Entra

Visualizza la versione completa : Pernacchietta dal freno anteriore


andrea68
07-08-2012, 16:25
Ormai è un dato di fatto! Ogni volta che pinzo l'anteriore con un pò più di forza, nelle frenate più brusche, sento un rumore stridente "a pernacchietta" molto simile a quello classico dei freni con i tacchetti delle biciclette :confused: che sembra provenire dalla zona tra la pinza il manubrio ed il parafango :mad: Ho pensato che fosse necessario mettere del grasso nella guaina ma il concessionario si è praticamente rifiutato di fare una cosa del genere :( Il freno risponde bene ma non vorrei sottovalutare il fatto e soprattutto vorrei evitare di ritrovarmi un giorno tatuato sulla porta del garage magari perché il cavo si è strappato. Qualcuno sa darmi indicazioni? ... insisto per il grasso?? cambio direttamente il cavo?? :arrow:
Grazie a tutti per gli esperti consigli :!:

La mia super bionda!!

Cactus
07-08-2012, 17:16
...Ho pensato che fosse necessario mettere del grasso nella guaina ...
...vorrei evitare di ritrovarmi un giorno tatuato sulla porta del garage magari perché il cavo si è strappato. ...
...cambio direttamente il cavo?? ...

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...speriamo che ti passi in fretta...:lol:

darrenstar
07-08-2012, 17:40
a parte l'uso del carbone attivo lol

probabilmente basta solo un po' di pulizia tra la pastiglia e i pistoncini.

d.

gs1964
07-08-2012, 19:59
Ciao io ho una adv1150 e quel rumore lo fa da anni,probabilmente come mix di parti flottanti,materiali di attrito e fattori esterni,però i freni vanno!Sei dischi non sono consumati/rigati,i pistoncini puliti e le pinze fissate non mi preoccuperei,poi puoi sempre buttarti nello sperimentale,provare a cambiare marca delle pastiglie o adirittura dei dischi.

dino_g
07-08-2012, 20:26
Si dai, cambia il cavo dentro la guaina del freno.... e poi dillo anche al meccanico...

meco
07-08-2012, 21:28
ma che moto hai ????
Una Laverda 750 SF con i freni a tamburo ?

Dai una soffiata con il compressore alle pinze dei freni, saranno piene di polvere delle pastiglie ...... e quando passi dal tuo meccanico dagli 10 euro ... se li merita.

SKA
07-08-2012, 21:36
Ormai è un dato di fatto! Ogni volta che pinzo l'anteriore con un pò più di forza, nelle frenate più brusche, sento un rumore stridente "a pernacchietta" molto simile a quello classico dei freni con i tacchetti delle biciclette :confused: che sembra provenire dalla zona tra la pinza il manubrio ed il parafango :mad: Ho pensato che fosse necessario mettere del grasso nella guaina ma il concessionario si è praticamente rifiutato di fare una cosa del genere :( Il freno risponde bene ma non vorrei sottovalutare il fatto e soprattutto vorrei evitare di ritrovarmi un giorno tatuato sulla porta del garage magari perché il cavo si è strappato. Qualcuno sa darmi indicazioni? ... insisto per il grasso?? cambio direttamente il cavo?? :arrow:
Grazie a tutti per gli esperti consigli :!:

La mia super bionda!!

Secondo me stai perculando, ma nel caso fosse tutto vero il consiglio che mi sento di darti è : valuta bene se è il caso di andare in moto, se è una cosa che fa per te, pensaci seriamente.

meco
07-08-2012, 21:39
....valuta bene se è il caso di andare in moto, se è una cosa che fa per te, pensaci seriamente.

parole sante !!!!!

Davidess
07-08-2012, 22:33
Io sono meno drastico,forse confondi i freni della bicicletta con quelli della moto (che sono idraulici) per il rumore nn saprei, forse è una questione di accoppiamento pastiglie/dischi,magari basta un pò di pulizia o una leggera cartavetrata alle pastiglie stesse.

Massimino
07-08-2012, 22:54
Certo caro amico, ti hanno ammazzato coi commenti....ma anche tu te le cerchi!!!!Guaine, cavi, grasso....lascia perdere, i miei dischi anteriori (flottanti e rumorosi) fanno casino ma funzionano da Dio...prova a comprare una delle tante bombolette spray di pulitore/sgrassante freni (Berner e Meccanocar, costano il giusto e fanno il loro dovere).
Dai una bella pulita al tutto e al limite, prova a sostituire le past con una marca differente, preferibilmente sinterizzate.
Buon intervento e buona strada!
Ciao

andrea68
08-08-2012, 13:03
Ok ok ... ho involontariamente provocato il giusto sarcasmo della simpaticissima compagnia!! :lol:
Non perculavo, anche se ad alcuni poteva sembrare, né immaginavo che la mia pernacchietta potesse sollevare tanta ilarità :arrow:
Naturalmente il riferimento alla bici era per rendere meglio l'idea del tipo di rumore ... l'avevate compreso vero?? :lol:
Ad ogni modo, posso constatare che mentre alcuni grandi esperti si divertivano giustamente a sfottere per la mia evidente imperizia :D altri non meno illustri hanno voluto unire anche il prezioso contributo che domandavo :!:
Darò una bella soffiata a pulir ben bene!!
Grazie a tutti, sempre disponibile per consigli tecnici :lol:

Super bionda forever!

dino_g
08-08-2012, 13:08
Dato che ci sei controlla anche i ferodi delle ganasce.... a volte spernacchiano che è un piacere.

andrea68
08-08-2012, 13:30
Pulisco e controllo tutto ... il fatto strano è che il rumore sembra arrivare dall'alto, intendo proprio al livello del quadro da dove appunto scendono le guaine ... ma sono certo che dopo una bella ripassata con aria compressa e spry sarà tutto risolto.

SKA
08-08-2012, 16:34
Non guaine ma tubi, tubi con dentro liquido DOT4, io farei attenzione a soffiare aria compressa sulle guarnizioni dei pistoncini delle pinze, altrove soffia quanto vuoi ma sarebbe meglio smontare le pastiglie, pulirle e poi prima di rimontarle dargli un poco di pasta di rame dove appoggiano sui pistoncini. Sempre ammesso che siano i freni. La mia la pernacchietta la faceva dall' ammortizzatore anteriore, prova ad ungere lo stelo dell' ammo con un poco di olio o grasso di silicone, al limite con un po di olio motore se non hai altro. La pompa benzina sibila o pernacchia?
http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/RumoriDelleMukkeEnciclopedia.pdf

andrea68
10-08-2012, 11:53
Col tempo adotterò un linguaggio più tecnico ... in trent'anni di giappo non mi sono mai dovuto occupare più di tanto delle componenti motore ciclistica elettronica. Ma ora che ho la super bionda comincio a capire le tante attenzioni di cui necessita ed è mia intenzione non farle mancare nulla :-) Non mi sembra di sentire rumori "storti" dalla pompa della benzina che se non ho capito male dovrebbero provenire dal sotto sella anteriore sx.
Vedrai che prima o poi mi passa :)))

karmacoma
10-08-2012, 12:18
Areofagia?

andrea68
10-08-2012, 12:57
... mmm ... diagnosi da non sottovalutare ... controllerò anche "l'alimentazione" :-)

tutto (o quasi) per la bionda!!

dino_g
10-08-2012, 13:40
Andrea, a parte gli scherzi che spero ti facciano sorridere, ci siamo passati un po' tutti....

Non credo che sia una questione di linguaggio quanto di conoscenza basilare del proprio mezzo.
Io non sono un meccanico o un esperto, però di ciò che compro e uso e in particolare di ciò che ha un diretto e importante legame con la mia sicurezza, qualcosa conosco.
Per esempio, se prendo una moto so che avendo dischi freno e serbatoi per il liquido i freno sono idraulici e che non esistono guaine ma condotti dove passa il liquido. E quindi che non esistono cavetti per i freni tipo la mia vecchia Vespa. Mi pare importante.

E non credo che sia una differenza tra moto giapponesi, tedesche italiane o inglesi: è così per tutte perchè ormai lo standard tecnologico è simile. Tutte hanno bisogno di attenzione in ugual misura, di cambiare l'olio e controllarne il livello, di controllare il liquido di raffreddamento se non sono raffreddate ad aria/olio, di regolare gli ammortizzatori e di sapere che se abbiamo un sistema telelever davanti è cosa diversa da una forcella telescopica idraulica.

E che la pompa della benzina non sta sotto la sella ma nel serbatoio, per cui se senti rumori provenienti dalla zona della sella mangia meno fagioli....

Torno serio: leggiti per bene il libretto uso e manutenzione, comincia da lì.

Saluti, Dino

andrea68
27-08-2012, 17:11
Andrea, a parte gli scherzi che spero ti facciano sorridere, ci siamo passati un po' tutti.... leggiti per bene il libretto uso e manutenzione, comincia da lì.

Saluti, Dino

Ciao Dino, l'ironia è una bella cosa ... coi fagioli ho riso due giorni :lol:
Sono rientrato ieri dalle vacanze dove non ho potuto portare la mia bella bionda ma i miei due bei figli ... in compenso ho seguito il tuo buon consiglio e mi sono portato il libretto uso e manutenzione che finalmente HO LETTO :D
Raccoglie le info basiche (che in buona parte nemmeno conoscevo) ma non contiene descrizioni illustrazioni sul posizionamento/funzionamento delle componenti della mukkina adorata ... sai se esiste un libro manuale per la r1200r?
La lettura fa bene ... anche al centauro!!
Ciao Grazie mille anche dalla mia bionda :cool:

proseccoboxer
28-08-2012, 13:25
fai una prova...accendi il quadro senza accendere....in folle spingiti con i piedi e pinza "piano"....se è quel trrrrrrrr trrrrrrr è normale

spero di esserti stato utile ,correre con la paura che i freni nn funzionino nn è piacevole !
buoni km

Rotaliscia
28-08-2012, 14:13
Andrea, ora che ci penso è lo stesso identico rumore che faceva la K1600GT (si, proprio quella:)) che ho avuto come moto di cortesia mentre aspettavo che immatricolassero la mia ERRE. Secondo me si tratta di sporcizia/lucidatura delle pasticche de freni, cosa che puoi facimente eliminare passando un pò di carta vetrata (leggera, la passata eh!?) sulla superficie di contatto onde riportarla allo stato grezzo (di solito si dà una passatina anche sui dischi per irruvidirli un pò). Mi raccomando però, sei non sai bene dove mettere le mani rivolgiti ad un meccanico (non volermene ma da quello che scrivi non sembra tu sia proprio esperto di meccanica:))
Un lampeggio.

andrea68
07-09-2012, 12:10
[QUOTE=proseccoboxer;6911058]fai una prova...accendi il quadro senza accendere....in folle spingiti con i piedi e pinza "piano"....se è quel trrrrrrrr trrrrrrr è normale ...

Provato ... non sento niente, piuttosto negli ultimi giorni fa lo stesso rumore anche su qualche frenata leggera, con un soffio di leva a passo urbano :rolleyes:

Grazie anche dalla mia bionda

andrea68
07-09-2012, 12:21
[QUOTE=Rotaliscia;6911207] ... Secondo me si tratta di sporcizia/lucidatura delle pasticche de freni, cosa che puoi facimente eliminare passando un pò di carta vetrata (leggera, la passata eh!?) sulla superficie di contatto onde riportarla allo stato grezzo (di solito si dà una passatina anche sui dischi per irruvidirli un pò).

Rotaliscia sono convinto che questa sia la soluzione giusta ... visto il bel tempo questo fine settimana girerò ancora in direzione mare :cool: poi dovrò trovare il tempo per dare una bella pulitina alla bionda ... shampoo bagno schiuma manicure e pedicure :arrow:

Grazie anche dalla mia bionda ... bellissima anche semi sporca