Entra

Visualizza la versione completa : consumo olio motore


Trinity
07-08-2012, 23:12
Sono arrivato a 8.000 km e oggi ho buttato un occhio all'oblò della coppa dell'olio:ne manca un quarto ;).
Il rodaggio è stato fatto correttamente da manuale,ho fatto 2 pistate,il resto su strada (pianura,collina,montagna).
E' normale un tale consumo?Con la precedente moto non avevo di questi problemi perchè tra un tagliando e l'altro non ne consumava.

Swissrider
08-08-2012, 08:47
Strano, non mi risulta che normalmente consumi olio...

antonello0308
08-08-2012, 13:43
Non ho dati sufficienti per rispondere. Mi spiace.

ucciolo
09-08-2012, 18:03
Ciao, la mia S1000RR 2012 consuma olio già dal rodaggio, l'ho comunicato al service e mi hanno risposto che può consumarne anche 200-300 gr. ogni 1000 Km, comunque sono d'accordo di portagliela a settembre che fanno loro il livello e me la provano loro. Boh delusione totale ho avuto Suzuki e Honda e non ho mai rabboccato, arrivavo al tagliando senza problemi e ne mancava al massimo 100 gr.

Trinity
09-08-2012, 22:17
Strano, non mi risulta che normalmente consumi olio...
la mia è un due tempi...:cool:

Trinity
09-08-2012, 22:30
ho rabboccato con olio leggermente diverso ,15W50 non ne avevo altro, lasciando giusto un po' di luce sotto l'anello rosso (che si vede a malapena per,credo,il grasso sparato dal pignone,è lordato tutto l'oblò).
Sono andato ieri per un giretto in Francia e non mi sembra ci siano variazioni.

E' possibile che a motore caldo parcheggiando la moto in salita perda olio?
Nel precedente giro nel ripartire c'era una macchia giusto sotto il motore ma non ho fatto caso arrivando se ci fosse già stata (ad occhio mi sembrava una chiazza vecchia).

BiancaFollia
09-08-2012, 22:46
Io oltre il tagliando di rodaggio a 6500 km ho fatto cambio olio e filtro olio ad ora nn ho notato Nulla di anomalo....la gsx invece consumava un po' d olio...

dragokappa
10-08-2012, 08:41
La mia con 18.000 km, consuma praticamente nulla di olio (il Castrol a lei dedicato).

266
11-08-2012, 10:07
Trinity capisco la necessità di rabboccare ma pls. usa la stessa gradazione per il bene del tuo motore!

Sls.

antonello0308
11-08-2012, 20:42
Altre moto che posseggo o che ho posseduto, giapponesi, non ne hanno mai consumato.

Trinity
13-08-2012, 19:05
mmm...altri due giretti e il livello rimane stabile...com'è che consuma olio quando gli pare??
Non capisco proprio che carico di lavoro incide sul lubrificante.

antonello0308
13-08-2012, 20:49
Assodato che non c'è perdita, che l'olio è della marca e della gradazione prevista, rimangono solo numero di giri e carico del motore.

tonyjoe
19-08-2012, 16:50
Io ho 8500 km e allertato da questa discussione(per varie cose non ho utilizzato la moto per 3 mesi) sono andato subito a controllare.....e sono rimasto sorpreso, il livello è appena alla metà,non mi è mai capitato con nessuna moto....l'unica moto che oltre alla s1000rr mi ha sorpreso è stata la ktm 990 smt,moto che ha avuto mio padre,ogni 2 uscite medio-lunghe il calo era impressionante!!

ivanuccio
19-08-2012, 16:57
Andando avanti coi km il KTM ne consumera di meno.Dipende poi che olio usi.Spero non il motorex.Prova il Bardhal o il Motul o L Agip.Sempre 10-60

Trinity
30-08-2012, 10:05
Appena tagliandata (10k km) e il meccanico ha detto che è normale (ma non gli credo) che scenda di 1/4 di oblò.
Nessuna chiazza nel box quindi dovrebbe bruciarlo (?) visto che nemmeno il motore ha trafilaggi da nessuna parte.

Glock
31-08-2012, 17:50
mai bruciato niente in 23k

varex
07-09-2012, 20:54
ciao a tutti, anch'io sono rimasto un pò deluso, ho acquistato da poco l s1000rr, e dopo 2300 km ho visto che il livello dell olio è calato, quindi ho rabboccato di ben 350 ml, e mi chiedevo se veramente può essere una cosa normale come mi è stato detto.......

ucciolo
08-09-2012, 11:31
Ciao, sono andato come da accordo al service BMW Motorrad di Milano dove mi hanno fatto loro il rabbocco dell'olio, devo tornare fra 1000Km per controllare il consumo effettivo e decidere cosa fare.

Dado_O
27-10-2012, 21:51
Anche la mia piccolina mi sembra che sia già assetata....ma che fanno in BMW?.... Le lasciano a digiuno pre-consegna e appena arrivano ai proprietari gli vanno giu di biberon 5w40:binky:...
Da parte mia c'è anche però insperienza...non ho mai avuto una moto con l'oblò dell'olio....oggi infatti dopo un caffè, preso dopo un'oretta di giro, mi è venuta l'idea di controllare...il livello era tipo a metà...:rolleyes:
ovviamente se lasciata sul cavalletto l'oblò risulta pieno...ma mi sono fatto aiutare da un ammiratore :cool: e gli ho chiesto di tenerla dritta... l'olio era quasi a metà...possibile???...mettendola sul cavalletto con forche, dite che il livello viene falsato?
domani mattina cmq prima di uscire lo verifico di nuovo...accendo e dopo un minutino spengo vediamo se c'è bisogno di rabboccare....

Dado_O
28-10-2012, 13:36
Ragazzi è assurdo....oggi sono scendo al box...tiro fuori la moto e la metto sul cavalletto laterale; aggiungo due zeppette per far stare la moto dritta e accendo....due minuti di orologio e poi ho spento. ho atteso come da manuale che l'olio tornasse in sede ma il livello rasenta il minimo :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Mah... mi viene il dubbio che non mi abbiamo messo l'olio alla consegna....possibile?
in 100 km non può aver bevuto così tanto....:mad::mad::mad:
mo chiamo subito quelli della BMW e mi faccio dare na spiegazione...non vorrei che le vibrazioni che ho rilevato appena presa erano dovute al poco olio presente!

Trinity
28-10-2012, 15:06
mettendola sul cavalletto con forche, dite che il livello viene falsato?
direi di sì,il manuale (che personalmente seguo come la bibbia) dice che le verifiche vanno fatte a moto verticale ;)
La moto è nuova o usata?Quanti km ha adesso?
La mia ora ne ha 14k e l'ho riposta per l'inverno (gomme pompate un po' di più,lavata,asciugata,ingrassata anche dietro le orecchie :lol:) e coperta con il mio caro vecchio copriletto di cotone) però appena mi ricordo vado in box a controllare il livello,me ne sono scordato di ricontrollare.Dopo il rabbocco agli 8k ho tagliandato ai 10k e non ho più buttato seriamente l'occhio nel senso che ho solo visto che a moto sul cavalletto l'oblò è tutto nero quindi sembra tutto regolare ;) forse sono crisi di gioventù.

mau64
29-10-2012, 18:42
in 100 km non può aver bevuto così tanto....:mad::mad::mad:
mo chiamo subito quelli della BMW e mi faccio dare na spiegazione...non vorrei che le vibrazioni che ho rilevato appena presa erano dovute al poco olio presente![/QUOTE]

se non sbaglio l'olio presente prima del tagliando dei 1000 km è un olio da rodaggio, quindi può essere che ne consumi.
la mia uso pista non ne consuma, considera però che lo cambio ogni 1'500 km.

Dado_O
29-10-2012, 19:04
allora ho effettuato di nuovo un controllo...però adesso a moto fredda.
sempre messa sul cavalletto laterale con le zeppette, l'olio è poco di sotto la metà dell'oblò. Ho già chiamato quelli della BMW e mi hanno detto che posso tranquillamente passare per un rabbocco. Vi dirò quanto hanno aggiunto.

Per Trinity: la moto e nuova e la sto rodando...adesso ha 150/160 km. La porto al massimo a 4500rpm e tutto in "allungo" senza mai aprire.

Per Mau: Sapevo anche io che l'olio dei rodaggi viene bevuto perchè leggermente diverso da quello in uso durante la vita, ma se è questo il risultato...parliamo di metà oblò in 150Km!!! mi sembra tantino...mica è un 2T hahahah
Vi farò sapere venerdì...cmq grazie per le risposte.

Trinity
29-10-2012, 22:35
mmm...fattela mettere in ordine così consuma troppo (l'olio nella coppa dev'essere di 3,5 litri) ed è più fluido dell'olio che verrà messo dopo il tagliando dei 1000 km.
Il motore va scaldato e lasciato riposare qualche minuto dopo di che va misurato il livello.A freddo il livello si abbassa.
Io ti consiglio di fare un buon rodaggio,segui il manuale (i primi 300 km a 7000 giri e i successivi a max 9000 giri) e dopo frustala in pista.

edit:ci sono macchie sul pavimento?Io non ho mai avuto perdite accertate dal carter quindi non vorrei che se lo fumasse in altro modo e che fosse "fisiologico".

Dado_O
30-10-2012, 19:42
Ciau Trinity,
allora le macchie sul pavimento sono state la prima cosa che ho guardato!
ma niente (per fortuna).... a meno che (facendo scongiuri) non finiscano sullo scarico e poi vengano bruciate.
Per il resto il rodaggio lo sto facendo ancora più parsimonioso su indicazione proprio del conce. Mi hanno detto di non superare mai i 5500rpm...io cambio marcia tra 4500 e 5000 praticamente sto con uno scooter da 190 cv...e questo per tutti i mille da percorrere.
come ho già scritto venerdì per togliermi qualsiasi dubbio vado in BMW e me la faccio controllare...vi terro aggiornati...stay tuned ;)

Trinity
30-10-2012, 21:37
Caxxo non è che mi hai dato una certezza...nemmeno a me a mai lasciato macchie però ha fatto un periodo che se lo ciucciava.Mai capito perchè (e non mi piace).
Un consiglio spassionato,poi vedi tu,la moto va slegata progressivamente,gli accoppiamenti dei metallli devono avere il tempo di farsi,se rodi il motore così rimane più legata.Se c'è scritto max 7000 si fa così.Sono tedeschi,precisi come noi.
Facci sapere.

Bartolo
31-10-2012, 00:16
credete che 150/200g olio sono tanti in 1000 km o più, io non credo proprio (vedi boxer). Anche perchè stiamo parlando di un motore che può girare fino a 14000giri/min + o - e se si usa in pista i km non contano + ma solo le h di funzionamento.
il rodaggio è cosa a parte come l'olio contenuto nel motore.
per i rabocchi se si mescola in 3kg di 5w40 500g di 15w50 (ovviamente stessa classe) cosa accade??? nulla, sono tutte fisse mentali.
per quanto riguarda le gradazioni raccomandate dalle case, prendetele come tali e non come la bibbia es nel boxer molto meglio 15w50 che il 10w40 consigliato (meno rumore e meno consumo d'olio)
per il livello, tenete il motore al minimo fino all'azionamento della ventola allo spegnimento della ventola potete spegnere il motore, ora aspettate 10 min e controllare a moto dritta. il livello d'olio deve stare a 3/4 dell'oblò. tra la metà e i 3/4 dell'oblò di solito nei motori bmw sono circa + o - 200g

Dado_O
31-10-2012, 20:47
....ok GRAZIE A TUTTI per le risposte....

per Trinity: chiamami fifone ma se il conce mi ha detto 5500 io rimango sotto quella cifra...è vero che il manuale parla chiaro, ma penso che il conce abbia avuto modo di verificare che con quel regime si ottengamo ottimi risultati poi...

Per Bartolo: sono d'accordo ma non su tutto...per dirne una... l'esempio del boxer non è che vada proprio bene...sia per la tipologia di regime/carico a cui deve lavorare...sia perchè è risaputo che il boxer consumerà sempre un pò di olio per via dello stazionamento sulla stampella laterale che fa defluire l'olio nel cilindro più in basso bruciandolo all'accensione.
Per quanto riguarda, invece, il miscelare i diversi oli, è vero la maggior parte sono solo s@ghe mentali...ma cmq lo farei solo se costretto.
approfittando del ponte venerd mattina passo dal conce e gli faccio eseguire una radiografia....magari chiedo di nuovo anche il regime di giri....non si sa mai ;)
lamps a tutti

Dado_O
02-11-2012, 17:43
Questa mattina, come mi ero ripromesso, ho fatto visita a mamma BMW...
al service quando hanno visto il chilometraggio mi hanno guardato storto del tipo: "mamma mia un'altro cliente iperprotettivo, iperansioso" ma l'importante e che l'olio è ok non ne ha consumato...e come volevasi dimostrare....non so neanche come si verifica l'olio da un obblò...
la misurazione, mi spiegavano, va fatta dopo un breve giro....giusto per portarla in temperatura. fermandosi in piano per una decina di minuti e poi metterla dritta...ah ho chiesto....Il cavalletto da box FALSA la misurazione...
detto ciò oggi altro pieno e su per i castelli romani....
lamps a tutti