri tracciati suggeriti! ;)

R72
26-08-2012, 22:07
@rafa: aver già visto quasi tutto in N vi facilita le cose, potete temporeggiare oltre il circolo polare in mezzo agli ungulati
ad Ivalo, in Finlandia, c'è un campeggio molto spartano ma pulito in mezzo al bosco, è meraviglioso perchè è in riva ad un lago, costa 30 euro la hytte da 2 persone e alla mattina quando siamo andati via sono venute a salutarci due renne, non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard

Ale73
26-08-2012, 22:36
Nord Kapp l'ho fatto nel 2001 .......... ho ancora le spese segnate della benzina

Udite udite..... TOT LIRE 1.156.000 tradotto in Euro fanno circa 600
per un totale di 9000 km

Sono passati anche 11 anni...

EnricoSL900
27-08-2012, 01:44
Fatto (anzi... tentato... :confused:) tra l'utlima settimana di giugno e la prima di luglio. In questa folle estate non mi sarei mai aspettato di trovare acqua a secchiate in quel periodo e di sapere invece di giornate meravigliose a fine agosto... ma ormai è andata.

Qualcuno che ha seguito il mio viaggio si ricorderà che non sono arrivato in cima a causa di condizioni meteo al limite della sopportazione unite a un abbigliamento antiacqua purtroppo non sufficientemente collaudato. In ogni caso ho fatto circa 8200 chilometri facendo l'andata in treno e il ritorno sulle mie ruote dopo aver cambiato itinerario ed esser stato un paio di giorni al Nurburgring. Avevo il viaggio di ritorno prenotato, ma non me ne è fregato niente: personalmente dopo aver provato lo trovo meno piacevole e rilassante del previsto. Sarà che ero da solo, sarà che la cuccetta era comunque piena... ma ho dormito poco e male. La cosa buona è invece che esste una rotta probabilmente meno conosciuta che va da Lorrach a Hildesheim e poi ad Amburgo ed è abbastanza meno costosa di quelle da Verona, e in più il treno parte la sera alle nove e arriva nella primissima mattina, non costringendo quindi a tempi morti di nessun tipo. Io per Hildesheim ho speso circa 250 euro tra andata e ritorno, ma avevo prenotato per tempo.

Spesa totale del viaggio... mi pare qualcosa meno di 2000. Ma io sono uno che si adatta abbastanza...

R72
27-08-2012, 23:49
dov'è Lorrach? sulle prime non mi viene in mente

Superteso
28-08-2012, 00:08
Fuori Basilea.


using ToPa.talk...

Attentatore
28-08-2012, 00:33
Sono passati anche 11 anni...


si ma i salari non sono aumentati....

echo21
28-08-2012, 11:31
DOMANDONA per tutti quelli che ci sono stati: quante renne avete visto? noi una quantità indefinita tra 200 e 400 animali e uno scoiattolo che saltava da un ramo all'altro appena entrati in Russia
alci zero, triste

Per noi niente renne, in compenso tre bei bestioni di alci che pacificamente ci hanno attraversato la strada e si sono fatte osservare per alcuni minuti..il bello che 500 metri prima avevamo trovato il solito cartello stradale che segnalava il pericolo e proprio in quell'occasione avevo pensato che ce lo mettono a fare che qui le alci nemmeno con il cannocchiale :lol:

niski
28-08-2012, 12:21
in teoria pure noi avremmo dovuto fare tutta autostrada ma dopo due code ferme prima e dopo Monaco di Baviera, Austria fatta tutta in statale per pennellare qualche curva dopo la noia delle sfrizionate ferma-vai-ferma-vai, è stata una bella sorpresa, sono passata decine di volte d Kufstein in autostrada, adesso che l'ho attraversata ho deciso che i mercatini di natale andrò a vederli lì

PS: sembra che non c'entri niente con la discussione quel che scrivo ma è che anche io e il mio moroso siamo tornati ieri 25/8 da capo nord

DOMANDONA per tutti quelli che ci sono stati: quante renne avete visto? noi una quantità indefinita tra 200 e 400 animali
http://img269.imageshack.us/img269/7426/sdc14810x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/sdc14810x.jpg/)

e uno scoiattolo che saltava da un ramo all'altro appena entrati in Russia
alci zero, triste

io e mia moglie siamo arrivati a nordkapp il 4 luglio , e fino li abbiamo visto una ventina di esemlari....al ritorno dopo alta ne abbiamo viste molte tipo 70 80 o di più . un gruppo che purtroppo non ho fotografato stavano sedute su una parte di terreno ricoperto di neve...molto curioso da vedere...evidentemente sentivano caldo e si sedevano sulla neve.

Ale73
28-08-2012, 12:31
si ma i salari non sono aumentati....

Balle, 11 anni fa lo stipendio base non superava sicuramente i due milioni di lire!

p.s.: ho fatto tutto in questi 11000 km, tranne la conta delle renne! :mad:

R72
28-08-2012, 20:57
Per noi niente renne, in compenso tre bei bestioni di alci che pacificamente ci hanno attraversato la strada e si sono fatte osservare per alcuni minuti


C H E C U L O
avrei tanto voluto vederne anche io
foto?

Lalla27
29-08-2012, 14:16
Che bello dev'essere stato questo viaggio...e ho letto che un mukkista lo fa come viaggio di nozze...davvero una bella idea, originale...

mary
30-08-2012, 10:17
...nelle hytte c'è il bagno o bisogna usare quello comune?

Sarebbe utile sapere le spese complessive ed i gliorni di viaggio per farsi un'idea precisa...di cosa aspettarsi.

Superteso
30-08-2012, 10:33
Ci sono quelle con e quelle senza.


using ToPa.talk...

RE_NIKO77
30-08-2012, 14:13
...e ho letto che un mukkista lo fa come viaggio di nozze...davvero una bella idea, originale...

yesssss :D
sono io....:confused:

e non vedo l'ora.

devo dire che anche la mia futura moglie zainetta è molto contenta e anche lei non vede l'ora di partire...;)

EnricoSL900
30-08-2012, 15:52
...nelle hytte c'è il bagno o bisogna usare quello comune?

Sarebbe utile sapere le spese complessive ed i gliorni di viaggio per farsi un'idea precisa...di cosa aspettarsi.

Mary, io son stato poco sotto i 2000 euro olinclusiv, come dicevo più sopra, ma mi sono veramente adattato. Pranzo al McDonald's fin quando ne ho trovati, mangiando un panino nelle stazioni di servizio quando non c'era di meglio... cena autoprodotta con pasta e sugo di pomodoro portati da casa. Notti passate nelle hytter più economiche, anche se un paio di volte ho rischiato di restare all'addiaccio per evitare posti esageratamente costosi. Una volta però mi sono rifiutato io di dormire in una vera e propria topaia: il tipo non chiedeva molto in assoluto ma il posto faceva veramente cagare e lui è stato anche irremovibile sul prezzo; a quel punto mi è rimasto talmente sulle balle che nonostante fosse tardino ho preferito rischiare che dormire in quel tugurio. Ho trovato un posto leggermente migliore poco più avanti, spendendo tra l'altro di meno. Una cosa importantissima da portare è un sacco a pelo leggero per isolare letti a volte piuttosto sporchi dal proprio corpo: io non ce l'avevo e qualche volta ne ho sentito veramente la mancanza...
Gli unici extra che mi sono concesso (capirai...) sono stati sulla via del ritorno l'ingresso al Munch Museet di Oslo e quattro giri di Nurburgring una volta tornato anticipatamente in Germania, oltre a un albergo carino e pulito dopo oltre una settimana di posti oggettivamente di merda. E poi ho preferito fare il ritorno sulle mie ruote nonostante avessi già il treno pagato a Hildesheim, ma avevo veramente voglia di tornare a casa e andare fin lì dal Ring voleva dire fare più di 300 chilometri per prendere uno scomodo treno notturno. Fanculo a 150 euro, ho pensato... :-o

Certo, c'è chi ha speso quattro volte tanto, ma ognuno ha le proprie possibilità economiche e questo viaggio si può fare in mille modi diversi... :-o

marenco35
30-08-2012, 16:18
Confermo i suggerimenti di Enrico.Io sono stato 3 volte in Norvegia(2 NK),molti anni fa e 2 consigli che mi sento di confermare sono:
1)Portarsi una minimissima attrezzatura da campeggio(posate,1 pentola+sacco a pelo),perche' spesso si trovano gli hytter ma senza il "nulla" intorno,per cui cucinarsi qualcosa da soli non va male
2)Approfittare di eventuali supermarket che si incontrano lungo l'itinerario per acquistare ad es.pane fresco,gamberetti,salmone,burro per un pasto veloce e qualche busta Knorr da utilizzare eventualmente alla sera negli hytter
Questi 2 punti permettono di risparmiare un bel po' sulle spese di ristorazione,che in Norvegia sono decisamente care.
Saluti
Il Luca

mary
30-08-2012, 21:58
EnricoSL900:
2.000 € mi sembrano veramente " pochini " per la Norvegia ( fermo restando il concetto che ogniuno fa quello che può e che vuole! ) per cui mi rendo conto che le offerte dovevano, necessariamente, essere minime e, per dormire, le meno confortevoli.

Quanti giorni di permanenza in Norvegia e quanti giorni in totale?

echo21
30-08-2012, 22:52
C H E C U L O
avrei tanto voluto vederne anche io
foto?
Effettivamente ci hanno detto che sono animali decisamente piú schivi delle renne...le foto le ha fatte il mio compagno di viaggio, appena me le gira posto con piacere ;)

R72
30-08-2012, 23:08
non so voi, forse perché ci abbiamo messo dentro il visto per la Russia (non si può non andare nella città più grande al di sopra del circolo polare artico dalla via che sei già lassù), ma ad occhio e croce 2.500 euro buoni io li ho spesi, se non 3.000, i conti precisi non riesco a farli

echo21
30-08-2012, 23:10
Sinceramente la cosa che ho trovato davvero sproporzionatamente cara sono proprio i pasti..io ho dormito sempre in hotel e con le abbondantissime colazioni incluse (praticamente risparmiavamo sul pranzo) i prezzi sono stati QUASI sempre per lo meno accettabili, a nostro giudizio almeno!
Le cene invece un salasso :rolleyes:..una pizza 150-180 corone, un secondo qualsiasi (carne/pesce) non meno di 200-220 corone..non parliamo poi delle Lofoten dove ci siamo concessi una cena al ristorante Gammelbua a Reine (piuttosto conosciuto ci é stato detto, per noi in realtá comodo perché attaccato alla camera) dove per antipasto e secondo tutto di pesce e acqua del sindaco siamo riusciti a farci scucire 67 euro a testa :mad:

R72
30-08-2012, 23:54
già, quando al burgerking abbiamo speso 26 euro in due ci è parso d'aver speso poco

niski
31-08-2012, 00:05
Io e mia moglie il viaggio a Nord Kapp l'abbiamo fatto in 17 giorni calcolando una notte in treno da villach ad amburgo solo quattro notti in hotel il resto nei campeggi in casette di legno molto comode e sempre ottime ....i prezzi variano dalle 30 alle 100 euri x mangiare ci siamo portato fornellino moca x il caffè e si cucinava .....con treno solo all'andata abbiamo speso 3500 euro calcolando che la cabina singola ci è costata 560 euro. il treno doveva partire da verona ma il giorno prima ci hanno avvisato che dovevamo prenderlo a villach x la frana al san gottardo, e ci rimborseranno una parte del biglietto. comunque la spesa dipede da come uno sceglie di fare il viaggio !!!

EnricoSL900
31-08-2012, 15:42
Quanti giorni di permanenza in Norvegia e quanti giorni in totale?

Dunque... ho rifatto due conti perché non mi ricordavo con precisione. Quattordici giorni fuori in totale:

Prima notte sul treno

Tre notti in Svezia

Quattro notti in Norvegia di cui l'ultima a Oslo

Una notte in Danimarca

Tre notti in Germania, al Nurburgring

L'ultima notte a Bolzano dato che erano ormai le dieci passate e mi mancavano ancora quasi quattrocento chilometri prima di arrivare a casa.

Nel conto che avevo fatto mi ero scordato di includere il treno, che avevo pagato in anticipo e mi era costato intorno ai 250€. In totale sarò andato sui 2100/2200, ma non do assolutamente del coglione a chi potendo ha speso il doppio. Forse son stato più coglione io ad andare fin lassù con le pezze al culo... :lol::lol::lol:

R72
31-08-2012, 18:06
tutti sappiamo quanto costa la norvegia, quindi ognuno di noi si regola col proprio buon senso e col proprio portafoglio, chi si può permettere hotel*** tutte le notti fa bene, chi non se lo può permettere e va nelle hytte perché vuole allargare i propri orizzonti comunque anche, sono scelte, basta non lamentarsi delle conseguenze

EnricoSL900
31-08-2012, 22:02
Ah, del mio viaggio il ricordo spiacevole sicuramente non è legato alle hytter: ho dormito in posti anche più fetidi... :lol:

Piuttosto, ad aver trovato tempo almeno "praticabile" magari arrivavo al mappamondo... :mad:

Ale73
31-08-2012, 23:52
Avrei anche potuto permettermi albergo tutte le sere, ma rifarei solo hytter come ho fatto. L'atmosfera che si respira nei camping scandinavi è eccezionale: rispetto per gli altri, educazione, ordine, pulizia, quattro chiacchiere col vicino di bungalow, o con altra gente da ogni parte del mondo mentre mangi o lavi i piatti nella cucina comune... tutte esperienze che nel fighetthotel non vivi.

@Enrico: più leggo della tua rinuncia e più mi faccio l'idea che quello che non andava non era il tempo, sicuramente avverso, ma il tuo abbigliamento. Certo viaggiare con la pioggia non è il massimo, ma con un completo invernale, stivali e guanti in Goretex (o similare) non avresti avuto problemi, inoltre un vantaggio del dormire nelle hytter è che hai a tutti gli effetti il riscaldamento autonomo e quindi puoi asciugare velocemente anche quello che, eventualmente, dopo tutto il giorno sotto la pioggia rimane un po' umido.

jack
01-09-2012, 00:06
Confermo i suggerimenti di Enrico.Io sono stato 3 volte in Norvegia(2 NK),molti anni fa e 2 consigli che mi sento di confermare sono:
1)Portarsi una minimissima attrezzatura da campeggio(posate,1 pentola+sacco a pelo),perche' spesso si trovano gli hytter ma senza il "nulla" intorno,per cui cucinarsi qualcosa da soli non va male
2)Approfittare di eventuali supermarket che si incontrano lungo l'itinerario per acquistare ad es.pane fresco,gamberetti,salmone,burro per un pasto veloce e qualche busta Knorr da utilizzare eventualmente alla sera negli hytter
Questi 2 punti permettono di risparmiare un bel po' sulle spese di ristorazione,che in Norvegia sono decisamente care.
Saluti
Il Luca

Anche io nel 2001 feci questa scelta....il risparmio è notevole !!
Se mi chiedete cosa mangiano i norvegesi...non ve lo so dire :lol:

EnricoSL900
01-09-2012, 00:42
@Enrico: più leggo della tua rinuncia e più mi faccio l'idea che quello che non andava non era il tempo, sicuramente avverso, ma il tuo abbigliamento. Certo viaggiare con la pioggia non è il massimo, ma con un completo invernale, stivali e guanti in Goretex (o similare) non avresti avuto problemi, inoltre un vantaggio del dormire nelle hytter è che hai a tutti gli effetti il riscaldamento autonomo e quindi puoi asciugare velocemente anche quello che, eventualmente, dopo tutto il giorno sotto la pioggia rimane un po' umido.

Sicuramente il fattore abbigliamento è stato sottovalutato, non lo nego. Avevo un ottimo completo invernale Spidi con membrana H2Out e interno termico, sopra il quale indossavo una tuta antiacqua TucanoUrbano Diluvio Light intera; stivali Dainese con interno in gore-tex e sopraguanti in nylon termosaldati. Credevo di essere partito attrezzato, ma mi sbagliavo.

Gli stivali hanno ormai cinque anni, e dopo la prima giornata sotto il diluvio hanno pensato bene di iniziare a imbarcare acqua: non era mai successo, e forte di questo avevo ritenuto di poter lasciare a casa i soprastivali in nylon per risparmiare bagaglio. Per la stessa ragione non ho sostituito la vecchia antiacqua con una foderata e molto più ingombrante che stavo per comprare: mi sono così trovato con la tuta che con le ore di pioggia lasciava trasudare acqua verso l'interno. Giacca e pantaloni hanno retto finché hanno potuto, ma non potevo chiedere i miracoli. In più, ancora per limitare il bagaglio, non mi sono portato i paramani pellicciati che uso in inverno, limitandomi a un paio di sopraguanti, in uno dei quali la saldatura ha ceduto al primo giorno di utilizzo. Ho penosamente tamponato con una spillatrice, ma puoi immaginare il risultato.

Diciamo che complessivamente ho sottovalutato di parecchio la possibilità di trovare brutto tempo. Dovessi partire oggi, di certo comprerei una antiacqua seria, un paio di stivali nuovi, e metterei nel bagaglio i paramani e i copristivali. Oltre naturalmente a un sacco a pelo ultracompatto. Con l'abbigliamento che avevo e la pioggia che ho preso, ti garantisco che una notte davanti al termosifone non poteva assolutamente essere sufficiente ad asciugare giacca, pantaloni, stivali e guanti: più di una volta sono infatti ripartito la mattina con i vestiti bagnati... :mad:

Ale73
01-09-2012, 01:06
Lassù piove anche 5 o 6 volte in un giorno, al posto della tuta antiacqua in PVC e quindi non traspirante, che se non ti bagni per la pioggia ti bagni per la consensa che fa all'interno, opterei per un completo 2 strati.
Io ho una StreetGuard3, mai messo niente altro. Dopo 2 minuti che non piove è perfettamente asciutta.
Le moffolone non servono, le ho usate solo all'Elefantentreffen, con temperature decisamente sotto lo zero (-8°C sul Brennero) alle quali non arrivi nemmeno a NK in estate. Come guanti ho usato solo i ProSummer, avevo dietro i ProWinter, mai messi.
I copristivali nemmeno, io lavo i miei TCX Infinity mettendo i piedi nei ruscelli di montagna, oppure con l'idropulitrice quando vado a lavare la moto. Mai entrata una goccia. Lo stesso dicasi per i miei precedenti Alpinestar, sostituiti dopo 9 anni perchè diventati indecenti.
Mi dispiace molto per come ti sia andata e spero vivamente tu abbia la voglia di volerti ricredere a proposito del grande nord... ;)

R72
01-09-2012, 09:37
Gli stivali hanno ormai cinque anni, e dopo la prima giornata sotto il diluvio hanno pensato bene di iniziare a imbarcare acqua: non era mai successo, e forte di questo avevo ritenuto di poter lasciare a casa i soprastivali in nylon per risparmiare bagaglio.

io ho fatto l'opposto, ho portato i copri stivali per niente... che fatta roba

mary
01-09-2012, 10:21
I posti per dormire, ostelli, hitte, ecc. li avete prenotati in anticipo ovvero avete trovato " via facendo "...
A che ora conviene fermarsi ed essere sicuri di trovare da dormire?
Nei camping c'è la possibilità di trovare da mangiare?
I distributori di benzina sono sufficientemente vicini..., specie al nord?

ziofranco.GS
01-09-2012, 10:55
Tanta sana invidia, mai stato, mi piacerebbe tantissimo. Purtroppo ci vuole troppo tempo per arrivarci e la moglie non è per viaggi così impegnativi. I giri con gli amici durano max 8/9 giorni, troppo pochi. Spero di non dover aspettare la pensione :mad:

bikelink
01-09-2012, 11:13
3 volte in Norvegia, l'ultima l'anno scorso. mai speso piu di 2800 euro in 2 tra hytte e tenda. alla fine in tenda ci vai solo a dormire perchè trovando i camping giusti ci sono cucine e altre comodità. Germania Danimarca e Svezia in ostelli.. molto confortevoli e puliti. mai cenato fuori l'ultimo anno memore delle pettinate..del primo anno. nei market si trova tutto e alla sera nella hytte ci svaccavamo senza farci mancare nulla . Spezzatino compreso:lol:
ma la birra ...molto meglio dalla danimarca in giu!
https://lh4.googleusercontent.com/-ZDn28zca0TY/Tj7eVPchQtI/AAAAAAAAG0k/p_RYXgTrVUk/s640/IMAG0063.jpg

senza contare che alberghi e strutture simili oltre ad essere rare sono davvero fuori di testa x i costi.

Ale73
01-09-2012, 11:38
Io in proporzione ho speso di più per le hytter (mediamente 400 NOK) che l'unica notte in hotel. A Bergen ho dormito al Radisson Blu Royal Hotel, a Bryggen, quartiere centrale sul porto patrimonio dell'UNESCO, per 1605 NOK, colazione compresa. Prezzo decisamente in linea con una pari struttura in altre città europee.
I posti per dormire, ostelli, hitte, ecc. li avete prenotati in anticipo ovvero avete trovato " via facendo "...
A che ora conviene fermarsi ed essere sicuri di trovare da dormire?
Nei camping c'è la possibilità di trovare da mangiare?
I distributori di benzina sono sufficientemente vicini..., specie al nord?
Io non ho prenotato nulla, ad agosto, quando sono tutte aperte, le strutture sono in numero sicuramente sufficiente ovunque. Io partivo presto (max alle 8 ero in moto, con NESSUNO in giro) e mi fermavo presto, diciamo alle 17, ma a volte anche prima, solo in un paio di occasioni ho guidato fino a sera, e non ho mai trovato un camping che mi dicesse che non c'era posto. Alcuni hanno la caffetteria, io in un paio di occasioni ne ho approfittato per riposarmi un po' facendomi servire la cena.
Nessun problema anche per l'approvvigionamento di carburante, anche al nord dove i distributori sono più radi. C'è pace e tranquillità, poca gente e sembra che non ci sia nulla nel Finmark, ma c'è tutto, ovunque. ;)

Io ho viaggiato da solo, e il risparmio più grande l'ho avuto portandomi da mangiare da casa, la ALU laterale sx era piena di provviste. Mi fermavo un giorno si ed uno no ai supermercatini locali a comprare frutta, verdura, formaggio e pane. Una cena con tre portate al ristorante non te la servono con meno di 500 NOK. Inoltre dovendo cucinartela sei "obbligato" a fermarti nel tardo pomeriggio, con la conseguente maggiore facilità di trovare posto nei camping. ;)

R72
01-09-2012, 12:01
I posti per dormire, ostelli, hitte, ecc. li avete prenotati in anticipo ovvero avete trovato " via facendo "...
A che ora conviene fermarsi ed essere sicuri di trovare da dormire?
Nei camping c'è la possibilità di trovare da mangiare?
I distributori di benzina sono sufficientemente vicini..., specie al nord?

prenotato solo a Stoccolma ed a Murmansk
Stoccolma su booking.com per vedere le tariffe
Murmansk scrivendo direttamente alla receptionist dell'hotel perché non mi fido di prenotare in Russia sui siti di prenotazioni e soprattutto perchè costano un occhio della testa, invece così abbiamo speso una cifra ragionevole, 150 euro (5750 rubli) in due per due notti
per il resto trovato strada facendo
se usate i tourist information badate che il cartello sia verde e non blu, perchè questi ultimi non sono tourist info bensì reception di qualche camping o negozi di souvenir
noi smettevamo di cercare solo a destinazione tanto se non fai più di 400 km arrivi ad un orario ragionevole, tipo 17.30-18-00

R72
01-09-2012, 12:05
senza contare che alberghi e strutture simili oltre ad essere rare sono davvero fuori di testa x i costi.

ad Oslo non c'è proporzione coi costi, per una hytte con solo il lavandino e senza uso doccia (se no erano altre 150 nok a testa) abbiamo speso 1100 nok in due
a Trondheim in un hotel tre stelle con tutti crismi 980 nok in due

Ale73
01-09-2012, 12:17
@R72: quanto tempo ci hai messo a passare la frontiera a Kirkenes?

mary
01-09-2012, 12:27
Ale73:
Io in proporzione ho speso di più per le hytter (mediamente 400 NOK)
400 NOK la hytter per due, ovvero 400 NOH a testa, se si è in più di una persona?
Quando parli di prezzi consideri 1 persona o 2 persone...?

Rumpestump
01-09-2012, 12:37
ad Oslo non c'è proporzione coi costi ........

Come ho già avuto modo di segnalare in passato, vi ricordo l'esistenza della Haraldsheim, ostello 3 stelle dove è possibile avere una camera doppia con bagno per 700 Nkr incluse le lenzuola (i sacchi a pelo non sono permessi per motivi igienici).
E' a 300 metri da casa mia in una delle zone più sicure di Oslo.

http://www.haraldsheim.no/rom-og-priser/?metrolingual=it

I prezzi includono la colazione

Ale73
01-09-2012, 12:40
Quando parli di prezzi consideri 1 persona o 2 persone...?

Ho fatto il viaggio in solitaria. Parlo sempre per una persona sola.

mary
01-09-2012, 12:44
OK, ma il prezzo della Hitter era da raddoppiare per 2 o triplicare per 3 persone?
Cioè, 400 NOK era una Hitter con posto singolo?

Ale73
01-09-2012, 12:49
Sinceramente non ho mai chiesto "e se fossimo in due?" :lol:
Le hytte avevano sempre 4 letti, bisognerebbe sentire chi l'ha fatto in coppia quanto ha speso. Io parlo sempre di hytte senza bagno, non l'ho mai chiesto. L'ho avuto solo due volte, a Rovaniemi, bellissima, con TV e lenzuola anche, a 48,00 euro, e l'ultima, poco prima di Kristiansand, a 600 NOK.

bikelink
01-09-2012, 13:19
le hytter si affittano a costo , non a persona. se siete in 4 spendete pochissimo...

R72
01-09-2012, 15:03
@R72: quanto tempo ci hai messo a passare la frontiera a Kirkenes?

poco meno di un'ora, sono migliorati molto da quando ci sono stata l'ultima volta
una coppia che conosco è stata a SanP, sono entrati ed usciti da altre frontiere che noi ma ci hanno impiegato gli stessi nostri tempi che abbiamo attraversato frontiere decisamente meno frequentate, Raja Joseppi poi era deserta

Bububiri
01-09-2012, 19:58
Ciao ragazzi, io e la zavorrina nel 2008 e 16 giorni di viaggio abbiamo speso 3200 euroni, ma mai hitte solo alberghi, a pranzo andavamo di panini o Mac o qualche piatto tipico.
Non preso mai treno solo moto, partiti da Livorno.

Km tot. 10.000 circa.

Per cui adesso penso che si vada tranquillamente sui 5.000/5.500 euroni in due, e poi con la benzina........:mad: :mad:

R72
02-09-2012, 11:56
Come ho già avuto modo di segnalare in passato, vi ricordo l'esistenza della Haraldsheim, ostello 3 stelle dove è possibile avere una camera doppia con bagno per 700 Nkr incluse le lenzuola (i sacchi a pelo non sono permessi per motivi igienici).
E' a 300 metri da casa mia in una delle zone più sicure di Oslo.

http://www.haraldsheim.no/rom-og-priser/?metrolingual=it

I prezzi includono la colazione

prendo nota del nome
noi siamo andati direttamente al camping Bogstad, alla reception abbiamo incontrato due ragazzi italiani che avevano bisogno di aiuto con la lingua
in pratica ci hanno raccontato che quel giorno ad Oslo c'era una manifestazione e che fino a 50 km dalla città non c'era posto, che al tourist info gli hanno detto che quel campeggio era l'unico che aveva ancora posto
infatti hanno pettinato tutti coi costi anche se la hytte senza lavandino costava 500 nok, quella con 1000 nok, poi ci aggiungi 100 nok per le pulizie poi ci aggiungi 150 nok a persona per la doccia

Rumpestump
02-09-2012, 13:51
Comunque la Haraldsheim va prenotata molto in anticipo perchè il rapporto prezzo/qualità è ottimo e la disponibilità è sempre molto scarsa. E' comoda anche perchè se uno vuole evitare di andare in centro con la moto, può arrivarci in 5 minuti di Metro.
Altra notizia per chi dovesse trovarsi da queste parti: se prendete i mezzi pubblici sappiate che il biglietto fatto a bordo degli autobus costa quasi il doppio rispetto ai botteghini e chioschi vari (Narvesen etc.)

PaoloAndrea
02-09-2012, 14:52
Quest'anno, nonostante l'età (67) e le mie non ottime condizioni di salute (2 infarti e 7 bypass), insieme alla mia compagna abbiamo deciso di fare " Il Viaggio ", sognato sin da ragazzo e mai realizzato per svariati motivi. La durata è stata esagerata anche perché abbiamo colto l'occasione per visitare città mai toccate precedentemente e fermarci qualche giorno sia a Stoccolma che a Cannes, dove la mia compagna ha casa. Abbiamo sempre dormito in discreti alberghi, precedentemente prenotati, e cenato in ristoranti con cucina locale. Io non ho fatto un conto preciso del costo che ho sostenuto, ma, considerata la durata e quanto emerge da questo blog, non mi sembra di aver speso una cifra esagerata. Di pioggia ne abbiamo preso a sufficienza, la mia compagna, che indossava una streetguard 3 e stivali BMW, non ha avuto alcun problema, io con la rally 3 ho preferito indossare anche un anti pioggia, eliminando quello di serie, per evitare che la giacca si appesantisse ulteriormente per l'acqua ed essere poi costretto ad "aiutarla" ad asciugarsi, con stivali BMW i piedi sono stati sempre asciutti e caldi. Non abbiamo usato né corpiguanti, né copristivali, anche se abbiamo incontrato temperature intorno ai 4 gradi. Del viaggio posso solo dire che per noi è stato bellissimo e, se possibile, ripartiremmo immediatamente! Buona strada a tutti!!!!!!!

Don57
02-09-2012, 17:05
Grazie a tutti per i reports!

Caso mai aveste il dubbio, SCRIVETE, CI INTERESSA!

(io l'ho in programma per il prossimo anno seconda metà di luglio)

stac
02-09-2012, 17:33
Anche io Nordkapp ad Agosto
Ciao Ale!
Non faccio un resoconto del viaggio, ne troverete in rete tantissimi, belli e completi.
Io avevo solo 14 giorni e mi son dovuto adeguare.
Se si vuole visitare anche il sud e magari le isole Lofoten credo che occorrano almeno 3 settimane.
Io volevo fare tutto via terra, così mi son sciroppato tutta la Germania, poi dalla Danimarca alla Svezia ho fatto il tunnel sottomarino e il ponte dell'Øresund. Sono poi salito dalla Svezia, seguendo la E45, che resta più interna rispetto alla strada che sale costeggiando il Baltico (E4), ho proseguito per la 93 fino ad Alta, la E6 e infine la E69 fino a Nordkapp.
per il ritorno, stessa strada fino ad Alta, poi E6 per tutta la Norvegia, E20 in Svezia....autobahn, piccola ma significativa deviazione a Dachau, e invece di riprendere la via del Brennero che mi avrebbe ricondotto a casa, mi son diretto a Zell Am See, e sono salito al Grossglockner e il giorno successivo passo Stalle, Giau, Falzarego, Pordoi, Sella, Fedaia, che la CT non li aveva mai visti.
Se dovessi risalire, caricherei senza dubbio la moto sul treno Verona-Amburgo e andrei su dalla Norvegia, che è un crescendo.
La Svezia è sicuramente bella, ma dopo un giorno in sella in cui vedi sempre boschi e laghi, laghi e boschi, correndo su una strada praticamente dritta, nel nulla, con limite massimo dei 100 Km/h ne hai avuto abbastanza, invece il giorno successivo la musica non cambia, quello dopo ancora idem e così via. Il rischio è di arrivare annoiati.
Non pensate di fare agevolmente 800 Km al giorno. Le strade sono belle, immaginate un bel fondovalle alpino senza traffico, ma non sono autostrade. I limiti non sono alti, in Svezia quando va bene i 100, in Norvegia gli 80, ma spesso pure i 70 e la polizia non scherza, anzi si mimetizza pure bene col telelaser, le multe sono salatissime.
La spesa per il carburante è la più rilevante. Per fortuna ci sono una infinità di camping, tutti dotati di diverse casette, hytte, in genere da 4 posti e dal costo di 350-500 nok per quelle senza servizi e 500-700 nok per quelle con bagno e doccia. Si parla quindi di un range tra i 50 e i 100 euro.
Per la tenda mi hanno sempre chiesto 150 nok. Nelle hytte c'è sempre un angolo cottura, in alternativa nei camping ho sempre notato la presenza di cucine comuni e spesso pure lavanderie, a volte pure con l'asciugatrice.
Come ben saprete man mano che si sale le ore di luce aumentano, andando entro il 29 Luglio a Nordkapp si può assistere al sole di mezzanotte.
Io verso le 18 cercavo di trovare un posto per la notte, anche perché, poi è difficile rintracciare i gestori. Lasciano un numero di telefono da chiamare, ma a meno che, non sappiate bene l’inglese non credo sia facile capirsi per telefono.
Poi comunque c’è poco da fare, quindi andavo a letto presto, così da potermi svegliare altrettanto presto. I camping sono solitamente dotati di reti WiFi, che se non arrivano nella hytte sicuramente garantiranno una copertura in zona reception.
Nelle hytte c’è del pentolame, ma io ho usato il mio. Non c’è biancheria, ma ci sono solitamente cuscini e coperte. A federe e lenzuola dovete pensarci da soli.
Per pagare si può fare tutto tranquillamente con la carta di credito, anche un solo caffè.
Per il rifornimento è d’obbligo usare la carta, anche ricaricabile, ma sempre col pin, nei self, non c’è la modalità di pagamento con banconote.
Personalmente con la mastercard ricaricabile non ho avuto alcun problema, ma avevo anche quella tradizionale.
Da un certo punto in poi ho preferito cercare di rifornire appena superati i 200 Km dall’ultimo pieno e non mi sono mai trovato in difficoltà.
Per mangiare mi sono arrangiato. Colazione con brioches portate da casa e caffè, pranzo con hot dog o similari, nelle varie stazioni di servizio, tutte dotate di mini market annesso e mini fast food, cena con pasta o risotti in busta portati da casa.
Vestiario:
Per quello tecnico io ho trovato tutte le condizioni climatiche possibili esclusa la neve.
A nordkapp ho preso brutto tempo, vento, nebbia, pioggia e 5-7 gradi.
In Germania massimo 30 gradi, ma con un traffico allucinante, che mi ha fatto star fermo parecchio tempo, mi è venuta pure una vescica sul medio della mano sinistra per il continuo uso della frizione in colonna.
In Svezia e Norvegia si partiva dai 12-14 gradi delle 8 del mattino per arrivare ai 16-20 del primo pomeriggio fino alle 18.
Io sono salito in solitaria, stavo in moto circa 10 ore al giorno, ma era quello che volevo.
Non credo che una compagna seduta dietro potrebbe sopportare tante ore in sella, specialmente se col brutto tempo ed il freddo.
Bagagli
2 valigie laterali Koboldbike da 44 litri.
Un borsone sulla sella e il maxia da 50 litri.
Ho portato troppa roba, tanti vestiti che non ho mai messo e poi, come ho scritto, in molti camping c'è la lavanderia, con lavatrici e asciugatrici.
In una delle due laterali c'era solo il cibo.
La tenda e l'attrezzatura da campeggio la si può tranquillamente lasciare a casa, a meno che non si voglia dormire in tenda come prima scelta, con grande abbattimento di costi.
Spesa totale sui 2000 euro, di cui un migliaio per la sola benzina, ma non mi son concesso stravaganze, anche perchè non ne avevo il tempo. Poi ci sarebbero da considerare, almeno per la mia moto, un tagliando e un cambio gomme.

kingfrenk
02-09-2012, 21:24
bravo Stac, sei stato veramente molto determinato, ma mi permetto di ricordare una cosa... in moto è bello studiarsi un percorso e non solo pensare ad una meta da raggiungere, si lasciano indietro troppe senzazioni che ti accompagneranno nel lungo inverno

stac
02-09-2012, 21:42
bravo Stac, sei stato veramente molto determinato,
No tutt'altro, è venuto tutto da sè.
Io in moto ci sto bene e a dirla tutta non mi dispiace nemmeno l'autostrada.
Da quelle italiane poi, in cui si possono tenere velocità accettabili, si possono ammirare panorami favolosi e continuamente differenti.
Capisco perfettamente Enrico. Il primo giorno in Germania ho preso un diluvio per 4 ore e mi son ritrovato fradicio fino alle mutande.
5 giorni consecutivi di pioggia intensa non li avrei retti.
A Nordkapp ho preso pioggia e freddo. 5 gradi in inverno li sopporto benissimo nel giro di un paio d'ore, ma farsi 10 ore in sella a quella temperatura è un'altra cosa.

Ale73
02-09-2012, 23:11
Grande stac!!
Ben ritrovato!
Io e stac abbiamo avuto una sorta di filo diretto per tutta la durata del viaggio, lui mi ha doppiato, è partito dopo e rientrato prima. Ti sei fatto davvero un full immersion di moto! Molte cose ci accomunano sulla logistica del viaggio (sistemazione, bagaglio, ecc).

Se ti sei trovato fradicio il primo giorno hai rischiato molto però, perché se piove per più giorni di seguito e ti bagni è un casino.
Andando in moto ho imparato che l'adeguatezza dell'abbigliamento è fondamentale. Io quest'inverno le ho fatte 10 ore di moto, 700 km da casa mia a Passau (D), per andare all'Elefantentreffen, tutti sotto lo zero con punte da -8°C sul Brennero. Beh, io sono uno freddoloso, ma non è stato affatto un problema! ;)

in moto è bello studiarsi un percorso e non solo pensare ad una meta da raggiungere
Beh, vedi, è proprio questione di opinioni... quest'anno è stata la prima volta che son partito senza programmare nulla... e devo dire che è stata la cosa migliore!

stac
03-09-2012, 00:09
Se ti sei trovato fradicio il primo giorno hai rischiato molto però, perché se piove per più giorni di seguito e ti bagni è un casino.....
Io quest'inverno le ho fatte 10 ore di moto, 700 km da casa mia a Passau (D), per andare all'Elefantentreffen, tutti sotto lo zero con punte da -8°C sul Brennero. Beh, io sono uno freddoloso, ma non è stato affatto un problema! ;)


Beh, vedi, è proprio questione di opinioni... quest'anno è stata la prima volta che son partito senza programmare nulla... e devo dire che è stata la cosa migliore!

E' stata veramente una pioggia molto intensa, auto e tir si fermavano perchè non si vedeva nulla, inoltre mi ha colto di sorpresa e le membrane impermeabili/traspiranti mi avrebbero dovuto mantenere asciutto, invece non hanno fatto il loro dovere. Nei giorni successivi, alle prime gocce infilavo l'antipioggia della Spidi e i sopraguanti impermeabili Dainese.
Ai piedi anche io TCX Infinity e anche io li lavo nei fiumi :lol:

https://lh6.googleusercontent.com/-X7fZIfwB0Sk/UDTnbEvN7wI/AAAAAAAAEJs/8yOublPb3ng/s640/DSCF1713.JPG

Ci credo che resisti al freddo, hai la giacca della Klan!:!:

Anche io avevo fatto pochi programmi, un percorso di massima, che poi ho modificato in corsa. Se non fossi riuscito ad arrivare a Nordkapp sarebbe andata bene comunque.

Ale73
03-09-2012, 14:58
Aproposito... per un pranzo con un panino veloce e caffè locale io ho trovato efficientissimi gli shop della STATOIL! Best fuel in Norway! :lol:
http://farm9.staticflickr.com/8032/7920831418_2a365b5b35.jpg

Powercanso
03-09-2012, 17:26
Aggiornato Post (pag.1)

ridendo e scherzando per 29 giorni fra treni, pedaggi stradali, benza, traghetti e pernotti sono arrivato nella stima del "viaggio del Pasha" a sfiorare i 7.ooo eurozzi :rolleyes:
...
disaster!

R72
03-09-2012, 19:12
confermo, evviva il caffè e gli "oboy bolle" della statoil (sono tipo panini al latte con cioccolata)

Don57
03-09-2012, 20:13
Vi chiedo consiglio.

Visti i limiti di tempo, mia moglie ed io pensavamo a sud Norvegia e Lofoten, con ritorno più "rapido". A parte tenersi il tempo per guardarsi intorno, ho letto dei limiti strettissimi, quindi anche un commento su percorrenze sarà utilissimo.

Il dettaglio dei posti da visitare non c'è ancora, intanto vediamo lo "scheletro"...

http://img407.imageshack.us/img407/2570/norvegiav01.png

http://img717.imageshack.us/img717/2129/norvegia01tabella.png

Grazie!

Powercanso
04-09-2012, 09:46
Vi chiedo consiglio.

Visti i limiti di tempo, mia moglie ed io pensavamo a sud Norvegia e Lofoten, con ritorno più "rapido". A parte tenersi il tempo per guardarsi intorno, ho letto dei limiti strettissimi, quindi anche un commento su percorrenze sarà utilissimo.

Il dettaglio dei posti da visitare non c'è ancora, intanto vediamo lo "scheletro"...

http://img407.imageshack.us/img407/2570/norvegiav01.png

http://img717.imageshack.us/img717/2129/norvegia01tabella.png

Grazie!

guarda il mio post, ... , sali sino alle Lofoten poi torni giù col "Postale"
altrimenti
hai sempre mille alternative :smile:

... comunque se hai 2 settimane sono pochine

fabris
04-09-2012, 20:04
io sono tornato due settimane fa e ci tornerei subito !

anche io ho preso il treno fino ad Amburgo, poi sono salito verso Copenaghen, Goteborg e Oslo. A seguire tutta la E6 fino alle Lofoten

Avendo poco tempo taglierei sicuramente il primo tratto (Amburgo-Oslo) imbarcandomi a Kiel e arrivando a Oslo la mattina successiva.

Da li in poi farei la E6 a salire e tutta la costiera scendere, fino alla zona dei Fiordi tralasciando la Svezia.

kingfrenk
04-09-2012, 23:55
questa è la terza volta che vado in Norvegia, mi ha lasciato un entusiasmo che ripartirei subito, ma farei tutto con calma senza puntare a mete definite, ma godendo di tutte le sensazioni che ogni luogo trasmette, però penso che le isole lofoten siano un bel concentrato di emozioni... e tralascerei Svezia e Finlandia,

Don57
06-09-2012, 00:52
Grazie ragazzi, continuo a leggere e ci ragiono!

Sali
06-09-2012, 10:10
@Andrea&Sofia
ma il "postale" è il traghetto che da CapoNord arriva fino al sud della Svezia? In sella sono ca. 4.800 km?

R72
06-09-2012, 18:36
è questo

http://www.hurtigruten.com/

kingfrenk
07-09-2012, 00:15
R 72 sei forte hai trovato un bel cortometraggio, ottimo
Frank

Powercanso
07-09-2012, 09:13
@Andrea&Sofia
ma il "postale" è il traghetto che da CapoNord arriva fino al sud della Svezia? In sella sono ca. 4.800 km?

sì, è questo che da Kirkenes arriva a Bergen ...
comunque ti inoltro il sito:
http://www.hurtigruten.co.uk/voyages/norway/