Visualizza la versione completa : Col du Jandri
Ho scoperto che si tratta di una delle strade più alte di Europa e, avendola dietro casa, mi piacerebbe percorrerla anche per lo sfizio di superare i 3.000 metri in moto.
Googleando ho capito che é uno sterrato aperto al traffico e per le auto dicono essere percorribile solo da 4x4. Qcuno lo conosce e lo ha percorso in moto? Livello di difficoltà?
Sarà fattibile dal sottoscritto abbastanza negato in off con ADV con gomme quasi stradali?
È a pochi km dalla mia location attuale... Sta salendo la scimmia!!!
Chi sa... Fornisca info!!
Grazie
Romargi,Sto qui con te in attesa e scrocco le info :-)
tenchiu'
fiulet
E se le info non arrivano mi sa che prendo la moto e vado a verificare di persona... se non fosse sterrato lo avrei giá fatto ma fuori strada con quasi 300kg di moto un po' mi cago sotto, lo ammetto...
Non ho notizie certe, solo "visive". Si tratta di uno sterrato (facile) che viene utilizzato solo da mezzi di servizio degli impianti di risalita di Les 2 Alpes. Negli anni ho visto pochissime auto private salire, di gente che va a pescare in un piccolo laghetto. Penso che abbiano un'autorizzazione. L'ho fatto in bici (in discesa...).
A dire il vero l'ultimo pezzo, visto dalla funivia, non è facilissimo.
leggi il post dubbio dalla spagna pare che l'amico l'abbia fatto...
Fatto e con estremo piacere! La strada è tranquillamente agibile, l'ho fatta con la mia R1200R con gomme da strada ed a pieno carico (borse laterali e centrale) tornando dalla Spagna.
In alto, nell'avvicinarti ai 3000 Mt comincia ad essere un pò più complessa, ma se hai un minimo di dimestichezza con lo sterrato te la caverai alla grande.
L'ovvio consiglio è di procedere con prudenza, se ti becchi i sassoni che ho trovato rischi di fare un bel volo, ma ripeto, ero a pieno carico e questo significa che tra me e la moto sfioravo la mezza tonnellata :-)
Altro consiglio, portati una bella macchina fotografica e, se riesci, una telecamera per filmarti la salita (e la discesa), ne vale davvero la pena!
Sto considerando di tornare e farmela con l'Husqvarna SM610, giusto quei 400 Kg in meno :-D
Questa è la strada verso i 3000
http://davor.it/jandri2.jpg
Questo per darti l'idea della parte finale, sullo sfondo il Monte Bianco :-)
http://davor.it/jandri.jpg
Tommasino
05-09-2012, 14:55
Vado un po' OT, ma qui c'e' una lista dei passi transitabili e asfaltati o no
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_delle_strade_più_alte_d'Europa
interessante la lista, grazie
Sturmtruppen
07-09-2012, 17:48
Bellissime le foto.
Anche io sono negato per l'off, ma mi sembra fattibile.
Se ci vai fai foto.
Buon giro.
Domenica pensavo di andare al colle delle Esischie che non sono mai riuscito a fare per via di frane, neve ecc. Ma questo col du jandri sfrizzola davvero. Oltre ai massi bisognerebbe capire se c'è neve o fango che talvolta sullo sterrato sono variabili ben più insidiose dei sassi. Qualcuno ha notizie delle condizioni? Anche in virtù del meteo nei giorni scorsi sopra i 2000 mt, sembra abbia buttato giù neve!!!!
Inoltre da dove si sale?
In rete ho trovato questo:
"Il valico, situato sullo spartiacque tra la valle della Romanche ed una sua valle laterale, è il punto di partenza delle attività di sci estivo sul ghiacciaio di Mont de Lans nel comprensorio turistico delle Deux Alpes; il passo è raggiunto da una stradina a fondo naturale, da una funivia e da una telecabina e risulta molto frequentato dagli sciatori.
Le Bourg-d'Oisans (719m) è il principale centro amministrativo della valle della Romanche; da esso parte la strada molto impegnativa che sale in 13 Km con duri tornanti all'Alpe d'Huez (1860m), uno dei traguardi più classici del Tour de France ed al Lac Besson (2080m).
Si segue inizialmente la strada per Briançon ed il Col du Lautaret (2058m) che procede in piano per 5,2 Km nel fondovalle, larga ed agevole; a le Clapier d'Auris (742m) si lascia a destra la strada che si addentra a La Bérarde (1738m) nel Massif des Ecrins e si piega a sinistra iniziando l'impegnativa salita nelle strette Gorges de l'Infernet; la strada diventa stretta e tortuosa e si incontra una breve galleria; dopo la Rivoire si procede in leggera ascesa e poi in falsopiano ed in discesa; nel breve tratto di discesa si incontra una galleria abbastanza lunga, non illuminata e dal fondo sconnesso.
Dopo le Freney (900m) si riprende a salire con sensibile pendenza per sbucare con una breve galleria al Barrage du Chambon (1040m) dove si svolta a destra seguendo le indicazioni per Les Deux Alpes (1660m).
Si sale con forti pendenze su bella strada asfaltata fino all'Alpe du Mont de Lans (1660m), dove si imbocca una pista sterrata che sale ripidamente con ampi tornanti ad un crinale a quota 2189m dove si incontrano un ristorante e una stazione intermedia della teleferica.
Si prosegue con pendenza meno dura nel vallone denominato Combe de Thuit, dove si costeggia il piccolo Lac du Plan (2281m) nel Grand Plan du Sautet prima di affrontare i 7 duri tornanti che conducono alla stazione intermedia (2578m) della funivia del Jandri Express con l'annesso ristorante; nelle vicinanze si trova il Col de Gourses (2550m).
Dopo aver perso quota per breve tratto si riprende a salire nella zona di Serre Palas con numerosi tornanti e fondo difficoltoso che può costringere a mettere piede a terra in qualche punto.
Si passa presso alcuni laghetti glaciali di alta quota prima di affrontare gli ultimi duri tornanti, ancora ben ciclabili, che conducono alla quota di 3170 metri appena prima del passo, aperto alle pendici settentrionali del Mont Jandri (3288m).
Sull'opposto versante si estende il ghiacciaio; al passo si trova il capolinea della funivia con annesso ristorante e di conseguenza il luogo risulta molto frequentato.
Il panorama al passo e lungo la salita è sempre eccezionale."
Non è proprio una passeggiata!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |