Entra

Visualizza la versione completa : da ktm 990 a gs800


mazuk
21-07-2012, 18:29
Buongiorno a tutti e' parecchio che non scrivo nel vostro forum essendo passato
dal gs1200 al k 990 adv, un po' di tempo fa',ora pero' come da titolo ci sto facendo un pensierino, qualcuno del forum e' passato da k 990 a gs800 ?
minor calore ..
minori costi tagliandi e consumi ..
un motore leggermente piu' 'abbordabile'
e magari altro ancora ...
la gs800 la provai prima di prendere il k, bellissima moto ma mi pareva leggermente fiacca di motore e scarsa all'anteriore, io pero' allora scendevo dal gs1200 (parelver telever ..) che e' parecchio differente devo ammettere
che 30 min di prova non sono certo esaustivi,
esteticamente invece insieme al ktm 990 e' la moto che piu' mi piace

grazie a tutti x le risposte

tuddu
21-07-2012, 21:38
Ciao, io ho il Tegame 800 da 2 anni e 10mila km. Ho avuto la fortuna di provare il Kappone e che dire...davvero valido. Mi ha affascinato, non fosse per le vibrazioni... A mio avviso ció che il Kappone ha in più è il motore, davvero sempre presente (e vibrante). Per le sospensioni non saprei, io monto le Bitubo. Certamente WP contro CERIANI del Tegame, non si possono paragonare. Se prendi il tegame, devi mettere in conto di sistemarle. Per quanto riguarda il calore, direi che dipende dalla sopportazione personale e dall' abbigliamento che si indossa. Si scalda, è vero, peró a me non crea grossissimi disagi. Restano i consumi (ottimi col tegame e non buoni col Kappone) e l'agilità, forse leggermente migliore col Tegame.
E l' affidabilità? In merito non mi esprimo, per entrambe le moto peró.
Forse un' Africana rinfrescata e leggermente pompata, magari...

augusto
21-07-2012, 21:44
C'è la fila, davanti a casa mia, di gente che vuole permutarmi un tegame, contro il mio 990.
Te ne passo qualcuno?
Quanti soldi ci devi mettere su un tegame per farlo diventare un 990?
Quanto di più ti costa mantenere un kappone?
Fai pari?
Ti accontenti?

Metti benzina e godi (sul kappa).

augusto
21-07-2012, 21:46
P.s.: ci sto pensando anch'io. Mia moglie mi umilia continuamente. Io rischio di rimanere a piedi ogni volta e lei non va neanche in riserva. Grrr grrr grrr!

aresmecc
21-07-2012, 22:56
Sono sceso , non troppo convinto, da un 990 del 2007 a maggio di quest'anno x salire sulla giessina. Il primo impatto è stato quello di riportarla indietro dopo un week-end , ma piano piano stanno uscendo anche i lati positivi. Fatto appena possibile la sostituzione sella- pedane e riser, e già si è cominciato a ragionare. Messo poi il giallone dietro e adesso in studio la modifica alla forcella. La maneggevolezza della 800 è il suo punto forte, è molto + facile della k, d'altra parte la componentistica non è nemmeno da paragonare a favore della K. Due moto diverse x fare le stesse cose, se porti al limite sia in off che in on la 990 la 800 potrebbe risultare scarsa, se invece sei un utente medio la 800 potrebbe darti soddisfazione. IMHO, naturalmente.

Absotrull
22-07-2012, 01:17
Possiedo la Gs800 e guido ogni tanto la 990 di un amico.
Le due moto hanno la stessa vocazione ma svolgono il compito in maniera diversa.

La 990 ha un gran motore molto più maschio e sospensioni più raffinate ma nell'uso quotidiano su strada è piu affaticante.

La 800? Ti rilassa nel cervello: vibra meno ed più agile

pericleromano
22-07-2012, 09:11
Tuddu ma chi ti ha detto che le ns. sono ceriani?
E che nn si possono paragonare alle WP?
Solo x dirti che l'altro gg sono salito su una superenduro ed aveva due pezzi di legno.....
Le ns. MARZOCCHI come ho avuto modo di scrivere hanno una splendida struttura di base.
Con una pessima cartuccia.
Ok nn è un problema da poco, ma ne parlate come fosse un prodotto da buttare.... La ns. è una shiver a tutti gli effetti con una cartuccia economica.
In ogni caso il mio amico è scioccato quando ha visto la scorrevolezza delle mie forche...

pericleromano
22-07-2012, 09:49
Aresmec
Il mono post. ha una estetica da fare caga.. ma in realtà nn è così cattivo.
È un sachs, tedesco costruito con eccellenti materiali, naturalmente il giallo offre di + (x es. freno compressione ed un maggiore numero di regolazioni in estensione) ma si può soprassedere in attesa di.....
Avrei speso prima in una bella coppia di cartucce... Mupo o Matris molto ben costruite..

gspeed
22-07-2012, 10:45
Secondo me è stato detto tutto e di più, la ktm ha più motore, scalda e vibra di più, ha componentistica più raffinata, consuma un botto, ha poca autonomia e manca l'indicatore livello carburante, la manutenzione costa di più.

Per il discorso forcelle, la f800gs ha le orignali marzocchi morbide ma non per componentistica scadente; io per 40k km le ho tenute così poi per sfizio ho messo una molla più dura e un olio più denso e son perfette con una spesa minima.

Poi se uno vuol fare l'erzberg, per competere e non per trotterellare, deve andare sullo specialistico per forza; io, visto l'uso che ne faccio (quasi giornaliero, non specialistico, giri da 5-600km in giornata, qualche sterrato qua e là) la mia non la cambierei per il kappone.

Lamps!

mazuk
22-07-2012, 22:24
Vi ringrazio a tutti per le celeri risposte attendo ulteriori commenti

augusto
22-07-2012, 22:28
Più di così...

Paranoid
22-07-2012, 23:08
Sono da 20000 in poco più di un anno un felicissimo possessore della 800gs.
Per me è la moto totale, a parte la pista, questa moto ti porta ovunque e con piacevole disinvoltura, tant'è che le multe sono sempre dietro l'angolo.
Ho provato bene la 990r e ad essere sinceri è più divertente della gs, a cominciare dal motore, sempre pronto.
Anche ciclisticamente è migliore, in sella si ha una sensazione di totale controllo, spingendola va forte!
Ha però dei consumi indecenti e una linea vecchiotta, inoltre la dotazione di serie sembra spartana.
La gs800 è bellissima e secondo me più polivalente, però per piacere di guida, la 990 è superiore, provare per credere!
P.s. Cambiando il pignone alla gs, già migliora la sensazione di motore "fiacco".

motorrader
22-07-2012, 23:57
GS 800 :-o ehm ...:confused: no danke ... KTM 990 :eek:

Dino C
23-07-2012, 01:41
Beh, la giessina paga 5000€ meno di listino, ovvio che è inferiore in qualcosa...

io, se avessi la carota, piuttosto che cambiare per spendere soldini sulla giessina, li spenderei sulla carota per sistemare i difetti...

gaspare
23-07-2012, 09:56
L'estetica ed altro è questione di gusti personali... cose invece oggettive portano a considerare che il K è più di soddisfazione, ma anche più demandante.
Chiede benzina, chiede arte a guidarla anche quando non ce ne sarebbe bisogno... ma a parte la mera sensazione di cavalcare lo stallone, mi chiedo quanto di più può dare il K - poi quanto spesso si usa effettivamente questo di più.

Premesso che sul GS occorre investire un momentino per elevare lo standard, fatto questo (sempre rimanendo ben al di sotto della spesa richiesta dal carotone) sono molto scettico verso la rinuncia alla maneggevolezza, consumi etc. con lo scopo di ottenere quel famoso "di più" ponderato...

Possiamo parlarne all'infinito solo per capire che esistono fondamentalmente due tipi di utenti: quelli che privilegiano le sensazioni, contro gli altri che puntano alla resa - con tutte le sfumature di grigio che ci possono stare in mezzo.

Se dall'utente andiamo sul pilota, beh...

Roberbero
23-07-2012, 10:20
Non sono mai stato daccordo che certe sofisticazioni come delle ottime sospensioni, siano apprezzabili solo da piloti esperti.
Credo, magari mi sbaglio, di avere delle medie capacità di guida e guidando moto con sospensioni ottime capisco immediatamente la differenza in positivo e credo che se ne accorgano tutti.
Non parlo di tarature da pista, ovviamente sbagliate per la strada, ma di scorrevolezza ed anche regolazioni.
Una moto con ottime sospensioni è più facile da guidare per tutti.

Io preferisco la GS800 al KTM perchè ha qualche caratteristica superiore al K per me più importanti dei punti, tanti, dove il K è superiore.
Come il prezzo fà intuire, il 990 è il top per la KTM mentre il nostro GS è nella media gamma per BMW, ecco il motivo degli investimenti che dobbiamo fare per migliorarla.
Che poi nel mio caso sono stati solo: cupolino, sella e molle forcelle per un totale di 600 euro.
Qualche volta mi viene la scimmia per l'Ohlins dietro ma il Sachs non è cosi malvagio, come qualcuno pensa.

gaspare
23-07-2012, 10:33
Non sono mai stato daccordo che certe sofisticazioni come delle ottime sospensioni, siano apprezzabili solo da piloti esperti.

Sante parole... proprio i più scalcinati magari non se ne accorgono, non sanno il perchè, ma vanno meglio e si divertono di più.
A loro prima di tutto servirebbe il mezzo a posto... l'attrezzo aiuta: i maestri di sci vanno alla grande anche con dei legni sotto ai piedi ;) ...magari li spezzano in due, ma...

Flying*D
23-07-2012, 11:01
Beh, la giessina paga 5000€ meno di listino, ovvio che è inferiore in qualcosa...
..
Per favore evitiamo queste balle, il gs 800 di listino e' 10800 piu' abs (altri 1000?) il ktm 13800 incluso abs, quindi siamo intorno ai 2000 euro giustificati sicuramente dalla maggiore qualita' delle sospensioni...

Mikey
23-07-2012, 11:34
Ha ragione Fly.
L'F non costa poco all'acquisto, in rapporto alla carota. Se poi si pensa a un upgrade delle sospensioni per l'F allora la differenza si assottiglia ancora di più.
Poi la carota consumerà pure di più.... ma su base annua, pure con i prezzi allucinanti della verde, non credo che il "fabisono energetico" dell'austriaca segni un mare di differenza in termini economici e tale da giustificare un cambio carota-F. Imho

pericleromano
23-07-2012, 11:40
ho avuto un contatto statico con una 950 superenduro, a breve la proverò e vi dirò le mie impressioni.
premetto che questa moto è la specialistica di casa KTM pertanto mi immagino che le sospensioni siano almeno nn inferiori a quelle del 990.
Immediatamente si può notare una seduta larga quale quella delle enduro fine anni 80..., mi sembrava di stare seduto sul mio Gilera RC600R o pure peggio.
La GS800 certamente è + snella....
La tanto osannata forcella mi ha impressionato negativamente da fermo.... pompando aveva un evidente scalino, nn mi soffermo sulla idraulica nn conoscendo il setting e la qualità (oltre che efficacia) delle regolazioni.
Sicuramente il motore nn si discute, come dice Gaspare in off nn serve; aggiungo io forse nemmeno ad uno stramanico... se leggete i dati della comparativa vi renderete conto che nn stiamo paragonando una 500 con una Ferrari....
Personalmente utilizzando la moto quasi esclusivamente su strada sono certo che il carattere del propulsore del K è certamente molto più godurioso....
Amo la coppia brutale in basso..... so che questo in off è probabilmente deleterio in quanto una erogazione + dolce assicura + trazione nella pratica off.
In ogni caso tutte le sospensioni di serie comprese quelle delle specialistiche vanno "affinate" per raggiungere le performance ottimali.

pericleromano
23-07-2012, 12:04
Ho avuto modo di scriverlo tante volte, nn mi sento BMWista ma possessore di una splendida moto: la F800GS (la prima BMW in quasi 35 anni di zingaraggio fra 1000 brand!!!).

Per questo vi dico che la differenza fondamentale sta nella engineering e nella esperienza fra i due brand.

KTM ha una solida tradizione nella progettazione e realizzazione di eccellenti moto da fuoristrada, molto meno nella realizzazione di moto stradali o da "utilizzo quotidiano".
Nn c'è bisogno di spiegare la differenza fra una moto da corsa ed una stradale...
BMW ha dalla sua tradizione ed una esperienza nella ricerca di soluzioni che esaltano il rapporto uomo-macchina: facilità di guida, esaltazione del compromesso, attenzione sulla sfruttabilità del mezzo (viaggi, città, off, misto stretto etc.).
E questo anche la dove sceglie soluzioni tecniche originali che nn mi piacciono (tele-lever e boxer + cardano su tutti).

Pur osservando che il Giessino ha delle soluzioni davvero economiche (sospensioni, cerchi etc.) mi sembra un progetto + nuovo e che garantisce una maggiore polivalenza rispetto al K

In termini di vibrazione... come è il K?
nn l'ho mai provato ma a sentire da fermo....

Cmq i consumi nn sono un fattore trascurabile: nn ho mai badato al risparmio x la scelta delle mie moto.... ma nn posso nn considerare che se una moto consuma quanto un mono e va quasi come un 1200 ha un rendimento termodinamico eccezzionale.....
E questo per un appassionato di meccanica quale sono è certamente un punto a favore....

Roberbero
23-07-2012, 12:29
ma nn posso nn considerare che se una moto consuma quanto un mono e va quasi come un 1200 ha un rendimento termodinamico eccezzionale.....
E questo per un appassionato di meccanica quale sono è certamente un punto a favore....

Questo và assolutamente rimarcato.

Dirò di più, prima dell'avvento del 990, alla Dakar correvano con i mono sia BMW che KTM, vinse sempre la BMW e l'unica volta che KTM stava per vincere, ruppe il motore per surriscaldamento.
Miscela magra dissero, come è ovvio, la BMW ci tenne a far sapere che loro hanno dei banchi prova climatizzati, che possono riprodurre qualsiasi condizione ambientale, pure quelle desertiche.
Questo tanto per dire chi è tecnologicamente è più avanti.

Chi compra un 800 sà già che cammina meno di un 1000.
Se dopo averlo comprato si accorge che và quasi come un 1000 e consuma meno di un mono, tanto di cappello. la mia vecchia F650 faceva 23 con un litro, questa fà 24.

PS per non sembrare un talebano dell'800, ripeto ancora che a me il K990 piace comunque moltissimo

Mangiapolvere
23-07-2012, 12:54
quasi mi perdevo la forum war!

e invece sono ancora in tempo...

premessa: adoro la 990, concettualmente. ho comprato un 800gs, concretamente.

Il fatto è che i consumi contano. Non tanto per i soldi risparmiati o spesi (quello dipende dalle tasche del possessore) ma l'autonomia è una cosa con cui si deve fare i conti, se uno sceglie la moto per fare dei gran viaggi ritengo migliore l' 800, se ci si vuole fare dell'urbano vince ancora l' 800, se uno vuole fare il duro in fuori strada vince un enduro 250.

Quindi la classifica è:

F800GS 2 punti
carretta 250 1 punto
990 0 punti

E' comunque sul podio...

pavi.
23-07-2012, 13:02
Dipend cosa cerchi dalla moto... Semplice!! La qualità componentistica ktm non si discute.. L800 è una moto piu onesta e piu facile da mantenere.. La definirei piu equilibrata... Per i soldi che costano sia il k che il BMW, non mi prenderei mai dei grossi rischi in off... Quindi non necessito di un ktm di razza, peró necessito di bassi consumi, buona autonomia, basse spese di gestione, e AFFIDABILITÀ!!! Presto per dirlo ne ho uno del 2011 con 17000km, per ora va benissimo, usato in tutte le situazioni e portato spesso e volentieri in off!!! Ok negli avvallamenti arriva facilmente a dine corsa, ma c'è di peggio!

jada79
23-07-2012, 13:26
noi in casa le abbiamo tutte e 2.
al momento della scelta l´avevo provato anche il 990 ma secondo me é una moto troppo "da uomini". il motore dell´800 ha tutta un altra gentilezza e faceva piú per me.
ma purtroppo la gsina é la "ina" di casa bmw ed é "ina" in un sacco di cose, io trovo principalmente nelle sospensioni.
insomma 2 moto simili nel genere ma molto diverse nella componentistica e nel pacchetto finale.

secondo me dipenda tutto dall´uso che ne fai. questa é la domanda principale.
la moto perfetta non esiste, la moto migliore ad ogni occasione si. (per quello ci vorrebbe un bel garage grande ed un portafoglio ben gonfio)

ad esempio se giri molto in doppio tieniti assolutamente la ktm.
se invece la usi piú che altro in cittá per casa lavoro allora prenditi l´800 che non consuma niente e a quei regimi il motore é piú gestibile.

augusto
23-07-2012, 14:22
Quoto la Jada,
mentre aspetto che esca l'F gs Adventure con motore della Nuda.

Mikey
23-07-2012, 14:54
Io ho qualche perplessità sul tema consumi.
Si parla di moto che in strada costano tra gli 11 e i 14 mila euro. Più le ingenti spese di manutenzione, bollo, assicurazione, pneumatici...
e criterio discriminante per la scelta diventano 2-300 euro all'anno (a star larghi) in più o in meno di benzina?...dai non ci credo.

gaspare
23-07-2012, 15:21
...ma non parlo di economia, anche se quella non guasta... parlo di autonomia.

Con il serbatoio di serie il 990 deve curare i distributori peggio di come certuni una volta facevano con la macchina a metano! Adventure? ...ma dove si vuole andare?! Non scherziamo, per favore.
Se qualcuno vuole provare l'emozione, non c'è nemmeno bisogno di varcare i confini nazionali...

L'alternativa è trasformare il 990 in una petroliera, con ovvie conseguenze a livello di guida.

Ripeto: lascia che il portafogli gode, ma girala come vuoi, il consumo del GS è un vantaggio innegabile prima di tutto dal lato dell'utilizzazione.

jada79
23-07-2012, 15:26
mah, su questo devo disentire. é vero che cosuma di piú ma avendo piú litri di serbatoio rispetto al gs800 giá di serie alla fine ci fermiamo al distributore con poco scarto.

insomma, non parliamo certo di un streetfighter 848 (che un amico ha appena comprato sabato) e che non sa se riuscirá a fare 200km con un pieno o di un altro amico che con un harley modificata doveva fare una sosta al benzinaio ogni 150km.
e poi, se uno ne fa un uso in paesi normali, dove i benzinai si trovano ad ogni pisciata di cane, fa davvero la differenza?

Roberbero
23-07-2012, 15:29
e criterio discriminante per la scelta diventano 2-300 euro all'anno (a star larghi) in più o in meno di benzina?

Forse no, anche se ha la sua importanza, il fattore psicologico incide profondamente.
Da più fastidio spendere per fare strada che al momento dell'acquisto.
E' un disincentivo a prendere la moto. Ogni volta che parti e sopratutto ti fermi dal benzinaio, ti girano tantissimo.
Il GSino ha comunque dalla sua, anche dei costi di manutenzione relativamente ridotti.

ivanuccio
23-07-2012, 15:32
Ma quanto consuma sto 990?Io ho il 950 e faccio sempre sui 16,5 17 km/l.Tiene 22 di serbatoio.Fino a 350km con un pieno ci arrivo.Chiaramente la faccio anche prima.

Mikey
23-07-2012, 15:32
Ma si non discuto che una moto parca sia una bella cosa. Il mio GS consuma poco e a me piace. Quello che intendo è che non credo che 2-300 euro l'anno di carburante in piu se paragonati alle moltissime migliaia di euro che si "impegnano" per l'acquisto delle moto in questione possano essere un criterio logicamente discriminante.
Quanto all'autonomina stesso discorso: ok l'F consuma meno ma ha un serbatoio piu piccolo della carota (16 litri l'F 20 litri la carotona). Alla fine almeno che tu non sia in africa (e li è piccolo anche quello dell'F) la differenza di autonomina non è cosi determinante

Flying*D
23-07-2012, 15:33
16*19=304
24*15=360

60km non mi sembrano una differenza rilevante, fossero i 500 dell'adv capirei pure,...

Roberbero
23-07-2012, 15:35
I 350 che ivanuccio fà con 22 litri, il GS li fà con 14-15 litri.

Roberbero
23-07-2012, 15:40
Quando 2 anni fà, mi sono iscritto, su QdE si parlava dei consumi del GS800, esclusivamente in termini di rendimento termodinamico.

Oggi, forse perchè la benzina è aumentata, ci sono 3 tread aperti sui consumi e sui costi delle moto.

gaspare
23-07-2012, 16:07
Mah, a parte che quando si va alla ventura, il 990 i 16 km/l non li fa - a me risulta che
24*16=384
16*19,5=312

che fa 72.

ma la paura di rimanere asciutti fa 90: posso garantire per esperienza che con il GS me ne frego, mentre con il 990 si gira con le antenne dritte in questo senso.
Sarà che la mia autonomia è proprio oltre la soglia critica ...sarà che il 990 con la mappatura per gli scarichi Akra beve come un F104 in decollo, ma il problema è molto più sensibile di quanto non si voglia far credere qui.
L'ho provato sul campo, non sulla calcolatrice.

Flying*D
23-07-2012, 16:28
Quanto fa dipende da chi guida, per questo ho messo meno lt visto che nessuno arriva fino al vuoto totale...

jada79
23-07-2012, 16:31
cmq quanto fa un adventure mazuk lo sa, visto che ce l´ha..

Mikey
23-07-2012, 16:39
Boh. Sarà.
Io faccio veramente fatica a pensare che un soggetto che ha 12-13 mila euro da mettere in una moto (micca in buoni del tesoro) e un altro migliaio di euro (abbondante) da investire tra bollo e assicurazione e tagliando, scelga un mezzo o l'altro sulla base di 2-300 euro in più in meno da spendere in un anno dal distributore o su 60-100 km di autonomia in più o in meno.

xadhoom
23-07-2012, 16:47
oddio, sarebbe valido se tutti fossero danarosi... ma a chi la moto se la compra con sacrificio perchè ha la passione (ma poco vil denaro), poi sta molto attento anche alla manutenzione / costo d'esercizio...

io sono uno fra questi... ho preso il gs perchè mi piace e a fare i conti "saggi" non me lo potrei permettere... ma al cor non si comanda... e pertanto averla che sia parca non mi dispiace affatto ed è un deciso plus... con quei 300€ ci pago il bollo e pure parte dell'assicurazione...

jada79
23-07-2012, 17:18
per essere molto politically INcorrect faccio un 2 conti in tasca a mazuk.
sei registrato dal 2010, data in cui presumo hai acquistato un gs1200.
siamo nel 2012 e hai da un po´un 990 adventure.
ma non contento nel 2012 consideri di nuovo il gs800.

allora, intanto, non mi sembri una persona con gravi difficoltá economiche, perché, rare occasioni a parte, in una simile girandola di cambi ci perdi sempre denaro e parliamo sempre di moto con un costo elevato.
per intenderci ci sono persone che non si possono permettere cifre simili per l´acquisto di un auto.

inoltra scusami, ma cosa vai cercando? senza offesa, secondo me hai molte idee e ben confuse.. :lol:

pericleromano
23-07-2012, 19:13
Mi ripeto, il risparmio di carburante nn guasta... ma appartengo a quella schiera di appassionati che nn guarda quel parametro come motivo ispiratore x l'acquisto.

Invero, in questo caso vuol dire motore MODERNO cioè progettato per un rendimento termodinamico ai massimi livelli.
Il K uscì con i carburatori quando quasi nessuno utilizava gli stessi x i propulsori stradali a 4T, successivamente passo all'iniezione.

Inoltre il motore del GS è molto compatto e questo oltre al peso è un innegabile vantaggio in termini di posizionamento nel telaio e di centralizzazione delle masse...

Sarà per questo e x altri particolari che il piccolo GS ha innegabili doti di leggerezza e guidabilità????

cistone
23-07-2012, 22:38
non ho molto da aggiungere a quanto già detto,
comunque io sono da poco (700km) da un GS1200 all'800,
la prima scelta era il K, sono andato a provarlo e sono rimasto sconcertato:
Pro:
molto maneggevole su strada
motore potente ma non cosi brutale come pensavo
in off assoltamente fantastica, davanti piantato e posteriore fagile da gestire
buona protezione aerodinamica

contro
vibrazioni su sella e manubrio,
non frena una mazza
autonomia

alla fine o scelto il GieSsino perchè è più facile, mi piace andare in fuoristrada ma non sono uno di quelli "capaci" e con la carotona mi sarei trovato a velocità ben superiori a quelle permesse dalle mia capacità sul veloce e con una moto troppo alta nel lento dove una zampata fa la differnza tra stare in piedi e rialzare la moto...

Speravo inoltre di portarmi a casa un mezzo con meno manutenzione e piu robusto... dopo 700km già non parte più percui quello deve ancora dimostrarlo...

pericleromano
23-07-2012, 22:51
x Motorrader (messaggio cancellato?) che ironizzava sulla affidabilità del giessino:

Apprezzo l'ironia... è il sale nei rapporti umani...
per tornare all'oggetto del tuo intervento non ho dati statistici, gli unici che sono significativi al fine di valutare la fragilità di un motore...
non posso nemmeno basarmi sugli unici 2 casi (o 3) che sono stati descritti sul forum...

Sicuramente nn ti sarai basato su questi..... se tanto mi da tanto dovremmo (ingiustamente) concludere che una delle moto + affidabili, la GS1200, in realtà è una stufa!!!! :-)

augusto
24-07-2012, 10:28
In effetti, io la vendetti per disperazione.

ConteMascetti
24-07-2012, 13:28
@ augusto:
E quindi?? :rolleyes::rolleyes: Ti dichiari ufficialmente pentito dell'acquisto?

:lol::lol:

NumberOne
24-07-2012, 13:42
@pavi.: casso, ci hai preso, complimenti. Il consumo medio totale de che? gssina? k?

pavi.
24-07-2012, 14:13
Scusami, ho omesso di avere una giessina del 2011.....;)

augusto
24-07-2012, 14:16
Sì, conte. Sono talmente pentito che, prima di decidere di tenere l'adv come moto (semi)definitiva, ho fatto in tempo a fare 32.000 km con due SM-T.

AsAp
24-07-2012, 16:39
Il mio parere magari sarà un po "da vecchio motociclista" ma una volta le moto le si acquistavano per le prestazioni, la linea e feeling a prima pelle ...

Vi ho sentito ragionare sui consumi e autonomia, di moto che hanno ben altre altre frecce nel loro arco (quelle prima citate) o almeno che voi con le moto non viaggiate solo in territori africani o tra la Russia e l'Asia dove le aree di servizio non sono cosi frequenti come in Europa, sono caratteristiche che non fanno la differenza...

Io per quello che ho percepito nell'utilizzo tra le due, è la facilità d'uso da parte della GS e l'utilizzo a 360° (anche con un pilota di medie capacità) mentre se cerchi le prestazioni e sei un buon manico il Kappone credo che faccia al tuo caso .

Il tutto è sempre filtrato dalla mia modesta esperienza

Lamps

flebo
24-07-2012, 21:08
Ciao, ho l'800 da marzo, e ho avuto un'Adventure 950 tra il 2008 e il 2010.
Il K era semplicemente la MIA moto, triangolazione sella-manubrio-pedane perfetta, con rapporti accorciati, scarico etc si alzava in terza di gas, insomma per divertirsi era meravigliosa. Solo che fuoristrada era imbarazzante, il raggio di sterzo penoso, le dimensioni impacciavano, e il motore scorbutico ai bassi non aiutava. Senza contare tutti i problemi avuti, tra attuatori frizione andati, impianto di raffreddamento scandaloso e alla fine cottura del motore. Adesso sto molto meglio, fuoristrada è un'altro mondo, la moto è agile, intuitiva e facile anche se non ti chiami Catanese. Di sicuro come usciva dalla fabbrica non era sostenibile, obbligatorio accorciare i rapporti e alzare il manubrio come minimo. Quindi nell'ottica fuoristradistica, anche da passeggio, andresti a cadere meglio. Se viaggi, il problema sono sella e riparo dall'aria, anche qui devi spendere per migliorare. In soldoni il problema dell'800 è quello che offre per quello che costa: se fosse stata una Kawasaki credo che sarebbe costata un paio di migliaia di euro in meno... disgust

gaspare
26-07-2012, 08:32
almeno che voi con le moto non viaggiate solo in territori africani o tra la Russia e l'Asia dove le aree di servizio non sono cosi frequenti come in Europa, sono caratteristiche che non fanno la differenza...

AsAp, se fai certi giretti fuoriporta abbandonando l'asfalto, anche in Italia ti trovi nelle canne... e come!!
Umbria-Lazio, Sardegna... solo due a mia povera memoria, ma entrambi terreni buoni - magari non per rimanere asciutti - ma sicuramente per condire (meglio: inquinare) con sana ansia dei percorsi assolutamente meravigliosi, e costringere a deviazioni per i pit-stop.

AsAp
26-07-2012, 22:21
@ gaspare
io ho girato molto in Europa e con una AT che come consumi non aveva nessuna remora (13-14 km/lt x un serb da 24 lt. e l'unica difficoltà ì'ho avuta in Spagna dove i rifornimenti li dovevi fare fuori autostrada ...

Le altre regioni in Italia le ho girate tutte su asfalto e poco fuori strada (ma se hai l'attenzione di rifornirti prima di iniziare) trovare sterrati per 200 km di fila ci devi mettere impegno e voglia di rimanere a secco...

Poi se uno non vuole vivere di ansie ci sono delle belle taniche ad hoc con relativi supporti (che fanno tanto riders adventure) che non ti lasceranno mai a vuoto

Lamps

mazuk
29-07-2012, 22:45
preso gs 1200 a marzo 2006 e tenuto fino a maggio 2011
cambiato con il k 990 e' una moto fantastica ma impegnativa sotto tutti i punti di vista
il gs800 mi pare piu' consono al mio modo di guidare tutto qui
l'eventuale cambio ... non so intanto mi informo da voi.

liquid
02-08-2012, 17:13
La k e' una moto veramente ben fatta. Il gs costa troppo, inferiore in tutto, l' abs non e' di serie, la sella e' dura e sottile,forcella e telaio non si possono nemmeno paragonare. Dalla sua ha solo i consumi grazie al motore da maxi scooter, in pratica il gs e' come la transalp negli anni 80, la k e' come l' africatwin.

Galaphile
02-08-2012, 17:46
Stai parlando del gs 1200 vero?

Roberbero
02-08-2012, 18:22
Sicuramente parla del 1200, l'800 evidentemente non la conosce. "Motore da maxiscooter" è una perla.

AsAp
02-08-2012, 19:14
Credo proprio che l'Africa Twin non l'abbia mai guidata...
Paragonare una moto di raro equilibrio con una estrema, magari il il Kappone è da porre in similitudine con una Cagiva Elefant, con i suoi pregi e difetti...

Lamps

Flying*D
02-08-2012, 19:24
"Motore da maxiscooter" è una perla.
Be non è sbagliato, il bicilindrico parallelo è il motore più montato su i maxiscooter, anche quelli bmw hanno un 650 parallelo... :lol:

Galaphile
02-08-2012, 20:22
E anche due ruote! Incredibbile

Flying*D
02-08-2012, 20:33
Be dai, fosse stata una cariola ne avrebbe avuta una sola...

Roberbero
02-08-2012, 21:57
Be non è sbagliato, il bicilindrico parallelo è il motore più montato su i maxiscooter:lol:

La Honda fece un bellissimo scooter con un boxer
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3a/HONDA_JUNO_M85_1962.jpg/800px-HONDA_JUNO_M85_1962.jpg

liquid
02-08-2012, 22:31
Dai raga, una buona qualità d'insieme, ma non eccelle tecnicamente in niente. Proprio come la transalp anni 80, solo che in proporzione costa un po' troppo.
So' bene che l'Africa e' diversa dalla k, era per rimarchare la differenza di componentistica, tra la k e il gs 800.

pericleromano
02-08-2012, 22:38
x l'amor del cielo la libertà di parola nn si nega a nessuno.... è x questo che che son contento di leggere anche chi come liquid nn frutta al meglio la libertà di parola e preferisce le "parole in libertà".....
giusto per tornare su qualche dato gli consiglio di leggere la comparativa su motociclismo dello scorso anno e soprattutto di controllare le tabelle di comparazioni dei dati rilevati strumentalmente......
Curiosità.... puoi citare la fonte sul telaio nn paragonabile?

liquid
02-08-2012, 23:17
Penso, di non aver offeso nessuno. Ho solo espresso le mie impressioni, avendo girato parecchio con un gs 800, e possedendo una k. Comunque se vi disturba un normale confronto, vi saluto. Ciao

lucio1951
02-08-2012, 23:51
Beh, se avessi un K sarei talebano del K....ho un 800 e sono talebano dell'800 (anche se mi è già partito un motore), tra l'altro mi piace l'off ed ho ancora sia forcelle che ammo post come è uscita di fabbrica, a me piace il morbido.....l'unica cosa che ho cambiato è stato il pignone e 50cc di sae 30 negli steli.
Vedi te com'è diverso il mondo.......!

augusto
03-08-2012, 06:31
In effetti si leggono interventi che contengono una quantità di spocchia tale, che viene davvero voglia di lasciar perdere.
Ragazzi! Cercate di favorire la discussione, non di ammazzarla.
Non vorrete sembrare come quelli del lunedì davanti al bar dello sport, vero?

Quando ho lasciato il 1200 (esemplare problematico) ho creduto, col 990, di fare un upgrade.
Lo stesso concessionario bmw mi parlava del passaggio da 1200 a 800 come di un passo indietro.
Adesso voi mi dite che l'800 è meglio del 990. Non so più a chi credere.
Così mi fiderò di chi li ha avuti entrambi.

Il 990 richiama senz'altro l'Africa Twin, di cui tutti abbiamo nostalgia, per la sua poliedricità, non certo per la componentistica, che sul K è molto più specialistica.

pericleromano
03-08-2012, 07:56
In realtà io non ho visto nessuna spocchia nei confronti delle sentenze di liquid....
al max un po di sana e dovuta ironia....

Tu la chiami discussione, il liquid le chiama impressioni:
- gs costa troppo
- inferiore in tutto
- forcella e telaio non si possono nemmeno paragonare
- motore da maxi scooter
- il gs e' come la transalp negli anni 80

Allora ti dico che quando si vuole "discutere" o condividere le proprie impressioni si utilizza un tono un pò + sobrio e non guasta se si esterna un pò di umiltà....
Con tutto il rispetto.... liquid non è ne Vale ne Tony Cairoli..... è un utente appassionato come lo siamo tutti, già nn tollero i cosiddetti guru che sentenziano cagate (in questo nn siamo secondi ai pescatori...).... e purtroppo x me ho le competenze x comprendere subito la sostanza dell'interlocutore.....

Galaphile
03-08-2012, 08:12
Quoto Pericle in tutto.
Sembra di essere in un forum di ingegneri, meccanici e collaudatori. Fusi in unica persona...
Sparare sentenze senza avere dei dati davanti non ha senso. Al massimo uno può dare le sue impressioni, ma quando uno dice telaio inferiore mi verrebbe voglia di vedere come ha rilevato le quote ciclistiche e che calcoli ha fatto.
Poi secondo me farsi consigliare la moto da un altro é come farsi consigliare la donna.

motorrader
03-08-2012, 08:23
Poi secondo me farsi consigliare la moto da un altro é come farsi consigliare la donna...Verissimo e' bello sbagliare con la propria testa.... :eek: :eek: :eek:



:lol:

Karim
03-08-2012, 08:36
Non so chi ha scritto che in fuoristrada il K sarebbe imbarazzante, in termini negativi: ma che moto hai provato???

Fino a quando non devi tirarla su da terra (a quel punto i 200kg li senti tutti ) sembra quasi di guidare un mono.

Premetto che l'800 non l'ho mai guidato ma ci sono solo salito sopra da spenta, ma la sensazione di peso che hai in sella all'800 e' superiore a quella che hai sul 990 ( sembra l'800 pesi di più ), complice una distribuzione dei pesi sicuramente diversa.

In fuoristrada il K e' una macchina da guerra con sospensioni sopraffine (anche se più orientate all'asfalto ), freni da riferimento ed una ciclistica talmente equilibrata da farti fare cose incredibili con l'illisione di essere stato tu a farle: fatico a credere che l'800 possa essere meglio, così come viene venduto.

Che poi beva, beh, e' relativo: dipende dal polso che hai e da quanto ti fai prendere dall'allungo imperioso che ha.

Se hai una moto che a 5000 giri mura tendi a cambiare mentre se hai una moto che a 5000 inizia a spingere come un toro infuriato tendi ad insistere sulla marcia: e' chiaro che se guidi così consuma. Se la guidi come un GS i consumi sono comparabili (col 1200: l'800 non e' nemmeno nella sua categoria quindi che paragone e'?).

pericleromano
03-08-2012, 08:46
Aggiungo, quando alle proprie impressioni si da il tono di sentenza è buona abitudine due righe di spiegazioni....
Ancora nn ci hai detto del telaio...
PS.
La sella è scomoda dopo un certo n. di km.... è vero.... sarà xké è + stretta di un buon 30% rispetto a quella del K?
Sarà x questo che + di un tester (x carità da prendere con le pinze anche loro...) scriveche è come guidare un mono?
E sarà che i quasi 30 kg in meno si sentono in off che a dispetto del logo nn mi sembra che la 800 abbia in off complessi di inferiorità....
Peccato che alla spiccata propensione all'off accoppia performance in assoluta controtendenza.... Vel. Max, accelerazione, ripresa..... Tutti dati a tua disposizione....
Nn parliamo della facilità in città e del fatto che nn disdegna il turismo...

cistone
03-08-2012, 08:47
85000km con il GS1200, al momento solo 2000 con l'800 e valutato per bene il KTM prima del passaggio perchè è quella che avrei voluto e ancora oggi mi piace moooolto di più del Gessino.
Peò ci sono magagne a cui non si può non considerare - per l'uso che ne volevo fare-
lasciamo stare la possibile fragilità della moto (molti mi hanno confermato di aver passato 70/80000km senza guasti).
In fuoristrada KTM davvero meglio dell'800, sia che vuoi andare forte che se sei una schiappa come mè, anche altezza e peso sono comparabili (sono alto 178cm), la sella del KTM è più comoda e la prpotezione aerodinamica migliore.
Poi cominciano le note negative, il motore ai bassi scalcia come un mulo, le vibrazioni in zona sella ci sono a qualsiasi regime e al manubrio sono talmente fastidiose da informicolare le mani (confermato dal conce e se la usi per qualche ora).
I consumi sono poi da sportiva pura, portebbe non essere un problema economico ma diventa un problema in ottica di autonomia.
Volendo usare la moto per un turismo a lungo raggio ho preferito quindi l'800 (diciamo che l'uscita della domenica è sempre sui 500km di cui almeno 200 di strade bianche e qualche pezzetto più difficile).
per come la vedo io le caratteristiche del KTM che ho scitto sopra non sono difetti sul 990superenduro ma diventano difetti veri sull' ADV che dovrebbe essere la moto totale con cui anadre nei posti più sperduti con un discreto confort...

l'800 non l'ho ancora capito completamente, aspetto il prossimo giro di 2-3gg per un giudizio completo :)

cistone
03-08-2012, 08:58
dimenticavo,
i freni del KTM mi sono parsi parecchio modulabili ma pooco potenti su strada, probabilmente perchè tarati per non essere imbarazzanti in off.
Il motore mi ha un pò deluso, sicuramente più cattivo del GS1200 e del GS800 ma mi aspettavo qualcosa di meglio... descritto come un mostro sono salito cpon l'idea di trovare una noto esplsiva fuori dalle curve strette come quando avevo il Motard e invece no, pensavo di avere potenza imbarazzante agli alti (come paragonme avevo il vecchio Raptor1000) e invece no...
non dico che non sia potente, ma mi aspettavo qualcosa di più...
(giudizio usata su strada, in off vado con un filo di gas percui più che trppo per mè...)

augusto
03-08-2012, 09:46
Complimenti a Cistone per l'analisi.
Qualche precisazione: le vibrazioni al manubrio non impediscono turismo a lungo raggio (ormai faccio solo quello); il superenduro monta il vecchio 950 a carburatori; i freni vanno capiti, se inizi a lavorarli con buon anticipo, ottieni potenza frenante, se hai bisogno di frenare tanto ed all'improvviso devi attaccarti a quello dietro; il motore è davvero uno spettacolo rispetto ai due gs per rapidità nel salire di giri, ma, per avere il meglio, più d'uno monta akrapovic.

Elsentenza
03-08-2012, 09:55
Appassionante discussione, a volte un pochino fuori tema per l'uso che ne si fa delle nostre mucche. Ho provato anche io tutte e 2 le moto e sono tutte e due dei gran bei ferri! Alla fine ho preso la giessina per questi motivi:

Autonomia (mi fermo a ricaricar benza ogni 350 km)
Consumi (dai 23 ai 25 km l)
Prezzo (10800 si abs contro i 13800)
Uso che ne faccio (turistico - enduro leggero)

Chiaramente le due moto sono allestite diversamente, il prezzo lo dimostra, la gssina ha componenti di minor pregio e le prestazioni sono diverse (così come le cilindrate)

La Gssina è più adatta a riders "normali" che si godono anche se non hanno il top gamma, bastano 3 ricambi (riser-cupolino-leva cambio snodata) ed è un'ottima moto totale, il kappone è una bomba tecnica che non ha bisogno di esser modificata (a parte l'altezza della sella nel mio caso) ed è più divertente perchè fa "sentire" più piloti veri, avendo più prestazioni e una maggiore stabilità sul dritto in off. (data dalle sospensioni migliori soprattutto quella anteriore)

Le mie impressioni riguardo questa diatriba di "cosa" sia meglio è "perchè" non vanno di certo nel tecnico dei materiali ecc, ma rimangono legate all'uso che ne si fa e al pilota.
A volte sembra che siate tutti tecnici collaudatori professionisti…enduristi estremi.. Penso che il 90% di noi, me compreso rientri nella gamma "rider normale" che non ha le carte per giocarsi off spinto vero o dune di 30 metri, (dove la differenza componentistica si fa davvero sentire) certo , se c'è la strada bianca, impegnativa , magari in salita ci si butta alla grande!!! Son convinto che un Catanese ci svernicia tutti col ciao mentre si parla delle sospensioni del Gssino contro quelle del Kappone.

Quindi capisco il campanilismo ma che non sia esagerato, io non ho mai sverniciato nessun Kappone e nessun Kappone mi ha mai sverniciato, anzi una volta sul vajont si, un tipo m'ha fatto fuori in curva all'esterno! ahah poi al semaforo dopo ho notato che con sella bassa toccava in bilico da una parte sola..e ho capito il motivo della rivalsa.


Ah... sono convinto che se tutti noi fossimo ricchi le avremmo già comprate tutte e 2.
o 3...

WLF

gaspare
03-08-2012, 10:25
Suvvia.... siamo qui per divertirci!

Capisco che "fare al trancio" le moto innesca immediatamente delle polemiche: il mono è meglio - però i consumi - per me è più importante il raggio di sterzata perchè ho il cortile stretto... guardiamo alla summa, un attimo.

Io le ho provate entrambe e, come ribadisco dal post #15, il carotone è un cavallo di razza.
Se prendiamo il GS così com'è - ovvero mi si costringe a tenerlo com'è - beh, compro il K.
Se mi si permette di aggiustare qualche non trascurabile magagna, il discorso cambia come segue:
I "difetti" del K sono cose fisiologiche legate alle moto racing: vibrazioni, maneggevolezza sullo stretto, consumi... fanno parte del gioco, e sono convinto che il costruttore si compiaccia addirittura di queste cose, perchè fanno parte delle sensazioni che caratterizzano la categoria in cui l'ADV si inserisce alla grande.
Altri costruttori (Honda, per non far nomi) ammiccano dicendo che loro non hanno bisogno di far vibrare i motori per conciliare le prestazioni... altro approccio, altra storia.

Ad ogni modo, se uno gode nel sentire tutto questo, è disposto a "pagare" sempre - allo stesso modo in cui si inforcherebbe un Ducati 916 per andare al mare a prendere il sole.
Premesso che a me piace cavalcare lo stallone, trovo comunque che per i miei usi (e di off ne faccio) il dazio richiesto dal K sia inaccettabile: mi spiego.

Se voglio andare adagio, il K è un pò ostico, mentre il GS al confronto è una biciclettina.
Per contro, se voglio andar forte, il K è più redditizio con meno sforzo & rischi.
(fin qui regge il confronto Transalp-AT, e penso che si intendesse questo, prima - ndr).
Premesso che al mio livello non penso di riuscire ad essere più veloce in senso assoluto con il K che non con il GS come l'ho [modificato] ora (quantomeno nella media tipologia di terreni che pratico), mi sembra che il dazio da pagare sia un pò in controtendenza... voglio guidare con una mano e guardare il panorama? Voglio andar forte? trovo che l'impegno nel GS sia proporzionato in modo logico, e del "di più" che mi dà il K (emozioni a parte) non so che farmene...

Chi invece vuole l'emozione, si accomodi: come scegliere la donna (bellissimo il paragone).

Due soli appunti a cose dette qui:
1. il K beve, e lo fa soprattutto a bassi regimi (specialmente con scarichi Akra e mappa: un must): non c'è bisogno di tirare le marce per mandare in depressione il serbatoio...
2. il freno non è modulabile per non mettere in difficoltà il pilota fuoristrada? Già sentito al bar sport con il CRE Honda: "il freno morde troppo: molti (?) si cappottano" ma nessuno cambia nulla: va bene così.
A parte casi conclamati di impianti frenanti male imbastiti, il problema è del pilota: se non è fine con la leva del freno, si dia davvero all'ippica. Un freno spugnoso piacerà [forse] al 10% dell'utenza, ma l'altro 90% lo odierà cordialmente.

Mi spiace di queste ultime sentenze, ma quando c'era da sputare sul GS, l'ho fatto senza problemi... questione di par condicio.

pericleromano
03-08-2012, 11:59
Gaspare, nn x andare OT (il discorso è collegato) ma ho appena fatto il tagliando home made mettendo le Iridium (che tu avevi in mente...).
Ora il giessino può fare trial!!!!!
Con il mio setting (scarico completo, filtro aria spugna e IAT x "l'ingrasso") riprende senza strappi in 3 da 1300 rpm....

Cmq vi sono alcune cose che concepisco poco: è un difetto la scarsa protezione all'aria?
Con 50 euro prendi un GIVI e fai i 180 in coppia e terna di bagagli......

Non dimentichiamo che la differenza di prezzo fra le due è consistente, non dimentichiamo che una coppia di Akra + modifica centralina fan altri 2000....

Più di uno (fra cui Ailait che sta trattando x comprarla nuova... vedi Walwal) ha provato la ultima release e non si è impressionato in quanto a potenza... anzi si aspettava di +++

Il problema è cosa si intende x il concetto di "Adventure Sport": se intendiamo questa o quella caratteristica possiamo stare a parlare x mesi, se intendiamo una moto che può andare bene x autostrada-mistostretto-off-città-mare-montagna allora penso che l'800 è un oggetto da tenere in seria considerazione.

Inoltre anche io, come Te, siamo tutt'altro che fan sfegatati del brand: x entrambi è la prima BMW (forse proprio xchè è poco BMW!!!!), entrambi nn abbiamo mai risparmiato critiche alle scellerate scelte "al risparmio" di mamma BMW ed infine nn siamo mai stati teneri sulla qualità media del service....

Detto questo io nn ho mai provato un K (a breve proverò il superenduro e l'ultimo ADV), mi sono seduto sulla ADV e credimi i quasi 30kg in + si sentono tutti (TRENTACHILI x chi fa off sa cosa vuol dire...) e la seduta x quanto avanzata quel tanto x far sapore racing è esageratamente larga rispetto a quella del giessino.....

Io non faccio testo, mi arrangio a fare tutto in casa.... un utente normale deve mettere in conto 1500-2000 euro x sistemare le sospensioni.... è vero una bella cifra.
Voglio però assolutamente sfatare il concetto che le sospensioni del K sono oggetti da gara.....: sono sicuramente una ottima base di partenza (molto meglio di quelli del GS...) ma comunque trattasi di oggetti di serie il cui funzionamento è frutto di 1000 compromessi, personalmente li ho trovati un pò legnosi certamente nn così messi a punto per lanciarsi in off a manetta....

Karim
03-08-2012, 12:07
Ma dove li hai visti 30kg di differenza tra K e GS800?

pericleromano
03-08-2012, 12:13
Naturalmente non dai dati dichiarati dalle case (su cui ti basi....) ma dai rilevamenti effettuati da Motociclismo con i motocicli in ordine di marcia......

augusto
03-08-2012, 12:15
Concordo in pieno col #76 e col #77.
Riguardo al #78 mi permetto di avanzare un dubbio sui 30 kg di differenza tra F e K.
Gli akra che monta la mia sono costati meno di 1000 e qualche fortunato, con pazienza, li trova usati a 600.

pericleromano
03-08-2012, 12:37
Pardon mi sono sbagliato, il delta è 17,20 kg non 30 ma nemmeno una bazzecola....

pericleromano
03-08-2012, 12:39
Prezzo Akra nn omologati €1200 omologati €1500 fonte conc. ufficiale K questa settimana (ho il preventivo scritto).

Flying*D
03-08-2012, 13:08
Leovince,arrow etc etc costano meno della metà e vanno ugualmente bene...

Flying*D
03-08-2012, 13:19
Prezzo (10800 si abs contro i 13800)

Non ho idea di cosa tu intenda con "si abs" ma sono 10800+ 810 di abs, quindi 11600 contro 13800...

Karim
03-08-2012, 13:28
Ah be'...se lo ha detto Motociclismo che e' notoriamente una rivista affidabile ed imparziale....:lol:

Elsentenza
03-08-2012, 13:36
@Flying*D:si abs nel senso che mi hanno scontato l'abs quando l'ho presa!
quindi è venuta 11200 con abs e borse laterali vario. nuova.

Flying*D
03-08-2012, 13:39
Be cercando ti scontano anche il 990, gli sconti sono sempre una tombola..

motorrader
03-08-2012, 14:19
...dai per favore...che il K non frena non si puo' sentire...ti posso garantire che per frenare basta tirare la leva...e quando serve vedi se frena !!! Magari dirai che la frenata e' molto modulabile...che significa che tu decidi esattamente come frenare...non mi sembra uno svantaggio...su motociclismo neanche le bilance sanno come far funzionare... :lol:pesano una moto con le valigie e una senza... una con il pieno e l'altra con 5 lt nel serbatoio...:!: :!: :!: Per i consumi mediamente sono sui 17 km /lt con un pieno faccio circa 300km...;) la moto ha 97K km...:lol: con amicizia e rispetto...

Dino C
03-08-2012, 14:46
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/s720x720/599677_4054861259862_324359091_n.jpg

Forse aiuta a scegliere meglio :)

xadhoom
03-08-2012, 15:03
si il colore è sicuramente fico! :lol:

cistone
03-08-2012, 15:15
ma perchè in listino non c'è un 990 arancio????
blu o bianco... ma ca@@o di carorone è con quei colori?

PS:
i motori potenti che non vibrano e consumano poco li vorrebbero fare tutti... che poi la Honda ci riesca e gli altri no non credo che sia per scelta progettuale o di marketing :cool:

gaspare
03-08-2012, 15:24
Motorrader wrote:

...dai per favore...che il K non frena non si puo' sentire...ti posso garantire che per frenare basta tirare la leva...e quando serve vedi se frena !!! Magari dirai che la frenata e' molto modulabile...che significa che tu decidi esattamente come frenare...non mi sembra uno svantaggio

Alt: non ho detto che non frena, anzi: se tiri frena e come!
Mi scappa però da ridere quando il "molto modulabile" lo si vuol vendere come un pregio.
Non è quantitativamente grave da essere un difetto, nel caso specifico, ma ho l'impressione di girare in una cucina dove si confonde il gusto delicato con lo sciapo... ...diciamo che generalmente preferisco il pepato, anche se i freni dei carotoni - ripeto - non sono insipidi.

Poi se una volta scottati si fan passare con burro e miele, son fantastici!!! :lol:

then, @ Cistone ;)

ah: Dino C - BELLISSIMA: se devo fare una gara nel deserto non voglio altro!

PS - dov'è il prossimo distributore? :-o

Karim
03-08-2012, 15:40
Sempre a proposito di freni io son passato dall'abs integrale del 1150 ADV all'Abs del K: a quello del Bmw non mi sono mai abituato. Frenata potente indubbiamente ma quando alla fine della frenata mollavi un pelo la leva per evitare che il passeggero sbattesse su di te, col Bmw immancabilmente sentivi il casco sbattere sul tuo. Con il K finalmente ho risolto un problema che a me ha sempre dato parecchio fastidio.

Mi faceva sentire incapace di controllare la frenata, unica moto tra le molte che ho avuto.

Personalmente e' ovvio che se mi chiedi qual'e' la peggior frenata che ho avuto, ti rispondo BMW: come vedi le opinioni sono soggettive, gli spazi di frenata simili.

pericleromano
03-08-2012, 15:57
Karim bisognerebbe avere un minimo di cognizione quando si scrive....
in frenata la sospensione anteriore del 1150 non scarica la energia su una molla ed un sistema di smorzamento idraulico il chè aumenta di molto la accelerazione a cui sono soggetti i corpi.... Il giudatore è attaccato al manubrio, il passegero no.
Peraltro le pinze dei boxer hanno 4 pistoncini contrapposti, K ed 800 hanno pinze flottanti a 2 pistoncini...
Cmq ho premesso che le opinioni dei tester vanno prese con le pinze.... ma non posso considerare i dati di una rivista sol perchè dicono che il K (ma anche il tenerè 1200) non sono quei fulmini di guerra rispetto al 800GS.....

motorrader
03-08-2012, 16:00
@ gaspare: ...allora a te piace il freno on /off...non avevo capito...adesso si...adesso no...

Karim
03-08-2012, 16:03
Pericle sai com'è, a me della fisica teorica quando guido una moto interessa poco: mi interessa di più come si comporta il mezzo e se non mi asseconda ma mi ostacola, tende a non piacermi.

gaspare
03-08-2012, 16:18
@ Karim: ma non stavamo confrontando il GS8 con il K 990?

@ motorrader: freno Honda. No spugna, si pepe; e senza mano passerina si vola: mi sembrava chiaro.
Il K è un pò spugnoso, ma non al punto di essere considerato un difetto.
...però pregio proprio no, prego!!

cistone
03-08-2012, 16:28
cosi a occhio direi che la fisica teorica dovrebbe dare ragione a pericleromano, andando a spiegare e confermare le sensazioni di Karim indipendentemente da chi monta l' ABS migliore o meglio da chi ha logiche di funzionamento migliori.

indianlopa
03-08-2012, 17:49
dopo un tot di gs adv 1150 presi il primo k 990, adesso sono al 4°, nel mezzo insieme altre moto, tra cui anche un 1200adv....mai trovato meglio che con il k.....ma tutto ciò è soggettivo.

questo k è del 02/2012....a fine anno smettono la produzione....ne ho prenotato un altro per il 12/2012.......si sa mai che poi mi manchi...ciascuno è felice con la propria moto, se se la sente propria.

cistone
03-08-2012, 18:05
non per farmi i fatti tuoi ma perchè le cambi cosi frequentemente?
Le rompi, si rompono, fai tanti km o non c'è ragione specifica?

augusto
03-08-2012, 18:14
Buone notizie, allora. Le quotazioni faranno come quelle della ghisa.

indianlopa
03-08-2012, 18:49
mi piacciono nuove e in garanzia....

pericleromano
03-08-2012, 20:14
Karim, purtroppo (e non per una mia volontà) la dinamica di un mezzo a due ruote dipende anche dalla fisica....
Ho scritto tante volte che non tollero il telelever non poichè è sbagliato a prescindere (nn sono nessuno x pontificare) ma perchè ti leva un sacco di riferimenti (che sono il proprio patrimonio di sensazioni della dinamica del veicolo) su ciò che succede tra la ruota e l'asfalto.
Questo con asfalto da paese civile...... vivendo in Sicilia si deve fare i conti con delle strade da medio evo e li il telelever denuncia qualche limite se si aumenta l'andature in presenza di malformazioni del manto piuttosto che buche etc.

Ma se c'è un vantaggio (sempre con asfalto in buone condizioni) questo è sulla frenata!!!!
difatti azzerando i trasferimenti di carico si può forzare la frenata in tutta sicurezza senza il pericolo che il veicolo subisca pesanti e pericolose variazioni di assetto!!!

Tu dici che la moto peggio frenata è stata la tua BMW.... x l'amor di Dio... ci sono uomini a cui nn piace Belen!!!!

ConteMascetti
03-08-2012, 22:23
...ciascuno è felice con la propria moto, se se la sente propria.

Pari pari!!! Semplice, no?!? Grande Indian!!:thumbup::thumbrig::thumbup:

Karim
03-08-2012, 23:05
Pericle, non dico che la BMW e' la peggio frenata, dico che PER ME e stata quella con la frenata peggiore, che può sembrare la stessa cosa ma non lo e' :)

Io ho imparato a guidare facendo affidamento sui trasferimenti di carico, ho imparato a frenare ed impostare le curve sapendo che davanti affonda e dietro deriva: il telelever vuol dire dimenticare e ricominciare da capo.

A tanti può piacere, io non sono riuscito ad adattarmi: a me le moto piace ancora guidarle ;)

pericleromano
04-08-2012, 00:25
X questo ti quoto al 100% :-)

Rob66
11-08-2012, 11:39
vorrei dare il mio piccolissimo contributo alla discussione, non tanto sotto l'aspetto tecnico (non sono in grado di farlo) quanto da normale motociclista che usa la moto tutti i giorni in una città difficile come Roma.
Ho provato il K, con le valigie messe (ne ho bisogno ogni giorno) e ho constatato che, a paragone col GS 800, non c'è storia a livello di ingombri: il K è enorme. Inoltre, il calore che il motore manda d'estate è spaventoso. Il K è forse la moto della quale mi sono più innamorato , pur non essendo un fuoristradista, ma nella quotidianità l'ho trovata difficile, almeno per le mie esigenze.

pericleromano
12-08-2012, 07:18
Interessante questa esperienza Rob, hai avuto modo di fare un giro o provarla x un tempo + lungo?

augusto
12-08-2012, 22:57
Vedi che ho fatto bene a tenermela.
;-)

mazuk
19-08-2012, 15:13
Quando ho aperto questa disussione non pensavo a tante risposte
grazie a tutti
la scelta sara' piu' difficile del previsto

Dino C
19-08-2012, 17:51
Pare che l'anno prossimo la KTM presenta la nuova endurona (1200)... io ormai aspetterei di vedere cosa esce, andrei a provarle, e poi valuterei ;)

jada79
23-08-2012, 10:35
si é uscito questo mese un articolo su giornale locale con foto ufficiali.
il motore é dell´rc8 (quindi 1190). e come dati dichiarano al momento 150 cv con 230 kg a tanica piena!
in piú la centralina avrá 4 mappature di cui una per l´off. presenti abs e controllo di trazione.

dichiarazione ktm sull´argomento "il nosto obiettivo é fare la migliore moto enduro"
insomma, speriamo non abbiano fatto la solita maxi enduro molto stradalo poco enduro.

se volete le foto scannerizzo le pagine.

Burìk
23-08-2012, 11:09
KTM 1200...speriamo che un pieno di benzina sia sufficiente a coprire il tragitto tra un benzinaio e l'altro :lol:
Comunque dalle foto spia sembra bella bella :thumbup:

jada79
23-08-2012, 11:15
se non ricordo male di serbatoio dovrebbe avere 24 o 26 litri.. sul quel ordine di grandezza lí.
e se pensi che i 230kg per ora li dichiarano a serbatoio pieno.. neanke male, eh! anzi benissimo!

Absotrull
23-08-2012, 13:10
La potenza del prossimo K sarà ridotta rispetto a quella del motore di origine per renderlo più fluido, ho letto di una potenza max di 130 CV che sono comunque tanti per il tipo di moto

bobo1978
23-08-2012, 13:17
il calore che il motore manda d'estate è spaventoso. Il K nella quotidianità l'ho trovata difficile, almeno per le mie esigenze.

Pensa quindi col motore dell'RC8.....

yusuf
29-08-2012, 16:50
Cari amici, vorrei dare un contributo all'animato thread anche io visto che ne sono ampiamente coinvolto. Ho venduto recentemente una K 990 Adventure ed ho subito comprato una F 800 GS. Intanto diciamo le cose come stanno, senza mitizzare il marchio. Certamente la kappona ha fascino, anche per i meriti conquistati nel passato dalla 950 grazie al grande Meoni, ma potrei elencare una serie di difetti che la casa madre non ha mai sistemato. Io sono deluso del mondo Ktm e mi dispiace dirlo. Qualcuno parla di fuoristrada: ma chi si sognerebbe mai di fare off con un bestione del genere??? Ci ho provato timidamente ma poi ho capito che non era storia. E' una moto pesante per l'off, al massimo va bene sullo sterrato. Inoltre non l'ho trovata per niente maneggevole, neanche da ferma. Per la città è un delirio, molto impegnativa. Non parlo dei consumi, mi limito solo a dire che in città facevo a stento i 10 km/l. E' mai possibile che una moto nel 2012 possa avere un rendimento di questo tipo? Inoltre anche l'erogazione non mi soddisfava. Più adrenalinico un mono da 650 cc. E' chiaro che il motore è infinito, quando dai gas ne trovi sempre di cavalli da lanciare. In definitiva penso che la kappona sia una pesante moto da viaggio, da stracaricare e curare con la massima attenzione. Nessuno ha parlato del consumo abnorme d'olio che va controllato ogni 1000 km. Se non lo controlli grippi il motore tra un tagliando e l'altro! La giessina invece con i limiti di cui si fregia con onestà ti permette di goderti una moto maneggevole, poco assetata, leggera, da usare a 360 gradi. Insomma credo che oggi la moto totale possa essere iconizzata dall'800 gs. Non eccelle ma fa egregiamente il proprio lavoro. Credo siano soldi spesi bene, specialmente se presa usata.

augusto
29-08-2012, 17:15
Non riscontro i difetti particolari sulla mia; di sicuro non ho mai dovuto rabboccare olio.
Tra quelli che citi ti confermo il raggio di sterzo ridotto. Se la usi spesso in città (10 km/l) avevi sbagliato moto.
L'800 si avvicina di più del 990 al concetto di moto totale.

robirusso
29-08-2012, 19:05
Penso che nessuno meglio di me possa soddisfare la tua curiosità, avendo posseduto ben 5, dico 5, ADV 990 (cambio la moto quasi ogni anno e mezzo percorrendo circa 50.000 Km./anno) ed avendo acquistato la 800 circa due anni fa.
Dopo 5 K, infatti, per non essere assalito dalla monotonia, avevo deciso di passare alla sua naturale "concorrente": la 1200 GS.
Dopo averla provata per circa due giorni, devo dire, non ero affatto convinto dell'acquisto, soprattutto paragonando le sensazioni di guida rispetto al 990.
Stranamente, però, provando la 800. immediatamente notai più affinità con il 990 e decisi, quindi, di acquistare la giessina.
Inutile dire che, spiazzato dalla notevole mancanza di cavalli rispetto al K, ho prima montato l'Akra, poi i filtri speciali, poi le Iridium, poi la centralina Rapid, poi il banco prova, poi .... . Risultato? Un sacco di soldi spesi, ma nessun pentimento.
Fine della storia? Tra qualche giorno comprerò il mio sesto ADV ( anche perché, ho piacevolmente scoperto che la giessina si vende benissimo rispetto al K e, nel mio caso, forse, anche per tutti gli accessori).
Morale: ritengo modestamente che le due moto siano veramente imparagonabili per tiro del motore, cavalli, ciclistica e componistica (tutto a vantaggio KTM), nonché quanto ad affidabilità e commerciabilità (questo a vantaggio BMW).
Ripeto: dipende solo dalle tue esigenze.

yusuf
30-08-2012, 09:39
Robirusso, scusa ma non hai mai notato nelle tue 5 ADV quanto olio consuma l'LC8? e il problema dei filtri benzina? e la scarsa efficienza del sistema frenante? ed altro ancora... problemini ben noti ai ktm-isti ed ampiamente discussi nei vari forum, uno per tutti lc8.org. Consiglio all'amico che ha aperto il thread di leggere le varie sezioni del forum ktm sopra citato in quanto è una miniera di informazioni. Per me il progetto ktm 990 adv è ormai vecchio, la sua gloria appartiene al passato. La kappona rimane una moto da viaggio stradale-sterratone, con enorme capacità di carico, con un gran motore, ma non è certamente una moto versatile nè da usare tutti i giorni. Inoltre se consideri la scarsa rivendibilità, non rappresenta neanche uno sfizio che ci si può concedere e di cui liberarsi dopo un po'.
Se qualcuno ha tendenze romantico/nostalgiche ed è legato alle gloriose bicilindriche da deserto del passato forse è meglio che si orienti verso un'Africa. Questa è ovviamente la mia visione.

Karim
30-08-2012, 10:12
Dire che il Ktm ha una frenata diversa dal GS ok ma parlare di "scarsa efficienza dell'impianto frenante" e' una boiata pazzesca, scusa eh!

Ktm ha un doppio disco da riferimento per il fuoristrada! E' chiaro che deve essere meno incisivo nella prima parte della frenata e mordere dopo oppure al primo tocco in off blocca e vai per terra!
Oppure in Brembo son tutti improvvisamente incapaci?

Per quanto riguarda i filtri e' vero, e' un problema ma risolvibile ( leggi Dalby ) e dipende comunque dalla qualità della benzina: c'è gente che fa 40.000km senza problemi e gente che li intasa in 8000.

Per quanto riguarda il consumo d'olio, anche la mia ne consuma 0 assoluto: tuttavia, parlando in concessionario, viene fuori che Ktm considera in tolleranza consumi da 1kg per 10000 km....mah...e qui, per quanto seccante, siam comunque in linea con BMW (se la mia K consumasse 1kg per 10.000km lo riterrei francamente inaccettabile).

Possiamo essere un po' meno talebani please?

yusuf
30-08-2012, 10:33
E' la mia esperienza e ne parlo con cognizione. Non aggiungo comunque altro per non andare in OT. Dei problemi del K se ne parla ampiamente nei forums dedicati e ben noti.
Saluti

Flying*D
30-08-2012, 10:45
Possiamo essere un po' meno talebani please?

Zk, con 2 nick come Yussuf e Karim....?:lol::lol::lol::lol:

Karim
30-08-2012, 10:46
Abbi pazienza ma i problemi noti del K sono due o tre, e quasi tutti sono stati risolti oppure oggetto di richiamo ( a parte la facilita' di intasamento dei filtri ).

Il fatto che sia la tua esperienza poi, porta ancora pazienza, conta pochino: sarebbe come se io dicessi che il telelever e' un progetto difettoso secondo la mia esperienza perché annulla i trasferimenti di carico e mi complica la vita nella guida in fuoristrada.

Il telelever sarebbe sempre una soluzione tecnica ottima per diversi ambiti ed io sarei un.....mmmmh?

Karim
30-08-2012, 10:47
Ahahah Flying....in effetti :lol:

augusto
30-08-2012, 11:52
Ho un cesso di moto pieno di difetti :-(
Per il momento, per via di rimanere a piedi, bmw batte ktm 4-0.
Vero che, per ora, con bmw ho fatto il triplo di km rispetto a ktm.
Beh, speriamo che col nuovo 1200 risolvano un po' di tutti questi problemi congeniti del 990.

Karim: cosa vuol dire "leggy Dalby"?

Karim
30-08-2012, 12:04
Col 1200 ne avranno di nuovi :lol:

Il problema dei filtri, da quello che mi pare di aver capito, e' legato a superficie e posizionamento degli stessi nel corpo pompa.

Esiste una modifica elettrica alla pompa del costo di circa 150 euro che la fa girare al contrario 30 secondi dopo ogni spegnimento: e' una cavolata ma sembra che funzioni :)

yusuf
30-08-2012, 12:39
Raga, passare dal 990 all'800 gs è stata una liberazione. Il motorino rotax è più che onesto, è affidabile, consuma poco, è più leggero... la moto va bene, è agile e versatile, sufficientemente comoda in due, possibilità di montare baule e valige laterali, buona protezione aerodinamica, buoni i consumi e l'autonomia di percorrenza. Ottima la rivendibilità. Capillare l'assistenza tecnica. Cosa si vuole di più da una moto?
Se poi la moto deve essere qualcosa di cui occuparsi a tempo pieno (bello per chi non ha altri impegni) per le varie cose da sistemare, se si ha la passione del fai da te, e se si possiede una piccola officina nel garage, beh allora che ben venga la K che di sicuro non ti farà mai annoiare.
Relativamente ai filtri benzina, dopo averci studiato ho messo a punto una modifica che ha risolto definitivamente il problema. Il filtro l'ho portato fuori dalla pompa e dal serbatoio, invece in prefiltro (a monte della pompa) l'ho modificato ad hoc. Il problema dei filtri interessa anche la pompa. Infatti quando si otturano (si ottura in effetti solo il prefiltro ma non lo vendono separatamente), se non vengono sostituiti tempestivamente, fanno lavorare la pompa in condizioni di cavitazione, quindi si surriscalda e finisce per guastarsi irreversibilmente. Insomma il K è la moto per gli smanettoni. Io invece con la moto preferisco investire il mio tempo in viaggi, rilassanti passeggiate in coppia, oltre che andarci al lavoro tutti i giorni.

augusto
30-08-2012, 14:13
Amen fratello, amen.

Dino C
30-08-2012, 14:32
@Yusuf

capillare l'assistenza tecnica? PA, AG, CL ed EN senza conce ne officine autorizzate (tutti falliti), TP in chiusura (voci di corridoio), SR inefficiente (pare), cosa rimane? ME, CT e RG (dell'ultima ne parlo bene per esperienza diretta), ma devo andarci per la 4° volta a breve e fare ogni volta 280 km non mi pare un'assistenza capillare...

E io pago!!! :mad:

yusuf
30-08-2012, 15:28
Ciao Dino (siamo compaesani). Che Trapani stia per chiudere non ho mai avuto sentore. Per certo so che a Pa sta riaprendo sotto gestione BMW Catania. A parte quello che sta accadendo in Sicilia, frutto della crisi o di scelte aziendali sbagliate, il mio ragionamento era a raggio molto più ampio. Credo che Bmw Motorrad abbia la presenza di concessionari e centri assistenza più capillare al mondo. Prima che chiudesse la sede di Palermo aveva a disposizione un magazzino ricambi mostruoso. Ricordo che un paio si anni fa ebbi bisogno di un pezzo per la mia R45 (del 1983) e ce lo avevano in pronta consegna! Due mesi fa per avere un pezzo della frizione per il ktm adv ho aspettato 20 giorni!!!

Dino C
30-08-2012, 23:18
Certo, ma le officine potevano lasciarle aperte. Il disservizio è pesante, soprattutto per chi ha la sfortuna di essere ancora in garanzia e deve andarci per forza. In questo momento quaggiù vien voglia di vendere bmw e comprare piaggio...

ConteMascetti
30-08-2012, 23:53
.....Possiamo essere un po' meno talebani please?

Zk, con 2 nick come Yussuf e Karim....?

:rolleyes::rolleyes: Ribaltato!!Totalmente ribaltato!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol: