Visualizza la versione completa : ammo WIlbers Wesa forever
ce li ho da due settimane, avevo provato la RT di un'altro utente del forum e mi erano piaciuti molto e nonostante la mia moto abbia 2 anni e 27000 km e gli ammo originali non fossero scoppiati la scimmia mi è balzata addosso e li ho sostituiti con questi alla modica cifra (si fa per dire) di 1250 eurozzi, tarati secondo il mio peso e quello del passeggero.
Che dire, sono interfacciati con l'ESA, quindi col pulsantino posso regolare la durezza e il precarico, pur avendo un assetto più sportivo filtrano meglio la strada (sembra di essere su un cuscino d'aria), quindi la moto risponde molto meglio in frenata e in curva, mi sembra molto più reattiva nei cambi veloci e di sicuro si scompone infinitamente meno in piega sullo sconnesso, mentre il confort è notevolmente migliorato sia il mio che quello di mia moglie che non mi urla più nell'interfono ad ogni buca.
La differenza tra confort, normale e sport è molto diminuita ed ora a mio parere è giusta, mentre prima con gli ammo originali era esagerata per accontentare un po' tutti e quindi io dovevo lasciarla sempre in normale perchè confort era troppo molle e sport troppo dura, ora uso tutti e tre i settaggi a seconda della situazione.
Che dire, giudizio più che positivo se non entusiasta, penso che se dovessi tornare indietro agli ammo originali sarebbe molto dura.
zerbio61
31-07-2012, 10:25
sicuramente un miglioramento devi sentirlo, il costo tutto compreso, non mi sembra poi male
urca che scimmi mi viene a leggere 'sti post:arrow::arrow::arrow:
Ciao, sto ordinando in questo momento i WESA, i miei dopo 56000 km sono andati, volevo chiederti se per caso hai idea di quali altri colori di molla sono disponibili oltre all'arancio.
Lamps
Ciao, sto ordinando in questo momento i WESA, i miei dopo 56000 km sono andati, volevo chiederti se per caso hai idea di quali altri colori di molla sono disponibili oltre all'arancio.
Lamps
onestamente non mi sono posto il problema.. poi a me l'arancio mi dona ;)
eh eh eh, ti capisco, era solo per non confondere le orange del mio garage :)
comunque ho ordinato le sospensioni con la molla arancione (per gli altri colori bisognava aspettare troppo).
Le hai fatte montare da loro o dal tuo meccanico?
eh eh eh, ti capisco, era solo per non confondere le orange del mio garage :)
comunque ho ordinato le sospensioni con la molla arancione (per gli altri colori bisognava aspettare troppo).
Le hai fatte montare da loro o dal tuo meccanico?
da loro a Modena, portata là al mattino e ripresa la sera,
Grazie, mi sa che proverò a far così, il sitema del corriere è complicato
a me arrivano il 19 il colore della molla lo puoi sceglire tu; arrivano arancioni poi in un giorno a polvere li verniciano con quello che vuoi tu hanno una ampia scelta di colori.
Km. felici
dan52
robertag
12-09-2012, 16:59
da loro a Modena, portata là al mattino e ripresa la sera,
per modena intendi il conce o il QdEpoint a formigine?...
1965bmwwww
12-09-2012, 17:04
Belli arancioni...lasciali cosi
Belli arancioni...lasciali cosi
mi pare che anche il prezzo sia buono....
ho idea che dal conce x 2 ammo originali si spende di +
chi sa il prezzo esatto degli originali??? ciaooooooooooo ....
Per me l'unico colore degli ammortizzatori deve essere il Giallo (intendo quello che viene dal nord Europa......):lol::lol::lol::lol:
se parli di una moto senza ESA forse gli Ohlins sono meglio dei Wilbers o forse no (a giudicare dai test su riviste tedesche no), di sicuro costano molto di più.
Se invece parliamo di ESA (cioe con solo 3 settaggi di precarico prefissati) alla Wilbers ti fanno gli ammo su misura per il tuo peso e quello del passeggero, l'unico modo a mio parere per poter usare degnamente quella boiata di ESA..
OTTORENATO
15-09-2012, 20:13
s ti fanno gli ammo su misura per il tuo peso e quello del passeggero, l'unico modo a mio parere per poter usare degnamente quella boiata di ESA..
:) Non credo siano boiate li originali Esa..:( (poi si possono modificare a piacimento anche gli originali spendendo moltooo meno ..:D)
Il risultato alla fine secondo me..:!:. non cambia di una virgola.!
Ciao.
@ OTTORENATO
Scusa ma... se hai soluzioni più economiche a pari rendimento ( parliamo di ammortizzatori con ESA e ESA 2 ) ... puoi renderci partecipi del tuo sapere? ...o... sono solo supposizioni non dimostrabili dai fatti... ;)
Thanks MATRU
:wave:
OTTORENATO
15-09-2012, 22:09
http://www.rinaldisospensioni.it/
:) Io ho su Esa modificato (da Rinaldi) per il mio tipo di guida e va benissimo proprio come volevo io.:D
... Rinaldi Sospensioni è noto per "RICONDIZIONARE" gli ammortizzatori con tecnologia ESA ESA 2
Oggettimavente, però, sono 2 soluzioni completamente diverse... e non paragonabili.
Rinaldi "MODIFICA" i tuoi ammortizzatori... vuol dire che, ti vengono sostituiti i componenti interni ma, stelo e cartuccia sono originali! La cartuccia originale del tuo ammortizzatore ( come del resto il mio ) è fatto di un materiale stampato d'acciaio (squallididissimo) dello spessore di pochi millimetri!
Wilbers ha una cartuccia di diametro maggiorato d'alluminio ricavato dal pieno.
Questo ti da la possibilità di, avere maggior quantità d'olio e, essendo d'alluminio ( per l'esatezza di ERGAL 55 - alluminio adatto per impieghi speciali ), non accusa deformazioni strutturali e il calore viene dissipato molto più rapidamente che nel "barattolo di conserva" che c'è di serie sulla RT!
Se mi permetti il paragone... Rinaldi ha costuito un castello sull'acqua... Wilbers ha costruito un castello sulla roccia! Sono 2 pesi e 2 misure non paragonabil!
Se prendo la tua moto con ammortizzatori modificati da Rinaldi e quella di Robby63... attacco ad entrambe un paio di accelerometri ( sul telelever e il paralever ) ... metto le moto su un banco prova struttrale.. la tua moto dopo 1/3 dei cicli va in crisi! Quella di Robby63 no!... Poi su strada forse sentirai poca differenza ma, in certe condizioni di guida la senti la differenza... grantito al limone :)
Informati da Rinaldi se non ti fidi di ciò che ho scritto e mi saprai dire!
OTTORENATO
15-09-2012, 23:53
:) Può essere .:D...ma non pretendo di girare al Mugello o Misano...con Rt ..forse per come guido io in strada da Bradipo e anche troppo..:protest:
Ben vengano gli WIlbers o Öhlins..per chi sa guidare.
Ciao.
Per me l'unico colore degli ammortizzatori deve essere il Giallo (intendo quello che viene dal nord Europa......):lol::lol::lol::lol:
See...mo piu`bello il blu`...:lol::lol:
il buffo è che ho conosciuto Martu al ber Monte (Casina) perchè vedo uno che si piega di fianco alla mia moto per esaminarmi l'ammortizzatore nuovo ;) sono contento di sapere che secondo il suo parere di tecnico ho comprato un prodotto valido.
cmq rimango dell'idea che l'ESA con i suoi tre settaggi di precarico fissi sia una boiata per natura a meno che non si intervenga adattando la sospensione al peso del guidatore e del passeggero. Probabilmente intervenire con Rinaldi come ha fatto Ottorenato avrebbe forse risolto già il problema principale, ma già che c'ero ho preferito scegliere una soluzione definitiva.. .
@ OTTORENATO
… Non si tratta di girare la Mugello o a Misano ( da dove sono appena tornato! … non a girare a vedere il Motomondiale )... sono “stereotipi” che, onestamente, lasciano il tempo che trovano..
Ognuno di noi guida in base alle proprie esperienze, alla propria sicurezza... l'importante e che, sia tu che Robby63 vi sentiate sicuri... il resto non conta.
… OTTORENATO.. spero vivamente che non ti sia risentito del mio post precedente: non era mia intenzione... poi... ho visto, su un altro post, il tuo pneumatico anteriore: non mi sembra tanto da guida da bradipo! :)
@ Robby63
Robby... scusa ma sei un po' troppo categorico dicendo che l'ESA è una boiata... Ti rammento che, BMW, con l'ESA, è stata la prima casa costruttrice al mondo ad utilizzare sospensioni a comando elettronico sulle moto... tutti gli altri costruttori stanno arrivando ora! .. e in modo abbastanza discutibile ( vedi Ducati :( )
Inoltre, ci sono piccoli accorgimenti, vecchi come il mondo, che sono sempre d'aiuto... esempio adattare la pressione dei pneumatici al proprio stile di guida, al carico e così via.. senza quardare le prescrizioni della casa che, a volte, scrivono delle vere boiate!
Sicuramente il nuovo DDC sarà meglio dell'ESA 2... Ma in tutti i casi, si sono fatti passi da gigante rispetto alle prime forcelle telescopiche e ai doppi ammortizzatore al posteriore... non credi? ;)
:wave:
Giusto per aggiungere qualche informazione in più.
Rinaldi è in grado di modificare i tre settaggi idraulici.
Quando gli ho mandato le mie sosp ESA1, ho chiesto che mi variasse la selezione confort solo sull'anteriore (nello specifico l'ho chiesta più morbida, sia in compressione che in estensione, e solo in confort, gli altri due settaggi sono rimasti uguali).
Telefonicamente mi ha detto che avremmo potuto anche operare sul posteriore (ero indeciso se fare in modo che nei settaggi confort e normal il solo freno in estensione, non in compressione, fosse più frenato) poi ho lasciato com'era.
Questo per dire che, se i tre settaggi sembrano troppo distanti tra loro (caso indicato da Boby63) o se si desiderasse qualcosa di più personalizzato in uno dei tre o in tutti e tre (sia in compressione e/o in estensione) Rinaldi è in grado di farlo.
Chiaro che il range operativo e la componente elastica sono condizioniati dal prodotto di serie e dalla molla, e la resa rimane quella di un ammortizzatore che non ha la qualità intrinseca di un prodotto top di gamma come Holins, ma comunque di un buon ammortizzatore WP.
Solo per info.
un amico di uscite con l esa 1 si trova nella condizione di doverli revisionare
mi potete dire circa quanto costa l'operazione compreso smontaggio e montaggio ?
grazie
gigi
ettore61
16-09-2012, 20:02
mah, la mia ha 75000 chilometrelli, faccio tranquillamente sterrato, staccate al limite, una vera testa di cazzzo con la RT, spesso in coppia stracarico, ma x mè gli ammo originali vanno di un bene.
il treno di gomme che ho appena sostituito, le Z8, mi hanno fatto preoccupare, la moto no stava in strada a 160 occupavo 2 corsie talmente sbacchettava, mi sono informato x modificare gli ammo.
poi cambio le gomme, non do retta piu a nessuno e mi son rimontato le PR3, ZK è pronta per andare al Mugello. è tornata la mia motina.
Finito il problema ammo e tutte le seghe mentali.
Ho un amico con la ADV, è andato a Modena si è fatto montare gli ammo tarati con il suo peso, mazzi e cazzi, ma non era ancora soddisfatto.
Ha cambiato le gomme ma non era soddisfatto, un giorno giro con lui mi metto dietro su per le alpi Svizzere, al ritorno gli ho consigliato di comprare una 320 tdi.
il problema non è la moto, è lui che non è capace.
ZK
x Martu
sicuramente come dici tu l'ESA è stato tecnicamente un bel passo avanti ma non sarebbero guastati 4 o 5 livelli di precarico diversi invece dei 3 preimpostati in modo da adattarsi al peso di tutti specialmente se si viaggia in 2 dove l'unica opzione possibile è i 2 caschi. Mia moglie (forse perchè pesa poco) da quando ho preso la RT mi ha urlato nell'interfono ad ogni buca, cosa che non faceva con la motaccia che avevo prima nella quale potevo regolare il precarico con la manopola. Ora grazie a dio da quando ho cambiato gli ammo sulla Rt adattandoli ai nostri pesi neanche più un sospiro.
@ Robby63
… Robby... posso anche essere d'accordo con te ma, ti posso assicurare che “standardizzare” solo 3 parametri non è così banale come sembra... Anche sulle auto di lusso o sportive le varianti possibili sono solo e sempre 3: confort, normal e sport... proprio perché le variabili da tenere in considerazione su un veicolo a 2 o a 4 ruote sono infinite.
Inoltre non sono 3 varianti ma sono 9! Io sono pignolo ma.. l'ho trovato io un compromesso accettabile! :rolleyes: ed è tutto un dire!
Attualmente, non sento la necessità di ammortizzatori più preformanti degli attuali ma, in tutti i casi, se avessi una compagna che si lamenta... al massimo... ma proprio mi devo sforzare... gli regalo un bel cuscino da mettersi sotto le chiappe :butthead: e, se lamenta ancora: a casa! Così ha finito di rompere le uova! :D ... Lo so lo so.. sono troppo diplomatico! :lol:
Robby... sto scherzando!
:wave:
mah, la mia ha 75000 chilometrelli, faccio tranquillamente sterrato, staccate al limite, una vera testa di cazzzo con la RT, spesso in coppia stracarico, ma x mè gli ammo originali vanno di un bene.
@ Ettore61
... Sei sicuro di avere una RT e non un PANZER della prima guerra mondiale?!
Scherzo!
leggero ot ho visto che si possono avere gli wilbers con 3,5 cm di escursione in meno provati da qualcuno???
GCarlo_PV
15-10-2012, 19:22
Non sò quanto costa l'operazione di ricondizionamento degli ammortizzatori, mentre ritengo interessante, per chi se la sente economicamente, di dotare la propria moto di ammortizzatori più performanti che contribuiscono ad accrescere la sicurezza alla guida.
Io finora sulle moto possedute non ho mai cambiato gli ammortizzatori con altri più performanti, ma solo fatto degli aggiustamenti con le regolazioni possibili sul mezzo.
Solo sulla vecchia Kawa ZZR 600 avevo trovato un buon compromesso con le sospensioni davanti, non regolabili, mettendo un olio a viscosità più alta ed in quantità leggermente maggiore del consigliato. Ho tenuto 20 anni quella moto e quella modifica è stata valida, con la dovuta manutenzione, per almeno 18 anni...;)
Certo che con l'ESA e le regolazioni elettroniche penso che una persona esperta può trovare delle regolazioni ad hoc per ogni tipo di guida, quindi se uno si accontenta può andare da Rinaldi e tenere i pezzi originali, se uno vuole esagerare con la qualità può sentire Andreani per gli Ohlins regolabili con ESA (se ci sono per la GS a mio parere vanno bene anche con la RT, oppure loro trovano il modo di adattarli) oppure questi Wibers Wesa che sembrano altrettanto validi...:D
Karlo1200S
21-11-2015, 15:56
Robby63, dopo tre anni di utilizzo di Wilbers Wesa, ci puoi dare qualche altra informazione? Li hai mai fatti revisionare? La :arrow: aumenta...
@gcarlo ... con l esa hai 3 posizioni del tasto..... direi che l esperienza richiesta e minima ☺ comunque solitamente son un buon passo in avanti
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
oops scusa il ritardo ma son stato via un mese (negli States)
per quanto riguarda le Wilbers confermo il giudizio positivissimo, non ho notato decadimenti di sorta anche se penso che dopo 30000 km percorsi sia opportuno fargli dare una revisionata.
L'unico consiglio che posso dare è quello di fornire al momento dell'ordine i pesi proprio e del passeggero unendo al proprio peso quello delle borse laterali (ovviamente se le tieni andando da solo) e a quelle del passeggero il peso del valigione posteriore centrale (anche qui se lo metti andando in coppia).
Per il resto la differenza tra questi ammo e quelli di serie lascia a bocca aperta, forse per il solo fatto che sono tarati su misura.
andreap62
29-12-2015, 13:33
ci sto veramente pensando....forse la mia Rtdopo più di 70.000 km si merita un regalo!! basta trovarli...a Roma
ettore61
31-07-2016, 18:39
rieccoci qua,
allora vi riassumo, oggi la moto ha 123000 km.
a 90000 ho revisionato tutto l'ambaradam da Rinaldi, ha fatto un'ottimo lavoro, l'aveva settata come gli ho chiesto io.
Io comunque preferisco l'ESA alle regolazioni manuali, sono una capra e non ho pazienza, con l'ESA, schiaccio il bottoncino e via, comunque nella mia filosofia di guida, sono io che mi adeguo alla moto. l'importante che stia in strada.
Ora, gli Holins a quanto pare, costano un fottio e non ben capito se supportano l'ESA.
mi sto interessando per i Wilbers, mo m'informo, se la moto non muore li devo fare.
Enzino62
08-09-2016, 23:32
Morta, Ettore?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ettore61
10-09-2016, 18:46
non ancora, il cardano mi ha lasciato.
vabbè, ne arriverà uno nuovo, ma poi è finito il budget, perciò gli ammo li rifarò l'anno prossimo.
Karlo1200S
17-11-2016, 17:56
Mercoledì monto, sull'rt1200, i Wesa :arrow:, presi usati qui sul forum e revisionati prima del montaggio...
Sono proprio curioso di vedere se vanno cosi bene come dicono...:D
Enzino62
17-11-2016, 19:01
non ancora, il cardano mi ha lasciato.
vabbè, ne arriverà uno nuovo, ma poi è finito il budget, perciò gli ammo li rifarò l'anno prossimo.
Ettore, prenditi un tmax dal 2008 in poi è ti diverti di più....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
maxriccio
18-11-2016, 10:25
Mercoledì monto, sull'rt1200, i Wesa :arrow:, presi usati qui sul forum e revisionati prima del montaggio...
Sono proprio curioso di vedere se vanno cosi bene come dicono...:D
Io ho appena montato il post nuovo, nn ho ancora avuto modo di provarlo bene ma sul bracco ed in altre strade dei dintorni devo dire che ne ho ricavato una ottima impressione, aldilà del paragone coll'originale, stanco di 50kkm, devo dire che il post nn pompa più ed in curva è estremamente preciso.
Vista la differenza di prezzo tra il rigenerarne uno usato e l'acquisto del nuovo Wilbers credo che la scelta di sostituirlo sia stata la migliore...
Karlo1200S
23-11-2016, 20:54
Montato oggi Wesa :arrow:, presi usati ma revisionati prima del montaggio quindi come nuovi, direttamente da Ivan di Motorglobe, importatore Wilbers.:!:
Fatti già 400km, come prima impressione sembra un'altra moto,:eek: molto più stabile e precisa; tendenzialmente le regolazioni,fatte ad hoc sul mio peso, sono molto più sostenute di quelle di serie (anche da nuove, non solo sulla mia che ha 120.000km...) e le differenze tra una selezione e l'altra molto più marcate.
Ad esempio la modalità confort, con le sospensioni normali, non l'ho mai usata, per me troppo dondolona quasi da mal di mare...:lol: adesso invece è sicuramente la più adatta in un ambito urbano, mentre su strade extraurbane e autostrada anche a velocità sostenute la normal sembra perfetta... con la sport diventa rigida come la r1200s che ho con gli holins settata da pista...:cool:
Tra l'altro sulla mia si è bloccato il motorino che varia, solo al posteriore sull'ESA 1, il precarico (più o meno su un casco e bagaglio) ... per fortuna che vado sempre da solo...
Comunque contentissimo di averle montate!:D:D:D
Rinaldi Giacomo
24-11-2016, 10:47
I Wilbers sono indubbiamente dei buoni ammortizzatori,ma devo dire che per cambiare i parametri dell'ESA confort,normal e sport,non serve sostituire i mono,basta sostituire lo spillo che fa questa funzione negli originali e il confort non sarà più ballerino.
robertag
24-11-2016, 12:07
...diciamo così, per esprimere come la penso IO; da i primi di maggio ho la RTlc nuova ma rimpiango ancora gli ammo con ESA revisionati da Giacomo(:!::!::!: )che avevo sulla 1200 del 2006....
....peccato sia in pensione...ciao, Giacomo:lol::lol::lol::lol:
Rinaldi Giacomo
24-11-2016, 13:47
Ciao robertag. Non sono più in pensione,mi sono trasferito in albergo.............ha molte più comodità!!!
willy999
24-11-2016, 13:54
Grande Giacomo :D:D:D
Alfredo
robertag
24-11-2016, 17:11
...fatto bene, Giacomo:D:D:D
:lol::lol:
vincenzo164
06-02-2018, 19:43
Ciao ragazzi, la mia RT MY2007 ha bisogno di una sostituzione/revisione degli ammortizzatori posteriore ed anteriore con ESA.
Avrei fatto tutto con Rinaldi, ma scopro solo ora che si è ritirato in pensione.
Chiedo lumi su dove posso sbattere la testa per risolvere il problema.
Tra l'altro, come posizione geografica sono molto più vicino a Tunisi che a Milano e questo poi non fà altro che accentuare la mia ansia....
Non trovo riscontri freschi su aftermarket per sostituire gli ammortizzatori originali con qualcosa che non mi pregiudichi di buttare via bei soldini...
Ho letto qua di Wilbers WESA, di ohlins macatronic e non, e ho le idee più confuse che persuase.
Mi sapreste dare qualche dritta su come muovermi senza dover valutare di vendere la mia amata mucchetta?
Proprio non ce la faccio più a sentire tutte le botte che arrivano sull'anteriore quando prendo un tombino..... Pare alle volte che la moto si spacchi in due.
La moto ha 40000 km ma forse complice il mio pesuccio da mister tartaruga rovesciata, forse perchè da sempre per frenare uso solo l'anteriore, sta di fatto che lammortizzatore anteriore non mi è mai piaciuto, ma ora è veramente scandaloso.....:mad:
Attendo vostre dritte per risolvere senza vendermi un rene.....:(
Lampi.....
Karlo1200S
07-02-2018, 00:44
Dopo un anno e qualche mese è poco più di 20.000km non posso che ribadirti che i Wesa sono nettamente meglio come resa rispetto agli originali, anche nuovi. Più sopra trovi le mie considerazioni più dettagliate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vincenzo164
07-02-2018, 09:38
Ok grazie, se non ricordo male, li hai presi nuovi? se si, dove li hai trovati?
Lampi
Karlo1200S
07-02-2018, 11:29
no, presi usati qui sul forum, fatti revisione e montare direttamente da Motorglobe importatore di Wilber a Modena. Sono più sostenuti degli originali, anche nuovi. Le differenze tra i settaggi sono più marcate e finalmente posso usare anche Confort che prima mi faceva quasi venire il mal di mare...:lol:
Paolo Grandi
07-02-2018, 13:25
...Avrei fatto tutto con Rinaldi, ma scopro solo ora che si è ritirato in pensione.
Chiedo lumi su dove posso sbattere la testa per risolvere il problema....
Contatta Rinaldi in MP o chiama Dalfiume (S. Lazzaro di Savena-BO).
Rinaldi Giacomo
08-02-2018, 12:36
no, presi usati qui sul forum, fatti revisione e montare direttamente da Motorglobe importatore di Wilber a Modena. Sono più sostenuti degli originali, anche nuovi. Le differenze tra i settaggi sono più marcate e finalmente posso usare anche Confort che prima mi faceva quasi venire il mal di mare...:lol:
Più sostenuti= molla più dura.
Per poter usare finalmente confort bastava cambiare lo spillo originale con uno dalla conicità adeguata.
A volte si è convinti che se cammini male devi cambiare marca di scarpe, in realtà basterebbe un pezzetto di gomma sotto a un tacco.
Neanche a entrambi, uno solo!
1965bmwwww
09-02-2018, 18:29
Saperle prima le
Cose...😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |