Visualizza la versione completa : sensore livello carburante
Buona notte al forum :rolleyes:, qualcuno sa come agisce il sensore del livello del carburante? Ossia: serve solo per evidenziare il livello del carburante oppure gestisce l'erogazione del carburante stesso :mad:? o ancora: ha una funzione anche nell'erogazione della potenza? Grazie in anticipo
Stanchezza?
Prima che arrivino un sacco di risposte serie off e' meglio scrivere subito che il sensore serve solo x dirti quanta benza hai dentro.
Ciao. Bert
Stanchezza?
il sensore serve solo x dirti quanta benza hai dentro.
Ciao. Bert
E anche in quel caso racconta un sacco di balle.:mad:
maurodami
22-07-2012, 13:06
Diciamo che è un "sensore" per nulla sensibile.............il suo funzionamento è alla stessa stregua di quello del vaso.
Comunque sulle vaq e se forum (usa la funzione "cerca") c'è tutto quello che serve per capire come..........non funziona.
Ho gia letto vari post a riguardo del sensore. Bisogna anche avere fortuna. Io ho un 2010 e devo dire che è molto preciso. Dato che la benzina muove sempre nel serbatoio non so coem faccia. L'autonomia residua del computer, per calcolare dovrebbe basarsi anche su quello e sul consumo, si ricalcola in modo molto preciso. L'altro giorno ho fatto 420 km con un pieno. Il computer mi segnava ancora 10 km.
Ci saranno forse tanti sensori nati male
Se questo sensore funzionasse male sarei già stato a piedi
Ho gia letto vari post a riguardo del sensore. Bisogna anche avere fortuna. Io ho un 2010 e devo dire che è molto preciso. Dato che la benzina muove sempre nel serbatoio non so coem faccia. L'autonomia residua del computer, per calcolare dovrebbe basarsi anche su quello e sul consumo, si ricalcola in modo molto preciso. L'altro giorno ho fatto 420 km con un pieno. Il computer mi segnava ancora 10 km.
Ci saranno forse tanti sensori nati male
Se questo sensore funzionasse male sarei già stato a piedi
:rolleyes:..420 km con un pieno?...in discesa spegni il motore?
E avevo ancora benzina dentro. Ho fatto il pieno all'orlo e sono entrati 18 litri e poco di più.
Quindi avrei ancora avuto 2 litri. Oltre 23 km/l.
Se vado tranquillo arrivo anche a 24 / 25 km/l e quindi l'autonomia aumenta.
Parlo sempre di consumo medio. So capisco come faccia una moto così pesante a consumare così poco. Adesso che l'ho provata fino a oltre 400 km mi posso fidare del sensore del computer che si ricalcola in base al consumo
Io non arrivo al livallo di Gab, ma andando tranquillo 410-420 km con un pieno li faccio. (del tipo 90-110/h contro il mio solito 120km/h)
Premetto che faccio il pieno "pieno", facendo uscire pazientemente la bolla d'aria che si forma nella parte superiore del serbatoio.
Proprio ieri, per sfruttare al massimo gli sconti del sabato-domenica e dopo aver viaggiato sempre in due, mi sono fermato al distributore con il contakm che segnava 301 km, senza segnalazione della riserva.
Ho messo esattamente 15 litri, all'orlo del bocchettone, quindi ne erano rimasti ancora 5. Prima del rifornimento l'indicazione del livello era un quadratino in basso + una tacca, quindi direi che era coerente.
Sono dell'idea che, sulla precisione dell'indicazione, vada un po' a fortuna e, comunque, azzero il contakm parziale dopo il pieno...
...il mio...mi aggiorna anche sul prezzo della benzina....sia la 95 che la 98 ottani....
Colomer77
23-07-2012, 11:42
grande animal...:):):)
Anche la mia va in riserva attorno ai 320-330 km ed entrano 16 litri circa....però il prezzo non me lo indica.... forse è guasto!
maurodami
23-07-2012, 13:13
.................l'effetto della crisi si vede anche dai consumi.
succede anche a voi,che quando la moto ti segna la riserva e hai ancora circa 50km, fai 10euro di pappa e non te li segnala,la mia non li segna, non sale di tacche,solo dopo 15/20 euri,sarà un pò vacca o no....
...sulla mia esce la scritta : Embè??...tutto qui??
mikitour
24-07-2012, 15:04
Premetto che faccio il pieno "pieno",...
... facendo uscire la bolla d' aria ... ?
...si...alla fine se agiti un pochino la moto....riesci a riempire quasi totalmente il serbatoio...
... facendo uscire la bolla d' aria ... ?
Il serbatoio ha una forma vagamente piramidale.
Al vertice della piramide c'è il bocchettone, che ha una parte cilindrica che entra nel serbatoio.
Se metti la benza tenendo l'erogatore premuto al massimo, la pistola scatta appena il livello della benzina raggiunge il limite inferiore del cilindro.
Se, invece, quando il livello raggiunge il limite del cilindro, premi appena appena l'erogatore e dai la possibilità all'aria intrappolata di sfiatare, puoi immettere almeno 1-1,5 litri in più...
SoloKappistaASogliola
24-07-2012, 19:36
Per riempirla al max provate a fare rifornimento tenendola sul laterale.
In tal modo il prezioso liquido fluirà in tuttii i meandri del serbatoio riempendolo.
Se poi è leggermente in discesa è ancora meglio ma non dimenticate di lasciare inserito il primo rapporto altrimenti la componente orizzontale della forza peso della massa della benzina potrebbe spingerla in avanti.
Ovviamente chiudete il tappo del bocchettone prima di rialzarla.
Io più di 260/280 km con un pieno non li ho mai fatti (autonomia di 50 km). O sono un cane io o la mucca non è ben regolata.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Io viaggio quasi sempre in due e non scendo mai sotto i 20 km/litro, ma vado quasi sempre a velocità codice.
Forse sei uno smanettone o hai una guida nervosa...
... o un buco nel serbatoio... ;)
Confermo anche io una percorrenza di circa 400 km con un pieno con arrivo al limite della riserva e mi stanno circa 18 litri. La stabilizzazione della segnalazione della riserva pero e' "affidabile" (per modo di dire) solo dopo diversi pieni comunque regila d'oro tenere d'occhio il contakm parziale
Deleted user
26-07-2012, 08:04
per parlare di autonomia, percorrenza, consumi, esiste già un thread specifico nel quale siete pregati di proseguire.
vi ringrazio per la collaborazione.
stuka
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |