Visualizza la versione completa : Retrò per giretti con zavorrina
wildweasel
29-07-2012, 11:18
Sto valutando l'idea di determinare la mia rovina motociclistica domenicale affiancando alla SM una paciosa porta-zavorrina perché, nonostante la sostituzione dei due scarichi originali abbia risolto il problema del calore, la karota non è propriamente l'ideale per tranquillii giretti in coppia.
Considerandone l'uso disimpegnato e non troppo intenso, andrei sull'usato. Cosa che fra l'altro mi dà il vantaggio di ampliare al scelta. Ecco, la questione è l'imbarazzo della scelta... :-o Non ho particolari preferenze, diciamo che la cosa fondamentale è che sia MOLTO comoda per la zavorrina e magari un po' old style. Quindi la forchetta va da "piccoline" come V7 e W650/800 e "medie" come Bonneville o R850R fino a "grandi" come Griso o Montauk o Independent. O magari anche altro che ora non mi viene in mente.
Però NO California (odio il maledetto cambio a bilanciere) e NO Harley o ipersize di quel genere. Sono una persona seria, io. :lol:
Vorreste quindi esprimere le vostre esperienze in termini di massima comodosità nei giretti disimpegnati in coppia?
Vendi la carota e compra una moto seria tipo ADV!! :lol:
Vedrai che la zavorrina ti sarà eternamente grata!! :D
Giretti con passeggera...
Io mi riferisco a questa interpretazione.
R1100R.
wildweasel
29-07-2012, 12:45
La karota non si tocca! ;)
Quando ho dovuto alleggerire il garage, fra la SM, la RT e la Quota, ho dato via... la RT e la Quota. :cool:
Quindi niente più incrociatori, non me ne farei nulla. No, quello che mi serve è esattamente la seconda moto per i giretti in coppia, e dato che di mestiere non faccio la zavorrina non so quale potrebbe essere più comoda... :confused:
Claudio Piccolo
29-07-2012, 13:08
la Bonnie è la più bella di quelle che hai detto, ma ha una sella che è una tavola.
wildweasel
29-07-2012, 13:13
Allora escludiamo subito la Bonnie. Di "selle-tavola" ne ho già una in garage e mi basta e mi avanza. :cool:
Piuttosto, di Triumph mi ha sempre incuriosito la Thunderbird 900, quella a 3 cilindri. Ma non ho la minima idea di come ci si stia sopra.
Molte belle moto. Però se provi la RT ti accorgi che è LA MOTO. E la tua zavorrina ti ringrazierà a vita (metti il sedile comfort). Io ho recuperato mia moglie (che non mi seguiva più da 20 anni) ed ho ripreso a usare la moto intensamente. E poi c'è tutto il mondo dei club bmw e dei tantissimi raduni che organizzano ... tutto un altro mondo !!
una TRIUMPH SCRAMBLER?????
WILD...io ho avuto la LEGENT TT 900 e ti assicuro che è comoda sia solo che in 2 e ti fa divertire come poco moto:eek:
eccola....
http://img39.imageshack.us/img39/4416/ttlegend.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/ttlegend.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
wildweasel
29-07-2012, 13:52
La RT l'ho avuta, proprio nulla da dire sul comfort, ma per quello che ne farei oggi come oggi... è "troppa".
La Scrambler mi piaciucchia, appena ne avrò l'occasione vedrò di provarla in coppia, anche perché vorrei capire se lo scarico in quella posizione dà fastidio al passeggero.
La Legend? sì, mi intriga! :eek: Buono a sapersi, grazie Smagia.
Alessio gs
29-07-2012, 14:12
Va' che bella questa per girare in 2 ....ciao...
http://annunci.dueruote.it/link/113294744?q=honda-gl-1000&w=&lmt=15&track=f&pos=2
EagleBBG
29-07-2012, 14:44
NO Harley o ipersize di quel genere. Sono una persona seria, io.
Peccato, perché in termini di comodità della zavorrina non ho mai più trovato nulla meglio di questa... ;)
http://www.bigbros.it/pagina_eagle/immagini/VL1500_4.jpg
per SM intendi la carota?
ma e' bella paciosa, dai..
puoi andare anche tranquillo , non ci sono problemi, con la zavorrina
pensa che ad una SUPERDUKE ho affiancato una ducati sportclassic monoposto...
ciao
bim
wildweasel
29-07-2012, 16:43
La SM non è comoda in due. A passeggio ci si va tranquillamente, il problema non è certamente l'erogazione, poi io ho il modello a carburatori che non ha nessun problema di on-off (al limite, soffre di on-on :lol: ).
Ma la sella è dura, la porzione riservata al passeggero è anche troppo sottile in spessore, e quando ci si va in due chi guida deve stare troppo avanti.
In realtà di soluzioni ovvie ce ne sarebbero molte: V-Strom, TDM, Deauville, e chi più ne ha più ne metta. Ma vorrei qualcosa di vagamente vintage.
Attentatore
29-07-2012, 17:15
ma hai l'sm...mono?
vadolungo
29-07-2012, 17:22
Kawasaki W800, va meglio ed ė meno finta delle Triumph.
wildweasel
29-07-2012, 17:34
ma hai l'sm...mono?No, il 950.
Attentatore
29-07-2012, 17:55
bello che gusto...io mi sono tenuto lc4 sm....e' ho eliminato il fireblade.....
Claudio Piccolo
29-07-2012, 21:10
Kawasaki W800, va meglio ed ė meno finta delle Triumph.
Kawa 48CV, Bonnie 68, la Triumph va molto di più sotto tutti gli aspetti...quello che è uguale è la tavola della sella sottolineata dagli ammortizzatori rigidi e dalla scarsa escursione. Che poi la distribuzione a coppia conica sia un capolavoro di estetica meccanica siamo d'accordo... ne ero stato ammaliato e sono stato ad un millimetro dal prendermela quella motorella lì. Poi ho fatto il confronto con la Bonnie contro la quale la W 800 sfigura parecchio. Ah per quanto riguarda il discorso "finta"...il bellisssimo serbatoio della Kawa è così splendido non perchè è verniciato bene, ma ha su un adesivo che simula la verniciatura sfumata!!!
Supermukkard
29-07-2012, 21:37
io dico R65 :)
wildweasel
29-07-2012, 21:50
R65 = obso. :)
Fascinosa, ma non esagggeriamo con l'età! :lol:
Claudio Piccolo
29-07-2012, 21:53
allora a 'sto punto meglio un'R80...magari una RT (a trovarla)....http://www.google.it/imgres?hl=it&sa=X&rlz=1C1FDUM_enIT472IT472&biw=1366&bih=667&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=56wINCqpKLvsiM:&imgrefurl=http://www.bmbikes.co.uk/photopages/photosr80rtmono.htm&docid=szGE6L2ucfT6gM&imgurl=http://www.bmbikes.co.uk/photos/photophotos/R80RT%252520Mono%252520644.JPG&w=747&h=570&ei=u5QVUMiEDZT04QSnlYGwDA&zoom=1&iact=hc&vpx=629&vpy=375&dur=3753&hovh=196&hovw=257&tx=94&ty=210&sig=100390781829813764930&page=1&tbnh=147&tbnw=207&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:12,s:0,i:110
wildweasel
29-07-2012, 22:00
Kawa 48CV, Bonnie 68, la Triumph va molto di più sotto tutti gli aspetti...quello che è uguale è la tavola della sella sottolineata dagli ammortizzatori rigidi e dalla scarsa escursione.
Ecco, quello in effetti è il problema.
Claudio, mi stai eliminando a una a una tutte le scelte papabili, zk. :lol:
In realtà sto sostanzialmente cercando la erede di questa, che per adesso sto pazientemente rimettendo in condizioni di marcia nel (poco) tempo libero.
http://i48.tinypic.com/281rokn.jpg
Se avessi già terminato il restauro, non mi preoccuperei di cercare dell'altro. :eek:
Claudio Piccolo
29-07-2012, 22:03
ecco, quella lì andrebbe benissimo...un po' di pazienza, finisci di sistemartela e sei a posto.
vadolungo
29-07-2012, 22:35
La Kawasaki produceva quella moto. Oggi la ripropone. La Triumph che produceva la Bonnevile non esiste più. Oggi c'è una azienda furba che comprato il nome Triumph, fa prodotti per un cliente privo di cultura motociclistica e che cerca un pacchetto (ben confezionato) da motociclista fichetto.
Ho avuto modo di provare le due moto, la Kawasaki sembra pesare almeno 50kg di meno. La fluidità del motore, e le geometrie la rendono una moto piacevolissima da condurre.
Sceso dal bicilindrico col nome Triumph, stentavo a capire come una moto nuda e spartana potesse pesare così tanto. Le finiture poi non sono commentabili.
Tornando all' argomento della chiacchiera, io sceglierei una onesta ed efficientissima R1150R mono candela del 2001. 3/4mila € di sostanza affidabilità e confort.
per una moto da non spendere troppo una delle nuove Guzzi V7, altrimenti Kawa w800
Claudio Piccolo
29-07-2012, 23:16
La Kawasaki produceva quella moto. Oggi la ripropone. La Triumph che produceva la Bonnevile non esiste più. Oggi c'è una azienda furba che comprato il nome Triumph,
sono d'accordo fino a qua, non c'è dubbio che la Triumph di una volta non esiste più come la Bonnie di oggi non è più quella di una volta, e ci mancherebbe, chi è che vorrebbe tenere una tinozza sotto la coppa dell'olio o passare mezz'ora a stringere viti e bulloni dopo una gita? comunque neanche la W800 non è più la serie W degli anni 60, anche lei ha guadagnato l'iniezione, oltre che l'adesivo al posto della vernice sul serbatoio :mad:. Il fatto è che la nuova Bonnie rispettando lo stile che l'ha resa famosa è anche una moto con prestazioni di tutto rispetto, non è affatto uno specchietto per le allodole, o per gli allocchi. Anch'io ho provato la W800 ed è effettivamente un gioiellino di raffinata meccanica e di regolarità di funzionamento, ma il passo della Bonnie non lo riesce proprio a tenere sta sicuro.
Claudio Piccolo
29-07-2012, 23:29
ah, sono andato a vedermi i pesi... dichiarati: 216 per la W800, 215 per la Bonnie.
wildweasel
30-07-2012, 00:08
Anch'io ho provato la W800 ed è effettivamente un gioiellino di raffinata meccanica e di regolarità di funzionamento
Mi stupirei se così non fosse. La mia Z400, fino a quando l'ho usata, è stata anch'essa un gioiellino. Motore elastico e brillante (nei limiti dei suoi 34 cv, naturalmente) e ciclistica sana. Nessuna italiana di pari categoria le stava a pari in quanto ad affidabilità, consumi, raffinatezza meccanica, regolarità di funzionamento e facilità di manutenzione. Per non parlare della razionalità del progetto e delle finiture. Mai avuto un problema elettrico o meccanico, era un vero mulo. E se volevi, in alternativa all'avviamento elettrico, la mettevi in moto con un colpetto DI MANO sulla pedivella. Le uniche "noie" erano i frequento cedimenti del... cavo del contagiri. E ad avermela fermata fu solo l'impossibilità di reperire le membrane di ricambio per i carburatori.
Si deve quindi presumere che una moto progettata e realizzata decenni dopo non le sia globalmente inferiore. :)
Tricheco
30-07-2012, 08:04
una bella erre e ti togli il problema
Triumph Thunderbird, più recente rispetto la Legend e cambio 6V, tutte e due mono disco anteriore.
In alternativa BMW R1150R o R850R comfort 6V.
http://img545.imageshack.us/img545/4748/tbird20021.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/545/tbird20021.jpg/)
http://img440.imageshack.us/img440/9307/tbird20031.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/440/tbird20031.jpg/)
questa è come la mia.....dopo aver messo il kitt della ASCOTT...solo che la mia era tutta nera :eek: che mezzo spettacoolare :eek:
http://img836.imageshack.us/img836/8835/ascottt5080050.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/836/ascottt5080050.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
EagleBBG
30-07-2012, 20:56
Ehm... tutto bello ma il titolo era: Retrò per giretti con zavorrina
Dove la mettiamo... a cavalcioni del fanale? :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
30-07-2012, 20:57
Sma!! sei sempre il solito! fila dietro alla lavagna!!!
1965bmwwww
30-07-2012, 21:11
E una bella indipendent? O una c? Si trovano al giusto e si rimane in casa bmw..
ettore61
30-07-2012, 21:27
trovati una bella ignorante Guzzi e te se a post.
Stessa necessita' tua. Sto pensando a r1150r o breva.
dimenticavo, io qualche mese fa ho risolto con questa
https://www.dropbox.com/gallery/80967345/2/Gallerie/Kurz?h=3bd99f
Modifica da Dominator.
Forse non adatta per portare la zavorrina ................ma proprio bella :eek:
http://www.pavesirestauri.com/dosin.jpg
vieni da zio tuo.........:cool:
http://i46.tinypic.com/6ema07.jpg
http://i47.tinypic.com/20t07zc.jpg
Triumph Thunderbird, più recente rispetto la Legend e cambio 6V, tutte e due mono disco anteriore.
][/URL]
Bella ti quoto !
wildweasel
01-08-2012, 11:29
E una bella indipendent? O una c? Si trovano al giusto e si rimane in casa bmw..
La Independent l'ho già avuta. Bellissima, adattissima per il passeggio e comodissima. Ancora più comoda della RT, a parer mio: una posizione di guida magnifica, rilassata al punto giusto. Ma è discorso che vale solo per chi guida: il passeggero è alquanto sacrificato, e fra l'altro la posizione dei terminali di scarico è pericolosa, troppo esposta, la zavorrina rischia sempre di scottarcisi i calcagni quando poggia i piedi a terra. :-o
wildweasel
01-08-2012, 11:31
Sto pensando a r1150r o breva.
Ecco, io pensavo più alla 850. Ma non ho idea di "quanto" sia differente come guida rispetto alla 1150.
Poco, 15CV (85-70) e 21Nm (98-77) di differenza e una posizione, per la 850, leggermente più eretta.
La sella del passeggero ha solo una forma diversa ma è comoda uguale.
Peso in ordine di marcia identico, misure delle gomme uguali, serbatoio leggermente + piccolo per l'850 (1,5 litri).
Sella pilota fissa a 800mm per la 1150 (optional a 770mm) e regolabile (780/800/820) per la 850.
I 70 cv della 850, comunque, sono divertenti, anche in due e carichi, grazie alla ciclistica ideale.
La 1150 ha le stesse peculiarità della 850 solo che lo fa meglio, più in fretta.
Cupolino sport obbligatorio su tutte e due.
wildweasel
01-08-2012, 11:49
Grazie. :)
Allora vorrà dire che fra l'850 e il 1150, se mi capita, sceglierà quella che costa meno a parità di altre condizioni.
Prego :thumbup:
Dimenticavo - ma qui non sono ferrato sull'argomento - non so che tipo di ABS montassero, se con o senza servofreno (io il servofreno non l'ho mai sopportato).
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |