Entra

Visualizza la versione completa : benzina in Italia


ivanuccio
14-08-2012, 10:50
http://www.corriere.it/economia/12_agosto_14/benzina-guardia-finanza-irregolari-distributori_e5e90e2c-e5e6-11e1-aa1f-b3596ab6a873.shtml si conferma quello che ho sempre notato:quando faccio rifornimento in Svizzera faccio piu km e il motore gira meglio.Me lo diceva spesso un mio amico che col gasolio svizzero e tedesco aveva sempre iniettori puliti.In Italia no e rende di meno.Tanto non gli faranno nulla.E una cosa che ciclicamente vien sempre fuori.

Flying*D
14-08-2012, 11:02
Zk i giornalisti stanno diventando sempre piu' analfabeti "Gasolio annacquato con olio sintetico" ..

ma zk scrivi diluito, miscelato...

Il 15% e' veramernte tanto...:(

Roberbero
14-08-2012, 11:07
Tecnicamente andrebbe detto "Diluito o miscelato"
Annacquato, anche se sbagliato, dà però l'idea della frode commerciale e ci può stare.

maybe
14-08-2012, 11:13
se proprio volessero fare "giornalismo d'assalto" dovrebbero mettere i nomi e gli indirizzi dei distributori colpevoli.

reka
14-08-2012, 11:13
beh... lo trovi chiuso con i sigilli :lol:

camelsurfer
14-08-2012, 11:20
Chi l'avrebbe mai pensato.

maybe
14-08-2012, 11:59
beh... lo trovi chiuso con i sigilli :lol:

....ops! :)

giessehpn
14-08-2012, 12:21
...complimenti; veri fenomeni!

bigbe@r
14-08-2012, 12:34
Pazzesco (cit)

romargi
14-08-2012, 13:18
Annacquato per definizione significa "mescolato con acqua".
Quello è un giornalista esattamente come io sono un esperto di fisica nucleare.

pb966
14-08-2012, 13:23
Dovrebbero immediatamente sequestrare l'impianto ed assegnarlo in gestione a chi ha veramente bisogno di lavorare........onestamente

motorrader
14-08-2012, 14:05
...appendere il gestore all'insegna piu' alta a mo di esempio...sarebbe praticabile? :cool:

gianluGS
14-08-2012, 14:14
Zk i giornalisti stanno diventando sempre piu' analfabeti "Gasolio annacquato con olio sintetico" ..

ma zk scrivi diluito, miscelato...

Il 15% e' veramernte tanto...:(

non per difendere i giornalisti (lungi da me ;) ) ma "annacquato" è una figura retorica usata per aumentare la rottura fra senso logico e senso contestuale, fra semantica e pragmatica.

Biemmevuo
14-08-2012, 14:27
..."furbacchioni" ce ne sono di tanti tipi: io avevo dei problemi con l'auto (diesel). parlandone con un amico che ha un distributore, mi chiese se per caso avessi avuto l'abitudine di fare gasolio sempre nello stesso posto...e dopo mia conferma mi consigliò di cambiare per un po' di tempo, perchè "potrebbe essere uno di quelli che ogni tanto smaltiscono nella cisterna del gasolio un paio di fusti di olio esausto"! :rolleyes: Quindi non "olio sintetico" come scritto nell'articolo (che a conti fatti costa molto più del gasolio!)....ma olio bruciato!
Sarà o no....ma da quando ho cambiato fornitori la macchina non ha MAI più avuto problemi!

jocanguro
14-08-2012, 15:18
Io ho avuto dei dubbi con il q8 easy vicino casa mia , se metto la benzina in una tanica da 5 litri precisi e la porto a casa , dopo alcuni giorni il livello si abbassa un po, si perdono circa 0,2 0,3 litri, e non capisco il perchè ... starei per chiamare la finanza ...
Certo non fa in tempo a evaporare, ovvio, e la tanichetta è chiusa bene, mi fa pensare a qualche meccanismo di miscelazione aria fina fina che fa misurare 5 litri, ma poi con i giorni l'aria si risepara e se ne va...
che dite, sono paronoico ??
o chiamo la finanza ...

Piadeina
14-08-2012, 15:24
Come sempre quei pagliacci dei giornalisti scoprono l'acqua calda!!!! :mad:

E' da anni che si sa che in italia ci teniamo i carburanti peggiori (senza contare alcuni maledetti benzinari che truffano!!!), esportando all'estero solo i migliori!!!

:director: SVEGLIAAAAA!!!!!!

Roberbero
14-08-2012, 15:24
Se la tanica è in plastica è normale che si gonfi un pò in basso e il livello cala.
Fai prima a pesarla.

andares
14-08-2012, 16:12
I carburanti risentono delle variazioni termiche e' normale quello che succede il prodotto che si compra nei distributori non e ' mai decantato ,ci vogliono almeno 48 ore se metti la tanica al sole dopo qualche ora il livello risale .Cmq l'annaquamento dei prodotti petroliferi e' spesso un problema che dipende dalla fonte le raffinerie per pulire le linee usano acqua che qualche volta viene caricata dalle cisterne che riforniscono gli impianti.I gestori pero' dovrebbero ad ogni scarico effettuare dei controlli che non fanno mai per sbrigarsi . Il gasolio per emulsionarsi con l'acqua dovrebbe essere centrifugato perché pesa di meno 0,850 .Ci sono sicuramente gestori disonesti pero' le cose bisognerebbe conoscerle tutte prima di dare giudizi

andares
14-08-2012, 16:15
E comunque "annacquare"gasolio con olio e' da cojoni l'olio sintetico costa molto di più del gasolio

andares
14-08-2012, 16:18
Forse voleva dire olio combustile avrebbe più senso e cmq bisognerebbe chiedere se la cisterna che ha fatto lo scarico prima magari non aveva fatto un viaggio con olio combustibile e non e' stata lavata

Roberbero
14-08-2012, 16:19
Forse era olio esausto.

Flying*D
14-08-2012, 16:20
"annacquato" è una figura retorica usata per aumentare la rottura fra senso logico e senso contestuale, fra semantica e pragmatica.
e certo, il giornalista pensava proprio a questo..:lol:

andares
14-08-2012, 17:19
Non credo ... Per avere un quantitativo significativo di olio esausto troppo devi aspettare i'olio combustibile costa la meta del gasolio e non crea neanche troppi problemi ai motori

Biemmevuo
14-08-2012, 17:39
...non credo la questione sia aspettare di mettre da parte "tot" olio esausto...che comunque viene "gratis" coi cambi d'olio. La questione è sperare che chi ne ha lo conferisca al consorzio di raccolta oli invece di mescolarlo truffaldinamente al gasolio e venderlo a 1,65€/L!!!!

andares
14-08-2012, 17:49
Appunto per guadanarci qualcosa quanti cambi d'olio deve fare se pensi che ad ogni cambio ritiri circa 3 lt più il filtro ...ti assicuro che la cosa non e' proponibile queste cose si fanno nel meno tempo possibile

Biemmevuo
14-08-2012, 19:18
...a questo punto speriam almeno che mettano l'olio di colza del Lidl! :mad:

pb966
14-08-2012, 19:22
E di chi trasporta con le cisterne la benzina e il gasolio vogliamo parlarne ????

coonba
15-08-2012, 15:07
tra il caldo torrido ed il costo del carburante,mi sono autoproclamato in sciopero.

andares
15-08-2012, 15:42
Le cisterne sono conto terzi

pb966
15-08-2012, 15:58
Non ho capito cosa intendi dire ???? Scusa

Bassman
15-08-2012, 17:31
Zk i giornalisti stanno diventando sempre piu' analfabeti "Gasolio annacquato con olio sintetico" ..

ma zk scrivi diluito, miscelato...

Non c'è da meravigliarsi...

Qualche tempo fa, al TG1, dopo un disastro aereo, un giornalista disse che "erano in corso le ricerche dei superstiti tra le macerie dell'aereo".

Non sapevo che gli aerei fossero costruiti dai muratori...:rolleyes:

A'mbabu
15-08-2012, 19:11
non per difendere i giornalisti (lungi da me ;) ) ma "annacquato" è una figura retorica usata per aumentare la rottura fra senso logico e senso contestuale, fra semantica e pragmatica.

forse bastava scrivere adulterato, ma il problema vero non è del giornalista: é che in Italia, non so perchè, far bene il proprio lavoro non è uno stimolo: si deve -un obbligo?- essere più furbi, turlupinare o truffare comunque, perchè allora sì che sali la scala sociale, eppoi vuoi mettere la soddisfazione di averli fregati tutti?

gianluGS
15-08-2012, 22:05
Un giornalista non deve scrivere bene, deve far notizia cercando di non allontanarsi troppo dalla realtà dei fatti. "adulterato" o "miscelato" o altro non evoca nessun tipo di affordance, mentre l'"acqua" è per tutti un bene primario, difficilmente accostabile ad altri liquidi se non a qualcosa di bevibile e quindi aumentando la distanza semantica fra i due termini si crea l'effetto notizia, come quando in letteratura si usa il brusco passaggio di campo semantico per fra evolvere il racconto, e poi l'acqua attira più degli altri termini a cui ci si potrebbe riferire in questo caso.

Maxrcs
15-08-2012, 22:18
Usti gianlu,
Mi sembri la mia prof d'italiano....:-)
Cmq il consumatore... La prende sempre la... Ed in Italia spremono sempre i soliti...


Inviato dallo star tac

ivanuccio
16-08-2012, 00:10
Qualche anno fa faci il pieno al mio KTM.Dalle parti di Voghera.23 litri.Peccato che KTM dichiari 22 LT x il 950 Adventure.No comment

gianluGS
16-08-2012, 12:57
Usti gianlu,
Mi sembri la mia prof d'italiano....:-)



Fuori! Dal preside

:lol:

Biemmevuo
16-08-2012, 15:40
...con o senza semantica....lo stiamo prendendo nel didietro. A queto punto speriamo che sta famosa semantica sia almeno un buon lubrificante!!! :lol:

Mark65
16-08-2012, 20:12
Io ho avuto dei dubbi con il q8 easy vicino casa mia , se metto la benzina in una tanica da 5 litri precisi e la porto a casa , dopo alcuni giorni il livello si abbassa un po, si perdono circa 0,2 0,3 litri, e non capisco il perchè ... starei per chiamare la finanza ...
Certo non fa in tempo a evaporare, ovvio, e la tanichetta è chiusa bene, mi fa pensare a qualche meccanismo di miscelazione aria fina fina che fa misurare 5 litri, ma poi con i giorni l'aria si risepara e se ne va...
che dite, sono paronoico ??
o chiamo la finanza ...
se hai messo la benza in una tanica e c'èrano 37 gradi all'ombra...stai sicuro che la sera il livello della tanica scende...

coonba
16-08-2012, 20:23
Benzina alle stelle nell'agosto 2012: in autostrada a quasi 2 € al litro (http://www.ogginotizie.it/161875-benzina-alle-stelle-nella-039-agosto-2012-in-autostrada-a-quasi-2-al-litro/#.UC06WaDhezE)

paolo b
16-08-2012, 21:16
(..) Il 15% e' veramernte tanto...:(

I numeri nell'articolo linkato (presumo forniti dalla GdF):

Distributori contollati: 2400

23 gestori denunciati per frode in commercio (0,95 %)
Di cui due per carburante adulterato, entrambi a Palermo (0,008 %)

18 sanzionati per rimozione dei sigilli, ma non c'è scritto se alla rimozione è seguita una manomissione dei contatori con danno all'utenza... forse no, visto che altrimenti farebbero parte dei 23 di cui sopra? (0,75%)

114 sanzionati per violazione alla disciplina sui prezzi esposti (quindi non corrispondenza tra prezzi esposti all'esterno e prezzi reali alla pompa, ma non significa che barassero sulle quantità erogate) (4,75%)

197 casi è stata avviata la procedura per la revisione degli erogatori da parte dell’Ufficio Metrico della Camera di Commercio, che dovrà procedere ad una nuova taratura degli impianti (qui non si capisce bene, a spanne potrebbe essere che gli impianti non erano tarati perfettamente ma rientravano comunque nella forbice di tolleranza ammessa?) (8,2%)


Dunque, il totale delle irregolarità fa 352, che su 2400 fa il 14,7% (e con il 15 siamo lì).. ma se i numeri sono questi, direi che quelle gravi, che effettivamente portano un danno all'utenza, stiano molto sotto.

Superboxer
16-08-2012, 22:16
Eppure il costo del carburante aumenta sempre stai sicuro che se domani scende
di 3 cent. al litro. Entro pochissimi giorni aumenta di nuovo di 6 cent. al litro.
Il fatto è comunque che meno se ne consuma, e piu`aumenta.
Allo stato e ai petrolieri non frega un cazzo del cosumo quei figli di putta adeguano il costo e ci guadagnano ugualmete gli stessi soldi.
Tanto a noi pecoroni un euro o due euri in piu`ogni pieno, che ci frega tanto lo facciamo ugualmente e se poi è pure taroccata meglio ancora, cosi`nel rilascio della manetta scoppiettà ancora di piu`.. che figata...

alebsoio
16-08-2012, 23:26
Sarebbe bello avere la lista dei benzinai disonesti...ma in Italia non vengono mai pubblicate :(

Ferdinando
16-08-2012, 23:44
Sarebbe più semplice e di breve consultazione la lista degli onesti, purtroppo

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

alebsoio
17-08-2012, 09:20
[...]

Hai proprio ragione :(

dab68
17-08-2012, 19:32
Non è una questione di una lista degli onesti.
L'unica questione qui è sempre la stessa, queste cose non ci entrano mai bene in testa, ma in culo ci entrano benissimo e sempre.
L'ennesima notizia del paese dei pagliacci. Pronti sempre a fotterci.
E noi? Tutti in fila, zitti e silenzio.
Non so perché, ma sento che nell'aria sia pronta una rivoluzione.
Anche il peggior cane che prendi a calci tutti i giorni, primo o poi ti si gira e ti morde.
Non vedo l'ora che tutti noi faremo la stessa cosa... Poi voglio vedere i giornalisti cosa scriveranno.
Quando comprai l'SH 300, (nel 2008) per mettere 10€ dovevo arrivare alla fine della riserva altrimenti mi usciva fuori. Ora con10€ arrivo a 3/4 circa. E parliamo del 2008, manco a dire la Lira....
37€ di pieno alla Supetenere di soli 22litri. Che poi non sono mai 22lt.
Alcune volte con la 100 ottani sono arrivato a 44€!!!!!!!!!!! Quasi 100.000 Lire per un serbatoio da moto.
Ma porca puttana.... Ma di quanto è diventato grosso il nostro deretano in questi anni????
A nessuno fa male? O stiamo ancora godendo tutti??????

andares
17-08-2012, 19:44
Come in tutte le attività ci sono gli onesti ed i disonesti avete mai sentito di un controllo sulle bilance eppure chi le tara e bolla sono gli stessi che tarano e bollano gli erogatori dei distributori pero' e' una cosa che non fa' pubblicità alla finanza le leggi che regolano le tolleranze dei distributori risalgono al 59 quando un impianto erogava 300.000 litri l'anno contro una media di 1.900.000 di oggi pero' chi a tempo di rifarle a chi interessa adeguarle va be' sarebbe troppi lungo io che lavoro in questo settore da 25 anni ho raggiunto la convinzione che finche lo stato controlla il mercato attraverso l'Eni non ci sarà mai una vera concorrenza che favorirà il consumatore

GHIAIA
17-08-2012, 19:53
Qualche anno fa faci il pieno al mio KTM.Dalle parti di Voghera.23 litri.Peccato che KTM dichiari 22 LT x il 950 Adventure.No comment

Idem con patatine, stessa moto ma in Tange Ovest a Milano.
Lo feci presente al signore alla pompa, ma era un dipendente extracomunitario che mi fece spallucce dicendo che il titolare non c'era.

:(

sailor
17-08-2012, 19:58
ho fatto gasolio oggi di ritorno da un lavoretto a MC, 1.392 all'Intermarchè di Menton! la prossima settimana ci ritorno con una cisterna!

PS: quanto costerà affittarla??????

Attentatore
17-08-2012, 20:12
ma non ho capito perche' non possano esistere tariffe europee.......che c@@@@@@ serve leuropa??????

Attentatore
17-08-2012, 20:13
in francia poi non si paga il bollo...che viene diluito nei carburanti....

lukvf
17-08-2012, 20:59
miscelato con olio?? che malelingue , lo fanno per i vespisti cosi hanno già la miscela!
quando sono con la vespa cerco quelli incriminati :), a genova e dintorni ne hanno scoperti 3!

dab68
18-08-2012, 05:33
A che cosa serve l'Europa?
A lubrificarcelo meglio, così ..... Capito?
Ci inculcano tutti i giorni senza tregua e sosta e nessuno dice niente.
Visto come ce lo abbiamo lubrificato. W l'euro!!!

dab68
18-08-2012, 05:34
L'ipad ha scritto"inculcano", ma io intendevo.....
Avete capito :)