Visualizza la versione completa : tobinator 1200 gs (lunghetto)
sarahchiar
26-07-2005, 17:08
Per la modica cifra di £30,00 o 44 euri, ho provato a montare sul gs 1200 i Tobinators comprati da Nippy Normans. All'inizio ero piuttosto perplesso: due piattine bruttine bruttine, un paio di dadi a brugola, e un foglietto di istruzioni molto ma molto misero.
Poi le ho provate. E riprovate. E riprovate ancora... Perchè la regolazione è complicata, e bisogna costantemente modificare l'assetto, fare una decina di chilometri per abituarsi, e poi rimodificarlo, e così via, fino a trovare la posizione che si adatta al proprio fisico, all'altezza della sella, eccetera. E alla fine devo dire che ne sono rimasto entusiasta.
Il principio è quello di evitare lo sbatacchiamento della testa che il parabrezza di serie provoca costantemente, diciamo sopra i 120kmh.
Una volta settati i torbinators, lo sbatacchiamento scompare (se non dietro a un furgone che supera un autobus che viaggia a 140 kmh in galleria...), alla testa arriva solo aria pulita.
Pepot, eri preoccupato che passasse aria da sotto, ma è proprio questo il principio: busto e spalle restano comunque ben protetti (giacca pulita e senza moscerini!). La testa resta nel flusso d'aria pulita: ce n'è molta, ma non disturba.
Insomma, li raccomando caldamente a chi, per i propri viaggi, deve fare percorsi in autostrada.
Funzionano...
avresti qualche foto? sai se esistono anche per il 1150?
Per la modica cifra di £30,00 o 44 euri, ho provato a montare sul gs 1200 i Tobinators comprati da Nippy Normans. All'inizio ero piuttosto perplesso: due piattine bruttine bruttine, un paio di dadi a brugola, e un foglietto di istruzioni molto ma molto misero.
Poi le ho provate. E riprovate. E riprovate ancora... Perchè la regolazione è complicata, e bisogna costantemente modificare l'assetto, fare una decina di chilometri per abituarsi, e poi rimodificarlo, e così via, fino a trovare la posizione che si adatta al proprio fisico, all'altezza della sella, eccetera. E alla fine devo dire che ne sono rimasto entusiasta.
Il principio è quello di evitare lo sbatacchiamento della testa che il parabrezza di serie provoca costantemente, diciamo sopra i 120kmh.
Una volta settati i torbinators, lo sbatacchiamento scompare (se non dietro a un furgone che supera un autobus che viaggia a 140 kmh in galleria...), alla testa arriva solo aria pulita.
Pepot, eri preoccupato che passasse aria da sotto, ma è proprio questo il principio: busto e spalle restano comunque ben protetti (giacca pulita e senza moscerini!). La testa resta nel flusso d'aria pulita: ce n'è molta, ma non disturba.
Insomma, li raccomando caldamente a chi, per i propri viaggi, deve fare percorsi in autostrada.
Funzionano...
azzzzzzzzzzzzzzz
ne sono contento
avresti qualche foto? sai se esistono anche per il 1150?
si esistono :lol:
Per la modica cifra di £30,00 o 44 euri, ho provato a montare sul gs 1200 i Tobinators comprati da Nippy Normans. All'inizio ero piuttosto perplesso: due piattine bruttine bruttine, un paio di dadi a brugola, e un foglietto di istruzioni molto ma molto misero.
Poi le ho provate. E riprovate. E riprovate ancora... Perchè la regolazione è complicata, e bisogna costantemente modificare l'assetto, fare una decina di chilometri per abituarsi, e poi rimodificarlo, e così via, fino a trovare la posizione che si adatta al proprio fisico, all'altezza della sella, eccetera. E alla fine devo dire che ne sono rimasto entusiasta.
Il principio è quello di evitare lo sbatacchiamento della testa che il parabrezza di serie provoca costantemente, diciamo sopra i 120kmh.
Una volta settati i torbinators, lo sbatacchiamento scompare (se non dietro a un furgone che supera un autobus che viaggia a 140 kmh in galleria...), alla testa arriva solo aria pulita.
Pepot, eri preoccupato che passasse aria da sotto, ma è proprio questo il principio: busto e spalle restano comunque ben protetti (giacca pulita e senza moscerini!). La testa resta nel flusso d'aria pulita: ce n'è molta, ma non disturba.
Insomma, li raccomando caldamente a chi, per i propri viaggi, deve fare percorsi in autostrada.
Funzionano...
Mi dici in sostanza di che cosa si tratta?
Grazie,
Dpelago R1200Gs Giallo
eccoli
http://www.nippynormans.com/products.asp?dept=288&pagenumber=9
eccoli
http://www.nippynormans.com/products.asp?dept=288&pagenumber=9
e ti pareva.... per la visiera adventure constano 79.99£
thepella
26-07-2005, 17:31
Li avevo addocchiati anch'io per il GS....cavolo, ho appena preso l'autoswitch.... sarahchiar, quanto sei alto?
e ti pareva.... per la visiera adventure constano 79.99£
guarda qui
http://www.stopthebuffeting.com/CustomerBikes/PicsPage.html
guarda qui
http://www.stopthebuffeting.com/CustomerBikes/PicsPage.html
mooolto interessante, grazie pepot
Mi dici in sostanza di che cosa si tratta?
Grazie,
Dpelago R1200Gs Giallo
si tratta di questi
http://www.stopthebuffeting.com/HowToBuyR1200GS.html
dai uno sguardo
;)
Grazie Pepot. Iperpreparato come al solito...
Dpelago R1200Gs Giallo
giubba90
26-07-2005, 18:51
xò per il 1150 il risultato estetico è veramente bruttino....
scusate la mia opinione puramente superficiale....
anchio ho lo stesso problema e lo spoiler della touratech nn mi piace, qst soluzione nn mi piace....
mi dovrò tenere l'aria!!!
Ragazzi, sarò un pò tappo (m.1,78 circa).... e forse ho la testa un pò vuota (sbizzaritevi pure con le battute :lol: :lol: )... ma a me il cupolino va benissimo così com'è e la testa NON sbatacchia !! :cool: ;)
Sono alto 188 cm e devo dire che con il casco Jet dell'Arai, non subisco squotimenti fastidiosi fino a 150 km...., con casco integrale, sempre Arai, comincia un pò prima, ergo, è anche una questione di cx per il casco. :lol: :lol: :lol: ( jet più performante )
StefanoTS
27-07-2005, 09:11
Quoto 100% io tappo 1,75 NO PROBLEM! :lol:
Ragazzi, sarò un pò tappo (m.1,78 circa).... e forse ho la testa un pò vuota (sbizzaritevi pure con le battute :lol: :lol: )... ma a me il cupolino va benissimo così com'è e la testa NON sbatacchia !! :cool: ;)
Quoto 100% io tappo 1,75 NO PROBLEM! :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ragazzi ricordatevi che quel cm che manca fa sempre la differenza..............................
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
io li ho comprati questo inverno, più o meno appena il tipo li ha completati e messi in commercio, perchè sono 1.91 e in autostrada impazzisco sul 1200.
aerodinamicamente migliorano la situazione, soprattutto eliminando il "buffetting" perchè lasciano più spazio tra gruppo ottico e parabrezza, così passa più aria e scompare la zona a bassa pressione che genera le turbolenze.
Però per montarli bisogna frozare il parabrezza (niente di irreversibile ma va "piegato" per farceli stare tra le sedi delle viti e il parabrezza stesso) e inoltre il risutlato estetico è veramente pessimo secondo me.
adesso sono smontati in garage e ho comprato la prolunga touratech che mi ha risolto allo stesso modo il problema.
sarahchiar
27-07-2005, 11:20
Per parte mia che sono alto 1,78 i problemi con il parabrezza standard cominciano intorno ai 120. Dietro altri veicoli poi sono veramente difficili. Ho provato con uno Shoei (R900) e lo Schuberth S1. Lo Schuberth è molto meglio in quanto più silenzioso ma non risolve lo scuotimento della testa, che è veramente faticoso.
I tobinators risolvono questo problema. Stasera posto le foto: bruttino è bruttino, non c'è che dire. Ma a me servono. Attendo soluzioni migliori.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |