PDA

Visualizza la versione completa : MotoGuzzi V7


motomix
10-08-2012, 08:43
percheggiata ora fuori dal mio ufficio..... tutta nera satinata, doppio scarico stile retrò...... davvero fascinosa.

più la guardo e più la trovo una motoretta davvero molto bellina. :eek:

qualcuno l'ha provata ?

motomix
10-08-2012, 08:48
ho consultato il sito.... trattasi della versione Stone.

Elsentenza
10-08-2012, 08:49
si la stone...cerchi in lega nera satinata..ho la tua stessa scimmia!!! enorme!

Championpiero
10-08-2012, 09:36
bellissima, però non va proprio...
dovresti cambiarci motore e metterci un 2000 turbo ;)

motomix
10-08-2012, 09:42
sicuramente le prestazioni sono un po' scarse.... e anche ciclisticamente, vabbé.....

si apprezza l'estetica, lo stile, l'emozione che un oggetto come questo può dare.

sono sceso ad osservarla da vicino: mi pare anche ben rifinita per essere un modello entry level.....

http://i45.tinypic.com/64qe7a.jpg

ribadisco, secondo me da la paga anche alle triumph ..... (aspetto fucilazione immediata. :lol:)

giessehpn
10-08-2012, 09:50
@motomix: sì, l'ho provata. Se scendi da una k1200/1300gt (come me o te) e sali su una v7 rischi di addormentarti. Diciamo che é ...carina.

Vara Dero
10-08-2012, 09:54
carina.........
nostalgica, per chi come me ha vissuto gli anni dei V7 Sport e dei primi Le Mans.........
Ma sottodimensionata..........
La rifarei...... uguale uguale ma col big-block.......

giessehpn
10-08-2012, 09:57
Quoto Vara Dero!!!

Championpiero
10-08-2012, 10:00
motomix, non è che hai più di 65anni e vuoi un triciclo per il tuo nipotino....
perché per me fare una moto del genere (700cc) e farne uscire 45v o poco più...
a questo punto mettici un 250, cos' si risparmia di bollo e assicurazione ;)

Panda
10-08-2012, 10:07
Molto molto figa

Sly
10-08-2012, 10:22
Io da quando ho visto questa dal vero ce l'ho barzotto!
Ogni tanto me la sogno di notte.
Però cacchio me ne faccio... cacchio Ci faccio.
Motore da neopatentato. Soliti italiani con belle idee ma sviluppate male!

http://www.motoinfo.it/public/images/scheda/guzzi-v7-racer-l.jpg

Charly
10-08-2012, 10:34
Credo che sia un'altro chiodo come la mia.
L'unica cosa che non mi dispiace oltre alla linea è l'accessibilità meccanica e l'elettronica poco invadente.
La tua è una signora moto; la Guzzi è un polmone.

Lascia stare.

BurtBaccara
10-08-2012, 10:38
ribadisco, secondo me da la paga anche alle triumph ..... (aspetto fucilazione immediata. :lol:)

Mi permetto tranquillamente di dubitare di ciò.
Forse, m aforse, da la paga al mio K75 del '86.

Che poi sia bella non lo discuto, anzi concordo, però da quello che ho letto è abbastanza fermina.

dpelago
10-08-2012, 10:43
Credo che sia un'altro chiodo come la mia.

la Guzzi è un polmone.

Lascia stare.

Hai detto tutto.

Dpelago CrossTourer 1200

Hedonism
10-08-2012, 10:46
vista da lontano non e' male

secondo me però questo tipo di moto, orientate verso il retrò e senza velleità prestazionali, DEVONO fare della componentistica un punto di forza, forse l'unico.....

ecco... trovo intollerabile su una moto come questa, avere parti in simil cromatura di plastica.... fanno schifo...

sartandrea
10-08-2012, 10:47
motomix, non è che hai più di 65anni e vuoi un triciclo per il tuo nipotino....
perché per me fare una moto del genere (700cc) e farne uscire 45v o poco più...
a questo punto mettici un 250, cos' si risparmia di bollo e assicurazione ;)
più o meno come questa nuova Honda, la moto più venduta dopo il GS, con un motore completamente nuovo ed altamente tecnologico

670cc - 48cv

sempre più pensionati che vanno in moto......

http://www.pianetariders.it/wp-content/uploads/2011/11/03_Honda_NC700X.jpg



premesso che chi ne fa un uso quotidiano la Honda NC700 è sicuramente più razionale, per me l'unica cosa che stona un po della Guzzi V7 è proprio la sigla "V7"

Vara Dero
10-08-2012, 10:48
Polmone o meno.....
quando la compri lo sai che la potenza è quella.......
Son le dimensioni......da puffi.
Ve lo immaginate Burt sul V7 ?

BurtBaccara
10-08-2012, 10:52
Ve lo immaginate Burt sul V7 ?

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

farei la stessa figura di ora sul K75 :):)

PS ma ci conosciamo Vara Dero ? :-p

Hedonism
10-08-2012, 10:55
quando ho messo in stand-by il GS, per togliermi la voglia di moto mi sono guardato un po' in giro:

le candidate erano nell'ordine di prestazioni:

- Streetfighter (quello vero...)
- Guzzi Griso
- HD 48

ecco... trattandosi della seconda moto, che a conti fatti avrei usato esclusivamente per far su e giu' dall'ufficio, ho scelto la Harley, rinunciando completamente alle prestazioni ma favorendo un "oggetto" ben fatto, ed appagante anche da fermo.

ecco, quello che manca a queste "motorette" e' proprio il quid in piu'.... sembrano fatte con la calcolatrice alla mano....

ora chi decidesse di acquistare una V7, non e' uno smanettone.... sarà almeno un appasionato di moto però.... perche' privarlo della bontà di uno specchietto in metallo.... il fanalino.... le frecce.... i comandi magari piu' ricercati... un pedale del freno che possa essere almeno guardato di sfuggita..... boh...

sartandrea
10-08-2012, 11:15
..........ecco, quello che manca a queste "motorette" e' proprio il quid in piu'.... sembrano fatte con la calcolatrice alla mano....

ora chi decidesse di acquistare una V7, non e' uno smanettone.... sarà almeno un appasionato di moto però.... perche' privarlo della bontà di uno specchietto in metallo.... il fanalino.... le frecce.... i comandi magari piu' ricercati... un pedale del freno che possa essere almeno guardato di sfuggita..... boh...
sicuramente con la calcolatrice in mano

V7 Stone costa 8.000€
HD 48 costa 11.500€

su un prodotto industriale con 3.500€ ne fai di cose.....

Championpiero
10-08-2012, 11:28
bah penso che cmq un po' di prestazioni devono avercele....
altrimenti essere superati sullo Stelvio da una vespa125 fa tristezza ;)

Miluzzz
10-08-2012, 11:35
Bella è bella, anche se personalmente preferisco la Cafè Racer.

Comunque a me fa impressione il fatto che una moto del 2010 e della stessa cilindrata (con credo l'evoluzione dell'evoluzione dell'evoluzione...) del motore di quella della V7 Special '69 abbia 13 cv in meno...

Poi come prestazioni credo sia meglio la Bonneville, basti pensare che tra 67 e 47 cavallucci c'è una gran bella differenza, anche se l'inglesina costa qualcosina di più...

Sono belle moto da trotterellare in giro e comunque ammetto che se me lo potessi permettere un pensiero ce lo farei...

motomix
10-08-2012, 11:36
non credo che ci siano dubbi sul fatto che chi acquista una moto come questa non lo faccia per le prestazioni..... per quelle ho già il K :arrow:.

in ogni caso è lo standard prestazionale in generale che si è elevato di brutto.... e fa apparire i 45-50 cv di un bicicilindrico onesto, del tutto inadeguati... mentre invece su di una moto come questa (e lo sottolineo) sono più che sufficienti per il tipo di oggetto e per i gusti di chi la compra.

Hedonism
10-08-2012, 11:52
sicuramente con la calcolatrice in mano

V7 Stone costa 8.000€
HD 48 costa 11.500€

su un prodotto industriale con 3.500€ ne fai di cose.....

si, se li metti sulla bilancia, la differenza c'e' solo di acciaio in più ad un tot al kilo

se si vuole fare una moto che non punti sulle prestazioni, o sul turismo, o in qualunque altra specialità.... (off, dirt track, freestile, quello che ti pare...) insomma se fai un oggetto a due ruote buono per andarci a spasso, lo devi fare BENE e BELLO.

se ne deduce che se hai la pretesa di mettere le cromature (invece che un dignitosissimo nero) ..... le metti vere, non come quelle delle macchinine BBurago....

plastica = NO BENE NO BELLO

Roberbero
10-08-2012, 11:52
Premesso che i CV sono pochi, c'è ne mancano almeno 10 e quello che mi dispiace è che la guzzi potrebbe metterceli veramente anche 20 di più se sostituissero le testate heron con quelle a 2 valvole inclinate del prototipo ippogrifo di 20 anni fà, ma questo è un altro discorso.

E' una moto che mi piace, ho avuto la V65, quasi identica, e mi piaceva molto, peccato per l'affidabilità di allora.
Questa è indubbiamente migliorata con l'iniezione e una batteria da moto, la V65 ne aveva una pesantissima da automobile.
Anche le prestazioni sono quasi accettabili, adesso ho una moto con 75cv e ne sfrutto una 50ina ad essere onesti.

E' una delle poche moto, che dà una sensazione di essenzialità e sopratutto leggerezza.
C'è da dire che è troppo piccola per chi è alto da 180 in sù.

PS non sono sicuro, ma non mi pare che la HD o la Bonneville abbia più CV

Hedonism
10-08-2012, 11:58
i CV sono meno importanti della coppia in queste moto.

motomix
10-08-2012, 12:18
quoto hedo ...

Roberbero
10-08-2012, 12:25
Anche io lo quoto, ma con 10 CV in più, sarebbe stato meglio e non avrebbero rinunciato alla coppia.

Un'erogazione tipo la transalp 700, che ho avuto e che malgrado tantissimi difetti, aveva un motore molto equilibrato.

Dogwalker
10-08-2012, 12:27
Comunque a me fa impressione il fatto che una moto del 2010 e della stessa cilindrata (con credo l'evoluzione dell'evoluzione dell'evoluzione...) del motore di quella della V7 Special '69 abbia 13 cv in meno...
Non ha 13 cavalli in meno. Un V7 special, per quanto ben tenuto, messo su un banco, non arriva a 40 cavalli alla ruota.

DogW

Dogwalker
10-08-2012, 12:33
Premesso che i CV sono pochi, c'è ne mancano almeno 10 e quello che mi dispiace è che la guzzi potrebbe metterceli veramente anche 20 di più se sostituissero le testate heron con quelle a 2 valvole inclinate del prototipo ippogrifo di 20 anni fà,
Cala, cala. L'Ippogrifo era dato per 59 cavalli all'albero, che corrispondono a 52/53 cv alla ruota, che sono quelli che aveva il V7 sport, che era 750 con la camera a scoppio emisferica come l'ippogrifo. Organizzazione simile, prestazioni simili. ;)
Se vuoi andare più su, occorrono le 4 valvole per cilindro.

DogW

Roberbero
10-08-2012, 12:35
L'evoluzione del V7 special del 69 è il 1200 8V, stesso basamento.
Il V7 attuale è l'evoluzione, poca, del V35-50.

Roberbero
10-08-2012, 12:38
Cala, cala. L'Ippogrifo era dato per 59 cavalli all'albero, che corrispondono a 52/53 cv alla ruota,
Se vuoi andare più su, occorrono le 4 valvole per cilindro.
DogW

Purtroppo non ho mai visto prove al banco dell'ippogrifo, se mai sono state pubblicate, il motore aeronautico mi pare che abbia sui 60cv all'elica.
Il 4V, ad aste e bilancieri del V75, aveva 58 CV alla ruota.

Se avesse i 52 cv alla ruota che dici tu, e che sarebbero facilmente ottenibili con la testata emisferica, sarebbe una moto perfetta.

motorrader
10-08-2012, 13:54
...ma qui stiamo parlando di coppia max intorno ai 3000 giri ...5/6 Kgm se non ricordo male ...quindi poca potenza ma disponibile subito...sicuramente piu' godibile di tante 600 vuote fino a 7000...:mad:

aspes
10-08-2012, 13:55
a me questa guzzi piace mltissimo come proporzioni generali. Piu' della bonneville. Io la lascerei come e' ma le affiancherei assolutamente una un po' piu' grossa e rifinita con il 920cc che pare vada benissimo.

Roberbero
10-08-2012, 14:00
ma le affiancherei assolutamente una un po' piu' grossa e rifinita con il 920cc che pare vada benissimo

Se ne era già parlato, ed una V9 con la ciclistica e motore della Bellagio, me la comprerei anche domani.
Sono nato e sempre rimmarrò un guzzista e quei cilindroni mi hanno sempre fatto battere il cuore.

Hedonism
10-08-2012, 14:02
per me la Guzzi piu' bella adesso rimane ancora IL Griso.

motore c'e', linea c'e', ciclistica c'e'.

nossa
10-08-2012, 16:47
Come già detto Honda fa motori da 700 cc con gli stessi CV e dicono sia il futuro, forse hanno ragione considerato il costo della benzina e i velox ovunque, almeno la V7 è bella!!

Poi c'è chi fa il figo con le Triumph classic che viste da vicino :mad: una Bellagio è meglio in tutto compresa l'estetica, ma così è....:)

giessehpn
10-08-2012, 16:57
...sulle qualità stradistiche della Bellagio, nulla da eccepire; gran moto, e lo scrivo per averla provata. Su quelle estetiche, de gustibus. Personalmente la trovo ...non riuscitissima...

sartandrea
10-08-2012, 17:09
Come già detto Honda fa motori da 700 cc con gli stessi CV e dicono sia il futuro, .............
e 20kg in più.....


comunque i numeri di vendita dicono che Honda ci ha azzeccato con questo concetto di moto
buon prezzo,agile, consumi realmente "motociclistici", elastica fin da subito, una cilindrata normale, comoda quanto basta e hai pure il posto per un integrale senza bisogno di borse

non so se oggi per un uso quotidiano come sostituto dell'auto ci sia di meglio e soprattutto di meno impegnativo come moto



dopo diverse "delusioni" questa volta la Honda ha fatto centro con la NC700X

harry potter
10-08-2012, 17:32
vista nel dettaglio a mè non sembra che la qualità generale della moto sia poi tanto alta per giustificare 8000 euro
personalmente se devo prendere un cancello e spendere 8000 euro
tanto vale che ne compro uno originale e non una replica :)

dpelago
10-08-2012, 18:58
..sicuramente piu' godibile di tante 600 vuote fino a 7000...:mad:

Classica frase fatta.

Prova un 600 sportivo ( CBR-RR , GSX-R, ZX6-R ) , magari rapportandolo in modo che sviluppi la medesima velocità massima della succitata Guzzi, e Ti renderai conto che "fino a 7000" ha tanta di quella birra che nemmeno immagini.

Se poi il raffronto è Guzzi....

Questo a prescindere dalla destinazione d'uso del propulsore, e dal fatto che il meglio arrivi dopo i 10.000.

Dpelago CrossTourer 1200

Paraslivemore
10-08-2012, 19:57
Mi piace proprio...se va in porto un progettino la V7 me la regalo proprio così nera nera!

Hedonism
10-08-2012, 19:59
Classica frase fatta.

Prova un 600 sportivo ( CBR-RR , GSX-R, ZX6-R ) , magari rapportandolo in modo che sviluppi la medesima velocità massima della succitata Guzzi, e Ti renderai conto che "fino a 7000" ha tanta di quella birra che nemmeno immagini.

Se poi il raffronto è Guzzi....

Questo a prescindere dalla destinazione d'uso del propulsore, e dal fatto che il meglio arrivi dopo i 10.000.

Dpelago CrossTourer 1200

si va beh... significa girare in prima e seconda e bruciare la frizione.....

i 4 cilindri da 600 cc hanno il minimo a 1500 giri.... te lo dico :)

harry potter
10-08-2012, 20:29
bè cosa c'entra avere il minimo a 1500 giri?
bruciare la frizione? casomai se rapporti un zx6r per fare la velocità massima di un V7 ..ad ogni apertura gas lo metti a candela.

personalmente ti consiglio di fare un giro con un V7 nuovo e appena dopo con un gs550 del 1980 dopo mi dici quale dei 2 motori è più godibile :lol:

purtroppo il V7 ha un motore di merd@ , anche quei pochi guzzisti (che per disgrazia conosco :lol:) ne parlano male .. il che è tutto dire :confused:

orlando
10-08-2012, 21:37
il progetto ha diverse valenze positive, ma è sviluppato male se consideriamo il mercato italiano. l'estetica va a gusti ma penso che siamo tutti daccordo nel dire che di primo aproccio è più che gradevole. riguardo ai 4 cilindri jappo, posso dire, per averne avuta una (suzuki) che motoristicamente sono ben fatti. puoi andare a passeggio e puoi spararti via la moto da sotto il sedere, però manca il gusto... sono invece assolutamente in linea con chi ritiene che le finiture devono essere all'altezza, questo è un mezzo che deve emozionarti quando lo guardi, non ti deve dare l'impressione di un fac-simile vespa...
buoni km

Hedonism
10-08-2012, 21:49
i 4 cilindri da 600 cc vanno benissimo, ce ne sono con coppia piu' in basso, tipo le varie hornet e di quelle con la coppia piu' appuntita, per vocazione raacing come la R6, le ho avute entrambe.

e' altresì innegabile, e chi ha avuto la possiblità di proverle contemporanamente, che un bicilindrico anche di soli 650 cc (avevo anche la V-Strom insieme alla R6) ha una risposta a bassissimi regimi ben piu' pronta, e credo che sia lo stesso per la V7

d'altra parte, una r6 non e' nata per trottare a 50 km/H, lo fa, certo ma sembra appunto che abbia la frizione che slitta.... da quanto "tardi rsiponde ai bassisimi regimi

passati i 5000 certo e' tutta goduria

Hedonism
10-08-2012, 21:53
per quanto riguarda il minimo a 1500 gir volevo sottolineare che a moto ferma si raggiunge il 50% del regime in cui invece un bicilindrico ha la coppia massima...

rapportare diversamente la moto, cosa intendi, mettere una corona da cross su una R6? certo partirai a scheggia ma il regime e' sempre quello, se vuoi uscire da una rotonda un po' "svelto con la 4 cilindri devi arrivare già bello alto di giri, con il bicilindrico puoi semplicemente ruotare il gas e basta, certo dopo poche decine di metri una murerà e l'altra invece urlera come una pazza ma e' normale, un acquirente un po' avveduto non si stupirebbe affatto

Roberbero
10-08-2012, 22:04
Paragoni difficili da fare, la V7 contro i 600.

La mia moto attuale, 800GS, ha più coppia in basso del precedente mono, ma il fatto che in alto ne ha ancora di più mi porta ad usare spesso quei regimi.
La mono per andare a spasso era migliore, uscivo di curva col motore in coppia e alla curva successiva l'allungo era già finito, con questa mi sembra di uscire piano, anche se non è vero e alla curva dopo mi trovo il motore che tira troppo.
Con un 600 penso che sia peggio, conosco il primo hornet e la CBR, una tira bene da 6000 e l'altra da 8000.
Vanno bene ma non per trotterellare.
Per questo il V7 è superiore anche se i CV sono pochini.
E' una moto che si confronta con le HD e la bonneville, non coi 600 4 cilindri.

paolo b
10-08-2012, 22:12
(..) in ogni caso è lo standard prestazionale in generale che si è elevato di brutto.... e fa apparire i 45-50 cv di un bicicilindrico onesto, del tutto inadeguati (..)

La mia prima moto "seria" è stata una Honda CX500.

Bicilindrico a V raffreddato ad acqua, 4v per cilindro, trasmissione cardanica.
48 cv e parecchio sopra i 200 kg. Qualche decina di migliaia di km in coppia, con bagagli.. ci sono pure andato a Capo Nord. Non rimpiango ciclistica e freni, ma con quei cv ci vai dappertutto, più che dignitosamente.. e se non "devi" (quanti "devono"?) farti Venezia-Berlino in sei/otto ore una volta al mese, o arrivare in cima al passo sempre prima degli altri (io non ci arriverei comunque, neanche se ne avessi 200 di cv sotto le chiappe) bastano anche oggi, volendo..


.. perche' privarlo della bontà di uno specchietto in metallo.... il fanalino.... le frecce.... i comandi magari piu' ricercati... un pedale del freno che possa essere almeno guardato di sfuggita..... boh...
Il discorso ha senso, ma non ho capito se avresti preso il V7 "accessoriato" come sopra (cromature "vere" comprese).. allo stesso prezzo della HD?

Roberbero
10-08-2012, 22:18
Sono passati dal serbatoio in plastica a quello in metallo.
Qualcosa hanno fatto.

Hedonism
10-08-2012, 22:21
come ho detto prima sono stato molto ma molto indeciso tra il Griso e la HD, ho scelto la seconda perche' il Griso "esige" giustamente qualche sgroppata sui passi (che non avrei fatto) inoltre la ridotta altezza da terra della Hd, mi consente di usarla come una vespetta.

sinceramente però non credo che avrei scelto al V7, la trovo troppo esile, friendly e basic... non me ne vogliano le ragazze ma mi sembra una motoretta da principianti, ci vedo bene una signorina ecco..

probabilmente oltreoceano dicono lo stesso della mia HD sportster, visto le misure delle loro HD.

questo però non toglie che se fai una moto dall'aspetto vintage, senza particolari contenuti o prestazioni, beh... non puoi anche cadere nel "cheap"

Hedonism
10-08-2012, 22:24
Sono passati dal serbatoio in plastica a quello in metallo.
Qualcosa hanno fatto.

e' vero, su animaguzzista ho sollevato un polverone a tal proposito, qualche tempo fa.

poi in Guzzi han capito che un serba di plastica, se non hai esigenze di peso, non serve a nulla, anzi riduce la percezione di qualità... quanti di noi sedendo sulla moto non hanno tamburellato sul serba?..... sentire il rumore sordo della plastica non e' proprio gratificante.

ora queste moto si comprnao anche per tamburellare sul serbatoio, piaccia o no, per fortuna c'e' ancora chi compra le moto per il gusto di avere un oggetto, figo, curato anche solo da guardarsi in garage...

paolo b
10-08-2012, 22:28
(..) questo però non toglie che se fai una moto dall'aspetto vintage, senza particolari contenuti o prestazioni, beh... non puoi anche cadere nel "cheap"

Come ho detto sopra, il discorso fila.. quello che non ho capito è se -a parità di accessori (specchi, leve ecc) e cromature "di qualità"- avresti trovato giustificato/accettabile un prezzo simile a quello dell'HD per la Guzzi in oggetto.

Roberbero
10-08-2012, 22:40
. sentire il rumore sordo della plastica non e' proprio gratificante.

Quando suona vuoto, lo è ancora meno :lol:
E ultimamente succede spesso.

nossa
10-08-2012, 23:18
La V7 è una entry level dall'aspetto gradevole, semplice e leggera, va bene per giri fuori porta o in città invece del solito scooter, poco impegnativa e adatta anche per chi non ha la moto nel DNA, oltre a un discreto fascino:)

Se avesse finiture di pregio costerebbe troppo!!

Hedonism
10-08-2012, 23:32
Come ho detto sopra, il discorso fila.. quello che non ho capito è se -a parità di accessori (specchi, leve ecc) e cromature "di qualità"- avresti trovato giustificato/accettabile un prezzo simile a quello dell'HD per la Guzzi in oggetto.

come ho detto prima sono stato molto ma molto indeciso tra il Griso e la HD, ho scelto la seconda perche' il Griso "esige" giustamente qualche sgroppata sui passi (che non avrei fatto) inoltre la ridotta altezza da terra della Hd, mi consente di usarla come una vespetta.

sinceramente però non credo che avrei scelto la V7, la trovo troppo esile, friendly e basic... mi sembra una motoretta da principianti, ci vedo bene una signorina ecco..

comunque se avesse le stesse finiture di una HD probabilmente bisognerebbe valutarla rispetto alla 883 (piu' vicina come prezzo) piu' che alla mia che e' un 1200.

ho avuto Guzzi, la Breva, e ha un altro carattere, piu' maschia.

Miluzzz
11-08-2012, 10:18
Non ha 13 cavalli in meno. Un V7 special, per quanto ben tenuto, messo su un banco, non arriva a 40 cavalli alla ruota.

DogW

Parlavo di moto nuova...
Comunque questa ha 47 cv all'albero...quindi non credo ne abbia più di 40-42 alla ruota e allora saremmo li lì...stessa cavalleria con 40 anni in più
Quindi questa tra 40 anni bisogna spingerla?:lol::lol:

dpelago
11-08-2012, 11:34
si va beh... significa girare in prima e seconda e bruciare la frizione.....

i 4 cilindri da 600 cc hanno il minimo a 1500 giri.... te lo dico :)

Mio fratello gira su un CBR 600 RR , ultima versione.

In sesta riprende da 50 km/h ed arriva a 260 senza un sussulto. E la frizione manco la tocchi. Anzi è probabile che in città la si utilizzi maggiormente su di un bicilindrico, rispetto a quanto la si faccia lavorare su di un CBR.

Quando parlavo di rapportarla come un Guzzi V7, intendevo dire che nonostante una finale che nella migliore delle ipotesi garantisce alla Jappo una punta velocistica con un delta di 100 km/h rispetto alla Guzzi, in ripresa il 4 nipponico è ben superiore alle aspettative di chi scrive senza aver mai provato una 600 sportiva di ultima generazione.

Fa eccezione giusto la Yamaha R6, unita tra le 4 sorelle nipponiche, ad avere una erogazione veramente troppo appuntita per l'uso stradale.

Ma se un CBR 600 RR, raggiunge in terza la punta velocistica della V7, scrivere che manchi di spinta ai bassi quando la pietra di paragone è il piccolo bicilindrico italiano, significa non essere mai saliti su di una 600 quadricilindrica.

Che per inciso al sottoscritto non piace per nulla, ma è un capolavoro di meccanica e di prestazioni che a Mandello si sognano per i prossimi 27 anni.

So di andare fuori tema, e mi fermo qui. Ma quando sento proferire scempiaggini circa i motori da parte di chi nella migliore delle ipotesi neppure li ha testati....

Dpelago CrossTourer 1200

aspes
11-08-2012, 12:22
Sono passati dal serbatoio in plastica a quello in metallo.
Qualcosa hanno fatto.

se fosse fatta con finiture di pregio e basata sul big block 2V, dimensionata giusta, secondo me potrebbero chiedere 10000 euro e li varrebbe. Potrebbe esssere meglio di brutto di una bonneville come contenuti. Se han fatto la cafe' (o come si chiama) della V7 che a me non piace perche' velleitaria , con gli stessi soldi facevano quella che dico, e probabilmente con un pubbico potenziale maggiore, sopratutto all'estero. SOn convinto che i tedeschi ci sarebbero andati matti

euronove
11-08-2012, 12:30
La Bonneville è la più prestazionale, ma un occhio attento trova troppa plastica anche lì (parafanghi, carrozzeria...), inoltre la prestazionalità più alta ha sacrificato il fascino classico: quel radiatore dell'olio e i suoi tubi sono un pugno in un occhio. Se si parla di finiture, la W800 è una moto imbattibile; la plastica è bandita, persino i blocchetti al manubrio sono di metallo (alluminio verniciato). Ed è quella che costa meno. Salva anche l'estetica del suo solo-aria alettato con distribuzione a coppia conica. Peccato per i problemi alla pompa benzina su molti esemplari.
Comunque, si tratta di girare per concesisonarie e fare toc-toc con le nocche sulle superfici, o solo toccarle per sentire se son "fredde" (metallo), o calde... La W800 è tutta fredda, e per questo scalda il cuore degli amanti del genere.

rasù
11-08-2012, 12:38
belin, ma quanto mai costerà in più produrre il 2v serie grande rispetto al 2v serie piccola? 500 euro in più? 1000 euro in più? ormai i costi di progettazione e industrializzazione son belli che ammortizzati, son motori di almeo 30 anni fa.
in un'epoca in cui le moto son sempre più mastodontiche (è tutta una corsa a segar selle pee toccare terra) continuare proporre serie piccole mi sembra un suicidio commerciale.
la v7 è bellissima, ma è troppo piccina picciò se ti distrai un attimo quando ti alzi in piedi ti cade dentro un tombino....


guardate che foto han messo in homepage:lol:
http://img688.imageshack.us/img688/4402/guzzis.jpg

ɐlɔɐlɔ
11-08-2012, 12:41
Bella, c'è anche il modello da uomo?

rasù
11-08-2012, 12:41
concordo che la w800 è un piccolo capolavoro.... il suo "problema" è che è jap. Mi chiedo perchè in kawa non comprino per pochi spiccioli un vecchio marchio inglese in disuso e ci battezzino la loro linea di moto retrò....

rasù
11-08-2012, 12:43
Bella, c'è anche il modello da uomo?

altro possibile effetto collaterale: se sgasi in partenza senza esserti ben ancorato sulla sella, c'è il rischio che la moto ti sgusci da sotto il sedere e se ne vada via da sola:lol:

Dogwalker
11-08-2012, 12:45
Parlavo di moto nuova...
Puoi pensare che una moto nuova avesse 13 cavalli in più di un esemplare odierno in perfette condizioni se ti fa piacere, ma nella realtà non è così. Un V7 Special del '69, nuovo, non arrivava a 40 cavalli alla ruota tanto quanto. In compenso pesava almeno 30 kg in più della V7 odierna.

DogW

Biemmevuo
11-08-2012, 12:50
...W800 (...) Mi chiedo perchè in kawa non comprino per pochi spiccioli un vecchio marchio inglese in disuso.....

...magari BSA? ;)


Torno sulla V7: l'ho provata un mesetto fa. Si...dai...è una motoretta da passeggio, carina...magari come prima moto per un neo-patentato o come terza moto per uno che già ne ha altre due.
Emozionalmente l'ho trovata un po' insipida: Non va un casso, freni poco progressivi, il cardano è così così e le sospensioni "circa". Ma per andare a passeggio la domenica...ci si può accontentare.
Difetto più fastidioso: la distanza sella-pedane! (...e io ho le gambe corte!!!)

Dogwalker
11-08-2012, 12:53
continuare proporre serie piccole mi sembra un suicidio commerciale.
Vista la classifica di vendite, sembra il contrario. E non è solo una questione di Moto Guzzi. Nessuna maxi vintage ha mai venduto bene. Le vintage vendono bene finchè sono entry level di media cilindrata.

Questa ossessione per dimensioni della V7, la trovo solo in italia. La V7 ha dimensioni (altezza sella, lunghezza, interasse, ecc...) perfettamente comparabili a quelle di qualsiasi nuda di media cilindrata. Se leggo i commenti sulla moto in siti del nord europa, o del nord america (popolazioni mediamente più alte degli italiani), praticamente nessuno pensa che le sue dimensioni siano "troppo piccole".

DogW

rasù
11-08-2012, 13:45
effettivamente, se vuoi metterti in concorrenza con hiosung e daelim, fare motorette è una politica commerciale vincente:lol:

mi piacerebbe che moto guzzi fosse la casa motociclistica italiana, ma io sono un sognatore.....

wildweasel
11-08-2012, 13:51
La cosa per me curiosa è che hanno tolto da listino le Breva sia serie piccola che grossa, lasciando invece la Sport. Ora Guzzi ha V7 e Nevada come entry level, ha Stelvio e Norge nel segmento GT, ha Bellagio e California nel segmento custom, ma manca di una naked nel segmento di mercato di R1200R et similia. E questa è stata evidentemente una scelta precisa, visto che la naked c'era. :confused:

Dogwalker
11-08-2012, 14:22
effettivamente, se vuoi metterti in concorrenza con hiosung e daelim...
Mi sembra che non ci siano moto prodotte da Hiosung e Daelim che vendano quanto il V7.
Che il successo di una casa si ottenga cominciando ad eliminare i modelli più venduti, mi giunge nuova.

DogW

Dogwalker
11-08-2012, 14:31
La cosa per me curiosa è che hanno tolto da listino le Breva sia serie piccola che grossa,
Quei modelli hanno venduto discretamente nei primi anni, ma non vendevano più. Erano alla fine del loro ciclo vitale.
La V7 invece, piaccia o meno, da quando è stata introdotta (2008) aumenta le vendite ogni anno, ed in condizioni di mercato non certo favorevoli, mentre le vendite della Nevada rimangono almeno stabili.
Per reintrodurre una nuova nuda "serie piccola", di aspetto moderno, che abbia successo commerciale, porbabilmente ci sarebbe bisogno di un'altro step evolutivo del motore, oltre a cambiamenti nel telaio e nella trasmissione (monoammortizzatore e nuovo cambio). Si tratta di investimenti di una certa importanza, e probabilmente non sanno ancora se il gioco valga la candela.

DogW

Hedonism
11-08-2012, 17:51
Quei modelli hanno venduto discretamente nei primi anni, ma non vendevano più. Erano alla fine del loro ciclo vitale.
DogW

mah.. io ho avuto il 1100, e non era affatto male, anzi rispetto alla contemporanea R1150R aveva anche qualche cartuccia in più (tipo l'ottimo CARC)

la Breva, come il Griso, sono vittime di una politica commerciale scellerata, proposta con il 850 cc, fanno uscire la Bellagio 900 (la gente si immagina che possa essere montato anche sulla breva.... invece con un colpo di mano, senza neanche avvisare i concessionari (che le hanno restiutite!!) scaricano dalle bisarche le Breva 1200, ammazzando il 1100 che vendeva bene.

inoltre consentimi... se continuano a fare la Norge, potrebbero proporre la Breva senza rimettierci un Euro, e' la stessa moto senza carena e con i semimanubri/riser diversi.....

non mi venissero a raccontare che una "nuda" grossa in gamma Guzzi non trova posto :mad:

Dogwalker
11-08-2012, 18:35
Quando è arrivato il 1200, il 1100 non vendeva più nulla. Era già finita. La Breva serie grossa ha venduto discretamente un paio di anni.
Non metto in dubbio la qualità o il fatto che andasse bene. Semplicemente, non incontrava i gusti del pubblico.
Quando, a fine anno, in Italia, hai venduto ventuno moto, non conviene tenere il modello in listino, neanche se è solo la versione scarenata di un altro.
BMW ha tenuto a listino, in Italia, la F800S?

DogW

Hedonism
11-08-2012, 18:40
quindi la politica e' la facciamo fintanto che vende, quando la gente si rompe, della moto vecchia, la dismettiamo e basta...

magari era da aggiornare invece che segarla....

tre moto base non le voi avere? una roadster una tourer e la "enduro stradale"....

e il Griso? che fine gli stanno facendo fare?

mi sa che Colanninno in banca hai derivati sulla morte di Guzzi....

doktoren
11-08-2012, 19:44
La Bonny l'ho pure provata: fatto un giro e riportata al concessionario. Poi provata la street... Fatti due giri e poi riportata.

Buon week-end.

FATSGABRY
11-08-2012, 19:49
moto per gente con la gamba corta.
l'avranno fatta sulle misure di un nano da giardino

spedìo col teefonin!

Dogwalker
11-08-2012, 19:56
quindi la politica e' la facciamo fintanto che vende, quando la gente si rompe, della moto vecchia, la dismettiamo e basta...
Che è quallo che ha fatto BMW con la Rockster e altri modelli. Non capisco lo scandalo. Farne una nuova versione era una possibilità. Se ne è scelta un'altra.

e il Griso? che fine gli stanno facendo fare?
Il Griso è uno dei motivi per cui non si produce più la Breva. In italia non vende molto, ma ha un suo "zoccolo duro" di vendite ben superiore a quello della Breva (attorno alle 110 annue), vende discretamente in nord europa, e, da quando c'è la versione SE, vende bene pure negli USA. Non si può dire sia un grande successo, ma conviene continuare a produrlo, e pure aggiornarlo.

DogW

Miluzzz
11-08-2012, 19:59
Puoi pensare che una moto nuova avesse 13 cavalli in più di un esemplare odierno in perfette condizioni se ti fa piacere, ma nella realtà non è così. Un V7 Special del '69, nuovo, non arrivava a 40 cavalli alla ruota tanto quanto. In compenso pesava almeno 30 kg in più della V7 odierna.

DogW

Ok.
Quando uscì la V7 Special nel '69 mio padre non poteva neanche guidare il motorino e io ne ho viste ben poche in giro...ma su tutte le schede tecniche che ho trovato su internet quella moto viene accreditata di 60 cv e da quel che dici tu penso siano all'albero.

Ma il mio discorso era un altro:
Non vi fa impressione che un motore con stessa cilindrata e schema tecnico di 43 anni fa sia più (o come dici tu uguale) potente di un motore odierno?

rasù
11-08-2012, 20:05
c'erano meno norme antinquinamento, la benzina piombata e la potenza veniva misurata in modo diverso (dalla norma SAE si è passati alla DIN), misurata con i criteri di oggi i 60 cv di allora perderebbero più o meno un 20%

Miluzzz
11-08-2012, 20:12
Grazie...semplice e chiaro...

Dogwalker
11-08-2012, 20:26
ma su tutte le schede tecniche che ho trovato su internet quella moto viene accreditata di 60 cv e da quel che dici tu penso siano all'albero.
60 Cv SAE all'albero. Come già detto.

Non vi fa impressione che un motore con stessa cilindrata e schema tecnico di 43 anni fa sia più (o come dici tu uguale) potente di un motore odierno?
A determinare le prestazioni di un motore è la sua tecnica, non il fatto che quarant'anni fa sia esistito, o meno, un motore di aspetto più o meno simile.
Il V7 special aveva un motore con alesaggio X corsa 82.5x70mm e camera di scoppio emisferica. Le sue prestazioni erano commisurate a questo fatto.
Il V75 serie piccola ha alesaggio X corsa 80x74mm e camera heron. Le sue prestazioni sono commisurate a questo fatto.
La camera heron (valvole parallele e camera di scoppio ricavata nel cielo del pistone) ha una buona efficienza termica, e quindi sviluppa una buona coppia in basso e consuma poco, ma ha valvole più piccole di una camera emisferica di pari alesaggio. Se l'alesaggio è pure più piccolo, le valvole sono molto più piccole. Valvole piccole significano difficoltà di riempimento in alto, e la potenza massima si ha ad alti regimi.

Lo stesso motore V75, con lo stesso alesaggio, ma con teste a camera emisferica (V75 Hi.e, o V75 avio) in versione stradale era dato per 59 cavalli all'albero (e ne avrebbe sviluppati circa 52 alla ruota). Migliore riempimento del cilindro=maggiore potenza.
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/culasses600x279.jpg
Nella foto, il confronto tra le teste del V75 a camera heron e a camera emisferica. Salta agli occhi la differente dimensione delle valvole.

Lo stesso Motore V75, ma con teste a 4 valvole (quindi con una sezione di passaggio ancora maggiore), era dato per 65 cavalli all'albero, e ne sviluppava 59 (misurati e reali) alla ruota. Ed era ancora un motore piuttosto strozzato (carburatori da 30, scarichi coassiali, e le stesse camme "tranquille" delle versioni a 2 valvole). Migliore riempimento del cilindro=maggiore potenza.
http://i7.photobucket.com/albums/y262/DogW/DSC00005-1.jpg

Un del tutto ipotetico (ma possibile, era strato fatto con il prototipo V35 Falco) motore V75 monoalbero a camme in testa, con buona probabilità supererebbe senza grossi problemi i 70 cavalli all'albero.

E, tra tutti questi motori, cambiano solo le teste.

Non è una questione di cosa si faceva quarant'anni fa. E' una questione di cosa si fa adesso, e per quale scopo.

DogW

teista
12-08-2012, 18:05
Carina la nuova v7

Però la mia è più bella.:):):)

http://i49.tinypic.com/1zn1ijq.jpg

aspes
12-08-2012, 22:18
mi ricordo ancora la pubblicita' del V7 special: velocita'di crociera 180 km/h

Claudio Piccolo
12-08-2012, 22:26
la pubblicità era..." siete pronti per guidare 12 ore a 180kmh?"... a 14 anni avevo il poster appiccicato sopra il letto, l'avevano realmente testata così!...Teista, davvero hai quella roba lì in garage?

Hedonism
12-08-2012, 22:38
Che è quallo che ha fatto BMW con la Rockster e altri modelli. Non capisco lo scandalo. Farne una nuova versione era una possibilità. Se ne è scelta un'altra.


uhm... no... perche' la rockster e' una versione della R1150R un po' come la sport 1200 per la breva.

non e' una derivata dalla piattafroma come Norge o RT ma poco piu' che un allestimento del modello R / Breva


Il Griso è uno dei motivi per cui non si produce più la Breva......

Non si può dire sia un grande successo, ma conviene continuare a produrlo, e pure aggiornarlo.



non sono d'accordo, il Griso ha un target (nuda un po' cafe racer, con possibilità di qualche giro fuori porta anche a medio raggio) la Breva invece si rivolge a chi necessita di una discreta capacità di carico e che gira in coppia, chi compra(va) Breva la usava come una Norge stando però volontariamente lontano dalle moto troppo carenate che fanno un po' anziano.

sul fatto di continuare a farla, sono ovviamente SUPER DACCORDO con te, infatti il tono del mio messaggio, era proprio critco nei confronti di Guzzi che non promuove, non spinge, non aggiorna un modello che secondo me e' il piu' bello che hanno in casa.

Dogwalker
12-08-2012, 22:55
uhm... no... perche' la rockster e' una versione...
Lana caprina. Potevano farla come versione della 1200. Non l'hanno fatta. Perchè? Perchè non vendeva. E come lei altri modelli.

non sono d'accordo, il Griso ha un target (nuda un po' cafe racer, con possibilità di qualche giro fuori porta anche a medio raggio) la Breva invece si rivolge a chi necessita di una discreta capacità di carico e che gira in coppia,
Solo che questa gente non la comprava. Mentre il Griso, se pure non in maniera spettacolare, è venduto. E' questa la differenza fondamentale tra i due, non il fatto che una fosse un tantino più in un modo, e l'altra un tantino più in un altro. E' inutile girarci intorno. ;)
Poi ognuno ha le sue idee su come dovrebbe essere gestita Moto Guzzi, ma, tra i peggiori delitti che hanno commesso, non mi sento di metterci quello di avere interrotto la produzione di una moto che non vendeva più.

DogW

Hedonism
13-08-2012, 08:33
si dog, ok, però segare di netto un modello ben preciso e ben connotato sul mercato, intendo dire che e' affiancato da tante moto della concorrenza quindi esiste un segmento specifico...

tutte le moto prima o poi smettono di vendere, c'e' chi le aggiorna e chi no.

anche la Norge non e' proprio all'avanguardia....se smettono di fare anche quella cosa rimane la V7 e la Stelvio?

Dogwalker
13-08-2012, 09:17
si dog, ok, però segare di netto un modello ben preciso e ben connotato sul mercato, intendo dire che e' affiancato da tante moto della concorrenza quindi esiste un segmento specifico...
Mah, non tanto. L'unico modello che vende, in quel segmento, è l'R1200R (che comunque vende 1/4 della GS). Le altre maxi nude in classifica, sono maxi nude sportive (più affini al Griso), non turistiche.

anche la Norge non e' proprio all'avanguardia....se smettono di fare anche quella...
La Norge è stata rinnovata solo l'anno scorso, ed in Francia, ad es, vende più della Stelvio. ;)

DogW

teista
13-08-2012, 10:03
la pubblicità era..." siete pronti per guidare 12 ore a 180kmh?"... a 14 anni avevo il poster appiccicato sopra il letto, l'avevano realmente testata così!...Teista, davvero hai quella roba lì in garage?

Certo, mica mettevo la foto altrimenti. :)


Fino a giugno dello scorso anno avevo pure una California II, bianca.
Ora dopo aver venduto la california ho preso una r 1100 r del 1995.
Ho un po di rimpianto però.

geminino77
13-08-2012, 11:52
io uso quella di un mio amico v 7 classic ogni tanto perche' lui non lo usa e mi chiedi di farlgliela girare un po...
pregi: leggerissima pratica per la citta'
difetti: pochi cv, vibra un po piu' della mia RT, e per me che sono alto 1,75 guido con le ginocchia infossate...per inciso va bene per le donne e quelli un po bassimi altrimenti la guida dopo un po e' fastidiosa per le ginocchia

giessehpn
13-08-2012, 12:31
Vero quello che scrive Dog... , la Norge che é stata rinnovata si vende abbastanza bene in Francia (dove la clientela MG é mediamente più conservatrice e "anziana" di quella italiana) perché con le varie migliorie apportate al modello, la moto é finalmente molto più godibile della precedente e decisamente più economica (e semplice) della RT. Per ora l'unica MG nuda con motore grosso é la 1200Sport, ...che sportiva non é, però é una buona "turistico-nuda"...si può dire? La Griso8V (che ho in garage) é un'altra cosa, più estrema, più scomoda, più affaticante,più di nicchia...

Claudio Piccolo
13-08-2012, 12:41
certo.....





ààààrrrrggggghhhhhh!!!!!!!!!!!

Vara Dero
13-08-2012, 12:45
........ e per me che sono alto 1,75 guido con le ginocchia infossate...per inciso va bene per le donne e quelli un po bassimi altrimenti la guida dopo un po e' fastidiosa per le ginocchia

e meno male che non è solo una mia impressione........
è una motina......

teista
13-08-2012, 12:57
ààààrrrrggggghhhhhh!!!!!!!!!!!


:):):):):)