PDA

Visualizza la versione completa : Indeciso bmw r850r o F650gs


linuxx58
06-08-2012, 11:51
Ciao sono in procinto di fare il grande passo e lascire un Majesty 400 per una di queste due moto, sono però indeciso su quale scegliere per cui chiedo un aiuto a voi che sicuramente ne sapete più di me di BMW, magari avendole anche provate.
Allora la moto dovrebbe sostituire lo scooterone in tutto e per tutto, cioè casa e lavoro quotidianamente sia inverno che estate e giri fuori porta con qualche viaggio durante le ferie, diciamo cioè un uso a 360°.
Ora ho 54 anni non sono uno che cerca la piega estrema quando guida e ho dovuto cambiare la mia precedente moto una honda cbf 500 perchè a mia moglie entrava un dolore al nervo sciatico dopo 30 minuti che era sulla sella.
Quindi vorrei una moto comoda per due e la R 850 r forse sarebbe più indicata, ma dovendola usare soprattutto in città ho paura che sia un po' ingombrante e che i consumi siano un po' altini nell'uso cittadino.
Voi che ne dite?

dap69
06-08-2012, 12:15
R 850 R tutta la vita, non consuma tanto e poi gli ingombri alla fine non superano quelli di uno scooterone

Vale63
06-08-2012, 12:22
Quoto Dap69, r850r sicuramente, in città è agile e fuori è un divertimento assicurato. Uso urbano sei sui 15, fuori città, montagna compresa i 20 tranquillamente, e poi quando te ne innamorerai non vorrai più scendere...



Valerio
R850R/2000
Sent from mt iPhone with tapatalk

darrenstar
06-08-2012, 12:23
io ho una r850r (che amo) ma se dovessi usarla in città tutti i giorni mi sparerei.
frizione dura e on-off del bicilindrico ai semafori e nel traffico secondo me affaticano.

meglio F650gs per l'uso cittadino.

d.

luca barbi
06-08-2012, 12:24
linux sei venuto nel posto giusto ...
qui e come chiedere all'oste se ha buon vino :lol:

non conosco la 650 ma mi piace moltissimo la mia 850 difetti compresi ! che come dico sempre l'850 non ha difetti solo caratteristiche ...

penso che se la usi anche per farci qualche giro con tua moglie possa passare in secondo piano il fatto che forse è un po pesante, io abito nella "bassa" qui non abbiamo nemmeno i semafori ... ma quando devo andare in città se posso la preferisco alla macchina ...

magari prima di decidere facci un giro ....

se la prendi ci si vede al raduno di settembre ! ma va poi bene se vieni anche con il 650 ;)

ciao a tutti
luca

fabio53
06-08-2012, 14:01
Da ex possessore di tutti e due i modelli ti consiglio la 850, nei viaggi decisamente piu' comoda e rilassante, specie in 2, bagaglio a volonta', e in citta' se non usi le borse non ho mai trovato differenze sostanziali, anche nel consumo. saluti fabio

darrenstar
06-08-2012, 14:12
scusate... ma come fate a sostenere che r850r e F650 GS hanno comportamenti che in città si equivalgono? va bene l'amore per l'errina però qui si esagera. :)

d.

linuxx58
06-08-2012, 14:16
Già avevo letto che in città faceva sui 15 Km al litro, ma il concessionario BMW dove sono andato per vedere le moto sosteneva che ne faceva 20.
Secondo voi con un bauletto posteriore la linea della moto perde molto come accade alle moto naked oppure è guardabile, penso al fatto che con anche una sola borsa laterale il parcheggio in città diventa ostico.

albe85
06-08-2012, 14:25
Ciao linuxx58, io ad aprile avevo i tuoi stessi dubbi... ed alla fine ho preso la r850r.
Penso che tenga meglio il valore di mercato ed il consumo non è eccessivo (mediamente faccio sui 20 km-l ma guido molto tranquillo).
Per quanto riguarda il peso confermo che si "sente" soprattutto a basse velocità ma con la possibilità di regolare la sella trovi sempre il giusto appoggio a terra che nel traffico conta non poco... poi dal punto di vista della comodità penso non ci siano paragoni!

albe85
06-08-2012, 14:26
Ciao linuxx58, io ad aprile avevo i tuoi stessi dubbi... ed alla fine ho preso la r850r.
Penso che tenga meglio il valore di mercato ed il consumo non è eccessivo (mediamente faccio sui 20 km-l ma guido molto tranquillo).
Per quanto riguarda il peso confermo che si "sente" soprattutto a basse velocità ma con la possibilità di regolare la sella trovi sempre il giusto appoggio a terra che nel traffico conta non poco... poi dal punto di vista della comodità penso non ci siano paragoni!

fabio53
06-08-2012, 14:29
@darren
forse non hai idea del traffico romano e parlavo solamente di ingombro e consumo, tutto sommato fare file seduti comodi e con le gambe ben appoggiate a terra e' meno stressante che col 650. ciao fabio

Fastraf
06-08-2012, 14:38
F650Gs intendi la bicilindrica o quella prodotta fino al 2007 mono?

darrenstar
06-08-2012, 14:53
@fabio53

boh, a me il 650 è sempre sembrato bassino e poltronoso. lo stile della moto poi mi ricorda il Transalp quindi facile e agile. roma per il traffico sembra impressionante però non saprei valutare.

d.

linuxx58
06-08-2012, 14:59
Intendo la F650GS bicilindrica quella con 70 CV

Paolotog
06-08-2012, 18:29
tra le 2 r850r tutta la vita..

Mik
06-08-2012, 20:42
850!!!! Vedrai che è una piuma!!!! ;)

Fastraf
06-08-2012, 22:06
Intendo la F650GS bicilindrica quella con 70 CV
premetto: giudizio esclusivamente personale
:( se devi acquistare la 650 bicilindrica prendi una Versys, spendi la metà e il servizio è lo stesso.

Ho posseduto una R850R Comfort del 2006, GRANDE MOTO il peso si sente solo da fermo ed è più agile di quel che sembra.

Diversamente mi porrei la domanda......se devo acquistare la 650 allora perchè non una F800Gs??? Polivalente in tutto, provala e vedrai......

linuxx58
06-08-2012, 23:40
La f800gs costa abbastanza di più e il mio budget non arriva a tanto poi mi sembrava di aver capito che non è una moto tanto diversa dalla f650gs,una 15 di cv in più e doppio freno a disco,ma penso che a me i 70 cv della 650 bastino.
A questo punto sarei sempre più propenso per la r850r, mi blocca ancora il consumo di benzina in città, visto quanto costa ultimamente, 15 km a litro mi sembrano un Po pochino.

dino_g
06-08-2012, 23:49
Penso anche io la stessa cosa. Una R850R oppure una moto diversa, anche dalla F650. È vero che è più leggera e maneggevole della 850 ma forse non è la moto più adatta per vacanze in coppia, e sicuramente costa come una jap comoda.
A parte i tifosi a tutti i costi della 850 valuta l'uso cittadino: con la moto si gira lo stesso ma lo scooter è più pratico.
Sarò infamato dai fratelli di moto ma io ho tutte e due e sarei bugiardo a dire che con lo scooter in certe occasioni mi trovo meglio.

saluti, Dino

ps. vedo che ti angustia il consumo. Io in questa cittá incasinata non vedo grandi differenze tra i miei mezzi. Certo se sui viali parti a razzo e tiri allo spasimo la prima o sei sei sempre su di giri allora il consumo sale.

linuxx58
07-08-2012, 09:44
Scusa dino_g ma visto che anche tu stai a Firenze la R850R in città quanto ti consuma.

P.S. jap comoda?

darrenstar
07-08-2012, 10:54
io ho espresso il mio consiglio rispetto ai due mezzi, ma non comprerei neanche sotto tortura la 650GS. meglio l'800 GS oppure altra marca.

d.

dugongo64
07-08-2012, 11:30
La r850r e' senz'altro più moto dell'altra, ma se il tuo utilizzo e' come hai scritto soprattutto in città (tipo 70% del suo utilizzo) allora meglio qualcosa di più leggero ed agile, jappo a buon prezzo trovi hornet recenti da '07 in poi (moto impeccabile forse un po' noiosetta) anche con ABS, se vuoi rimanere in BMW se compatibile con il tuo budget, ora sta uscendo la gs700, che e' abbastanza migliore della precedente proprio nei punti deboli, turismo, frenata e motore oppure prenderei in considerazione anche la serie F usata (consumo e' davvero basso)
Per lo scooter, li trovo troppo cari a meno che tu non abbia un utilizzo esclusivo, se ne prendi uno polivalente (tmax, bmw650 sport, aprilia 800) costano come una f800gs e diventano meno adatti alla città,' pesando tutti ampiamente oltre i 200 kg e con un ingombro pari ad una moto touring

linuxx58
07-08-2012, 12:00
Scusate ma c'è qualcosa che non riesco a capire qualcuno di voi mi consiglia il BMW F800GS che purtroppo è fuori dal mio badget, ma perche dite che il F650GS (che ha lo stesso motore bicilindrico anche se depotenziato del F800GS) non va bene?

darrenstar
07-08-2012, 12:53
perché l'800 ha un suo equilibrio (ciclistica, motore, etc.) diffusamente riconosciuto, mentre il 650 GS è stato un flop.

d.

donciste
07-08-2012, 12:53
vai sul sicuro R 850 R e piu moto. altrimenti succede che ci ripensi e ti arrabbi con te stesso"accidenti a me se avessi preso quella più grossa....." Io avevo uno scooter 250 per girare a Firenze un rambla della Derbi andava benissimo e consumava poco all'improvviso mio figlio mi ha detto Babbo andiamo a provare una moto BMW, mi sono lasciato trasportare appena sono salito sulla R 1200 R ho detto questa la voglio due giorni dopo ho fatto il contratto e ti dirò che per la città si guida che è una bellezza. Fai qualche sacrificio e prendi la R 850 R auguri

donciste
07-08-2012, 12:56
Mi hanno fatto la stessa domanda a me che ho una R1200R ma non mi interessa anche se consumasse 1 al litro la terrei purtroppo quando sei sopra è una goduria....

dino_g
07-08-2012, 13:53
Scusa dino_g ma visto che anche tu stai a Firenze la R850R in città quanto ti consuma.

P.S. jap comoda?

Per i consumi non ho una statistica scientifica, ma io che guido tranquillo sono intorno ai 17-18 km/l. Certo se ti tocca fare tutti i giorni i viali verso ponte alla Vittoria all'ora di punta ci sta che consumi un po' di più.

Non ho capito se - 850 a parte - sei disposto a un acquisto nuovo o vuoi usato. Comunque tra le medie cilindrate ci sono moto dal giusto costo e buona qualità: Kawa Versys e Suzuki V-strom per esempio. E' una mia opinione, e sottolineo che io viaggio sempre da solo quindi non ho riscontro di come sta il pax, se non dalle riviste che leggo.

Con questo non voglio dire che la 850 non sia una scelta: personalmente sono disposto a sacrificare un po' in maneggevolezza pur di avere l'unica moto che mi piace al 100%, pur con i suoi difettucci. Non lascerei il cardano per la catena, non lascerei un boxer per un 4 cilindri a liquido e non lascerei la fa-vo-lo-sa linea dell R850R, che è una moto come intendo io.
Vengo anche io dagli anni '50 e per me le moto sono così: telaio, motore, serbatoio, parafanghi e faro tondo, non l'accrocchio di Transformers che impera oggi.

saluti, Dino

LuMo86
07-08-2012, 14:06
da ex possessore della F650Gs twin: La motina è molto ma molto versatile, sella bassa, peso contenuto e molto maneggevole. con equipaggiamento completo ti diverti e fai tutto quel che vuoi.
difetti (o caratteristiche): sella scomoda: comperare subito con la variante comfort. Protezione aria. meglio di sicuro di una naked, ma incrementabile con un aftermarket. Se volessi proprio puntualizzare singolo disco davanti: non è che non freni,anzi, ma se ti piace un filo più sostenuta non è il max. il motore è molto bello, consuma una cippa (media 22/litro in misto/montagna). Non ti darà grandi emozioni, ma non manca di spinta. Manca di quel brio in più. Se hai pazienza ti consiglio di vedere la F700Gs in prossima uscita che compensa questi due difettucci.

linuxx58
07-08-2012, 14:36
Ma se la F650GS dite che a pochi CV pur avendo un peso di poco più di 200Kg la R850R che ha gli stessi CV, allora con i suoi circa 240Kg è un polmone?

Mik
07-08-2012, 18:42
No, la 850 e' un boxer!!!! ;) vedrai sui tornanti se e' un polmone.... ;)

augusto
07-08-2012, 18:53
Un bel TDM.

Paolotog
07-08-2012, 19:06
Intendo la F650GS bicilindrica quella con 70 CV

ah non avevo visto. bhe le cose cambiano. comunque prezzo e condizioni della moto a parte x me ancora meglio la r850r x boxer telelever cardano e raffreddamento.

Massimino
07-08-2012, 23:08
La mia in città (Pisa e Lucca centro per lavoro) fa circa 20 con un litro...320/330 km con un pieno da circa 16,5 lt di benza....comunque tra le due, 850 r....e non solo perchè sono di parte, ma perchè la f l'ho avuta per tre giorni la scorsa primavera come moto sostitutiva...e non la prenderei mai al posto della mia!

gabrimonte
08-08-2012, 21:24
320 km con un pieno!?!?!?
ma voi in moto ci andate a 20 km/h ??????

darrenstar
09-08-2012, 07:19
io non in città, quindi fra curve e statali faccio 320/350 km con un pieno.

d.

Massimino
09-08-2012, 14:35
Idem...i 320 facendo prevalentemente città e periferie adiacenti...Se li facessi tutti in superstrada alla stessa media oraria farei tranquillamente almeno 340 km con un serbatoio pieno fino all'orlo.