PDA

Visualizza la versione completa : Tempisticha notifica multe


PERANGA
18-07-2012, 15:39
Alla fine di marzo ho avuto un'incidente in moto in autostrada ( magari qualcuno lo ricorda ). In ingresso toccai un camion e caddi. Ero con mio cugino e non ci facemmo molto, solo qualche abrasione. A distanza di 3 mesi e mezzo mi e' arrivata una multa della stradale per perdita di controllo del mezzo. 50 eros, no punti. Volevo sapere: ma le multe non vanno notificate entro 3 mesi? E se si' per non pagarle basta andare dalla stradale o bisogna fare ricorso? Perche' se devo far ricorso non ne vale la pena ( solo la tassa costa 37 eros )

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Animal
18-07-2012, 15:45
...entro 3 mesi da quando vengono a conoscenza dei dati del proprietario del veicolo la sanzione deve essere "notificata"....ossia...depositata presso la posta....se poi la posta ci impiega un anno a consegnarla...non è un problema di chi spedisce..... va da se che tu, hai 60 giorni per pagare o fare ricorso che partono dal momento in cui la ritiri...

scuccia
18-07-2012, 15:47
Puoi fare ricorso al prefetto, che è gratis. Verifica la data in cui la multa è stata consegnata alla posta, come suggerisce Animal. Per un difetto così evidente, il prefetto la annulla sicuramente. Ci dovrebbe essere scritto anche sul retro della multa.

zergio
18-07-2012, 15:52
okkio la multa è stata elevata " a seguito delle elaborazioni dei rilievi fatti al momento dell?incidente".

potrebbero essere ritenuti consoni i tempi per l'elaborazione dei rilievi e quindi non causa di prescrizione il loro superamento.

scuccia
18-07-2012, 16:01
Mi sembra che la Cassazione abbia stabilito che il cittadino non può pagare per ritardi burocratici; quindi il termine per la notifica decorre dal momento della violazione.

Krauser
18-07-2012, 16:03
quante pippe.

Sei caduto?
Paga!

Trinity
18-07-2012, 16:06
post doppio

Trinity
18-07-2012, 16:10
http://www.moduli.it/blog/nuovi-termini-per-la-notifica-delle-multe-15016
http://www.indebitati.it/domanda/notifica-multa-oltre-i-90-giorni-come-ricorrere/

ne ho approfittato per ripassare anch'io la procedura...

Animal
18-07-2012, 16:12
http://www.moduli.it/blog/nuovi-termini-per-la-notifica-delle-multe-15016

...giusto per............

Animal
18-07-2012, 16:13
...ripetita juvant..... ;-)

Battista
18-07-2012, 16:23
=Animal;6838699va da se che tu, hai 60 giorni per pagare o fare ricorso che partono dal momento in cui la ritiri...

Sicuro che è così? A me risulta che hai 60 giorni da quando ti arriva l'avviso.

Almeno così mi hanno detto i vigili del mio paese, gli avevo detto che non aveva senso mettere sull'avviso che si hanno 6 mesi per ritirarla ma che dopo 60 GG dalla notifica non si può fare più nulla, ma mi hanno risposto che la legge è come dicono loro.

zergio
18-07-2012, 16:23
Sul primo motivo di opposizione, è pacifico – come riconosciuto nella sentenza che si commenta – che la “omessa contestazione immediata della violazione, persino quando essa è possibile, non invalida la successiva ordinanza-ingiunzione, sempre che si sia proceduto alla notifica degli estremi della violazione nel prescritto termine di novanta giorni (Cass. 13 ottobre 1992, n. 11176) ed il termine di novanta giorni dall’"accertamento", previsto dall’art. 14 l. 24 novembre 1981, n. 689 per la notificazione degli estremi della violazione, inizia a decorrere dal momento in cui è compiuta - o si sarebbe dovuto compiere anche in relazione alla complessità o meno della fattispecie - la attività amministrativa intesa a verificare l’esistenza della infrazione, atteso che l’accertamento presuppone il completamento, da parte dell’autorità amministrativa competente, delle indagini tese a riscontrare la sussistenza di tutti gli elementi (oggettivi e soggettivi) dell’infrazione medesima. (Cass. 20 dicembre 1993, n. 12610; Cass. 17 marzo 1995, n. 3093; Cass. 15 luglio 1996, n. 6408; Cass. 27 febbraio 1996, n. 1502, in riferimento alla segnalazione da parte di ispettori dell’INPS all’Ispettorato del lavoro, competente in materia, di violazione relativa alla disciplina del collocamento)”. (Cass. Civ., sez. I, 2.7.1997, n. 5904).

http://www.tribunale.org/index.php?idstr=1&iddoc=126

Animal
18-07-2012, 16:51
Sicuro che è così? A me risulta che hai 60 giorni da quando ti arriva l'avviso

...beh si...nel momento in cui ti viene consegnata....se poi uno la lascia in deposito in posta... X giorni...son cakki suoi ;-)

corfit
18-07-2012, 18:53
Per essere certo di vincere un ricorso per decorrenza dei termini, in questo caso dovresti essere in possesso della data in cui l'Ufficio Verbali della Sezione Polstrada in questione ha ricevuto dall'Ufficio Sinistri (interno alla medesima Sezione) il fascicolo contenente la dinamica dell'incidente; da quel momento decorrono i 90 giorni per sviluppare il/i verbale/i e per fare le notifiche, quindi se sei in grado di dimostrare con una data certa che ti hanno notificato la multa oltre i termini, agisci pure, altrimenti paga e vivi in pace.

ennebigi
18-07-2012, 18:58
allora la firma sulla ricevuta di ritorno cosa attesta ???

Mauro62
18-07-2012, 19:01
Dipende da dove hai preso la multa, a me è capitato che il prefetto non abbia nemmeno letto il ricorso prima di rigettarlo, eppure c'era il timbro postale che indicava una data diversa da quella che il messo notificatore ha scritto nel suo verbale, la data diversa mandava fuori tempo la notifica.
Motivazione "l'ufficiale ha ragione fino a querela di falso", quindi per avere ragione avrei dovuto querelare il messo notificatore, che ha scritto di aver consegnato la multa in posta in una data diversa da quella reale facendo rientrare la notifica nei termini.

p.s. si trattava di divieto di sosta quindi nessuna dinamica da ricostruire

corfit
18-07-2012, 19:02
La decorrenza dei termini che hai TU per pagare o fare ricorso.

ennebigi
18-07-2012, 19:03
E se nn ne vengo a conoscenza per mancata notifica ???

corfit
18-07-2012, 19:47
Se ti tendi irreperibile, o per qualsivoglia ragione il Messo non riesce a notificartela di persona entro i termini, la multa, l'atto o quel di cui si tratta, viene affisso all'Albo Pretorio del tuo Comune di residenza e vale come notifica all'interessato a tutti gli effetti di legge, con decorrenza dei termini, per pagare o fare ricorso, dal giorno dell'affissione.

brontolo
18-07-2012, 19:52
Io quando vedo queste discussioni mi incuriosisco perchè sono ignorante, ma dopo 2 letture mi passa la voglia! Non ci si capisce un cazzo! Uno dice una cosa, uno un'altra, in antitesi con la prima, poi arriva un terzo e cita una sentenza, poi un quarto e via così ..... e io continuo a non capirci un cazzo!

Ma sono gnucco io!

PS
La colpa non è di nessuno in particolare ma solo di 'sto paesello di merda .....

corfit
18-07-2012, 19:56
Brontolo, col tuo PS hai riassunto la Storia d'Italia al 1861 ad oggi, complimenti per la capacità di sintesi:lol::lol:

PERANGA
18-07-2012, 22:26
Scusate io l'incidente l' ho avuto il 27 marzo ed e' intervenuta la polizia stradale.
Mi hanno preso tutti i dati. La multa e' arrivata ieri. 3 mesi e 20 giorni. Secondo me il tempo decorre dalla data dell'incidente. A.me.non credo debba interessare quanto ci mettono a redigere il verbale e comunicarlo all'ufficio contravvenzioni. Cosa ne dite?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

PERANGA
18-07-2012, 22:47
Se il termine decoresse dalla data in cui e' stata completata la procedura burocratica nessuna sanzione sarebbe impugnabile per decorrenza di termini di notifica. Prendo un'autovelox oggi, ci mettono 3 mesi a farsi dare il mio nominativo al pra e hanno ancora 3 mesi per notificarla.

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

corfit
18-07-2012, 23:33
Bingooooo!!!!

EagleBBG
19-07-2012, 08:04
Prendo un'autovelox oggi, ci mettono 3 mesi a farsi dare il mio nominativo al pra e hanno ancora 3 mesi per notificarla.

Temo sia proprio così. ;)

"Il termine dei 90 giorni decorre dal giorno successivo a quello in cui:

- è stata commessa la violazione (ipotesi più frequente);
- è stato oggettivamente possibile effettuare l’accertamento dell’infrazione (si pensi al caso in cui l’organo di polizia ha dovuto ricostruire la dinamica di un incidente stradale);
- l'organo accertatore si è trovato nella condizione di conoscere effettivamente i dati del trasgressore.

Una ulteriore considerazione va fatta per le multe notificate a mezzo posta. In questi casi il termine di 90 giorni si considera rispettato quando la polizia ha consegnato entro tale termine il verbale all’ufficio postale o all’ufficiale giudiziario addetto alle notifiche, a nulla rilevando gli eventuali ritardi compiuti dalle poste nella consegna materiale del verbale o il successivo momento di ritiro del plico da parte del destinatario.

Il termine massimo per la notifica del verbale è invece di 100 giorni nel caso in cui la multa sia stata direttamente contestata al trasgressore.

Per i residenti all’estero la notifica deve essere effettuata entro 360 giorni dall’accertamento."

PERANGA
19-07-2012, 08:17
Quindi in pratica, la pubblica amministrazione puo' metterci il tempo che vuole per, ad es, visionare le foto dei velox. Basta solo che da quando compila il verbale a quando lo consegna alle poste non passino piu' di 3 mesi.

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

lello82
19-07-2012, 08:22
Entro novanta giorni ti dovevano notificare il verbale di multa avverso il quale hai 60 gg di tempo per opporre ricorso presso il giudice di pace territorialmente competente :-) ti conviene pagare :-) il contributo unificato e' stato inserito anche per questo tipo di ricorso proprio per scoraggiare il cittadino a proporre ricorso presso i gdp che erano i rasati di lavoro. Mi dispiace

Trinity
19-07-2012, 08:36
...e quindi il cittadino è sempre gabbato perchè non ha modo di sapere quando la Polizia ha consegnato alle poste la multa...che tristezza...(se ho capito bene)

Animal
19-07-2012, 08:55
...No Trinity....sul verbale c'è scritto quando l'atto viene conseganto....specialmente in quelli del Polizia...

per cui.....non diciamo sempre minchiate.,...che il cittadino subisce e basta....anche perchè le stesse regole (sentenza della Cassazione del 2002 se non ricordo male) riguardo le notifiche o le raccomandate con ricevute di ritorno, valgono per tutti.....esempio: tu "cittadino" devi far pervenire all' X ente o Y azienda un determinato documento entro un determinato termine per poter essere accettato, se tu lo mandi tramite raccomandata fa fede la data del timbro postale (ovviamente antecedente la scadenza del termine). Se poi la posta ci mette 1 mese per consegnare la busta, non è un problema tuo! ;-)

zergio
19-07-2012, 09:16
Entro novanta giorni ti dovevano notificare il verbale di multa avverso il quale hai 60 gg di tempo per opporre ricorso presso il giudice di pace territorialmente competente :-) t...........

in realtà sono 30 giorni per quello giurisdizionale o alternativamente 60 per quello gerarchico amministrativo.

AlexVT
19-07-2012, 09:28
I termini decorrono dal momento in cui si accerta di chi e' il mezzo, nella fattispece trattandosi di un rilievo effettuato al momento del Sinistro e' ovvio che l'accertamento della proprieta' del mezzo e' avvenuto in quel momento , sul verbale di contestazione originale i verbalizzanti hanno riportato a penna i dati del proprietario del mezzo e del guidatore ergo alla data del sinistro loro sapevano chi era il proprietario , diverso il caso di multe che vengono elevate senza aver fermato il mezzo (tipo velox , parcheggi e menate associate) in quel caso i tempi decorrono dal momento in cui l'autorita' giudiziaria si accerta di chi era il mezzo o chi era alla guida (per esempio nel caso di veicoli a noleggio i tempi si possono tranquillamente triplicare, infatti i veicoli sono a Leasing , quindi la multa viene inviata alla compagnia di leasing che ha 60 giorni per la comunicazione dei dati del beneficiario del mezzo , che a sua volta ha altri 60 giorni per comunicare i dati del conducente effettivo , nel mezzo ci sono i 30 giorni previsti per la rinotifica ai vari soggetti ) .

marenco35
19-07-2012, 09:54
...No Trinity....sul verbale c'è scritto quando l'atto viene conseganto....specialmente in quelli del Polizia......



Quindi e' quella la data certa da cui far partire i 90gg?
Saluti
Il Luca

scuccia
19-07-2012, 09:57
No: la data di consegna alla posta è la data fino alla quale calcolare i 90 giorni.

aspes
19-07-2012, 10:05
riassumendo:
se fai un incidente anche da solo ti fanno la multa.
tale multa possono mandartela quando vogliono
se non la ricevi mai per loro da una certa data in poi e' ricevuta e paghi la sanzione

e' tutto molto bello

Mauro62
19-07-2012, 10:42
No: la data di consegna alla posta è la data fino alla quale calcolare i 90 giorni.

a meno che chi compila il verbale di notifica non indichi una data antecedente e tu non abbia voglia di fare una querela di falso

almeno secondo la prefettura di brescia

lello82
19-07-2012, 11:29
Vero sono 30 perché sono stati abbassati da un decreto

ennebigi
19-07-2012, 11:37
trenta giorni di tempo per la notifica ???

scuccia
19-07-2012, 12:07
No: trenta giorni per fare ricorso per via giurisdizionale. Per via amministrativa sono sempre sessanta giorni.

lello82
19-07-2012, 12:44
Scuccia scusa che intendi per via amministrativa!? Non capisco. Intendi in commissione tributaria!?

scuccia
19-07-2012, 13:08
Per via amministrativa = Prefetto
Per via giurisdizionale = Giudice di pace

lello82
19-07-2012, 13:35
Sei sicuro!?

scuccia
19-07-2012, 13:38
No: normalmente scrivo di argomenti di cui non so nulla.

lello82
19-07-2012, 13:42
Dai fai il bravo e meno il modesto:-)Scherzo eh :-) il fatto e' che sul verbale di una multa c'è scritto che si può fare ricorso al prefetto ma entro 30gg.

scuccia
19-07-2012, 14:24
Probabilmente stai leggendo una multa di qualche anno fa: fino a due anni fa (mi pare), il termine per il ricorso al prefetto era trenta giorni e al giudice di pace sessanta (o il contrario). Poi la corte costituzionale con una sentenza ha deliberato che fosse illegittima questa disparità di scadenze per i due ricorsi e sono state unificate le scadenze a sessanta giorni. Poi, con il Decreto Legislativo n. 150 del 1° settembre 2011 sulla semplificazione dei procedimenti civili, il termine per il ricorso al giudice di pace è stato accorciato a trenta giorni. Quello per il ricorso al prefetto è rimasto a sessanta.

lello82
19-07-2012, 14:32
Di questo parlavo! Pero' la multa e' del 6 giugno 2012. Te ne parlo perché a studio dove faccio pratica ci stiamo scervellando.. Hai un link!? :-) gentilissimo

scuccia
19-07-2012, 14:43
Si tratta di infrazioni al codice stradale, non di altri tipi di ricorsi. Ad ogni modo http://www.prefettura.it/roma/contenuti/1959.htm. Probabilmente la multa è stata stampata su un vecchio modulo.

Trinity
19-07-2012, 22:21
non ho preso molte multe ma l'ultima mi è stata elevata il 16/5/2010 dalla Polizia Municipale e leggendo bene non c'è traccia alcuna degli estremi di consegna alle poste della contravvenzione,solo la data dell'infrazione.

ConteMascetti
13-09-2014, 00:29
Riesumo questo 3D perchè mia figlia è stata "beccata" da un velox a Milano in data 01/05/14;
la famigerata busta verde è stata consegnata l'11/09/14 quindi ben oltre i 90 giorni;
come già letto qui e anche da una ricerca con Google ....La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, al momento della consegna del plico all'ufficiale giudiziario e, per il destinatario, dal momento in cui lo stesso ha la legale conoscenza dell'atto.... e quindi vado a vedere la data di consegna al servizio postale: 02/09/14, ben oltre i fatidici 90gg....
Però...c'è un però:
Il termine per la notifica decorre non dalla data dell’infrazione, ma da quella del suo accertamento. L’infrazione infatti viene spesso accertata in un momento successivo al fatto stesso (possono decorrere anche alcuni giorni) e avviene all’interno degli uffici dell’amministrazione. Ciò capita quando l’infrazione è “registrata” attraverso dispositivi elettronici di controllo (per es. autovelox, photored ecc.)
e quindi i 90 gg non decorrono dal 1° maggio ma dal.................19 agosto??? Eh sì, l'accertamento dell'infrazione è avvenuto in data 19/08/14 presso l'Ufficio Varchi della Polizia Locale di Milano...
Porcapaletta!!:rolleyes::rolleyes: C'han messo loro più di 90 giorni (110 per la precisione!! :() per l'accertamento, chiaro che poi la notifica arriva immantinente (solo 14 giorni, dal 19/08 al 02/09!!)...
Ora, premesso che la multa verrà pagata in quanto:
a) la multa consta di una 50ina di € (velocità rilevata 77 km/h con limite 70, quindi fuori per 2 km/h in una strada a 3 corsie per senso di marcia...), non ci sono punti patente in ballo e costerebbe di più fare ricorso;
b) anche in caso fosse stata più salata bisognava comunque pagarla visto che, secondo la legge attuale, loro hanno fatto tutto secondo le regole; ma.....:confused:..... mi posso sentire leggermente preso per il culo (si puo dire preso? :-o) quando un Comando di Polizia impiega 110 giorni ad accertare un'infrazione da autovelox (la macchina è di proprietà, no leasing nè altre formule e per risalire ad un indirizzo da un n° di targa servono, per via telematica -voltura al PRA-, circa 20 minuti e pochi € ad un qualsiasi cristiano...)?? :(:(
Che abbia ragione Brontolo al PS del post 20? :confused:
Così come Peranga al post 23 e corfit al 24... e Trinity con la parte iniziale del 28 (...e quindi il cittadino è sempre gabbato...)?!:confused:
Scusate lo sfogo.......

Ferdinando
13-09-2014, 01:06
W l'Italia

gene79
13-09-2014, 07:50
Contemascetti secondo me sbagli. Un amico ha preso due velox sulla tangenziale di desenzano, arrivati oltre i 90 gg, chiamato il comando e ha mandato una pec. Loro hanno annullato tutto direttamente senza passare da gdp o prefetto perché la conta dei giorni parte dal giorno successivo a quello dell'infrazione. Io proverei a sentirli. Idem io, anni fa, arrivata 153 gg dopo (allora erano 150gg), ricorso al prefetto e vinto.

xr2002
13-09-2014, 11:49
Ma fa fede quando una cosa viene "ricevuta" o viene "protocollata"
Perche un tempo, parlo per i vecchi, quando si spediva il rinvio per motivi di studio, si faceva una Raccomandata AR... ma se veniva smarrita o non si riceveva risposta... ci si attaccava, perché uno poteva spedire anche gli auguri di Natale al distretto e non la richiesta di rinvio.
E al mitico distretto di Corso Lepanto 1 mi avevano poi consigliato di perdere una giornata ma di portarla di persona.

Animal
13-09-2014, 12:15
No...parta dal momento in cui si accerta chi ha commeso l infrazione.......ed hanno 5 anni d tempo x risalire alla persona....esempio un veicolo ripetutamente ceduto con ripetuti cambi di proprieta.....

inviato con SRT 178 e DTC 9

Animal
13-09-2014, 12:18
La notifica si materializza nel momento in cui si deposita in posta o presso messo comunale....se poi la posta impiega anni non e un problema.....l ente ha 90 per notificare....dal momento della ricezione...ne hai 60 x pagare....

inviato con SRT 178 e DTC 9

ConteMascetti
13-09-2014, 13:55
......ed hanno 5 anni d tempo x risalire alla persona.....

5 anni??? Caspita, allora aver trovato la proprietaria in 110 giorni........ sono stati velocissimi!!!!!
Fangala, và (chiaramente non ad Animal, eh!:D)!!!!


spippolato dal mio Galaxy SII