Visualizza la versione completa : Mi si è spento il motore e incrinata la fiducia...
trottalemme
18-08-2012, 11:02
Ieri mi è accaduto qualcosa che non mi era mai successo in 60 kkm di RT e adesso non so cosa pensare.
I fatti: lungo rettilineo in salita moderata in cui ho modo di innestare la 4a. Alla fine, tornante; scalo due marce e... mollando la frizione mi si spegne il motore.
Morale, la moto si ferma in mezzo al tornante, si ferma data la pendenza e provo a tenerla su senza risultato. Io cado con lei.
Nessun danno se non al morale e alla fiducia che il motore ci sia sempre quando serve.
Ho sbagliato qualcosa io?
Io non credo che tu abbia sbagliato qualcosa se in 60k km questa è la prima volta che ti succede. Impostare le curve, scalare le marce ed affrontare i tornanti con il giusto angolo di piega e raggio diventa quasi un'automatismo spontaneo dopo anni di guida e migliaia di Km con la stessa moto.
La mia è il modello 2010 e da subito ha manifestato la tendenza a spegnersi quando tagli il gas improvvisamente e dai un colpetto di accelleratore per tenerala su di giri, ma leggendo in giro ho visto che è un difetto tipico del modello. Ce l'avevo da un mese quando mi è successo la stessa cosa capitata e te ieri, ma fortunatamente me la sono cavata "solo" con uno stiramento muscolare per tenerla su. Da allora ogni tornante è un continuo gioco di frizione ed accelleratore e non mi si è più spenta.
Nel tuo caso penso invece che entri in gioco il fattore benzina. Forse era un po' sporca, ma anche il caldo eccessivo di questi giorni influisce parecchio. Prova a farla andare un po' con la 98 o 100 ottani e, secondo me, vedrai che il problema si risolve.;)
giunpy79
18-08-2012, 12:07
È successo anche a me un paio di volte.....stesso scenario...frizione,scalata e colpetto di acceleratore...e la moto che si se gne di botto.....in officina non hanno trovato niente...e da un pò non lo fa più....misteri
feromone
18-08-2012, 12:09
Altri 3 amici con 1200 diversi e con lo stesso problema...ogni tanto si spegne senza motivo!
E svegna par tera!
1100 GS forever
una domanda ma poi ha ripreso a funzionare regolarmente o non è più ripartita? la mia è un 2012 ma modello 2011 ma non mi ha mai fatto uno scherzo simile
ciao
Se ricordo bene la mucca di trotta non e' il bialbero percio' non dovrebbe avere il difettino (superabile con una messa a punto un po' pignola) di spegnersi...
I motivi potrebbero essere molteplici...temperatura , regime di giri , benza , candele...
A mio parere e nonostante il costo , andando di wpower , la faccenda si azzera.
Non e' solo una questione di battito (nei 1200 si viaggia anche con la 95) ma di qlc altro additivo che favorisce la combustione anche in condizioni meno facili.
Ciao. Bert
La mia MY 2010 ha manifestato subito il problema , il concessionario mi ha invitato ad un richiamo immediato, sostituito un qualcosa di elettronico e da allora ( ormai sono a 30k km ) mai avuto problemi.
Jab
trottalemme
18-08-2012, 12:22
Sai tornanti che ho fatto in 60 kkm! Probabile... boh!!!
Dopo ha sempre fatto il suo dovere, ma ad ogni cambiata in montagna ho dato un colpetto di gas prima di mollare la frizione.
feromone
18-08-2012, 12:25
I problemi di spegnimento lo hanno anche i bialbero.....le moto dei miei amici che hanno manifestato questo problema sono:
1200 GS 2006
1200 R 2007
1200 GS 2009
1200 GS 2012
Le cause io non le conosco, però questi sono i fatti.
1100 GS forever
Claudio Piccolo
18-08-2012, 12:52
la mia non lo fa
trullallero trullallà
.......................................:lol::lol:: lol:.....
poetica a parte il tornante era a sinistra largo o di quelli stretti rognosi a destra? Perchè quelli anch'io li faccio sempre un po' col cuor sospeso...a volte se li fai in seconda sei talmente giù di giri che rischi che si pianti.
trottalemme
18-08-2012, 12:54
Primo, la tua non lo fa perché ad ogni tornante metti giù il piedino e sfrizioni. :lol:
Secondo, tralasciando la poetica, era di quelli a sinistra e bello largo: uno spettacolo!
Claudio Piccolo
18-08-2012, 13:08
era di quelli a sinistra e bello largo
ah, allora hai proprio fatto una figura di merda con quelli dietro... fossi stato te mi sarei rialzato e avrei cominciato a saltellare intorno alla moto indicandola rabbiosamente col dito gridando.."è lei!! è stata lei!!!quella brutta vacca!!!!".
mi è successo con r1200r bialbero.......ho stretto leva della frizione e poi ho rimesso in moto, ciao
Atti
Claudio Piccolo
18-08-2012, 13:19
ma non ho capito se si è piantata di colpo tipo per regime troppo basso o come soffocata per mancanza di alimentazione... la sensazione è nettamente distinguibile.
feromone
18-08-2012, 13:22
mi è successo con r1200r bialbero.......ho stretto leva della frizione e poi ho rimesso in moto, ciao
Atti
Se ti succedeva in un tornante o mentre facevi una svolta ad U, stringevi la frizione e .............. cadevi eheheeheh!
1100 GS forever
Claudio Piccolo
18-08-2012, 13:22
Primo, la tua non lo fa perché ad ogni tornante metti giù il piedino e sfrizioni. :lol:
cosa vuoi, ogni tanto riemergono i miei trascorsi di quando a Lonigo davo la paga ad Armando Castagna.
trottalemme
18-08-2012, 14:11
cosa vuoi, ogni tanto riemergono i miei trascorsi di quando a Lonigo davo la paga ad Armando Castagna.
Grande Claudio! :D
trottalemme
18-08-2012, 14:14
ma non ho capito se si è piantata di colpo tipo per regime troppo basso o come soffocata per mancanza di alimentazione... la sensazione è nettamente distinguibile.
Forse la prima; sono abituato che quando molli la frizione, senti il motore che si "imballa" e invece zero, non c'era più. Non è che ha sussultato e poi si è spento.
Che sia il colpetto di gas....
PATERNATALIS
18-08-2012, 14:27
Lo fa, lo fa. Poi vai dal conc. che ti dice che e' tutto a posto e ti aggiorna il software, per sicurezza. E lo rifa'. La stronza ogni tanto si spegne e nessuno sa il motivo, questa e' la verita'. Per ora a me e' successo sempre in discesa, ma nei tornanti sono sempre un poco nervoso.
trottalemme
18-08-2012, 14:33
Zangi, mai dato il colpetto di gas prima che ieri si spegnesse.
Con i motivi concordo con Bert,aggiungo solo una bella aperta a due marce in fondo...
Per la fiducia.....non zaprei........
C'entrano qualcosa la miscela magra ed il rispetto delle normative antinquinamento?
Succede anche a chi ha centralinizzato ed, eventualmente, decatalizzato?
Zio Marko
18-08-2012, 15:03
anche la serie 4 cilindri del k 1200 - 1300 è afflitta dagli spegnimenti in scalata, più che un difetto pare una caratteristica..
trottalemme
18-08-2012, 15:19
Zangi, spiegati meglio che anch'io ho fatto un mezzo pensiero di quel tipo lì...
A me è quasi successo con la vecchia esse: era il cavo elettrico dell'accensione che sopo 50k km si era spezzato. 50 euro ed è tornata a posto.
Claudio Piccolo
18-08-2012, 15:40
...e invece zero, non c'era più. Non è che ha sussultato e poi si è spento.
allora non è non è la classica pistonata che poi si pianta per regime troppo basso, lì è stato un taglio di alimentazione... o di corrente. Di certo no un tuo errore.....quindi dovevi fare come ho detto io, inveire platealmente contro la traditrice.
La mia moto,ogni tanto,specialmente con i 33-35° a volte sento il minimo......altalenante.
Ora,tecnicamente non so`se siano i vapori,il calore,o altro...ma per semplice associazione...con due aperte di gas torna a funzionare bene.
Certo non serve ad evitare che ti succeda,tanto meno per la fiducia che si perde,piu`che altro,per il «dove e`successo».
Per la fiducia.....prova a variare una semplice regolazione....gioco manopola del gas quasi zero...c'e`il registro sul filo.
Claudio Piccolo
18-08-2012, 15:49
mmmm...io non mi fiderei più... e prenderei una bella FJR!
PATERNATALIS
18-08-2012, 15:57
Basta una r65 a CARBURATORI.
Quella se ti molla ti avverte prima. Ma non ti molla mai . Viva i Bing e fanc@@@ le centraline
Blasfemo
approfittatore
infedele....pure cocciuto....:lol::lol:
prendi il cinque marce 1100.....ritroverai la fede:lol:
PATERNATALIS
18-08-2012, 16:02
Troppa elettronica. A me piacciono le viti di regolazione, sara' l' eta'.......
Claudio Piccolo
18-08-2012, 16:06
guarda che gioiellino Trotta...ti ci vedrei proprio bene...http://www.google.it/imgres?start=205&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=eQddm7nzspou9M:&imgrefurl=http://coloradodave.net/&docid=7W4E1dUOVRtorM&imgurl=http://coloradodave.net/060523_FJR01-PP.jpg&w=1000&h=600&ei=YpwuULaaNO_U4QTv5oDgAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=559&vpy=267&dur=1478&hovh=174&hovw=290&tx=140&ty=192&sig=100390781829813764930&page=11&tbnh=144&tbnw=208&ndsp=21&ved=1t:429,r:7,s:205,i:96
Se ti succedeva in un tornante o mentre facevi una svolta ad U, stringevi la frizione e .............. cadevi eheheeheh!
1100 GS forever
mi è successo ad un rondò, non avessi agito sulla frizione ti avrei accontenteto,
ma da adesso aspetto che a cascare sia tu........ahahahahahah!!!
e un bel quadricilindrico che quando rilasci la frizione da spento si riaccende, invece di arricciare l'asfalto? .:lol:
PATERNATALIS
18-08-2012, 17:07
In un tornante in salita non si riaccende neanche un 12 cilindri......
trottalemme
18-08-2012, 17:26
guarda che gioiellino Trotta...ti ci vedrei proprio bene...http://www.google.it/imgres?start=205&hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=eQddm7nzspou9M:&imgrefurl=http://coloradodave.net/&docid=7W4E1dUOVRtorM&imgurl=http://coloradodave.net/060523_FJR01-PP.jpg&w=1000&h=600&ei=YpwuULaaNO_U4QTv5oDgAQ&zoom=1&iact=hc&vpx=559&vpy=267&dur=1478&hovh=174&hovw=290&tx=140&ty=192&sig=100390781829813764930&page=11&tbnh=144&tbnw=208&ndsp=21&ved=1t:429,r:7,s:205,i:96
Borse troppo piccole per la mia taglia...
motorrader
18-08-2012, 17:51
...anche a me e' capitato...un paio di volte sempre attraversando una strada...mi son salvato solo perche' son stato lesto a tirare la frizione e contemporaneamente a dare una bella zampata per sostenere la motina...:mad: pero' non e' divertente...una leggera accelerata dal minimo e forse un errore nella centralina...ma ho letto che sia un difetto comune a quasi tutti i moderni bicilindrici di cubatura importante...;) le Harley no...quelle per fermare il volano da motozzappa le devi per forza abbattere :!:...o aspettare che finisca la benzina...;)
Loreducati
18-08-2012, 18:59
Mi è successo due volte anche a me di avere questi tipi di spegmimenti, nel primo avevo la moto con poche migliaia di km e pensavo di avere sbagliato, la seconda volta che mi è successo mentre scendevo dal passo della cisa allegramente, tiro giù due marce e la moto si spegne.(senza motivo)
A mio modestissimo parere il problema è elettronico, che in condizioni particolari taglia.
Per chiudere, in 16.000 km mi è capitato due volte, per te è la prima volta in 60000 quindi.........................
Da quelle esperienze cenco di accompagnare il più possibile con la frizione.
Ciao Lorenzo
Claudio Piccolo
18-08-2012, 19:17
Borse troppo piccole per la mia taglia...
sarebbe l'occasione buona per mettersi a dieta.
In un tornante in salita non si riaccende neanche un 12 cilindri......
in un tornante a sinistra, come nel caso di cui parliamo, se arrivi con un poco di velocità si riaccende, in uno a destra no perchè sei quasi fermo.
Ciao Giulio mi dispiace per la sdraiata :( , poi come l'hai rialzata col cavalletto della fotocamera?? :lol: :lol: :lol:
Scherzo ovviamente, a me non è mai successo per fortuna però certo una bella controllata a tutto quello che riguarda miscela benzina, camera di scoppio ed impianto elettrico la farei :confused: il filo elettrico che fa falso contatto boh... non mi convince molto ma qualche prova potresti farla pure smuovendo quà e là sul cavalletto no? :confused: anche se coi i fili non è roba facile....
Haha se mi fosse passata la fiducia per tutte le volte che mi sono spente o mi son cascate le moto!
Cmq ti si e' spenta perche' andavi troppo piano. Frernare a 1500 giri in quarta e' abbastanza fastidioso soprattutto per un povero bicilindrico agricolo come le bmw.
Capitato un paio di,volte anche a me con il GS 1200, e fortunatamente ero in rettilineo prima di un semaforo, quindi ho potuto tirare la frizione e riaccenderla tramite il pulsante di accensione, senza avere guai... Cmq ripeto, due volte in circa 18.000 km
deddetoy95
18-08-2012, 19:51
Capitato un paio di,volte anche a me con il GS 1200, e fortunatamente ero in rettilineo prima di un semaforo, quindi ho potuto tirare la frizione e riaccenderla tramite il pulsante di accensione, senza avere guai... Cmq ripeto, due volte in circa 18.000 km
Pure a me , successo 4/5 volte appena ritirata, portata in concessionaria , intervento , ed ora mi si è spenta l'altra sera arrivando al semaforo .....non ho ben capito perché non ho dato il colpo di gas .....ho scalato per fermarmi e si è spenta ....riaccesa al volo ..... Il tutto in 18.000 km ...
PATERNATALIS
18-08-2012, 20:13
in un tornante a sinistra, come nel caso di cui parliamo, se arrivi con un poco di velocità si riaccende, in uno a destra no perchè sei quasi fermo.
Ecco perche odio i tornanti a destra......
Azz questi stradalisti...
Nel tuo caso se ti è successo 1 volta in 60k penso che con una buona messa a punto ed una pulizia con un additivo torni tutto ok. Il mio bialbero 2010 se non lo tenevo leggermente allegro ad ogni partenza e ad ogni tornante rischiavo lo spegnimento. Ho installato la centralina evo ed ora non ho più problemi. Lo so che è assurdo installare la evo su questa moto ma cambiarla mi sarebbe costato molto di più. Ora sto riprendendo fiducia anche se sono sempre all'erta. Lo consiglio a chiunque abbia il problema e non riesce a risolvere in altro modo.
Inviato con Tapatalk
Regolatore dei corpi farfallati. Dato piu volte con il precedente 1200, soprattutto in giornate calde
Enzino62
19-08-2012, 08:36
successo anche alla mia RT due volte,la prima non so'perche'la seconda era benzina sporca e il boxer se non è"liscia"non perdona.
Comunque questo dello spegnimento era un problema che affliggeva anche la deauville 700 che avevo prima(in molti avevano questo problema)e sentito i meccanici honda era dovuto allo smagrimento della benza per poter far rimanere i motori nelle nuove normative anti inquinamento.
Enzo
robertag
19-08-2012, 11:38
mah... non è che la trasmissione finale con due giunti cardanici e coppia conica con i loro relativi giochi, sommati poi al parastrappi dell'albero, abbiano le loro colpe per quanto riguarda questi spegnimenti improvvisi?... quanto meno nei tornanti....
ad ogni modo fino ad adesso a me non è mai capitato.... è anche vero che, specialmente in discesa ma non solo, mi piace affrontate i tornanti con una lieve pinzata sul posteriore e gas quindi più aperto per poter avere il boxerone un po più alto di giri... così facendo la mucca "gira" sul tornante liscia come l'olio...
PATERNATALIS
19-08-2012, 12:40
Penso che la meccanica non c'entri na sega in ste storia. Viceversa la storia dello smagrimento forse si, a me e' sempre capitato ( 3 o 4 volte in 45.000 km) quando cambiavo altidudine, in genre secendendo ma una volta anche salendo
feromone
19-08-2012, 13:12
mi è successo ad un rondò, non avessi agito sulla frizione ti avrei accontenteto,
ma da adesso aspetto che a cascare sia tu........ahahahahahah!!!
Beh! allora sei arrivato troppo tardi...già fatto e più volte ahahahahah!
1100 GS forever
bmwfranco
19-08-2012, 13:30
Io i tornanti a destra su strade ripide li faccio in prima.
EagleBBG
19-08-2012, 13:41
Il che mi pare molto ma molto più sicuro. ;)
ettore61
19-08-2012, 14:49
ma in che marcia eri?
Io tutti i tornanti li faccio in 1°, mi è capitato un paio di volte un calo di potenza in 2° con quasi spegnimento del motore, sico quasi perchè ho il vizio di fare brum brum nelle scalate, non lascio l'acceleratore ci smanetto cosi rimane su di giri e posso uscire in penna.
PATERNATALIS
19-08-2012, 15:13
Il che mi pare molto ma molto più sicuro. ;)
Ma non ti garantisce in caso di spegnimento del motore. Comunque anche io li faccio in prima.
EagleBBG
19-08-2012, 15:17
No, certo, non ti garantisce dallo spegnimento dovuto all'eventuale difetto dovuto alla carburazione eccessivamente magra dei 1200, in ogni caso il rischio di andar giù di giri e la necessità di sfrizionare si riduce di molto.
in prima si fanno bene, il brutto è che i cambi moto non gradiscono molto la scalata in prima....
Claudio Piccolo
19-08-2012, 19:53
bè dai, però i tornanti a sinistra si fanno in seconda.
i tornanti sarebbero quei rettilinei in cui si fa inclinare la moto? :confused:
Claudio Piccolo
19-08-2012, 20:43
spetta che leggo bene quella scritta in piccolo dell'avatar...mi sa che mi ispira la risposta.
robertag
19-08-2012, 20:52
... ma lo dicono anche in alto adige?... credevo solo in veneto...
Claudio Piccolo
19-08-2012, 20:53
robe da matti caro Robert, uno di Catania che sta al Brennero che sparlaccia come un Veneto imbriago.
robertag
19-08-2012, 20:55
ah, ecco... adesso ho capito tutto... anzi un casso:mad::lol:
Claudio Piccolo
19-08-2012, 20:58
Zonda lo abbiamo adottato...tutto qua.
robertag
19-08-2012, 21:05
vabbè... almeno se ne sta al fresco di bressanone; qui si boccheggia nonostante i682 metri s.l.m. ora esco di casa a cercare un po di aria...
robertag
19-08-2012, 21:06
...alla prossima;)
Claudio Piccolo
19-08-2012, 21:10
Brennero proprio, 1372mt slm... 320 abitanti...lui è l'Italiano che fa meno strada di tutti per andare al Garmisch radunen.
scintilla0711
19-08-2012, 21:18
Anche a me è successo con la R1150RT...almeno un paio di volte in circa 3000 km...
Forse la benzina?
Buona serata.
Paolo.
Claudio Piccolo
19-08-2012, 21:20
Anche a me è successo con la R1150RT..
cooosaaaa???? eh no èèè!!!!!!!
Claudio Piccolo
19-08-2012, 21:22
...anzi, ripensandoci........allora è meglio mi faccia la FJR.
troppo recente.....vai in confusione elettronica...:smile:
scintilla0711
19-08-2012, 21:53
Si si, mica no! Sul dritto...
Lo noto di + quando seguo le gare ciclistiche...(bassi regimi) ma non in tutte le gare lo faceva...
Ciao a tutti, in merito avevo già fatto un post- SI SPENE- e oggi mi à successo per la 3° volta semplicemente dopo aver scalato ad una rotonda, dato gas e..... na mazza si è spenta. Le altre volte ho dato la colpa al fatto che ero in coda in prima e dato il molto caldo credevo che fosse salita qualche temperatura olio e avesse provocato lo spegnimento. Oggi memore ho tenuto conto della temperatura esterna, 36° tutto ok, 37-37,5° e si è spenta. Non vorrei che a temprature esterne elevete entri una protezione che taglia qualcosa, o qualche sensore o addirittura la centralina che da i numeri. Mi sono fermato e dopo 2 min. riacceso tutto ok fino a casa e la temperatura esterna mai sopra i 36. Chi ci capisce qualcosa è bravo.
trottalemme
20-08-2012, 07:15
Quando è successo a me, ci saranno stati 20°.
Zonda lo abbiamo adottato...tutto qua.
io sono in alto adige a seguito di un programma nazionale di distribuzione dei figli di NN :lol::lol::lol::lol:
@giulio buttala sta RT!!! però facci sapere dove :lol::lol:
trottalemme
20-08-2012, 10:49
Io la butterei anche, ma con cosa la sostituisco? :confused:
si vende una Ducati MotoGp ad ottobre , contattare Valentino ore pasti :lol::lol:
Claudio Piccolo
20-08-2012, 11:39
'scolta Zonda, poi per i bagagli risolvi con questi...http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=I7w08TxcOCgSOM:&imgrefurl=http://lookathesign.blogspot.com/2011/05/sbk-trailer-anche-gli-smanettoni-vanno.html&docid=--NLcdbfBPdjuM&imgurl=http://3.bp.blogspot.com/-EeOGO0di6_M/Tb6uOel2F0I/AAAAAAAAAyM/Ml7XkE8tfSM/s1600/SBK_Trailer%252B1.JPG&w=701&h=466&ei=YQUyUIu2JqX54QSSvIC4Cg&zoom=1&iact=hc&vpx=416&vpy=161&dur=1475&hovh=183&hovw=275&tx=105&ty=200&sig=100390781829813764930&page=1&tbnh=146&tbnw=206&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:1,s:0,i:76
daniele52
20-08-2012, 11:40
dalle varie esperienze lette,mi sembra un problema al cut off,ora addentrarsi nella sua logica di funzionamento non è facile comunque penso ci sia una relazione con il TPS,che controllo e pulisco ad ogni tagliando,ne avevo parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=335156
sarò fortunato o per questa ulteriore verifica, posso dire di non aver mai avuto alcun spegnimento indesiderato e potete credermi se vi dico che di tornanti ne faccio parecchi e la prima l'ho messa in casi rarissimi,un saluto
geminino77
20-08-2012, 12:30
a me l ha fatto un paio di volte tendeva a spegnersi...dopo averl regolato le valvole tutto ok mai piu' fatto ..
robertag
20-08-2012, 12:43
dalle varie esperienze lette,mi sembra un problema al cut off,ora addentrarsi nella sua logica di funzionamento non è facile comunque penso ci sia una relazione con il TPS,che controllo e pulisco ad ogni tagliando,ne avevo parlato qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=335156
sarò
....
interessante... e certamente male non può fare; oltre al cotton usi anche detergente per contatti?... o cos'altro?
daniele52
20-08-2012, 13:11
interessante... e certamente male non può fare; oltre al cotton usi anche detergente per contatti?... o cos'altro?
si uso liquido per contatti sempre con il cotton,ne basta una goccia tanto per inumidire,unica precauzione che ripeto è l'attenzione per i contatti striscianti,veramente molto sottili e delicati
1965bmwwww
20-08-2012, 13:22
A me si e' spenta una volta sola ed erano i corpi farfallati da regolare....
silver hawk
20-08-2012, 14:06
Guardate il mio thread "Benzinacce".
Trovate riscontro?
bmwfranco
20-08-2012, 19:02
Ma cosa vuoi buttare! Regola valvole, metti una buona benzina e pulisci sti contatti.
Scusate se insisto: é il regolatore dei corpi farfallati. Un vile chip posto sul corpo di sinistra.che si sostituisce in 5 minuti. In qualche caso sfugge alla diagnosi elettronica. É da cambiare come atto di fede
daniele52
21-08-2012, 06:33
Scusate se insisto: é il regolatore dei corpi farfallati. Un vile chip posto sul corpo di sinistra.che si sostituisce in 5 minuti. In qualche caso sfugge alla diagnosi elettronica. É da cambiare come atto di fede
certamente in concessionaria è più veloce e redditizio cambiarlo che pulirlo
Ottimo Daniele,sicuramente nel controllo invernale sicuramente lo`faro`...
Solamente una cosa,giustamente poni attenzione alle spazzoline,questa attenzione e maggiore nel pulirle,o l'attenzione particolare bisogna porla nel richiudere il tps.
daniele52
21-08-2012, 07:42
si nel pulirle,per richiudere nessun problema,unica attenzione nel riposizionare la guarnizione in gomma profilalata esattamente per i due semigusci in polietilene,le clips,dello stesso materiale,permettono diverse aperture e chiusure senza rottura,un saluto
Oggi sono stato in giro per le Dolomiti e per solidarietà a Trottalemme ho cercato di fare spegnere la moto nei tornanti, in 1° in 2° in 6° e.... niente non ci sono riuscito :( volevo essere solidale Giulio perdonami, cerca di apprezzare il gesto :lol::lol::lol::lol::lol: chi altro l'avrebbe fatto??? :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
21-08-2012, 14:02
io ci provo domani...mmm...dici che verrebbe più facile sul Pordoi o sul Falzarego?:scratch:
il Pordoi oggi era scivolisissimo... :( troppi bus e camper che limano l'asfalto,e poi traffico.... sembrava la Salerno-Reggio Calabria..... divertito tantissimo sul passo Nigra ;)
GCarlo_PV
21-08-2012, 15:22
A me è successo in una rotonda che ero troppo lento da fare in 2a marcia ed allora ho scalato in 1a e .....si è spenta la vaccona....:mad:
La macchina dietro di me suonava come un ossesso, io sono rimasto in piedi per miracolo perché ho tirato la frizione in tempo, quando mi sono girato verso di lui ha smesso subito perché devo avere fatto una faccia talmente brutta che se lo mordevo ero più velenoso di una vipera....:mad:
Ma solo quella volta, sò però che mi hanno fatto un aggiornamento software ma non i ricordo se prima o dopo il fattaccio, comunque a mio parere è la centralina che và in tilt quando si vuole passare dalla 2a alla 1a in movimento.....è una mia idea personale...e certo nei tornanti c'è un pò di apprensione....;)
trottalemme
21-08-2012, 17:16
per provarci, dovete fare una scalata di almeno due marce ed essere... come dire ... un po' sfigati. :lol:
EagleBBG
21-08-2012, 17:48
Beh, dai... prendila così... se ti si incrinava una costola era peggio... :lol:
trottalemme
21-08-2012, 17:52
se poi erano due, ancora di più.
Claudio Piccolo
21-08-2012, 20:40
poteva mettersi a piovere.
Claudio Piccolo
21-08-2012, 21:03
...http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CEYQtwIwAA&url=http%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DolK KWG3HwOg&ei=D9szUNOiHIKI4gTC8IDgDA&usg=AFQjCNH8N21HNywL0bkSTdrper4QyF8y_g&sig2=GYpQwOI9BFZzlV9I3mqtsg....
EagleBBG
21-08-2012, 21:04
http://youtu.be/k4VxEDItaBI?t=14s :lol::lol::lol:
EagleBBG
21-08-2012, 21:05
Orpo... che faccio... lascio?
Claudio Piccolo
21-08-2012, 21:08
hahahahahaaa!!!! Eagle!!!!!! questo è il colmo!!!! la telepatia esiste anche on line!!!!:D:D:D:lol::lol::lol:
zumbit69
21-08-2012, 21:08
Si, si chiama cut off come si è detto.
E' un fenomeno comune a molte bicilindriche.Io ho avuto 3 Honda Varadero 1000, tutte e tre i modelli a distanza di anni dal primo modello (2003) avevano questo problema, Pare sia ancora più marcato nei bicilindrici a V.Con la Varadero già sapevi che in scalata, dando un po di gas la moto quasi si spegneva. Però che anche le Bmw ne soffrissero questo mi sorprende molto, specie considerando che ne soffrono anche modelli recenti, come 2007/2010
robertag
22-08-2012, 23:00
... ieri ed oggi anch'io sulle strade delle dolomiti...:D:D ...e con zavorra più anche i bagagli; i suoi bagagli:mad::mad:.... mai successo stò cut off... non è che per risolvere ci dovete dare solo un po più di gas... no chiedo, neh...:confused::lol::lol:
daniele52
23-08-2012, 06:50
veramente il cut off non è un difetto,ma un sistema adottato da tempo per parzializzare il carburante in fase di rilascio per contenere i consumi.conseguentemente un malfunzionamento determina lo spegnimento del motore in fase di apertura del gas.
robertag
23-08-2012, 09:58
ah, ecco...
GCarlo_PV
23-08-2012, 12:09
Si facesse i cut off suoi e non facesse stì scherzi specie nei tornanti... o nelle rotonde......quando uno è più in difficoltà per riprendersi dall'imprevisto.....:mad:
PATERNATALIS
23-08-2012, 13:27
Non vedo cosa ci sia da cutoffare se si arriva ad una rotonda dopo 10 km di discesa fatta con molta calma. Eppure mi ha cutoffato e spento il motore con incavolatura galattica. E meno male che non arrivava il solito stupido ai 300.....
veramente il cut off ...
veramente dato che si parla di moto tedesca si dice cut-offeln
:lol::lol::lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
23-08-2012, 13:48
ma non hai altro da fare??...va a rotear la paletta agli incroci và!...:occasion::toothy7::?:
trottalemme
23-08-2012, 13:49
Claudio di cosa ti lamenti: ti insegna il tedesco lui che è lì ad un passo... anzi, sul Passo.
daniele52
23-08-2012, 14:33
veramente dato che si parla di moto tedesca si dice cut-offeln
:lol::lol::lol::lol::lol:
vuoi vedere che è per questo che si spegne?incredibile a cosa sono arrivati i crucchi,di questo passo arriveranno al controllo globale.................è stato solo questione di tempo:mad:
qua tutti si lamentano che la 1° e la 2° sono troppo lunghe e voi volete fare i tornanti in salita in 2° magari carichi......ma dai....nei tornanti si va di 1°......
trottalemme
23-08-2012, 17:24
max, non ci siamo capiti: io spesso uso la prima nei tornanti e stavolta Lady Blue non è mancata dopo un'agonia di battiti in testa in seconda. No, è spirata durante o subito dopo la scalata da quarta a seconda.
hai ragione! lo spegnimento è dovuto per un problema alla moto, non per un' errore di guida....non te la prendere, però sto fatto degli spegnimenti improvvisi comicia a preoccuparmi......
Enzino62
23-08-2012, 20:46
fosse solo quello che preoccupa...
robertag
23-08-2012, 21:46
... OK, OK tranquilli! alla prossima i teteski mettono l'automatico.... per i nostalgici, voglio dire... già di aspetto si assomiglia....:smile:
bmwfranco
24-08-2012, 18:25
Per mia fortuna non mai avuto cut off, ne con la 1200RT ne con la 1150R.
Ne ho avute altre, costose ma innocue.
GCarlo_PV
25-08-2012, 09:56
Ah mi sono dimenticato di stò maledettissimo cut off di dire che stò stronzo quando realmente serve non entra in azione:
mi è capitato di sdraiarmi per una disavventura in un tornante in salita in una stradina di montagna 2 anni fà con la moto che era semi nuova, quindi penso con tutto a punto, e la mukka non si è spenta neanche a terra anzi non voleva spegnersi neanche quando era sdraiata in discesa su un fianco, stava con il motore acceso e la sua bella marcia innestata con la ruota che girava come se niente fosse al minimo....:mad:
Perché sembra che non abbia il famoso interuttore inerziale che spegne la moto tagliando la benzina in caso di caduta....alla faccia del cut off....!!! :mad::mad::mad:
Qui si sta facendo confusione....
Il "cut-off" è semplicemente il taglio completo nell'alimentazione che la centralina effettua in rilascio sopra i 1800 giri circa. Esiste su TUTTI i motori ad iniezione.
Il motore NON si spegne per questo programma, perché a 1800 giri circa rinviene data l'alimentazione e si sente un piccolo sobbalzo.
Tutte le serie K, R (dal 1100) e F hanno il "cut-off"
Paolo Grandi
25-08-2012, 14:25
...prendi il cinque marce 1100.....ritroverai la fede:lol:
A pieno carico, con moglie: nei tornanti in salita la mando quasi in "stallo". "Punto" un pò di frizione e lei riprende senza nessuna incertezza (a parte i caratteristici seghettamenti) :D
Mai tradito una volta ;)
...e siamo a quota 213.140 con giusti 4.750 km completati ieri dal tour in Normandia :lol:
PATERNATALIS
25-08-2012, 15:14
Ha paura di tua moglie...
robertag
25-08-2012, 15:45
:lol::lol::lol:....
per fortuna Lucifero se ne sta andando...
GCarlo_PV
27-08-2012, 18:34
......e se non rinviene .....MUORE....e si spegne lasciandoti incazzato a motore spento in una brutta situazione....:mad:
E secondo te cos'é che lo fà spegnere lo spirito santo...??
Se una volta fà cilecca sto minchione di cut off avendo già tagliato l'alimentazione è il maggiore indagato per gli spegnimenti, tanto più che sembra che avvengano sempre in rilascio.....
robertag
28-08-2012, 12:24
:confused::confused::confused:
quando ho incidentato pesantemente la mucca in uno scontro con capriolo ero tentato dal cambiarla con una nuova o più "fresca" anzichè ripararla.. per la verità mi era stato anche proposto da due diversi conce; uno dei quali in modo mooolto conveniente.
ci ho pensato per qualche settimana (di caviglia immobilizzata) poi ho desistito... a questo punto credo di avere fatto la scelta giusta conservando una vera rarità; vale a dire una mucca esente da cut-off, da rotture coppie coniche, paraoli, ESA ect,ect.
così facendo a quanto pare, leggendovi qui ed in altri "catastrofici post/3d" ho evitato un sacco di dispiaceri...
...almeno per ora...SGRAT,SGRAT....:)
..........
E secondo te cos'é che lo fà spegnere lo spirito santo...??
Se una volta fà cilecca sto minchione di cut off avendo già tagliato l'alimentazione è il maggiore indagato per gli spegnimenti.....
Allora è un MALFUNZIONAMENTO del cut-off, non IL cut-off.
robertag
28-08-2012, 12:46
mah... io comunque resto della mia idea (vedi post#52)...
provate a mettere sul cavalletto centrale la mucca; accendetela lasciandola al minimo, inserite la prima e, senza dare gas, rilasciate la frizione dolcemente quindi ascoltate i rumoracci provenienti dal retro treno ed in che modo gira la ruota post....
trottalemme
28-08-2012, 18:36
Oggi sono stato in officina. Il buon Febo dice che ogni tanto capita, colpa di tante cose (cut off, centralina, ritardo nella risposta della centralina alle condizioni barometriche)) e forse principalmente del dimagrimento della miscela per stare nei parametri eurovattelapesca.
Sta di fatto che oggi ho fatto il pieno con la 98 e la moto è molto più reattiva e chissà se con la 98 sarebbe successo ugualmente...
OTTORENATO
28-08-2012, 19:14
oggi ho fatto il pieno con la 98 e la moto è molto più reattiva e chissà se con la 98 sarebbe successo ugualmente...
:)Non ti sarebbe successo proprio niente.....se usi la 100 ottani guadagni una marcia ovunque,la mia si alza in seconda accelerando con la 100 ottani sembra un'altra moto.
La benzina normale a 95 ottani che vendono ai distributori a volte non arriva neanche a 90 ottani.(me lo ha detto un amico che lavora al petrolchimico ha Rt anche lui).capita ogni tanto che si debba far benzina in posti strani(meglio farne poca) e la moto sembra aver perso energia e batte ai bassi regimi,basta fare nuovamente dopo aver finito quella porcheria...:(. un ben pieno di vera super e la moto come per incanto ritorna a volare.:D
Ciao
trottalemme
28-08-2012, 20:20
la 98 oggi era 2,013 al litro. :mad:
EagleBBG
28-08-2012, 21:50
Immagina la 100... :lol:
Poi immagina di farci 3000 km....
al Lidl ogni tanto mettono gli Ottani in offerta e ne faccio scorta ;)
Poi immagina di farci 3000 km....presente ! anche con la 102
OTTORENATO
29-08-2012, 01:16
la 98 oggi era 2,013 al litro. :mad:
:) Domenica in Slovenia ho fatto 2 volte benzina 100 ottani..pieno entrando e ripieno uscendo..
http://i49.tinypic.com/1izzia.jpg
La settimana scorsa tre giorni in Svizzera e più o meno costava uguale...Rt ringrazia.:D
EagleBBG
29-08-2012, 07:09
presente ! anche con la 102
Se sei ricco... beato te. :lol:
Io soldi da regalare ai petrolieri non ne ho...
c'è chi può.
In Germania la differenza di prezzo è marginale e non sempre si trova la 95 base, senza addizione di etanolo
Enzino62
29-08-2012, 08:45
Ma'..le altre moto/auto se ci butti dentro il pretrolio girano lo stesso e non battono come troie a meno che'se sono fuse,ditemi perche'la bmw deve bere la 100 ottane per andare bene e non la comune benza che usano tutti i mezzi?non sarebbe piu'facile se facessero delle regolazioni alle centraline oppure a vattelaapesca per farle andare bene come una moto normale?
cosa costera'fare 10.000 km con benzina 100 ottane è olio che si ciuccia?
Giusto per sentire il parere degli integralisti.
Penso d'aver fatto la 100 due volte in 80milakm.fine.
Che un motore da 200milakm come un boxer da turismo debba andare a 100 e veramente un controsenso.
Siete strani...o forse il boxer non e`per tutti.
delta €/litro = 0,2
10k km a 20km/litro = 500lt
500 x 0,2 = 100€
Con 10k km si spendono 100€ in +
Io mi faccio 15k km/a e , di conseguenza spendo , mediamente 12€/mese in +
Per sentire il boxer che canta (e ringrazia) nn mi pongo proprio il problema
Ciao Bert
normalmente vado a 95, questa volta mi sono tolto lo sfizio di fare tutto il viaggio con minimo la 98. Incredibile ma vero, la moto viaggia meglio con meno vibrazioni e i consumi migliorano.
A pieno carico con passeggero, costantemente su autostrade tedesche (svizzere, ceche, austriache, italiane), il consumo è stato intorno ai 25km/lt.
A nord delle Alpi la 95 sta diventando modernariato: ampliate gli orizzonti
robertag
29-08-2012, 10:09
Penso d'aver fatto la 100 due volte in 80milakm.fine.
Che un motore da 200milakm come un boxer da turismo debba andare a 100 e veramente un controsenso.
Siete strani...o forse il boxer non e`per tutti.
sono d'accordo... ma in un certo senso l'abbiamo voluto noi (leggi mercato) un motore di 1200cc., il boxer, che nonostante la sua architettura (obso) ci da 110cv. e l'euro 3...
a prova di ciò l'imminente arrivo del raffreddato a liquido... voglio dire; allegerisci, smagrisci la miscela, aggiungi eletrronica e aumenta la cubatura ma i miracoli non si fanno...
PATERNATALIS
29-08-2012, 18:59
:)Non ti sarebbe successo proprio niente.....
Volera' pure, ma la mia si e' spenta proprio dopo due pieni di V power.......
GCarlo_PV
29-08-2012, 19:10
Ieri ho fatto la 100 ottani in una Tamoil di Trecate (NO) ad 1,979 €/lt, che di questi tempi non è proibitivo come prezzo, (in alcuni distributori costa così la benzina normale.....) e dopo la mukka ha iniziato a pascolare mooolto più felice sulla strada, e come dice Renato e confermo, sembra un'altra moto con accelerazione maggiore e motore che fà meno battiti in testa.
Una goduria fare i circa 20 km dal distributore a casa, adesso mi conservo il tesoretto di benzina per il prossimo giro in montagna....infatti oggi ho usato l'auto per andare al lavoro....:)
Non ne posso+. Anche oggi mi ha fatto smadonnare. Avendo già postato, avevo dato la colpa al caldo. Ma oggi 28° e la bestia tende a spegnersi. Mi fermo al semaforo, sembra tutto oK, ma sento che il minimo è strano. Lancetta sopra i 1000 giri e piano piano scende, prima che si spenga acceleratina con minimo normale. Dopo 5-6 secondi scende di nuovo fino a fermarsi. Allora i casi sono:
- o è il regolatore dei corpi farfallati
- o è la benza che ho cambiato, ma il giorno prima dopo aver vuotato metà
serbatoio non mi ha dato problemi, uso la 95
- o come dice il mio mecca sono le bobine delle candele che a volte si
interrompono, lui ne ha già sostituite parecchie (costano 110 Eurini l'una)
Comunque qualcuno sa quanro viene il regolatore dei corpi farfallati? Un laps
quanti km ha la mucca?
ultimo taglia?
pulizia by-pass minimo e c.f.?
bilanciamento c.f.?
acceleratore puntato?
qualche info in + aiuterebbe....
ciao Bert
robertag
10-09-2012, 12:14
...lo sfiato aria serbatoio è OK?..
giusta osservazione
già capitato un riposizionamento del serba con "schiaccio" tubicino
ciao Bert
silver hawk
10-09-2012, 14:35
Ho fatto tante prove di benzine e additivi.
Poi...pulito i corpi farfallati in tagliando dei 40.000, da Turati, ed il problema è sparito, per ora almeno.
Mi diceva che proprio per evitare questi spegnimenti, li puliscono a tutti i tagliandi. Tra un po' verdemo se è vero.
Comunque sia, mi convinco sempre di più che non vale i soldi che costa.
La moto è un 2007 presa usata da privato con 20 000 Km e subito tagliandata,ora ha 24000 Km. Sinceramente non so i controlli fatti in quanto è un meccanico di fiducia multimarche, da 15 anni mi rivolgo da lui con le mie precedenti Honda,Yamaha, e RT 850. Comunque ben attrezzato con software BMW. Anche lui ne ha avute molte. A proposito di sfiato serbatoio penso che sia ok in quanto l'odore di benza ogni tanto si fa sentire ( avevo aperto anche un post) Oggi l'ho ricoverata ......speriamo bene.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |