Visualizza la versione completa : Oglins TTX Gs 1200
Il Maiale
25-07-2012, 22:08
ok, eccoli, mo li monto e poi farò una comparativa tra oglins tradizionali, ex e non più disponibili
http://img826.imageshack.us/img826/6296/foto7ke.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/foto7ke.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img51.imageshack.us/img51/8176/foto8ed.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/foto8ed.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
chuckbird
25-07-2012, 22:34
Da orgasmo.....
acquistati (quanto?) o glieli testi?quindi in comodato
carini
Il giallo non mi si abbina col colore della moto.
FrankGS1200ADV
25-07-2012, 22:50
Spettacolo !!
Montati ieri sono stupendi
http://img254.imageshack.us/img254/1570/img0575vr.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/7568/img0566vw.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/8774/img0581rq.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/6505/img0578x.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/5821/img0577t.jpg
http://img546.imageshack.us/img546/4553/img0570kv.jpg
http://img542.imageshack.us/img542/9149/img0568z.jpg
Il giallo non mi si abbina col colore della moto.
io per abbinarli ho cambiato colore alla moto :lol: :cool: :lol: :cool:
in effetti gialli danno un pò di playmobil o saltafoss.
un colore più sobrio non guasterebbe.
ma hanno l'opzione colore? (wilbers ad es.)
Devilman83
26-07-2012, 09:36
Potrebbe essere il giusto regalo da trovare sotto l'albero di Natale... Quanti €?
Devilman83
26-07-2012, 09:45
Dal sito di Andreani 2.400 € ivati, una botta!!!!!
Devilman,
ne ero certo che a te il caldo ti avesse dato tanto fastidio!!!!! :lol::lol::lol:
Ivati costano € 2253,141!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes::rolleyes:
Inchia che mazzolata!!!!!!!!!!!!! :mad:
Un saluto, Luigi.
...maaaa....le due rotelline??.......sintonia e volume??.........
...maaaa....le due rotelline??.......sintonia e volume??.........
compressione e ritorno...............le hanno solo cambiate di posto..........
tommasoadv
26-07-2012, 12:51
quale buon anima di voi me li regalerebbe?????
vi ringrazio in anticipo.................hehehe
Il Maiale
26-07-2012, 12:58
compressione e ritorno...............le hanno solo cambiate di posto..........
Più che altro prima non c erano
Più che altro prima non c erano
su quelli che avevo io c'erano solo che la compressione era sopra ed il ritorno sotto (posteriore stiamo parlando ) invece l'anteriore era privo del regolaggio compressione
belli sono belli, niente da dire :!: e funzioneranno pure alla grande :!:
però mi domando, ne vale veramente la pena? parliamo di oltre 2250 euro di ammortizzatori :mad:
io mi reputo più che soddisfatto dei miei Wilbers, regolazione della compressione molla e idraulica in estensione all'anteriore, regolazione della compressione molla (con manettino) e idraulica in estensione e idraulica in compressione (alte/basse velocità) al posteriore.
ho speso compresa spedizione 1150 euro (quasi la metà :rolleyes:)
quanta differenza potrà mai esserci per un utilizzo stradale? (diverso se si parla di gare a livello agonistico dove il mezzo viene portato al massimo livello sia di ciclistica sia di motore).
ripeto, pur asserendo che Ohlins costruisce prodotti di ottima qualità e funzionamento eccellente, resto perplesso se ne valga veramente la pena (visto che ci sono alternative aftermarket che costano molto meno e qualitativamente sono ottime). :scratch:
@ il maile
si giusto non c'erano.........sull'anteriore.........
se pò dì???
Se pò, se pò, anzi si DEVE!!!!
Ehehehe, fanno sembrare a buon mercato i mecatronic....
Scherzi a parte, sono splendidi, ma non credo di avere la necessaria sensibilità e competenza per sfruttarli, ergo sulla mia moto sarebbero sprecati.
@ALPI82: sei insopportabile!!! Prima quel paraserbatoio Touratech, adesso questi gialloni da sballo...... :lol: :!::!:
ahahahahahhahahaah sono ribaltato dalle risate stiloj se forte,we ammazzale pure tu ste scimmie
Devilman83
27-07-2012, 15:00
Novità??? :arrow:
Bulldozer
27-07-2012, 16:52
Allora, come si comportano? Ne vale la pena?
Che differenza hai notato rispetto alla versione normale?
Penso che la prima sensazione sia comune per tutti: quel senso di leggerezza che finisce dopo aver raccimolato una paio di stipendi.
Allora, come si comportano? Ne vale la pena?
Che differenza hai notato rispetto alla versione normale?
visto il prezzo di acquisto direi che le risposte dovrebbero essere queste
1) eccezionali
2) sicuramente SI
3) tante differenze (.......)
;)
strano che nessuno ti abbia ancora detto che holins non si scrive hoglins?
Il Maiale
29-07-2012, 21:50
Il posteriore è molto più regolabile, la differenza tra aperti e chiusi i regigistri è molto più avvertibile.
L anteriore non è paragonabile.
Ho sempre sofferto la non regolazio ebdella compresskone, adesso c è.
L ammo ant hq delle ottime minime, copia tutto anche da frenato, per come lo uso io è morbido, farò fare una taratura 20 % più. Dura sia in rit che comp. Però mi è piaciuto un sacco, è un bel pezzo avanti a tutti.
Post meglio ma la diff è poca
Ant siamo su due livelli differenti.
La cosa più bella comunque è che si regolano n movimento, sia all ant che al post, ci si arriva bene, quindi quando si passa da off a on clik clik in 3 secondi senza fermarsi....ottimo
Devilman83
29-07-2012, 23:00
Rispetto a una coppia du Bitubo con l'anteriore già regolabile in est e comp come vanno?
Il Maiale
29-07-2012, 23:06
Le regolazioni sono molto più micrometriche. Bitubo a 5 pos all ant contro una ventina, idem in comp.
Trovo i ttx anche più precisi sulle microbuche. In strada liscia bitubo è un ottimo prodotto, sullo sconnesso, questo ha più possibilità di regolazione
Devilman83
29-07-2012, 23:30
Quindi diventa un discorso di sensibilità e possibilità di regolazione...
Flying*D
29-07-2012, 23:31
strano che nessuno ti abbia ancora detto che holins non si scrive hoglins?
Più che altro qualcuno dovrebbe dire a te che si scrive öhlins e non holins...... :lol:
Il Maiale
29-07-2012, 23:36
Quindi diventa un discorso di sensibilità e possibilità di regolazione...
Cioè te lo adatti meglio, off on, in due....e così via
Maiale ti quoto al 100%, proprio l'altro ieri parlavo con un mio amico e gli ho confidato le tue stesse identiche sensazioni.
L'anteriore ha una bella idraulica lavora molto molto bene, copia perfettamente tutte le asperità con una velocità pazzesca rispetto al modello precedente, il posteriore si puó indurire di più rispetto al vecchio modello ma oltre a quello nessun cambiamento.
Quindi promosso a pieni voti l'anteriore, buono il posteriore
Io c'avevo la scimmia dei mechatronic... o del kit di Andreani... ma vorrei essere certo che saprei poi accettare il fatto che il GSA diventi la moto per la vita... perchè tirarci dentro quei soldi li altrimenti non avrebbe (per me) un senso...
Devilman83
30-07-2012, 12:38
Beh 2.200 e rotti euro sono veramente un salasso, già 1200-1300 sono altre cifre e Wilbers e Bitubo con un po' di sconto a quelle cifre si trovano!
Beh 2.200 e rotti euro sono veramente un salasso, già 1200-1300 sono altre cifre e Wilbers e Bitubo con un po' di sconto a quelle cifre si trovano!
confermo ;)
montato Wilbers e sono stra stra contento della resa, di più non mi servirebbe (mica devo andare in pista con il GS) :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |