Entra

Visualizza la versione completa : Honda nc700x dct.... ma voi..........?


Zio Marko
30-07-2012, 20:40
che ne pensate di questa moto? su internet le critiche dei fondamentalisti- motociclisti si concentrano più sul cambio che sulla moto, nel senso che la presenza del cambio automatico la ghettizza

però a me pare una moto intelligente, ha il giusto, costa il giusto, va il giusto, consuma poco e con il dct è un ottimo tuttofare

è una follia? qualcuno di voi l'ha provata?

confesso che mi tenta per togliermi il kappone e lo scooter..certo sarebbe un cambio "generazionale"...

tonigno
30-07-2012, 21:59
Secondo me é una moto molto intelligente...come tale poco compresa un italia
Io la comprerei subito

robiledda
30-07-2012, 22:02
Infatti è uno scooter vestito da moto come il suo gemello che è una moto vestita da scooter...

Alessio gs
30-07-2012, 22:03
Le moto intelligenti sono noiose...ciao...

Papà Pig
30-07-2012, 22:24
Gran bel mezzo...

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

varamukk
30-07-2012, 22:33
ti consiglio vivamente di provarla.

maxstirner
30-07-2012, 22:37
sarà anche una moto inteligente, ma imho è brutta come la malaria... :(

confesso che mi tenta per togliermi il kappone e lo scooter.....

:rolleyes:
marco... NO!!! :-o

francesco77
30-07-2012, 22:47
Io l'ho provata è una moto comoda, divertente ha tanta coppia ai bassi e per di più consuma pochissimo e costa ancora meno.

francesco77
30-07-2012, 22:55
Secondo me é una moto molto intelligente...come tale poco compresa un italia
Io la comprerei subito

Relativamente, due ruote di questo mese la porta come seconda moto nelle immatricolazioni gennaio- giugno 2012;
1°) bmw 2478 immatricolazioni
2°) honda nc700x 1332 immatricolazioni( ed è in vendita da aprile )

EnricoSL900
30-07-2012, 23:03
che ne pensate di questa moto?

Che ha un prezzo esagerato, altro che a buon mercato. Hanno fatto un progetto e ci tirano fuori una stradale, una enduro e uno sputer, e ripartiscono gli stessi costi fissi su tre modelli; peccato che ci risparmino solo loro... :-o

Di questo passo potrebbero vendere un chit di trasformazione aftermarchet da moto a sputer o viceversa... e chissà che non ci abbiano pensato... :confused:

Scenario aDDiacciante. :rolleyes:

Championpiero
30-07-2012, 23:04
diciamo che è una moto facile per chi in moto non ci sà molto andare.....
Non va, nel senso che gli mancano cavalli e coppia: così son capaci tutti di far consumare poco i veicoli.
Per il lato estetico lasciamo perdere : non perché è automatica.... ma solo perché è proprio brutta.

francesco77
30-07-2012, 23:10
Forse i cavalli sono pochini, ma la coppia è in linea con le dirette concorrenti bicilindriche di media cilindrata 60nm a 4750 giri

giulianino
30-07-2012, 23:13
Mah...mi pare che i cavalli siano più o meno gli stessi che aveva il mio monster 600 a carburatori.

C'è n' è d' avanzo per fare tutto quello che serve mi pare....certo non è un R1 o una Panigale....ma con le strade, il traffico, i velox che ci sono ancora avete davvero voglia di cavalli ?

paolo b
30-07-2012, 23:17
(..) qualcuno di voi l'ha provata? (..)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=352538&highlight=Honda+nc700x+dct

(l'utente è perfettamente descritto al post #11)

bim
30-07-2012, 23:40
tutte le moto vanno bene ed hanno i cavalli sufficienti per il loro utilizzo
settimana scorsa ho percorso qualche chilometro in Milano a fianco di tale moto
io avevo il superduke
in citta' ha il suo perche', non e' peggio del mio superduke, costa la meta' e consuma meno della meta'
tanto noi sboroni non la compreremo mai
ciao
bim

euronove
31-07-2012, 00:04
Al netto del consueto real-biker-pride di contorno da moto per gente che non sa andare in moto o scooter travestito da moto, io la conosco bene. Il Dct non la ghettizza (bisogona anche vedere nella testa di chi :-)), semmai la valorizza, essendo superiore a qualsiasi cambio manuale tradizionale. Parlo del DCT usato proprio in modalità manuale. Poi ci son anche le 2 modalità auto. Col DCT va di più e meglio (non solo per i 4 cv in più) rispetto a quella col cambio tradizionale.
62 Nm le fanno salire le montagne in quinta a 2200 giri, anche perchè erogati a 4750 giri... Il vano portaoggetti da solo vale mille euro, basta chiedere a chi ce l'ha.
Assetto prettamente stradale, come le gomme e la possibilità di scelta in merito. Baricentro basso benedetto in città. Freni Ok. Sella da riprogettare, clacson irreperibile, parabrezza maggiorato obbligatorio...
Poi è ovvio, prenderla e lamentarsi che è sottodimensionata rispetto alle classiche milledue è una cosa che sottolinea un deficit dell'acquirente più che della moto, lei "piccina" (per modo di dire, visto quant'è lunga?) non c'entra nulla, per quel che costa fa fin troppo secondo me.

Zio Marko
31-07-2012, 00:22
avevo individuato alcuni punti della moto che mi erano particolarmente piaciuti, primo il furbissimo finto serbatoio che deve essere veramente stracomodo, e il secondo è la posizione del motore.
Mi spiego meglio, usando la moto tutti i giorni mi rendo sempre più conto di quanto mi dia fastidio il calore che viene sul dal motore, fastidioso in genere quanto più la testata si avvicina alla verticale (e quindi alla sella). Una delle cose che mi piace è proprio il fatto che il motore della Honda è inclinato (se non ricordo male di 60°) distanziando così la testata dalla seduta. Le varie Tiger o Transalp lamentano proprio il calore come uno degli aspetti negativi.
Lo stesso discorso vale per lo scarico che hanno sistemato basso, riducendo l'effetto stufa accesa.

Per il resto oramai girando con lo scooter per la città da sempre ho apprezzato quella sensazione di relax che dona la guida del variatore... lo so è da sputerista ma quanto me la godo Milano così...!!

nico62
31-07-2012, 00:39
Che ha un prezzo esagerato, altro che a buon mercato. Hanno fatto un progetto e ci tirano fuori una stradale, una enduro e uno sputer, e ripartiscono gli stessi costi fissi su tre modelli; peccato che ci risparmino solo loro... :-o




occhio! il primo esempio di tutto ciò viene da BMW....solo che al posto dello scooter hanno fatto la RT....:lol:
per il resto....motore telaio sospensioni ecc. sono gli stessi....ZK....unica differenza è che costano tre volte tanto .........
si in effetti fà molto più fico! :-p

EnricoSL900
31-07-2012, 00:46
nico, non ci avevo pensato perché in effetti conosco molto poco il progetto RT. Ma quel poco mi basta per non comprarne una... :lol::lol::lol:

panzer
31-07-2012, 07:24
Troppo avanti per i fighettini, meglio una che sbrodoli olio, che costi il doppio sia d'acquisto che di manutenzione!
Ma mi spiegate che significa moto di carattere?
Booooo

Championpiero
31-07-2012, 09:32
....per quel che costa fa fin troppo secondo me.

ecco bravo.... secondo te ...

euronove
31-07-2012, 09:38
confermo, opinioni mie e non dell'edicolante o del parroco

Championpiero
31-07-2012, 09:39
Troppo avanti per i fighettini, meglio una che sbrodoli olio, che costi il doppio sia d'acquisto che di manutenzione!
Ma mi spiegate che significa moto di carattere?
Booooo

una moto che quando apri il gas non sembri un treno elettrico, una che ruspando in curva ti faccia sentire che il pulsare del suo bicilindrico sembra una cosa viva, da domare e guidare con perizia.....

E poi finiamola con questa visione cittadinocentrica del mondo... non esistono solo Milano-Roma-Napoli-Torino.... L'Italia fortunatamente è fatta anche della provincia, della montagna, della campagna dove non serve avere uno scooter largo 12cm per poter girare, ma dove puoi farti km senza avere l'assillo del traffico romano-milanese, dove le code le superi anche se hai la mia adv con borse laterali....

Ripeto: per chi in moto non sa andare, ha paura di andare, per chi vuole un ripiego allo scooter per non essere perculato dagli amici, può andare bene.... ma teniamo conto che ci sono maxi-scooter che a questa Honda danno la paga su ogni campo, pur restando molto più belli esteticamente ed efficaci ciclisticamente.

euronove
31-07-2012, 10:00
Quella della paura del gne-gne degli amici al bar dice tutto.
Poi c'è anche quella degli scooter più efficaci ciclisticamente, beh gli spunti non mancano diciamo.

nico62
31-07-2012, 11:03
nico, non ci avevo pensato perché in effetti conosco molto poco il progetto RT. ...

si in effetti nella serie K si son dimenticati del "vestito" da scooter e d'enduro, ma.....il concetto resta lo stesso....
:lol::lol::lol:

nico62
31-07-2012, 11:06
E poi finiamola con questa visione cittadinocentrica del mondo... ,....... dove le code le superi anche se hai la mia adv con borse laterali....

.

esatto! finiamola con i tappi baulettati...heeeeee:lol::lol::lol:

Tricheco
31-07-2012, 11:54
a me me pias

highline76
31-07-2012, 12:08
se piace a Tricheco la compro!

Championpiero
31-07-2012, 13:38
a questo punto meglio un tmax ;)

bobo1978
31-07-2012, 13:44
È la solita coperta corta.
Moto molto furba,ma con sospensioni e tutto il resto molto cheap.
Magari con 10 cv in piu e qualche componente di livello superiore avrebbe attirato molti piu utenti.
Io nn capisco.
Le case hanno in mano tutto per fare una moto davvero completa sotto ogni punto di vista,eppure niente.
O è parsimoniosa ma economica da far schifo.oppure brillante ma di 2000cc pesa una tonnellata e consuma come una petroliera.
Ma una mezza misura no???
Uno se la deve costruire la moto...

Enzino62
31-07-2012, 14:27
perche'il ricco si possa sentire ricco ci deve essere il povero altrimenti non si puo'paragonare.
Honda per vendere la crosstouring ha creato questa bicicletta con un solo disco avanti come il vecchio majesty 250....astuzie commerciali vecchie come il cucco.

Nico62 adesso te la becchi questa dopo la denigrazione della mitica RT:lol::lol::lol:

giulianino
31-07-2012, 14:38
Bravo BOBO78....hai appena descritto il mio problema a comprare una nuova moto.

nico62
31-07-2012, 15:31
Enzino, ZK! Prima di sparar casade sulla frenata, o altro, almeno tu che forse ancora ne capisci qualcosa .....provala!!


e se non hai tempo, ti comunico che:
ai 100kmh si ferma in 35metri....ti basta???

bobo1978
31-07-2012, 15:44
Bravo BOBO78....hai appena descritto il mio problema a comprare una nuova moto.

Prendi per esempio Aprilia.
Ha in casa la moto praticamente già fatta.hanno motore e telaio.shiver e dorso duro.
Ma che ci vuole a fare la 750 Tuareg!
Un cazzo Cribbio!
Roba da spaccare il culo alla GS 800.
Invece spendono fortune per fare la DD e la capo nord 1200....ma perpiasì!!!

pippo68
31-07-2012, 17:28
a questo punto meglio un tmax ;)

Costa meno del tmax......

Zio Marko
31-07-2012, 19:02
allora sono appena tornato dal concessionario Honda per vederla dal vivo..

sensazioni migliori di quel che mi aspettavo..

la qualità percepita è decisamente buona, certo son plastiche ma di buona fattura e assemblaggio, non è la qualità che si percepisce sulla Tiger per intenderci, ma non ho visto cose orrende

la posizione è molto naturale, tra l'altro il finto serbatoio mi sembra più basso dei serbatoi di altre moto, favorendo il flusso d'aria sul pilota (probabilmente si starà più freschi d'estate e freddi d'inverno) i comandi mi sembrano intuitivi, le manopole che dicono siano di diametro troppo piccolo non credo in verità siano un problema, allo spazio veramente grande del finto serbatoio si aggiunge quello presente nell'ultima parte del codino realizzato perchè hanno spostato il faro nel portatarga, ad occhio ci sta un bloccadisco o l'antipioggia tucano nano, il parabrezza mi sembra piccolino ma è carino e armonico rispetto alla linea della moto. Lo sterzo mi piace perchè invece dello squallido color metallo l'hanno colorato in nero (la moto era bianca). Le leve del freno/frizione sono invece quelle semplici semplici, come la leva del freno posteriore

Ho provato i comandi della versione s con cambio automatico, sono a paletta, e sembrano intuitivi, carino anche il freno a mano ma forse questo particoalre è secondo me un difetto: invece di farlo di plastica lo avrei fatto di alluminio. Per renderlo attivo bisogna tirare verso il pilota ma si deforma un poco nel movimento e il pulsantino di sblocco si alza ma non è molto visibile, per cui potrebbe capitare di tirare troppo la leva e spezzarla.
Si può disattivare premendo il pulsante e tirando un poco la leva verso il pilota. Onestamente si sono persi un ottimo sistema antifurto con poco... bastava collegare la possibilità di sbloccare il pulsante al sistema HISS della moto..

Mi hanno detto che per gli inossidabili del pedale stanno facendo come optional proprio il pedale del cambio che è collegato con la centralina e quindi si potrà utilizzare la moto con il cambio dct comandato dalle palette e dal pedale

la moto provata da fermo è la versione manuale, dove si apprezzano le dimensioni realmente contenute del motore, accanto c'era la s con cambio automatico.
I modelli con il cambio dct hanno un coperchio in plastica che prende tutto il carter destro della moto aumentando di molto (ad occhio almeno 5cm) le dimensioni trasversali. Non da problemi con la tibia nel mettere il piede sulla pedana, ma potrebbe dare fastidio quando si vuole muovere la moto con i piedi, è una di quelle cose da verificare.

sospensioni... da fermo ovviamente sono solo impressioni.. però l'anteriore mi sembra molto morbido, il posteriore invece mi sembra confortevole senza rimbalzare, ovviamente va provata in marcia. Anteriore non modificabile, il posteriore solo il precarico

complessivamente la moto devo dire che mi sembra ben fatta.

quella con il cambio automatico arriverà a settembre a Milano, ma mi faranno provare la Integra per provare il cambio.

Al conce ci sono andato sullo scooter e ancora una volta ne ho apprezzato la semplicità, comprare una moto del genere è cmq un cambio enorme e va valutato attentamente..

quello che bisogna realmente verificare è quanto questo cambio obbedisca agli ordini del pilota. E' difatti un cambio semirobotizzato come quello della toyota yaris (anche se in quest'ultimo caso non c'era la doppia frizione) ma nel senso che la cambiata pare si avverta, ma il mio dubbio enorme è quanto sia possibile scalare quando si spinge un po' di più.

In condizioni normali, sappiamo che per evitare differenze di regime eccessive si può accelerare a frizione premuta tra una scalata e l'altra, e sfruttare il freno motore, ma in caso di una centralina che filtra i nostri voleri bisogna vedere quanto questo filtro sia invasivo.

Infine prezzo (con dct) 7.700 immatricolazione esclusa, senza permuta fanno circa il 6% di sconto, quindi circa 500 euro di sconto.

Visto il cambio "generazionale" resta ancora valida secondo me l'alternativa.. ktm duke 2012, stesso prezzo ma 150 kg in ordine di marcia.. meno di uno scooter.. ma è decisamente un'altra cosa..

Saetta
31-07-2012, 19:18
Visto il cambio "generazionale" resta ancora valida secondo me l'alternativa.. ktm duke 2012, stesso prezzo ma 150 kg in ordine di marcia.. meno di uno scooter.. ma è decisamente un'altra cosa..

Se la Duke 690 :!: è troppo, nel 2013 la KTM commercializzerà una Duke 350 :D

E allora saranno dolori di pancia per queste motine finte piccole, che rappresentano una motocicletta geneticamente modificata e, proprio per questo, incontrano il gran favore di un pubblico che le moto ricorda vagamente come sono fatte :(

Zio Marko
31-07-2012, 19:38
Saetta restiamo sul tema nc700

in ogni caso era solo un acenno a una moto interessante ma come dicevo paragonarla alla nc è una forzatura estrema, dalla sua in città ha solo il peso piuma, tutto il resto, per il tipo di uso che ne faccio della moto oramai (purtroppo..) è a favore della nc

panzer
31-07-2012, 19:39
non credo che esista al mondo nessun pilota in grado di fare meglio del dct, tantè vero che non si può usare in gara...

Zio Marko
31-07-2012, 19:56
panzer non intendevo dire che faccio meglio del dct, ma ha una logica di funzionamento che bisogna provare per capire quanto asseconda il pilota. Questo dct, come il motore, è fatto per risparmiare benzina quindi cambia appena può in accelerezione e scala appena la scalata risulta "sicura" per il motore..

bisogna vedere se scala quando io voglio che scali, insomma, come per tutte le moto, bisogna provare anche questa nc ;)

pippo68
31-07-2012, 19:59
La differenza tra un robotizzato ed un doppia frizione è sostanziale.....

Per citare un auto da te citata ( la yaris) hai mai provato un doppia frizione ww/ Audi?

giulianino
31-07-2012, 20:02
Sulle auto li ho provati tutti e credo che nessun tipo di cambio automatico sia minimamente paragonabile ad un buon ( non piloti...od ottimi, semplicemente " buon" ) guidatore.

Sono comodi, divertenti , rilassanti e riposanti.

Ma un bel cambio manuale e una frizione, in mani capaci....rimane il top ( almeno per me )

nossa
31-07-2012, 20:04
Ma.... un po' sì ma non troppo nel bene e nel male.... acqua tiepida!

La moto è un'altra cosa:)

giulianino
31-07-2012, 20:08
C'è stato n periodo che con mia moglie andavamo per divertimento a prenotare tutte le prove di tutto ciò che avesse le ruote :)

E' li che mi sono innamorato del Piaggio mp3

Ok, siete autorizzati ad infamarmi :(

( però provatelo...così , per curiosità ;) )

Zio Marko
31-07-2012, 20:22
restiamo sul tema NC please!

mp3 provato, ma anche quello è un'altra cosa

cambio doppia frizione audi non provato, ma non c'entra nulla con la discussione, a meno che non si sia provato anche quello della NC

nico62
31-07-2012, 20:35
il dct ha due modalità automatiche D e S, se nessuna risponde alle esigenze, si può usare in manuale, cambiate e scalate rapidissime senza chiudere il gas, la comodità e le prestazioni che offre è imparagonabile!
chi pensa che l' abilità possa far meglio....bè non l'ha mai provato....

Zio Marko
31-07-2012, 20:43
appunto nico,

per questo dicevo che va provato, le scalate sono rapidissime ma si sente quanto avviene la scalata? può essere che uno si ritrovi con la scalata nel mezzo di un tornante?

nico62
31-07-2012, 20:54
si certo può scalare in curva, anche la cambiata ma senza problemi, dipende che modalità usi, in manuale la scalata comunque avviene solo poco prima di fermarsi, per cui nessun pericolo.
si, si sente la scalata più che altro come freno motore ma tutto in modo abbastanza accompagnato....mentre le cambiate sono fluide e senza interruzione....

Enzofi
31-07-2012, 21:16
le moto intelligenti sono quelle che si consigliano agli altri.

ma noi non le compreremmo mai

Galaphile
31-07-2012, 22:09
in scalata è veloce se togli una marcia per volta. Questo per come è fatto il dct.
per quanto riguarda i consumi, con la mia 800 faccio mediamente i 26 con un litro, non mi sembra quindi che data la potenza inferiore la nc abbia dei consumi da far gridare al miracolo.

Enzino62
31-07-2012, 23:45
le moto intelligenti sono quelle che si consigliano agli altri.

ma noi non le compreremmo mai

Pino dei Palazzi???
















hai una siga???:lol::lol::lol:

tonigno
01-08-2012, 15:54
Relativamente, due ruote di questo mese la porta come seconda moto nelle immatricolazioni gennaio- giugno 2012;
1°) bmw 2478 immatricolazioni
2°) honda nc700x 1332 immatricolazioni( ed è in vendita da aprile )

Vuol dire che, complice la crisi, gli italiani stanno diventando un pò più intelligenti.
Comunque questa moto evidenzia l'eterno "dualismo" tra moto-giocattolo e moto-veicolo.
Nel primo predomina la passione, l'adrenalina, il gusto ecc. .... nel secondo la capacità di essere più "utilitario" che divertente.
Io da sempre uso la moto soprattutto come veicolo e quindi l'apprezzerei molto.
Come sapetesono lettralmente schifato da BMW, e quindi, se dovessi decidere di sostituire la Beccobianco, oggi sarebbe la sostituta iideale, anche perché non viaggio più!

francesco77
02-08-2012, 06:58
Hai raggione, è una buona moto, con il cambio meccanico costa 6.500 euro, potrebbe essere una valida alternativa anche per me che avendo una bambina piccola, sto usando la moto solo per andare a lavoro.

nico62
02-08-2012, 08:42
in scalata è veloce se togli una marcia per volta. Questo per come è fatto il dct.



mi spieghi questa cosa? esistono cambi sequenziali che scalano 2 o più marce per volta?

Galaphile
02-08-2012, 09:37
Semplicemente che se fai sesta terza fai prima con quello tradizionale

nico62
02-08-2012, 09:49
semplicemente verificato in che modo?....no perchè io lo stò usando da 3 mesi (sulla CT) e rispetto al meccanico non c'è paragone, forse, ma forse, arrivi agli stessi tempi con il cambio elettronico con scalate senza l'ausilio della frizione......

utente cancellato_
02-08-2012, 10:23
Ma un bel cambio manuale e una frizione, in mani capaci....rimane il top ( almeno per me )
ma Giulianino... L'MP3 NO e NO e NO e poi poi poi POI semmai la sedia a rotelle elettrica con il joistik e la coda di volpe sulla flebo ; - )

L'ho vista ancora in scatola.
Nera, essenziale e, devo dire, pure bella !
Lineare.
Pulita.
NITIDA.
Poi nunzò.
Ma...
**p
PS Non la sedia... : - (((

Galaphile
02-08-2012, 12:49
Caro nico62, non ti scaldare.
A parte che la ct non é la nc, ci sono diversi thread su questo argomento su questo forum. Tipo "finalmente provata Honda nc700x dct".
Qui puoi leggere l'impressione di chi l'ha provata.
Trattandosi di impressioni d'uso al pari delle tue io non le discuto.
Il dct semplicemente usa due frizioni una per marce pari una per quelle dispari. Da cui si perde il vantaggio intrinseco della tecnologia quando si tolgono molti rapporti.

nico62
02-08-2012, 13:19
qui nessuno si scalda nè:) se sembra cosi me ne scuso ampiamente, sono assolutamente in buona fede, in simpatia, felice, contento e amichevole:):)


Partiamo dal presupposto che il sistema tra CTe NC sia lo stesso, io non l'ho provata per mezz' ora, ne riporto i dati delle riviste, semplicemente ci ho percorso 8000km in ogni condizione, penso che a qualcuno possa interessare un' ogettiva esperienza di chi stà usando la moto....piuttosto che "presunte s upposizioni" sempre in buona fede nè...;)

evidentemente non hai capito come funziona il DCT, a farla breve il sistema predispone che ci sia sempre il rapporto sucessivo (che sia in scalata o in cambiata) pronto, in questo modo quando dalla 4 scali, la terza è gia pronta e sucessivamente la seconda.....questo permette di cambiare i rapporti in 70 millesimi di secondo.....

agli effetti teorici, potrebbero derivare problemi di ritardo, se in sucessione di scalata, esempio 5/4/3 (quindi il sistema dovrebbe selezionare pronta la 2 e poi la 1) si decidesse di cambiare e passare nuovamente alla 4.....

in realtà io, in tutti i modi possibili, non son mai riuscito ad "ingannare" il sistema in modo percettibile. cambiate e scalate sono sempre fulminee!...

Championpiero
02-08-2012, 13:26
ripeto.... piuttosto di una finta moto, preferisco il re degli scooter e mi prendo un tmax.... come accelerazione, ripresa, frenata, stabilità e tenuta nemmeno paragonabile a questa Honda.

Certo il cambio è quanto di meglio a livello di tecnologia ci sia, ma magari se ci mettevano un motore da 80cv......

nico62
02-08-2012, 13:38
haaa Champiooo... e fatti stò Tmax và!......che aspetti..:lol::lol::lol:

michele2980
02-08-2012, 14:04
premetto che le moto automatiche non piaciono neanche a me, ma non è che siccome non ci piacciono non le dobbiamo chiamare con il loro nome vero, cioè moto automatiche questa honda il t max la honda dn prima ancora, non sono scooter sono moto automatiche.
ot :provate a smontare un t max a pezzi poi smontate un burgman o un sh e vediamo quante similitudini trovate fra i 2 mezzi .