Visualizza la versione completa : Fermo a Calais con perdita olio cardano
I fatti: dopo quasi 5.000 km di viaggio in scozia di cui solo 150 d'acqua, la fortuna si è voltata e stamattina, in attesa del treno all'eurotunnel, ho notato olio sul cerchio. Panico. Controllo e da sotto del cardano, verso il cerchio, gocciola olio. Arrivo a Calais, scendo, e cerco per un'officina BMW Motorrad. Disturbo anche Trottalemme e Caino che mi aiuta dandomi indirizzi e contatti. Prendo poi una camera e scopro che le officine aprono martedì. Grazie a Dio ho un amico d'oro che domattina parte col furgone e viene a recuperarci.
Ora, incazzatura a parte, sarà solo il paraolio? Km 58.300. Il liquido è piuttosto chiaro e una viscosità diversa da quella del motore. Ultimamente, prima di partire, c'era un po' di unto sullo snodo nella parte in vista, ma mai nessuna goccia. Ho chiesto e il meccanico mi aveva detto essere normale. che dite?
http://img.tapatalk.com/51fd1c5d-0676-19e4.jpg
Tommasino
19-08-2012, 22:44
Ho dovuto sostituire il paraolio del cardano a Trondheim, perché il tecnico del concessionario officina BMW della città mi ha suggerito tale operazione, per l'impossibilita' di vedere il contenuto effettivo dell'olio in questione e per evitare un possibile grippaggio.
Persa mezza giornata e spesa di 250 euro.
Avevo eseguito il tagliando dei 40.000 km ad aprile. Mi girano abbastanza...
Guarda, ci perdessi solo mezza giornata e 250 euro metterei firma...
Se e' solo il paraolio e' una boiata. Sono anch'io in viaggio con moglie e (molti) bagagli. A meta' viaggio noto un trasudamento d'olio dalla coppia conica. Vado in officina BMW e mi hanno cambiato la guarnizione in 3 minuti. La guarnizione costa venti euro.
alcidamante
20-08-2012, 08:09
Anche a me hanno cambiato il paraolio del cardano nel tagliando dei 30000, in quanto perdeva, ma non mi hanno chiesto 250 euro!!!!
il paraolio lo sostituisce in 3 minuti un meccanico competente. Se ti hanno chiesto 250 sono dei ladri! Se fosse solo una perdita di qualche goccia io me ne verrei a casa tranquilllo :)
[...]
.............Quoto, stesso discorso della sostituzione della lampada anabbagliante, con un utente che diceva di avere pagato 42 euro in concessionario!!!!!
ivanuccio
20-08-2012, 10:04
In qualche maniera li devono pure fare i soldi.Tizio in viaggio,che non lo rivedrai mai piu.E in stato psicologico alterato.Occasione ghiotta x metterlo in quel posto.
È qualche goccia ora, ma a olio caldo la perdita è più copiosa. Finisce poi sulla gomma anche e non sarei tranquillo. A sto punto la porto a casa in furgone visto che ho la possibilità...
Successo lo stesso a Madrid.
E' risultato che all' ultimo tagliando era stato messo troppo olia nel cardano (dopo la perdita ce ne erano ancora 250 ml al posto dei 180 regolamentari).
Sostituito paraolio, 100 euri e paura passata!
tommasoadv
20-08-2012, 14:03
In qualche maniera li devono pure fare i soldi.Tizio in viaggio,che non lo rivedrai mai piu.E in stato psicologico alterato.Occasione ghiotta x metterlo in quel posto.
straquoto la tua filosofia!!!
Ciao,
ho avuto anche io lo stesso problema. Venerdì sera dopo 4.500 km nella spagna del Nord arrivo a Carcassones alle 6 di sera e vedo la gomma sporca d'olio :mad: ricerca disperata di un concessionario BMW. Poi ci fermiamo da un gommista per chiedere solo informazioni e questo gentilissimo :eek: chiamo il concessionario Motosud Evasion di Narbonne fino a quando non risponde. Gli spiega il problema e ci dice di andare il giorno dopo Sabato :rolleyes: alla mattina. Sveglia alle 5, ero un pò nervoso :( e pensavo già ad Europe Assistance :-o poi 60 km di paura.... Alle 8,30 è arrivato il titolare che mi ha tranquillizato dicendo che se avevano il ricambio si risolveva il 10 minuti. Mi ha detto di attendere i meccanici alle 9.00 e alle 9,20 eravamo già in partenza per l'Italia con una spesa di 29,56€ :!: costo del paraolio e dell'olio, no mano d'opera.
Certo che avere un problema del genere a 27,700 km e dopo 5 mesi dalla scadenza della garanzia fa un pò girare le scatole :protest:
Ho perso copiosamente olio dall'islanda e me lo sono tenuto cosi fino al rientro. Il cambio olio l'avevo fatto io personalmente e pure il cambio paraolio.. Purtroppo non avevo preso in considerazione quel anellino che si trova sul sensore della velocita... E infati ho cominciato a perdere un fottio d'olio proprio da li. Morale ruota imbrattata tutta d'olio ma... non avevo ricambisti a disposizione. Sono rientrato a Roma con immenso terrore ma alla fine avevo ancora 100 grammi nella scatola. ;-)
nerisluc
20-08-2012, 18:08
ciao nella R1200R cambiati due volte :( e non con quella spesa.
ma quarda che puoi tranquillamente tornare, io la prima volta lo avevo perso tutto l'olio!!!
Luca ex R1200R ora GS Rallye
Così anche voi siete stati vittime dell'abitudine delle officine francesi di non lavorare il lunedì. Anche noi siamo rimasti bloccati dal sabato sera, il mese scorso.
Aperti solo ricambisti d'auto e conce HD gestita da due italiani.
Tommasino
20-08-2012, 18:33
Purtroppo avevo già percorso ca 4000 km da quando avevo visto l'olio trasudare e finire anche sulla gomma posteriore e l'idea del grippaggio del cardano, mi ha messo un po d'ansia... Purtroppo il costo dell' operazione di sostituzione del paraolio ho dovuto farlo in Norvegia dove la benzina costa ca 2 euro al litro e come ben sapete tutto e' più caro.
OT; in concessionaria a Trondheim, vendevano un RT1200r del 2011 full optional a
247.000 corone... l'equivalente più o meno 33.000 euro...
motorrader
20-08-2012, 19:40
...un occasione...d'oro...:mad:
Così anche voi siete stati vittime dell'abitudine delle officine francesi di non lavorare il lunedì. Anche noi siamo rimasti bloccati dal sabato sera, il mese scorso.
Aperti solo ricambisti d'auto e conce HD gestita da due italiani.
nel nostro caso è stata una fortuna che fossero aperti di sabato :!: cosa che in Italia non succede.
altrimenti avremmo dovuto chiedere altri due giorni di ferie extra non volute:(
Onestamente non me la sentivo di rischiare di friggere il cardano... Non sapendo bene quanto ne perdeva non volevo rischiare. Anche perchè quando mi sono accorto della perdita con la moto sul laterale, sul cerchio s'era fatta la puccetta per cui non sapevo esattamente la quantità persa...
Ho perso copiosamente olio dall'islanda e me lo sono tenuto cosi fino al rientro. Il cambio olio l'avevo fatto io personalmente e pure il cambio paraolio.. Purtroppo non avevo preso in considerazione quel anellino che si trova sul sensore della velocita... E infati ho cominciato a perdere un fottio d'olio proprio da li. Morale ruota imbrattata tutta d'olio ma... non avevo ricambisti a disposizione. Sono rientrato a Roma con immenso terrore ma alla fine avevo ancora 100 grammi nella scatola. ;-)
...ricordo,ricordo.
:D
Successo, come ronin68, anche alla moto di un amico a cui insieme avevamo fatto il tagliando:... chiudi tu, chiudo io e l'o-ring del sensore è caduto sotto il banco solleva moto.
Bergamo-Bolzano tramite passi alpini e
Bolzano-Bergamo in autostrada, a 90km/h, dopo che ha notato la perdita di olio.
Fortuna che avevamo messo l'olio 85-140w, più denso, è rimasto aggrappato all'ingranaggio.
.. L'o-ring non lo avevo perso, il mio era proprio pizzicato, ma superficialmente non ho immaginato potesse comportare problemi.. Invece la pressione che si esercita dentro la scatola lo ha fatto fuori uscire. Ne ho perso davvero tanto e mi sono preoccupato. pero' arrivato a Roma ho svuotato e misurato che quanto ne era rimasto era ancora parecchio. Quindi no problem di fronte ad eventuali trasudamenti, si puo' benissimo andare avanti fino a rientro. Il paraolio costa circa 27 euro e quell' o-ring piccolo piccolo sul sensore della velocita' credo 2 euro ;-)
superphil
21-08-2012, 12:38
l'anno scorso è capitato anche a me di notare la perdita d'olio dalla coppia conica del cardano dopo averlo cambiato a casa prima di partire ed averne messo 180 ml ma di gradazione leggermente inferiore, mi pare 75/90 anzichè 90, me ne sono accorto in Norvegia, con l'amico Bubulatato abbiamo messo un tampone di carta con nastro americano per verificare l'entità della perdita, ho proseguito fino al conce di Tromso, il quale mi ha detto che esisteva un richiamo BMW ma non aveva posto libero per effettuare la riparazione.
Gentilmente mi hanno prestato tutto il necessaire e, nel piazzale esterno abbiamo provveduto allo svuotamento dell'olio in un recipiente e, abbiamo notato una perdita di soli 5 ml, il conce mi ha dato anche olio 90 e siringa per lo riempimento, speso circa 10 neuri per l'olio.
La mia coppia conica gira ancora oggi, prima o poi mi deciderò a controllarla per benino.
Ormai sono a casa, adesso il meccanico vedrà... vi aggiorno
nestor97
23-08-2012, 17:18
Eccomi ! :mad:
Sono in giro per il centro Italia da 7/8 giorni, ho fatto circa 2000 km dopo il tagliando dei 60000, ieri per pranzo arrivo a Viterbo, parcheggio e non so perche' butto l'occhio al cardano e........un misto di melma nera avvolge la parte finale del cardano :(:(
Mi rendo subito conto del problema, grazie alle letture sul forum :!:, e quindi procedo a verificare prima l'integrita' dei cuscinetti ruota post. che per fortuna risultano integri :) e quindi capisco che si tratta del solo paraolio !
Aspetto le 15 per andare al conc. BMW di Viterbo, il quale vede la moto sul laterale, conferma la non tenuta del paraolio senza minimamente considerare di valutare i cuscinetti ruota :( e mi dice : purtroppo io non ho in casa il pezzo devi andare altrove ! Ciao !......:mad::(
Dopo qualche telefonata, riesco a trovare il paraolio disponibile a Perugia, quindi con calma mi dirigo dalla conc. Palma di Perugia, dove mi accoglie il titolare Alberto :!: che con professionalita', velocita' e competenza, DOPO aver verificato l'integrita' dei cuscinetti post. mi sostituisce il paraolio in 15' :D:D, mi inserisce il grasso in giusta quantita' e mi chiede la bellezza di .........40 € :!::!::!:
Grazie, grazie :D:D:D
Mi dispiace per quello che ti è successo, se può essere di conforto, quanto meno ti è successo quasi a fine viaggio.
Ps ci siamo incontrati in Scozia in area di servizio
Dopo qualche telefonata, riesco a trovare il paraolio disponibile a Perugia, quindi con calma mi dirigo dalla conc. Palma di Perugia, dove mi accoglie il titolare Alberto :!: che con professionalita', velocita' e competenza, DOPO aver verificato l'integrita' dei cuscinetti post. mi sostituisce il paraolio in 15' :D:D, mi inserisce il grasso in giusta quantita' e mi chiede la bellezza di .........40 € :!::!::!:
Grazie, grazie :D:D:D
La competenza e la serietà di Alberto Palma sono una garanzia assoluta. Mi dispiace per il tuo inconveniente, ma sei stato fortunato a conoscerlo. Tienilo presente se dovessi avere (ti auguro di no, ovviamente) necessità particolari in futuro. È davvero un meccanico eccezionale.
Mi dispiace per quello che ti è successo, se può essere di conforto, quanto meno ti è successo quasi a fine viaggio.
Ps ci siamo incontrati in Scozia in area di servizio
Ciao Achille, una bella seccatura, sì, ma pazienza, ci son cose più gravi nella vita. ;)
Ricordo il nostro incontro, e fortunatamente a noi è andata molto meglio 150 km d'acqua in tutto il viaggio! Almeno culo in quello! :D
Morrimoto
27-08-2012, 18:12
OT: non c'entra niente con il topic, ma mi aggiungo ai complimenti per Alberto Palma. Per una foratura "importante", mi ha saputo indicare il gommista giusto e di fiducia per tutti i bmwuisti della provincia di Perugia (a detta di Alberto, li in giro trovi solo gommisti per auto e trattori; per i cerchi a raggi e i sensori di controllo pressione solo a Balanzano c'era chi mi poteva aiutare e così è stato). Persona disponibilissima, ha chiamato lui stesso il gommista per raccomandarmi e mi ha richiamato dicendomi che mi aspettavano. Tutto al telefono e senza esserci mai conosciuti di persona. Lo andrò a trovare di sicuro prima possibile ;)
Io ci vado in settimana! Vieni con me? ;)
nestor97
27-08-2012, 22:42
Salutatelo anche per me !
Morrimoto
29-08-2012, 12:39
Io ci vado in settimana! Vieni con me? ;)
Magari potessi ;)
alexvivinc
10-08-2013, 00:01
ciao a tutti, vi racconto la mia esperienza . ho un rt 1200 del 2006 a circa 50 000 km in austria 3 anni fa la mia passeggera mi dice che in curva sente un clak clak clak provenire dal cardano, lei e' molto attenta ai rumori strani ,controllo , niente perdite olio, niente gioco cuscinetto .torno a casa dopo aver fatto altri 2000 km ,e il conce mi diagnostica cardano da cambiare 2500 euro circa .mi lamento ma sono fuori garanzia e non c e' niente da fare ,rompo il salvadanaio delle emergenze e pago il cardano nuovo .
morale : avevo cambiato l olio cardano solo una volta a 10 000 e quindi lo stress termico mi ha cotto l olio e usurato il cuscinetto e anche altri pezzi .la bmw nel 2006 diceva che l olio non andava mai cambiato ,si parlava di 100 000 km poi hanno cambiato idea ma io
ho pagato il loro errore . errore doppio perche' per cambiare l olio cardano c e' da smontare tanti pezzi importanti e fare un lungo lavoro ,giacche prevedevano cambi lunghissimi .
adesso mi sento un po' triste con bmw ho perso l entusiasmo nonostante sia la mia undicesima moto bmw .
luke.duke
10-08-2013, 00:21
Posso raccontarvi cosa é successo al cardano della mia k1200lt con 40.000 km Sempre a Calais di ritorno dalla Cornovaglia...
O devo aprire topic in apposita sede ?
L'Emarginato
10-08-2013, 00:29
Per fortuna io a Calais ci sono passato con la macchina aziendale... :)
Però racconta, è il momento giusto...
Corsaro73
10-08-2013, 00:39
della serie si parte ma non si sa se si ritorna a casa, e poi dicono delle moto italiane...mai successo con le Morini :)
Superteso
10-08-2013, 05:25
Concordo mai succederà a una Morini di avere problemi al cardano.
🐾
IlMaglio
10-08-2013, 06:40
Se e' solo il paraolio e' una boiata. Sono anch'io in viaggio con moglie e (molti) bagagli. A meta' viaggio noto un trasudamento d'olio dalla coppia conica. Vado in officina BMW e mi hanno cambiato la guarnizione in 3 minuti. La guarnizione costa venti euro.
Poprio così.
Gene
Perché non hai considerato di chiare il numero che danno con la carta bmw??
Il recupero e trasporto nella bmwmotorrad più vucina è gratis
Magari ci mettevi un giorno in più ma saresti tornato su due ruote
Corsaro73
10-08-2013, 10:32
Concordo mai succederà a una Morini di avere problemi al cardano.
🐾
e nemmeno ai blocchetti :D
luke.duke
10-08-2013, 23:12
vabbè ve la racconto, faccio breve. Dopo varie K1200S, K1200GT, GS 1150 e altre BMW + almeno 5 o 6 mila euro di caschi e abbigliamenti vari..
A Marzo prendo una K1200LT del 1999, due prop, 40000 km, perfetta.
Faccio circa 300 km e la porto a fare il tagliando alla BMW vicino a casa.
Avendo letto i vari problemi del cardano e cuscinetto chiedo che mi venga controllato.
Dopo 700 euro di tagliando (compresa una batteria) ritiro e la sera stessa parto per la Cornovaglia. Arrivo il giorno successivo dopo una trottata colossale.
Dopo due giorni ripartiamo e inizio a sentire vibrazione in rilascio sopra i 130 kmh. Poi non solo più in rilascio ma sopra i 120 vibra dietro.
Arrivo a Calais in serata. Nessuna perdita d'olio. La mattina botta di culo trovo un BMW Motorrad a 3 km. Faccio presente il problema, senza provarla mi dicono che sicuramente sono le gomme che non hanno il carico giusto e mi dicono che la k1200lt può montare solo le Metz Maraton. Vabbè se non lo sanno loro penso, acconsento al cambio gomme.
Ci passo la mattinata e alle 12.30 è pronta.
La provano per 30 minuti e mi dicono vai con Dio, è perfetta.
Pioveva a dirotto. Entro in autostrada a 90 km/h per 30 minuti poi arrivo a 120 e taaaaac. Vibrava come un frullino, cambiato niente. Esasperato proseguo verso l'Italia a 90 kmh preparandomi alla caduta da un momento all'altro. In serata sono a casa sano e salvo.
La porto alla BMW Motorrad vicino a casa. Dopo 3 settimane con calma mi dicono che il cardano è da cambiare. 1500 euro. Dopo un mese non è ancora arrivato perché non disponibile in BMW. Decidono di ordinare i pezzi singoli. Arrivano dopo un altro mese.
La consegna della moto era prevista Venerdi 2 Agosto, ma lunedi chiamo e mi dicono che il responsabile è in ferie e nessuno sa niente.
Morale n°1 della favola.
quasi 3 mesi di fermo moto e sto ancora aspettando che me la consegnino.
Morale n° 2 della favola.
A malincuore devo dire BMW moto non all'altezza e assistenza, per
quello che ho provato io, altrettanto. Non credo mi fregheranno più.
Peccato perchè la K1200LT è veramente una gran moto cosi come
le altre BMW che ho avuto..
Morale n° 3 della favola.
In Francia mi hanno venduto un treno di gomme che non mi servivano e peggio ancora mi hanno rimesso in strada con la moto in condizioni precarie.
Devo aggiungere altro ?
ma cosa c'è a calais? il triangolo delle bermude delle bmw?
Corsaro73
11-08-2013, 09:01
sti cardani hanno veramente rotto il pazzo, tra rischi di incidente, costi in caso di rottura ed il fatto che ti lasciano a piedi chissá dove....
ma compratevi una moto con catena che almeno siete sicuri di viaggiare tranquilli :)
meno male che l' ho venduta tempo fa la mia
ma "rottura del cardano" mi pare una descrizione un pò generica....chi dice 1500 che dice 2500....ma quando andate in officina vi fate spiegare bene le cose???
....e poi non lamentiamoci se le officine ci prendono per i fondelli e ci dicono quello che vogliono...siamo per primi noi a permetterlo...
maurodami
11-08-2013, 10:42
Un tempo i lunghi viaggi si affrontavano con candele e qualche filo di riserva...........oggi con motodelle quali si conoscono bene quali sono i punti deboli basterebbe portare qualche paraolio (nel caso in questione della coppia conica, ecc.) ed il manuale di officina su un pennino. Male che vada da qualche parte ci si arrangia, anche con qualche aiutino, a proseguire il viaggio.
quoto Marvel nel suo sfogo, io il cardano (o meglio: albero di trasmissione a giunti cardanici) lo pagai meno di 700 € dal conce e la mano d'opera ce la misi io :)
luke.duke
11-08-2013, 11:49
quoto anche io Marvel, bisogna farsi furbi.
alexvivinc
11-08-2013, 16:13
carissimo Marvel la situazione a milano e lombardia dei conce bmw moto e' disastrosa ,non sai dove andare ,io li ho provati quasi tutti ma la qualita' del servizio latita .
di certo trovi supponenza ,fretta , capi officina arroganti e conti da pagare alti .
in officina non ti fanno entrare ,ti trattano come un perfetto imbecille anche se come nel mio caso hai competenze tecniche pari a loro se non piu' alte .
aggiungi poi che hai comperato una moto da 20 000 euro e vuoi rimetterla a posto in bmw perché non ti fidi dei meccanici generalisti .
allora paghi e mandi giu' .
comunque a me hanno cambiato tutto il pezzo finale del cardano coppia conica compresa per circa 2500 euro .
maurodami
12-08-2013, 10:40
Concordo mai succederà a una Morini di avere problemi al cardano.
Concordo.......il problema per le Morini semmai potrebbe essere trovare concesionarie.......e ricambi.
Me lo ricordo giá cosa é successo, dopo i fallimenti dell casa madre, a tutti i possessori di moto Morini.......le relative quotazioni di vecchie e nuove dicono tutto.
boxeroby
12-08-2013, 17:30
E quindi....:confused:....ciò allevia le inculature di mamma bmw???
Contenti voi....
MadeInSicily
12-08-2013, 20:23
Non capisco perchè un cliente BMW, che anzichè andare in un officina qualsiasi, va in concessionaria al triplo del costo debba essere trattato male o truffato. Forse è quello che ci meritiamo. Perchè nonostante il servizio, nonostante moto da 20.000€ che si fermano ovunque e tanto altro la BMW non si discute. I problemi sono sempre quelli ma non li risolvono perchè hanno capito che basta tirar fuori un nuovo modello e aumentarne il prezzo che una tribù di fighettini si riversa in concessionaria. La maggior parte dei lavori fatturati non vengono eseguiti e questo lo so da fonte certa, specialmente se si presenta il classico bmwista per bene e coi soldi a cui non scaricano neanche l'olio perchè come mi dissero "tanto che vuoi che abbia fatto questo con la moto"...
managdalum
12-08-2013, 21:55
stai dicendo che TUTTI i concessionari BMW truffano i propri clienti fatturando interventi non eseguiti?
Se le cose stanno così mi dovresti fare la cortesia di firmarti con nome e cognome ed assumerti la responsabilità di quello che scrivi
IlMaglio
12-08-2013, 22:08
Non saranno delinquenti ma - parlando specificamente di BMW Roma e pronto a firmare - la incapacità e la cialtroneria, costatemi circa 1000 euro, anzi di più, nelle varie occasioni - potrebbero avvicinarvisi.
Purtroppo a suo tempo non avevo .. tempo per dargli una lezione memorabile, limitandomi a pretendere che un certo personaggio, previa mia preventva chiamata, non mi dovesse più neanche rivolgermi al parola e che dovesse stare sufficienti metri lontano da me. Meglio, che non si facesse neanche vedere.
La seconda presa montata da BMW, controllata a pagamento da BMW - dove avevo portato la moto con carro attrezzi causa batteria scaricata da uso seconda presa - ancora mi scarica la batteria.
Corsaro73
12-08-2013, 22:08
Me lo ricordo giá cosa é successo, dopo i fallimenti dell casa madre, a tutti i possessori di moto Morini.......le relative quotazioni di vecchie e nuove dicono tutto.
veramente io i ricambi li trovo facilmente e comunque non ne ho avuto mai bisogno visto che non si é mai fermata per strada (batteria a parte), poca tecnologia e tanto godimento! Il motore poi é favoloso :)
per le quotazioni a me frega nulla dato che le moto che adoro non le rivendo ;)
managdalum
12-08-2013, 22:31
@Il Maglio e MadeinSicily: nel caso non lo aveste ancora fatto vi consiglio di leggere questo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303945)
Superteso
12-08-2013, 22:59
Mi aggancio a questo 3D.
Per evitare la SFIGA di Calais, dato che ci arrivo domani sera....
Oggi ho provveduto a sostituire il famigerato anello esterno della coppia conica, alla concessionaria di Glasgow, un'oretta e passata la paura. Ha ceduto dopo 44.507km, sostituito a 46.700km, prima non era possibile, nel frattempo perdeva e la preoccupazione aumentava. Ora procedo come un treno!
Ringrazio anche Giovanni Cataldo che si è prodigato al meglio delle possibilità.
🐾
MadeInSicily
13-08-2013, 01:41
Non parlo di tutte le officine bmw, non le ho provate tutte. Però in una sono stato truffato ed anche in un modo talmente evidente che quando ho fatto casino col responsabile nessuno ha potuto controbattere. Ho rifiutato che riportassero in officina la moto e me ne sono andato perchè la malafede era evidente. Su questo episodio ci mancherebbe anche che qualcuno voglia denunciarmi per quello che dico (senza tra l'altro fare riferimenti) ma eventualmente mi contatti in privato che gli do le mie generalità. Il secondo episodio si riferisce ad un'altra concessionaria ed al racconto di un dipendente. Mi fermo qui. Personalmente ho risolto andando altrove.
MadeInSicily
13-08-2013, 01:56
Comunque sia, per stemperare i toni e visto che odio fare polemica su argomenti che tratto per svagarmi riformulo il mio primo pensiero e dico: com'è possibile che ci siano stati, a quanto pare, cosi tanti casi di servizio pessimo/truffaldino proprio in un'officina d'elite dove le cose non le regalano? Qualora fosse confermato, ma io non ci credo, figuriamoci se è vero (e con questa col c...o che mi querelano, Benigni docet) sarebbe uno schifo che non dovremmo far passare come se niente fosse.
Diegoadv
25-03-2014, 20:08
Allora ho comprato la moto a novembre 2013 gs adv con 16000 km e dopo 1400 km cioè 2 giorni fa mi accorgo che perde olio il cardano......visto che era stato sostituito completamente in garanzia a maggio 2013 mi son detto vado subito in officina. .............il mecca mi dice che non esiste la garanzia sui lavori fatti in garanzia .....se il cardano fosse da sostituire dovrei pagarmelo...mmmmmmmmmmm
usa il tasto "cerca" per trovare i post su "paraolio coppia conica"
l'albero di trasmissione (cardano) non è in bagno d'olio c'è del grasso sui millerighe......quindi o trasuda un po di grasso dalle cuffiette, oppure l'olio esce dal cambio o dalla coppia conica....
massimiliano61
25-03-2014, 20:41
mi sembra strano..se è un concessionario BMW per quello che ne so la garanzia e su tutti i lavori di riparazione che eseguono.
una domanda ma perde olio dalla coppa conica per intenderci infondo diciamo altezza pinza freno , o da sotto a meta cardano.
poi giustamente come dice Gisto il cardano non è in bagno dolio.
Diegoadv
25-03-2014, 20:43
Perde da altezza freno
Diegoadv
25-03-2014, 20:44
Potrebbe essere lo sfiato?
massimiliano61
25-03-2014, 20:47
no tranquillo si tratta quasi sicuramente al 99,9 x 100 del "paraolio coppia conica con poco risolvi.
Massimiliano
massimiliano61
25-03-2014, 20:52
giusto per levarsi ogni dubbi precisamente la perdita la vedi alla coppa conica (dove ce il buco )in basso.
KGTforever
25-03-2014, 21:01
Se è dalla conica...con 15 Euro sistemi...è una zona infame dove 99/100 il paraolio si lacera causa lavaggi con lancia...
Diegoadv
25-03-2014, 21:07
Moto lavata solo a mano
KGTforever
25-03-2014, 21:16
Si ma quello prima di te??
Comunque metti una foto...se è quello in 10 min lo cambi da te...con 1 cacciavite piatto..1 pinza a punte curve ed 1 martello...ed ovviamente il ricambio.
KGTforever......:thumbrig: mai tolto le parole di bocca...:brushtee:
Diegoadv
26-03-2014, 09:25
Si ma quello prima di te??
Comunque metti una foto...se è quello in 10 min lo cambi da te...con 1 cacciavite piatto..1 pinza a punte curve ed 1 martello...ed ovviamente il ricambio.
quello prima di me non lo sò....però non posso farmi le seghine mentali per come lavarla.....moto che si rompono perchè le lavi con la lancia:mad::mad::mad:madddaaaaiiiiii
Tutti i paraolio ,indipendentemente dalla marca della moto, sono sensibili a lavaggi con idropulitrice-vaporetto... purtroppo quel paraolio e messo in un punto dove è facile aggredirlo con getto d'acqua....
....buona regola su qualunque mezzo è non andare troppo vicino con la lancia in nessun punto di giunzione.....
...tanto per confermare quanto sopra... MAI lavato con idropulitrice e ne ho gia cambiati 3 di paraolio in 70mila klm...:lol::lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |