Entra

Visualizza la versione completa : Rottura cardano


bradipo75
14-08-2012, 18:49
eccomi di ritorno dalle mie vacanze ....andate non bene ora vi racconto .....
Prima di partire ho portato la mia mucca a fare un bel tagliando per il superamento dei 60000km, fino a qui niente di anormale, dico al meccanico che da un po di tempo sento qualche strana vibrazione sulle pedane soprattutto in rilascio..... lui come sempre dice "è una BMW se non vibra non lo sarebbe!!!" quindi bello contento parto per il mio viaggio rassicurato. Ma sorpresa delle sorprese dopo neanche 1200km in quel del Belgio per l'esattezza a Oodense sento un terribile rumore e relative vibrazioni provenire dalla sona cambio cardano ...... fortunatamente riesco a trovare una concessionaria aperta e nell'aggio di veramente pochi km accertano il guasto ordinano il pezzo e nel giro di due giorni mi riconsegnano la moto . ORA MI CHIEDO MA POSSIBILE CHE CI SONO BMW R80 CON PIÙ DI VENT'ANNI E QUALCHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI KM CON IL LORO BEL CARDANO ORIGINALE MENTRE MOTO DEL 2008 CON 65000KM CROLLANO IN QUESTA MANIERA ..... SECONDO ME NO MA MAMMA BMW DICE CHE NON DOVREBBERO ROMPERSI :mad::mad::mad:

Panzerkampfwagen
14-08-2012, 18:57
Tranquillo. Mamma Bmw sta studiando la moto usa e getta. Una svolta.


Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

coonba
14-08-2012, 19:01
ahahahahahah
spero che prima di gettarla abbia almeno la scians di avere un orgasmino.

ci saranno le versioni:
-ritardante
-ultrasottile (leggera)
-stimolante per lei
etc?

coonba
14-08-2012, 19:03
seiamente,non resta che riflettere sulla scelta dei materiali e la loro manifattura,altrimenti non si spiaga.

bradipo75
14-08-2012, 19:09
Io sono dell'idea che i materiale usato e la progettazione del giunto siano sottodimesionati rispetto agli sforzi a cui viene sottoposto. Voglio proprio vedere se la nuova con 120cv monterà lo stesso cardano se si auguri a tutti coloro che compreranno il nuovo modello.... mi spiace dirlo ma mi aspettavo veramente di più da BMW

elikantropo
14-08-2012, 19:11
mi spiace dirlo ma mi aspettavo veramente di più da BMW ed hai ragione

Panzerkampfwagen
14-08-2012, 19:43
Lima diqquí alleggerisci dillà. Una moto da 100mila km è un controsenso industriale. Si deve rompere.
Si vendono ricambi e si fanno lavorare le officine del gruppo. Nel mercato attuale la vita media di una moto non supera i 50mila km quando chi la possiede è consuderato un nostalgico malato. Pochi. Non si fanno i soldi con quelli. Vendi una moto e hai chiuso.
Rotture e immagine. Questo è il bisness.


Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

coonba
14-08-2012, 20:01
ora cpisco perchè ai tempi il concessionario mi aveva proposto una formula "del ce la dai dentro ogni 2 anni".
paracu-li

gigi70
14-08-2012, 20:09
Bradipo,
se può consolarti, e so che non sarà così, il mio cardano si è rotto a 37.000 km!!!!!!!!! :mad::mad::mad::mad::mad:

Un saluto, Luigi.

pv1200
14-08-2012, 20:14
urka brutta storia anche se è finita senza ulteriori danni
hai foto? quanto hai pagato in Belgio? infine sei passato dal genio delle vibrazioni quanto meno per dirgli PIRLA

coonba
14-08-2012, 20:17
con vibratore,magari.

bradipo75
14-08-2012, 20:24
Il genio ora è in ferie il giochetto mi è costato 930€ ma non è ancora finita devo cambiare anche lo scatolari del forcellone cje si è rovinato con lo sfregamento e ad occhio e croce sono altri 1000€

pirinini
14-08-2012, 20:29
Stessa moto, stesso anno... cambiato albero e coppia conica a 40000.
Adesso a 50000 sto cambiano il supporto ruota!:mad::mad::mad:
Non ce la faccio più!!!!!!!!!!!!:(

bobo1978
14-08-2012, 20:43
seiamente,non resta che riflettere sulla scelta dei materiali e la loro manifattura,altrimenti non si spiaga.

Poveri crukki...hanno messo plastica ovunque per alleggerire la mukka,quando invece ci sono moto pari segmento e cubatura che cmq pesano 20/30 kg in meno.....io metto l'olio sulla catena per tutta la vita!

saveriomaraia
14-08-2012, 20:55
Un esempio?


Aifonn e palpalatappa.

siviaggiare
14-08-2012, 21:28
Poveri crukki...hanno messo plastica ovunque per alleggerire la mukka,quando invece ci sono moto pari segmento e cubatura che cmq pesano 20/30 kg in meno.....io metto l'olio sulla catena per tutta la vita!

Si ,sulla catena del cesso metti l 'olio :lol:

Fagòt
14-08-2012, 21:39
Mode serio off:... e che sarà mai io sono al 3° in 83K

Mode serio on: hai fuso il parastrappi o rotto la crocera? Giusto per capire dove si rompono maggiormente quelle del 1200....

Mansuel
14-08-2012, 21:39
Lima diqquí alleggerisci dillà. Una moto da 100mila km è un controsenso industriale. Si deve rompere.

Se costasse 5.000 euro potrebbe essere così.
Invece ne costa 16.000 e quando si rompe fa girare i maroni come le eliche! :mad:

Panzerkampfwagen
14-08-2012, 22:36
Si, però proprio perchè costa 16k la ripari due o tre volte.
Il brand ti fa credere unstoppable, la paghi come unstoppable, i materiali son stoppabilissimi. Non c'è alternativa, devi guadagnare due volte. Spendendo meno per costruirla, e conseguentemente guadagnando indirettamente per manutenerla e ripararla.


Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

zergio
14-08-2012, 22:42
2 anni e 6 mesi scheda madre del desktop andata.
Secondo me certe cose le studiano apposta.
Un desktop o un cardano sempre la stessa cifra.

Panzerkampfwagen
14-08-2012, 22:54
è il principio della Salerno-Rc .
Un cantiere continuo è molto meglio di un opera finita e duratura.
Ancora una volta il modello itagliano è vincente nel mondo. Vacheroba.


Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

andreaalbertin
14-08-2012, 23:19
Assurdo... Credo che si potrebbe aprire un 3D che conta quanti hanno avuto problemi alla trasmissione finale .... E dire che dovrebbe essere un punto di forza .....

Marvel
15-08-2012, 08:14
anchi sono curioso di sapere di preciso cosa si è rotto del cardano di preciso.... e come mai devi cambiare il mono braccio??? se te lo hanno rimontato cosi non va bene??

bradipo75
15-08-2012, 10:22
si è aperta la crociera vicino al cambio lo scatolato lo hanno rimontato per farmi tornare a casa perché non era disponibile dovevo aspettare quasi una settimana e dovevo perforza rientrare entro il 14

bmwer71
15-08-2012, 13:39
Quando sono passato alla mia prima bmw...provenivo da una honda 130cv trasmissione a catena (ovvio) e mi sono detto, ma a che serve tutto quell'accrocchio ruba cavalli e inzuppato di olio che manco ha un vero tappo di scarico e carico? Il meccanico mi ha detto ..quello e' il differenziale!!! Lo guardo attonito e dico: ma che la mia moto e' un 4x4 ? Lui va via con aria di compatimento.... Bene leggendo di quanti rompono il cardano-differenziale oggi ho capito a cosa ed a chi serve...
Solidarieta' per i tuoi 900 eurini ...spesi ..mi spiace..! Purtroppo Panzer ha ragione, ho sempre avuto moto che ho venduto oltre i 100mila km tenute minimo 5 / 6 anni e tagliandate ..da me! Mai restato a piedi , ho imparato a cambiare olio motore candele filtri e basta, questo serviva per fare 100000km in moto sino a 10aa fa...poi come per le auto anche le moto devono dare tutto. Subito quindi rompersi.

Thefaster
16-08-2012, 14:02
E pensare che ora la concorrenza monta il cardano anche sulle prorie moto.

Il cardano in effetti ha una certa attrattiva, un mio amico con una vecchia Yamaha non fa altro che ripetermi che me lo invidia.

Francamente ho acquistato una BMW per l'affidabilità e la sicurezza, ma è anche vero che sono un perfetto profano della moto in genere. Concordo con chi ha proposto di aprire un thread apposito, perchè forse è meglio ragionare sulla percentuale di cardani rotti. Mica si romperanno tutti questi cardani?

In ogni caso da una moto simile, che nel mio caso ho pagato 17k, non è che mi aspetto l'integrità totale e senza tempo. Almeno però che non si spacchi nelle componenti fondamentali, quello SI.

gigi70
16-08-2012, 16:07
Capisco che un guasto del genere faccia girare le palle ma, e ve lo dice uno che gli si è rotto in autostrada ai 170 km/h il 5/9/2010 a 37.000 km (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) e solo Gesù sà veramente perchè sono al pc a scrivere, ma se consideriamo i numeri di vendita della serie 1200, leggere in questo forum di 50/100 casi probabilmente rientra nella "normale tolleranza guasti" di una casa madre.
Badate bene, con ciò non volgio dire che sia giusto così, ma se su (ipotizziamo ehhhh) 100.000 GS 1200 venduti nel mondo si rompono l'1% dei cardani non è una cosa "apocalittica" per una casa madre..........
E ripeto che a me si è spappolata la crociera anteriore ai 170 orari!!!!!!
Probabilmente sulle Jap sentiamo meno "voci" di rotture proprio perchè hanno un volume di vendite di molto inferiore a BMW, esempio, non ho mai sentito parlare di cardani rotti sul ST 1200 Yamaha, chissà perchè!!!!

Un saluto, Luigi.

ruopo
16-08-2012, 16:26
voglio spararare una caxxata anche io......................

ma se mamma bmw, invece delle crociere avesse usato dei giunti omocinetici tipo quelli dei semiassi automobilistici ??????????

(il vantaggio sarebbe quello, che in caso di rottura, non andrebbe fuori linea come invece fanno le crociere, fracassando lo scatolato in alluminio del braccio oscillante)

il problema delle crociere secondo me deriva dalla loro piccola dimensione e dal fatto che non sono ingrassabili.
tutti i mezzi pesanti,camion,trattori,e fuoristrada vari, hanno delle crociere sugli alberi di trasmissione e non si rompono quasi mai,solo per pessima manutenzione o se non ingrassate , ma le dimensioni non sono certo da paragonare alle nostre.
bisogna anche ricordare che le nostre sopportano un centinaio di cavalli e proprio per questo credo che siano un po sottodimensionate..........

gigi70
16-08-2012, 17:03
Ruopo,
sai che leggendo per benino quel che hai scritto mica hai scritto una caxxata!!!!!!!!!!!! ;)

Un saluto, Luigi.

coonba
16-08-2012, 17:09
C'è modo di ingrassare queste crociere?

ruopo
16-08-2012, 20:44
grazie gigi ;)

@coonba
purtroppo no

anche smontando tutto fino ad arrivare alle crociere,puoi solo ricoprirle di grasso ma all'interno non vi arriverà mai perchè non hanno il sistema di ingrassaggio, ovvero i canali interni per veicolare il grasso fino ai cuscinetti ad aghi che a sua volta fanno capo alla testina di ingrassaggio.


esempi di crociera con testine per ingrassaggio
http://img209.imageshack.us/img209/9904/20091021268osso20americ.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/20091021268osso20americ.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img826.imageshack.us/img826/452/crociera25.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/crociera25.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

in questa foto sono visibili i 4 cuscinetti ad aghi
http://img211.imageshack.us/img211/4541/crociera13.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/211/crociera13.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ruopo
16-08-2012, 20:47
dimenticavo...................
le nostre crociere sono addirittura sigillate,i cuscinetti ad aghi non si possono smontare quindi non c'è alcun modo di poterli ingrassare.......

tomax
16-08-2012, 22:25
se il mio gs 1200 mi molla per un guasto del genere come e' arrivata in garage se ne va,io non ho soldi da regalare a bmw per pezzi economici o non testati bene,spero che un guasto del genere non mi capiti mai o devo ritornare alle jap.:rolleyes:

Panzerkampfwagen
16-08-2012, 23:03
Non se.
Quando.

Thefaster
17-08-2012, 09:33
voglio spararare una caxxata anche io......................

ma se mamma bmw, invece delle crociere avesse usato dei giunti omocinetici tipo quelli dei semiassi automobilistici ??????????

..........

Visto che non si può intervenire con una manutenzione appropriata mi fai pensare che ad un certo punto, tot km ad esempio, sarebbe opportuno verificare lo stato della crociera e nel caso sostituirla, oppure sostituirla a prescindere. Un po' come avviene con la distribuzione delle auto.

saveriomaraia
17-08-2012, 09:39
Panzer.......Sgraaaaattt.

E' chiaro che dal post qua sopra in poi ogni rottura di cardano saranno improperi e maledizioni verso di te.

Da grande volevi fsre l'agnello sacrificale?


Aifonn e palpalatappa.

frankie
17-08-2012, 09:40
Ciao "collega" ecco quello che è successo a me: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=365169

Brutta sensazione, da paura:mad::mad:

Thefaster
17-08-2012, 09:46
Panzer.......Sgraaaaattt.

...

Dici che ho esagerato?

Ritiro tutto. :lol:

Thefaster
17-08-2012, 09:52
Capisco che un guasto del genere faccia girare le palle ma, e ve lo dice uno che gli si è rotto in autostrada ai 170 km/h il 5/9/2010 ....

Sono d'accordo. Ragionare anche sui volumi di vendita mi sembra più sensato.

Resta il fatto, e tu ne sei la prova, che una rottura del cardano in movimento è difficile ragionarla in termini meramente statistici.

Spitfire
17-08-2012, 10:00
Ma capita sempre in autostrada? Bene cercherò di evitarla e se proprio.... massimo 130 (come da limiti tra l'altro)


Inviato con BoroTalk 3

ruopo
17-08-2012, 10:27
sarebbe opportuno verificare lo stato della crociera e nel caso sostituirla, oppure sostituirla a prescindere.

come detto sopra le crociere del gs non sono smontabili quindi andrebbe sostituito l'intero albero di tasmmissione con dei costi improponibili..........

Thefaster
17-08-2012, 10:45
[...]

Capisco, sto guardando alcune immagini. Probabilmente l'intento BMW era quello di limitare il numero di componenti che, soggetti ad usura, avrebbero potuto causare danni. Purtroppo pare che si rompa ugualmente.

boxerelica
17-08-2012, 11:34
Ma capita sempre in autostrada? Bene cercherò di evitarla e se proprio.... massimo 130 (come da limiti tra l'altro)

Se si spappolano in autostrada, velocità di rotazione elevata, è possibile che alcuni alberi siano fortemente sbilanciati?
Chissà!


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Poncia
17-08-2012, 13:40
[...] 65000KM CROLLANO IN QUESTA MANIERA [...]

io sono a 63.000 e volevo fare un viaggio di 4/5 mila km a settembre... :pale: :?

gigi70
17-08-2012, 14:02
TheFaster sono d'accordo con te quando dici ".......una rottura del cardano in movimento è difficile ragionarla in termini meramente statistici." d'altronde è successo ed è andata bene, nel senso che se c'è un numero di cardani che nell'elevato numero di vendita si rompono vorrà dire che sono "felice" che sia capitato a me e sia andata bene piuttosto che a me o a qualcun altro con eventuali danni fisici........................ (mettiamola così dai!!!!!!! :mad: ).

Per Boxerelica: la crociera del mio cardano si è rotta perchè dal lato del cambio era tutta piena di ruggine e al 99,9% è dipeso dal soffietto di gomma che ha lasciato passare acqua, la crociera posteriore era perfetta, ben ingrassata e totalmente asciutta!!!!!!!!!

A questo punto io dico che il maggiore errore di BMW è stato non prevedere nella manutenzione ogni 10.000 km (come del resto faccio io adesso.......) lo smontaggio, ingrassaggio e rimontaggio del cardano, ecco su questo a mio avviso si può discutere e tanto anche, a quanto ho capito tutte le crociere (o quanto meno la stragrande maggioranza) che si sono rotte bene o male riportavano evidenti segni di ossidazione!!!!!!!!!
A buon intenditor....................... ;)

Un saluto, Luigi.

gigi70
17-08-2012, 14:03
Poncia vai sereno,
io sono ad 83.000 km e forse a settembre una settimana me ne vado anch'io!!!!!!!!!
Se cominciamo a pensarla in questi termini addio mezzi meccanici......... ;)

Un saluto, Luigi.

Poncia
17-08-2012, 15:34
cmq avevo previsto un cambio olio cardano (appuntamento già preso) e altre magagne da risolvere.. A questo punto chiedo di controllare, il tutto.. :rr:

Principedileah
17-08-2012, 16:04
ragass...non mi tornano delle cose...
1 cosa vuole dire che".......una rottura del cardano in movimento è difficile ragionarla in termini meramente statistici." ?!?!?
2 qualcuno ha parlato della volonta' di mamma BMW alleggerire-alleggerire il GS...oh, stiam parlando di 250kg di moto!!!!!
3 non riesco ancora a digerire il fatto che sulle nostre moto da 16/20 mila euro si possa parlare di uso di materiali scadenti...e non per...che ne so, la plastica della sella!!!Qui si parla di componenti che ti ci fan lasciare le penne se va male!!!!!!roba da class action!!!
4 qualcuno ha parlato dei numeri di vendita del GS in relazione ai guasti reclamati qui sul forum...peccato che non tutti i possessori scrivano qui sul forum
5 per quanto riguarda i volumi di vendita delle jap rispetto a BMW...beh, questa e'una cavolata pazzesca!!BMW fa questi numeri in Italia perche'il GS e'la moto di moda degli ultimi anni...

Thefaster
17-08-2012, 19:06
@ Principe

Punto 1. Nel senso che se la rottura in movimento del cardano possa risultare trascurabile in termini statistici, lo stesso non si può dire quando questo problema è causa di effetti secondari che incidono sulla incolumità e salute del pilota.

Punto 3. Anche in considerazione del punto uno, il tuo parere coincide con quello espresso da me poc'anzi. Sostanzialmente non mi aspetto che la moto sia eterna in tutte le sue parti. Ma se parliamo di componenti fondamentali, anche vitali a questo punto, il discorso è diverso.

gigi70
17-08-2012, 20:08
No dico, e questo, il mio ex cardano, avalla la mia tesi di mancanza di manutenzione programmata.......................... :mad::mad::mad:

http://img259.imageshack.us/img259/1092/img000082010091512172.jpg

http://img521.imageshack.us/img521/5031/img000072010091512172.jpg

http://img521.imageshack.us/img521/2796/img000102010091512172.jpg

http://img818.imageshack.us/img818/525/img000092010091512172.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/2753/img000112010091512182.jpg

e per finire anche il monobraccio giustamente "alesato"............

http://img833.imageshack.us/img833/371/img000132010091512182.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/2779/img000122010091512182.jpg

http://img443.imageshack.us/img443/2162/img000142010091512182.jpg

Spero possa bastare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

varamondo
17-08-2012, 22:37
Ciao Gigi, ma tu le crociera la ingrassi con cosa? Bisogna spostare il soffietto? Scusate OT!
Io alla mia non ci ho mai guardato...

SISCO
18-08-2012, 22:17
Allora bisogna darci un' occhio a quelle due cuffie ogni tanto, che siano ben aderenti e che non ci sia entrata acqua... Pena ruggine sulle crociere.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Thefaster
18-08-2012, 23:05
Mah...io lavo la moto con l'idropulitrice. D'ora in poi mi sentirò pure in colpa quando, lavando il monobraccio, insisto con la lancia.

Magari non avrò mai problemi con la mia e non è mia intenzione fasciarmi la testa prima di rompermela....però per quanto riguarda la manutenzione programmata la vedo l'unica via percorribile in grado di prevenire (nei limiti del possibile) eventuali rotture.

Gigi70, le foto dell'albero sono proprio difficili da guardare. Sembra un ferro vecchio per la ruggine presente.

ruopo
18-08-2012, 23:58
Spero possa bastare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

....e se non basta c'è anche questo :

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352715

bmwer71
19-08-2012, 08:35
Mi sto mettendo paura...io in moto vado per rilassarmi, il turismo e le tiratine hanno funzione ansiolitica.. Gia devo pensare ad un abs troppo ..."invadente" ora pure ad un cardano capriccioso che magari in autostrada in corsia di sorpasso sulla Cisa con zavorrina e valige...decide di "frenare".. Insomma di storie ne ho sentite tante e troppe!! (..ricordate i servofreni che mollavano nel 2006 ..qualcuno si e' fatto qualche sett di ospedale e io cambiai moto anche per quello)..
Ora tornando al cardano, chi ha voglia di postare un semplice modo alla portata di tutti per ispezionarne lo stato? Oppure si puo aprire un thread statisticamente significativo per capire se effettivamente esiste un problema "sicurezza" ? ( tipo quello se lo sprott sprott delle marmitte piace o meno..)
Mi rivolgo anche hai moderatori, ritenete che si stia facendo allarmismo inutile? oppure allarmismo costruttivo? Non sarebbe bene e doveroso usare gli strumenti disponibili su un forum tanto ampio come questo per documentare il fatto e quantificarlo in termini statistici?

Kit
19-08-2012, 09:13
Secondo troppo allarme. Quando avevo la GSR ...giravano in rete foto di rotture improvvise di telai all'avantreno per piccoli urti. ....il difetto ci puo' stare per ogni moto di tutte le marche.

Boxer Born
19-08-2012, 15:03
Forse sì, troppo allarmismo ma...
essendo alla soglia dei 60 k, :-o c'è nessuno che ha voglia di spiegare ( con supporto video o foto) come si smonta una trasmissione ??
:hello2:

saveriomaraia
19-08-2012, 15:42
...o anche il solo Soffietto a fini ispettivi?


Aifonn e palpalatappa.

genova
19-08-2012, 16:33
salve
da manuale bmw ho lo schema per lo smontaggio e montaggio cardano ma non so come fare per postarlo sulla mail.
Se qualcuno sa darmi indicazioni ve lo mando

bmwer71
19-08-2012, 20:41
Attendo con pazienza anche il parere di un moderatore....stiamo parlando di sicurezza, di casi di rottura del cardano con relativo bloccaggio della ruota...onestamente se il forum potesse servire a quantificare il fenomeno ( un sondaggio ad esempio) e definirlo in termini statistici allora si potrebbe dare un peso reale al difetto e magari prevenire altri episodi..
Altrimenti restano solo le chiacchere da bar..

Boxer Born
20-08-2012, 10:09
QUALCUNO AIUTI GENOVA !!! (post. n°59)

Thefaster
20-08-2012, 12:32
...definirlo in termini statistici allora si potrebbe dare un peso reale al difetto e magari prevenire altri episodi..


Imho. L'incidenza reale la otterresti considerando il rapporto tra la totalità delle moto di pari categoria e pressochè tutti i casi di rottura verificatisi.
Non credo sia possibile, e allora bisognerebbe appoggiarsi ad altre variabili quali anni di vita, km percorsi, utilizzo, etc. nel tentativo di fare un identikit del problema. Un bel calderone insomma, col rischio di fare ulteriore confusione.

Forse la prevenzione, piuttosto che le previsioni, rimane la cosa più sensata. Capisco quindi l'esigenza di alcuni, come anche la mia del resto, di poter controllare occasionalmente lo stato di quelle componenti e di poterlo fare anche da se.

bmwer71
21-08-2012, 00:50
Thefaster il tuo ragionamento quadra perfettamente, prevenire e prevedere, una cosa non esclude l'altra. Come dici e' necessario controllare agevolmente lo stato del cardano ed intervenire di conseguenza ma un dato statistico serve a motivare questo controllo che nella pratica non viene fatto abitualmente. Con una trasmissione pignone catena corona rientra nelle abitudini del buon motociclista ispezionare lo stato della catena la tensione la pulizia e lubrificazione ogni 500- 1000 km, col GS pensavo di avere un impegno in meno invece pare che non sia cosi, per togliere questo pensiero servono dati con un certo peso che giustifichino un controllo periodico. In qs forum col cardano siamo in tanti abbastanza da proporre un sondaggio sicuramente piu utile ed interessante di quello su come strombettano le marmitte che da mesi viene riproposto. In tanti thread ho visto il repentino intervento dei moderatori pronti a bocciare OT, a paventare pericoli di denuncia e calunnia....insomma per questa discussione in cui chiedo un loro parere esplicito invece sembra che tutti siano ancora in vacanza..Il problema a me sembra importante e vorrei sapere se si tratta di casi eccezionali o prevedibili...

managdalum
21-08-2012, 09:34
In attesa che rientrino i moderatori della sezione non posso far altro, a titolo personale, che quotare Thefaster sull'inutilità di un sondaggio, così come di controllare lo stato della trasmissione ogni 500 - 1.000 km.

bmwer71
21-08-2012, 09:57
Grazie della risposta....
Ok, inutilita' di controllo e sondaggio sulla base di ....?
Leggendo il forum problemi di cardano ne sono segnalati tantissimi...Tempo fa emerse un problema al servofreno si fece un sondaggio e io ho cambiato moto. Questo per dire che da un forum come questo mi aspetto trasparenza e voglia di evidenziare pregi e difetti in modo costruttivo. Anche un caso isolato di bloccaggio ruota posteriore deve avere il suo rilievo (e non e' un solo caso). Un forum secondo me ha una responsabilita divulgativa non legale ma etica. I dati oggettivi sono fatti non un parere personale.

managdalum
21-08-2012, 10:14
I motivi sono, secondo me, quelli che ha indicato Thefaster.
Quanto ai guasti non mi sembra che su QdE si sia mai fatta opera di occultamento di avarie o difetti, anzi.
Visto che hai a cuore i "dati oggettivi" ti ribadisco che, a parere personale, un sondaggio non sarebbe in grado di fornirtene e se temi di potere essere vittima dello stesso problema segnalato in questo thread ritengo sarebbe molto più utile per la tua tranquillità controllare accuratamente il cardano ogni volta che lo ritieni opportuno.

Boxer Born
21-08-2012, 10:16
:happy1: :drinkers:
Come dargli torto ??

saveriomaraia
21-08-2012, 13:52
Peró possiamo creare un gruppo di pressione affinchè inseriscano l'ispezione del cardano ad ogni tagliando.
Fanno parte della check list attuale controlli infinitamente meno importanti.

Aifonn e palpalatappa.

gigi70
21-08-2012, 19:25
Ciao Gigi, ma tu le crociera la ingrassi con cosa? Bisogna spostare il soffietto? Scusate OT!
Io alla mia non ci ho mai guardato...

Ciao a tutti,varamanodo scusa s e ti rispondo adesso ma sono un pò incasinato in questi giorni!!!!!!!!! :mad::mad::mad:

Le crociere, sia la post che la ant, le ingrasso a volontà con del grasso al litio bianco della CRC.
Ad ogni tagliando, che da quando è fuori garanzia mi faccio da solo, smonto l'accoppiamento cardano/differenziale, cambio l'olio al differenziale ed ingrasso ben ebnino il cardano, ora siccome sflilare il cardano dalla sua sede (c.f.r. alberino secondario del cambio) è un'operazione molto "pallosa" allora in un tagliando lo tolgo, lo impasto ben benino del suddetto grasso e lo (dopo mille mila imprecazioni!!!!!!!!) rimonto, al tagliando successivo tolgo la fascetta al soffietto anteriore e controllo, se è sempre bene ingrassato "rifinisco" con un'abbondante spruzzata dello stesso grasso ma spray, altrimeni rismonto..........
Per quel che riguarda i soffietti, ho avuto ottimi risultati ungendoli con dell'oilo di vvasellina o di paraffina, secondo me rendono meglio anche del WD40 in questo caso!
Comunque la cosa che è sempre importante è che ogni volta che si smonta il cardano bisogna fare un'accurata ispezione, alla minima traccia di ruggine consiglio vivamente di cambiare entrambi i soffietti e di metterli nuovi!!!!!!!!
Spero di esserti/vi stato utile.......

Un saluto, Luigi.

Luigi
21-08-2012, 19:58
un sondaggio non sarebbe in grado ....

Sondaggio, quando l'80% parla di cardano al posto della coppia conica o vice-versa, se non di differenziale (moto a tre ruote?:cool:)....buona fortuna!

Paolotog
21-08-2012, 21:37
Si, però proprio perchè costa 16k la ripari due o tre volte...

purtroppo è la triste verità.
ci sarà un team in bmw che studia queste cose.
ora nel 2012 fai il figo se hai una macchina con su 200k km, negli anni 60 mio papà ne ha fatti 250k con un maggiolone ... negli anni 60 :rolleyes:
anche se costa non possono permettersi che tu compri la moto e la tieni 20 anni ... purtroppo ormai il mondo gira + velocemente.
io dopo aver preso la r sono ripassato dopo 9 mesi dal conce che mi ha fatto la battuta " non è ora di cambiare moto ' ?" io " si tra qualche anno " lui " bhe chissà se le faremo ancora le moto tra qualche anno " ... una battuta con un fondo di verità ..

ciao

Paolotog
21-08-2012, 21:39
Secondo troppo allarme. Quando avevo la GSR ...giravano in rete foto di rotture improvvise di telai all'avantreno per piccoli urti. ....il difetto ci puo' stare per ogni moto di tutte le marche.

non dimentichiamo ci che un gs una rt o una r se va bene costa come 2 gsr se non di più ...

Paolotog
21-08-2012, 21:41
Si, però proprio perchè costa 16k la ripari due o tre volte.
Il brand ti fa credere unstoppable, la paghi come unstoppable, i materiali son stoppabilissimi.

Sent from here using Ciapatalk on my IFogn. Tzè.

nel marketing motociclistico bmw batte tutti 10 a zero ..

varamondo
21-08-2012, 22:04
Grazie Gigi! A buon rendere!!!! varamondo

gigi70
22-08-2012, 12:51
E dai Vara e di cosa!?!?!?!?!?!?!?!?! ;)

I forum servono anche a questo oltre che a cazzeggiare ed a scambiare due parole!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol::lol::lol:

Un saluto, Luigi.