Visualizza la versione completa : Salvavita
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/08/02/news/idea_per_le_moto-39627442/?ref=HRLV-4
Magari è una notizia già vecchia ma mi sembra utilissimo.
Perchè non mettere anche il proprio nick così in ogni caso un controllo al reparto NEURO è assicurato ....
:lol::lol::lol::lol:
Tanto vale usare la medaglietta, che fra l'altro porti sempre con te !
Meglio una medaglietta infatti.
E se qualcuno ti ha prestato il casco??
E se nell' incidente vai a sbattere il casco proprio in corrispondenza del codice?
Paraslivemore
03-08-2012, 14:13
Serio, non mi sembra una bruttissima iniziativa...anzi
Comunque io porto sempre al collo la famigerata dog-tag del servizio militare con i dati anagrafici e gruppo sanguigno
E se nell'incidenti stavi provando il caso dell'amico?
Tricheco
03-08-2012, 14:20
mah.............
se non è nei protocolli se ne sbatteranno (giustamente) il cazzo.
immaginate la prima donazione fatta senza esami solo sulla base delle informazioni del casco.
E POI NON è IL SANGUE GIUSTO.
io e la mia compagna indossiamo le famose dog-tag e abbiamo il gruppo sanguigno cucito sulle giacche, nella speranza che non debba mai servire. (SGRAAAAAAATTTT!)
Mai e poi mai farei alcun che sulla base di una medaglietta o etichetta o tesserino...., ma capisco che possano avere una funzione scaramantica!
C'è anche l' ICE-Key
http://www.motociclismo.it/bracciale-ice-keyin-case-of-emergency-moto-51381
E' una puttanata....
Anche io ho una targhetta con i dati, ma riflettendo seriamente c'è da sperare che nessuno ti faccia mai un intervento o una trasfusione con i dati su un casco o una medaglietta o altri aggeggi meccanici e telematici.
E se non fosse altro che per pararsi il fondoschiena da eventuali fatali errori penso proprio che nessuno lo farà mai.
Un amico medico del 118 mi ha confermato che non si fidano ASSOLUTAMENTE MAI di dati riportati su caschi e abbigliamento, nè di medagliette o bracciali.
Potrebbe al più servire per rintracciare familiari, in mancanza di altre alternative.
Panzerkampfwagen
04-08-2012, 11:06
Potrebbe al più servire per rintracciare familiari, in mancanza di altre alternative.
nessuno di voi ha mai visto la gestione in urgenza di un politrauma, evidentemente.
Il casco spesso non arriva neanche in PS.
Quanto a trasfondere , in emergenza si usa lo O negativo.
Inutile scrivere il gruppo da qualsiasi parte. Le prove di compatibilità vengono fatte immediatamente.
Tanto oltretutto la giacca/pantaloni/tuta e quant'altro vengono tagliate e accantonate.
L'unica cosa da segnalare sarebbero forse le eventuali allergie ai farmaci o la presenza di situazioni cliniche particolari.
E i dati per contattare le famiglie vengono desunti dai documenti o dalla targa, ci pensa la Polizia.
bell'odea. del cazzo.
pensate a guidare prudenti invece di portarsi i dati per la lapide sul casco.
nessuno di voi ha mai visto la gestione in urgenza di un politrauma...
Quoto in toto, in linea di massima... le trasfusioni di emoderivati (globuli rossi, plasma, ecc) seguono linee guida rigidissime, di tutte le scritte che uno ha addosso non interessa nulla al personale di emergenza! Le varie chincaglierie tipo portachiavi, medagliette, tessere, cartoncini... non vengono cercati... magari l'occhio può scappare su qualcosa che il paziente ha addosso, ma nessuno si mette a frugare nelle tasche / zaini / borse / portafoglio dei feriti, alla ricerca di qualche notizia clinica! Probabilmente la cosa ideale è che chi è in giro con noi, sappia dare qualche informazione importante ad eventuali soccorritori od al personale ospedaliero; ...e chi viaggia solo? Ripeto, forse una targhetta alla collanina verrebbe vista e controllata, sempre che non se ne sia andata al momento dell'impatto SGRAT SGRAT. Sembra la storia dell'ICE, come se il personale dell'emergenza cercasse l'ICE nel cell del ferito... bah. Avete una cosa imporantissima da segnalare: fatevela tatuare al centro del torace... ma chi lo farebbe? Il discorso delle allergie è relativo: esistono, in varie forme e manifestazioni, più o meno pericolose. Statisticamente i farmaci d'emergenza (quelli veri, tipo gli anestetici generali od i farmaci da somministrare durane le manovre i rianimazione cardiopolmonare!) non danno luogo a manifestazioni di tipo allergico... vengono prodotti cercando di non usare conservanti, con formulazioni "pure" e conosciute... mi raccomando, ho detto statisticamente intendendo normalmente, cioè in linea di massima! Pensate che gli anestesisti-rianimatori in ambiente extraH possono essere costretti ad indurre anestesie generali per raggiungere le ottimali condizioni di stabilizzazione del paziente: in ospedale fanno compilare moduli su moduli, visitano precedentemente il paziente, fanno una visita e rilevano l'anamnesi... sul luogo di un incidente stradale non fanno nulla di tutto ciò... e generalmente non assistono all'instaurarsi di problemi gravi dovuti ai trattamenti eseguiti. Vi prego, non iniziamo a parlare di questi argomenti, in cui spesso le conoscenze degli interlocutori sono anedottiche... chiedete ad un amico anestesista, che vi risponderà:"eh, in emergenza fai quello che c'è da fare, se non hai notizie particolari lo fai lo stesso e statisticamente non ci saranno problemi"; per quel che riguarda allergie a farmaci non di emergenza, pensate che probabilemnte verranno somministrati dopo le valutazioni in Pronto Soccorso come minimo, magari dopo avere già acquisito da qualche parente notizie importanti in merito alla salute del paziente (di allergie ad alimentari, al nichel, ai coloranti, ecc non serve parlarne davanti ad un traumatizzato incosciente, non dovrebbe essere la massima priorità; se fosse cosciente ci avrebbe detto lui tutta la sua storia clinica)
Quindi... risparmiate su targhette e simili, fate in modo che i vostri compagni di viaggio sappiano qualcosa di voi (se ci sono notizie cliniche importanti), e con i soldi risparmiati COMPRATEVI ABBIGLIAMENTO AD ALTA VISIBILITA', la cui utilità è dimostrata da diverse pubblicazioni! NB: basta il gilet da 25 Euro da indossare sopra i capi normalmente adoperati.
Ciao
Claudio
PS: Scusate la lunghezza, ma l'argomento è spesso dibatutto in sedi inappropriate da persone poco competenti, con limitate conoscenze e pratica clinica!
Ah, la frase "le persone che prestano i primi soccorsi si trovano in difficoltà per mancanza di informazioni sui feriti che vorrebbero aiutare" (trovata nella descrizione del braccialetto salvavita, una chiave USB da BEN 256 mb attaccata ad un bracciale del costo di oltre 38 Euro!!), non penso sia facilmente verificabile, parlando con chi fa emergenza extraospedaliera giornalmente... si cercano le notizie, se le si trova bene, altrimenti amen, si prosegue facendo quello che si deve, si sa, e si può fare!
Panzerkampfwagen
04-08-2012, 16:07
al nichel, ai coloranti
chissebefrega. Allergie ad antibiotici con manifestazioni anafilattiche. Questo sì.
spesso dibatutto in sedi inappropriate da persone poco competenti, con limitate conoscenze e pratica clinica!
Spesso. Non sempre.
Sent from my iPong using my iPing. Ciapatalk... Tzè.
chissebefrega...
spesso...
Arriquoto, come avevo già detto!
Ciauz
qulache cosa se la devono inventare per promuovere il prodotto. Finchè rimane inutile e non sconfina nel dannoso va bene tutto !
bobo1978
05-08-2012, 13:17
C'è anche l' ICE-Key
[/url]
Anfatti.
Un mio amico che ha un negozio di biciclette ne vende a tonnellate.
Mi sembra una bellissima cosa.
I tuoi dati memorizzati e salvati in credo 6/7 lingue.
Un semplice bracciale da indossare.
Lo consiglio a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |