Visualizza la versione completa : Da F 800 Gs a R 850 R ...
Proprio oggi ho consegnato la Gs 800 al nuovo proprietario...passo da una moto nuova ad una di 5 anni...spero di non pentirmi della scelta fatta...cosa ne pensate?
Bisogna vedere i motivi per cui l'hai fatta, avrai le tue buone ragioni... ;)
Bye :)
zampa1990
17-08-2012, 16:03
Onestamente secondo me hai fatto un passo indietro... Potevi passare alla r1200r... Vieni da una moto aggiornata ad una un po' vissuta... Dipende da molti fattori come il chilometraggio, com'è tenuta... Com'è stata usata...
Certo la r850r ha molto fascino...
La rockster colore verdone militare mi ha sempre affascinato...
Con la F 800 Gs sinceramente non mi sono mai trovato troppo bene,quando l'ho comprata mi sono fidato del parere di un amico molto più esperto di me in fatto di moto ma ho capito che non si trattava di ciò che cercavo...forse perchè sono sempre stato fissato con la R 850 R...dovrebbe essere ben messa,immatricolata nel dicembre 2007 dal concessionario poi a maggio 2008 dall'attuale proprietario,10000 chilometri,speriamo bene!!!
dugongo64
17-08-2012, 17:51
la questione non credo sia lo stato della moto, quella che hai preso ha tutte le caratteristiche per essere una moto seminuova anche se ha 5 anni, poi le 850 sono probabilmente il boxer con meno rogne di tutte (puoi toccarti...)
aldilà del fatto che con la 800 non ti ci trovassi, la 850 è un progetto vecchio che risale al millennio precedente (quella che hai preso tu con un aggiornamento simil 1150), mentre la precedente 800 è una moto "moderna"
se ti piace (scimmia) la 850 e per quello l'hai scelta, tutto ok e hai fatto benissimo, se cominci a fare paragoni tra potenza motore/ciclistica/peso/erogazione/ecletticità, lascia perdere subito...
Massimino
17-08-2012, 18:10
Lascia perdere si...ma i commenti degli altri! Hai comprato l'ultimo vero Boxer e la Bmw più classica che sia stata mai fatta. Una moto sempre attuale che non passerà mai di moda...Ha fascino da vendere...e le altre moto ed i loro padroni lo sanno!!!
concordo in pieno anche se sono passato alla r1200r la 850 ha tanta classe
dugongo64
17-08-2012, 21:11
Nessuno nega (io no almeno) che la 850 sia una bellissima moto, che sta per entrare tra le storiche (quasi 20 anni dalla sua uscita), ma magari se uno prova altre moto riesce a fare confronti meno di parte (sempre soggettivi cmq), per inciso io la 850 l'ho avuta e l'ho venduta che aveva "solo" 90mila km, ma da qui ma dire che praticamente e' l'unica moto sul globo terra acqueo...come dicono dalle mie parti "te la canti e te la soni"
fine
Io non credo che sia "la moto" ma sicuramente è quella che mi piace,inconfondibile,piena di personalità e non soggetta a continui restyling come tutte le moto "moderne",ancora non ho avuto il piacere di guidarla,spero di non rimanere deluso da questo punto di vista...
teoconte
18-08-2012, 16:43
Io ho avuto il piacere di provare come moto sostitutive sia la F650, la F800, la R1200R e la R1200GS.
Tutte e 4 sono tecnologicamente tre passi avanti alla mia mukka; inoltre le ultime 2 hanno un motore strepitoso e prestazioni che la R850R se lo sogna.
Però quando, dopo una cinquantina di km fatti con queste moto, risalgo sopra la mia, mi sento completamente appagato e felice. Non so il perchè, ma la R850R a me sembra più massiccia, robusta ed affidabile... una moto di altri tempi.
Ciao Teo
Massimino
18-08-2012, 16:50
Dugongo, ti sei perso per strada scrivendi il tuo post?HAi preso fischi per fiaschi, dato che nel mio precedente intervento ho elogiato, solo a mio parere, la dote più autentica della 850 senza minimamente accenare, neanche da lontano, alla 1200....Lo sanno anche i sassi che una moto più moderna è migliorata sotto tanti punti di vista (peso, elettronica, ciclistica, motore...) ma non per questo da canzonare moto antecedenti che ne hanno fatto la storia per la base su cui lavorare....Infatti intelligentemente non hai parlato ne di classe ne di fascino! Cose che una moto più recente, che viene rivista almeno 3 volte in 6 anni, non potrà certo vantare!
Detto questo, non ho neanche scritto,ne lo penso che la MIA sia la moto per eccellenza, tantomeno un'altra RR...Mio padre ha fatto restaurare una Lambretta degli anni 60 e per lui è il massimo, ma lo sa benissimo che non potrà farci molto di più che qualche giro...Caponord è fuori mano!!!!...
....fine
...spero di non pentirmi della scelta fatta...cosa ne pensate?
Se cerchi una moto: paciosa, sincera, affidabilissima (tra l'altro è l'unico vecchio boxer dal consumo d'olio ridotto), dal fascino intramontabile, facile da manutenzionare in modalità self, che gira come un orologio svizzero (se fai i pochissimi interventi manutentivi che richiede), ottima e comoda anche in 2 per fare giri a lungo km-traggio (anche caricandola come un mulo), hai scelto la moto giusta!
Io l'ho avuta fino ad 1 anno e 1/2 fà, è una moto che non si dimentica mai, sono orgoglioso di averla avuta.
Certi veicoli, apparentemente di poco valore, sono unici e diventano come dei grandi amici: è impossibile non affezionarsi a loro. ;)
Ritirata oggi,ho fatto più di 300 chilometri e mi ci sono trovato subito bene!
Massimino
20-08-2012, 22:51
Come gia detto...non te ne pentirai neanche un pò...tieni d'occhio un pò di particolari soprattutto i primi tempi e i primi giri...anche i consumi!
La moto è molto facile,istintiva,mi ci sono trovato subito bene,l'unica cosa alla quale dovrò fare l'abitudine sono le pedane,non sono certo un gigante(1.80 m) ma ho avuto l'impressione di una posizione "obbligata con le gambe molto piegate...
Massimino
20-08-2012, 23:24
La sella è regolabile su tre altezze, prova a variarla in modo che si adatti meglio possibile alla tua postura. Sotto la sella dovrebbe esserci infilata la chiave esagonale di serie per fare questo intervento!
Grazie,non mi ricordavo di questa possibilità,regolato la sella nella posizione intermedia adesso è perfetta!!!
Non so quanto sei alto.. ma vuoi mettere che ora quando ti fermerai non dovrai guardare dove metti i piedi x non fare Willy il Coyote da fermo?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Massimino
21-08-2012, 18:48
Bene theo71 ne sono felice...ora goditela e facci saper meglio strada facendo!
Premettendo che sono un pivello mukkista di nome e di fatto...anche nella guida,tra la 800 Gs e la R 850 ho notato una gran differenza nell'impostare le curve a bassa velocità...mentre con la prima bastava spostare il peso del corpo per curvare con la R 850 ho notato che il manubrio non rimane dritto ma tende a girare in direzione della curva obbligando a continue correzioni nell'impostare la curva...spero di essermi spiegato bene...da cosa può dipendere?Colpa delle gomme usurate?Oppure è una caratteristica stessa della moto?
beh una era un'enduro, e quindi una moto.
la seconda è un chopper.
Massimino
25-08-2012, 17:04
Theo, noto con sempre minor stupore di quanti autorevoli frequentatori del forum abbiano tempo per postare risposte, ma non abbiano voglia di rispondere seriamente per essere almeno un tantino d'aiuto!
Sia il baricentro, che il peso e la naturale impostazione della moto sono tra loro molto differenti da farti naturalmente trovare un grande scostamento tra una guida e l'altra, ma non credo sia naturale che tu senta il manubrio chiudersi in modo così evidente in curva. Non conosco la condizione delle tue gomme, ma prima di additarle di troppo usurate, proverei gonfiarle almeno a 2,9 al post e 2,5 all'ant...prova a passare una mano sulla gomma ant come per accarezzarla, se senti delle scalettature allora è oltrepassato il momento di sostituirle!
Ciao,grazie del consiglio ma non ho modo di fare quanto detto perchè venerdì ho lasciato la moto in officina e provvederanno a sostituire le gomme...speriamo sia quella la causa del problema...
Da solo e senza bagaglio gonfiare a 2,5 / 2,9 ? Ecche è... ?
Massimino
28-08-2012, 00:11
Dino, da solo e senza bagaglio si va in Vespa...Io da solo ho comunque sempre le 2 valigie laterali, il baule Givi da 46 lt ed il serbatoio sempre pieno, senza contare che sono quasi un quintale...quindi anche senza passeggero, i 2,2 ant e 2,5 post che riporta il libretto sono poco...soprattutto in estate...puoi chiedere a qualche gommista e vedrai che non andrà lontano dai miei numeri!
Seriamente, lo sterzo che si chiude e' la norma di quasi tutte le stradali a manubrio alto... Anche la 1150r lo fa, anche tutte le 1200c...
Quindi mi confermi che è normale...forse perchè non ci ho ancora fatto l'abitudine ma questa strana reazione ogni volta che devo affrontare una curva mi porta istintivamente a rallentare...non mi sento sicuro.
dugongo64
28-08-2012, 12:16
passi da forcelle tradizionali al telelever, devi anche abituarti ad un sistema differente di sentire (o di non sentire) l'anteriore,
i pesi sono distribuiti in maniera molto differente tra una touring e una enduro stradale, con la 850 devi guidare rotondo, se spigoli darà sempre la sensazione di chiudere e prendere sotto
se non ricordo male l'angolo di apertura dello sterzo della 850 è piuttosto ampio, per cui sarà + stabile in percorrenza curva, ma in inserimento se forzi, darà la sensazione di chiudere (e probabilmente lo farà anche oltre un certo limite, molto cmq molto dopo i limiti di sicurezza)
sarebbe da capire anche gomme monti e la loro usura
Dino, da solo e senza bagaglio si va in Vespa...Io da solo ho comunque sempre le 2 valigie laterali, il baule Givi da 46 lt ed il serbatoio sempre pieno, senza contare che sono quasi un quintale...quindi anche senza passeggero, i 2,2 ant e 2,5 post che riporta il libretto sono poco...soprattutto in estate...puoi chiedere a qualche gommista e vedrai che non andrà lontano dai miei numeri!
Sarà... io vado sempre da solo, quanche volta con bagaglio, sempre con il Givi 46; per il serbatoio dipende da quando ho fatto benzina. Dimmi il trucco per averlo sempre pieno, che di questi tempi farebbe comodo...
Io in condizioni standard tengo a 2,3 / 2,6, peso più di novanta e per le mie Dunlop e il settaggio degli ammo che uso direi che va bene così.
Ovviamente adeguo in base a peso, percorrenza, temperatura e oroscopo...
saluti, Dino
ps. non chiedo ai gommisti per principio, il sedere sulla mia moto lo tengo io e mi fido di più, anche perchè tanto se ne visiti 10 ti danno dieci risposte diverse e magari 8 non vanno nemmeno in moto.
alephotos
28-08-2012, 14:43
La 850 non è un chopper, e la confort ha la stessa ciclistica del 1150. :cool:
Per le gomme sul libretto di uso e manutenzione è scritto chiaramente quanto gonfiarle, si parte da quei valori, ritenuti medi, e si modificano in base al proprio peso. :cool:
dugongo64
28-08-2012, 15:21
è tutto relativo, rispetto ad una Panigale è un chopper, rispetto ad una HD CVO breakout è una R6
il riferimento era vs la GS800 cmq...
Massimino
28-08-2012, 23:45
Dino sui gommisti hai ragione, quasi sempre è così, ma il mio è motocilcista e Bmwista...io mi fido!Poi è chiaro che in moto, andandoci io, se sento che non è il caso, modifico!
per quanto riguarda il pieno nel serbatoio: giro con la cannuccia, apro le selle agli scooter con un colpetto e faccio i risucchi dai serbatoi...se ti viene voglia di provare, occhio a non prendere in considerazione i vari ciao,bravo,superbravo....sono più semplici, col serbatoio fuori...ma di carburante leggerino....e un và bene!
Ritirata oggi pomeriggio,fatto un tagliando completo,sostituito il cupolino grande con quello piccolo e,cosa più importante,le gomme...quella strana reazione in curva è completamente sparita,è veramente la mia moto ideale!!!Appena possibile,se sarò capace di farlo,inserisco delle foto.
Massimino
29-08-2012, 07:53
Ne ero convinto...così come sono convinto che non sia un chopper...che non sia paragonabile neanche da lontano alla 1200C...che non trasmetta questa chiusura estrema che cercavi di spiegare e che a detta di qualcuno doveva essere normale!
Goditela e quando puoi metti 2 foto...Se parteciperai al raduno di fine settembre, sperando di poter esserci anch'io, vorrei riconoscerti per la moto!!!
Ciao
Ho creato l'album con le foto,purtroppo non sono capace di inserirle direttamente nel messaggio...
Non puoi. Guarda all'inizio le spiegazioni su come postare foto.
Massimino
30-08-2012, 22:59
Theo, viste le foto confermo quanto gia detto: grande acquisto! proprio bella!
Ma che gomme nuove hai montato?
Ciao,ho montato le Metzeler Z8 Interact,avrei provato volentieri le Dunlop ma in officina non le avevano;mi hanno confermato che la moto è tenuta molto bene,praticamente nuova...sono molto contento della scelta fatta anche se tra comprare la moto,passaggio di proprietà,bollo,gomme nuove,valigie laterali,cupolino e tagliando ho veramente speso una fortuna...
Massimino
04-09-2012, 23:36
Non pensare di aver speso una fortuna....pensa che fortuna averli spesi per una mukka!....Non tutti gli appassionati di moto possono permetterselo!!!
Anche questo è vero ma i prezzi dei ricambi mi sembrano veramente esagerati...
Nooo... dici sul serio? mah...
Massimo850R
06-09-2012, 06:37
ciao a tutti,
scusate ma dove si vedrebbero queste foto ?
stefano115r
06-09-2012, 10:47
Theo71 complimenti per l'acquisto...:-p una moto stupenda ed intramontabile,mi è sempre piaciuta:eek: fin dal lontano 2001 quando è uscita, mi ero promesso di comprarmene una un giorno,:mad: e invece è già la seconda, R1150R:lol: !!!! goditela non ti stancherà mai;) kissà se ci incontreremo in strada un giorno, visto ke sono sempre dalle tue parti (Fano).
ps- le foto dove sono visibili?
Sul suo album, andare sul suo profilo e lì c'è l'album personale con le foto.
Massimo850R
06-09-2012, 21:43
ciao a tutti,
grazie Dino per le info,
a Theo71 veramente complimenti bellissima moto, concordo con chi sostiene che sono soldi spesi bene, la apprezzerai ancora più man mano che prenderai confidenza nell'uso
BUONA STRADA
Grazie!!!Effettivamente ogni giorno che passa sono più contento della scelta fatta...non mi ricordo nemmeno più di aver avuto la Gs800...questa è molto più comoda,piacevole da guidare e soprattutto bellissima!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |