Entra

Visualizza la versione completa : Kappone rumoroso ed instabile


The_Smart
30-07-2012, 16:14
La moto di cui parliamo è un K1200S del 2006 con 39.000 km.

Partiamo con ordine, altrimenti si rischia di fare confusione.

I problemi "strani" sono due:

1) ticchettio di valvole / punterie

Al ritorno da un giro di circa 3000 km dalla Sardegna mi accorgo che, dal motore, tra i 2000 e 3000 giri sale un tintennio strano, come se fosse una girante della pompa dell'acqua o qualcosa a livello di valvole. Avevo cambiato l'olio prima di partire e messo un Bardhal 5-40. Dato che sono andato a FR a far fare la distribuzione, evidenzio questo ticchettio ma, stranamente, la moto quando la mettiamo in moto non lo fà più. Ed il meccanico mi dice: vedi è tutto normale (e già lì mi stranisco). Cambiano la catena ed il pignone superiore della distribuzione, cambiano l'olio dei freni e cardano (come richiesto da me), controllano (o almeno spero) il gioco valvole, sostituiscono liquido del radiatore e candele. Al ritiro mi dicono che, le valvole, sono ancora in tolleranza (anche se di poco) e mi chiedo: ma avevi aperto tutto potevi farle. Riprendo la moto e sembra scomparso, ma riappare dopo poco. Dopo varie prove e riprove, mi accorgo, anche con l'aiuto del buon gb.iannozzi che il rumore proviene dalla testata, lo fà solo a moto molto calda (a freddo tutto ok) e quando le temperatuere esterne sono molto alte (come in questi giorni). Al momento, dato che, non ho intenzione di farmi riprendere in giro nuovamente, proverò da solo a fare un nuovo cambio olio (montando un motul 10-50 al posto del 5-40) e facendo un trattamento pulitore - antiattritro della Sintoflon.

2) la moto ondeggia

il buon gb.iannozzi, provando la mia moto, mi fà notare che, a basse velocità (sino a 50/60 km/h) la moto, se tieni una velocità costante, fà destra - sinistra come se il guidatore è ubriaco. Poi, salendo di velocità diventa una spada! Io, personalmente, non mi ero accorto della cosa, ma, come si sà, chi la usa tutti i giorni si abitua. Ieri, invece l'ho provata proprio alle velocità 50-60 kmn/h ed il problema è molto evidente. Ho controllato la pressione pneumatici (tutto ok), controllato a vista il pneumatico (sembra ok), il pneumatico è uno Z8 ed ha 4 mesi di vita e 6.000 km circa, quindi, escluderei il discorso pneumatici. Con gb.iannozzi, stiamo pensando alle boccole del duolever. Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? Consigli / suggerimenti?

Ho cercato nel forum ma, non mi sembrano problemi comuni (anzi, non ho trovato nulla) e spero non sia "posseduto" solo il mio di K. :(:(:(

pacpeter
30-07-2012, 16:43
guarda che a volte gli pneumatici sembrano a posto e poi sono responsabili di strani comportamenti della moto.

andrew1
30-07-2012, 17:01
Controlla anche l'ammortizzatore di sterzo, molti erano difettosi.

Prova a levarlo e vedi come và.

TAG
30-07-2012, 20:03
olio: ok il tentativo di passare ad un 50 per l'estate, puoi rimanere in Bardahl che il suo 10w-50 è di ottimo livello

motul ok, meglio se serie V300 o 7100 perchè il 5100 non è che sia un granchè

considera che il passaggio da uno all'altro di questi due olii crea qualche "mischione" nei residui e le caratteristiche salienti non si possono apprezzare dal primo utilizzo (gli esperti dicono dal secondo cambio, sia in un senso che nell'altro bardahl-motul o motul-bardahl); antiatrito sintoflon? boh su questo non ho esperienza diretta

gomma anteriore farlocca oppure ammortizzatore di sterzo, sono i primi due da cui partirei
per il problema 2

holdy
30-07-2012, 22:59
L'ultima volta che ho cambiato un'olio per un'altro migliore mi è andata a culo la frizione, dal semplice grugniare allo slittare subito dopo il cambio olio.
La mia esperienza, non vuol dire che capiti sempre ma io ho su del castrol come da indicazioni Bmw, che ritengo il peggiore fra le possibili scelte, e per ora nonostante vorrei passare al bardal mi tocca continuare col castrol.


Lamps.......Holdy

The_Smart
31-07-2012, 09:13
olio: ok il tentativo di passare ad un 50 per l'estate, puoi rimanere in Bardahl che il suo 10w-50 è di ottimo livello

gomma anteriore farlocca oppure ammortizzatore di sterzo, sono i primi due da cui partirei
per il problema 2


Appena riesco faccio il test e vi tengo aggiornati!

La frizione grugna anche a me, da sempre! :mad::mad::mad:

Vediamo se, al prossimo cambio olio, gli assi astrali sono allineati e risolviamo, almeno, qualche problema.

TAG
31-07-2012, 17:19
L'ultima volta che ho cambiato un'olio per un'altro migliore mi è andata a culo la frizione, dal semplice grugniare allo slittare subito dopo il cambio olio.


Holdy quanti km aveva la moto, e che olio era? così lo evitiamo, il grugnare è quasi normale (almeno sui 1200) lo slittare no

holdy
31-07-2012, 19:46
Era il castrol Bmw e ho messo il bardal stessa tipologia di gradazione.


Lamps......Holdy

holdy
31-07-2012, 19:47
Quando ho cambiato la frizione ne aveva 26000/27000


Lamps......Holdy

ukking
01-08-2012, 08:25
L'ondeggiamento l'ho anch'io, uguale uguale.
Al tagliando dei 40.000 ho fatto controllare, e sono le boccole della sospensione davanti: me l'hanno lubrificate, e per circa 1.000km effettivamente era migliorato molto, ma adesso, anzichè ondeggiare con regolarità, la moto tende da una parte all'altra in modo imprevedibile, e sto iniziando a irritarmi veramente.....
Le boccole sono consumate, e la sostituzione costa circa 250 euro. L'avevo programmata con comodo in inverno, ma penso proprio che la anticiperò a settembre..

Da notare che ogni volta che l'ho portata per i tagliandi, chiedevo "ma la sospensione davanti ha bisogno di manutenzione?" Risposte sempre uguali: "Macchè, vai tranquillo, dura quanto la moto..."
Ah, naturalmente, di avere le boccole in garanzia non c'è proprio possibilità...

dEUS
01-08-2012, 08:44
si anche la mia ha un lieve ondeggiamento dx sx a bassa velocità, l'ho fatta provare al mecca e come al solito per loro è tutto a posto.
Le gomme non sono visto che me lo ha fatto con 3 diverse marche.
Le boccole da oliare quali sono?
L'ammo di sterzo quasi quasi provo a toglerlo, ma è un problema anche della 1300?

The_Smart
01-08-2012, 13:43
Le boccole sono consumate, e la sostituzione costa circa 250 euro. L'avevo programmata con comodo in inverno, ma penso proprio che la anticiperò a settembre..


Ah, naturalmente, di avere le boccole in garanzia non c'è proprio possibilità...

Almeno sappiamo quasi di certo che si tratta delle boccole! Proverò a lubrificarle anche io e vediamo se si riduce (almeno ho la certezza che sono quelle).

Comunque, io, una lettera a BMW la scrivo! Posso capire l'ammortizzatore, ma, le boccole.... :mad::mad::mad::mad::mad:

dEUS
01-08-2012, 15:47
dimenticavo che nel mio caso mettendo l'esa su sport il difetto diminuisce.

The_Smart
01-08-2012, 16:23
dimenticavo che nel mio caso mettendo l'esa su sport il difetto diminuisce.

Farò anche questa prova con più attenzione, ma, mi ero reso conto anche io che, come dire, il difetto diminuiva con impostazione ESA su Sport.:confused:

andrea.rc
03-08-2012, 01:28
Per quanto riguarda l'olio confermo l'ottima scelta del Bardahl specialmente la gradazione 5-50 che ho provato io.

Gli ondeggiamenti della moto secondo me non sono dovuti alle boccole, mi sembra una ipotesi assurda, probabilmente no dei due ammortizzzatori comincia ad essere stanco.
Io ho venduto il K ma mi stavo accorgendo che a breve avrei dovuto rifare gli ammo, e 40.000 km sono una discreta percorrenza.

ukking
03-08-2012, 08:25
L'ondeggiamento di cui parliamo non è un beccheggio, cioè un movimento in senso verticale, ma proprio una deviazione della moto verso destra o sinistra, ossia un'incapacità di andare dritti.
Se fossero gli ammortizzatori, si sentirebbe il tipico "pompare", e i movimenti anomali ci sarebbero in curva, o sotto carico, invece l'effetto si verifica soprattutto a velocità costante, su strada piana e rettilinea.
Mi ha spiegato il capofficina che le boccole si sono usurate, cioè non combaciano più la superici di scorrimento, e gli scalini che si sono creati impediscono il movimento fluido.

dEUS
03-08-2012, 10:20
ukking tu hai notato differenze con l'impostazione sport?

ukking
03-08-2012, 11:24
Sì, in Sport solo guidatore lo fa un pò meno; in due, con le valige, è accentuato, e dà fastidio anche in Sport.
A me comunque è iniziato circa 5.000km fa, sui 70-80 km/ora, adesso inizia da circa 50 e si attenua a 100

dEUS
03-08-2012, 12:15
Non ricordo quando l'ho notato ma l'ho fatto presente ai mecca già al tagliando dei 20000 ed ora ne hai più di 26000.
Se farai il lavoro facci sapere poi se sono ste boccole il problema, se si lo farò quando revisionerò le sospensioni il prossimo anno :(

The_Smart
03-08-2012, 13:25
Pensavo non fosse un problema comune, ed invece, noto che affligge molti di noi, sia con 1200 che con 1300 :(:(:(

andrea.rc
03-08-2012, 20:46
Fate pure le vostre prove, io resto un po' scettico.
Boccole consumate è la prima volta che ne sento, inoltre credo che si possano rovinare così precocemente solo se sottoposte ad uso veramente gravoso (=impennate a nastro).

holdy
03-08-2012, 21:00
non credo sia una paranoia montata leggendovi va ieri sera salendo al Muraglione in notturna, ho notato che l'avantreno non è a posto, dondola più del solito ma lo sento traballare in piega sulle asperità mentre dondola, sull'asfalto liscio nessun problema ma su asfalto irregolare e dalla mie è tutto di quello, la guida risulta pericolosa e poco piacevole.
La prossima settimana ho in programma il tagliando dei 30000 e darò un'occhiata da vicino al sistema "dual lever" ma penso che quest'inverno manderò le sospensioni da Rinaldi per una revisione.

gb.iannozzi
03-08-2012, 23:59
Signori il concetto del K di The Smart è che procede come un ubriaco, e non sono gli ammortizatore (compreso quello di sterzo), ma la sensazione di instabilità che ne scaturisce provandola è unica...:mad:

andrew1
04-08-2012, 08:18
"Macchè, vai tranquillo, dura quanto la moto..."
Ah bhe allora ...

Boccole consumate è la prima volta che ne sento
Io no, avevo letto già anni fà. Non è un problema di chi impenna, evidentemente basta prendere le varie buche che ci sono nelle strade, sarà un altro componente su cui hanno risparmiato, come le sospensioni (degne più di un motorino più che di una moto) e l'ammortizzatore di sterzo.
Mi pare che il lavoro sia un pò una rottura di c..., speriamo non doverlo fare anche io.

The_Smart
05-08-2012, 11:20
Signori il concetto del K di The Smart è che procede come un ubriaco, e non sono gli ammortizatore (compreso quello di sterzo), ma la sensazione di instabilità che ne scaturisce provandola è unica...:mad:

Gb.Iannozzi, ammettilo che, provando il mio K te ne sei innamorato :lol::lol::lol::lol::lol:

Quando parti fai la scommessa se la frizione grugnerà o meno, poi, sotto gli 80 km/h non c'è abituato, ergo, lo fà perchè non si trova a suo agio :lol::lol::lol:

Appena riesco farò quelle prove che ci siamo detti al telefono e ti tengo aggiornato ;)

xero70
05-08-2012, 12:28
Io ho avuto lo stesso problema di ondeggiamento sul k1200s, il difetto iniziò a manifestarsi tra i 70 e gli 80 kmh e non riuscivo a capire il problema, all'epoca montavo gli ohlins, poi con il passare del tempo diventava sempre più evidente fino al punto di non riuscire più ad andare diritto soprattutto quando mi trovavo in coda nel traffico, la moto mi tirava da un lato come se avessi lo sterzo bloccato. Stacco l'ammortizatore di sterzo, alzo la ruota anteriore da terra e noto che lo sterzo non gira libero. Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0581&mospid=51573&btnr=31_0701&hg=31&fg=07

The_Smart
05-08-2012, 16:12
Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0581&mospid=51573&btnr=31_0701&hg=31&fg=07

Quanto ti hanno preso per il lavoro? :toothy8::toothy8:

mary
05-08-2012, 18:51
Ondeggiamenti:
-Gomme, a volte non sembrano rovinate ma hanno fatto lo " scalino ",
-Telelever lento,
-Forcellone o snodo cardano ( da controllare se hanno troppo gioco ),
-Ammortizzatore di sterzo

Motul 300 no, troppo spinto, va cambiato molto spesso.

xero70
05-08-2012, 18:51
Il lavoro e' stato fatto nel 2008 e potrei fare confusione, ricordo intorno ai 250 euro .........

dEUS
06-08-2012, 09:10
Porto la moto dal conce e mi cambiano tutti e due gli snodi del telelever e il problema si risolve, dopo poco capita ad un altro amico mio e il problema è lo stesso, nel link seguente trovate gli snodi in questione indicati con il n 2 e 3 ..........http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0581&mospid=51573&btnr=31_0701&hg=31&fg=07

preciso, grazie! ;)

ukking
12-08-2012, 09:23
Piccolo aggiornamento: dato che non voglio fare il lavoro adesso, con mezza officina in ferie e in affanno per le urgenze di chi deve partire per le vacanze, ho provato a inondare gli snodi col WD40, ed è migliorato tantissimo.
Naturalmente anche questa soluzione è durata circa 1000km, ma è facilmente riproducibile....

xero70
12-08-2012, 12:04
visto che costa poco io proverei a lubrificarli spesso, può anche darsi che riprendono a funzionare bene, magari aggiungendo anche una spruzzatina di grasso spray....................

motorrader
12-08-2012, 12:18
...rumoroso e instabile...avevo preso paura...pensavo si parlasse del KTM :lol:

The_Smart
12-08-2012, 15:46
...rumoroso e instabile...avevo preso paura...pensavo si parlasse del KTM :lol:


:lol::lol::lol::lol::lol:

holdy
13-08-2012, 12:06
Ieri in occasione del tagliando dei 30000, ho buttato un'occhio al sistema duolever e ho lubrificato per benino le boccole del sistema, ora mi sembra che il davanti lavori meglio sulle asperità dell'asfalto, mi sembra più confortevole.


Lamps.......Holdy

TAG
13-08-2012, 12:12
cosa utilizzate per lubrificare il sistema? spray al silicone? WD40? CRC?... graso al litio?
spruzzato dall'esterno o smontando qualcosa?

mi piacerebbe cimentarmi

holdy
13-08-2012, 12:20
Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio, io avevo tutto smontato ma con una cannuccia lunga penso ci si arrivi anche senza smontare niente. Comunque nella giunzione fra il telaio e i due triangoli del duolever c'era un bel po' di sporcizia.
Quest'inverno vorrei revisionare le sospensioni e in quell'occasione smonto e controllo tutto il sistema.


Lamps.......Holdy

The_Smart
13-08-2012, 13:06
Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio

Appena rientro dalle ferie proverò anche io a lubrificare con molta attenzione tutta l'articolazione del duolever, nella speranza, di limitare l'ondeggiamento che affligge la mia. Proverò inoltre ad inserire 125 ml di ET della Sintoflon per capire se si riesce a limitare il rumore di punterie che si sente dopo il controllo valvole fatto in BMW, farò un migliaio di km e dopo vado di cambio olio ed inserimento di Protector. :mad:

holdy
13-08-2012, 16:01
Attenzione agli additivi sull'olio, va tenuta in considerazione che la frizione è a bagno dello stesso olio motore ed è una parte delicatissima di codesta moto. Pensare che la mia del 1200 mi diede problemi solo per essere passato da castrol a bardal, non mi fa certo venire in mente di aggiungere additivi all'olio.


Lamps.......Holdy

The_Smart
17-08-2012, 11:32
Wd 40 ma per mantenere lubrifica più a lungo c'è di meglio, io avevo tutto smontato ma con una cannuccia lunga penso ci si arrivi anche senza smontare niente. Comunque nella giunzione fra il telaio e i due triangoli del duolever c'era un bel po' di sporcizia.
Quest'inverno vorrei revisionare le sospensioni e in quell'occasione smonto e controllo tutto il sistema.


Lamps.......Holdy


Ieri sera, purtroppo con le limitazioni di non avere le carene smontate ho provato a lubrificare i meccanismi del duolever per capire se la situazione migliorava.

Ho inondato le boccole di WD40, aspettato che asciugasse un poco, e poi lubrificato con vasellina purissima spray, sia le boccole delle ball sia tutti gli snodi del duolever.

Questa mattina ho preso la moto ed il problema è, quasi, scomparso.

Visto che funziona, al prossimo tagliando dei 40.000 scareno completamente la moto ed, oltre a pulire tutto, provo ad ingrassare bene le boccole con del grasso al litio e, vediamo cosa succede.:D:D:D

The_Smart
17-08-2012, 11:35
Attenzione agli additivi sull'olio, va tenuta in considerazione che la frizione è a bagno dello stesso olio motore ed è una parte delicatissima di codesta moto. Pensare che la mia del 1200 mi diede problemi solo per essere passato da castrol a bardal, non mi fa certo venire in mente di aggiungere additivi all'olio.


Lamps.......Holdy

Hai ragione Holdy, e, difatti userò delel quantità minori rispetto a quanto consigliato.

Purtroppo, ho un rumore di valvole che mi stà facendo dannare (fatte valvole 5.000 km fà in BMW) e, spero che si risolva.

Tra le altre cose, mi hanno consigliato di cambiare l'olio attuale (Bardhal XTC 5-40) con un olio 10-50 o 15-50 (secondo il mio vecchio meccanico è un problema di olio) e stavo pensando al Motul 5100 10-50:confused:

holdy
17-08-2012, 13:25
Dopo aver lubrificato il sistema ho notato anche io un bel miglioramento anche se poi guardandoci mi sono accorto che sia la barra longitudinale superiore che inferiore ruotano su cuscinetti che non dovrebbero dare di questi problemi. Per le valvole comunque io al tuo posto non mi dannerei più di tanto, immagino che tu abbia pagato bmw per controllare o regolare il gioco valvole e che loro non abbiano fatto un bel lavoro per cui me la prenderei con loro.

http://img88.imageshack.us/img88/4338/b0006343.png (http://imageshack.us/photo/my-images/88/b0006343.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

The_Smart
17-08-2012, 14:02
Io ho ingrassato anche questi cuscinetti e, quando scareno, ingrasso pure l'impossibile :lol::lol::lol:

Riguardo le valvole, se torno dove hanno fatto il lavoro, ci metto un kg di C4 dentro l'officina :evil::evil: quindi, meglio che cerco soluzione da solo :mad:

The_Smart
20-08-2012, 09:10
Allora, veniamo a noi. Venerdì sera, tornato a casa, con la moto ben calda ho buttato dentro l'olio 70 ml di ET della Sintoflon (non mi sono fidato a metterne 125 come dicono loro) e sono uscito per fare il giretto di circa un'oretta che consigliano.

Al rientro (ho fatto non più di 40 km) mi sono trovato una moto con freno motore praticamente inesistente e decisamente meno "vibrosa"

Tra sabato e domenica mi sono fatto un giretto di test di circa 300 km con temperature tra i 31 e 36 gradi ed ora, sono in grado di fare in riassunto di cosa è cambiato.

1) Il rumore alle valvole che affliggeva la mia moto dopo la distribuzione è completamente scomparso. Si era attenuato rapidamente dopo l'inserimento del prodotto e, facendo i km è andato a scomparire :D

2) Il cambio, nonostante una prima comunque rumorosa, è tornato ad essere silenzioso nei cambi di marcia, sia in salita che in scalata :cool:

3)La temperatura di esercizio del motore è scesa sensibilmente. Ieri, tra il traffico di Montalto di Castro e Tuscania,non si è accesa mai la ventola. Il computer di bordo, ora, mi lavora su tre tacche, mentre prima era fisso sulle 4.

4) Capitolo consumi: ho fatto i 19,2 km/l (segnati dal computer e controllati a mano con pieno - pieno) con una media oraria di 91 km/h (ho fatto tutte strade secondarie). Tornando, ho fatto il pieno a Capalbio, sono arrivato a casa (facendo 140 km), ho usato una sola stecca di carburante ed il computer di bordo mi segna 330 km di autonomia residua :D:D

5) La ruvidosità che ha sempre afflitto la mia K nelle riprese in 6 dai 50 km/h è quasi scomparsa! Le vibrazioni tra i 130 e 140 sono diminuite sensibilmente (non mi si addormentano più le mani) e, dopo i 5.000 giri è liscia come l'olio.

6) Sono nati anche i problemi... il freno motore è praticamente inesistente ora, e, sono costretto ad usare i freni anche dove prima mi bastava chiudere il gas :(:(

7) I seghettamenti ci sono sempre, ma, ora cominciano a 1750 giri e non più a 1900

Appena posso metterò dentro i restanti 55 ml considerato che, gli effetti positivi sono stati parecchi!

In specialmodo sono felice che, il ticchettio delle punterie è scomparso senza dover toccare nulla!!! :):):)

kbmw
20-08-2012, 09:42
6) Sono nati anche i problemi... il freno motore è praticamente inesistente ora, e, sono costretto ad usare i freni anche dove prima mi bastava chiudere il gas :(:(

Appena posso metterò dentro i restanti 55 ml considerato che, gli effetti positivi sono stati parecchi!

ciao

io sono 'tecnicamente ignorante' ma prima verificherei con chi di competenza che l'assenza del freno motore sia meccanicamente corretto.

un lampeggio

andrew1
20-08-2012, 09:47
Il computer di bordo, ora, mi lavora su tre tacche, mentre prima era fisso sulle 4.
Sulla mia è sempre stato così.

In specialmodo sono felice che, il ticchettio delle punterie è scomparso senza dover toccare nulla!!!
Circa questa affermazione io sarei invece preoccupato che un prodotto mi risolve un problema meccanico.
Ma prima che ti "rifacessero" le valvole (quanti km hai?) c'era il tichettio? Perchè le hai fatte rifare?? Solo perchè c'è scritto nel service??

The_Smart
20-08-2012, 10:30
ciao

io sono 'tecnicamente ignorante' ma prima verificherei con chi di competenza che l'assenza del freno motore sia meccanicamente corretto.

un lampeggio

L'assenza di freno motore è dovuto al fatto che, gli attriti interni sono diminuiti sensibilmente e, conseguentemente, anche il freno motore.

The_Smart
20-08-2012, 10:34
Sulla mia è sempre stato così.


La mia invece, si è sempre piazzata su 4 tacche e, appena ti fermavi, partiva la ventola. In marcia nessun problema.



Circa questa affermazione io sarei invece preoccupato che un prodotto mi risolve un problema meccanico.
Ma prima che ti "rifacessero" le valvole (quanti km hai?) c'era il tichettio? Perchè le hai fatte rifare?? Solo perchè c'è scritto nel service??

Le valvole sono state controllate perchè su service BMW (la mia ha 40.200 km) insieme alla sostituzione di catena, pignone superiore, candele, liquido di raffreddamento, ecc.

Il problema del ticchettio era nato subito dopo un cambio olio fatto da me, mettendo dentro un Bardhal XTC 5-40 al posto del Castrol 10-40 di mamma BMW.

Quando feci le valvole feci notare il rumore al meccanico che, mi disse: è la tua impressione :mad: questo è un rumore normale del motore :angryfir:

Mi è rimasto il rumore (che, secondo me era dovuto da qualche problema di olio) sino a venerdì sera, quando, finalmente l'ho risolto.:D

holdy
20-08-2012, 12:29
Sarebbe meglio sapere se la Bmw ti ha solo controllato il gioco valvole o te le ha registrare, lo puoi notare dalla spesa che per registrarle lievita notevolmente rispetto al solo controllo.


Lamps.......Holdy

The_Smart
20-08-2012, 12:54
Sarebbe meglio sapere se la Bmw ti ha solo controllato il gioco valvole o te le ha registrare, lo puoi notare dalla spesa che per registrarle lievita notevolmente rispetto al solo controllo.


Lamps.......Holdy

Solo controllate perchè, mi hanno detto che, erano in tolleranza. :confused:

holdy
20-08-2012, 15:25
Con l'additivo la frizione come si comporta?
Prova con marce lunghe ad accelerare di colpo e senti se sale di regime prima di avere trazione.


Lamps.......Holdy

The_Smart
20-08-2012, 15:47
Con l'additivo la frizione come si comporta?


Era quello che mi preoccupava di più. Ho messo dentro solo 70 ml al posto dei 125 per provare. Frizione, nessun problema. Ho seguito le istruzioni, usando pochissimo la frizione per i primi 10 km, ma, comunque nessun problema.

Per verificare la ruvidosità del motore, ieri ero in 6° a 50 km/h ed ho spalancato completamente il gas. Trazione ok :D

The_Smart
18-02-2013, 09:21
Riapro questo vecchio post perchè, sabato, finalmente, abbiamo risolto il problema dell'instabilità del Kappone. Al cambio gomme (questa volta ho montato un treno di M5 al posto delle Z8) abbiamo controllato anche i cuscinetti della ruota anteriore. Il primo, era durissimo, ma, a seguito di lavaggio con prodotto specifico ed ingrassaggio è tornato a funzionare perfettamente, mentre, il secondo ( il sinistro guardando la moto da davanti) era completamente arrugginito e non girava con regolarità. Considerando che non c'erano ricambisti aperti, il mio meccanico ne ha recuperato uno da un CBR900 caduto. Dopo varie peripezie si è riuscito a sfilare il vecchio ed infilare il recuperato e, come per magia, il Kappone è tornato agli antichi splendori. Adesso ho un avantreno solidissimo! Considerata la qualità di questi cuscinetti, consiglio a tutti di controllarli. Al prossimo cambio gomme, comunque, ne monteremo due, nuovi, della SKF.

mary
22-02-2013, 13:24
Comunque io sostituirei pure gli snodi anteriori e l'ammortizzatore di sterzo che, di tanto in tanto, si grippa ( successo ad un amico con F 800 ST ): cambiato l'ammo tutto è andato a posto.