Visualizza la versione completa : hp2 ed ews...
sapete se anche le nostre hp2 hanno problemi con l'antenna dell' ews?
qualcuno di noi è rimasto a piedi?
mai sentito problemi del genere sulla nostra motoretta...
No, o per lo meno non ancora ;)
Il problema se non sbaglio è nato quando hanno cambiato fornitore delle antenne, con l'uscita del GS 1200 Restiling perciò 2008 quando le Hp2 erano già state ammassate nei magazzini da tempo
http://www.ominodellecazzate.it/wp-content/uploads/2011/05/11.gif L'unica cosa che non serve modificare....:lol::lol::lol::lol:
Cos è l antenna ews.....?
È l'antenna sul blocchetto dell'accensione che legge il CIP della chiave, ha creato un sacco di problemi....
Io quando avevo l'ADV del 2009 ne avevo una di scorta da portarmi appresso. Ora la tengo sull'Hp assieme al kit antiforatura...
Colomer77
19-08-2012, 00:47
Anche a me risulta fosse un problema di partite "ciucche" di antenne ews montate sulle bmw boxer dal 2008 in avati (ial mio ex gs 1200 del 2008 infatti era stata sostituita al tagliando dei 10000km) ma so che qualcuno con gs ante 2008 era rimasto a piedi per qs problema.
alcantarra
19-08-2012, 23:12
il problema si e' verificato solo aui giesse e mai su hp2
Se è per questo ho visto appiedati causa ews anche RT...
Potrebbe anche darsi che le Hp2 circolanti siano così poche da non costituire una casistica statisticamente rilevante e pertanto conosciuta. I frequentatori di QDE poi sono una parte (e neppure troppo numerosa) dei possessori.
Colomer77
21-08-2012, 09:44
il problema si e' verificato solo aui giesse e mai su hp2
mi spiace ma devo contraddirti. quell'antenna EWS è montata su più modelli di bmw tra cui anche HP2. il problema maggiore però si è registrato dai modelli 2008 in avanti. (partita difettata di antenne EWS)
2910 Hp2 Enduro prodotte in tutto il mondo non crea una vera statistica ma sicuramente la maggior parte è sottoposta ad uno stress che in altri modelli equivalgono a moltissimi km percorsi.
Mi risulta molte Hp2 negli USA ed in Australia del quale non sapremo mai l'incidentalità, chissà se a qualcuno venisse in mente di creare un sito mondiale per contarci e trasferirele proprie esperienze non sarebbe male.
Le parti deboli che io conosco e sono intervenuto per me sono:
Il tappo di alluminio dell'asse ruota anteriore che si strappano i filetti (sostituito in acciaio)
Serbatoio piccolo per grandi viaggi (aggiunti serbatoi ausiliari Touratech)
Staffa in alluminio supporto cavalletto laterale che si piega e fa spegnere il motore di botto (sostituito in acciaio)
Batteria originale (sostituita)
Forcella anteriore con regolazione solo su uno stelo (sostituito con il kit Hönlins pressurizzato)
Ammortizzatore posteriore ad aria (sostituito con Hönlins)
Paracoppa che ara il terreno e trappa il carter ( sostituito con paracoppa Touratech )
Cinghia che invecchia a star li ferma ( sostituita a 15.000 km ma con 6 anni )
Debolezza dello snodo tra cardano e scatola coppia conica, in caso di salti notevoli si spacca il cardano ( aggiunta staffa di acciaio sotto il gruppo in normale produzione BMW fornito come pezzo di ricambio ma non montato in origine, che entra in tensione ed evita la rotazione che strappa tutto)
Telaietto posteriore in alluminio che si rompe se si carica il portapacchi e si va in off ( sostituito in acciaio)
Sostituita una parte elettrica sotto l'antenna anulare perchè fonte di spegnimenti del motore di botto mentre vai ( accaduto in città dopo essere partito da un semaforo con il mondo che ti viene addosso)
Punti di passaggio di cavi che strisciano e si consumano dallo sterzo e dal forcellone oscillante.
Indicatore dei km rimanenti di carburante impazzito perchè il serbatoio è stato svuotato a mano senza che si sia consumato benzina andando ed il computer abbia fatto il suo lavoro di azzeramento.
Al tagliando dei 10.000 trovati in entrambi i cilindri i castelli delle punterie mollati, ora sono a 15.000
Cambiato filtro dell'aria con quello a cilindri australiano per far respirare la bestia e infilato nel tubo di aspirazione un filtro anti fango, sempre australiano ed in bagno d'olio.
Insomma emergono tutte le rogne della cura di alleggerimento del progetto e dopo aver modificato il tutto, il peso diventa quello di un GS ma è sempre un altra cosa!
morfeo76
21-08-2012, 14:38
Nik hai gia' pensato ,almeno spero ,ad un bella vacanza a Lourdes .
Sai fare il bagno da quelle parti ,dicono faccia miracoli, e tu potresti dare una bella lavata alla tua moto :)
Si tratta solo di che tipo di km si fanno con l'Hp2, io ci vado in off sull'alta via dei monti liguri, nelle regioni vicine, in Francia, nelle ex strade militari e le varie vie del sale. Tutto meno che andare solo al bar dove il massimo che ti può succedere é che qualcuno ti dica: .... ma é il nuovo modello, non l'ho mai visto e tornando a casa "prendi" un semaforo rosso!
matteo10
29-08-2012, 10:07
...Debolezza dello snodo tra cardano e scatola coppia conica, in caso di salti notevoli si spacca il cardano ( aggiunta staffa di acciaio sotto il gruppo in normale produzione BMW fornito come pezzo di ricambio ma non montato in origine, che entra in tensione ed evita la rotazione che strappa tutto) ...
Questo pezzo qual'è?
Più info? :)
Ciao Matte!
vai sul sito REALOEM da un motore di ricerca oppure
http://www.realoem.com/bmw/select.do?lang=it&kind=M&series=K25H&body=ohne&model=HP2+Enduro+%280369%2C0389%29&zone=ECE&arch=0
da qui scegli il mese e l'anno di produzione, poi sotto per me trovo scritto
codice di produzione 0369 e un pulsante cerca tra i ricambi e lo sciacchi
parte una maschera con a grandi linee le sottoparti della moto
vai su gruppo principale 33 e sottogruppo 33 05 differenziale
ci clicchi e appaiono dei disegni, il primo è lo schema del rinvio angolare che non serve in questo caso, il secondo è la protezione assale posteriore
ci clicchi sopra e si ingrandisce, appaiono i codici BMW per ordinare il pezzo suddiviso in tre sottopezzi da ordinare tutti.
Le cifre sono in dollari e sono anche sbagliate perchè oltre alla politica BMW in America, le tasse li sono diverse ecc. ecc.
Vai dal conce con i codici e loro ti dicono la cifra esatta in euro.
Ora che ho esaudito il tuo desiderio adesso ti chiedo io un favore, metti una tua foto mentre ti lanci in un salto acrobatico da freestyle ma dopo che hai montato i pezzi!
Io vedo i pezzi per me da questo indirizzo!
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0369&mospid=51733&btnr=33_1311&hg=33&fg=05&lang=it
Questo è il Vangelo secondo BMW, una giratina in tutte le sue parti non fa mai male, serve a capire a cosa servono i concessionari per le manutenzioni e in che avventura ci si infila mettendoci le mani sopra alla moto!
Io faccio solo quella da prima linea, cioè quella di quando ti trovi su per un monte e ti devi arrangiare!
Ciao e buono studio, è roba da tesi di laurea studiare tutta sta roba qua!
Io ci passo ogni tanto qualche serata invernale per ripasso!
matteo10
29-08-2012, 12:02
Realoem lo conoscevo ma il pezzo non lo avevo mai notato, come dici tu c'è troppa roba. :)
Grazie per l'indicazione. ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |