Visualizza la versione completa : K1300r in pista!!!
helios80
18-07-2012, 14:53
Ciao a tutti, apro questa discussione per poterci confrontare riguardo l'utilizzo della nostra kappona tra i cordoli. Sarebbe bello se tutti potessero scrivere le loro personali sensazioni e la configurazione della moto (gomme/pressione, preparazioni varie, ecc...) e magari qualche foto!
Magari indichiamo quale pista e come si sono svolti i turni.
Io sabato mattina vado a farmi un paio di turni da 20 min a Franciacorta poi vi saprò dire!:lol::lol:
Ci avevo pensato anch'io ma secondo me non è proprio adatta alla pista, di sicuro ti divertirai ma penso che farai dei tempi alti.. forse in piste veloci come il mugello potrebbe anche dire la sua.
Comunque sono curioso di leggere le tue impressioni.
Io aspetto il coraggio per fare il grande salto....ma c ho paura di stendermi!!!ci tengo troppo al k!!!
helios80
18-07-2012, 15:52
Voglio provare il K in pista prima di tutto per divertirmi un po', ma soprattutto per conoscere a fondo il mezzo e raggiungere la massima sicurezza possibile su strada.
Ho girato parecchio in pista anni fa con la mia vecchia R1 del 2004, ma questa moto è completamente diversa e voglio capire fin dove si può arrivare in sicurezza.
In pista si va oltre il limite mentale che impone la strada e si saggia quello che veramente può offrire la moto.
Per quanto riguarda la paura di sdraiarsi (mi sto toccando!!!) c'ho pensato anche io, ma credo che se non si fanno grosse cappelle con le gomme moderne di oggi è veramente difficile cadere.
Io vado per divertirmi ed imparare non per fare il tempo e buttare nel cesso la moto!
Domenica 29 vorrei anche fare le 2 ore serali, dalle 18 alle 20 con gli istruttori che girano insieme e ti correggono l'impostazione.
helios80
18-07-2012, 15:54
Per cui tanto cervello e il gas che basta per imparare e divertirsi!!! Del tempo proprio non mi interessa!!!
Bhe detta così é rassicurante!!! ......
Gia provato il 1200 anni fa ad adria....molto divertente...anche se la pista e' troppo tecnica e corta....ma per qualche sparata tra i cordoli...ci si diverte cmq :eek:
skizzo85
18-07-2012, 17:48
Ciao,io l'ho portata a Vallelunga Per mezza giornata,e devo dire che non è proprio il suo terreno ideale,mi ha ceduto la sospensione posteriore e non aveva assolutamente trazione in uscita dalle curve.I problemi che ho avuto sicuramente in parte sono stati dati dalle gomme Metzler m3 di primo equipaggiamento e il progressivo deterioramento della sospensione con perdita di olio (fortunatamente sostituita in garanzia).Cmq sono riuscito a non sfigurare troppo recuperando nel tratto veloce.
P.s. per portare in pista il k 1300 bisogna apportare qualche piccola modifica,gomme tecniche,sostituzione pedane (con quelle originali non si riesce a spingere come si deve) e gas rapido.
P.p.s.L'unica cosa che mi ha sbalordito sono i freni,mai un'allungamento della leva,niente spugnosità,e buona potenza frenante.(la mia non ha l'abs e a questo punto credo che tutti i problemi che girano siano dati da lui)
helios80
18-07-2012, 17:55
Bè le Metz M3 non sono niente male come grip, probabilmente hai dato troppo gas in uscita di curva e le gomme erano troppo calde.
Comunque il problema delle pedane è relativo alla posizione o al fatto che toccano l'asfalto?!?
La K in pista l'ho usata solo a Vairano, che, pur non essendo particolarmente veloce, non presenta tornantini stretti o cambi di direzione particolarmente repentini e mi sono divertito.
Franciacorta (dove giro spesso con la S1000) è più lenta e stretta, per cui ti impegnerà molto dal punto di vista fisico e soffrirai un po' di più: se posso permettermi un consiglio resisti alla tentazione di entrare in curva con il freno in mano e occhio alle scalate multiple (il cardano no gradisce...)
helios80
18-07-2012, 21:03
Umpa dici di non entrare pinzato per il fatto che la sosp ant del K non comunica molto?
Comunque a Franciacorta ho girato in macchina per lavoro e devo dire che effettivamente è parecchio stretta e tortuosa, questo è positivo per il fatto che non si sollecita troppo il motore e i freni, credo che si usi particolarmente 3a e 4a per una guida il più rotonda possibile.
Esatto Helios: secondo me se non ti sei fatto un'idea dei limiti dell'anteriore con una moto tradizionale, rischi di esagerare, senza accorgertene, e stenderti...
ciko the president
19-07-2012, 09:38
P.s. per portare in pista il k 1300 bisogna apportare qualche piccola modifica,gomme tecniche,sostituzione pedane (con quelle originali non si riesce a spingere come si deve) e gas rapido.
Ella Peppa...Per una pistata??Ma va va tutto benissimo...
(la mia non ha l'abs e a questo punto credo che tutti i problemi che girano siano dati da lui)
:-o:)
ciko the president
19-07-2012, 09:39
Bè le Metz M3 non sono niente male come grip
Sono tremende...:sad11:
ciko the president
19-07-2012, 09:40
la sosp ant del K non comunica molto?
Si ma ti puoi fidare...
questo è positivo per il fatto che non si sollecita troppo il motore e i freni, credo che si usi particolarmente 3a e 4a
E' il contrario e farai 2 e 3...
helios80
19-07-2012, 10:02
E' il contrario e farai 2 e 3...
2a e 3a effettivamente credo siano le marce corrette ma io voglio girare più rotondo possibile lasciando scorrere la moto per cui proverò 3a e 4a, non voglio girare col coltello tra i denti, per cui zero staccatone e tirate a limitatore, vorrei preservare la moto dato che alla fine è quella che utilizzo per fare turismo e mi porta tutti i giorni al lavoro!
helios80
19-07-2012, 10:06
Riguardo gli ingressi pinzati credo che sia tutta una questione di feeling, è vero che il telelever non comunica molto rispetto ad una forcella tradizionale ma cercherò di fidarmi e di capire il più possibile come si comporta la gomma.
Ciko che gomme hai usato in pista???
EnricoSL900
19-07-2012, 13:25
Al Ring va benino...
helios80
19-07-2012, 15:08
Al vecchio Ring ho girato ad agosto dell'anno scorso, è un delirio di sali e scendi e curve da pelo, il problema maggiore è quello di ricordarsi la pista e non farsi investire dai Nissan GTR e Porsche GT3 RS che arrivano a tuono e ti sverniciano a 300 km/h!!!
Per il resto esperienza bellissima da fare almeno una volta nella vita!
helios80
19-07-2012, 15:10
Domanda, pensavo di togliere gli specchi per andare in pista (forse è obbligatorio toglierli???) solo che a quanto ho visto sono in blocco con le leve, in pratica credo che sia necessario un pezzo che sostituisca lo specchietto per bloccare il tutto.
Voi come avete fatto???
gambax74
19-07-2012, 15:28
Unica esperienza con la K in pista, alla presentazione della K1200R a Magione.
Il circuito non si sposa un granchè bene con l'interasse della K...diciamo che si girava, ma non è il suo ambiente ;)
Meglio la vecchia Suzuki 750... ready to race :lol:
skizzo85
19-07-2012, 17:02
Domanda, pensavo di togliere gli specchi per andare in pista (forse è obbligatorio toglierli???) solo che a quanto ho visto sono in blocco con le leve, in pratica credo che sia necessario un pezzo che sostituisca lo specchietto per bloccare il tutto.
Voi come avete fatto???
E' consigliato toglierli altrimenti ti distrai guardando dietro.Per levarli è un'attimo togli il gommino alla fine dello stelo,ti trovi un bullone che va semplicemente allentato e poi sviti direttamente lo specchio,occhio che uno dei due (mi sembra il destro) si svita al contraio verso destra.
helios80
19-07-2012, 17:56
Grazie skizzo! Pensavo di doverli togliere dalla base. Provvedo subito!
helios80
19-07-2012, 20:03
Sono un po' indeciso sulla pressione, sento molti che la tengono veramente bassa tipo 1,9 sia davanti che dietro, ma credo che bisognerebbe valutare bene il tipo di gomma, la moto e anche il passo, più vai forte e più le gomme scaldano.
Io pensavo di fare 2,4 dietro e 2,2 davanti secondo voi è troppo? Calcolando un passo piuttosto lento senza forzare.
a rijeka 1,9 ant 2,1 post con dunlop q2
temperatura circa 30 gradi
2,4 2,2 mi sembran troppo alte ma nn sn un esperto
se vai nella sezione cancelli in pista trovi il mondo.....
2.0/1.9 davanti 1,8/1,7 dietro (a freddo) per Pirelli/Metzeler. Comunque a Franciacorta il gommista tiene esposte fuori le pressioni giuste per i vari pneumatici.
helios80
19-07-2012, 20:53
Maceio se non erro le Dunlop si possono tenere parecchio giù di pressione proprio per la loro struttura, ma le Bridgestone S20 non ne ho la più pallida idea, chiederò al gommista un consiglio.
Maceio se non erro le Dunlop si possono tenere parecchio giù di pressione proprio per la loro struttura, ma le Bridgestone S20 non ne ho la più pallida idea, chiederò al gommista un consiglio.
piu' che il gommaro fai un colpo di telef alla Bridgestone, gentilissimi a darti tt le info relative all'utilizzo degli pneumatici.
buon tour
lamps
klaudio81c
20-07-2012, 10:39
http://imageshack.us/photo/my-images/502/d2x9153.jpg/
Cosa ne dite ? divertimento puro con il kappone!!!
klaudio81c
20-07-2012, 10:41
http://img502.imageshack.us/img502/8128/d2x9153.jpg
riprovo a postare foto.
pacpeter
20-07-2012, 11:26
2.0/1.9 davanti 1,8/1,7 dietro (a freddo) per Pirelli/Metzeler.
secondo me troppo basse. 2.1 ant e 1.9 post ( con queste temperature) e piloti non esperti sono l'ideale anche per le briggeston
helios80
20-07-2012, 12:24
Confermate da Pac e dal gommista di fiducia (famoso Moro Gomme di Milano) con queste temperature le Bridgestone S20 vanno a 2,1 ant e 1,9 post!
ciko the president
20-07-2012, 12:25
Helios non si fida di me...
helios80
20-07-2012, 13:50
Ciko tu mi hai consigliato 1.9 ant e post ma per l'ant mi dicono che è troppo poco dici di no!?!
ciko the president
20-07-2012, 15:03
che sensibiloni...io 1.9 o 2.1 manco mi accorgo della differenza...
helios80
20-07-2012, 16:19
Ciko credo che hai proprio ragione! Booo domani mattina vedo, tra l'altro è previsto brutto tempo, speriamo sia solo nuvoloso e che non piova!
EnricoSL900
20-07-2012, 21:21
Mah... io le Roadsmart le ho gonfie a 2,5/2,9 e ci ho fatto quasi 8000 chilometri oltre ai 4 giri di Nurburgring, e sono praticamente a metà usura. Mi ricordo solo ora che le dovevo sgonfiare... ma io son mica così sportivo... ciò mica queste finezze... :lol:
pacpeter
20-07-2012, 22:46
enrico: temperature al ring? stile di guida al ring?
dai.... non è minimamente paragonabile il ring ad una pista lenta............
helios80
20-07-2012, 23:59
Al ring a meno che tu non sia un supermanico (pilota) e conosca a memoria ogni singola curva puoi girare con la pressione che usi in strada, io non ho visto nessuno in moto andarci veramente deciso, c'era chi andava forte ma si vedeva che non si buttava a manetta. Il ring ti mette addosso una sensazione strana, ti senti quasi impotente di fronte a questi mega curvoni infiniti da fare a oltre 200 km/h, non vedi quasi mai la fine delle curve perché ci sono gli alberi. È veramente un inferno!!!
helios80
21-07-2012, 00:02
Dimenticavo, temperatura al ring l'anno scorso la prima sett d'agosto 20 gradi alle 4 del pomeriggio
Ma le RoadSmart sono gomme da turismo no?!? Non credo che si possano fare grandi cose in pista.
EXdesmohero
21-07-2012, 09:58
Enrico non mi avevi detto che avevi su la Go Pro quando ci sei andato!!!
Bhe dai non sei andato male male....
Ti ho visto solo un po' indeciso nelle curve!!!!!
Mamma mia che manico!!!!
http://mobile.moto.it/news/yamaha-r1-record-al-vecchio-nurburgring.html
EnricoSL900
21-07-2012, 14:19
No... in effetti quello non ero io, ma il tipo era proprio davanti a me e non l'ho passato su una ruota per non rovinargli il filmato... :lol:
Quanto alle Roadsmart... ok, non ci si possono fare grandissime cose, ma io non ero mica andato lì per spaccare il mondo. Era la mia terza volta e ho girato sui 9 netti, mi sono divertito... credo sia sufficiente. E sono comunque convinto che su quella "pista" conti molto di più l'esperienza che il mezzo meccanico.
Al mio terzo giro sono entrato poco dopo un ragazzino gallese in sella a una vecchia ZZR600, e nonostante le mie aspettative non l'ho rivisto prima della fine del giro. Poi mi ha confidato che era la sua prima visita, ma erano anni che si allenava alla Playstation e conosceva a memoria ogni singola curva. Tutto serve, al Ring... :-o
ciko the president
23-07-2012, 11:00
Io non nego di aver fatto una quindicina di giri...Gommato pirelli rosso corsa...
EXdesmohero
23-07-2012, 13:40
Speso poco in benzina!!!!!
ciko the president
23-07-2012, 14:47
ero là con altra moto per quell'uso...poi ho fatto una decina di giri trottando per comprendere il comportamento reale...e 4 o 3 abbastanza tirati...senza esagerare...ho potuto saggiare le qualità del motore del telaio del tc e ho potuto disprezzare i freni...senza dubbio è davvero una moto polivalente e che da grandi soddisfazioni...ma anche con impegno in pista si fa fatica...
http://s12.postimage.org/gyz2vax0t/227254_2028354593002_5308253_n.jpg
Dopo quei tre giri, l'ho riparcheggiata e mi sono rimesso a fare lo scemo con chi va bene in pista..
http://s12.postimage.org/z4c19cwj1/Adria_02_BW.jpg
helios80
23-07-2012, 22:35
Ciao a tutti! Allora fatti i famosi 2 turni a Franciacorta con la Kappona! Precisamente sabato 21 ore 14 e 40 e 15 e 20.
Primo turno molto molto tranquillo per conoscere la pista e le reazione della moto,fortunatamente eravamo in pochi a girare, tipo 5/6.
Secondo turno ritmo decisamente migliore, devo ammettere che è stato davvero divertente, neanche così faticoso, per il peso della moto pensavo peggio, solo nella variantina stretta dovevo metterci parecchia forza e peso per il cambio di direzione.
Piccola recensione sulle Bridgestone S20 (pressione 2,1 ant/1,9 post), anteriore incredibile, un appoggio pazzesco, ingresso in curva molto rapido e con una grande sensazione di sicurezza. Per il posteriore ho un gran punto di domanda, durante il primo turno in uscita dalla curva più veloce del tracciato l'ho sentito pattinare e non ero assolutamente molto inclinato, da quel momento in poi non mi sono più fidato tantissimo per cui ho evitato di spingere in uscita, pero non sono convinto, forse ho sbagliato io e ho aperto troppo, per cui devo ritestarlo. Domenica mi faccio altri 2 turni!!! Troppo bello!!!
helios80
23-07-2012, 22:56
Dimenticavo, ESA settato su normal al primo turno e sport al secondo, molto meglio sport non tanto per l'anteriore ma per il limitato schiacciamento del posteriore in uscita di curva, la moto sta più dentro la curva col muso.
Altra cosa, pensavo che i freni mi avrebbero creato grossi problemi invece mi devo ricredere, hanno retto in modo sufficiente, non hanno mai ceduto veramente, la leva si è avvicinata molto è vero ma alla fine sono sempre riuscito a staccare in modo discreto senza andar mai lungo e senza dover entrare troppo pinzato.
pacpeter
23-07-2012, 23:23
non hai il tc?
helios80
23-07-2012, 23:47
Si si ho il tc infatti è intervenuto, ma Pac secondo te il tc evita completamente il pericolo di highside?!? Cioè in uscita di curva posso spalancare il gas che tanto ci pensa lui?!?
pacpeter
24-07-2012, 00:54
non è molto sofisticato, direi meglio di no
helios80
24-07-2012, 10:24
Immagino che non sia il TC di una S1000RR però l'ho testato in strada sul bagnato e devo dire che fa il suo lavoro, l'unico difetto è che taglia in modo molto brusco, però in pista ha tagliato molto più dolce, meno avvertibile, che strano!
Comunque la cosa importante per me è che eviti l'highside, non mi interessa un TC per fare il tempo.
ciko the president
24-07-2012, 15:07
In pista taglia molto dolce davvero...puoi fare virgoloni di 40m con il cosino lampeggiante...
Helios vieni a Imola il 30settembre con me e un pò di amici! Organizza Gully
helios80
24-07-2012, 16:16
Infatti contrariamente a quanto fa sul bagnato su strada in pista ha tagliato davvero poco!
Imola non sarebbe niente male!!! Dammi qualche info su costi e trasporti. Grazie. Ciao!
pacpeter
24-07-2012, 16:23
ragazzi: per le pistate perché non andate nella sezione apposita? magari coinvolgete qualche altro forumista
helios80
24-07-2012, 16:24
Scusa Pac è partito l'embolo!!!
EXdesmohero
24-07-2012, 16:27
Helios e CIKO tutti a imola forza!!!!
Dai ragazzi venite che organizziamo anche con Ice poi una bella birra assieme.....
Helios così poi seppelliamo definitivamente ogni rimanenza di ascia di guerra.....
Siamo tutti propensi a divertirci e questa cosa mi fa un bel po' piacere....
Quello che posso dire io del Tc è che a volte interviene troppo poco....ovvero in uscita da tornanti prima va via (un bel po' ) e poi taglia....
Nei curvoni veloci invece è una vera e propria figata.....
Su per il Giogo virgole di decine di metri a go go ...!!!!
Alfredomotard
24-07-2012, 17:32
Domenica 29 vorrei anche fare le 2 ore serali, dalle 18 alle 20 con gli istruttori che girano insieme e ti correggono l'impostazione.[/QUOTE]
Te lo consiglio vivamente; fatto più volte lo scorso anno e rifatto a giugno.
A settembre riprendo anche io, ora per me è troppo caldo.
Vedrai che Ti darà soddisfazioni.
Ciao
Al
pacpeter
24-07-2012, 18:14
potreste rischiare che un kawa vi strappi le carene....................:lol:
Alfredomotard
24-07-2012, 18:18
Fiuuuuuuuuuuuuu........per fortuna di carena il KR non ne ha tanta...
helios80
24-07-2012, 22:39
Desmo se vengo a Imola volentierissimo così ci facciamo due risate sulle paturnie delle pastiglie e non mi ricordo su che altro!
ciko the president
03-08-2012, 09:59
Io vi propongo questo...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=365317
polfo996sps
04-08-2012, 08:55
pressioni 2.2 ant 2.0 post
Bye
ciko the president
06-11-2012, 09:00
Allora news?
helios80
06-11-2012, 22:45
Ciko ma che fine avevi fatto?!?
ciko the president
07-11-2012, 09:16
Stato molto preso...e lo sono tuttora...ma non posso non scrivere per troppo tempo...
ciko the president
07-11-2012, 09:45
E dato che ho un ricordo bellissimo di quei 7 giri ad Adria posto le foto...e nessuno posta le foto metto le mie...ma solo due perchè sono timido...
http://s15.postimage.org/f41inm8cr/1403122_214_JPG.jpg (http://postimage.org/)
http://s15.postimage.org/dq9vsb93f/1403122_220_JPG.jpg (http://postimage.org/)
mazza che bella la Kappa in piega tra i cordoli, complimenti! :D
Dimenticavo, ESA settato su normal al primo turno e sport al secondo, molto meglio sport non tanto per l'anteriore ma per il limitato schiacciamento del posteriore in uscita di curva, la moto sta più dentro la curva col muso.
Giusto per curiosità visto che molto probabilmente non ci entrerò mai con la k in pista, ma hai fatto delle prove con l'esa anche per quanto riguarda il precarico molla? Un casco, casco e bagaglio etc..
Se si quali sono state le differenze?
thx
kaiserso_ze
07-11-2012, 11:04
complimenti vivissimi anche da parte mia ciko!
interessato anch'io al set up dell'esa per la pista ..
ciao
k
ciko the president
07-11-2012, 11:54
Diciamo che i complimenti vanno al kappone. In rettifilo con il cambio elettronico i 1000 sportivi non scappano. In curva è davvero entusiasmante e non ho neanche avuto problemi di luce a terra. Non sono un piegatore folle ma x toccare le pedane credo mi mancasse quasi un centimentro. Va guidata senza esagerare nella violenza di corpo. Il setting era sport pilota+valigie. Molto più importante a mio giudizio è la pressione pneumatici. Il mio ragionamento è che l'anteriore lavora meno rispetto ad una moto con forca normale (sia per la tipologia di sospensione che per la frenata combinata) e quindi a mio giudizio va sgonfiato meno rispetto a quanto si sgonfia il posteriore. Unico neo è che il K secondo me porta a guidare troppo sull'anteriore e quindi in pista ho sempre preferito arretrare il qulo anche in piega. E' come se la riuscissi a sentire più bilanciata.
http://s11.postimage.org/a8e8np2eb/1403112_20_JPG.jpg (http://postimage.org/)
Ovviamente dato che l'anteriore è un pò filtrato il limite è diciamo poco chiaro, e questo è un altro motivo che mi portava a guidare un pò indietro.
ciko the president
14-11-2012, 09:24
Ho addormentato il topic!ahahha
Ciko son in attesa del topic Ninjone...dai dai...
ciko the president
14-11-2012, 10:23
fatto......
ciko the president
14-11-2012, 10:53
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=374169
ciko the president
14-11-2012, 11:19
ma soprattutto ma alla fine sono stato l'unico a portarla tra i cordoli? a parte questo??
<iframe width="560" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/2js6ot3iAC4?list=PLCAE6E318245357EF&hl=it_IT" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
http://www.youtube.com/embed/2js6ot3iAC4
pacpeter
14-11-2012, 11:30
assolutamente no
qui ce ne sono due a imola: un KR e dietro un KR sport ( azzurro)
http://img809.imageshack.us/img809/7124/aerobicomedium.jpg
pacpeter
14-11-2012, 11:32
qui un ks:
http://img218.imageshack.us/img218/9915/img6193medium.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/5274/8924302113medium2.jpg
ciko the president
14-11-2012, 11:51
Minchia l's che piega!
pacpeter
14-11-2012, 11:54
è uno che conosco bene. un deficiente........
helios80
14-11-2012, 23:53
Giusto per curiosità visto che molto probabilmente non ci entrerò mai con la k in pista, ma hai fatto delle prove con l'esa anche per quanto riguarda il precarico molla? Un casco, casco e bagaglio etc..
Se si quali sono state le differenze?
thx
Ho sempre lasciato singolo casco, peso 78 kg per cui non ho bisogno di aumentare il precarico post e non ne ho sentito la necessità dato che in staccata copiava perfettamente l'asfalto.
ciko the president
16-11-2012, 08:53
Alla fine dove sei andato?
helios80
16-11-2012, 11:04
Ho fatto 2 turni a Franciacorta, mi son divertito molto ma mi sono anche fatto un culo esagerato, nella S stretta con la K è dura!
ciko the president
18-11-2012, 13:25
Ma non è vero...ho provato di peggio...ma l'anno prossimo c farai un po' di compagnia in pista?
helios80
25-11-2012, 15:11
Ciko stavo aspettando la S1000 naked proprio per farmi un po' di pista l'anno prox in modo più serio ma alla fine non l'hanno presentata per cui mi tengo la mia amata kappona e aspetto novità per il 2014. Con la K mi farò qualche turno a Franciacorta non di più, è una moto che in pista non concede molto, va guidata molto rotonda senza forzare. Mi dedicherò di più alla pista quando avrò un mezzo più consono ai cordoli.
pacpeter
25-11-2012, 17:22
seeeeeeee............. se venivi al mugello te lo facevo vedere io come la k non va............
a parte gli scherzi sopratutto in piste veloci la kappona diverte di più
helios80
25-11-2012, 18:52
Pac onestamente mi prende un po' male buttare la kappona in pista magari per fare giornata in piste come il Mugello. Dai alla fine non è fatta per questo, i freni non reggono e nemmeno tutto il resto, non credo che faccia bene alla trasmissione e alla frizione una giornata a fuoco in pista, per non parlare di un eventuale scivolata...no dai...mi limito a farmi un paio di turni a Franciacorta giusto per fare due pieghe in sicurezza e divertirmi un po'.
Il giorno che avrò una moto 50 kg più leggera con 2 belle forche, la catena e un impianto frenante decente parleremo di Mugello e compagnia bella!
pacpeter
25-11-2012, 21:40
Tutto dipende da cosa vuoi fare in pista. Se vuoi fare il tempone sono d'accordo. Se vuoi solo divertirti rinunciando alle staccate assassine favorendo lo scorrimento allora la k va benissimo.
helios80
25-11-2012, 21:53
Pac sono assolutamente d'accordo con te ma mi conosco e l'ingarellamento è sempre dietro l'angolo e poi va a finire che si esagera! A Franciacorta il rettilineo è corto per cui si stacca a velocità ridotta, non ci sono curvoni da pelo o staccate pesanti, diciamo che è un circuito che stressa poco lo moto a livello meccanico, so che non è un gran che ma mi limita molto e con questa moto preferisco.
pacpeter
25-11-2012, 22:34
Nei cancelli in pista organizziamo sempre delle mugellate. Se ci ripensi o vuoi provare almeno una volta seguici. Io con il kawa 1400 quest'anno mi sono divertito un mondo
helios80
25-11-2012, 22:52
Grazie Pac vediamo per la prossima stagione.
ciko the president
26-11-2012, 16:34
Beh secondo me è franciacorta è molto più stressante di altre piste...cmq per le mugellate seguirò..ma Helios appena andiamo in pista con amici pretendo tua presenza...
helios80
26-11-2012, 18:51
Ciko prometto che la prox stagione ci facciamo un'uscita in pista insieme! Magari San Martino che ne dici?!
ciko the president
27-11-2012, 00:14
A San Martino non c sono ancora stato quindi volentieri
pacpeter
27-11-2012, 08:54
il rettilineo in quella pista è di 1 km............................
ciko the president
27-11-2012, 09:02
dici che è indice di stress? comunque ho letto in qualche forum che pare l'asfalto sia già rovinato...qualcuno di voi ha sentito robe del genere?
pacpeter
27-11-2012, 09:30
no, lo dice helios. a me frega nulla che la moto si stressi.
helios80
27-11-2012, 14:31
Effettivamente il rettilineo è lungo 900 m che sono tantini. Per l'asfalto ho sentito pareri contrastanti per cui sarebbe da verificare. Dicono non sia una pista molto tecnica ma particolarmente veloce ultimo pezzo a parte e c'è un curvone a destra da pelo! Riguardo lo stress della meccanica della moto io con la Kappona ci vado molto cauto, frizione cambio e cardano fuori garanzia costano uno sproposito!
pacpeter
27-11-2012, 15:39
un consiglio: non ti fare troppe pippe mentali. usa la moto per tutto quello che ti piace fare. se si inizia a pensare che quello stressa il cambio, quell'altro il motore ecc si perde il piacere di avere la moto.
Garrett78
27-11-2012, 17:58
A San Martino ci sono stato quest'anno 4 volte, con un RSV1000R Factory solo pista. Il circuito merita veramente, peccato per la curva uno difficile e con l'uscita dei box in traiettoria. Fortunatamente i commissari gestiscono le entrate. Per il resto molto bella e tecnica con un rettilineo esagerato per una pista di 3.5 km circa. L'asfalto da inizio stagione a fine è peggiorato tantissimo causa anche il fatto che girano spesso le macchine. Non trovi curva rovinata e con ondulazioni :( Osservazioni a parte, ero quasi tentato di fare un turno con il mio K1300GT !!! :lol: :lol:
EnricoSL900
27-11-2012, 22:52
un consiglio: non ti fare troppe pippe mentali. usa la moto per tutto quello che ti piace fare. se si inizia a pensare che quello stressa il cambio, quell'altro il motore ecc si perde il piacere di avere la moto.
Concordo in pieno. E la prossima primavera se mi gira torno volentieri al Ring: sui curvoni da 160 orari in su avere un pendolino del genere aiuta mica poco... ;)
helios80
28-11-2012, 00:46
Ragazzi non mi trovate d'accordo. Un conto è farsi 2 o 3 turni con la Kappona per far 2 pieghe giuste in sicurezza, cosa ben diversa è fare giornata in pista col coltello tra i denti a cercare il tempo. Ecco in quest'ultimo caso trovo la K assolutamente inadeguata e sottoposta ad uno stress meccanico per la quale non è stata creata. Poi se vogliamo dire che ognuno con la propria moto ci fa quello che vuole per carità, ma fare pista seriamente con una K è come dire che un GS può fare l'enduro vero!
@Enrico
Per quanto riguarda il fantastico ring come ho detto più volte c'ho girato anche io con la K ma personalmente non lo paragono assolutamente ad una pista in quanto al ring si gira decisamente più piano per mille motivi!
pacpeter
28-11-2012, 08:51
comunque concordo con ciko: franciacorta è assai più stressante per la moto del mugello.
hai ragione anche tu: cercare i tempi con la K non è il max .
ripeto: dipende che approccio si ha con la pista. il mio è stare con amici e potermi sfogare un poco in maggior sicurezza senza guardare al crono per cui pachidermi così vanno benone
helios80
28-11-2012, 12:45
Franciacorta ha diverse curve da raccordare e i rettilinei sono davvero pochi e cortissimi per cui staccate zero, io con la K ho guidato molto rotondo senza forzare gli ingressi cercando sempre la traiettoria ideale. Dubito che al Mugello si posso guidare così poi magari mi sbaglio.
pacpeter
28-11-2012, 15:04
ti sbagli. non è un circuito da staccatone. solo alla fine del rettilineo c'è da staccare veramente
Credo che stiate dicendo la stessa cosa...
Comunque secondo me le staccate sul rettilineo del traguardo di franciacorta le fai.
Certo, paragonare franciacorta al Mugello è come mettere a confronto Lombardore con Misano...
From Tapatalk
helios80
28-11-2012, 21:57
Si le staccate sono 2, una in fondo al rettilineo dei box e l'altra prima del tornantino. La prima con la K la fai a circa 210 km/h l'altra a circa 180 per cui velocità relativamente basse. Credo che al Mugello si stacca ad oltre 280 km/h no?!
pacpeter
28-11-2012, 22:00
vedi mio post numero 105
feather: preparati che l'anno prox verrai al muggio, nolente o volente.
helios80
28-11-2012, 22:12
Comunque Pac la prossima stagione vengo anche io al Mugello, se faccio giornata intera metto sotto 2 belle D212 e pastiglie giuste!
pacpeter
28-11-2012, 22:14
ora mi piaci............................................. .
helios80
28-11-2012, 22:23
Non ho mai girato al Mugello ma tutti dicono che è da paura!!! Devo solo trovare qualcuno che viene da Milano così da organizzarci per il trasporto con carrello o furgone.
pacpeter
28-11-2012, 22:31
ci sarà, ci sarà................
il muggio che organizzo io è alla portata di tutti. ci saranno i turni in base alle capacità dei vari piloti. niente commistioni tra missili e lenti .
tranquillo, c'è solo da divertirsi
helios80
28-11-2012, 22:35
Ho perso quella di ottobre per mancanza di tempo (ho 2 bimbi) ma sicuramente alla prossima ci sarò!
ciko the president
30-11-2012, 00:32
Io ho letto tutto con attenzione e non concordo su alcune cose...nella mia vita ho girato ad Adria, franciacorta, misano, mugello e Imola...io ho portato il kappone ad Adria...e lo stesso giorno ho girato con altre due moto. Posso dirti tranquillamente che stressi di più la moto ad Adria che al Mugello. Per staccare forte al Mugello devi essere un manico, e poi in tutto questo non capisco cosa voglio dire stressare la moto... Il motore è fatto per girare...I freni per frenare...se il motore non fosse stato progettato per avere 155cv non glieli avrebbero fatti raggiungere...gli fa di sicuro più male essere usata per un mese a Milano nel traffico...ovvio non t dico di girare 5h consecutive ma stai tranquillo che t stanchi prima tu di lei...x il Mugello io e i Manzi ci aggreghiamo di sicuro, magari un posto in furgone salta fuori..
helios80
30-11-2012, 22:31
Ho girato a Monza, Adria e Franciacorta e secondo me tirare staccate da oltre 280 km/h a 40 km/h come a Monza con una Kappa si danneggiano non poco i freni e tutta la trasmissione in primis la frizione. Questo non perché staccare in pista sia così deletereo ma perché la Kappa non è fatta per questo, infatti rispetto ad una moto super sportiva pesa un botto, non frena una cippa, non ha una frizione adeguata (diversi utenti l'hanno dovuta sostituire con un utilizzo stradale) e il cardano non è una trasmissione classica, catena corona e pignone una volta consumati si sostituiscono con poco più di 150 euro.
Alla fine quello che voglio dire è che una giornata intera al Mugello prevede almeno 50 giri. Io sono convinto che 50 staccate ad alta velocità alla Kappa dimezzino la vita di tanti organi e che forse costerebbe meno noleggiare una moto solo pista per tutta la giornata! Questo è un discorso teorico ovviamente perché io verrò a girare al Mugello con la mia Kappona ma diciamo che eviterò di pensare a quello che mi costa in termini di usura del mezzo!
mattia03
30-11-2012, 23:11
50 giri al mugello? e che fate endurance?ti assicuro che per una persona non allenata cinque o sei giri di mugello fatti quasi al limite delle proprie possibilità sono sufficienti per stancarti in maniera notevole....poi se invece vai spasso non andare al mugello....
ciko the president
01-12-2012, 02:05
Beh 50giri sono tantini in effetti..a girare sul 2:10 sono quasi 2h e 20 min in pista....cmq helios se vuoi una moto da noleggiare te la do io...
pacpeter
01-12-2012, 06:33
2,10 al muggio non é poco per un amatore con moto stradale. Anzi
ciko the president
01-12-2012, 09:46
Cmq non ho capito cosa si danneggerebbe a fare le frenate...per la trasmissione basta non sparar dentro a calci le marce...
helios80
01-12-2012, 22:24
Si effettivamente più che danneggiare i freni si tratta di consumarli, pastiglie, dischi e olio. Quello che si danneggia veramente è la trasmissione, il cambio e il cardano. Comunque dipende molto da come si guida, stando un po' attenti si può evitare di far danni.
pacpeter
03-12-2012, 22:51
a proposito di sciupare la moto: MAGIONE
http://img20.imageshack.us/img20/5544/img5157small.jpg
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol:
mattia03
03-12-2012, 22:54
pac...sembra un 600 rispetto al kawa....
helios80
03-12-2012, 23:02
Non vedo l'ora di tornare in pista!!!
pacpeter
03-12-2012, 23:03
mattia: dici? :lol:
http://img829.imageshack.us/img829/5599/a07020589small.jpg
va che sembri uno serio :lol:
pacpeter
03-12-2012, 23:05
fetusa.................:lol:
helios80
03-12-2012, 23:08
Bellissima questa col kawa!!!
pacpeter
04-12-2012, 00:16
spero con questa di convincerti definitivamente per il mugello:
http://img822.imageshack.us/img822/7834/kawasakismall.jpg
ciko the president
04-12-2012, 08:19
Ma ormai è convinto
helios80
04-12-2012, 09:31
Si si convintissimo! Sono andato al Ring vuoi che mi perdo il Mugello?! Sia mai che mi presento con una nuovissima S1000RR, è qualche giorno che mi vengono idee malsane, peccato solo che con la moto ci vado a lavorare tutti i giorni e che faccio 15.000 km all'anno.
ciko the president
04-12-2012, 11:25
Se vuoi un amico la vorrebbe vendere usata...cmq ce li fai tranquilli è un'ottima moto anche per andarci a passeggio!
helios80
04-12-2012, 14:45
Provata, non è scomoda come una Panigale ma nulla a che vedere con la Kappona! Non lo so, mi preoccupano anche i km annui, tenerla 3 anni vuol dire venderla con 45.000 km. L'ideale sarebbe affiancarle uno sputter per andare in ufficio, in quel modo potrei risparmiarle circa 6000 km all'anno!
ciko the president
11-01-2013, 08:54
Helios t aspettavo con uno smille e t presenti con un multistrada?
ciko the president
13-01-2013, 18:22
Dimenticavo il 7/7/13 ho prenotato imola con amici qualcuno si aggrega?
pacpeter
13-01-2013, 18:52
Ciko: per le pistate c'é la sezione apposita. Apri un thread lí con le varie spiegazioni e se vuoi ne apri uno qui con il link alla discussione su cancelli in pista
ciko the president
20-01-2013, 13:21
Ho postato...
riesumo la discussione. ecco la mia configurazione
moto: k1200r
luogo: Adria
Gomme: dunlop q2
pressione: 2.0 ant / 2.1 post
temp ext: 22° / 24°
Anchorchili
16-05-2013, 21:27
Mi ha detto un meccanico BMW che le Kappone 1200 soffrono particolarmente in pista manifestando usure anomale, qualcuno ha riscontri oggettivi in merito?
usure di che tipo?
le gomme alla fine erano usurate in maniera abbastanza omogenea, con poche zone che presentavano strappi poco profondi comunque. i freni non ho notato usure anomale....
una cosa si però.....
ho bruciato una lampadina, l'anabbagliante....
helios80
17-05-2013, 14:04
Se giri col coltello tra i denti vedi quanto ti dura la trasmissione della Kappa frizione compresa!
buono a sapersi....cercherò di essere allora il più cauto possibile la prossima volta.
tu hai avuto problemi di quel genere?
helios80
17-05-2013, 15:21
Io per il momento ho fatto solo 4 turni da 20 minuti a Franciacorta e nelle staccate sono stato molto delicato con cambio e frizione. Per il momento problematiche nessuna ma la K non è sicuramente progettata per resistere a stress da utilizzo estremo prolungati. Questo non vuol dire che non si possa andare in pista con la Kappona ma solo che secondo me bisogna avere un occhio di riguardo e comunque in pista anche senza esagerare il divertimento è assicurato. Tanto il tempo in pista si fa con la velocità di percorrenza non con le staccatone, quelle arrivano dopo!
parole sante!!! ginocchio a terra e gas a martello!! Vale mi fa un baffo...ahahahahahah
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |