Visualizza la versione completa : R850r tagliando a 100000 km
Massimo850R
19-08-2012, 19:06
ciao a tutti,
in questi giorni la mia R850R ha compiuto i 100000 km.
Poichè il mio uso è per "mototurismo LENTO", ed è impagababile per questo, non ho nessuna intenzione di cambiarla, anzi spero proprio di poterci fare altrettanti chilometri con lo stesso piacere di guida si qui avuto.
Nell'ottica di cui sopra credo doveroso un tagliando approfondito. Oltre alle operazione di routine cosa ritenete opportuno controllare o quali interventi consigliate di fare ?
grazie per i consigli
BUONA STRADA A TUTTI
Che modello di 850? Comfort o la prima serie?
Controlla il cuscinetto grande della ruota posteriore e magari i tenditori e i pattini della catena di distribuzione, poi io sostituirei il filtro benzina (un po laborioso) e la cinghia dell' alternatore. Poi visto che hai finito il rodaggio cambierei anche l'olio di primo equipaggiamento....:lol:
Esiste, qui sul forum, un tread per elencare i possessori di over 100.000.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=128275
dimenticavo, complimenti a te e alla mukka!
Massimo850R
19-08-2012, 20:50
ciao SKA
il modello è R850R Comfort del 2005 trattata con i "guanti".
Poiché ci conosciamo, ci siamo conosciuti al primo raduno R850R a Badia di Moscheta (consiglierei il bis agli organizzatori del raduno 2012) ti chiedo: da un po di km ho smesso di far fare i tagliandi dal conce ufficiale (l'ho gia pagata al momento dell'acquisto e vorrei evitare di pagarla nuovamente ogni volta...), ritieni che un meccanico di moto generico possa essere in grado di intervenire correttamente o consiglieresti di portarla in una officina della mamma ?
GRAZIE
Auguriiiii.....
Fai il tagliando da un qualsiasi bravo meccanico che conosca il boxer.
Controlla quello che di solito non si controlla, usura parti, serraggi, ruggine nascosta, ecc.
ps con Paolo ti sei visto anche l'anno scorso in val d'Orcia se ricordo bene.
saluti Dino
Quoto Dino, verifica se in zona hai un qde point, in alternativa si trova il manuale in pdf e ci si diverte......
Mixmax37
20-08-2012, 17:16
Auguri! Deve essere bello festeggiare questo traguardo e ti auguro :D tanti km ancora.
Beh certo una controllatina se la merita tutta, un po' come portarla ad una beauty farm.
:wav:
....Troppo spesso questi due interventi vengono confusi, pensando che siano la stessa cosa, in realtà nei piani di manutenzione BMW Motorrad il cambio olio (motore) è solamente una parte dell’intervento di manutenzione. La sostituzione dell’olio motore e del relativo filtro non è di per sé un’operazione che richiede personale particolarmente preparato, anche tu, con le giuste istruzioni ed un po’ di attenzione saresti senz’altro in grado di eseguire tale intervento.....
http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/services/faq.html¬rack=1
Massimino
20-08-2012, 23:21
Ciao Massimo850R, credo che tu stia dalle mie parti...intanto complimenti per i km fatti con la mukka...io sono a metà! Io ti consiglio di portarla da un non ufficiale che sappia mettere le mani sul boxer e da noi ce ne sono alcuni davvero in gamba!
Io qualche settimana fa ho avuto L'ULTIMA brutta esperienza con la Bmw a Pisa, a me non mi rivedono! Cmq sia il QdE Point più vicino a noi dovrebbe essere Peruzzi Moto a Castelfiorentino (se lo è sempre!) oppure con un'ottantina di kms a Sarzana.
Ma puoi farne molti meno:a Livorno da Brunero ex Cone Bmw Motoelettronica, a Lucca ce ne sono almeno 2: Paolo Cinelli a Guamo si occupa solo di Bmw o quasi ed è davvero bravo, un'altro è Boxer & Co. in zona San Vito, sulla vecchia Pesciatina verso l'interno.
Se hai bisogno dei numeri, fammi sapere.Ciao
Massimo850R
21-08-2012, 19:32
ciao a tutti,
ne ho parlato con un amico motociclista molto più pratico di me, secondo lui c'è un giuoco anomalo alla ruota posteriore che andrebbe messo a posto. Mi consiglierebbe, come anche Massimino che ringrazio, Motoelettronica a Livorno.
In settimana provo a passarci per organizzare un tagliando approfondito.
Visto che ci sono, oltre a quanto suggerito da Paolo che ringrazio, ritenete opportuno far fare altre verifiche ?
x Massimino: quando l'ho messa a posto, se vuoi, ci possiamo vedere per scambiare quattro chiacchiere
BUONA STRADA A TUTTI
Il gioco della ruota posteriore può essere generato dal cuscinetto grande della ruota (che si può solo cambiare) o da quelli del cardano posti in corrispondenza di quella brugolona prima del soffietto, questi sono registrabili. Fai una prova, controlla il gioco tenendo ben frenata la ruota.
Massimino
22-08-2012, 08:15
Ciao Massimo850R, quando vuoi possiamo trovarci per un caffè...mandami pure un mp per riuscire a sentirci... buon lavoro!ciao
Nobbyclark
22-08-2012, 11:36
Ragazzi, io per esempio a suo tempo mi trovai assai bene a Pisa, e male a Livorno...
Di recente ho fatto tutto da me, tranne un grosso intervento sul cambio (fatto da MotoElettronica LI), che è andato bene, alla fine, perchè ci ho rimesso le mani dopo per conto mio... Io consiglierei: cambia olio e filtri e cinghie, candele, tutto quello che puoi fare da solo con le VAQ, e se la moto va bene, non toccare altro.
Io sono a 107.000 e faccio così.
Ciao
Massimo850R
22-08-2012, 15:44
ciao a tutti,
x Paolo: ho provato con il freno tirato ma, a mio avviso, non cambia molto l'entità del giuoco, che si avverte alla ruota e anche sul braccio all'altezza dello snodo vicino al motore (non so se mi sono spiegato).
Sono stato da Motoelettronica, x info ha cambiato sede, lui sostituirebbe il cuscinetto alla ruota e, una volta smontata, verificarerebbe il da farsi per quelli sul cardano. Consiglia il lavoro perché la moto non ha altri problemi quindi, messo a posto questo, torna in perfetta efficienza. A suo dire è un problema congenito su questo tipo di moto.
x Nobby Clark: le segnalazioni di amici sono positive nei confronti di questa officina, a me ha fatto una buona impressione nel senso che trasmette praticità e non impostazioni da voli pindarici come spesso si registrano in certi ambienti, poi "tutti bravi quando ci indovinano..."
Tra l'altro mi risulterebbe fosse stato selezionato per diventare Quellidell'elica point, non avrebbe accettato perchè aveva gia deciso di ridimensionare la sua officina come ha fatto, quindi dovrebbe avere una buona esperienza specialmente su moto come la mia non proprio di ultima generazione.
Che ne dite ?
BUONA STRADA A TUTTI
Tenendo la ruota frenata la si rende solidale con la coppia conica, quindi se il gioco non cambia sono solo da registrare (e ingrassare) i cuscinetti sul cardano, intervento veloce e senza sostituzioni quindi economico. Il cuscinetto grande della ruota non ha colpe.
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/RuotaPosterioreGioco.pdf
Serrare a fondo il perno fisso destro (1).
Coppia di serraggio 160 Nm.
166 Serrare a fondo il perno regolabile sinistro (2).
Coppia di serraggio 7 Nm.
Attenzione: E' un valore di coppia molto basso che serve solo a precaricare
i due cuscinetti conici. Per riuscire con successo richiede una filettatura
ben pulita e scorrevole
Questa è l' operazione che ti serve ed è descritta a pag 24 di questa VAQ (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/TrasmissioneAlberoFrizioneManutenzioneBMWR1150RT.p df)
Massimino
29-08-2012, 23:31
Massimo850, come è andata? Hai fatto tutto? Ti sei affidato a Brunero? Dai notizie!!!
Massimo850R
31-08-2012, 21:12
ciao a tutti,
ho ritirato oggi la moto dopo aver fatto fare un check-up approfondito, credo almeno in linea con i 100.000 km percorsi.
Dati i "tagliandi/controlli" precedenti ero consapevole che fosse arrivato il momento di fare il punto dello stato dell'arte, così è stato.
Sostituiti i cuscinetti della ruota posteriore e della trasmissione a questa, lavato e sostituito l'olio all'ABS, filtri, candele, spurghi di qui, anelli di tenuta di la, è uscito un conto che ci scappava una 500 d'occasione !!!
Mi sono detto: non fumo, non bevo, non ho altri hobby, lavoro 370 giorni l'anno; almeno la moto è doveroso faccia una vita da "mantenuta di lusso...".
I km trascorsi nel viaggio di ritorno verso casa non sono molti, quindi è prematuro dare una valutazione oggettiva, però la prima impressione è positiva. Saprò essere più esaustivo in seguito
BUONA STRADA A TUTTI
Massimino
31-08-2012, 23:36
Bene bene, fai sapere qualcosa con più precisione...Ciao Massi
Nobbyclark
03-09-2012, 12:13
Ecco, proprio quello che volevo dire io... In quella officina tendono a cambiarti mezza moto, e finisci per spendere uno sbòtto di soldi. A suo tempo, nel 2006, mi cambiarono addirittura la centralina (1300 euri), fortuna che ero in StillNuovo e non pagai una lira. E senza risolvere il problema, che fu sistemato - fortunatamente per me - a Pisa, cambiando altre parti varie (sensori di Hall). Io avevo la StillNuovo, e mi è andata bene. Ma penso a quelli che gli hanno sostituito un sacco di pezzi, e magari non era necessario, e che se li sono pagati di tasca loro.
Massimino
03-09-2012, 23:01
A me accaduto il contrario:50 gg fa a Pisa, preventivato sostituzione di piastra di sterzo, cuscinetto e perno per oltre 600€ di soli pezzi... Livorno:sost cuscinetto nuovo, poco più di 70€ ivato e la moto è tornata nuova....fai te!!!!
E per la 850 del nostro amico considera di quale tagliando si tratta:100.000km non sono alla fine del rodaggio!è normale che la manutenzione diventi più importante, anche a livello di inetrventi!
Massimo850R
04-09-2012, 21:54
x Massimino
avrei provato a mandarti un messaggio in mp, poiché litigo tutti i giorni con il p.c. ma non ci capisco niente, domando: hai ricevuto un messaggio in mp ?
BUONA STRADA A TUTTI
Massimino
04-09-2012, 23:13
Scusa Massimo850...Ricevuto, domani ti chiamo in giornata o ti invio un sms e mi richiami quando ti pare...Ciao per ora
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |