PDA

Visualizza la versione completa : Dubbio dalla Spagna...


Davor
23-07-2012, 15:10
Buongiorno a tutti, credo sia il mio primo post per cui mi presento:

Mi chiamo Davor, sono di Brescia e sono un felice possessore di una R1200R, con cui passo più tempo che con qualunque essere senziente e che ha collezionato più di 40000 Km in due anni.

http://davor.it/r.jpg

Sono partito ai primi del mese da casa e mi sono diretto verso la Spagna, più precisamente a Moratinos, dove un mio caro amico ha un Ostello per i pellegrini (Se vi interessa (http://www.hospitalsanbruno.com/HSB/Home.html)) che ho usato come "base" per girare nei dintorni (molto ampi visto che sono stato anche in Portogallo, Madrid e Picos d'Europa),
Comunque, ora, dopo circa 5000 Km macinati mi si presenta un dubbio legato alla gomma posteriore.

Preciso che, prima di partire, ho messo un treno nuovo di Conti Road Attack 2, collaudate in una capatina in Austria e ritorno in giornata, gomme perfette per una guida decisamente sportiva (chiuse davanti e dietro lo stesso giorno che le ho montate), ma non propriamente adatte ad una percorrenza su Autostrade od in genere su strade dritte (purtroppo nelle zone in cui sono stato di curve ne ho affrontate "poche" in confronto ai rettilinei delle onnipresenti Autostrade Spagnole). Non essendo abituato a fare così tanta autostrada (prima le evitavo come la peste) mi sono trovato di fronte a questa raccapricciante immagine:

http://davor.it/g.jpg

Prevedibile, immaginabile, ma spaventosamente piatta (e forse quasi finita?)…

Il problema è che davanti ho ancora almeno 5000 Km ancora da fare. Devo ancora andare a Fisterra, passando da Santiago De Compostela e, di ritorno, da Muxia, ma questo è nulla, il rientro in Italia è lievemente più lungo:

- Moratinos
- Cadiz
- Gibilterra
- Barcellona
- Marsiglia
- Grenoble
- Col Du Jandri (?)
- Luino
- Brescia

Conteggio dei Km: 3500+

http://goo.gl/maps/XqYM

Il dubbio è che cosa fare con la gomma posteriore, regge il primo viaggio, ma non credo quello di ritorno, ma soprattutto, il Col Du Jandri, che probabilmente sono 50 Km (tra salita e discesa) di puro, sensuale ed eccitante sterrato fino a più di 3150 Mt d'altezza, come lo affronto?

L'idea è quella di cambiare le gomme prima del rientro, ma non so che tipo di gomma mettere, una stradale oppure una mista stradale/enduro? Le scelte a cui ho pensato sono queste:

Touring: Pirelli Angel, Conti RoadAttack2 (ancora) o ?
Stradale/Enduro: Conti TrailAttack, Pirelli Scorpion Trail o ?

Per la parte Touring, le Continental le eviterei perché altrimenti quando torno a Brescia devo buttarle, le Pirelli le ho provate con gusto e soddisfazione sul mio Husqvarna SM 610, ma senza fare tanta autostrada e pochissimo sterrato.
Per la parte Enduro, non so niente se non che le TrailAttack le monta di serie il nuovo Ducati Multistrada, stessa dimensione, ma con 40 Hp di più.

Sono più propenso nei confronti della Conti TrailAttack, sempre se le trovo a León (la città più vicina), ma vorrei qualche consiglio e delle alternative da parte vostra, che probabilmente avete più esperienza.

Non vorrei cominciare un post sulla scelta delle gomme, ma ho cercato sia sul forum che in internet e pare che nessuno abbia avuto un dilemma simile, ma soprattutto pare che a nessuno venga in mente di fare sterrato con la R1200R (è vi garantisco che è una bellezza, derapa che è un piacere ma si gestisce con "facilità").

Tengo a precisare, se non si fosse capito, che non sono un pilota convenzionale, quando c'è da correre corro, se c'è da piegare piego e se c'è dello sterrato mi ci butto a pesce :-)

http://davor.it/r2.jpg

pacpeter
23-07-2012, 15:17
innanzitutto benvenuto, dovresti presentarti come prima cosa qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/forumdisplay.php?f=30

per la gomma metti una bella turistica poco sport e vai tranquillo

Alk
23-07-2012, 15:20
Caro amico, non ho idea di quale suggerimento dare ma la prossima volta chiama che ti seguo a ruota cacchio!

Penso che ne vedremo delle belle in questo 3d...

Davor
23-07-2012, 15:30
Lo stesso giorno, due panorami completamente diversi:

Nelle Mesetas:

http://davor.it/LS1.jpg

Sui Picos d'Europa

http://davor.it/LS3.jpg

Ed il bello deve ancora venire...

Alk
23-07-2012, 15:33
Lo sai vero che poi devi postare il diario di viaggio con tutto l'idinerario, dove sei stato, cosa hai fatto, dove consigli di fermarsi etc?

Davor
23-07-2012, 15:48
Ammetto di essere un turista molto atipico, il viaggio d'andata l'ho completato in 16 ore, otto il primo giorno ed 8 il giorno dopo, fermandomi una sola notte ad Aude per dormire (in un hotel sull'autostrada dove, solo per dormire, mi hanno spennato 72 euro) e lungo la strada per fare benzina, mentre gli altri giri li ho fatti tutti in giornata (con un picco di 1060+ Km quando sono andato a Porto.
Il rientro sicuramente sarà più interessante, ho calcolato di metterci circa 5 giorni, con tappe di circa 800 Km al giorno.
Non mancherò di scriverlo, dopo che avrò fatto riposare il fondoschiena e la testa (il casco che ho portato, Nolan N43 Air, è schifosamente rumoroso).

dino_g
23-07-2012, 16:03
Tanto per cominciare complimenti.
Poi un chiarimento: in totale quanto hai fatto con queste gomme? le vuoi cambiare tutte e due o solo il posteriore?

Considera le Metzler z8 e le Dunlop Roadsmart2, io quasi quasi opterei per queste. Poi valuta anche in base a quello che trovi e al costo.

saluti, Dino

chiccobel
23-07-2012, 16:22
... che figata il tuo giro e le tue foto... e dimmi, in fondo a quel rettilineo cominciano "Le Coste"? eh eh eh, ciao gnaro buon rientro e per le gomme "mèt so argota e daga" (in italiano, monta qualcosa e apri il gas")

a_monteleone
23-07-2012, 16:36
Oddio, complimenti per l'itinerario!
Ma i bagagli? :rolleyes:

Davor
23-07-2012, 16:43
I bagagli nelle borse laterali, nelle foto non ci sono perché erano i giretti "locali" (Max 650 Km), nell prima foto stavo tornando da Madrid, nell'ultima ero nei dintorni di Moratinos, a gustarmi le pale eoliche :-)

andrea68
23-07-2012, 17:07
Sei un bel camminatore :arrow: ... le Pirelli Diablo Strada consentono un buon turismo ma tu viaggi come uno shuttle!! Piuttosto nella tua prima foto vedo dei led sulle leve freno/frizione?? :D

er-minio
23-07-2012, 17:22
Davor, due cose.

1) le gomme cambiale entrambe se non ti pesa troppo economicamente, piú che altro perché se vai incontro ad un po' di curve ora ti troverai la moto piuttosto legnosa, visto che hai la gomma spiattellata.

2) gomma "offroad"... ma quanti km di sterrato ci fai? Ne hai proprio bisogno?

Io sulla R1150R ho fatto parecchie strade bianche e sterrati (piuttosto "puliti" e semplici peró) negli anni. Il problema piú grosso che ho avuto tutte le volte erano le forature (sassi o zeppi di legno infilati nel disegno delle gomme) proprio perché facevo il coglione mettendo la moto di traverso massacrando la gomma: parliamo di Pirelli Diablo e M3... magari piú delicatine :lol:

Per il resto, sopratutto in Portogallo e Spagna, parecchi anni fa, usando le Z6 abbiamo camminato abbastanza fuori dall'asfalto senza grossi problemi.
Fai conto che all'epoca con le Z6 (che montavo solo in viaggio) ci feci circa 7.500km per il giro in Portogallo e ritorno in Italia. Smontate e regalate ad un amico a cui serviva un treno di gomme "legale" per spostare la moto per venderla.

Complimenti per le foto. Molto belle.
E buon viaggio :wink:

Davor
23-07-2012, 17:49
Allora, cerco di rispondere a tutti:

dino_g: Le gomme in questione (Continental Road Attack 2) hanno macinato 5223 Km (in meno di un mese :-)

chiccobel: Purtroppo le Coste (tipica strada bresciana che costeggia le vicine montagne, da qui il nome) erano parecchio più lontane, circa 40 Km le prime, altri 100 Km le seconde (quelle della seconda foto panoramica).

andrea68: In effetti viaggio molto, mi sa che a fine mese avrò macinato poco meno di 10000 Km, e questo solo perchè me la sto prendendo comoda :-) I LED sono in realtà i paramani della Acerbis, senza la protezione antivento/insetti, sono forse un pò zarri, ma almeno ti vedono bene quando è scuro.

Davor
23-07-2012, 17:58
er-minio:
1) Eviterei di cambiare la gomma anteriore, non per un fattore economico (che comunque non guasta), ma perchè è ancora praticamente perfetto:
http://davor.it/g2.jpg

2) Non farò molto sterrato, eccezion fatta per il Col Du Jandri (È possibile che nessuno l'ha mai fatto in moto???), che sono 50 Km tra andata e ritorno, ma vorrei trovare una gomma che duri sul dritto, ma che mi permetta di fare anche qualche sterratino quando ne incontro, è una tentazione a cui non resisto :-)

Le Metzeler le odio profondamente, ai tempi dell'Husqvarna mi sono trovato malissimo, così come con le Dunlop, è vero che sono moto diverse, ma è una cosa che mi è rimasta, a pelle non le sopporto ;-)

a_monteleone
23-07-2012, 18:09
Beh devo assolutamente unirmi a chi ti ha chiesto, nel limite del tempo che hai a disposizione, di rivelarci i luoghi delle tue tappe, la durata degli spostamenti.
Ma soprattutto cosa ti sei portato dietro per un viaggio così lungo e se usi qualcosa per non sentire male al didietro e alla schiena... :)

Davor
23-07-2012, 18:24
Per i luoghi delle tappe, vi mostrerò tutto quando rientro a casa, giusto per non lasciare tutto a metà, a seguire l'elenco di cosa ho portato:

Valigia di sinistra: Vestiti (magliette, due jeans, intimo, calze e scarpe basse, tutto rigorosamente nero), Spazzolino, Tosaerba (per la barba), saponette e scacchiera.

Valigia di destra: Mac, iPad, bottiglie d'acqua, carta igienica ;-), marsupio e un paio di Hard Disk (per guardarmi qualche puntata di Dexter o Psych) e mezza tonnellata di caricatori vari.

Borsa Serbatoio: Tabacco, cartine e filtrini :-), Batteria d'emergenza per l'iPhone, Kit riparazione gomme, Attrezzi vari, macchina fotografica, fascette, coltellino svizzero (nero), Attack, occhiali, qualche stuzzichino e 3 lattine di RedBull :-)

Altro: Porta iPhone impermeabile (GPS) ed iPod Nano allacciato ai pantaloni per fornire la giusta colonna sonora al viaggio.

Acquistati in seguito: Olio Motore, Olio Freno (per ammorbidire la frizione), olio abbronzante (qua il sole ti spacca), kit chiavi esagonali (sempre per il cambio d'olio della frizione), una batteria d'emergenza USB sempre per l'iPhone, due mazzi di carte da Scala/Macchiavelli e due bottiglie di Porto da gustare quando torno.

Per il mal di schiena, la giacca BMW non mi ha dato grossi problemi, comunque mi sono fermato ogni 300Km circa, per il mal di chiappe, beh, quello almeno di suggeriva che ero ancora vivo, per cui me o sono tenuto...

er-minio
23-07-2012, 18:29
er-minio:
1) Eviterei di cambiare la gomma anteriore, non per un fattore economico (che comunque non guasta), ma perchè è ancora praticamente perfetto:

Lo so. Io secoli fa, cambiai solo la posteriore (su una BMW).
Dopo di quella volta non lo feci piú :wink:

2) Non farò molto sterrato, eccezion fatta per il Col Du Jandri (È possibile che nessuno l'ha mai fatto in moto???), che sono 50 Km ...

Eh. Allora, al di fuori delle marche e modelli di gomma, rimani su una gomma stradale, IMHO.

Le Metzeler le odio profondamente, ai tempi dell'Husqvarna mi sono trovato malissimo, così come con le Dunlop, è vero che sono moto diverse, ma è una cosa che mi è rimasta, a pelle non le sopporto ;-)

haha - lo so.
E sulle gomme, sono sempre rimasto convinto che il 90% delle nostre impressioni sono proprio "a pelle".

A me, ad esempio, le Z6 mi stavano profondamente sui coglioni come gomme, ma le montavo durante l'estate perché mi serviva una gomma che mi facesse circa un 8mila km senza spappolarsi quando viaggiavo.

Altre gomme che mi sono sempre state antipatiche, erano le Dunlop (anche io) anche se con le RoadSmart che ho sotto adesso mi sono trovato molto bene, sia in viaggio sia nell'uso normale che faccio ora della moto (molto di meno rispetto a prima purtroppo).
Sopratutto mi hanno resistito, fino ad ora, all'inevitabile spiattellamento dovuto all'allontanamento e ritorno da Calais. (al ritorno hai le palle quadre e ti fai gli ultimi 600km dritti in autostrada a manetta...)

Ricapitolando, io taglierei la testa al toro e le cambierei entrambe, rimanendo su una gomma stradale. :wink:

Andrewjtd
23-07-2012, 18:45
Ciao io non so che gomma consigliarti pero' volevo farti i complimenti per il tuo viaggio. Buon proseguimento😊😉


Sent from my iPhone using Tapatalk

TheD
23-07-2012, 19:24
Sei un mito.

Foto, PAZZESCHE.

Alla prossima portami con te! :D

proseccoboxer
23-07-2012, 20:52
Complimenti per l'entusiasmo che traspare dai tuoi scritti verso la tua passione di viaggiare in moto per luoghi (prima di giungerci) sconosciuti.

Sana invidia per tutto il tempo libero che puoi dedicarLe !!!!!!!!!!!!

Riguardo le gomme con 40000km in due anni credo tu sappia cosa metterci :lol:

... per una volta prova a montare le dunlop road smart

Davor
23-07-2012, 21:12
Beh, per quanto riguarda il tempo, avevo delle ferie arretrate da smaltire e già che c'ero ho "lasciato" il lavoro... Ecco trovato il tempo ;-)
Vero anche sulle gomme, ma in questo caso sarebbe stata la prima volta che facevo un miscuglio (sconsigliato da tutti, giustamente), per cui vedrò che riesco a fare, o metto su la stessa che avevo prima (buttarla per buttarla, almeno risparmio), ma se no la trovo almeno ora ho le idee chiare, più o meno!
Se penso poi che ad Agosto me ne vado in giro per la Svizzera, mi viene da ridere...

Visto che le foto piacciono, provvederò a postarne altre!

Davor
23-07-2012, 23:34
Ecco le foto che ho promesso:

Qui ero in Portogallo, che come in Spagna ha molte strade dritte ed interminabili
http://davor.it/P1.jpg

L'oceano
http://davor.it/P2.jpg

Il contrasto tra il grano (ci sono campi immensi) ed il cielo
http://davor.it/S1.jpg

Esattamente all'altezza delle nuvole
http://davor.it/S2.jpg

Anche gli spagnoli a strade non scherzano
http://davor.it/S3.jpg

Ora sono sopra le nuvole di prima
http://davor.it/S4.jpg

Qua è pieno di pale eoliche
http://davor.it/S6.jpg

Il cartello della Osborne, tipico della Spagna
http://davor.it/S9.jpg

I colori dei tramonti da queste parti
http://davor.it/S8.jpg

Senza dimenticare le stelle (Questo è l'Ostello che mi fa da base)
http://davor.it/S5.jpg

Ancora stelle, con Via Lattea per contorno
http://davor.it/S7.jpg

Per ora è tutto, ho omesso le foto delle città come Madrid, Leon e Palencia, etc..., troppo cemento.

giambruco
24-07-2012, 00:29
Ciao Davor
ho conosciuto Bruno (solo via e.mail) quando era indaffarato con i lavori di costruzione del suo albergue: che dire, un grande. Gli facevo, e gli faccio, il tifo da ex pellegrino.
Se lo vedi o lo senti, portagli i miei saluti (gianluca castagnino di milano).

Per quanto riguarda il tuo viaggio, le foto parlano da sole. Bellissime!

branchen
24-07-2012, 07:44
Gomme? vai di Michelin Pilot Road 3 e non te ne pentirai.

Tricheco
24-07-2012, 08:52
a me me pias

Elsentenza
24-07-2012, 09:20
Go Bresà Go!

bellissimo tour.
ciao gnaro.

sailor
24-07-2012, 09:42
cavoli, sei un grande!(e con un culo d'acciaio!)

Super invidia per quello che riesci a fare...io oltre i 600 km mi sento un vecchio di 90 anni e mi ci vuole un giorno di massaggi (capisci a me) per riprendermi!

mary
24-07-2012, 09:45
Gomme? vai di Michelin Pilot Road 3 e non te ne pentirai.

Esatto, per un lungo viaggio sono ottime, ...ed anche per viaggi brevi.

Supermukkard
24-07-2012, 09:59
Davor, a parte i meritati complimenti, posso chiederti come mai, visto il tuo modo di intendere il viaggio in moto, non hai scelto una moto più consona?

Un'enduro stradale per intendersi.

branchen
24-07-2012, 10:02
Anche su sterrati leggeri vanno bene, io ci sono andato alla Croce Arcana (https://plus.google.com/photos/102074449922964040444/albums/5752851264021858753).

er-minio
24-07-2012, 10:16
Davor, a parte i meritati complimenti, posso chiederti come mai, visto il tuo modo di intendere il viaggio in moto, non hai scelto una moto più consona?

Mah, se uno viaggia al 95% su strada, forse ha più senso (e ci si gode di più) usare una moto stradale, con coperture stradali. Tanto poi la restante parte di sterrato la affronti comunque senza grossi problemi. ;)

Vediamo che ne pensa Davor.

mary
24-07-2012, 10:35
Viaggiare a lungo senza una copertura anteriore non mi piace.

Zenandbike
24-07-2012, 10:45
1) se vuoi cambiare UNA sola gomma, rimettila uguale. Normalmente i treni di gomme sono "coordinati-compensati" e le combinazioni tra modelli diversi ant-post non è un tabù, ma necessiterebbe di prove e sensibilità di guida che sarebbe difficile riscontrare per un numero così elevato di combinazioni possibili. E..visto che hai il cavalletto centrale, non disdegnare con la moto al minimo in 6, un lavoretto di raspa per arrotondare gli spiattellamenti; le spalle sono particamente nuove e per il giro sui tornanti non devi preoccuparti; rimane il fatto che con i km che mancano al rientro potresti sentire il profumo delle tele in autostrada...
Per il resto, visto l'uso, se decidessi di cambiare treno mi unisco ai suggeritori di PR3.

2) Che MACCHINA FOTOGRAFICA usi? E non raccontare palle dicendo che le fai con l'Iphone...sarebbe umiliante; inquadratura, taglio, composizione e SATURAZIONE (polarizzatore?) tradiscono mano esperta e, forse, sviluppo digitale. Formato RAW?

3) Sono un cultore delle sfumature tra il nero e il grigio scurissimo, ma almeno il coltellino svizzero mi ero rassegnato ad accettarlo rosso! Dove accidenti lo hai trovato...nero?

4) complimenti
5) complimenti
n) complimenti

e...godspeed

Davor
24-07-2012, 15:23
Scusate il ritardo, ma oggi é una giornata d'inferno, tra il piede che mi duole e pellegrini che parlano solo spagnolo (che non so parlare, santo Google Translate), sono devastato.
Allora, piccolo aggiornamento: trovare le mie gomme (ContiRoadAttack2) pare più difficile di quello che pensavo, ma grazie al corrispettivo di Gommadiretto.it (versione spagnola), forse riesco a recuperarla e farla spedire ad un gommista "vicino". Avevo considerato anche io di tornare alle PR3, già provate con soddisfazione (13807 Km), ma prima tentò la strada del Conti, mi costa sensibilmente meno che un treno nuovo (oltre i € 300,00!!!).
Per i Km, sono più o meno abituato, viaggio spesso da solo e le zone del Bresciano e dintorni le ho viste tutte, come buona parte della Svizzera, per cui le distanze inevitabilmente si allungano. Il GS non lo sopporto, a Bs lo hanno in molti, quasi tutti "motociclisti" della domenica a cui piace farsi vedere e poi, questa fila che è un piacere e la preferisco di linea, de gustibus :-)

Davor
24-07-2012, 15:28
Zenandbike: Uso una compatta di medio livello, una Lumix TZ10, presa più di due anni fa, ma che fa ancora il suo dovere. La fortuna é che ha la programmazione manuale (oltre ad i classici A, S e P) per cui riesco a divertirmi. Niente RAW, la Reflex (KalashNikon D200) é rimasta a casa, con tutte le ottiche etc... mi partiva una borsa solo per quella. Sviluppo grazie ad Aperture (correzione saturazione e colori) e Photoshop (compressione).
Il coltellino nero l'ho preso a Livigno, appena l'ho visto non ho resistito :-)

SKA
24-07-2012, 16:54
Per i luoghi delle tappe, vi mostrerò tutto quando rientro a casa, giusto per non lasciare tutto a metà, a seguire l'elenco di cosa ho portato:

Valigia di sinistra: Vestiti (magliette, due jeans, intimo, calze e scarpe basse, tutto rigorosamente nero), Spazzolino, Tosaerba (per la barba), saponette e scacchiera.

Valigia di destra: Mac, iPad, bottiglie d'acqua, carta igienica ;-), marsupio e un paio di Hard Disk (per guardarmi qualche puntata di Dexter o Psych) e mezza tonnellata di caricatori vari.

Borsa Serbatoio: Tabacco, cartine e filtrini :-), Batteria d'emergenza per l'iPhone, Kit riparazione gomme, Attrezzi vari, macchina fotografica, fascette, coltellino svizzero (nero), Attack, occhiali, qualche stuzzichino e 3 lattine di RedBull :-)

Altro: Porta iPhone impermeabile (GPS) ed iPod Nano allacciato ai pantaloni per fornire la giusta colonna sonora al viaggio.

Acquistati in seguito: Olio Motore, Olio Freno (per ammorbidire la frizione), olio abbronzante (qua il sole ti spacca), kit chiavi esagonali (sempre per il cambio d'olio della frizione), una batteria d'emergenza USB sempre per l'iPhone, due mazzi di carte da Scala/Macchiavelli e due bottiglie di Porto da gustare quando torno.

Per il mal di schiena, la giacca BMW non mi ha dato grossi problemi, comunque mi sono fermato ogni 300Km circa, per il mal di chiappe, beh, quello almeno di suggeriva che ero ancora vivo, per cui me o sono tenuto...

Scusa, hai messo del DOT 4 nel comando della frizione?

Davor
24-07-2012, 16:57
Si, i meccanici BMW di Brescia hanno detto che è quello l'olio che va nella frizione. Non è così?

IlMaglio
24-07-2012, 17:06
Sei proprio forte ....

SKA
24-07-2012, 17:20
No, sui 1200 non si usa il DOT, si mette il Vitamoil (http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0380&mospid=51731&btnr=21_0196&hg=21&fg=52), un fluido minerale, il DOT potrebbe far danni.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=358141&highlight=olio+frizione+vitamoil

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=357900&highlight=olio+frizione+vitamoil

mary
24-07-2012, 17:55
Se leggi bene sopra il tappo a vite c'è scritto che tipo di olio usare ( sia sul tappo olio freni che su quello per la frizione ).
Non mischiare oli differenti perchè, in alcuni casi, l'olio frizione è un olio minerale mentre " l'olio" dei freni non è un vero olio ma un liquido particolare.
Su alcune noto i 2 tipi di olio sono differenti.
ATTENTO!

Oltre a quanto hai portato, dovresti avere il libretto di uso e manutenzione...!

Panda
24-07-2012, 18:14
DETTAGLI DEL VIAGGIO ???


MALEDIZIONE !! :mad:

Lucasubmw
24-07-2012, 18:19
Apparte la padella dell'olio (mi è venuto così) complimenti per lo spirito e per le foto, veramente belle!
Buona strada!

Dodo
24-07-2012, 18:45
... Una domanda che uccide tutto il resto.....

Quanti anni hai ?

elikantropo
24-07-2012, 21:01
Foto davvero molto belle, sono imbranato non riesco ad entrare nel sito http://davor.it/

Davor
24-07-2012, 23:10
... Una domanda che uccide tutto il resto.....

Quanti anni hai ?

30 anni suonati ;-)

Davor
24-07-2012, 23:11
Foto davvero molto belle, sono imbranato non riesco ad entrare nel sito http://davor.it/

Non riesci ad entrare perchè il sito è tutto li. Non ho mai tempo di metterci dentro qualcosa...

Davor
24-07-2012, 23:15
Se leggi bene sopra il tappo a vite c'è scritto che tipo di olio usare ( sia sul tappo olio freni che su quello per la frizione ).
Non mischiare oli differenti perchè, in alcuni casi, l'olio frizione è un olio minerale mentre " l'olio" dei freni non è un vero olio ma un liquido particolare.
Su alcune noto i 2 tipi di olio sono differenti.
ATTENTO!

Oltre a quanto hai portato, dovresti avere il libretto di uso e manutenzione...!

Sul libretto non c'è scritto nulla circa l'olio da mettere per la frizione (e l'ho spulciato per bene, ma nulla), sul tappo idem. Visto il dubbio un mio amico che si occupa principalmente di Buell (ma che fa la manutenzione anche ad altre moto, tra cui BMW) è andato a chiedere direttamente al rivenditore BMW di Brescia, il quale gli ha detto di usare l'olio DOT4. Comunque non abbiamo mischiato, ma svuotato e riempito e la stessa cosa l'ho fatta io qui in Spagna.

Toccando ferro sembra funzionare...

a_monteleone
25-07-2012, 01:29
Per i luoghi delle tappe, vi mostrerò tutto quando rientro a casa, giusto per non lasciare tutto a metà, a seguire l'elenco di cosa ho portato:

Valigia di sinistra: Vestiti (magliette, due jeans, intimo, calze e scarpe basse, tutto rigorosamente nero), Spazzolino, Tosaerba (per la barba), saponette e scacchiera.

Valigia di destra: Mac, iPad, bottiglie d'acqua, carta igienica ;-), marsupio e un paio di Hard Disk (per guardarmi qualche puntata di Dexter o Psych) e mezza tonnellata di caricatori vari.

Borsa Serbatoio: Tabacco, cartine e filtrini :-), Batteria d'emergenza per l'iPhone, Kit riparazione gomme, Attrezzi vari, macchina fotografica, fascette, coltellino svizzero (nero), Attack, occhiali, qualche stuzzichino e 3 lattine di RedBull :-)

Altro: Porta iPhone impermeabile (GPS) ed iPod Nano allacciato ai pantaloni per fornire la giusta colonna sonora al viaggio.

Acquistati in seguito: Olio Motore, Olio Freno (per ammorbidire la frizione), olio abbronzante (qua il sole ti spacca), kit chiavi esagonali (sempre per il cambio d'olio della frizione), una batteria d'emergenza USB sempre per l'iPhone, due mazzi di carte da Scala/Macchiavelli e due bottiglie di Porto da gustare quando torno.

Per il mal di schiena, la giacca BMW non mi ha dato grossi problemi, comunque mi sono fermato ogni 300Km circa, per il mal di chiappe, beh, quello almeno di suggeriva che ero ancora vivo, per cui me o sono tenuto...

Io porto sempre la discussione un po' OT, ma non resisto!

Nel tuo equipaggiamento non ho trovato nulla per le (eventuali) basse temperature.
Sei partito con tuta e stivali "intutato"? Ho letto di una giacca bmw. Quale?

Lì certamente fa caldo. Ma immagino che le strade che hai percorso, in alcuni tratti, ti hanno portato ad altitudini superiori ai 500 m slm.

Com'è andata?

Davor
25-07-2012, 16:28
Partito con Jeans, stivali (non da moto), e giacca BMW StreetGuard2. Nulla per le basse temperature, e me ne sono accorto poco dopo, senza nemmeno una maglietta a maniche lunghe ho patito il freddo :-)
Dove sto ora (Moratinos) siamo già sopra gli 800 Mt, quando sono andato ai Picos d'Europa sono arrivato fino ai 1700. Immagino nel rientro, quando mi farò il Col Du Jandri che arriva oltre i 3200 :-)

Zenandbike
25-07-2012, 17:02
...Col Du Jandri che arriva oltre i 3200...
Puoi sempre passare da Decathlon..
Pile a 10€ o, meglio ancora, il gilet in piumino con maniche lunghe in tessuto elastico di microfibra; circa 40€, perfetto sotto la giacca e piegato occupa lo spazio di un libro; io l'ho preso nero....

SKA
25-07-2012, 19:02
Perdonate l' OT, ma può servire.


....a Brescia stanno messi bene!!!, ma chiedere in officina invece che al venditore? dal manuale di officina: nella terza riga sotto al triangolo c'è scritto di non usare liquido freni.
type='text/javascript'></script><noscript>http://img716.imageshack.us/img716/2094/immaginebjec.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/immaginebjec.jpg/)</noscript>


Dimenticavo, olio a parte hai tutta la mia invidia....

Davor
25-07-2012, 23:56
Il fatto é che il rivenditore é anche officina. Decisamente fastidioso.

Davor
28-07-2012, 13:10
Spannometricamente, questi sono i posti che ho visitato finora (dal GPS della macchina fotografica)

http://davor.it/spannometricamente.jpg

Davor
28-07-2012, 13:11
Qualcosa mi suggerisce che la gomma potrebbe essere finita :-)

http://davor.it/g3.jpg

Supermukkard
29-07-2012, 09:57
Non buttarla via, quando torni la rimonti e la finisci sulle Alpi!

nossa
29-07-2012, 21:23
Ti direi Dunlop roadsmart, normalmente arrivo a 12000 e sono ok.

a_monteleone
16-08-2012, 16:23
come prosegue il viaggio?

Alk
17-08-2012, 13:50
giá... com'è finita?

romargi
17-08-2012, 15:33
Complimenti per il viaggio!!

Io a brevissimo vorrei percorrere il col du Jandri.
Puoi darmi qualche info?

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=6891775

Grazie mille

simonetof
17-08-2012, 16:00
Davor visto che c'è tutta questa differenze fra anteriore e posteriore sei certo della correttezza delle pressioni?
Complimenti per il viaggio e per le bellissime foto!!

Massimo54
17-08-2012, 16:53
sei sicuramente un "grande", penso ti invidiamo sinceramente in tanti

bugiardo
18-08-2012, 09:22
Non mi unisco al coro di lodi ... Davor , ma che cavolo fai ? Giri con una gomma in quelle condizioni ?
Continuando così non rischi solo tu , ma metti a repentaglio l'incolumità degli altri ....

Fai delle foto molto belle e stai facendo un giro ( l'ho fatto anche io ) bellissimo , vedo che i panorami spagnoli ti producono le stesse emozioni che hanno procurato a me e che mi hanno fatto andare per 3 volte in spagna ( e portogallo ) .

LA PROSSIMA FOTO CHE POSTI DEVE ESSERE QUELLA DELLA GOMMA NUOVA MONTATA

Davor
25-08-2012, 13:15
Ciao a tutti! Sono tornato settimana scorsa dal mio giretto, ma poi sono ripartito subito, ecco perchè non ho più scritto. Ora farò un brevissimo aggiornamento:

- La gomma l'ho cambiata, qualche giorno dopo la foto e circa 100 Km distante, per trovare la Continental sono dovuto andare a "La Baneza", dove tra l'altro hanno sbagliato ad ordinare il tipo di gomma (Volevo la GT e mi hanno dato quella normale, pazienza).

- Ho macinato circa 10220 Km, la moto ora è a riposo, la settimana che viene parte per un ciclo di controlli, se l'è meritato!

Quando rientro a casa sarò più dettagliato, intanto vi lascio con una fotografia, vediamo se indovinate dov'ero (e se indovinate capirete che cosa ho provato).

http://davor.it/mb.jpg