Entra

Visualizza la versione completa : scoperto oggi


squalo
29-07-2012, 16:37
Il "tempomat" o come cavolo si chiama il controllo elettronico della velocità, oltre a tenere la stessa velocità sia in salita (dando un pelo di gas in più) o in discesa (togliendo un po di gas) interviene anche quando la moto piega, facendola rallentare un pochino e poi, a moto dritta, la riporta alla velocità impostata.
Ennesima figata di questa moto
:eek:

vitmez
29-07-2012, 16:39
Io lo uso pochissimo in auto, figuriamoci sulla moto !!!

squalo
29-07-2012, 16:47
Io non ne posso più fare a meno!

nicola66
29-07-2012, 16:48
ma rallenta la moto o calano veramente i giri?

vitmez
29-07-2012, 16:51
Ma che gusto c'e' a guidare a gas fisso e controllato elettronicamente ?

PATERNATALIS
29-07-2012, 17:00
ma rallenta la moto o calano veramente i giri?

Prego???? Come credi sia possible che una moto rallenti senza che calino i giri del motore ?
Pero' se funziona cosi' e' una figata.Quello della macchina lo trovo fastidioso proprio perche non lo fa e ti spara in curva alla stessa velocita' del rettilineo. Nessuno guiderebbe cosi'.

squalo
29-07-2012, 17:03
Rallenta e fa calare i giri...non tantissimo ma è ben percettibile...diciamo su 3 Km/h ma suppongo sia in proporzione all'angolo di piega.
Fatte parecchie prove e si è sempre comportato cosi.

nicola66
29-07-2012, 17:04
in curva la circonferenza del pneumatico diminuisce per cui a parità di giri la moto rallenta per forza.
se invece cala anche i giri vuol dire che è dotata di una piattaforma inerziale che sente l'inclinazione.

squalo
29-07-2012, 17:05
Ma che gusto c'e' a guidare a gas fisso e controllato elettronicamente ?

prova a fare uno stradone a 90 Km/h quando invece tu di tuo ne faresti 140 e poi mi dici ;)
oppure...dopo 400 Km..in autostrada mollare un po la manopola del gas è il paradiso.
solo due esempi...ma ce ne sono altri.

PATERNATALIS
29-07-2012, 17:12
in curva la circonferenza del pneumatico diminuisce per cui a parità di giri la moto rallenta per forza.
se invece cala anche i giri vuol dire che è dotata di una piattaforma inerziale che sente l'inclinazione.

In effetti e' vero. Aspettiamo chi lo ha. Sulle macchine la piega non esiste......

squalo
29-07-2012, 17:15
Ri-confermo che cala sia la velocità che i giri e quando si raddrizza si avverte la spinta del motore

Maxrcs
29-07-2012, 17:16
Mai notato sulla mia... Boh


Inviato dallo star tac

nicola66
29-07-2012, 17:23
certo che se si tratta solo di questo
http://www.ebay.it/itm/BMW-Original-NEU-K-1200-GT-RS-Tempomat-Cruise-control-Kombischalter-links-/271025828257?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item3f1a65f1a1
non c'è un un sistema che senta l'inclinazione.

squalo
29-07-2012, 17:27
Non credo sia lo stesso. C'è cmq un clinometro a bordo moto, penso su tutte (nella honda di sicuro.. :( ) e serve a bloccare l'afflusso di benzina quando la moto cade. Potrebbe sfruttare quello.

zangi
29-07-2012, 18:37
Curvando ti mette piu`gomma a terra...oltre la circonferenza.
Sei sicuro squalo??

squalo
29-07-2012, 18:50
Che rallenta e calano i giri? al 100%

nio974
29-07-2012, 19:02
Io lo uso pochissimo in auto, figuriamoci sulla moto !!!

Io invece avendo il cambio automatico praticamente lo uso sempre!

Superteso
29-07-2012, 19:23
Ri-confermo che cala sia la velocità che i giri e quando si raddrizza si avverte la spinta del motore

Anche sul K1300GT funziona così.
Sinceramente mi da un po' noia.


using ToPa.talk...

vitmez
29-07-2012, 19:33
Ho appena fatto la prova sulla mia mukka (2008). A me sembra che non rallenti. Però andavo piano (80 km/h) e su curve non particolarmente strette ! Comunque resto del convincimento che non mi piace usarlo !

zonda
29-07-2012, 19:38
ma se eviti un ostacolo improvvisamente se ne accorge con l'inclinometro e ti dice anche "OOOOLEEEEEEEE"? :lol::lol:

Superteso
29-07-2012, 19:48
Ci mette pure la cappa rossa....


using ToPa.talk...

vitmez
29-07-2012, 19:57
Socmel !!!!

squalo
29-07-2012, 20:27
ma se eviti un ostacolo improvvisamente se ne accorge con l'inclinometro e ti dice anche "OOOOLEEEEEEEE"? :lol::lol:

Se vedi un ostacolo freni e scarti. Come tocchi i freni si disattiva...
e sul display esce la scritta "OLE!!":lol:

Enzofi
29-07-2012, 20:31
inutilizzabile sulle autostrade del Nord Italia: troppo traffico irregolare. Attendo un test più approfondito in Germania.

Superteso
29-07-2012, 21:30
Lo uso anche se ci sono 100 mt liberi....


using ToPa.talk...

Lucano
30-07-2012, 09:54
Mai notato.
Ma a che velocità e raggio di curvatura ?
Tipo 130 e curvone d'autrostrada ?

Superteso
30-07-2012, 10:00
No, tipo 80/90 in Serravalle


using ToPa.talk...

Enzino62
30-07-2012, 10:09
il cruise controll o tempomat(come lo chiama bmw)secondo me'è un'optionals tra i piu'essenziali sulla moto e auto,io dopo averlo assaporato sulla RT l'ho voluto anche sulla nuova auto.
Dire che non sia utile mi sembra come se non lo si sia usato a dovere,i suoi pregi non sono quelli autostradali ma proprio cittadini o periferci dove uno non si apsetterebbe mai di usarlo...VELOX...è un'ottimo deterrente,non so da voi ma qui in Veneto zona Padova sono disseminati,appena il gps me lo segnala oppure so'io che cè entra in funzione lui,velocita da codice e tac mi fa'stare tranquillo,in autostrada(rientrato questa notte da un w.e. nelle marche)fatto almeno il 90% con cruise fatto eccezione i zig zag fatti nell'imbuto Rimin-Bologna,percio'per me'irrinunciabile.

Per Squalo
come scritto da Nicola la RT,almeno sino al modello my 2010,NON E'DOTATO DI SENSORE anti caduta che interviene quando la moto supera un certo grado di inclinazione come appunto ben dici tu'ne'e dotata honda,questo te lo confermo perche'un mio amico nonche'iscritto su questo forum avanti a me'ha appoggiato la moto per terra in una curva e la moto continuava a rimanere in moto,sono stato io a tirare fuori la moglie con le gambe che sfioravano la ruota in movimento e a staccare la massa per spegnerla,adesso che tu'affermi che la moto inclinata agisca sul cruise ci credo perche' non penso che sei un visionario ma evidentemente usa un'altro sistema che non riesco a capire quale possa essere oppure dopo la lettera del mio amico in bmw lamentando che una moto da 20.000 euro non abbia una banale protezione per la caduta e l'avranno messo sulla my 11,magari....

Enzo

maxriccio
30-07-2012, 10:28
Nemmeno il MY2010 è dotato del sensore...
bentornato Enzo, fatto buon viaggio?

Superteso
30-07-2012, 10:30
K1300GT lo ha.


using ToPa.talk...

maxriccio
30-07-2012, 10:32
Ha cosa?, il sensore o il cruise control che sente le curve?:rolleyes:

squalo
30-07-2012, 10:37
Beh...di buttare la moto a terra per vedere se ha il sensore che legge l'inclinazione e spegne la moto....NON SE NE PARLA! :lol:

Superteso
30-07-2012, 10:48
Ha cosa?, il sensore o il cruise control che sente le curve?:rolleyes:

Si
Basta andare in serravalle e fare le curve con tempomat inserito...


using ToPa.talk...

Lucano
30-07-2012, 11:12
Credo che per sentire l'inclinazione mentre sei in movimeto, non basti un sensore di inclinazione ma occorrerebbe un sensore giroscopico

topcat
30-07-2012, 16:53
il gusto forse non c'è....
però magari coi tutor il suo perchè ce l'ha.... :)

chi @azz riesce a tenere 130 costanti tutta strada ( e se talvolta il limite scende a 110 peggio ancora)

Enzino62
30-07-2012, 17:08
Nemmeno il MY2010 è dotato del sensore...
bentornato Enzo, fatto buon viaggio?

ciao Max,ottimo grazie apparte la calura dei 40°:mad:

Fabry,come è andata con la flangia?tutto ok?


cruise controll se non ci fosse....metterei la paletta come avevo sulla honda precedente,anche perche'a me'ogni 20-30 km mi si informicolano le dita della mano destra rendendola insensibile percio'ho devo lasciare l'accelleratore e sbattere la mano a mo'di scaricare il termometro per riprendere oppure con la RT ci infilo il cruise e poi me la meno:lol::lol:
Io il tutor cerco sempre di evitarlo,lo passo sulla striscia bianca la prima di destra li'non cè il sensore mentre su certi tratti nella mezzeria tra corsia e corsia hanno spostato i sensori in modo che anche passando tra una e l'altra la becchi lo stesso,chiaramente quando la destra è libera altrimenti cruise controll.

squalo
30-07-2012, 17:10
E' veramente l'accessorio che amo di più della RT!!

mario fiorentino
30-07-2012, 19:31
Ho il tempomat e proprio ieri nel mio giro svizzero fino al San Gottardo, ho percorso le statali che attraversano i paesi dove i limiti sono rispettati rigorosamente, ho apprezzato la sua presenza, tanto che i miei compagni ( che non ne dispongono) mi si accodavano senza avere la preoccupazione di dover continuamente controllare a velocità.

Enzino62
30-07-2012, 23:30
bravo Mario,adesso quello di su'speriamo che ci legga...:lol::lol::lol:

PATERNATALIS
31-07-2012, 07:02
Io il tutor cerco sempre di evitarlo,lo passo sulla striscia bianca la prima di destra li'non cè il sensore mentre su certi tratti nella mezzeria tra corsia e corsia hanno spostato i sensori in modo che anche passando tra una e l'altra la becchi lo stesso,chiaramente quando la destra è libera altrimenti cruise controll.

Stai pescando , vero?

Enzino62
31-07-2012, 07:37
no!!!!serissimo,guarda quando sei in pallostrada e te ne accorgerai.
solitamente sulle linee bianche non ci sono perche'li mettono al centro della gareggiata ma sulla Bo-Pd mi è sembrato di vederne un paio dissassate come per eludere il furbo di turno,mentre a tutto dx non ce ne sono e hai spazio perche'cè l'emergenza.

Superteso
31-07-2012, 07:46
Anche io faccio così ma qualcuno dice che non serve. Sarà vero?


using ToPa.talk...

zangi
31-07-2012, 08:05
in a4 un tipo ha fatto una manovra simile prima del tutor.
A parte la pericolosita`...se sono attive le telecamere vi fanno un culo quadro.
Occhio perche`poi non ci son scuse..

Superteso
31-07-2012, 08:24
Si certo.
Sulla dx quella che delimita la corsia di emergenza non ci sono mai.... sempre a sx. Comunque a voi risulta sta cosa? In prox telecamere a cavallo striscia sempre traffico permettendo.


using ToPa.talk...

gianniv
31-07-2012, 10:04
Per Squalo
...perche'un mio amico nonche'iscritto su questo forum avanti a me'ha appoggiato la moto per terra in una curva e la moto continuava a rimanere in moto,sono stato io a tirare fuori la moglie con le gambe che sfioravano la ruota.....

Enzo

Enzo quando racconti questo fatto ....spiega che una macchina che stavo superando ha girato improvvisamente a sinistra senza mettere la freccia.... Se no sembro un collione che non sa andare in moto:lol::lol::lol::lol:

zerbio61
31-07-2012, 10:09
feci la cazzata di non prenderlo come optional, e ho ripediato con la rotella della wunterlich, e devo dire che e' comoda in autostrada, ma il tempomat e' rimasto nei miei penseri per la prossima moto.....se avro' i soldi ....

gianniv
31-07-2012, 10:15
Sono aggeggi che se li hai li usi.... Come nella mia macchina che ha anche il limitatore di velocità che, da quando ho preso l'ultima multa con autovelox, lo uso sempre.

gcap
31-07-2012, 10:24
Lo uso anche se ci sono 100 mt liberi....


using ToPa.talk...

Non ne posso più fare a meno anche io, appena c'è un rettilineo (traffico permettendo) via la mano destra e relax.

Enzino62
31-07-2012, 14:03
Si certo.
Sulla dx quella che delimita la corsia di emergenza non ci sono mai.... sempre a sx. Comunque a voi risulta sta cosa? In prox telecamere a cavallo striscia sempre traffico permettendo.


using ToPa.talk...

Il tutor in breve funge cosi:
le telecamere si attivano su una targa quando un mezzo qualsiasi passando sulle tre linee dei sensori immersi nell''asfalto danno allarme,si accendono e fotogrofano il mezzo,altro controllo al prossimo tutor stabilisce la media tra l'uno e l'altro della stessa targa se è stato superata la media di 130 km/h scatta la multa.
non è che loro controllano se tutti vanno a zig zag sui sensori e comunque se cosi fosse non sono certo nell'illegalita'se passo il tutor sulla striscia bianca laterale o centrale,in autostrada non cè obbligo di tenere una corsia preferenziale,per la sicurezza è chiaro che certe cose si fanno quando si è sicuri di non creare nessun pericolo ne per se'ne per gli altri.

FARAONE
31-07-2012, 14:18
il tempomat e' l'unica cosa indispensabile. prova a fare 500 km di autostrada e poi mi dici

zangi
31-07-2012, 14:42
Uuuu...fighetto...indispensabile...
Comodo,comodissimo.

wittman
31-07-2012, 15:56
Permettetemi di dire la mia, faccio la Serravalle con la mia RT del 2011 in direzione Ge ogni lunedì mattina e la faccio in direzione Mi ogni venerdì pomeriggio. Uso il cruise control (tempomat) sempre, fissato a 78km/h indicati dal gps ed effettivamente nelle curve si nota un rallentamento della velocità, ma non dei giri!
Ritengo corretto chi ha già indicato che la diminuzione della velocità è dovuta alla variazione del rapporto finale (circonferenza della gomma che aumenta per via della maggior impronta della spalla).
Per quanto riguarda invece il sensore di spegnimento automatico, purtroppo, non c'è o non funziona, una macchina mi ha centrato, buttato per terra e la moto rimasta accesa con la marcia dentro, facendo perno sulla valigia laterale ruotava su se stessa bella sdraiata, lo ha fatto per almeno due minuti finchè, malconcio, non sono riuscito a saltarle sopra spegnendo l'interruttore di massa.
Lamps

zangi
31-07-2012, 16:37
Wittman,una curiosita`,la tua ha asc?
In effetti tempo fa`se ne discuteva,io sostenevo che un sistema di spegnimento in caso di caduta non serviva(ma sbagliavo,perche`consideravo il tutto in assenza di valige laterali...quindi pernoruota che tocca...motore si spegne)
Nel caso di asc,pur avendo il gas a zero,la ruota dietro gira,ma quella davanti e`ferma...quindi dovrebbe tagliare la corrente.
In effetti bmw dovrebbe adottare un sistema collegato ai sensori abs,che in caso di caduta spenga.

FARAONE
31-07-2012, 16:46
Uuuu...fighetto...indispensabile...
Comodo,comodissimo.

rosica rosica :lol:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

zangi
31-07-2012, 17:54
Si,ma neanche troppo.

wittman
31-07-2012, 18:01
Sì zangi è una full optionals, in effetti il rumore non era normale, ma fra valigia che grattava sui ciotoli, l'essere inutile che mi ha centrato che mi urlava chiedendomi se stavo bene non saprei dirti se l'asc tagliava l'alimentazione o la valigia cercava il petrolio.
Giusta la considerazione del sistema collegato all'abs anche se la vedo più semplice con un sensore che misura lo sbandamento (tipo rotazione di uno smartphone o di un tablet) e che agisce di conseguenza.
Comunque incredibile, l'RT ruotava poggiata sulla valigia e sul pezzo di plastica dello specchietto oltre naturalmente alla protezione della testa. Pensa che non si è fatta praticamente nulla di serio, dopo la caduta sono ripartito ed ho fatto 600 km.

wittman
31-07-2012, 18:15
Aggiungo che, tenuto conto che l'abs (i cui sensori sono gli stessi dell'asc) inizia a funzionare a velocità superiori ai 10 km/h e data la coppia motore della nostra amata, ma soprattutto a similitudine di quello che avviene nel garage quando con la moto sul cavalletto accesa metti una marcia e fai girare la ruota posteriore (anche a velocità superiori agli 80 km/h) con la ruota davanti ferma, l'asc non interviene, ritengo che a me sia successa la stessa cosa- ruota davanti ferma- ruota posteriore che girava al minimo dei giri

pieroge
31-07-2012, 22:40
la mia e' del 2009....e full optional..............e' successo anche a me', se non spegnevo dallo start aravo la ia compagna ,era rimasta sotto con le gambe.

gianniv
01-08-2012, 11:47
questa è la risposta di mamma bmw a seguito di una mia mail che evidenziava la pericolosità della mancanza di un sensore di spegnimento.

Egregio Signor .......

con riferimento alla Sua cortese e-mail pervenuta il 17 agosto scorso, il cui contenuto è stato oggetto dei nostri più attenti riguardi, desideriamo anzitutto ringraziarLa per la Sua segnalazione e per le Sue osservazioni che ha voluto condividere in quanto frutto della Sua esperienza di motociclista BMW.

Con la presente, desideriamo tuttavia rassicurarLa in merito alle caratteristiche di tutte le nostre moto per quanto concerne l’attenzione posta alla sicurezza ed alla qualità dei nostri prodotti.

Considerando quanto da Lei specificamente segnalato, desideriamo informarLa che il sistema da Lei citato è presente sulle moto sportive (anche sulla nostra S1000 RR) per evitare che la moto, durante una caduta, possa restare accelerata divenendo incontrollabile e di conseguenza pericolosa.

Nei modelli Boxer, come la Sua R1200 RT,l’assenza della trasmissione secondaria a catena e la conformazione del motore fanno si che, in caso di caduta, la ruota posteriore rimanga al suolo facendo spegnere il motore senza l'ausilio di un sensore dedicato.
Il motore può restare acceso per qualche istante dopo la caduta, ma anche nel caso della presenza di un sensore il taglio di alimentazione di carburante non è mai immediato.

RinnovandoLe il nostro ringraziamento per lo spirito costruttivo della Sua segnalazione, Le ricordiamo che la nostra Rete di Assistenza rimane a Sua disposizione per ricevere ulteriore supporto tecnico, mentre cogliamo l’occasione per porgerLe i nostri cordiali saluti.


BMW Group Italia

Billa
01-08-2012, 12:41
Se ci fossero ancora dubbi confermo la riduzione di velocità in curva, e anche per me la diagnosi era che la "circonferenza della gomma aumenta per via della maggior impronta della spalla"

gianniv
01-08-2012, 14:00
..... non riesco a capire:
se, come dite voi, la circonferenza aumenta... a parità di giri la velocità allora aumenta e non diminuisce....


per me quando si curva in realtà la circonferenza della gomma diminuisce.

EagleBBG
01-08-2012, 14:12
per me quando si curva in realtà la circonferenza della gomma diminuisce.

Direi anch'io... un cerchio disegnato sulla spalla della gomma è certamente più piccolo della circonferenza massima della ruota.

gianniv
01-08-2012, 14:18
... ecco perchè la velocita diminuisce in curva con il controllo di velocità inserito.;)

squalo
01-08-2012, 15:07
.....
Nei modelli Boxer, come la Sua R1200 RT,l’assenza della trasmissione secondaria a catena e la conformazione del motore fanno si che, in caso di caduta, la ruota posteriore rimanga al suolo facendo spegnere il motore senza l'ausilio di un sensore dedicato.
.....

Cazzata numero uno

......
Il motore può restare acceso per qualche istante dopo la caduta, ma anche nel caso della presenza di un sensore il taglio di alimentazione di carburante non è mai immediato.
.....

Cazzata numero due

Ma ti ha risposto uno di Zelig??? :rolleyes:

Enzino62
01-08-2012, 15:21
abbiamo gia'trattato questo argomento ampliamente,ma è sempre meglio ricordarlo a chi non lo sapesse che in caso di caduta con i boxer subito mano alla massa,ne va'delle belle gambine delle vostre donne.

Honda ha il sensore di caduta e io personalmente sulla mia Deauville 700 l'ho sperimentato,dopo 3-4 secondi che la moto era per terra ha incominciato a borbottare per altri 2-3 secondi e nel giro di 10 secondi al massimo si è spenta da sola,alzata ho aspettato un paio di minuti ed è ripartita all'istante.

gianniv
01-08-2012, 16:40
Ma ti ha risposto uno di Zelig??? :rolleyes:

Questo é il servizio clienti di mamma bmgnú

barney 1
01-08-2012, 16:45
inutilizzabile sulle autostrade del Nord Italia: troppo traffico irregolare. Attendo un test più approfondito in Germania.

Lo uso abitualmente in a22!
Comodissimo!

GCarlo_PV
01-08-2012, 17:58
Con traffico non caotico è una figata usare il regolatore di velocità sia in auto che in moto...:D
Non ho mai fatto caso se rallenta leggermente in curva...boh però secondo me l'inclinometro non c'é sulla mukka perché io sono caduto da fermo in un tornante e la moto è rimasta accesa in discesa....:mad:

pieroge
01-08-2012, 22:00
io, quando faccio viaggi, e come al solito vado giu' in basilicata.mi sparo (con auto ).1050 km...andata. e poi ritorno di cui 1900.con solo cruise-control,mi superano tanti.............ma li riprendo tutti ( 80%), spero di farne presto con la mia rt.

pic poc
01-08-2012, 22:37
si puo montare dopo l'acquisto?

Enzino62
01-08-2012, 23:50
no!!!!
radio e cruise si montano solo in home madre perche'devono diacolare con la centralina

topcat
03-08-2012, 12:11
Fabry,come è andata con la flangia?tutto ok?


Risolto tutto alla radice

1) Flangia cambiata con 4 bulloni su 5 tranciati = costo operazione 300 eurozzi circa + 3 gg fermi in officina....

2) per non sapere nè leggere nè scrivere la RT del 2006 con 54.000 km è stata riconsegnata al conce in cambio di un 2010 con 14.000 km da ritirare questo pomeriggio.... così risolto anche casini del modello 2006 (vedi post di oggi con cambio distrutto)

così mi son beccato ESA sella riscaldata BC e tempomat :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

mi spiace per il colore... il 2006 era il solito grigio ma lo preferisco al 2010 di un azzurrino chiaro ...

pazienza... me lo farò andare bene
:-p

Enzino62
03-08-2012, 13:40
fatto bene,quello della flangia rt e gs è un male comune come tutto i resto,ad avvalorare la mia tesi e la stessa bmw,dal 2008 non la fa'piu'in ghisa ma in acciaio...bastardi prima fanno i soldi con le riparazioni e poi cambiano...se invece di vendere moto a josa facessero piu'collaudi prima delle vendite i crucchi ci guadagnerebbero in clientela

auguri per la nuova moto.

FARAONE
03-08-2012, 13:40
braooooo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2