PDA

Visualizza la versione completa : Ieri un bel giro...


cobra65
22-07-2012, 13:48
Ieri con alcuni amici abbiamo fatto un bel giro... 500 km, da casa a Bologna, poi RATICOSA, Firenzuola, Giogo, Scarperia, Colla, Faenza... è stata una giornata stupenda con un ottima compagnia, ma... 90 € !
Tra benzina, autostrada un panino e un giro di birre... 90 €!
Difficile andare in moto con questi costi, caspita, con 90 € ci mangia una famiglia di tre persone per una settimana... si comincia a far fatica a reggere questa pressione ... Va beh... una volta al mese... ma cacchio! Spero di poter continuare a farlo serenamente anche se l'orizzonte è fosco.

Paolo Grandi
22-07-2012, 16:56
+ l'usura gomme...;)

Capisco lo sfogo, in generale, però, se scendo nel particolare e guardo le moto che hai in firma (da nuove siamo oltre i 35.000 €) rimango un pò perplesso...:lol:

comp61
22-07-2012, 17:35
problemi grassi... :lol:

Alting
22-07-2012, 19:34
con 90 € ci mangia una famiglia di tre persone per una settimana...

13 euri al giorno per tre bocche.....? mah.......:confused:

cobra65
22-07-2012, 19:42
... no, no è vero... per carità... le moto che ho in firma ci sono e sono state già pagate ... la mia non era una riflessione tanto rivolta a me... (per fortuna e per ora... perchè nella vita non si sa mai...) quanto al fatto che per una roba del genere mangiando un panino come i cavalli... 90 €uro sono una follia!

cobra65
22-07-2012, 19:43
13 euri al giorno per tre bocche.....? mah.......:confused:

Se vuoi Ti faccio l'elenco di cosa puoi comprare con 90 €uro e farti un menu giorno per giorno... senza sprechi ci mangi eccome!

Robby_60
22-07-2012, 21:18
Se vuoi Ti faccio l'elenco di cosa puoi comprare con 90 €uro e farti un menu giorno per giorno... senza sprechi ci mangi eccome!

.... e poi ti compri la DUCATI Diavel Carbon e r 1200 gs adv MY 09 :lol:

cobra65
22-07-2012, 21:38
.... e poi ti compri la DUCATI Diavel Carbon e r 1200 gs adv MY 09 :lol:

...esatto ... e pure i lecca lecca al sabato!!! :D

Comunque vedo che non "volete cogliere..." ma va bene così...

guidopiano
22-07-2012, 21:50
io ho colto e ti dico

sta di fatto che la motocicletta è una passione ed un hobby

tutti i costi che ruotano attorno al fatto di possederla sono giustificati dal fatto che è un piacere coltivare questa passione

quindi stringendo stringendo ci metti la benzina ( che purtroppo non puoi farne a meno ) la birra non la bevi e il panino te lo porti da casa

oppure sai che avere la moto è un lusso che non ti puoi permettere e non la comperi

in fine rimango sempre dell'idea che è peggio se dovessi spendere € 90,00 in farmacia :(

:lol:

nossa
22-07-2012, 22:04
Condivido il pensiero di Cobra, stiamo qui a discutere di moto a volte spudoratamente costose, ma indipendentemente da quel che abbiamo in firma l'incertezza e il dubbio sono reali per tutti!

cobra65
22-07-2012, 23:07
io ho colto e ti dico

quindi stringendo stringendo ci metti la benzina ( che purtroppo non puoi farne a meno ) la birra non la bevi e il panino te lo porti da casa


:lol:

il vero senso è che anche senza panino e birra... avrei speso 82 euro di benzina e autostrada.... e che fino aad un paio di anni fa di euro ne avrei spesi 60...

guidopiano
22-07-2012, 23:11
a bhè se è così ...hai le statali normali e le moto che fanno 20km/l

alternativa stare a casa come ho fatto io :lol:

FRIZ62
22-07-2012, 23:22
Viva la Svizzera con la benza 1,45 euro!
Il giornatone in moto ormai ti costa come andare a sciare,a un concerto,al ristorante con la compagna e a tanti altri momenti di svago.
Trovo invece inaccettabile i costi fissi delle moto tipo assicurazione/bollo/revisione/tegliandi.....meglio non quantificarli.

Alk
22-07-2012, 23:35
Non fare l'autostrada... anche per andare lontano con l'auto, non solo in moto.

pacabada
22-07-2012, 23:59
Se vuoi Ti faccio l'elenco di cosa puoi comprare con 90 €uro e farti un menu giorno per giorno... senza sprechi ci mangi eccome!


Così per curiosita'...............lo provi a fare questo elenco?


:):):)

branchen
23-07-2012, 00:26
Tra benzina, autostrada un panino e un giro di birre... 90 €!


Meno male, pensavo di essere l'unico a pensare queste cose...
però per me girare in moto spesso è una cura per tante preoccupazioni e pensieri, quindi cerco di tenere duro e non smettere :)

Girerò di meno, risparmierò su altro, oppure... mi ingegnerò per guadagnare di più.

saveriomaraia
23-07-2012, 00:34
Anch'io mi sono trovato a fare si queste considerazioni.
Girare in moto costa tanto accidenti.
Consideriamo anche Che un giro di 500 km rappresenta il 5% di un tagliando e il 5% di una coppia di gomme ovvero, all'incirca, altri 20-25 euri da aggiungere alle 90 di spese vive.

boldrake60
23-07-2012, 00:42
Ragazzi il mio dottore di famiglia non me la fatta la ricetta per l'obbligatorietà di girare in moto o di comprare una moto costosa.
E' una nostra libera scelta che ogniuno gestisce a seconda delle proprie possibilità.
Si sa che costa ma piuttosto risparmi sulle minchiate, su ciò che oggi è superfluo, il cambiare cell perchè ne è uscito uno nuovo, sull'abbigliamento firmato, sulle uscite continue al ristorante, sugli aperitivi al bar,; io la penso così 'CARPE DIEM'.
Siccome si vive una sola volta, almeno credo e poi nessuno e tornato a dircelo, vaffan...o a tutto il resto!!!

Enzino62
23-07-2012, 08:27
Condivido il pensiero preoccupante dell'autore del 3d,ma facendo 2 calcoli credo che in un giro di 500km(con RT 1200)nono credo che si possa andare oltre ai 40 euro benza,voglio ben sperare che in 500 km tu abbia fatto poca autostrada altrimenti non capisco il senso del giro e metterei un 10 euro abbondanti e siamo a 50.....FRATELLO caro,ma ti sei magnato 40 euri di panini????e che cazzo...
nella mia compagnia ii giri si fanno piu'o meno di quel chilometraggio e in coppia,ti posso assicurare che i ristoranti ormai sono un demode'...file..pancia gonfia in moto ec...noi ci attreziamo di borsa-frighetto portatile per bevande e sopressa e formaggio comprato al supermercato,non hai idea quanto sia appagante intavolare con gli amici e mettere in mezzo il tutto.
Giretto completo all'insegna solo del puro divertimento in moto e spesi pochi schei,almeno quelli della benza,l'autostrada in moto la evitiamo per la sola monotonia.

Enzo

sailor
23-07-2012, 08:45
condivido in pieno quanto detto da Enzino.
Premettendo che girare in moto costi, arrivare a spendere 90 euro per fare un giro di 500 km mi sembra veramente troppo.

Belin, se una settimaan di cibo ti costa 90 euro, in moto in proporzione dovresti farne 1000 di km, ma così non mi quadra....

cobra65
23-07-2012, 11:41
Così per curiosita'...............lo provi a fare questo elenco?


:):):)

Ok... appena ho un attiamo mi ci dedico ... lasciami passare al super per un minimo di agg. prezzi ... anche per le offerte ...

ivanuccio
23-07-2012, 11:50
Lentamente l Italia sta tornando ad essere un paese povero.Come eravamo negli anni 50.X il futuro prevedo tantissimi capricci in meno x tutti.Tutte cose gia previste da economisti e analisti economici da diversi anni.

squalo
23-07-2012, 11:52
sono curioso pure io....
tre persone che fanno 3 pasti al giorno con 13 euro

cobra65
23-07-2012, 11:56
condivido in pieno quanto detto da Enzino.
Premettendo che girare in moto costi, arrivare a spendere 90 euro per fare un giro di 500 km mi sembra veramente troppo.


Giusto per dirimere ogni dubbio...

Benzina € 58,00 (ok... me ne saranno rimasti due litri nel serbatoio ...)
Autostrada € 19,80 ...
Caffè x 3 € 3,00
Birra e panino € 8,00

Totale ... 88,80 ...

Non ho mangiato al ristorante, non ho bevuto sciampagne, ...ci sono quasi 80 € di benza e autostrada...

Poi sono d'accordo che se vai per strada normale non paghi l'autostrada ( ma in giornati li non ci vai...), che se vai da un altra parte e fai un anello spendi meno e godi uguale, sono d'accordissimo su tutto... se vai piano consumi meno (è vero ho tirato in alcuni tratti...) ma comunque la moto ha fatto una media di 15.60 ... che mettendoci in mezzo la montagna non è una cosa terrificante... il problema è che la benzina costa un botto e l'autostrada di piu'...

La mia riflessione è che comunque i giringiri, i giri senza una meta, me li devo contingentare, del tipo... ci metto € 25,00 nel serbatoio e con quelli ci vado e ci torno... in questo caso una giornata con un giretto carino ( ma alla fine saranno per forza sempre quelli..) ti costa € 35,00 ... non 88,80! Prima una distrazione da 500 km come quella di sabato ci poteva stare sempre, ora no! Il senso è solo questo...

Prima mi dicevo, " ma dai... confronto alla macchina consuma un c..o" adesso ogni volta che vado dal benzinaio o passo sotto un casello mi sento derubato, anzi rapinato!

cobra65
23-07-2012, 12:04
sono curioso pure io....
tre persone che fanno 3 pasti al giorno con 13 euro

no certo se sono tre carrettieri no... ma se sono persone normali e non ci sono sprechi ci puoi stare... ma anche se non ci stessi e i giorni fossero quattro è sempre tanta roba... (io ci posso stare dentro... mangiando normalmente in modo semplice e il piu' sano possibile ma comunque, è lo stesso... non lo devo dimostrare... e sono anche convinto che per un che vive in centro a Milano possa essere diverso)

Carl800GS
23-07-2012, 12:05
...Il giornatone in moto ormai ti costa come andare a sciare,a un concerto,al ristorante con la compagna e a tanti altri momenti di svago.Trovo invece inaccettabile i costi fissi delle moto tipo assicurazione/bollo/revisione/tegliandi.....meglio non quantificarli.

Si, ma di qualche annetto fa.....:lol::lol:
Se oggi (inteso inverno appena passato) ti vuoi fare una giornata sugli sci:
- skipass giornaliero: 37/40€
- pranzo in baita: 15€ (panino, bibita, caffe o cioccolata)

vogliamo noleggiare l'attrezzatura? perchè a meno di non averla già a casa, se la si vuol comprare o si va da Decatlhon o non basta un rene..

- noleggio: 20€ (senza avere il top dell'attrezzatura)

più benza e autostrada.....penso che i 90€ siano superati....

Considerato che il conto è a cranio, per un giorno....se ci si vuol andare con la famiglia diventa preoccupante! Per più giorni? :rolleyes:

Questo è un esempio, per i concerti non saprei ma sembrano cari pure quelli...

L'unica cosa che per ora mi consola sono alcuni ristorantini in cui si riesce a digerire ciò che si è mangiato anche dopo che ti han portato il conto...:lol:
E ovviamente i giri in moto, con la zavorrina.....:D
Non penso al futuro che è meglio!

motomix
23-07-2012, 12:17
Sempre meno appassionati o pseudotali posso realmente permettersi di andare in moto..... è un dato di fatto. Ci sono i costi variabili snocciolati da Cobra e altri "fissi" che si vedono una volta l'anno, ma ci sono: l'assicurazione, il bollo, il tagliando, revisioni varie, riparazioni varie, gomme varie.... insomma cadendo nel solito ma sacrosanto luogo comune, la moto oggi è un lusso. Il tutto quando soldi in tasca ce ne sono sempre meno.... e il futuro è tutt'altro che roseo.

in questo contesto secondo me diventa fondamentale fare due conti.... cosa che quasi sempre non si fa e poi si affoga e ci si lamenta di quante tasse si devono pagare o dello specialista che ci ha chiesto 150€ per dirci che abbiamo un callo al piede. Diciamo che prima di lamentarsi di queste sacrosanti abusi occorre meritarselo, altrimenti sono chiacchiere di chi vuole avere la botte piena e la moglie ubriaca.

Per possedere una moto e per poterne godere occorre permatterselo..... altrimenti si compra la bicicletta e si va a mangiare un ghiacciolo in pineta.

scusate lo sfogo ma sono stanco di quelli (in questi giorni qui in studio ne viene tanti, credetemi) che mi parcheggiano sotto il naso una adv da 20.000 € o una Range Rover Sport da 70.000 e poi mi fan perdere delle ore per ascoltare il loro sfogo sulla crisi e su quanto siano alte le tasse o se si possono scaricare le sim family delle figlie.

catenaccio
23-07-2012, 12:17
Stamattina pensavo la stessa cosa riferita al mio WE a Levanto con donna:

- Benza: 35-40 euro
- Autostrada: 32 (2x16) euro
- Cena sabato sera: 56 euro
- Notte in B&B: 110 euro
- Pranzo spaiggia, gelati, bibite ecc: 25 euro (no lettino, spiaggia libera)

Totale 250 euro circa per "quasi" due giorni visto che causa lavoro siam partiti dopo pranzo sabato.

Per carità mi sono rilassato e me lo sono goduto al 100%, però se ci pensi col senno di poi il gioco non è che vale tanto la candela! :confused:

cobra65
23-07-2012, 12:45
Stamattina pensavo la stessa cosa riferita al mio WE a Levanto con donna:

- Benza: 35-40 euro
- Autostrada: 32 (2x16) euro



questa è la vera rapina ... e comunque sei stato via un paio di giorni... e li hai ammortizzati bene... ma è e rimane una rapina.
In qualunque altra parte del mondo queste tariffe avrebbero provacato delle sommosse... da noi no... l'evasione è alta, ma diventa sempre piu' "legittima difesa"... certo che è un circolo vizioso da cui non riusciamo ad uscire.
L'unico modo che lo stato ha per incassare è tassare consumi alzare imposte di bolle e accise perchè quelle non si possono evitare...
Ragazzi 3300 lire per un litro di roba maleodorante e che si brucia... un pet d'acqua da un litro e mezzo costa 0,30... e "vale" tanto di piu'...

cobra65
23-07-2012, 12:57
... mi parcheggiano sotto il naso una adv da 20.000 € o una Range Rover Sport da 70.000 e poi mi fan perdere delle ore per ascoltare il loro sfogo sulla crisi e su quanto siano alte le tasse o se si possono scaricare le sim family delle figlie.

Certo, proiettati nel sistema in cui ci sono persone che dovrebbero campare una famiglia con € 1300,00 queste appaiono considerazioni meschine... me ne rendo conto.

Ma anche chi ha quattro lire in piu' solo perchè le ha, non è che debba necessariamente essere felice o ignorare questa situazione, o non lamentarsi... poi tutti voi mi insegnate che se vi ritrovate con un bene che fareste bene a vendere, ma che dovreste svendere, lo tenete e fate in modo che vi costi il meno possibile.

Il problema è che non tengono le bocce ferme... oggi ti puoi permettere una cosa... domani no... o comunque meno, o devi fare sacrifici ( ma i sacrifici potrei farli per mio figlio... mica per una moto... che ca..o )!

Una moto se me la metto in garage non deve in alcun modo incidere sul tenore di vita della famiglia, altrimenti ne faccio a meno.

Non subordinerei mai l'esigenza del possesso di un oggetto a quella della famiglia... scherziamo?

E da ultimo... il problema potrebbe non essere potersi permettere un bene ma CONTINUARE a poterselo permettere...

saveriomaraia
23-07-2012, 14:46
Occheppalle.
Cobra ha detto che col costo di un giro ci mangia una famiglia per una settimana.
Ci avrà preso? Ma chissenefrega!! Ma che bisogna venire col bilancino ad aprire i tread?
Il senso è chiaro, no?
Eppoi avrà speso per l'autostrada che si puó evitare, ma non ci ha messo dentro i costi di gomme e tagliandi, quindi pari e patta.
Eh si perchè mentre bolli ed assicurazioni sono costi fissi e li paghi anche se tieni la moto in garage, gomme e tagliandi sono costi variabili direttamente proporzionali ai girettini che ti fai.

saveriomaraia
23-07-2012, 15:00
Cmq noi in casa siamo in 2: stamattina A colazione te con qualche biscotto, poco fa a pranzo pasta con sugo di tonno, birra, caffè con la moka.
Non so ancora cosa mangerò stasera ma al momento stimo una spesa tra i due e i tre euro. E se fossimo stati in tre pochi cent di differenza.
Ah, ed è avanzata salsa per un'altra volta. :lol:

Carl800GS
23-07-2012, 15:03
Spero che per pasta tu intenda gli spaghettoni! Col sugo al tonno????!!!!
Che bbbbbbuoni!!!!
Ma sugo al tonno bianco o condito col pomodoro????

Ecco...ora ho di nuovo fame!

Zio
23-07-2012, 15:20
comprendo e condivido il messaggio di Cobra, e soprattutto quello qui sopra si Saveriomaria.
Dal canto mio mi rifiuto categoricamente di fare i conti.
Anni fa', con l'avvento dei primi smartphone, mi divertivo a compilare un excel con le spese relative alla moto, lo scooter ed i relativi utilizzi.
NON FATELO!!!!
è drammaticamente stupido!
queste spese, secondo me, sono affrontabili fino al momento in cui ti puoi permettere di non contarle; se diventano "opprimenti" è tempo di smettere, IMHO

saveriomaraia
23-07-2012, 15:20
No no lascia stare...erano penne rigate, sigh!
Il tonno per me va pochissimo saltato in olio e aglio, in bianco con olive nere e prezzemolo. Rigorosamente con spaghetti de cecco n.11. Un altro pianeta (...e risparmi anche il pomodoro, fanno 15-20km di motogiro! :lol: )

Carl800GS
23-07-2012, 15:38
Ahahahahah...
Io metto olio (EVdO) e trito di scalogno, faccio imbiondire lo scalogno poi aggiungo il pomodoro (che può essere sia a pezzetti, sia in passata, sia pomodorini freschi tagliati a spicchi,di solito uso il Mutti, ma dipende dai gusti)....faccio amalgamare inserendo il tonno e al momento topico inserisco l'ingrediente segreto! Pochi minuti per tirare bene il tutto....
Il punto, ed è qui che va a putt@ne il risparmio è la quantità di spaghetti....siccome non so regolarmi con le dosi, spesso faccio troppo condimento, quindi butto giù un po di spaghi in più....il problema è che non ne avanzano mai per una seconda volta!!!!

emmegey
23-07-2012, 15:50
... no, no è vero... per carità... le moto che ho in firma ci sono e sono state già pagate ... la mia non era una riflessione tanto rivolta a me... (per fortuna e per ora... perchè nella vita non si sa mai...) quanto al fatto che per una roba del genere mangiando un panino come i cavalli... 90 €uro sono una follia!

Anch'io ero come te...Senza problemi fino a qualche tempo fa...Ora purtroppo è diverso...E molto. Comunque fin che puoi goditela....:D:D:D

cobra65
23-07-2012, 16:14
queste spese, secondo me, sono affrontabili fino al momento in cui ti puoi permettere di non contarle; se diventano "opprimenti" è tempo di smettere, IMHO

... eccolo... perfetto... finchè non ti devi privare di nient'altro che per te abbia una priorità maggiore...
Il problema è che difficilmente potrai prevedere se e quando Ti capiterà...

sailor
23-07-2012, 16:15
Ahahahahah...
Io metto olio (EVdO) e trito di scalogno, faccio imbiondire lo scalogno poi aggiungo il pomodoro (che può essere sia a pezzetti, sia in passata, sia pomodorini freschi tagliati a spicchi,di solito uso il Mutti, ma dipende dai gusti)....faccio amalgamare inserendo il tonno e al momento topico inserisco l'ingrediente segreto! Pochi minuti per tirare bene il tutto....
Il punto, ed è qui che va a putt@ne il risparmio è la quantità di spaghetti....siccome non so regolarmi con le dosi, spesso faccio troppo condimento, quindi butto giù un po di spaghi in più....il problema è che non ne avanzano mai per una seconda volta!!!!

ora sì che il thread ha preso gusto!!!;)

varamondo
23-07-2012, 16:31
si certo, adesso andiamo tutti alla prova del cuoco...oppure a cotto e mangiato!!!

aspes
23-07-2012, 16:33
per risparmiare forte e non bruscolini la soluzione invero e' la piu' semplice del mondo, non cambiare moto se quella che si ha e' buona. Fanculo al modello recente.
Ho pensato al mio gs 2005, va che e' una bellezza, se dovessi prenderne uno nuovo dovrei aggiungere 10.000 euro per avere cosa? una moto che al 95% e' del tutto analoga.
Volevo togliermi comunque uno sfizietto, ne ho speso 4000 e mi sono comprato una R100 del 79, mi costa niente di mantenimento,mi diverto a sistemarla ed andarci, e se mi dovessi stufare me la vendo a tanto uguale.

Battista
23-07-2012, 16:37
non cambiare moto se quella che si ha e' buona. Fanculo al modello recente.


Da un po' di tempo penso che una delle forme di trasgressione più moderne sarebbo quella di sfruttare al massimo quel che si ha, e cambiarlo solo quando la sua vita è arrivata alla fine.

In fondo, se uno non ha veramente tanti soldi (ma tanti) che senso ha spendere 20000 euro per una moto per farsi qualche giretto....

saveriomaraia
23-07-2012, 16:43
Beh con me sfondi una porta aperta: io mi innamoro sempre dei miei mezzi e me ne frego del modello nuovo.
Non è un caso se ho una macchina vecchia di 10 anni e un vespone dell'81.
Peró spezzo una lancia a favore degli amanti del nuovo: se ti piace la moto nuova, se ti piglia la fregola dell'ultimo MY e te ne privi, beh stai risparmiando sul godimento....

E parlando di godimento: Lo scalogno va benissimo, anzi! È il trito che mi disturba un po', secondo me rende poco digeribile e troppo forte la salsa. Meglio, IMHO, il pezzo di aglio/scalogno da rimuovere a fine cottura. :lol:

aspes
23-07-2012, 16:43
nell'altro thread si parla di moto per viaggiare con budget di acquisto 2000 euro.
Con 2000 euro a cercare trovi delle moto eccellentissime, che possono durare anni e anni senza problemi. All'est europa lo sanno benissimo. Da noi si pensa che una moto/auto con 10 anni o 100.000 km possa esplodere sotto il culo, talvolta leggi qui di gente in preda al panico perche' ritarda il tagliando 500 km..... o che cambia le candele a meta' intervallo previsto dalla casa perche' "non si sa mai..." .
Se si volesse vivere sfruttando le pieghe di un sistema consumistico assurdo e malato si potrebbe avere qualunque bene di consumo quasi in regalo. Dalle auto ai pc ai telefonini,ai vestiti.Anni fa avevo mobili pressoche' NUOVI in un appartamento che avrei preso, ho dovuto implorare qualcuno di portarseli via gratis.

saveriomaraia
23-07-2012, 18:06
.... Da noi si pensa che una moto/auto con 10 anni o 100.000 km possa esplodere sotto il culo, talvolta leggi qui di gente in preda al panico perche' ritarda il tagliando 500 km..... o che cambia le candele a meta' intervallo previsto dalla casa perche' "non si sa mai..." .
.... li vedi in ansia da cambio mezzo perchè "sennó poi iniziano le spese". Soluzione per evitare le spese: tiri fuori 20mila euro per la macchina nuova :lol::lol::lol:

...Se si volesse vivere sfruttando le pieghe di un sistema consumistico assurdo e malato si potrebbe avere qualunque bene di consumo quasi in regalo....
Verissimo. Un mio caro amico campa così, attualmente è proprietario dei seguenti oggetti pagati cifre irrisorie:
- xl 500 trentennale;
- camper 2000 Td lentissimo ma che gli garantisce vacanza ovunque;
- volvo 740 s.w. A metano con almeno un miliardo di km sul groppone.
- casa in campagna dalle parti di Tortona (lui è milanese).

Recentemente ho letto un suo post su fb in cui cercava in regalo o al pochissima spesa un pc in grado di navigare e gestire fogli elettronici/DOC. Di testo.

Peró, tornando in topic, il costo di un giretto da 3-400 km è Proporzionalmente ancora più caro, se lo mettiamo in relazione col costo possibile di moto di basso prezzo.

cobra65
23-07-2012, 19:43
Anch'io ero come te... Comunque fin che puoi goditela....:D:D:D

Solidarietà... io dalla vita ho imparato ad aspettarmi ogni cosa!

pacabada
23-07-2012, 20:02
Cmq noi in casa siamo in 2: stamattina A colazione te con qualche biscotto, poco fa a pranzo pasta con sugo di tonno, birra, caffè con la moka.
Non so ancora cosa mangerò stasera ma al momento stimo una spesa tra i due e i tre euro.

Vediamo con carne, pesce, frutta e verdura.........chiedi a tua moglie i prezzi
(non penso che i tuoi pranzi siano tutti come quello di oggi)


:):):)

cobra65
23-07-2012, 20:09
Vediamo con carne, pesce, frutta e verdura.........chiedi a tua moglie i prezzi


... ah no certo... di sicuro con una fiorentina non ci stai e nemmeno se pasteggi a Barolo...
Ma se mangi normalmente, come capita a tanti... un primo o un secondo un contorno e frutta o verdura magari ci si riesce.

saveriomaraia
23-07-2012, 22:11
Vediamo con carne, pesce, frutta e verdura.........chiedi a tua moglie i prezzi
(non penso che i tuoi pranzi siano tutti come quello di oggi)


:):):)

Sicuramente si aumenta, ma resta il giusto paragone. Per mangiare a casa si spende poco.
Un po' di tempo fa ho fatto il classico uomo che accompagna la donna al supermercato: mi sono inchiodato davanti all'espositore della carne in frollatura ed ho rotto le balle finchè non abbiamo preso una bistecca di chianina da 600 grammi in frollatura da oltre 30 giorni (una donna non farebbe MAI una cosa simile di sua iniziativa, e ti guarda con quell'aria di sufficienza che si riserva ai bambini viziati, ma alla fine cede :lol: )
Alla fine ci abbiamo mangiato in due, tenerissima, buonissima, per eur 14 e spicci....

Enzino62
23-07-2012, 22:14
cobra65 ti do'una mano io..:lol::lol::lol:
questa sera centro commerciale per comprare le ultime cose per le ferie in agosto,l'altoparlante alle 19,30...POLLO ALLO SPIEDO 3 EURO L'UNO...arrivati al banco gastronimia erano rimasti 2 polli e siamo arrivati insieme ad un signore,lo guardo e dico"li avevamo gia'prenotati":lol::lol:la commessa mi guarda e mi sorride..e me li incarta mentre il signore girave spalle:smile:
2 polli+una bancata di patatine fritte+insalata mista gia pronta 10,40 euro abbiamo cenato in 4 io moglie figlia e cagnetta e rimane una porzione per domani.
la birra era gia'in casa:!:

EagleBBG
23-07-2012, 22:20
Sei stato molto cattivo. Potevate fare un pollo a testa. :(

:lol::lol::lol:

pacabada
23-07-2012, 22:38
Alla fine ci abbiamo mangiato in due, tenerissima, buonissima, per eur 14 e spicci....

Vedi, se aggiungi contorno, acqua, vino e caffe'......poi quello era solo un pasto e per giunta per 2 persone...........fidati, 13 euro al giorno in 3 è un numero impossibile...............poi io non voglio convincere nessuno.


:):):)

saveriomaraia
23-07-2012, 22:55
@pacabada: ogni anno in Val di chiana vengono macellati 8.000 capi, che fanno 96.000 bistecche/anno per tutto il mondo. Poi bisogna frollarle Per 30-60 giorni.
In altre parole per 14euro (+contorno e bevande) in casa mangi una leccornia rara.
In moto, col GS che è Piuttosto parco, Fanno solo 144 km.

Cmq cobra ha sparato a capocchia, credo, senza velleità di precisione, giusto per dare l'idea.

cobra65
23-07-2012, 23:07
cobra65 ti do'una mano io..:lol::lol::lol:


... grazie ogni aiutino è ben accetto... ma, a scanso di equivoci, io, ahimè, a far la spesa ci vado!

saveriomaraia
23-07-2012, 23:40
Sei stato molto cattivo. Potevate fare un pollo a testa. :(

:lol::lol::lol:
Beh, in media fa un pollo a testa ( CIT. Trilussa).

Tricheco
24-07-2012, 08:37
porca pupazza

aspes
24-07-2012, 09:39
.... li vedi in ansia da cambio mezzo perchè "sennó poi iniziano le spese". Soluzione per evitare le spese: tiri fuori 20mila euro per la macchina nuova :lol::lol::lol:

"cambio la moto dopo 2 anni cosi' non si svaluta troppo"
"cambio la moto dopo 2 anni cosi' e' sempre in garanzia e se si rompe pagano LORO !!".
penso che due cazzate piu' cosmiche non si possano concepire.

Peró, tornando in topic, il costo di un giretto da 3-400 km è Proporzionalmente ancora più caro, se lo mettiamo in relazione col costo possibile di moto di basso prezzo.

facciamoci una domanda: ha piu' senso comprarsi una moto da 20.000 a rate millenarie, e non avere i soldi per usarla o per fare manutenzione ,oppure comprarsene una dignitosissima da 5000 e godersela? chi e' piu' insensato?

scusate il quote un po' incasinato

sailor
24-07-2012, 09:47
a prescindere dai 13 euro o meno, quello che secondo me è sempre più evidente è il numero di moto che si vedono in giro, sembra sempre meno, o almeno è quella la mia impressione.

In Trentino un mese fa a parte le sciamate di moto crucche, di moto targa ITA ce n'erano veramente poche rispetto all'anno prima stesso periodo, qualcosa vorrà dire....

Battista
24-07-2012, 09:58
C'è un po' meno di tutto, meno pescatori, meno cacciatori.... dove 20 anni fa dovevi andare presto in riva ad un fiume per prendere posto ora è il deserto.

Miciomacho
24-07-2012, 11:01
Facevo la stessa considerazione con un amico, qualche giorno fa.
La scelta di avere un secondo figlio, per loro, ha significato anche decidere di vendere la moto... "se devo tenerla per usarla ancora meno di prima, nonostante mi pianga il cuore... meglio venderla e spendere diversamente quei soldi"
Fino ad un paio di anni fa eravamo un gruppetto di amici/colleghi che, mensilmente, organizzava una "zingarata" in moto nel sabato o nella domenica...
Qualcuno non poteva fare a meno del "ristorantino" ad hoc per accoppiare il piacere della "fuitina" e quello della "tavolata goliardica"...
Pian piano questo si e' dimostrato un limite... che ha diviso il gruppo!
I "ristorante dipendenti" da una parte... i "giretto breve e senza panino", da un'altra... e chi, come me (che ha la fortuna di condividere il piacere dell'evasione in moto con la propria compagna...), in solitaria.
Oggi, e' un piacere al quale non vogliamo rinunciare... Panino al sacco, borsa frigo per acqua e frutta... e si parte! Che sia gennaio o che sia agosto, possibilmente evitando l'autostrada... almeno per le scorribande di una giornata! In tenda... quando la scorribanda romantica si spalma nel week end!
Nei nostri progetti, oggi... c'è l'RT o la K 1600 (quest'ultima perché la signora, quando l'abbiamo provata, l'ha ritenuta piu' comoda della cuginetta bicilindrica)
Non e' di fuori che per fare il salto di qualità motociclistico decidiamo di vendere una macchina...
Limitiamo già da tempo le cene fuori... prediligendo quelle in casa, con gli amici...
Cinema e uscite extra dedicati esclusivamente ai bambini...
La coperta si e' ristretta per tutti... qualcuno riesce a riposare anche con i piedi scoperti... e qualcun'altro senza coprire la testa... Qualcuno, puo' coprirli entrambi... Ma esiste anche chi, purtroppo... non trova piu' neanche la coperta!

cobra65
24-07-2012, 11:58
In Trentino un mese fa a parte le sciamate di moto crucche, di moto targa ITA ce n'erano veramente poche rispetto all'anno prima stesso periodo, qualcosa vorrà dire....

... sulla Raticosa, sabato mattina IDEM, e sull'autostrada non ne parliamo ...

saveriomaraia
24-07-2012, 12:15
In Abruzzo devo dire che calo di moto in giro non ce n'è, anzi, è proprio lungo le strade di montagna che capita di chiedersi "dove sarebbe la crisi?"


Aifonn e palpalatappa.

Dario C.
24-07-2012, 13:10
Scusate l'intromissione.... io concordo sul furto... autostrada e benzina ultimamente pesano parecchio, su tutto.
Ma non sono i reali colpevoli... la realtà è che siamo vittime di un sistema dove i cittadini sono stati caricati dei furti dei nostri governi, delle banche e delle multinazionali che magicamente (....merito dei politici) hanno trasportato i lori utili alle kaiman sottraendo miliardi alle casse dello stato.
E quello che sappiamo fare è dare la colpa alla benzina e all'autostrada.

Forse parlo così perchè son giovane e non sento l'utilità di un mezzo coperto... ma per me la moto non è un lusso. E' un risparmio!

Alzi la mano chi si muove ogni giorno in macchina per andare a lavoro... io l'ho fatto per un periodo (la macchina non era mia) e la benzina era ancora a 1.3 mi ci volevano 50€ a settimana, sabato e domenica esclusi.

In moto con 23€ alla settimana e la benzina al prezzo attuale mi ci rientra di andare a lavoro ogni giorno e il giro domenicale di 100/150 km.

Certo, io non ho una famiglia, non ho figli, sono giovane.... ho solo una fidanzata...

Ma se mi dite che "ho il lusso" di avere una moto, (tra l'altro BMW (f 800 gs) scelta perchè nella categoria è quella che consuma di meno) ....permettete che mi viene da ridere....

Specie se chi melo dice ha la mia età e ogni giorno và a lavoro in macchina da solo.

cobra65
24-07-2012, 15:46
Scusate l'intromissione.... i

Specie se chi melo dice ha la mia età e ogni giorno và a lavoro in macchina da solo.

Ciao... tutte le Tu e argomentazioni sono giuste certamente dal TUO punto di vista... ci mancherebbe.
Qui il nocciolo della questione non è potersi permettere o meno la moto, ma poter continuare anche nel tempo, senza dover fare contorsioni finanziarie di nessun tipo e senza decidered i dover respirare una volta si ed un no.

Qualcuno parlava di passione... io che sono poco romantico dico passione un tubo, perchè ci sono cose cui non puoi rinunciare tipo al dentista, o ai libri di scuola dei ragazzi... e nemmeno altre, magari piu' superflue tipo la pizzata con la famiglia il sabato sera... perchè questo coinvolge anche il benessere dei tuoi cari e non si limita a gratificare solo il tuo, come la moto!

Il problema è quello... non è certo un problema di sopravvivenza... altrimenti non sarei qui nemmeno a scriverlo, ma di decremento della qualità della vita.
Ancora... le galline le puoi spennare per sempre fino a che... non muoiono di freddo e mi sa che con gli italiani siamo su quella strada li!

squalo
24-07-2012, 16:05
....
Ma se mi dite che "ho il lusso" di avere una moto.....

la spesa la fai in moto?

catenaccio
24-07-2012, 16:08
"cambio la moto dopo 2 anni cosi' non si svaluta troppo"
"cambio la moto dopo 2 anni cosi' e' sempre in garanzia e se si rompe pagano LORO !!".
penso che due cazzate piu' cosmiche non si possano concepire.



Esattamente la scusa che ho usato io quando ho dato via il mio GS del 2009 con 40.000 km :lol: :lol:

Però io fondamentalmente ne sono convinto e posso dimostrarlo...forse :confused:

aspes
24-07-2012, 16:19
dai, fammi una simulazione di convenienza su 10 anni tra tenersi la stessa moto e cambiarne 5 ..:lol::lol:
ps: ma non devi convincere la moglie, bensi' noi..

EagleBBG
24-07-2012, 18:11
Ho imparato a tenere le auto 10 anni e farci almeno 350kkm... non riuscirà mai a convincermi. :lol:

Battista
25-07-2012, 09:19
Suppenendo che una persona faccia 5000 km anno e che un gs 1200 se ben tenuto possa arrivare a 200.000 km la moto dovrebbe/potrebbe durare 40 anni.... se la si paga full optional 20.000 euro fanno 500 euro/anno cioè 41 euro al mese.......

Se la si tiene 10 anni sono 2000 euro/anno, cioè 166 euro/mese, ma in questo caso la moto avrebbe dopo 10 anni 50000 km, pochissimi.

In ogni caso rispetto ad una nuova dove le rate sono comunque più alte ne avanzano di soldi per la manutenzione....

aspes
25-07-2012, 09:51
e sopratutto si sa bene che la curva di svalutazione e' ripidissima proprio i primi 2 anni, con quello che devi aggiungere per prenderne un'altra puoi pagare qualunque imprevisto di garanzia scaduta 10 volte. E' che per convincere le mogli (e se stessi) ci si inventano delle cose stratosferiche

saveriomaraia
25-07-2012, 16:16
E bisogna aggiungere che quella di svalutazione in realtà è una curva parabolica. Passato un certo numero di anni (...tanti) le quotazioni riprendono addirittura a salire. Questo ovviamente vale per alcuni mezzi, non tutti.
La mia vespa è passata dallo svalutarsi al valere zero, all'essere quotata oltre 2000 eurini!


Aifonn e palpalatappa.

zergio
25-07-2012, 16:24
concordo con catenaccio.

pur non avendo risentito della situazione contingente in maniera diretta ci si accorge che le cose che prima erano "normali" adesso lo sono con più fatica.

catenaccio
31-07-2012, 17:41
dai, fammi una simulazione di convenienza su 10 anni tra tenersi la stessa moto e cambiarne 5 ..:lol::lol:
ps: ma non devi convincere la moglie, bensi' noi..

Ecco la mia in 8 anni:

- BMW F650 GS pagata 3.750 € - km fatti 11.000 - venduta 3.300 € - perso 450€ (nessun accessorio messo da me)

- SV1000 pagata 5.200 - km fatti 5.500 - venduta 4.800 - perso 400€ (nessun accessorio messo da me)

- Raptor 1000 pagata 3.400 - km fatti 6.500 - venduta 3.100 perso 300 € (nessun accessorio montato da me)

- V-strom 1000 pagata 4.500 - km fatti 12.000 - venduta 4.100 perso 400 € (nessun accessorio montato da me)

- Tiger 1050 pagata 7.500 - km fatti 3.500 - venduta 7.500 perso 0 € (ma montato bauletto e piastra Givi)

- GS 1200 comprato a 11.000 - km fatti 31.000 - valutato dal conce circa 9600 € perso 1400 € (Tutti glia accessori per cui avevo speso più di 2000 € li ho venduti a parte ricavanado 1240 €)

Alla fine se fai due conti non è che ci ho smenato tanto... ;)

squalo
31-07-2012, 17:56
Però mancano tutti i passaggi di proprietà e gli eventuali bolli pagati 2 volte. ;)

catenaccio
31-07-2012, 18:12
È vero...3 in agenzia e 3 da privato circa 800 euro. I bolli li avrei pagati comunque.

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

saveriomaraia
31-07-2012, 18:22
E poi il discorso di Aspes era riferito, mi pare, all'acquisto del NUOVO ogni due anni. Cambiando gli USATI ogni 2 anni, se lo fai con calma cercando bene le occasioni ci si puó addirittura guadagnare.
esempio: prendi d'occasione un 1150 di 8 anni trattato male,con qualche piccolo problema o inestetismo.
Nel corso del tempo che la tieni con te con calma e senza sborsare troppo la restauri un po', dupo due anni ti troverai tra le mani un 10 anni che puó far innamorare qualcuno.
Se non hai fretta la vendi a più di quanto l'hai pagata.


Aifonn e palpalatappa.

catenaccio
31-07-2012, 18:36
Beh su quello hai perfettamente ragione...a parte la ST 1200 le altre erano tutte usate ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2