Entra

Visualizza la versione completa : 16100 km crociera del cardano a pezzi "GS 1200 unstoppable"


frankie
01-08-2012, 16:29
fortunatamente, il guasto non ha provocato il bloccaggio della ruota, ma fino a quando la moto non si è fermata, mi è passata avanti tutta la mia vita. Quello che mi chiedo:
ma una semplice catena, neppure o-ring, non avrebbe avuto una vita più lunga?
Se si fosse bloccata la ruota posteriore della moto, quante capriole avrei fatto prima di fermarmi, visto che ero in autostrada e in fase di sorpasso?
Perchè la BMW mi riconosce solo il 50% del costo del ricambio, avendo la moto solo 16100 km?
Dopo 16 BMW, mi sa che questa è la volta che lascio il marchio, sono troppo terrorizzato dall'accaduto.

http://img267.imageshack.us/img267/9176/card1cq.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/267/card1cq.jpg/)

http://img94.imageshack.us/img94/7017/card2qh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/card2qh.jpg/)

http://img20.imageshack.us/img20/9959/card3yw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/card3yw.jpg/)

cobra65
01-08-2012, 16:38
aaaaaah????!!!! ma scusa... no non è possibile. Dai, moto con 16000 km??? Non ci credo neanche se lo vedo... si deve essere infiltrato qualche cosa... come fa a sbriciolarsi una crociera dopo così poco tempo ?

frankie
01-08-2012, 16:42
cosa si sarebbe potuto infiltrare secondo te?
e quali azioni preventive avrei potuto fare per evitarlo?

Tricheco
01-08-2012, 16:44
porca pupazza

FrankGS1200ADV
01-08-2012, 16:45
Oddio mio !!
Incredible...

catenaccio
01-08-2012, 16:47
'Co Dighel!!! :rolleyes:

StiloJ
01-08-2012, 16:47
Innanzitutto felice che non ti sia successo nulla, inteso fisicamente.
Di che anno è la moto e soprattutto che giustificazione ti ha dato l'ispettore bmw per il guasto e per il riconoscimento del solo 50%??

tonigno
01-08-2012, 16:48
Ciao Fra! ;)
Tutta la mia solidarietà!!:confused:
A me si usurarono i cuscinetti della coppia conica della beccogiallo, senza arrivare alla rottura; il guasto fu individuato grazie ad un aumento della rumorosità della trasmissione ed al malfunzionamento dl tachimetro .... ma la moto aveva 105.000 km!
Io comunque, dopo i problemi avuti cion la mia, e soprattutto dopo le ridicole risposte ricevute, con BMW ho chiuso!!:mad:

frankie
01-08-2012, 16:50
grazie.
la moto è del 2008.

frankie
01-08-2012, 16:52
Ciao Tony, almeno a te ti ha avvisato, a me non ha dato manco il tempo di pensare..........
Comunque ci sono risalito sopra solo per metterla sul carrello, adesso è in vendita.

tonigno
01-08-2012, 16:52
..... e soprattutto che giustificazione ti ha dato l'ispettore bmw per il guasto e per il riconoscimento del solo 50%??



:confused::confused:

Si .... come no .... l'ispettore BMW per la campania a sud Italia??
Te lo raccomando!!:confused::confused:
Secondo lui la mia moto era tenicamente perfetta e conforme agli standard BMW!! E lo ha messo anche per iscritto!!

Invece aveva uno sbilancio tra i corpi farfallati di 40 millibar al minimo, contrio i 25 massimi ammissibili dal manuale di officina BMW, la qual cosa provocava frequentissime perdite di colpi e spegnimenti improvvisi!!

frankie
01-08-2012, 17:00
quello che mi fa rabbrividire è, se ci fosse scappato il morto, come sarebbe andata a finire?
Avrebbero sicuramente attribuito l'incidente all'alta velocita e alla perdita di controllo del mezzo.
Chi avrebbe pensato a un guasto del genere?
chi avrebbe cresciuto i miei figli?

tonigno
01-08-2012, 17:08
Fra, ma la moto era nuova o usata??
Te lo chiedo perché se l'hai guidata solo tu, sapendo come guidi, la cosa ha davvero dell'incredibile, mentre se l'hai presa usata ..... beh ..... conosco gente che, tra penne continue, sgasatone, fuoristrada, ed altre amenità del genere è in grado di triturare una copia conica anche in 1.000 km.!!:mad:

dottorpagni
01-08-2012, 17:19
Anzitutto ti esprimo la mia massima solidarietà, ti sono nel cuore e condivido le tue paure e decisioni; queste cose fanno ulteriormente riflettere sul rischio che si corre ad andare in moto indipendentemente dagli eventi impliciti nella strada in se: proprio in questi giorni discutevo dei pericoli del motociclista in un altro thread relativo ad un ragazzo deceduto in moto... premesso ciò, mi incavolo quando sui forum si criticano i difetti delle varie Stelvio, Multistrada, Triumph, Jap ecc ecc senza pensare che TUTTE le moto possono avere difetti, BMW compresa nonostante l'alto lignaggio, e che un guasto ad una moto anche minimo può avere conseguenze disastrose per il conducente e per i familiari che lo aspettano a casa. Spero utopisticamente che qualcuno che della BMW che rivesta un ruolo di una certa importanza ne sia a conoscenza e ci dia spiegazioni sull'accaduto.

giulianino
01-08-2012, 17:33
Adesso avete capito a cosa mi riferisco quando scasso i maroni sul fatto dell' andare sempre piano e sulla probabilità di un improvviso e imprevisto guasto meccanico ?

A me in autostrada mi hanno mollato i freni a 170 km/H

Come me ne sono accorto ?

Nel momento che ho dovuto frenare :(

brontolo
01-08-2012, 17:36
(..)sono troppo terrorizzato dall'accaduto.

(..)

La statistica è dalla parte della biemmevi, almeno ufficialmente!

lucar
01-08-2012, 17:37
Zk Giulianino vai a gufare da altre parti ! ;-)

tonigno
01-08-2012, 17:39
quindi....siccome ne ho gia lette diverse su questa rottura sul 1200..

i vecchi 1150? mi sto toccando....


E' successo anni fa ad un amico con una 1100 S ... piuttosto bistrattata.

Era in autostrada e gli si bloccò la posteriore!!:mad::mad:

Doveva però avere un angelo custode con gli attributi "spigolosi" perché la moto continuò diritta e riuscì a fermarsi sulla corsia di emergenza senza cadere!!:mad:

Krauser
01-08-2012, 17:54
il 50% del ricambio è già un notevole successo... (tono amaro e ironico, vagamente polemico)

Vendi e manda tutti a cagher!

nicola66
01-08-2012, 18:00
io continuerò sempre a pensare che su un veicolo che viaggia in equilibrio su 2 ruote avere una trasmissione come quella ad albero/cardano, che se si rompe può causare una caduta, sia un rischio che seppure bassissimo è sempre troppo elevato.
Anche perchè nessuno fa manutenzione preventiva su un cardano, cioè nessuno lo cambia ogni tot km, fossero anche 100mila. Si va avanti finchè va; magari dura per sempre, ma magari ne dura solo 16.000.
Una trasmissione a catena invece ogni tot la devi cambiare per forza anche se non è rotta. Non è la stessa cosa ogni 40mila km ripartire con una trasmissione nuova.

StiloJ
01-08-2012, 18:01
Si .... come no .... l'ispettore BMW per la campania a sud Italia??
Te lo raccomando!!
Secondo lui la mia moto era tenicamente perfetta e conforme agli standard BMW!! E lo ha messo anche per iscritto!!

Eh... mi ricordo le tue vicissitudini (seguivo il post perchè anche la mia moto soffriva di spegnimenti).

Però io mi farei mettere per iscritto comunque le sue motivazioni e poi le girerei a BMW Italia e se non basta alla BMW in Germania!
Figurati se mi accontento che mi dicano che "è normale", quel pezzo dovrebbe essere virtualmente eterno e se non lo è, sicuramente ha un difetto di fabbrica!
Ora non pretendo che mi rifondano i danni morali, ma quelli materiali si, cavolo.

Mi rendo conto, perchè mi ricordo le tue battaglie Tonigno, che poi mettere in pratica la cosa è difficile, ma io non mi sentirei di dargliela vinta così!

OT @Tonigno: come sta il pupo? Cresce bene?

giulianino
01-08-2012, 18:01
Vabbè anche Ducati non scherza una mazza.

Non voleva riconoscere in garanzia una rottura dei perni di banco alla 1198 di un mio amico.

Ha dovuto far scrivere dall' avvocato.

"Paolone"
01-08-2012, 18:01
Ed io che vorrei tornare al cardano per comodità.... :confused::confused:

tonigno
01-08-2012, 18:10
OT @Tonigno: come sta il pupo? Cresce bene?

Ha compiuto un anno pochi giorni fa!!
Cresce benissimo ..... e "delinque" alla grande!!

Grazieeeee!!:D:D:D

Krauser
01-08-2012, 18:15
ah ah!
Perfido Paolone!

C'è poco da fare, gli affari sono affari e più vendono... più fan gli str@nzi

bissio
01-08-2012, 18:23
aaaaaah????!!!! ma scusa... come fa a sbriciolarsi una crociera dopo così poco tempo ?

dalla foto si vede bene che la crocera non si è sbriciolata...è tutta intera. A cedere sono stati i bicchierini, quelli con dentro i cuscinetti ad aghi..
Sul mio Disco è successa una cosa simile ma li i bicchierini si erano consumati...da allora monto crocere rinforzate con bicchierini più "tosti" ed ingrassabili.


Ciao


bissio

Lucasubmw
01-08-2012, 18:39
Io appoggio Giulianino, bisogna tenere conto delle rotture quando si va in moto, un motivo in più per stare calmi col gas.
Speriamo che non me la sia gufata però.

zergio
01-08-2012, 19:25
perchè si doveva bloccare la ruota con una rottura come quella?

non è il tuo caso ma io vedo gente sempre su una ruota coi gs.
sfrizionate, cambiate "spavalde".

cioè, pur rammaricandomene, capisoc perchè risocnoscono solo il 50%

nossa
01-08-2012, 19:35
Tutto si può rompere, anche le moto crucche:)

mambo
01-08-2012, 19:44
Azz Frank, che sfiga !!!



Ps: nel caso, come dici, decidessi di chiudere con Bmw, ricordati di me quando metterai in vendita il PD ...

fastmirko
01-08-2012, 20:33
GS Gran Sfiga.

Saetta
01-08-2012, 20:53
Una trasmissione a catena invece ogni tot la devi cambiare per forza anche se non è rotta. Non è la stessa cosa ogni 40mila km ripartire con una trasmissione nuova.

Concordo in pieno, mai capita questa mania per il cardano :confused:

pippo68
01-08-2012, 21:08
Raga guardate che una catena se trattata bene fa anche più di 40kkm,
C'è solo la rottura di pulirla ed oliarla.....

Secondo me un cardano o una crociera che si rompe non a 16000 km ma a 50.000 km è un fallimento, il cardano non deve rompersi,va dimensionato per le potenze attuali,altrimenti mi compro un transalp del 90 con due tozzi di pane e ci faccio il giro del mondo cambiando solo l'olio e poche altre cose di consumo.....
P.s.io con il transalp del 90 ho cambiato la catena a 70.000 km ......

nicola66
01-08-2012, 21:19
Raga guardate che una catena se trattata bene fa anche più di 40kkm,
C'è solo la rottura di pulirla ed oliarla.....


dipende che vita fa e su che moto gira.

ti posso dire che a parità d'uso una P525 montata su un mono da 50cv vive la metà che su un 4cilindri da 130cv.

40mila km una catena di buona qualità con una manutenzione regolare li passa sempre e cmq e i 60/70 mila non sono difficili da fare.
poi con circa 200€ si ricomincia da capo.

giulianino
01-08-2012, 21:24
Comunque passi che non me ne intendo molto ma a me me pare che sto cardano da quando è nato dia più rogne che benefici.

La moto è più brusca in scalata e nella trasmissione delle coppie.

Ho visto gente andare in terra come nulla per una scalata troppo brusca.

Quando aceleri tira da un lato.

E' soggetto a rotture molto pericolose.

Va comunque manutenzionato un minimo.

E tutto questo ?

Per levare alla gente la " noia " di mettere ogni tanto le mani sulla catena per 5 minuti ?
O cambiarla con corona e pignone ogni 40 k km ?

Bah.....resto perplesso.

Dive68
01-08-2012, 21:28
Che sfiga :mad: e che culo :rolleyes:

pippo68
01-08-2012, 21:33
Intendiamoci,
Sicuramente c'è gente Alla quale non si è mai rotto nulla ,
Ma mi basta sentirne dieci o forse più per restare perplesso,
Io di catene rotte non ne ho mai sentito,si allungano cominciano,a sbattere, sono rumorose,e se uno non è imbecille la cambia.......mentre una rottura come quella di questo thread in autostrada può essere pericolosa per l'incolumità di chi ci sta sopra!!
Se la crociera si incastrava e bloccava la ruota?

motorrader
01-08-2012, 21:46
...le catene avvertono in anticipo...i cardani un po' meno...pero' mi son sempre chiesto come faceva Honda a fare cardani da 300 /400mila km nel 1979 ;)

SteMN
01-08-2012, 21:50
Ho visto gente andare in terra come nulla per una scalata troppo brusca.

Quando aceleri tira da un lato.

E' soggetto a rotture molto pericolose.

Va comunque manutenzionato un minimo.

Terrorismo, ci sono milioni di moto a cardano, è OVVIO che non tutte possano esser perfette. Se stiamo qui a dire quanta gente muore sulle strade arriveremmo a "darci del pirla" ogni volta che usciamo di casa.
Il cardano è comodo e basta, poi la sfiga può capitare a tutti. Non è che non si sono mai rotte le catene a nessuno...

giulianino
01-08-2012, 21:52
Non è che non si sono mai rotte le catene a nessuno...

Vero anche questo.

motorrader
01-08-2012, 22:02
...saggio Gufo... :D :D :D

paolo b
01-08-2012, 22:07
(..) la moto era nuova o usata? (..)

Faccio anch'io la stessa domanda. A quel kmetraggio mi pare una rottura decisamente anomala.

Una Honda a cardano del 1978 l'ho avuta (anzi.. tre).. uno ai 3/400mila non ci è arrivato.. diciamo che si è fermato ad 1/10..

Ottima trasmissione, eh? Ma le leggende son leggende..

motorrader
01-08-2012, 22:12
...era un CX 500 ?

paolo b
01-08-2012, 22:14
Si. Una (un mix dei pezzi delle tre di cui sopra) gira ancora, la usa mio fratello.. il motore avrà 100.000 km, il telaio un pò di più, la trasmissione un pò di meno.. circa.. :lol:

motorrader
01-08-2012, 22:16
...brutalmente cannibalizzata...;)

ankorags
01-08-2012, 22:21
le foto sono molto sfocate, ma schiarendo una parte della crociera si riesce a vedere svariati punti di ruggine, che potrebbe aver contribuito alla rottura.....


http://i46.tinypic.com/339klsw.jpg

paolo b
01-08-2012, 22:25
Non conosco la trasmissione del GS1200. E' quella lato coppia conica?

ankorags
01-08-2012, 22:28
si, è la parte del cardano che si accoppia con il millerighe della c.c.

Sandrin
01-08-2012, 22:30
...pero' mi son sempre chiesto come faceva Honda a fare cardani da 300 /400mila km nel 1979 ;)
Questione di materiale.....
Dalle foto, sembrerebbe proprio un problema del genere.
Comunque, è andata bene, per fortuna!
Se fossi in te, visto e considerato l'atteggiamento della BMW, prenderei il cardano e mi toglierei la soddisfazione di portaglierlo a Monaco...

paolo b
01-08-2012, 22:42
si, è la parte del cardano che si accoppia con il millerighe della c.c.

Grazie. Se non è andata distrutta, sarebbe interessante vedere lo stato della cuffia che copriva lo snodo forcellone/coppia conica.

ankorags
01-08-2012, 22:44
da questo video si può capire quanto sia fondamentale per la vita della crociera avere la cuffia integra e posizionata correttamente negli alloggi della c.c. e del braccio cardanico, perché gira esattamente sotto quel pezzetto di gomma che molto spesso viene trascurato.....


http://www.youtube.com/watch?list=UUEGHwya5vHgSJmh3VM9PERQ&v=GtCJXfDsNiw&feature=player_detailpage

varamondo
01-08-2012, 22:57
Non si vede!!!

paolo b
01-08-2012, 23:06
(..) gira esattamente sotto quel pezzetto di gomma che molto spesso viene trascurato (..)

Già.. non essendo "fasciante" immagino che aumenti la possibilità che possa passare sporco/acqua. In compenso la seconda crociera è molto facilmente ispezionabile visivamente.. cosa praticamente impossibile sia sui monolever che sui primi paralever.

chuckbird
01-08-2012, 23:33
... In meccanica mi e' sempre stato detto che di grasso non ce ne mai abbastanza

Quoto.
Già detta la medesima cosa in altre circostanze analoghe... immancabilmente contrariato...
Un ottimo prodotto da usare in quel frangente è codesto...

http://img225.imageshack.us/img225/2289/fotofi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/fotofi.jpg/)

... ma anche il comune grasso compie egregiamente il suo lavoro nella prevenzione dell'umidità e quindi della corrosione.
Se quando si fanno i lavori si ingrassa dove si deve quelle cose non succedono...

Cecca
01-08-2012, 23:43
Prima della rottura qualche vibrazione anomala ci deve essere stata

ankorags
01-08-2012, 23:50
può anche darsi che la rottura della crociera di frankie dipenda da altra causa, ma è sempre meglio dare una controllatina allo stato e posizionamento della cuffia.


millerighe e crociera con evidenti segni d'infiltrazioni d'acqua.....
http://i49.tinypic.com/29dy3js.jpg

http://i49.tinypic.com/25khg00.jpg


mentre se la cuffia era montata bene e non è rotta, l'interno è tutto asciutto.....
http://i49.tinypic.com/315jpsp.jpg

carlodi
01-08-2012, 23:51
[QUOTE=frankie;6866937]

Dopo 16 BMW, mi sa che questa è la volta che lascio il marchio, sono troppo terrorizzato dall'accaduto.


Già fatto.....ho visto e sentito di troppi cedimenti in bmw.....già rischiamo con gli automobilisti che non ci considerano.....se poi andiamo in giro anche con moto che si smontano da sole.....:lol::lol::lol:

brontolo
02-08-2012, 08:09
(..)
Ho visto gente andare in terra come nulla per una scalata troppo brusca.

(..)

Quanti? 1? 10? 50? 100?

frankie
02-08-2012, 08:29
cerco di rispondere un po a tutti:
La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna.
Non ha mai fatto fuoristrada, me ne sarei accorto
Il pezzo rotto non presenta alcun segno di ruggine (è la qualità delle foto che è scadente)
Inizialmente mi fu assicurato che la BMW mi avrebbe riconosciuto l'80% del costo del ricambio, ma al pagamento della fattura (543,10 euro) veniva riportato uno sconto del 50 % solo sul ricambio.

Panzerkampfwagen
02-08-2012, 08:41
La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna. Non ha mai fatto fuoristrada, me ne sarei accorto.

Era intestata a una donna. diverso.
Anche la mia è intestata a mia mamma.

Bei furbacchioni. 16k km? seh.


Ammo originali?

Alecta
02-08-2012, 08:50
franco....uso non consono ?
quando ruppi il parastrappi del cardano
bmw mi riconobbe il pezzo
non la manodopera.....

frankie
02-08-2012, 09:13
Ciao Vittò, vorrei sapere proprio loro cosa intendono per uso non consono..........
Quando mi hanno detto queste parole gli ho risposto: ma è una frase standard che vi insegnano?:mad:

@ Panzerk.... Capisco qualcosa di moto, credimi!!;)

bibi6rossi
02-08-2012, 09:23
prendi contatti con cirietto... è successo più o meno lo stesso... riparato...

frankie
02-08-2012, 09:34
Grazie, ma già ho fatto eseguire il lavoro e fanculizzato la moto:mad:

nicola66
02-08-2012, 09:49
no ma fatemi capire perchè un po' di ruggine esterna dovrebbe fare tranciare un tondino d'acciaio di 2 cm di diametro.

lucar
02-08-2012, 09:56
perchè grippa gli snodi..... è come se tu non dessi mai l'olio alla catena... dopo un pò inizia a gripparsi fino alla rottura....
se il cardano sta all'asciutto e pulito ciò non succede....
lavoro in agricoltura ho macchine agricole che sono azionate da alberi cardanici ed essendo in mezzo a polvere hanno ingrassatori.... se non ingrassi la crociera va a puttane....

carlodi
02-08-2012, 09:57
no ma fatemi capire perchè un po' di ruggine esterna dovrebbe fare tranciare un tondino d'acciaio di 2 cm di diametro.

Ottima osservazione!!!!!:smile::smile::smile:

FLAVIOROMA
02-08-2012, 10:03
Cavolo Frankie mi dispiace tanto ma sono contento che è andata cmq bene........
sono però sicuro che con la tua vecchia Apemaia avresti fatto altri 200k senza questo genere di problematiche a dir poco inquietanti!!!

chuckbird
02-08-2012, 10:24
Ottima osservazione!!!!!:smile::smile::smile:

No... è una osservazione che mi ricorda una citazione di Ritorno al Futuro: "tu non pensi in quarta dimensione" ... e il motivo lo hanno detto gli altri :lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
02-08-2012, 10:38
ammè i Guzzisti son simpatici a prescindere.
E non ho letto niente di fanatico là.
Qui invece si.

Logistich
02-08-2012, 10:41
Quindi converrebbe sempre ingrassare di più lo snodo e il mille righe :cool:

ma se usi la pasta siliconica non rischi che la forza centrifuga ed il suo basso indice di viscosita oltre ad un basso punto di resistenza ai carichi la faccia sparire dopo pochi km? (finisce ovunque tranne che nei punti giusti:confused:)

viceversa, se usiamo un Grasso al Bisolfuro di Molibdeno o un grasso complesso addizionato con P.T.F.E., ottimi per reistere all' acqua e polvere, non rischiamo che il loro alto indice di viscosità produca un effetto tipo ruggine ? (mandi sotto sforzo lo snodo)

zioice
02-08-2012, 10:45
Quel che è successo è molto grave... su una trasmissione cardanica dovrebbero sempre esserci i componenti migliori e con dimensionamenti ben oltre il limite previsto. Giocare al risparmio con la vita dei clienti non è una bella cosa... Vero che anche una catena si puó rompere ma... al massimo quella la perdi

frankie
02-08-2012, 10:48
... Vero che anche una catena si puó rompere ma... al massimo quella la perdi
Bravissimo!!!
Questo è stato l'argomento di discussione con i miei amici dopo l'accaduto.

Panzerkampfwagen
02-08-2012, 10:52
o la tiri sulla faccia di quello che segue.

Lester
02-08-2012, 11:25
Oppure si ammucchia allegramente nel carterino pignone e ti sbrega brutalmente il carter motore.

P.S.
W la catena comunque :)

Bassman
02-08-2012, 11:33
La cosa principale è non farsi male.
I guasti si riparano.

frankie
02-08-2012, 11:40
si, sono daccordo, l'importante è non farsi male.......infatti sono vivo e vegeto, ma proprio perche nessuno si è fatto male, Tu casa madre, piglia sto cacchio di cardano, che sicuramente ti costa 2 lire, mettilo sotto la moto, chiedimi al massimo il 20 % del costo e finiamo la storia senza che nessuno resti scontento.

Deleted user
02-08-2012, 11:40
Cercate di restare in topic; di quello che si dice e si scrive su altri forum non ci interessa proprio nulla e se proprio morite dalla voglia andate a leggervelo in loco senza riportarlo su QdE, non abbiamo mai tollerato i postcrossing che tendono solo ed esclusivamente a creare stupide guerricciole tra forum. grazie

uastasi
02-08-2012, 11:43
giulianino che parla di crociere

un grande classico

PATERNATALIS
02-08-2012, 12:03
Oppure si ammucchia allegramente nel carterino pignone e ti sbrega brutalmente il carter motore.

P.S.
W la catena comunque :)

In genere succede proprio questo. Giusto il mese scorso ho riparato il carter della 50 XSM di mio figlio piccolo con un abile impiego di sintolit......
se poi aggiungo che da poco ho dovuto cambiare l' albero della RT per il millerighe rovinato ( sconto 50% e a quanto pare sono stato miracolato) .....vorrei la trasmissione fotonica!

nicola66
02-08-2012, 12:39
perchè grippa gli snodi..... è come se tu non dessi mai l'olio alla catena... dopo un pò inizia a gripparsi fino alla rottura....

forse sarebbe meglio che ti riguardassi come è fatta una catena da moto sigillata.


se il cardano sta all'asciutto e pulito ciò non succede....
lavoro in agricoltura ho macchine agricole che sono azionate da alberi cardanici ed essendo in mezzo a polvere hanno ingrassatori.... se non ingrassi la crociera va a puttane....
vorrai mica paragonarmi il lavoro che fanno i pali di trasmissione sulle prese di forza agricole con quello di una moto? Per favore.

Che poi se la crociera del BMW lavorasse con delle angolazioni accentuate potrebbe forse, ma forse, anche succedere quello che dici, ma praticamente sta quasi sempre dritta. Per cui possono anche grippare i cuscinetti dei perni dell'articolazione ma che questi ultimi si trancino perchè diventano duri su una rotazione di qualche grado lo devo vedere mentre succede. Prima si distrugge completamente il cuscinetto, poi dopo col gioco che prendono possono saltare i perni. Ma a quel punto lo senti il rumore che fanno.

NumberOne
02-08-2012, 12:46
Sono tanto curioso di sapere come fate ad ingrassare le criciere... siggillate... :mad:

Logistich
02-08-2012, 12:55
mmm :confused: ...con il pensiero? :lol:

NumberOne
02-08-2012, 12:57
Forse si armano di martello e scalpello e flex, tolgono i sigilli, e ingrassano. Oppure praticano un foro, filettano e avvitano il perno per l'ingrassatore.... :lol:

dpelago
02-08-2012, 13:24
La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna.
.

La questione dei mezzi usati appartenuti ad una donna, è la scusa classica del venditore medio che vuol piazzare un usato "usato poco".

Una colpa grave - a mio parere - è tuttavia da ascrivere a chi fa la manutenzione del mezzo. Da quando guido moto con trasmissione a cardano ( BMW , Yamaha , Honda ) ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.

Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.

Non è una certezza matematica, ma aiuta.

Dpelago CrossTourer 1200

bissio
02-08-2012, 13:27
no ma fatemi capire perchè un po' di ruggine esterna dovrebbe fare tranciare un tondino d'acciaio di 2 cm di diametro.


ma l'avete guardata per bene la foto? li non si è "tranciato" nulla!!
Sono partiti i "bicchierini" e quindi la crocera ha preso gioco , ha piegato leggermente il punto di innesto ed è uscita dalla sede.



saluti


bissio

vittorio
02-08-2012, 13:29
non ho parole
comunque, anche se sono un po' fuori tema, poco tempo fa con la mia (1150 gs 2001, 85.000 k circa) stavo andando normalmente quando accellerando ho pensato di aver sfollato: dando di gas la moto saliva di giri. Da fermo prendeva la marcia e dovevo accellerare pianissimo per procedere altrimeni....fuori giri
OK: Partita la frizione
La porto dal mecca che dopo un po' mi ha riferito che era partito anche l'albero di trasmissione: perdita di olio dalla guarnizione per la frizione e "cottura" guarnizione per l'albero (aveva cambiato la frizione, l'ha provata e slittava ancora; ha smontato e....)
Mi è sembrato tutto un po' strano....
Tot. 900 euriski
stika!

EagleBBG
02-08-2012, 13:39
Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.

Olio nelle crociere? :confused:

NumberOne
02-08-2012, 13:42
Da quando guido moto con trasmissione a cardano ( BMW , Yamaha , Honda ) ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.

Si tratta di una spesa ridicola, ma la "lettura dell'olio " spesso previene queste rotture. Generalmente infatti, prima che accada quello che narri, si deposita della limatura nel lubrificante, che un occhi attento sa intellegere.

Non è una certezza matematica, ma aiuta.

Dpelago CrossTourer 1200

Qui cadiamo nuovamente in contraddizione.. di termini. La rottura di cui sopra, conta poco e niente con la frequenza di sostituzione dell'olio della coppia conica. Matematicamente: coppia conica <> albero cardanico. :confused:

NumberOne
02-08-2012, 13:43
Olio nelle crociere? :confused:

No, grasso al molibdeno nella CC. :lol:

PATERNATALIS
02-08-2012, 13:45
ad ogni tagliando il mio meccanico sostituisce l'olio cardano.

L' olio del cardano, che poi e' quello della coppia di trasmissione, per essere precisi, va sostituito ogni 20.000 km.Il cardano sta all' uscita del cambio e nelle 1200 se ricordo bene non ha lubrificazione propria a differenza delle vecchie boxer "ad aria" che invece avevano 150 cc di olio dedicato.
Concordo sulla necessita' di manutenzione corretta ma sinceramente penso che quello che e' capitato alla crociera sia un difetto di costruzione dato che non ne e' prevista una manutenzione specifica, che io sappia.
Nel mio caso il millerighe dell' albero si e' rovinato perche' invece di smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade . Ma i cuscinetti della crociera sono sigillati. In teoria a bagno d' olio o a secco non cambia nulla-

dpelago
02-08-2012, 13:46
La rottura di cui sopra, conta poco e niente con la frequenza di sostituzione dell'olio della coppia conica.
:

Non dico che la frequenza con la quale si sostituisce l'olio incida sulla durata del pezzo. Ma prima della rottura dello stesso, probabilmente l'olio risulta "inquinato", quindi il danno prevedibile.

Dpelago CrossTourer 1200

NumberOne
02-08-2012, 13:50
L'albero cardanico ha due crociere lubrificate e sigillate. Al limite si può fare un pò di manutenzione allo stesso ingrassando i due millerighe (lato cambio e lati CC), ma di certo se non lo ingrassi non provoca alcun bloccaggio ma al massimo il deterioramente e la rottura delle scanalature come successo a Paternalis. Non vedo il nesso con la CC. Residui di limatura dell'olio delal CC indicano usura dei cuscinetti o dei due ingranaggi dell CC e basta. Nulla a che vedere con il cardano.

dpelago
02-08-2012, 13:55
. Nulla a che vedere con il cardano.

Può darsi che Tu abbia ragione, quindi non insisto.

Trovo strano, ma è un parere dato da chi sta "dietro la tastiera", che una rottura di tale gravità, non sia "preannunciata" da residui di materiale che precedono la rottura.

Questo indipendentemente dalla frequenza con la quale gli interventi di manutenzione sono scedenziati.

Dpelago CrossTourer 1200

vittorio
02-08-2012, 13:59
tutto quanto scritto sopra per dire:
se fossi rimasto senza trazione in autostrada, magari in due, sarebbero stati @zzi!
Mi è stato detto che è un difetto che hanno alcuni 1150 (rottura guarnizione e perdita d'olio che invade la frizione; ma anche l'albero motore...
va be' che ha 11 anni
mi perplimo...
leggendo ora anche del cardano (anche se di un 1200)......

NumberOne
02-08-2012, 14:01
No, figurati, non voglio avere ragione, è solo che quella rottura, sicuramente ANOMALA, a mio parere non dipende affatto dalla coppia conica. C'è un pò di confusione in giro, sulla manutenzione del cardano e sui termini usati. Leggi qui, magari ti può essere di chiarimento (la discussione si fa interessate da pag.3):

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=164189&page=3

Questo è uno solo dei tanti casi, e resta il fatto che una cosa del genere non dovrebbe accadere a 16-26-36-46 mila km... e non è una buona giustificazione appellarsi ad un puntino di ruggine esterno....

gianluGS
02-08-2012, 14:01
La causa e' sempre la stessa: la ruggine! Poi il belli e' capire il perche e per come li ci sia ruggine???? In meccanica mi e' sempre stato detto che di grasso non ce ne mai abbastanza! Qualche fascetta in meno qualche cazzata in meno( esa ews dwa eccc) ma un po' di grasso in più! Poi se anche i miei colleghi durante la manutenzione ne mettessero un po' in più saremmo tutti più felici e magari più sicuri e sereni! Scusate ma sta cosa della ruggine non la tollero!!!!!! Qui si dovrebbe intervenire seriamente sui responsabili, qui la gente si ammazza!!!!

tutti i mecca BMW che conosco mi hanno sempre detto che in quei punti BMW non indica l'uso di grasso perchè sono già punti pre-ingrassati

gli unici a dissentire sembra che siamo io e te...;)

NumberOne
02-08-2012, 14:04
Vittorio, ti sei risposto da solo. E' strano bruciare la frizione spaccare la gomma vulcanizzata del cardano contemporaneamente. Al max se prendi giri e non ti muovi o ti muovi più lentamente, hai un minor carico assiale sul cardano e non uno maggiore. Sicuro che il mecca non ci abbia marciato? Oppure hai una sfiga pazzesca...

NumberOne
02-08-2012, 14:07
tutti i mecca BMW che conosco mi hanno sempre detto che in quei punti BMW non indica l'uso di grasso perchè sono già punti pre-ingrassati

gli unici a dissentire sembra che siamo io e te...;)

Ma mi spieghi come fai ad ingrassare una crociera? Dai davvero... oppure pensi che mettendogliene un pò attorno, per teletrasporto si infili detro i cuscinetti?

http://img585.imageshack.us/img585/6376/img3699xk.jpg

http://img692.imageshack.us/img692/1074/img3698n.jpg

50k km, e per di più avevo anche la cuffia lato cambio sfilata....

nicola66
02-08-2012, 14:13
smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade .

ALT!!


cioè io con la catena perdo 30 secondi ogni circa 1.000 km per dare un colpino di spray mentre col GS dovrei ogni 10mila togliere la ruota, staccare la barra e disaccoppiare il 100righe maschio da quello femmina per pulirlo e lubrificarlo?

no dai stai scherzando.

vittorio
02-08-2012, 14:17
a numberone (grazie):
anche a me è venuto il dubbio (ha tenuto la moto una settimana in attesa dei pezzi frizione e quando ho telefonato mi ha detto che era in attesa ancora di un pezzo...senza avvisarmi dell'albero) Me l'ha detto quando era pronta
Mi ha fatto vedere anche frizione e albero... ma che ne so se erano della mia...
il mecca (ex conce bmw) è sempre stato caro di prezzi ma mi è sempre sembrato serio (la moto l'ho acquistata da lui e sempre tagliandi, ecc. da lui
Tutta la storia però mi lascia perplesso...ma non posso verificare niente...

NumberOne
02-08-2012, 14:19
Può darsi che è andato a botta sicura cambiato la frizione e una volta accortosi che era l'abero cardanico (cosa che si rompe meno spesso di una frizione), ti ha cambiato anche quello senza ammettere la genialata...

EagleBBG
02-08-2012, 14:24
Nel mio caso il millerighe dell' albero si e' rovinato perche' invece di smontare e pulire come previsto ogni 10.000 hanno fatto finta di farlo lasciando accumulare sporco con effetto abrasivo senza nemmeno pensare che un conto e' fare 2000 km in estate e un altro e' usare la moto sempre anche con pioggia o fango e sale sulle strade.

Ma sui 1200 è previsto l'ingrassaggio del millerighe agli intervalli di manutenzione? Perché nei 1150 non mi risulta. :confused:

NumberOne
02-08-2012, 14:27
Paternalis si riferisce ad una RT e secondo me anche molto datata.....

pippo68
02-08-2012, 14:36
Raga non dite eresie,
Io compro una moto con il cardano per avere meo manutenzione,e poi mi si viene a dire:
devi cambiare l'olio ogni 10.000km anche se dicono 20.000 sul libretto
Devi smontare il cardano ed ingrassare il mille righe ogni 10.000 km
Ecc...ecc....

Ma non è che come dice nicola alla fine con una bomboletta di spray ed una catena ti rompi meno le balle che con il cardano?

P.s.
Io ho pure una VF750S dell'86 se non sbaglio,anche lei ha il cardano,ma tutti questi problemi non li ha..... ....

vittorio
02-08-2012, 14:37
si, in effetti...era anche un po' imbarazzato...
comunque grazie
lamps

PATERNATALIS
02-08-2012, 16:49
ALT!!


cioè io con la catena perdo 30 secondi ogni circa 1.000 km per dare un colpino di spray mentre col GS dovrei ogni 10mila togliere la ruota, staccare la barra e disaccoppiare il 100righe maschio da quello femmina per pulirlo e lubrificarlo?

no dai stai scherzando.

Se hai una 1200 neanche un po'. Lo vedi anche tu il grado di tenuta del soffietto. Se giri mentre piove tutto il fango del mondo ci entra dentro.

PATERNATALIS
02-08-2012, 16:52
Paternalis si riferisce ad una RT e secondo me anche molto datata.....

Mi riferisco a una 1200 del 2006 con 39.000 km tutti fatti da me. Se fosse datata come la mia r65 non saprei nemmeno dove stanno l' albero ed il cardano.

EagleBBG
02-08-2012, 17:28
Ah, fatti da te ok. Dal conce non ci credo neanche se lo vedo...

Superteso
02-08-2012, 20:58
A Ste...
ecchetinc@zziaffare!

In itaglia sò tutti allenatori della nazionale.
Eheheheh


using ToPa.talk...

nicola66
02-08-2012, 21:02
Va bene fate come credete tanto siete tutti tecnici ma visto che qualche Bmw la faccio da ormai qualche anno, nessuno dei miei clienti ha avuto tale rottura! Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! Buon divertento nelle vostre discussioni!!! Forse Smagia non ha tutti torti su qde!

a ma allora è vero che bisogna ingrassare tutto. come con la catena.

si ma allora qual'è il vantaggio di un sistema del genere che pesa 5 volte di +?

Superteso
02-08-2012, 21:08
Beh non è che lo ingrassi con la stessa frequenza. Lo fai al tagliando con il cambio olio.


using ToPa.talk...

Paolo1973
02-08-2012, 21:13
Secondo me vi state facendo troppe seghe mentali.

Basterebbe attenersi a ciò che prescrive la casa madre, la quale nel libretto di officina riporta che al cambio dell'olio della coppia conica, bisogna anche ingrassare il mille righe. Che ci vuole?

BMW dice ogni 20.000 Km. Io lo faccio ad ogni tagliando, cioè ogni 10.000 Km, perchè alla mia moto ci tengo e per di più mi diverto nel farlo.

paolo b
02-08-2012, 21:15
(..) si ma allora qual'è il vantaggio di un sistema del genere che pesa 5 volte di +?

Nessuno. Dà solo l'opportunità a chi ha la moto migliore del mondo di sputazzare ogni 3x2 sulla BMW.

paolo b
02-08-2012, 21:22
(..) tanto siete tutti tecnici (..) Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! (..) Forse Smagia non ha tutti torti su qde!

Francamente leggere interventi di questo tipo (dal titolare di un QdE Point, aggiungo) non è molto gradevole.

Dal basso della mia esperienza confermo che l'ingrassaggio delle crociere oggetto del 3d è perfettamente inutile, visto che lavorano su cuscinetti sigillati. Anzi, spalmare eccessivamente di grasso l'esterno potrebbe addirittura essere controproducente, se entrasse polvere/sporcizia.

Altra cosa è la pulizia/controllo visivo della crociera stessa, e/o l'ingrassaggio dei millerighe.. che fatto ogni 20.000 km (immagino solo quello lato coppia conica), a meno di uso in ambienti molto polverosi e/o presenza di sporcizia all'interno del forcellone, appare decisamente eccessivo. Ho visto millerighe di moto che avevano passato i 100.000 km in zona "pulita" che avevano ancora il grasso originale in buono stato.

Aggiungo che una rottura della II crociera l'ho avuta anch'io (non su un GS).. causa probabile età/affaticamento del pezzo (l'albero I serie del K100RS 16v non è famoso per essere particolarmente robusto.. infatti è stato modificato), su un mezzo con circa 95.000 km. Pirla io che non avevo dato peso ai segnali (rumorino battente, più forte spostando la moto all'indietro).. ci avrò fatto almeno duemila km, e quando si è rotto definitivamente mi ha comunque riportato a casa (a 20 km/h) per una ventina di km.

ankorags
02-08-2012, 22:04
cmq come è stato detto più volte su QdE la crocera è strutturata per potersi rompere in caso di problemi al cambio o alla coppia conica, quindi in teoria potrebbe anche essersi grippato il cuscinetto della c.c. con la conseguente rottura della crocera, che rompendosi non ha dato modo al cardano di bloccarsi sul colpo con conseguense ben più gravi.
sono mie supposizioni, poi è il meccanico che la smonta a dirci da cosa è dipeso il problema.

nicola66
02-08-2012, 22:09
no scusa ma sai cosa me ne frega se la crociera è fatta per rompersi in caso di bloccaggio della coppia conica ?
la ruota s'inchioda ugualmente.

paolo b
02-08-2012, 22:14
Credo sia difficile poterlo stabilire a posteriori. Un pò di giri a crociera rotta e i pezzi si fresano alla grande (esperienza diretta). Tra l'altro, nella mia rottura, alla fine (tragitto casa-officina tentato a 10 km/h) la ruota si è bloccata.. insomma non è detto che la rottura della crociera rappresenti una sorta di "fusibile" della coppia conica.

Resto convinto che nella grande maggioranza dei casi i segnali preventivi alla rottura (rumorini, vibrazione anomala) ci siano.. solo che "abituati" a pensarla come ad una trasmissione senza manutenzione, o si tende a sottovalutarli (o non li si attribuisce alla trasmissione.. il mio caso) oppure iniziano in condizioni in cui è difficile accorgersene (lunga tratta, magari ad alta velocità).. fino al patatrak..

ankorags
02-08-2012, 22:57
ho ritrovato questo thread e q8 la risposta 57.....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=348237&highlight=crocera&page=3

tonigno
02-08-2012, 23:18
..... La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna....

:confused::confused:

Ahia!!

Se è come temo ....

..... e la moto non l'hai presa direttamente dalla proprietaria ....

.... ma da un conce .....


..... ed è grigio metallizzato ....ed è quella che penso io ....


..... sii felice di essetene sbarazzato!!

E non aggiungo altro!!:cool:

Luigi
02-08-2012, 23:29
Secondo me vi state facendo troppe seghe mentali.....
BMW dice ogni 20.000 Km. Io lo faccio ad ogni tagliando, cioè ogni 10.000 Km, perchè alla mia moto ci tengo ....

Seghista doc.

rasù
02-08-2012, 23:47
in teoria potrebbe anche essersi grippato il cuscinetto della c.c. con la conseguente rottura della crocera, che rompendosi non ha dato modo al cardano di bloccarsi

se si grippa il cuscinetto della coppia conica, che si trova più vicino alla ruota rispetto al cardano, è irrilevante che il cardano si spezzi o meno per evitare il bloccaggio della ruota, sta a monte e non in mezzo tra coppia conica e ruota.

P.S. ogni due o tre mesi esce fuori il discorso della rottura per mancata lubrificazione della crociera, ch esarebbe testimoniata dalla presenza di un po' di ossidazione superficiale sulla superficie esterna grezza del giunto:lol:


ora, visto che qua si usano termini volte un po' imprecisi:

un cardano, alias giunto cardanico, è composto (a grandi linee) da due forchette unite da una crociera

giunto completo:
http://www.duettoclub.it/file/rossoalfa/20082241294_crocera%20danneggiata%20da%20sc.JPG

forchetta:
http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/29014644707/T/340x340/C/FFFFFF/url/tubo-esterno-completo-di.jpg

crociera:
http://www.blservicericambi.it/images6/crociera.jpg

crociera con nipplo per ingrassaggio:
http://www.side-cars.it/ricambisidecar/178-376-large/crociera-cardano.jpg

la crociera, a sua volta, è formata da una fusione a forma di croce alle cui estremità è stata ricavata una pista interna per un cuscinetto ad aghi:
http://www.therangerstation.com/Magazine/summer2008/ujoints/ctm_joint.JPG

sulla quale sono ospitate 4 capsule cilindriche cave, che si inseriscono nei fori delle forchette, nel cui interno è ricavata una pista esterna per un cuscinetto ad aghi:
http://img.directindustry.fr/images_di/photo-g/cuscinetto-a-rullo-di-grandi-dimensioni-13691-2426945.jpg

il cuscinetto ad aghi formato da pista interna, pista esterna e ovviamente aghi (che sono rulli lunghi e sottili) può essere prelubrificato "for life", cioè riempito di grasso alla nascita e sigillato con un paraolio, oppure lubrificato da grasso pompato con un ingrassatore attraverso il nipplo (che è collegato ad un condotto ricavato nell'interno crociera che sbocca in corrispondenza della pista interna) anche in questo caso c'è un paraolio ma è poco protettivo perchè deve aprirsi per far uscire il grasso in eccesso durante il pompaggio
coppia conica (altrimenti esploderebbe).

detto questo, è del tutto inutile, in assenza di poteri magici, riuscire a lubrificare da fuori una crociera sigillata priva del nipplo di ingrassaggio come mi pare siano quelle dei modelli oggetto di questo 3ad, è come provare riempire una bottiglia con il tappo chiuso.

In realtà c'è anche un terzo tipo di crociere, senza nippli e senza paraoli, funziona solo in ambienti a bagno d'olio (penso le abbiano così il G/S e i vecchi boxer 2v con forcellone); ovviamente nelle applicazioni a secco durerebbe poche ore, in ambiente a bagno d'olio sono eterne.

quando si "rompe una crociera" solitamente, in realtà, si verifica nel 99% dei casi il cedimento di uno degli occhielli della forchetta in cui è inserita la crociera. Tale cedimento può esser dovuto a eccessiva trasmissione di coppia (atterraggio da salti, grippaggio a monte o a valle del giunto), fatica del materiale, presenza di giochi nel cuscinetto o tra corciera e forchetta che causano microurti continui, eccesso di articolazione del giunto che fa toccare tra loro le due forchette con effetto leva micidiale.

una bella vista d'insieme per riepilogare:
http://i81.photobucket.com/albums/j230/coiz139/Jeep/Suspension%20and%20axles/DSCF2731.jpg

negli alberi di trasmissione dei boxer 2v e dei monolever ci sta uno di questi giunti, nei paralevere ce ne sono due, e ci sono per consentire il movimento del forcellone o monobraccio quando le sospensioni si comprimono senza causare danni all'albero.

credo ci siano vecchi boxer bmw, con sospensione posteriore rigida, nella cui trasmissione "a cardano" non c'è traccia di alcun cardano, ragion per cui il nome più giusto sarebbe "trasmissione ad albero"

in ultimo la coppia conica, che si trova a bagno d'olio dentro la sua scatola (col buco o senza:lol:) e che a volte viene erroneamente chiamata differenziale, o più sbrigativamente cardano, serve a trasferire alla ruota la rotazione assiale dell'albero, spostando di 90° l'asse di rotazione; la vicinanza o compresenza di coppia conica e cardano/cardani è del tutto casuale.

http://www.ro-bo.it/images/prodotti/big/coppia-conica-temprata.jpg

benvenga chi volesse meglio precisare akcuni dettagli, l'ho messa giù un po' alla veloce ma più o meno le cose stan così:lol:

tonigno
02-08-2012, 23:54
:!::!::!::!:

carlodi
03-08-2012, 00:01
benvenga chi volesse meglio precisare akcuni dettagli, l'ho messa giù un po' alla veloce ma più o meno le cose stan così:lol:

Più chiaro di così..................:D:D:D

Logistich
03-08-2012, 00:20
direi lapalissiano:!::!:

gb.iannozzi
03-08-2012, 00:39
Tutto bello e mi inchino anche io, rimane il fatto che alcune volte dormo agitato, ripensando alle rotture! mah

ankorags
03-08-2012, 00:46
quando si "rompe una crociera" solitamente, in realtà, si verifica nel 99% dei casi il cedimento di uno degli occhielli della forchetta in cui è inserita la crociera. Tale cedimento può esser dovuto a eccessiva trasmissione di coppia (atterraggio da salti, grippaggio a monte o a valle del giunto), fatica del materiale, presenza di giochi nel cuscinetto o tra corciera e forchetta che causano microurti continui, eccesso di articolazione del giunto che fa toccare tra loro le due forchette con effetto leva micidiale.
complimenti belle foto e spiegazione.
e chissà quale è stata la causa fra quelle indicate, della rottura di una crocera con soli 16milakm...!!!

EagleBBG
03-08-2012, 08:07
Va bene fate come credete tanto siete tutti tecnici ma visto che qualche Bmw la faccio da ormai qualche anno, nessuno dei miei clienti ha avuto tale rottura! Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! Buon divertento nelle vostre discussioni!!! Forse Smagia non ha tutti torti su qde!

Ste, non è per fare inutile polemica, ma (fermo restando che posso anche darti atto della tua precisione e pignoleria nell'effettuare gli interventi) mi dici per cortesia in quale manuale d'officina o schema di manutenzione o circolare interna o altro documento ufficiale la casa madre indica l'ingrassaggio delle crociere? Perché io, per quanto abbia cercato, non l'ho trovato da nessuna parte e non mi risulta che altri meccanici mettano in atto questa pratica.

EagleBBG
03-08-2012, 08:08
rasù: :!::!::!: ottimo dizionario.

Panzerkampfwagen
03-08-2012, 08:20
Comunque si scrive anche crocera (http://www.excalibro.com/category.php?id_category=9). Cit Dizionario.

Bella spiegazione tecnica, grazie.

NumberOne
03-08-2012, 08:32
Mi riferisco a una 1200 del 2006 con 39.000 km tutti fatti da me. Se fosse datata come la mia r65 non saprei nemmeno dove stanno l' albero ed il cardano.

Allora è una manutezione che fai di tua iniziativa. Almeno sul 1150, non mi risulta l'ngrassaggio del millerighe come manutenzione ordinaria. ;)

NumberOne
03-08-2012, 08:38
Va bene fate come credete tanto siete tutti tecnici ma visto che qualche Bmw la faccio da ormai qualche anno, nessuno dei miei clienti ha avuto tale rottura! Scusate non faro più nessun ingrassaggio visto che la cosa e' inutile! Buon divertento nelle vostre discussioni!!! Forse Smagia non ha tutti torti su qde!

Chi vuol chidere la conversazione con affermazioni del genere, è probabile che non ne ha più di tanto... Comuqnue ti spiacerebbe abbassarti al mio livello e spiegare in parole povere e semplici che beneficio si ha ad ingrassare le crociere? Come farebbe un qualunque tipo di grasso a penetrare nei bicchierini sigillati? Per osmosi forse.... Ecco, se mi spiegassi, forse capirei.
E chiaro che non conosci la statistica se affermi che quelli (2? 20? 200?) bmw che hai manutentato tu, non si sono rotte, quindi....

E mi fermo qui.

NumberOne
03-08-2012, 08:46
Ok, solo ora leggo rasù.. spero che col suo intervento la smettano di scrivere baggianate. :confused:

PATERNATALIS
03-08-2012, 09:11
Allora è una manutezione che fai di tua iniziativa. Almeno sul 1150, non mi risulta l'ngrassaggio del millerighe come manutenzione ordinaria. ;)

E' talmente di mia iniziativa che mi hanno passato meta' del costo perche' era chiaro che non era stata fatta.

NumberOne
03-08-2012, 09:21
Quindi è prevista come manutenzione? Hai il manuale d'officina?

PATERNATALIS
03-08-2012, 09:53
Se il concessionario mi dice che andava fatta e , lo ripeto, la casa mi fa lo sconto del 50 sul pezzo rilevando che non e' stata fatta, tendo a credergli.
D' altra parte se guardi come e' fatto il pezzo vedi subito che dentro a quel forcellone ne entrano di tutti i colori specie se giri anche quando piove o nevica. non mi sembra una prescrizione tanto strana, anche perche' avendo la moto sul ponte non ci si mette piu' di mezz' ora tra tutto..

NumberOne
03-08-2012, 10:07
Infatti. E' strano che però sul manuale d'officina (1150) non ci sia scritto. Per le tolleranze naturali di due accoppiamenti, è chiaro che ci sono dei giochi, seppur minimi. Se le forze torsionali in gioco sono elevate come in questo caso, il grasso non può fare altro che bene.

Non so se i mii sono stati ingrassati (a detta del precedente proprietario no!), ma ecco come si sono presentati a 47k km:

http://img35.imageshack.us/img35/5163/img3697tn.jpg

http://img72.imageshack.us/img72/7858/img3696r.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/6819/img3700i.jpg

PATERNATALIS
03-08-2012, 10:19
Io sto parlando della 1200 che se ricordo bene ha un forcellone molto diverso e molto meno "ermetico" della 1150. Nella mia si e' danneggiato il millerighe femmina sull' albero, quello vicino alla coppia conica. Il maschio stava perfettamente anche perche' e' di metallo diverso e probabilmente con un trattamento superficiale; questo e' stata un fortuna perche non esiste come ricambio ( sempre a detta del concessionario) e se si fosse danneggiato anche quello erano cavoli amari. Preciso che io non mi sarei mai accorto di niente fino all' eventuale "sdentamento" finale perche il riscontro del guasto e' stato un reperto occasionale dovuto allo smontaggio del forcellone per la sostituzione dei cuscinetti di perno col telaio anche quelli danneggiati da infiltrazioni di acqua, fango echissacosa altro.

StiloJ
03-08-2012, 11:20
Ok, mi avete convinto ingrasso il millerighe! Sperando di non rompere nulla viste le imminenti ferie dei conce!

Ma cosa uso? Ho letto le caratteristiche e non so decidermi tra:
- grasso al bisolfuro di molibdeno
- grasso bianco al litio
- grasso ad alte prestazioni

(Le schede dei prodotti si trovano sul sito www.cfg.it)

Aiutooooo!!! :mad:

NumberOne
03-08-2012, 11:21
Il primo o il terzo.

Logistich
03-08-2012, 11:35
Per parlare solamente della crociera ,
il metodo più corretto per preservarla sarebbe o mantenerla a bagno d' olio o prevedere il nippolo per l' ingrassaggio.

Visto che la crociera del GS 1200 non ha ne l' olio ne il nippolo , vista la casistica relativamente "bassa" di rottura:confused: , i casi sono da imputarsi ad un errore di fusione del pezzo od ad un uso non consono del mezzo :confused:

Sto solamente tirando le somme dei discorsi che avete esposto ;)

Una dubbio mi rimane...... , se ingrassi maggioramente una corciera sigillata non ingrassi i cuscinetti , con il tempo visto che dal soffietto passa la polvere ed altre impurita , non si rischia che depositandosi sul grasso si crei una mistura che smerigli il pezzo anzichè preservarlo?:dontknow:

cobra65
03-08-2012, 11:41
Io penso a infiltrazioni di acqua, o di salmastro... solo questo potrebbe giustificare (oltre a un vizio di assemblaggio delle parti ) una rottura di quel genere. Comunque rimango dell'idea che gli organi di trazione dovrebbero essere facilmente ispezionabili tramite una finestrella o un gommino a chiusura che consenta di vedere come sta lavorando la parte e se ha bisgno di lubrificazione. A consuntivo continuo comunque a preferire la catena.

nicola66
03-08-2012, 11:58
e pensare che se usassero un giunto omocinetico
http://www.rcemodel.it/01/2010/cvs/CVS_02.jpg
si toglierebbero tutti i casini.
solo che quello non si rompe + e non lo vendi + come ricambio

Logistich
03-08-2012, 12:18
Andreotti diceva:

A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca :confused:

ti quoto nicola 66:(

stac
03-08-2012, 13:17
@rasù
Grazie per la bella spiegazione e l'ottima sintesi.

carlodi
03-08-2012, 13:36
@rasù
Grazie per la bella spiegazione e l'ottima sintesi.

rasù è il migliore:!::!::!:

reka
03-08-2012, 13:44
già :D

quindi mi piacerebbe avere da lui una disanima sulla necessità di ingrassare un giunto scanalato che non prevede lo scorrimento :)

paolo b
03-08-2012, 14:11
e pensare che se usassero un giunto omocinetico (..)

Esistono moto con trasmissione ad albero che utilizzano quel tipo di giunto?

(..) una disanima sulla necessità di ingrassare un giunto scanalato che non prevede lo scorrimento

Il secondo può scorrere. L'argomento è stato trattato già da parecchio tempo fa, pe giunti "fresati" o a dente di sega nelle K a sogliola ne abbiamo avuti un pò, era un pezzo per il quale la casa non prevedeva manutenzione o ingrassaggio, nella pratica abbiamo verificato che sono invece operazioni che andrebbero fatte, anche se non con gli intervalli che leggo in questo 3d (10/20mila km).
Ricordo anche un 3d nel tecnico dove si parlava dei diversi tipi di corrosione (/sempre a proposito dei giunti millerighe) e del perchè si innescano.. vedo di trovarlo.

EagleBBG
03-08-2012, 14:11
Ma cosa uso? Ho letto le caratteristiche e non so decidermi tra:
- grasso al bisolfuro di molibdeno
- grasso bianco al litio
- grasso ad alte prestazioni


Il primo. ;)

NumberOne
03-08-2012, 14:18
già :D

quindi mi piacerebbe avere da lui una disanima sulla necessità di ingrassare un giunto scanalato che non prevede lo scorrimento :)

Se riesci ad infilare una albero in un foro vuoi dire che hai già una certa tolleranza di giochi (un accoppiamento a 0 non lo accoppi)... che posso aumentare (apri e chiudi) a causa della notevole forza torsionale a cui sono soggetti! Senza adeguata lubrificazione, lo scorrimento perimetrale, sicuramente provocherebbe un'usura veloce e anomala dei denti....

IMHO (non sono un meccanico, ma un informatico)...

paolo b
03-08-2012, 14:20
Esempio:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=77990

NumberOne
03-08-2012, 14:36
Si, avevo già letto quel post...

rasù
03-08-2012, 14:43
ritengo che la lubrificazione degli alberi scanalati sia un'esigenza reale, anche con minimo o assente scorrimento teorico il semplice contatto tra i denti, unito ai continui cambi di carico (accelerazioni, rilasci, pulsazioni ecc.) causa continui micro strisciamenti che usurano per tribocorrosione i denti.
Conta molto la qualità iniziale dei materiali e trattamenti, ci sono giunti che lavorano bene a secco o quasi per tempi lunghissimi (pensate ai millerighe frizione, che non vanno tanto d'accordo con abbondanti ingrassaggi) o ai perni pignone delle trasmissioni a catena.

Esistono poi composti appositi per lubrificare tali innesti, non sono proprimente grassi ma paste per montaggi fissi, il semplice grasso al litio non serve a molto in quelle situazioni di pressione (è però comunque utile per evitare la formazione di polvere di ossido che agisce come una pasta smeriglio all'interno del giunto).
Sono paste con altissima concentrazione di molibdeno (anche piuttosto costose) ma un'applicazione dura per lungo tempo.
Comunque il link messo da paolob è già piuttosto esplicativo.... alcune immagini sono da museo degli orrori meccanici, un controllo ogni tanto può non esser tempo perso

rednose
03-08-2012, 17:19
rasú 6 un mito, mi fai venire il desiderio di sapere di piú di meccanica! :-D

rasù
03-08-2012, 17:43
eeeh? son tutte cose che ci diciamo sul forum da una decina d'anni! qua c'è gente ben più preparata di me ma si sarà stufata di riscrivere:lol:

paolo b
03-08-2012, 18:56
Il fatto è che possedendo e guidando vecchie sòle a sògliola siamo stati obbligati a studiare, smontare, riparare, capire..

rednose
03-08-2012, 23:24
eeeh? son tutte cose che ci diciamo sul forum da una decina d'anni! qua c'è gente ben più preparata di me ma si sarà stufata di riscrivere:lol:


... si ma tu hai fatto un bel ... compendio :blob:

sartandrea
04-08-2012, 23:41
nonostante sia un estimatore delle Guzzi la trasmissione cardanica sulla moto non mi ha mai convinto perché i suoi vantaggi li considero "teorici"

sicuramente su QdE l'argomento Cardano Vs Catena è stato trattato mille volte ma per me la catena ha questo vantaggio indiscutibile:

http://www.reginachain.it/uso_e_manutenzione/images/controllo_02.jpg

con questa banale operazione che si può effettuare in pochi secondi e in qualsiasi momento o luogo, un occhio attento capisce il 95% della reale situazione della catena

senza se, ma, forse e ipotesi tecnico-fantascientifiche

la catena è come il pneumatico, un'occhiata con un po di esperienza e sai esattamente se e quando agire, a differenza del cardano che di fatto "non sai mai" esattamente com'è messo finché non apri, e il tempo che ci vuole per aprire un cardano io ingrasso la catena 200 volte, anzi di più

e visto che stiamo parlando di un mezzo che si basa su un equilibrio dinamico (con tutto quello che ne consegue) la catena grazie alla sua "sincerità" per me rimane la soluzione migliore

rednose
05-08-2012, 00:45
... mi dispiace ma il cardano é stato uno dei motivi di scelta del gs. voglio girare la chiave e partire. ho avuto un kawa con la catena, mi si sporcava sempre la gomma ... e tira la catena se lenta ... e ingrassa se secca .... che palle! :)

urian
05-08-2012, 00:55
appoggio ......

Supermukkard
05-08-2012, 08:03
... ... e tira la catena se lenta ... e ingrassa se secca .... che palle! :)

Boh, sarò stato sempre fortunato ma sulle mie moto a catena si e no che le ingrasso con lo spray un paio di volte a stagione, quando me ne ricordo.

andrew1
05-08-2012, 08:55
e tira la catena se lenta ... e ingrassa se secca ....
Occhio non vede ... sapessi i "pericoli" però ... questi cardani non sono come quelli delle auto.

A tal uopo quoto sartandrea.

Staremo a vedere quelli Honda e Yama. Se sono come le moto, quelli saranno veramente eterni.

gianluGS
05-08-2012, 09:25
Occhio non vede ... sapessi i "pericoli" però ... questi cardani non sono come quelli delle auto.

A tal uopo quoto sartandrea.

Staremo a vedere quelli Honda e Yama. Se sono come le moto, quelli saranno veramente eterni.

esatto, quando una catena è da cambiare, te ne accorgi molto prima che si possa rompere (se è una catena buona). Le catene con O-ring inoltre possono essere trattate con degli spray che non sporcano, ed in più gli intervalli sono più lunghi.
Inoltre catena-corona e pignone li trovi per 100-150 euro scontati su internet.
Io conosco diversi rappresentanti di Aziende che producono o distribuiscono queste parti e li pago davvero poco, invece ogni volta che sostituisco l'albero cardanico all'HP2 sono 850 euro che mi partono (già cambiati 3 in 40K km), ed in più prego sempre che non si spacchi male e magari si incastri dentro il forcellone, causandomi cadute con gravi conseguenze

gianluGS
05-08-2012, 09:40
Rispondo a Numberone, che evidentemente è un bravo informatico ma non conosce alcune regole della meccanica "old school" che dice che in genere tutte le parti in movimento che comportano forti attriti, proprio come gli ingranaggi, lavorano meglio se fra i componenti in metallo frapponiamo uno strato di grasso o di lubrificante, di densità maggiore quanto maggiori sono gli attriti.
E questo, in genere, è BUONA COSA, anche se non lo dice il manuale.

Eccoti uno dei tanti video ed esempi che puoi trovare in rete di meccanici che usano questo sistema, dal minuto 3.08:

http://www.youtube.com/watch?v=sjg5fK1ZMTk&list=UUysN4cMNzoTh4qv9wCGf2ag&index=9&feature=plcp

reka
05-08-2012, 11:14
... mi dispiace ma il cardano é stato uno dei motivi di scelta del gs. voglio girare la chiave e partire. ho avuto un kawa con la catena, mi si sporcava sempre la gomma ... e tira la catena se lenta ... e ingrassa se secca .... che palle! :)

beh, se sporcavi la gomma direi che capisco il "che palle" finale, sarei stato sempre dietro ad ingrassarla :-o:lol:

PATERNATALIS
05-08-2012, 11:48
già :D

quindi mi piacerebbe avere da lui una disanima sulla necessità di ingrassare un giunto scanalato che non prevede lo scorrimento :)

Invece sembra che lo preveda. Guardati ad esempio il filmino di quello che cambia l' olio alla gs. Li' c'e uno snodo e l' albero scorre sul millerighe. Il mio era pieno di fango

reka
05-08-2012, 11:59
l'ho visto...ma parlavo della catena, se si arriva a far imbrattare la gomma è perchè si ingrazza troppo e troppo spesso o si usa un prodotto non adeguato.

StiloJ
05-08-2012, 12:36
Ho una Guzzi il cui cardano non ha mai avuto bisogno di alcunché in quasi 50.000 km. Con la Transalp ho fatto 45.000 km con il trittico originale, ingrassandolo con olio per cambi sae 90 ma la catena va tensionata correttamente a seconda del carico e dell'escursione della forcella posteriore e ho quindi cercato nuovamente una trasmissione che virtualmente non avesse bisogno di manutenzione. Purtroppo ho scoperto che il cardano del Gs ne richiede comunque. Pazienza, vorrà dire che ogni tanto ingrasserò il millerighe.


Sent from my iPhone using Tapatalk

NumberOne
05-08-2012, 17:09
Rispondo a Numberone, che evidentemente è un bravo informatico ma non conosce alcune regole della meccanica "old school" ...

Mi sono perso... :) io dico esattamente la stessa cosa :). Anche se non previsto, anche io HO INGRASSARO i due millerighe, ovviamente NON le crociere perchè per me non ha senso... :)

gianluGS
05-08-2012, 17:26
ah ok allora mi sono perso io fra tutti questi pareri.

le crociere no, i millerighe si, bene mi sa che su questo siamo tutti d'accordo allora ;)

StiloJ
05-08-2012, 18:16
Ho visto il video indicato da GianluGS e la cosa sembrerebbe fattibile anche da chi non è un meccanico professionista.
Unica dmanda: quanto ci si impiega essendo mediamente abili?

Grazie.

Metzs
05-08-2012, 18:23
Mi stavo chiedendo proprio la stessa cosa...

sartandrea
06-08-2012, 11:46
Eccoti uno dei tanti video ed esempi che puoi trovare in rete di meccanici che usano questo sistema, dal minuto 3.08:

http://www.youtube.com/watch?v=sjg5fK1ZMTk&list=UUysN4cMNzoTh4qv9wCGf2ag&index=9&feature=plcp
ho visto il video, ma levami una curiosità

ma nel GS1200 per sostituire l'olio della coppia conica bisogna fare tutto sto cinema???

smontare la ruota, la pinza freno,aprire il giunto.....

aspes
06-08-2012, 12:36
purtroppo su quasi tutti si, solo dopo diversi anni han capito che l'olio che pubblicizzavano for life non lo era e quindi era necessaria la sostituzione periodica. Allora han rimesso il tappo di scarico.Per tutti quelli prima si deve fare quel cinema, oltretutto c'e' un tappo a ore 9 totalmente inutile e inspiegabile, perche' non serve a caricare, e non serve da livello.
La procedura di cambio olio nella coppia conica mi ha ricordato sempre la barzelletta dei carabinieri che per svuotare il posacenere rovesciano la macchina. DI principio e' analoga.

nicola66
06-08-2012, 12:40
certo che pensando che nei differenziali auto non lo si cambia praticamente mai, fa "sorridere" questa prassi.

PATERNATALIS
06-08-2012, 13:04
purtroppo su quasi tutti si, solo dopo diversi anni han capito che l'olio che pubblicizzavano for life non lo era e quindi era necessaria la sostituzione periodica. Allora han rimesso il tappo di scarico.Per tutti quelli prima si deve fare quel cinema, oltretutto c'e' un tappo a ore 9 totalmente inutile e inspiegabile, perche' non serve a caricare, e non serve da livello.
La procedura di cambio olio nella coppia conica mi ha ricordato sempre la barzelletta dei carabinieri che per svuotare il posacenere rovesciano la macchina. DI principio e' analoga.

Mi permetto di dissentire. Quando non devono/vogliono fare altri lavori ( tipo pulizia e lubrificazione del millerighe di triste memoria, vedi altro thread) i concessionari hanno di certo qualcosa che aspira l' olio da quel foro che non serve a niente. Non vedo altrimenti come possano avermi ai 20K fatturato la sostituzione dell' olio per meno di 20 euro. Il cinema lo deve fare chi non ha l' attrezzo adeguato a quello scopo. Che poi' e' meglio perche cosi lubrifica tutto il resto della baracca.

StiloJ
06-08-2012, 13:04
Ehhhh... tetteschi sempre più afanti di resto di monto!!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

rasù
06-08-2012, 13:41
Il cinema lo deve fare chi non ha l' attrezzo adeguato a quello scopo

basta (se c'è posto nella scatola della trasmissione) una pompetta per l'olio di quelle che si usano nella mautica da diporto. io ne ho scoperto l'esistenza quando mi sono tuffato sotto la barca con la bacinella dell'olio esausto ma non ho trovato il tappo di scarico.

il problema, con quel tipo di cambio olio, è che è difficile rimuovere bene le morchie ed i detriti depositati sul fondo che sono le cose più dannose per le parti meccaniche.

StiloJ
06-08-2012, 14:38
Io ho assistito al cambio dell’olio alla mia coppia conica.
In realtà ci è voluto qualcosa come 10 minuti, ma il meccanico lavorava con la moto sul ponte (e non accucciato a terra come farei io) e sicuramente l’esperienza lo ha aiutato.
Detto questo sono convinto che le varie case costruttrici rendano volutamente disagevole anche la più elementare operazione di manutenzione ordinaria/straordinaria con l’intento di costringerci a ricorrere all’assistenza ufficiale.
Avete mai provato a cambiare una lampadina o la batteria su una qualsiasi auto con meno di 10 anni? C’è da perderci la testa!

sartandrea
06-08-2012, 15:07
..........Avete mai provato a cambiare una lampadina o la batteria su una qualsiasi auto con meno di 10 anni? C’è da perderci la testa!
sulle auto però bisogna tener conto che oggi alcune banali operazioni di manutenzione sono diventate ostiche anche a causa di design sempre più spinti che inevitabilmente condizionano lo "spazio tecnico"

nelle moto invece, soprattutto nel retrotreno, alcune complicazioni sono ingiustificate e quella della trasmissione cardanica Bmw, come dice Aspes, è da barzelletta dei Carabinieri


questo è un modernissimo sistema a cardano, ma nonostante ciò prevede una vite di scarico, una di livello e pure quella di sfiato......

http://blog.trovaperme.it/wp-content/uploads/2012/02/cardano_carc.jpg

nico62
06-08-2012, 15:12
questo è un modernissimo sistema a cardano



modernissimo? con l'asta di reazione???? par di palle.....:lol::lol::lol::lol:

sartandrea
06-08-2012, 15:36
modernissimo? con l'asta di reazione???? par di palle.....:lol::lol::lol::lol:
secondo te,
un cardano reattivo compatto che funge anche da forcellone con doppio giunto cardanico e asta di reazione (anti-shaft) senza nessuna funzione portante è roba di 30 anni fa??

nico62
06-08-2012, 15:48
secondo me c'è di meglio nell' era moderna, ma sei sicuro che sia doppio giunto?...domanda da ignorante nè....

PATERNATALIS
06-08-2012, 15:48
No. Di 10. Con tutto il dovuto rispetto per la guzzi direi che e' identico a quello della1150

PMiz
06-08-2012, 15:49
Pongo un quesito leggermente OT ma in mia opinione interessante:

Sappiamo che un normale giunto cardanico non e' "omocinetico", cioe' a fronte di una rotazione stabile dell'albero in ingresso, la velocita' dell'albero in uscita non e' costante sul giro ma ha subisce accelerazioni e decelerazioni. Ovviamente questo fenomeno si accentua all'aumentare dell'angolo di lavoro.

Mettendo invece 2 giunti cardanici in serie e' possibile ovviare a questo problema ed ottenere un movimento "omocinetico" in uscita dalla serie dei 2 giunti cardanici.

La mia domanda e' (e chiedo scusa della mia ignoranza in materia):
1. Sono stati fatti sistemi di trasmissione finale cardanica per moto ad 1 solo giunto? Penso proprio di si, vero?
2. Se si, come si e' ovviato all'effetto non omocinetico dovuto al singolo giunto?

aspes
06-08-2012, 15:57
Mi permetto di dissentire. ... i concessionari hanno di certo qualcosa che aspira l' olio da quel foro che non serve a niente.
il fatto e' che i manuali ufficiali bmw non attribuiscono alcuna funzione a quel foro e prescrivono proprio il cinema completo..anzi, si scarica da li', ma occorre appunto ruotare tutta la scatola coppia conica all'indietro. Non esiste nemmeno un foro pratico per il carico olio, bisogna levare un tappo dietro che costinge a levare la ruota, una cosa demenziale, bastava fare come nel passato un tappo di scarico a ore 6 e uno di carico a ore 12

PATERNATALIS
06-08-2012, 16:07
E ridissento....tappo di scarico a ore 6, tappo di carico-livello a ore 9 e tappo di sfiato a ore 12.... Sull r65 of course....
Pero a qualcosa servira quel buco, non credo che i crucchi spendano soldi e progettazione per fare un buco decorativo. Magari serve in fase di montaggio.

sartandrea
06-08-2012, 16:07
No. Di 10. Con tutto il dovuto rispetto per la guzzi direi che e' identico a quello della1150
quello della Bmw 1150 ha l'asta con funzione portante ed era in una posizione abbastanza esposta per una "enduro"
la particolarità del Ca.r.c sta proprio nell'asta che non è stressata oltre al fatto che tutta la trasmissione funge come un rigido forcellone in alluminio come quelli con trasmissione a catena

per me il Ca.r.c è più evoluto del Bmw 1150


X Nico62
si ha il doppio giunto perché la biella dell'asta provoca l'incidenza fra l'asse del pignone e l'asse della albero di trasmissione, di conseguenza ci vuole il secondo giunto

Jack!
06-08-2012, 16:12
che bel 3d estivo ;)

rientrando IT, visto che ci si è persi su divagazioni meccanico quantistiche sulla nascita del cardano (a proposito, sapete quando è nata la prima crocera? circa mille anni fa, l'hanno inventata gli arabi) mi chiedo:

a sedicimila km si può rompere un giunto di 20mm di spessore? NO. Se si rompe, ne va individuata la causa perchè è un fatto molto spiacevole: forse la moto in questione non ha 16mila km. Ma questo è altro paio di maniche.

rasù
06-08-2012, 16:18
1. Sono stati fatti sistemi di trasmissione finale cardanica per moto ad 1 solo giunto? Penso proprio di si, vero?


Si, tutte le bmw pre paralever, le guzzi pre-carc, i cardani jap ecc.

l'effetto non omocinetico non veniva risolto in alcun modo, non è un effetto drammatico e il parastrappi già fa qualcosa nel mitigare la pulsazione (oltretutto presente solo quando c'è angolazione tra i due lati del giunto).

pippo68
06-08-2012, 21:19
La procedura di cambio olio nella coppia conica mi ha ricordato sempre la barzelletta dei carabinieri che per svuotare il posacenere rovesciano la macchina. DI principio e' analoga.

questa me la rivendo:lol::lol:

nicola66
06-08-2012, 21:22
si ma non dirla ad uno col cardano bmw.

non la capirebbe.

Wotan
06-08-2012, 21:49
Un vantaggio però il tappo di scarico a ore 9 ce l'ha: costringe a vedere lo stato del millerighe ogni 10.000 km e quindi consente di intervenire appena è necessario.

andrew1
06-08-2012, 21:52
costringe a vedere lo stato del millerighe ogni 10.000 km

QUOTO (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3605575&postcount=1) anche se dopo i 40kkm cambio l'olio ogni 20kkm.

PATERNATALIS
06-08-2012, 22:13
Si, tutte le bmw pre paralever, le guzzi pre-carc, i cardani jap ecc.

l'effetto non omocinetico non veniva risolto in alcun modo, non è un effetto drammatico e il parastrappi già fa qualcosa nel mitigare la pulsazione (oltretutto presente solo quando c'è angolazione tra i due lati del giunto).

Diciamo che entrare in curva a destra , scalando, in discesa con una "pre-paralever" poteva causare una serie di extrasistoli....ma CHE DIVERTIMENTO! :lol:

nico62
06-08-2012, 22:14
ma...quanto è avanti la mia motina del 1989, il forcellone monobraccio\cardano è un' opera d'arte! :) ....e con tutti suoi tappi.... :lol:

http://img802.imageshack.us/img802/8173/p1030553l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/p1030553l.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)989?

Sandrin
06-08-2012, 22:14
modernissimo? con l'asta di reazione???? par di palle.....:lol::lol::lol::lol:
Provalo, e poi mi saprai dire.

Roberbero
06-08-2012, 22:24
http://img4.annuncicdn.it/08/17/0817702cd0203892a9ac8cebade57108_orig.jpgLe guzzi hanno sempre avuto una crocera doppia, la bmw preparalever singola.
Non sò se la crocera doppia svolga le funzioni di un omocinetico ma credo che sia meglio di una singola.

nico62
06-08-2012, 22:27
Provalo, poi mi saprai dire.


già fatto!...che ti devo dire?....buono ma c'è di meglio....;)

nico62
06-08-2012, 23:04
della Stelvio intendo nè Sandrin, mi è piaciuto il cambio, veramente preciso, silenzioso e corsa rapida.......

rasù
06-08-2012, 23:11
guzzi serie piccola:
http://www.eltip.de/Oldie/EsplosoMotoGuzziv35.jpg

serie grossa (V7 e derivate):
http://www.webalice.it/camillox/SWScan00001.jpg

carc:
http://www.napolimoto.it/public/press_img/moto_guzzi_-_carc_system.jpg

Roberbero
06-08-2012, 23:20
La serie grossa aveva la crocera doppia.
La piccola, che ho pure avuto, V65, e ci ho rotto il cardano, aveva quello singolo.

sartandrea
07-08-2012, 08:55
.......... costringe a vedere lo stato del millerighe ogni 10.000 km e quindi consente di intervenire appena è necessario......
lasciatemelo dire

solo con la Bmw devi preoccuparti di un millerighe progettato negli anni 2000, manco fosse un cuscinetto ermetico che ti chiedi "chissà se c'è ancora il grasso....."

nico62
07-08-2012, 11:40
bè...ma posso dirlo?

quante inutili preoccupazioni su un mille righe, quando ne bastano una ventina di buone....
con le altre 980 di scorta si può tirà avanti tutta la vita....:lol:

sartandrea
07-08-2012, 11:41
......................quando ne bastano una ventina di buone....
con le altre 980 di scorta si può tirà avanti tutta la vita....:lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:

sartandrea
07-08-2012, 11:51
........... invece ogni volta che sostituisco l'albero cardanico all'HP2 sono 850 euro che mi partono (già cambiati 3 in 40K km), ed in più prego sempre che non si spacchi male e magari si incastri dentro il forcellone, causandomi cadute con gravi conseguenze
questa mi era sfuggita :lol: :lol: :lol:

seriamente, ma è fisiologico che sull'HP2 il cardano dura meno di 15.000km??



ti viene voglia di conoscere personalmente i "progettisti"........

nico62
07-08-2012, 12:04
ti viene voglia di conoscere personalmente i "progettisti"........


hemm i boscaioli?...:lol:

gli alberi della foresta nera, non son più quelli di una volta....:)

aspes
07-08-2012, 12:15
gianluGS fa un uso che i progettisti della casa e sopratutto l'assistenza definirebbero improprio senza la minima esitazione.
In pratica usa la hp2 per fare fuoristrada e non casa -bar , se lo sapesse l'amministratore delegato lo fa radiare da tutti i concessionari...:lol:

paolo b
07-08-2012, 21:39
ma...quanto è avanti la mia motina del 1989 (..)

Il Revere.. mi è sempre piaciuta molto. Tra l'altro credo sia robustissima, mi par di ricordare un articolo che diceva che veniva usata dai corrieri postali in zona Parigi, con kmetraggi ragguardevolissimi..

nico62
07-08-2012, 21:42
si, bravo Paolo! verissimo....

andrew1
07-08-2012, 22:00
veniva usata dai corrieri postali in zona Parigi, con kmetraggi ragguardevolissimi..
Esatto, aveva il motore del transalp

nico62
07-08-2012, 22:21
la mia ce l'ha ancora....il motore nè...comunque esistono in circolazione esemplari con 300/350.000 km....

PMiz
08-08-2012, 00:14
[Le guzzi hanno sempre avuto una crocera doppia, la bmw preparalever singola.
Non sò se la crocera doppia svolga le funzioni di un omocinetico ma credo che sia meglio di una singola.

Si, una doppia crocera (con opportuna fasatura tra le 2 crocere) equivale ad un giunto omocinetico dal punto di vista del diagramma della velocita' in uscita.

A proposito, grazie per avermi chiarito che sono stati realizzati cardani a singola crocera. Lo immaginavo e potevo anche documentarmi senza chiederlo in giro ... ma ultimamente sono pigro :lol:

In effetti con un parastrappi e in assenza di angoli di lavoro eccessivi, l'effetto "pulsante" della singola crocera probabilmente e' irrilevante.
Comunque perche' non usare un singolo giunto omocinetico?

Roberbero
08-08-2012, 00:23
Comunque perche' non usare un singolo giunto omocinetico?

Non sò, immagino per i costi.

Sò che l'omocinetico non può trasmettere grosse coppie a forti angoli, ma non mi pare il caso ottenibile nei cardani delle moto.
Nelle auto è meglio non accellerare troppo in prima a ruote sterzate, ma nelle moto non mi pare che si raggiungano quegli angoli.

PMiz
08-08-2012, 09:48
...
Sò che l'omocinetico non può trasmettere grosse coppie a forti angoli
...

In assoluto e' vero, ma ovviamente vengono utilizzatii su tutte le auto ... e se vanno bene per una Bugatty Veyron ... sulla moto poi a valle c'e' la coppia conica che consente una ulteriore riduzione della coppia trasmessa dal giunto stesso ...

paolo b
08-08-2012, 10:40
Ripropongo la domanda.

e pensare che se usassero un giunto omocinetico (..)

Esistono moto con trasmissione ad albero che utilizzano quel tipo di giunto?

StiloJ
08-08-2012, 10:55
Probabilmente però i giunti della Bugatti costano come il GS ADV full optional! Sono sicuro che con i tempi che corrono BMW li dimensionerebbe al pelo, così alla prima sgasata con passeggero leggermente sovrappeso andrebbe tutto a tane! :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Roberbero
08-08-2012, 12:45
Calma, la Bugatti credo che sia una trazione posteriore, dico credo perchè non la conosco e forse è una integrale.
Io mi riferivo agli omocinetici sulle trazioni anteriori, che a ruote sterzate completamente, è meglio non sollecitarli troppo.
Ma lì, si parla di angoli, oltre i 30°.

Roberbero
08-08-2012, 13:02
Ripropongo la domanda.
Esistono moto con trasmissione ad albero che utilizzano quel tipo di giunto?

Che io sappia no.

Ho trovato questo in rete, http://web.tiscali.it/profpessina/albcard/albcard.htm
Pare che il cardano con giunto omocinetico venga usato solo nelle macchine agricole.
Permette di lavorare con gli attrezzi, anche nelle curve più strette.
Ho visto che al ricambio costa sui 300 Euro contro un 100 di uno normale.
300 euro per un cardano con un solo omocinetico, ma ne esistono anche con 2.

nico62
08-08-2012, 13:22
ma no...gli omocinetici a sfere sono largamente usati sulle autovetture già di serie....

http://www.gknservice.com/it/autovetture/giunti_omocinetici.html

nico62
08-08-2012, 13:24
....mi piacerebbe veder qualche esploso di alberi moto jap recenti...

PMiz
08-08-2012, 14:08
Alberi moto?
Cosa sono?

nico62
08-08-2012, 14:16
ha si vero, alberi trasmissione di moto jap.....visto che si è parlato di applicazione in campo automobilistico....nei precedenti ultimi post...

Thefaster
17-08-2012, 10:28
quello che mi fa rabbrividire è, se ci fosse scappato il morto, come sarebbe andata a finire?
Avrebbero sicuramente attribuito l'incidente all'alta velocita e alla perdita di controllo del mezzo.
Chi avrebbe pensato a un guasto del genere?
chi avrebbe cresciuto i miei figli?

Hai tutta la mia solidarietà, sono contento che non hai avuto conseguenze fisiche. Immagino lo spavento.

frankie
17-08-2012, 10:37
spavento indescrivibile!!!! Grazie.

paolo b
17-08-2012, 15:52
Se non ho capito male.. resta il fatto, oltre a quello incontestabile della rottura, sul kmetraggio effettivo (e "uso precedente") non c'è certezza.. ed, anzi, è stato avanzato qualche dubbio.


Fra, ma la moto era nuova o usata? (..) se l'hai guidata solo tu, sapendo come guidi, la cosa ha davvero dell'incredibile, mentre se l'hai presa usata (..) conosco gente che (..) è in grado di triturare una copia conica anche in 1.000 km.!
(..)(La moto l'ho presa usata, apparteneva ad una donna (..)
La questione dei mezzi usati appartenuti ad una donna, è la scusa classica del venditore medio che vuol piazzare un usato "usato poco" (..)
(..) Se (..) la moto non l'hai presa direttamente dalla proprietaria (..) ma da un conce (..) ed è quella che penso io (..) sii felice di essetene sbarazzato! (..)

jonathan76
07-02-2013, 17:12
Ciao a tutti ho un rumore proveniente dal cardano/trasmissione di click clock quando faccio marcia indietro e facendo pressione sul posteriore.Mettendo la moto sul cavalletto inserisco la prima e seconda marcia e sento lo stesso rumore.
Sono stato dal mio conce che mi ha cambiato in sequenza guarnizione interna ed esterna della coppia conica mi ha cambiato l'olio del cardano ma dopo pochi km il rumore persiste ma non costantemente solamente quando ho il passeggero il rumore si amplifica.Sono ritornato dal conce e mi ha detto che forse e' la crociera.Bo' sinceramente non so piu cosa pensare anche perche il costo e' stato abbastanza salato.
Mi potete Aiutare
Grazie 1000
Ciao :)

gb.iannozzi
07-02-2013, 18:39
In effetti non capisco, il rumore non si elimina con la sostituzione della guarnizione.... si potrebbe essere la crociera, ma questo disaccoppiando la coppia CONICA dall'albero dovrebbe essere in grado di stabilirlo senza ombre

j.bolina
07-02-2013, 19:10
jonathan76.. brutti rumori, ti segnalano che hai la trasmissione cardanica cotta.. ocio!

markz
07-02-2013, 21:50
...e io ritorno alla catena!

Teo Gs
08-02-2013, 08:21
jonathan76.. brutti rumori, ti segnalano che hai la trasmissione cardanica cotta.. ocio!


.....quoto Bolina..... Falla vedere per bene !!!!