Entra

Visualizza la versione completa : Prova: Honda cb 1300


orsowow
29-07-2012, 13:35
http://motomodification.com/wp-content/uploads/2011/04/honda-1300-4-e1303225816226.jpg


Non è stato facile trovarne una in condizioni impeccabili, mai caduta (spero non sia prorpio io a "battezzarla") e con pochissimi chilometri.
La fortuna mi è stata amica e, dopo una piccola trattativa, praticamente inutile, come accade quando il venditore è un collezionista di moto benestante ed l'acquirente dimostra di volerla a tutti i costi ed a qualsiasi (quasi ...) prezzo.
Appena toglie la "coperta" e la fa scendere dai cavalletti, è amore a prima vista.
E' proprio come la volevo io: cerchi neri (quelli oro accoppiati al colore rosso del serbatoio sono un po' tamarri), livrea bianco-rossa, condizioni impeccabili.
Il proprietario, un signore d'altri tempi: 70 anni, baffetti curatissimi, modi da gentleman inglese, modo di esprimersi sempre corretto ed educatissimo. Nell'enorme garage una collezione di moto da fare invidia ad un museo.
Tanto per dare un'idea delle meraviglie che conserva: Honda NR 750 (capito qual'è?), Honda 750 Four 1971 km. ZERO ancora da immatricolare, 2 MV Disco Volante ecc.ecc.
Torniamo al CB 1300.
Mi permette di farci un giretto.
Accetto, ma nel pur grande giardino non potevo certo giudicare se non che la moto si metteva in moto e ... camminava.
Al momento dl ritiro (ci vado in auto con un mio amico), il gentilissimo Signore mi regala qualcosina inerente alla moto: una Leovince Titanio, due selle nuove (bassa ed alta ... ma cosa ci doveva fare ? ...), 3 filtri K&N, la marmitta originale nuova, il telo con ricamato il modello della moto, un libricino dove aveva scritto TUTTI gli spostamenti della moto (:rolleyes:), olio e vari filtri originali e altre cose che non ricordo.
Per una settimana è rimasta chiusa in box: non ho avuto il tempo materiale di provarla.
Tra ieri ed oggi ho avuto modo di girarci un po'.

La linea la trovo meravigliosa. Ricorda la CB 1000 di venti anni fa. Le cromature, discrete ma visibili e messe dove andavano messe. La forma del serbatoio: un'opera d'arte.
Splendido, l'enorme motore, in bella vista senza plastiche e plastichette che lo nascondano.
I collettori 4-2-1 sono "cromatissimi" e si integrano in maniera esemplare con la linea della moto e del radiatore.
Eccellenti e finiture, come solo Honda sa produrre.Non un difetto nelle superfici di fusione, nelle verniciature brillanti e nelle parti cromate.
Tutto è curatissimo. Una chicca: l'oblò per controllare l'olio ha un ... tergicristallino interno.
Appena in moto, la prima cosa che si nota è l'effetto del contralbero, destinato a limitare le vibrazioni, che si accoppia al supporto eleastico del telaio.
Anche al minimo fa un bel po' di casino, nonostante non abbia tolto il db killer, ma forse è l'effetto cortile.
Si parte.
Chi mi aveva detto che, da ferma è pesante, non sapeva che la mia moto precedente era una Pan European da 350 kiletti.
In confronto la CB mi sembra non dico una bicicletta, ma non certo complicata da spostare.
La sella è all'altezza giusta; per giudicarla meglio dovrei farci qualce centinaio di chilometri, ma penso sia abbastanza comoda.
Si parte.
Prima impressione è il motore un tantino scorbutico nel partire: occorre dosare millimetricamente la frizione.
Dopo due metri il peso sparisce completamente: sembra di guidare una 350. Dove sono finiti i 240 chili ?
Il gas va dosato: se ci si distrare ci si trova venti metri più avanti in due nanosecondi.
Il motorone spinge sempre, non importa quanto aperto è il gas: una goduria.
Non avevo mai avuto una naked così ... naked: a 120 il vento ti stampa la camicia sul petto e occorre fare un po' di forza sui muscoli del collo per evitare di "guardare il cielo".
La guida è comoda, anche se un po' "sui polsi"; penso metterò due risers 2 cm. più alti.
Mi fermo dal benzinaio -cosa che accadrà abbastanza spesso, considerato che la CB 1300 pare sia un po' assetata- faccio il pieno e gonfio le gomme a 2.5-2.9.
Il traffico è abbastanza scarso e dalla Flaminia mi immetto sul GRA.
Occorre fare anche attenzione nell'aprire: l'accelerazione si sente e le mani devono essere ben chiuse.
L'allungo è infinito: in un attimo ci si trova in quinta e si cerca la sesta che non c'è.
Ma va bene ugualmente.
I curvoni si percorrono su un binario; è incredibile la sensazione di sicurezza che una moto del genere regala: fa tutto lei.
I freni sono potentissimi. Basta un dito sulla parte più interna per garantirsi una bella frenata, tra l'altro modulabilissima.
L'elasticità è incredibile: sono sceso a 30 km/h in quinta, ho dato gas e la moto è ripartita come un razzo.
Difetti: aria sempre e tanta: monterò un cupolino touring; forcelle anteriori un po' morbide: per ora metterò un SAE più alto, altrimenti un paio di progressive Hiperpro; cambio un po' alto, ma basterà regolarlo; freno posteriore anche lui un po' alto: ma si regola facilmente.
E' una moto da provare, anche se non è una moto per chi proviene da uno scooter.

lello82
29-07-2012, 13:40
Grande! :-) bellissima moto! Ma per un viaggio come si potrebbe acchittare!? Sono curioso :-)

orsowow
29-07-2012, 13:47
L'unica cosa da montare è un cupolino ben disegnato: l'MRA produce un touring con la palpebra regolabile.

Poi, se si vuole, un paramotore (la Hepco&Becker ne fa uno molto bello).

Indispensabile il cavalletto centrale per ingrassare la catena.

Per il resto, vento a gogò: ma io adoro il vento.

Le borse laterali non le monterò: preferisco un borsone che legherò alla sella e alla piastra del bauletto (che non metterò).

vitmez
29-07-2012, 13:53
Bellissima ! Complimenti !

roberto
29-07-2012, 14:02
Anche io adoro questya CB .. fammi sapere quanto fai con un litro di benza ! Buon Tutto ..

nicola66
29-07-2012, 14:25
parte da ferma in 5^ ?

orsowow
29-07-2012, 14:49
Hi hi hi !
Siiiiiì.
Non ci credevo neppure io.
Basta sfrizionare, ma solo un pochino e parte senza neppure tossire.
Minchia che mostro.

lello82
29-07-2012, 15:01
Io con il k senza sfrizionare parto in 4a :-)

Supermukkard
29-07-2012, 17:18
io in 6°

eheheh

nicola66
29-07-2012, 17:37
anche la mia R6 partiva da ferma in 6^.

wildweasel
29-07-2012, 17:48
Ma allora le altre marce a che servono?

zioice
29-07-2012, 20:08
Non la comprerei ma devo dire che ha un suo fascino... Inoltre ho visto che si trovano diversi usati a poche migliaia di euro.
Mi piace la passione che si legge tra le righe di Orsowow, quindi... COMPLIMENTI!

Mansuel
29-07-2012, 20:35
L'unica cosa da montare è un cupolino ben disegnato: l'MRA produce un touring con la palpebra regolabile.

Bella moto.
A me però piace la versione con la semicarena, identica alle Bol d'Or dei bei tempi ;)
Le naked totali le posso concepire solo per uso cittadino e sui tortuosi passi montani.

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20CB900F2C%2079%20%202.jpg

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20CB1300S%2004%20%202.jpg

varamukk
29-07-2012, 20:57
Bene Orzo, adesso non hai scuse per non venirmi a trovare..:D

mamba
29-07-2012, 21:03
Che moto superba!!Io la amo letteralmente!!
Mi piace da impazzire con i cerchi anoddizzati oro...che ce voi fà,i gusti!!
Congratulazioni,forse un giorno la affiancherò al GS o ne prenderà il posto....bella e basta!!
I consumi?E chi se ne frega ormai.Forse che quando uno porta una donna all'altare pensa a quanto spenderà di scarpe,vestiti o avvocati?:lol:

nossa
29-07-2012, 21:13
La vorrei, ma sarebbe il principale mezzo di trasporto, il secondo è la bici, e 25000 km anno forse sono troppi. Però....


Qualche foto please?

FranzG
29-07-2012, 21:38
Eri tu quel disgraziato allora, Eugenio.

F.

Superteso
29-07-2012, 21:42
http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Honda%20CB1300S%2004%20%202.jpg

Vista oggi al lago....
Preferisco quella di orso...


using ToPa.talk...

orsowow
29-07-2012, 22:24
Volevo prenderla nuova, ma quelle con il faro tondo non si fanno più.
Sono andato alla Honda ed ho chiesto se si poteva trasformare quella con la semicarena in naked faro tondo.
Impossibile.
O meglio, possibile a patto di fare al terza guerra mondiale, tagliare i pezzi del telaio che sorreggono la semicarena. rifare parte dell'impianto elettrico, tagliare i sostegni del faro, saldare quelli del faro tondo ed altri 30 lavoretti di completamento.
Ovviamente niente garanzia.

Tricheco
30-07-2012, 08:06
a me num me pias

caPoteAM
30-07-2012, 10:49
è uno spettacolo, l'unica honda che mi piace

gldicle
30-07-2012, 11:27
Complimenti, ottima moto ed anche molto bella.
Una curiosità, anche quella senza semicarena ha i registri della forcella anodizzati in azzurro? Se si ti prego, cambiali.

rudel
30-07-2012, 14:45
Bellissima moto...è nei miei progetti, ma quella con semicarena e abs....appena si abbassa il prezzo dell'usato me la prendo...ho già una moto "nuda"...me ne occorre una per i viaggi...

CISAIOLO
30-07-2012, 20:52
Gran moto complimenti

nossa
31-07-2012, 20:12
Vista una oggi al semaforo:eek: Preferisco la S, carenata sì ma stile anni '80, pesa evvabbè, consuma evvabbè, però....

Ok aspetto la California nuova e decido, fine anno la mia avrà circa 90000 km, è ora giusto?:arrow:

saveriomaraia
01-08-2012, 02:58
/..fine anno la mia avrà circa 90000 km, è ora giusto?:arrow:

Mah, a me fatti i 90 nulla potrebbe impedire di arrivare a 100. Padreterno escluso.


Cmq complimenti ad orso. Una honda a forma di Honda, che bella!

"Paolone"
01-08-2012, 09:47
L'anno scorso per un po' di mesi fece parte del mio garage per poi venderla, di lei scrissi questo a suo tempo:

Provata oggi, e non è stata una prova qualsiasi
L'ho "rubata" a mio cuggggino giovedì sera e questa mattina sono partito per il più classico dei miei giretti: tutto in CH ed esattamente Passo del Lucomagno, Oberlp, Gottardo, Nufenen, Furka e ancora Gottardo.
In totale circa 450 km.
La voglia di moto era tanta e anche la voglia di provare per bene questa moto, di cui recentemente se ne è parlato anche alla luce della vittoria dell'Alpen Master che mai dopo oggi, posso confermare di pensare che è un po' una ca@@ata....
La moto è del 2006 con nemmeno 9000 km all'attivo. Avessi tempo gliela terrei per 2/3 mesi ne farei almeno altrettanti...
Non sono un espertone sicuramente e forse (e senza forse) dirò delle castronerie, comunque ecco la mia idea sulla moto.
Va beh l'estetica è soggettiva, ma questo classico alla fine convince. In genere non amo questo tipo di moto ma più la vedo più penso che tenerla in garage non sarebbe male, alla fine fra vent'anni hai sempre una moto con la M maiuscola. Sulle finiture dico buone, non ottime come o sentito dire.
Il motore, e andiamo subito al cuore, è stata una conferma e in parte anche una delusione. Conferma perchè mi aspettavo un trattore e tale è... Ha un tiro infinito, però quasi piatto, lineare, elettrico. Non ci sono cambi di ritmo e forse alla lunga diventa quasi un po' noioso. Ben inteso, averne di motori così, ma visto che i paragoni anche quando sono un po' inutili si fanno sempre, quello della mia kr era tutt'altra cosa. Dove questo arriva la KR si trasforma e ti da delle scosse di adrenalina incredibili, e anche sotto divertiva molto di più. Inoltre il sound dallo scarico (originale) non è certo entusiasmante.
Ottime le sospensioni, sincere, ti fanno capire per bene cosa succede, anche davanti dove spesso con il KR perdevo un po' i riferimenti.
Luci e ombre sui freni. Ottimi gli anteriori anche se con una corsa da conoscere di più. Pessimo il posteriore, che io, in questi giri uso tantissimo. Più di una volta sono andato al bloccaggio della ruota. Sarà poi per l'assenza dell'ABS ma di sicuro non li ricordo come grandi freni in generale anche se come detto l'anteriore morde e anche tanto dando tanta sicurezza.
La posizione in sella è da classica naked, abbastanza alta con braccia un po' aperte. Sul KR ero decisamente più disteso, più sportivo ma alla fine anche decisamente più comodo.
Da bocciare, ma proprio da bocciare la sella. Troppo larga e con una imbottiture di fatto inesistente, troppo molle da farti sentire subito il fondo. Sarebbe la prima cosa che rivedrei fosse mia la moto.
Il peso della moto c'è e si sente abbastanza, soprattutto nei cambi di direzione dove la si deve proprio guidare. Il 180 al posteriore aiuta rispetto al 190 del kr ma comunque la moto nel giro fatto, complice sicuramente la mia poca capacità, è abbastanza impegnativa se si vuole dare un cero ritmo impegna eccome. Ecco perchè mi chiedo come può essere la vincitrice dell'Alpen Master in confronto a tante altre moto.
Dal benzinaio ci si deve fermare abbastanza spesso. Più o meno una trentina di litri bruciati, diciamo intorno ai 15/16 km/lit. e sono anche andato molto ma molto tranquillo. Con il K, lo stesso giro ma con più gas, mi sono sempre attestato sui 18/19, raramente di meno...
Va beh, ero curioso e sono stato accontentato. E' comunque una moto che credo non prenderei mai anche se ha il suo bel perchè che oggi conosco ancor di più che in passato, e visto che ce l'ho ancora in garage vediamo se domani salta fuori qualche giro ancora, ma nel caso sarà proprio mini.... del resto non vorrei trumatizzarla, lei è sempre stata abituata al tragitto casa-bar.... ah mio cugino.... gran motociclista.....

rudel
01-08-2012, 10:09
L'anno scorso per un po' di mesi fece parte del mio garage per poi venderla, di lei scrissi questo a suo tempo:

.....

vabbè le solite chiacchiere...si vanno a confrontare due moto che non sono confrontabili...la k1200r di ultima generazione (ce l'ha il pilota automatico?)...il cb 1300 è una moto vecchio stampo (abs dipende dai modelli) ...

Dogwalker
01-08-2012, 11:14
La guida è comoda, anche se un po' "sui polsi"; penso metterò due risers 2 cm. più alti.
Così sentirai di più sia il vento che le accelerazioni.
Secondo me, è meglio che la usi per un po' così, e vedi se ti puoi abituare, o persino arrivare a voler montare un manubrio più basso.
Se non vuoi mettere la carena (io non la metterei), pensa se vuoi almeno installare un piccolo parabrezza. Può migliorare sia il comfort che i consumi, e non è neanche brutto da vedere.
http://www.hondacb1300.net/yabb/Attachments/CB1300_001.JPG
http://www.hondacb1300.net/yabb/avatars/UserAvatars/Oddjob.JPG
http://images.cmsnl.com/img/products/fly-screen_big08R80MEJ801A-01_b7a6.jpg

DogW

Er Francese
01-08-2012, 11:25
Aie Aie...ed io che pensavo avessi scelto un altra moto, quella per quale mi hai disturbato al telefono durante una riunione :lol::lol:
pensavo averti convinto sull'altra vera ed unica Big Naked :eek::lol:

Va beh, congratulazioni lo stesso, pero se m'incontri al semaforo ricordati che con il tuo bidone di motore senza carattere sarà tutto inutile...il motore vero con carattere ce l'ho io e non tu !!! ahahahahah

devi sempre e lo stesso paga da bere :D

Ciaoooo e buona strada

Chris

orsowow
31-08-2012, 19:08
... ho, forse scoperto, un difetto al CB 1300.
Per quanto sia una naked e, dunque, poco propensa ai lunghissimi tragitti, non ho avuto il minimo problema nel percorrere tappe di 800 km.
Ovviamente esclusi i rifornimenti che, per abitudine, faccio coincidere con pipì+caffè.
L'unico problemino è la mancanza di protezione anteriore, sia pur con un cupolino touring montato prima dell'inizio delle vacanze.
Il cupolino montato è un MRA da 27+la palpebra superiore.
Insufficiente: dopo qualche centinaio di km. il collo inizia a fare un po' malino.
Ora ne sto cercando uno da 43 + l'up and down da 12.
E' un plug and play: una volta finito il viaggio si smonta in due minuti e si ha una naked strafiga per i piccoli e ventosi spostamenti.

nossa
31-08-2012, 19:32
Urca... si chiama istigazione a delinquere!!

Vabbè, vado in ferie, torno e.... d'altra parte me lo merito:)

Poi la mia potrebbe avere noie, magari mi lascia a piedi o bruciarsi una lampadina, ha troppi km non dev'essere così sicura...

In HD mai messo il parabrezza, andavo al bar ma qualche volta era un bar a 1500 km da qui, però ero più giovane e abituato a soffrire.

Se si sente l'aria si va meno forte e si salva patente e pellaccia, un altro buon motivo:cool:

E la catena? Vuoi mettere la soddisfzione di vedere una catena pulita e oliata, dormi tranquillo, chissà quanta schifezza si nasconde tra i giunti del cardano, roba da svegliarsi tra gli incubi...

EnricoSL900
31-08-2012, 20:53
A consumi come stai, orso?

Rudel parlava di una moto inconfrontabile con il K1200 che guarda caso ho in garage: magari ha ragione, ma chi ha detto che per fare un confronto si debbano prendere due moto per forza simili? Io ho il Kappa e da un pezzo sono molto attratto dalla Hondona... che posso farci? :-o

E comunque il K1200 il pilota automatico non ce l'ha. Se ti accontenti di farti portare a spasso tutto ok, ma se vuoi camminare davvero è meglio prima dargli del Lei per un po'... ;)

orsowow
01-09-2012, 00:01
A consumi non lo so, però tra un pieno ed un altro faccio sui 250 km. e faccio benzina non appena inizia a dirmi che sono in riserva.
La riserva dovrebbe essere di circa 4 litri su 21, quindi tra i 14 ed i 15 con un litro.
Mi pare accettabilissimo.
Questo in autostrada a 140/150 con qualche tiratina dove sono sicuro di non essere battezato.
Se si gioca in montagna penso che salga abbastanza; ma non penso che sia inaccettabile.
Il problema è che in montagna non ce la fa ad andare piano; ho provato a calmarla, ma fa tutto lei: ed anche bene.
Ora farò cambiare gli Showa dietro con due Ohlins e le anteriori con due Hyperpro progressive.
Dietro frena pochino, ma lo uso poco e quindi non ne faccio un dramma.
Comunque, anche se sono 35 anni che gioco con le moto grosse, all'inizio occorre darle del Lei; ti porta ad esagerare.
Se la provi tre la compri subito !