Entra

Visualizza la versione completa : Rimessa in strada di una transalp-


fiulet
16-08-2012, 14:32
Ho l'opportunità di avere in regalo una transalp del 90 (biancarossa x intenderci) ferma in box dal 2002!!
Secondo vs pareri quanto mi costera' in euro la serie di interventi per rimetterla in uso ,considerando che non ho spazio x effettuare self made i lavori .
La mia intenzione è di creare una special ,in futuro.




fiulet

NIKOKAPPA
16-08-2012, 14:40
cambia l'olio, metti benzina fresca, batteria nuova, e senti come gira
se val la pena, metti in conto olio freni, olio forcelle e paraoli, pastiglie, candele, filtri e gomme (più camera d'aria)
occhio ai rumori di distribuzione
poi facilmente ci sarà il mono dietro
tra tutto quel che ti ho elencato verranno fuori 6/700 a far tanto, manodopera esclusa

Hedonism
16-08-2012, 14:40
il tutto circa

batteria euro 90
olio, filtri aria benzina ed olio, 100
gomme, 180
liquido freni 50 + pastiglie?
catena corona pignone, 200 se sono inchiodate
lavaggio serbatoio + manodopera tagliando, dalle 100 alle 200 euro dipende dal mecca

speriamo che i cilindri non siano incollati ai pistoni, metti al sesta e prova girare la ruota a mano prima di far partire il motorino, consigliabile ungere un po' con un qualche cc di olio direttamente dentro ai cilindri dal foro candela, e fare spurgare sempre con foro candela libero

credo siano tutti interventi inevitabili, fatta eccezione per il gruppo trasmissione

NIKOKAPPA
16-08-2012, 14:41
se c'è qualcosa di inchiodato, una spruzzata di WD40, ma se la catena è messa male è da cambiare

fiulet
16-08-2012, 14:48
carburatore e parti in gomma?
cambierei l'impianto del freno ant,per sicurezza, ono?guaine??

NIKOKAPPA
16-08-2012, 14:55
Il tubo freno davanti , sicuro. E pure un'ingrassata al filo del tamburo e della frizione.
Le membrane carburatori non è detto siano andate.
C'è da sperare che li abbiano svuotati dalla benza.
Magari da revisionare la pompa freno davanti e sicuramente una bella inondata di WD40 alla pinza.
Diciamo che di materiale se compri tutto su ebay spendi molto meno di 1000€, ma molto meno.
Spero tu abbia pratica di meccanica per arrangiarti altrimenti devi mettere in conto un buon 2 giorni di meccanico, che a 30 l'ora fanno quasi 500.

simonetof
16-08-2012, 15:18
Comunque sia il valore di una TA di quell'epoca "regge" l'eventuale rimessa in efficienza. Io la sistemerei, magari con calma e comodo. Se esteticamente la moto è carina e i km sono "umani" magari non ci fai l'affare del secolo, ma quello che spendi lo conservi come valore dell'oggetto.

augusto
16-08-2012, 15:22
Ho commesso l'errore di vendere la mia '92, ferma da 2 anni, per 1000€.
Dopo un mese m'è arrivata una foto, dal nuovo proprietario, della mia con, di sfondo, i camini delle fate.

gigi70
16-08-2012, 15:31
Fiulet,
quoto in todo i ragazzi qua sopra, poi se non hai fretta e cerchi quel che ti può servire con calma spendi relativamente poco!
Considera che ho aiutato un amico a rimettere su un vecchio xt 600 che cadeva a pezzi (è stato relegato quasi 20 anni in un fienile in montagna........:mad::mad::mad: ), per esempio in un officina di oleodinamica il tubo in treccia metallica con i raccordi, portando a campione l'originale, con 25 euro me lo hanno fatto, il kit revisione pompa lo abbiam trovato con 20 euro.................. ;)
Per il motore, riportato anche lui a nuovo (= 0 km!) con un 200 euro ce lo siam tolto!!!!!!!
Ci abbiamo messo 8/9 mesi a rifarla come nuova, ma riverniciando noi il telaio e tutte le altre parti con 6/700 euro la moto adesso è come nuova!!!!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

Flying*D
16-08-2012, 16:03
se e' ferma dal 2002 prima cambia solo liquidi, filtri candele e batteria, catena/corona/pignone se necessario, poi il resto con calma, non e' un GS..

quali sono le condizioni attuali?

Spitfire
16-08-2012, 16:28
Una fotina di curiosità, per vedere in che condizioni si trova?

Inviato con BoroTalk 3

Frikke
16-08-2012, 18:15
Personalmente io ho rimesso in sesto un vecchio Dominator con il motore andato, se il motore è buono gli interventi da fare sono quelli che ti hanno suggerito, ci aggiungerei anche i cuscinetti ruota e quelli di sterzo.

Per cui:
Olio Motore e Impianto Freni
Filtro Olio, Aria e benzina
Batteria
Trasmissione completa (catena corona pignone)
Sostituzione cavo freno ant.
Controllo e se necessita revisione pompa freno ant.
Controllo cavi acceleratore e frizione
Pastiglie freno (vedere anche le condizioni del disco)
Sostituzione olio forcelle e cortecchi
Revisione mono, ma forse è meglio prenderne uno after
Sostituzione cuscinetti di sterzo (eventualmente mota quelli dell'AT conici) e di entrembe le ruote
Sostituzione gomme e camere
Controllo e pulitura carburatori (eventualmente sostituzione membrane).
Pulitura serbatoio.
Controllo impianto elettrico e lampadine

Non mi viene in mente nient'altro.

Con un pò di tempo e panzienza in rete trovi tutto a prezzi decenti senza svenarti.

ilmezza
16-08-2012, 19:15
Se me la porti fino a Varese te la guardo io a buon prezzo ovviamente

Mark65
16-08-2012, 19:34
WEEEEE... e la deve rimettere in moto mica metterla in mostra al museo...

metti benzina fresca e mettila in moto!!!..se è stata all'asciutto non ci sono problemi ...poi vai con il resto!!!
poi ti controlli catena freni etc!!...
prima mettila in moto!!!

Claudio Piccolo
16-08-2012, 20:11
Non mi viene in mente nient'altro.




Frikke, se il box dove è stata gli ultimi 10 anni avesse stalattiti e stalagmiti avresti ragione.

aspes
16-08-2012, 21:05
io comincerei a fare il minimo per farla partire, poi per una settimana giretti molto brevi in modo da poter tornare se qualcosa cede e riparare quel che serve.Le parti in gomma moderne hanno una durata pazzesca rispetto agli anni 70 per es.

Merlino
16-08-2012, 21:19
Prima cambia l'olio motore, poi fai le prove che ti pare, rimettere in circolo della morchia d'annata ante 2002 non è salutare..
Se poi sono inchiodati gli spilli dei carburatori, una revizione con le sole guarnizioni va sui 150€ di materiale se sono andate le membrane è un vero salasso.

fiulet
17-08-2012, 08:13
foto non ne ho e x farle devo fare un po' di km,è ferma in un box inutilizzato come la moto,piena di polvere
Terro' presente tutte le vs preziose dritte.
iniziero con batteria ,liquidi ,filtri ,gomme camere d'ari,poi il resto.
grazie a tutti


fiulet

robiledda
17-08-2012, 09:34
E poi iscrivila al Registro Storico FMI così paghi l'assicurazione circa € 150,00 e, visto che sei lombardo, non paghi neppure la tassa di circolazione...

euronove
17-08-2012, 13:19
Sicuramente, oltre alla lista delle incombenze pratiche, occorre un po' di sano coinvolgimento emotivo: ridona piena vita alla nonnina!

Frikke
17-08-2012, 14:31
Frikke, se il box dove è stata gli ultimi 10 anni avesse stalattiti e stalagmiti avresti ragione.


Forse hai ragione probabilmente sono troppo pignolo, ma personalmente l'efficienza e la sicurezza su un mezzo a due ruote per me sono prioritari (visto che poi guido da cani :lol:), per cui considerato che stiamo parlando di un mezzo di 22 anni fermo da circa 12 personalmente prima di metterci le chiappe sopra, io farei quello che ho scritto indipendentemente dallo stato di conservazione, ovviammente il tutto dopo aver controllato che la moto funzioni.

aspes
17-08-2012, 15:51
io stamane ho dato una occhiata al ducati 65 fermo da 60 anni nel box che ho preso da mio padre e aperto finalmente ieri. Ruggine ce ne e' poca, solo i raggi e molto superficialmente i parafanghi. Vedremo di recuperarlo. Nel frattempo abbiamo da ispezionare numerosi altri cimeli trovati nel garage. A una prima vista dovrei poter fare felice qualche appassionato di chincaglieria vintage...