Visualizza la versione completa : R1100S: bye bye cardano
camelsurfer
16-08-2012, 00:10
Oggi, causa problemi all'auto, ho dovuto prendere la moto per andare a trovare degli amici che hanno un appartamento al fresco a Passo Fittanze.
Al ritorno: tickle, tickle, tickle.
Anche in discesa a motore spento in folle. Aumenta frequenza con la velocità.
Credo sia andata una delle due crociere del cardano o il parastrappi dello stesso (ammesso che ce ne sia uno nel 1100).
Così smonterò tutto fino alla frizione, che era da rifare da un po'.
Prevedo anche una revisionata al cambio, già che ci sono.
73500 km. pensavo durasse di più il cardano.
simonetof
16-08-2012, 08:22
mmmmmmmmmmmmmm.................sono quasi a 68.000............devo aspettarmi brutte sorprese a breve?:(:(:(
camelsurfer
16-08-2012, 10:28
Direi di no. È prematuro preoccuparsi finché va bene.
La frizione la volevo rifare due anni fa perché non è mai stata un mostro di prontezza: slittava, soprattutto se a pieno carico, nelle partenze da fermo.
In occasione di una perdita del paraolio della coppia conica l'ho portata da un meccanico bravo ma poco esperto di BMW. Gli avevo chiesto di smontarmi il cambio e di rifarmi la frizione ma l'ho visto titubante, probabilmente non se la sentiva (probabilmente non era alla sua portata) e ho accettato la sola riparazione del paraolio coppia conica.
Ora è arrivato il momento.
Se la tua va bene aspetta.
camelsurfer
16-08-2012, 10:31
Avevo addocchiato questa: http://www.hornig.it/BMW-R-1100-S/Ricambi/Disco-della-frizione-resistente-allolio.html
Un po' cara ma potrebbe essere la soluzione definitiva.
Camel vai di sinterizzata della Surflex, sugli 80/90 euro e sei a posto per sempre.
Per quanto riguarda il cardano molto dipende dall'uso che se ne fa.... io ora sono al terzo, ma come direbbero in Bmw faccio un uso non consono della moto....
sei in grado di farti questo lavoraccio da solo?
[...] Credo sia andata una delle due crociere del cardano o il parastrappi dello stesso [...]
Nel mio caso (R1200S) si trattava del cuscinetto prima della crociera. Siccome ero in garanzia me li hanno cambiati tutti, ma era quello. Nella fattispecie (secondo Greenmalishi, che incontrai sul Muraglione una volta) poteva essere stata un'infiltrazione d'acqua, che nel 1200 dà di questi problemi - ma a quanto pare i cardani 1100/1150 (quello della R1100S è pari a quelli della serie 1150 degli altri allestimenti) ne dovrebbero essere esenti... ciò non toglie che si possa rovinare.
F.
camelsurfer
16-08-2012, 14:19
sei in grado di farti questo lavoraccio da solo?
Te lo dirò quando avrò raccolto tutti i ricambi.
Inviato dal mio StarTac con AAAANNNNNNGGGGHHHH!
simonetof
16-08-2012, 16:53
E cercare qualcosa di usato?
camelsurfer
20-08-2012, 10:55
Infatti. Penso di fare una ricerca di usati su eBay di tutto quello che mi servirà, poi procederò con smontaggio e riparazione. Prevedo tempi biblici.
simonetof
20-08-2012, 11:23
Quindi niente Esseraduno bis?:)
Camel dovrei avere un cardano in casa 1100/1150... solo che forse è già opzionato. Fammi sapè se ti serve! :!:
camelsurfer
20-08-2012, 11:52
@ Simone: no, non credo di farcela.
@ Zergio: sì, barra corta. Non credo che sia la causa: la crociera della coppia conica lavora più dritta che con la barra originale.
@ Giada: ti ringrazio. Ho già controllato su realOEM. L'albero con crociere della eSSe 1100 è solo per la eSSe 1100. Quindi se proviene da GS o RS o R o RT non va bene. Ho già visto qualcosa di veramente economico e con pochi km su eBay.
Perfetto... allora passo: arriva dal GS ;)
camelsurfer
20-08-2012, 12:04
Mi permetta: son io che passo.
Ok, prima le signore.
Grazie comunque.
Cio' impenna oggi ed impenna domani....
ziokan......il cassonetto giallo con la modifica della cinghia sarebbe un pezzo unico
Omo sei sicuro che sia lo snodo sull'albero?
Hai gia`smontato?
No..perche`...anche se amate la barra corta....un inconveniente lo`provoca.
Distrugge i cuscinetti ad aghi che incernierano la coppia al paralever.
Son costretti ad amarla corta...ce l'hanno corta...
camelsurfer
21-08-2012, 09:37
@ Zangi: il rumore è ciclico ed aumenta in frequenza con la velocità. Parlo di folle in discesa a motore spento.
Comunque la barra corta è montata di serie su Randy Mamola Replica e su BoxerCup. E sinceramente non vedo il problema.
Io non sono un ingegnere, anzi non so nulla ma a occhio lavora meglio con la barra corta. Dimmi di no e giuro che ti credo, perché di te mi fido. Però non la smonto.
http://img803.imageshack.us/img803/3193/p1030448.jpg (http://img803.imageshack.us/i/p1030448.jpg/)
http://img440.imageshack.us/img440/189/pict0002th.jpg (http://img440.imageshack.us/i/pict0002th.jpg/)
@ Folletto: sarebbe mica male.
@ Gioxx: ho diritto anch'io ad avere qualcosa di corto.
ziokan......il cassonetto giallo con la modifica della cinghia [...]
Molti la fanno la modifica della cinghia. Consiste nello spostare la fibbia di un buco e a volte anche due.
F.
er-minio
21-08-2012, 10:08
Infatti stavo per dire... La mia la monta di serie.
Prima di partire avevo visto una R1100S venduta "a tranci" su eBBBey inglese.
Dai un'occhiata.
Se in caso ti serve un "fermo posta" mandami una mail.
Simo...si suppone..perche`sono veramente pochi.
E vero che quella e`la barra del cup,ma forse si dovrebbe controllare la misura del mono post del cup.cioe`la lunghezza duranre il lavoro.
Eventuale altezza in piu`si somma ai mm in meno della barra=retrotreno piu`alto.
10mm nel totale....danno lo scasso dei due cuscinetti ad aghi nel tempo.
Degli snodi albero non credo,quanto meno non ho mai sentito.
Io smonterei prima di acquistare.parti dalla coppia conica....si sa mai.
camelsurfer
21-08-2012, 12:26
Grazie Emilio, tengo presente.
L'ammo posteriore della Mamola e della BXC hanno interasse + 15 mm rispetto quello delle serie normali. Il mio Bitubo è come l'originale (+/- 5mm.).
Ops..barra sotto nel 1100....quindi i 10mm per me dannosi ci sono.
Nessun incespico o frequenza di vibrazione
Nel bmw non mi e`successo alla crociera,ma nel guzzi,son riuscito a trovare solo la crociera...tra l'altro crucca.
camelsurfer
21-08-2012, 23:10
Ho acquistato questa.
camelsurfer
21-08-2012, 23:19
Ops..barra sotto nel 1100....quindi i 10mm per me dannosi ci sono.
Nessun incespico o frequenza di vibrazione
Scusa Claudio, non l'ho capita.
bell'acquisto!!! seguo con interesse l'intervento!
Voleva dire che tu non hai i 10 mm sull'ammo posteriore che recuperano la differenza con la barra corta. Annosa questione che non è mai stata definitivamente chiarita.
Cmq...mi spiace per la figa, ma vedo che alla fine mi sa che vi va anche bene ;)
camelsurfer
22-08-2012, 10:31
La barra corta influisce principalmente sull'angolo di lavoro della crociera lato coppia conica. L'interasse dell'ammortizzatore sull'angolo di lavoro della crociera lato cambio. Non vedo problemi.
Aumentare l'interasse ammo fa lavorare più angolata quella lato cambio.
Sono crociere e quindi dovrebbero assolvere al loro compito di trasmettere un moto rotativo tra due assi posti su piani diversamente inclinati, ovvio hanno un angolo limite di lavoro ma mi sembra che siamo ampiamente nelle tolleranze. Sicuro che più lavorano "dritte" meglio svolgono il compito.
Un ammortizzatore scarico o eccessivamente caricato, e ce ne sono parecchi che lavorano male, che farebbe?
By the way: il venditore non risponde ai messaggi. L'annuncio ispirava fiducia. Di certo non lo pago prima di averla vista. Ho chiesto se mi dava un telefono per organizzare la demolizione per poi andare col furgone di un amico a prenderla. L'annuncio sarebbe scaduto oggi alle 17 e rotti. Vediamo se entro stasera si fa vivo. Altrimenti s'attacca e fa Tarzan.
Scusa Claudio, non l'ho capita.
La questione dei 10mm,non riguarda la durata o il lavoro delle crocere,ma il caricodei cuscinetti ad aghi che reggono la coppia.
Io,a meno che tu non abbia gia`smontato la moto..ancora fatico a responsabilizzare le crocere.
Non conosco le torsioni nello specifico,ma a spanne,cambiando l'angolo della coppia conica,accelerazione e decelerazioni impongono carichi sui cuscinetti ad aghi che ne accorciano la durata.
camelsurfer
22-08-2012, 11:38
Ah, credo di aver capìto che stiamo dicendo la stessa cosa.
Dieci mm in meno di interasse all'ammo fanno lavorare più dritte le crociere.
Potrebbe anche essere il cuscinetto della coppia conica, non lo escludo.
Comunque mi servivano alcuni pezzi di carenatura, il cerchio anteriore, i dischi originali me li tengo di scorta (come sai ho montato Braking nuovi l'anno scorso), il parafango anteriore.
Insomma, comincio a pensare alla mia moto come ad una obso. Faccio scorta di pezzi.
il garage diventerà una discarica per qualche pezzo usato del cassonetto giallo........
camelsurfer
22-08-2012, 15:34
Un veggente con la sua sfera cristallina.
la sfera cristallina sarebbe la sua testa?
No quella ha ancora qualche pelo...
camelsurfer
22-08-2012, 17:54
Io di solito lo chiamo palla di biliardo.
ou.....il giorno che diventerete testine da biliardo vi accorgerete quanto si risparmia a non comprare shampoo,balsamo pettine,spazzola e phon............:lol::lol:
camelsurfer
26-08-2012, 01:34
Alcuni dubbi: con la sinterizzata non dovrò più temere le perdite d'olio del motore/cambio?
Vale la pena sostituire anche gli altri componenti della frizione (spingidisco e piatti)?
Per i piatti chiedi a Passin
inviato con il mio Tapadoic
Che fai sveglio alle 5:00???
Asino
Partito presto!
inviato con il mio Tapadoic
camelsurfer
29-08-2012, 07:15
Stamattina vado a prendere la moto incidentata.
Cosa devo farmi dare dal precedente proprietario, il certificato di demolizione originale?
mattia03
29-08-2012, 07:26
ma il disco sinterizzato non ha la tendenza a rovinare il volano?
Stamattina vado a prendere la moto incidentata.
Cosa devo farmi dare dal precedente proprietario, il certificato di demolizione originale?
o quantomeno una fotocopia bella nitida della radiazione, e tienila a portata di mano per tutto il viaggio ;)
Io monterei l'originale Sachs.
La sinterizzata è più brusca e strappa un po di più sollecitando il parastrappi del cambio e del cardano.
Vale la pena sostituire i piatti, il resto va visionato.
La tua S è sempre un bel ferro. Pensa che c'è chi l'ha lasciata per un GS e poi Ducati....
camelsurfer
29-08-2012, 11:15
'Sti mantovani...
Grazie per le info a tutti ma la sinterizzata è antiolio?
Credo che il certificato di demolizione spetti a me.
Inviato dal mio StarTac con AAAANNNNNNGGGGHHHH!
mattia03
29-08-2012, 13:54
le frizioni a secco antiolio le devono ancora inventare....
magari con un semplice paraolio nuovo tiri avanti un'altra decina d'anni
le frizioni a secco antiolio le devono ancora inventare....
Pensavo che i buchi in quelle Ducati fossero per eliminare l'olio.
F.
camelsurfer
30-08-2012, 08:06
Mattia, vedi mio post #4.
mattia03
30-08-2012, 10:31
Per eperienza direta ti posso assicurare che le frizioni a secco sinterizzate alla lunga hanno la tendenza a "mangiare "il volano con conseguenti strappi e saltellamenti vari ed il più delle volte trovi il disco in ottime condizioni e il volano da buttare a causa di una "pasta" del disco troppo dura.mi riesce difficile credere che una frizione a secco con qualche goccia d'olio sia in grado di lavorare corretamente.personalmente andrei a sostituire il paraolio darei una belle rettificata al volano se ne ha disogno e monterei il suo disco originale .
Simone! Ti ricordo che l'albero secondario del cambio gira solidale col cardano! quindi il rumoraccio ( anche in folle ) può provenire da li. Io avevo dovuto rifare i cuscinetti del cambio a 60 mila...
camelsurfer
31-08-2012, 10:27
Grazie Alberto, infatti dicevo che avrei colto l'occasione per sostituire la frizione e visto che avrò il cambio in mano, lo porterò da qualcuno per la revisione e sostituzione dei cuscinetti, visto che sembra essere il tallone d'Achille di questa moto. Sperando che gli ingranaggi siano integri.
In effetti, ora che mi ci fai pensare, il clanck si sentiva forte sulle pedane, soprattutto la sx.
Quando apro vedo.
senti.....se hai bisogno ho un mio caro amico specializzato in recupero metalli ferrosi,viene lui e te la carica con il "ragno"....fine dei problemi!
camelsurfer
31-08-2012, 11:03
Oic...........
camelsurfer
14-09-2012, 16:06
Ho cambiato pannolini....
@ Zangi: il rumore è ciclico ed aumenta in frequenza con la velocità. Parlo di folle in discesa a motore spento
usura della pista del n.3 (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0422&mospid=51677&btnr=33_0639&hg=33&fg=10)
OT
Ciao Cidi, che piacere leggerti.
Fine OT
camelsurfer
20-09-2012, 09:36
Quasi dimentico di ringraziare Cidi. Appena trovo il tempo ci guardo. Prima della fine del mondo, probabilmente.
curioso di sapere se c'ho preso. anche dopo la fine del mondo.
piu' che guardarci, scossa la ruota in senso di qua di la' rispetto il suo piano (cioe', mi hai capito). se c'e' gioco e' lui.
warm up porchimao, adieu.
camelsurfer
20-08-2014, 11:51
Fatto ancora niente.
Sono in fase di controllo generale per rimetterla in strada. Poi la porto da qualcuno a far vedere. Se è il cuscinetto che dice Cidi, cambio quello e basta, altrimenti procedo con sostituzione dell'albero cardanico con quello di recupero, coppia conica pure, revisione del cambio e frizione nuova con relativi paraoli.
camelsurfer
20-08-2014, 12:20
Mi son divertito con altri giochi. Ora Peppa pig è amica mia.
http://img901.imageshack.us/img901/176/btcyL8.jpg (http://imageshack.com/i/p1btcyL8j)
camelsurfer
20-08-2014, 12:28
Taci, setoluto.
camelsurfer
30-05-2017, 17:57
Ce l'abbiamo fatta: moto risistemata con frizione nuova. Il cambio era a posto, il cardano pure, la coppia conica invece no: il millerighe aveva un gioco assiale tale che la crociera sbatteva randomisticamente sulle boccole dello snodo. Una era completamente mangiata.
Veri dengerus, porca paletta!
Felice di aver avuto la giusta sensazione di fermare la moto e strafelice di aver trovato il problema.
Moto nuovamente in strada, più bella che mai. Alla soglia dei 19 anni mi chiedono se sia nuova. Orgoglio di papà, la mia Sun-Ra.
Ah, ho ordinato il casco per il piccolo camel che tra un mesetto fa 6 anni ed è alto come uno di 8. Alla festa di fine scuola dell'infanzia sembrava uno bocciato per due anni.
See you on the road, motards!
Nuuuuu Camelsurfer è tornato!!!!
Yeaaaah
er-minio
30-05-2017, 18:09
Mi pare di aver visto una eSSe gialla.
camelsurfer
30-05-2017, 18:11
Non si dica che sia io autore di dead posts.
mascalzone_latino69
30-05-2017, 18:28
Piace al piccolo camel andare in moto con papà??;)
camelsurfer
30-05-2017, 18:50
Non lo sappiamo ancora, per ora è eccitato all'idea. Il casco dovrebbe arrivare domani.
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
mascalzone_latino69
30-05-2017, 20:24
Non lo sappiamo ancora, per ora è eccitato all'idea. Il casco dovrebbe arrivare domani.
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Sei più gasato tu di lui...é??:lol:
...Di la verità??
camelsurfer
31-05-2017, 11:36
Vero.
E tu come fai? metti il sidecar all'HP?
camelsurfer
31-05-2017, 12:16
No ma, ne vogliamo parlare di questa 19enne?
https://drive.google.com/open?id=1JmRBxR8AiD3KZh_yWRvuVceuslqSbohtOQ
simonetof
01-06-2017, 06:19
È belliFFima !!! 😂😂😂
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
mascalzone_latino69
01-06-2017, 06:58
Vero.
E tu come fai? metti il sidecar all'HP?
No, no...ho risolto cosi la questione!!:mad:
Al bambino ho preso la "sua" moto...;)
Mentre la bambina fa da zavorrina sulla S...:eek:
paradisosal
01-06-2017, 08:52
No ma, ne vogliamo parlare di questa 19enne?
https://drive.google.com/open?id=1JmRBxR8AiD3KZh_yWRvuVceuslqSbohtOQ
e io che mi aspettavo di vedere una bella faiga.... vabbè...:mad::mad:
camelsurfer
01-06-2017, 09:01
Dovresti sapere la differenza tra le due: una se te la fottono non te ne accorgi.
Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
camelsurfer
26-08-2017, 12:14
Mica finito ancora: paraolio del cambio lato cardano (per fortuna) andato.
Olio del cambio che cola sul catalizzatore con scenografico effetto fumo a moto ferma, dopo le tiratine.
Oggi lo riparo, tanto ormai è come giocare con i lego.
Beh ma l'effetto scenografico del fumo è sempre interessante.
Io la lascerei così :lol:
Alessio gs
26-08-2017, 14:07
Grande Camel....ciao...
camelsurfer
27-08-2017, 01:01
Fatto.
Diciamo che complici i 5 anni di astinenza ed un unico mezzo quattroruote in casa hanno di molto accelerato in me la solerzia degli interventi. Pensavo di metterci un paio di ore, ce ne ho messe 4. Nei prossimi giorni vedremo se il paraolio nuovo tiene.
E perché non dovrebbe?
Perché non sono un meccanico. Tutto è possibile.
Inviato dal mio StarTac utilizzando AAAANNNNGGGGHHHH!
Space is the place.
camelsurfer
27-08-2017, 01:02
Grazie per il sostegno.
Inviato dal mio StarTac utilizzando AAAANNNNGGGGHHHH!
Space is the place.
camelsurfer
06-03-2018, 17:47
...Nei prossimi giorni vedremo se il paraolio nuovo tiene.
E perché non dovrebbe?
Perché non sono un meccanico. Tutto è possibile.
Solo per segnalare che il paraolio l'ho dovuto cambiare nuovamente perché non avendo nessuna battuta d'arresto io l'ho inserito fin che andava. Alla fine mi son fatto tornire una boccola in nylon per inserirlo alla giusta profondità.
Operazione effettuata i primi di settembre, da allora problema risolto.
https://photos.app.goo.gl/y7fK2WlKrxTYy5du1
https://drive.google.com/open?id=1EoqeyXF2vXtmY9GcQFe3NIsKYu4z88KZ
https://drive.google.com/open?id=1feYkBRemRYPmIi7Dx1cO6FSs2RyBIy8G
https://photos.app.goo.gl/U5OM1Qn8OuEFOHS22
https://photos.app.goo.gl/IysVfZ2cBTtwcMty1
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |