Visualizza la versione completa : Aiuto tubicino di spurgo r850r
Salve ragazzi
Vi chiedo un aiuto
Ieri stavo(come da un po di tempo a questa parte) pulendo la mia r850r, per l'esattezza i cilindri ed i cerchioni.Passando con la spugna è venuto via un tubicino che fuoriusciva dalla fiancata destra della moto, piu o meno dietro il cilindro destro ed arrivava fino al cavalletto centrale.
credo sia uno spurgo essendo libero verso il basso ma non so dove vada riattaccato. qualcuno può darmi una dritta per favore?
serve che posti una foto?
http://img443.imageshack.us/img443/1851/foto2uoq.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/8657/foto1sql.jpg
caricato immagini
la prima mostra come fuoriusciva il tubo
la seconda il tubo staccato e l'aggancio in plastica
caricato delle immagini esplicative del problema
la prima mostra come fuoriusciva in origine il tubo dalla fiancata dx
la seconda il tubo staccato e l'aggancio in plastica
Dovrebbero essere due e di colore nero, i miei sono legati con una fascetta, lo sfiato e lo spurgo dal serbatoio benza. Che modello di 850 è la tua?
Comunque potrebbe essere quello di sfiato della batteria visto l'attacco e il tipo di tubo, se la batteria non è al gel. Controlla la batteria e cerca se ha l'attacco per il tubicino "vuoto".
Ps. se è così occhio a come lo piazzi, non mettere l'uscita vicino a parti metalliche che con i vapori d'acido non godono...
ad occhio mi sembra lo sfiato dell'acido della batteria.
La moto è del 99.quindi non confort.
La batteria l'ho sostituita nel ragliando fatto pochi giorni fa con una al gel.
se dovesse essere quella della batteria posso evitare di riattaccarlo?
c'era solo questo di tubicino altri da quelle parti non ne vedo.
per controllare devo staccare necessariamente il serbatoio?
sai sono neofita è la mia prima bmw e moto seria in assoluto.
Anche secondo me è quello della batteria. Se la batteria non è perfettamente "sigillata" potresti avere gocciolamenti di acido che rovinerebbe la verniciatura su cui cade. Chiedi a chi ha montato la batteria se aveva l' attacco per lo spurgo, se si serve riattaccarlo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=289233
Leggi il link e vedi se te la senti di metterci mano.
robymotors
17-07-2012, 16:42
Sicuramente tubino batteria, io lo uso ancora perchè ho una batteria tradizionale, non toglierlo, potrebbe sempre tornarti utile se in emergenza trovi solo batterie con sfiato. ciao.
Se dici che l'hai cambiata pochi giorni fa azzardo che abbiano sostituito la batteria lasciando "orfano" il tubetto di sfiato, che si è sfilato del tutto quando hai fatto il lavaggio.
La batteria la vedi anche levando la sella ma se vuoi sentirti tranquillo fai un salto da chi ha fatto il lavoro e in pochi minuti chiarisci tutto.
Ho controllato smontando la sella la batteria.non sembra ci sia alcun foro dove inserire lo spurgo.sarà che essendo a gel è ermetica?
Cmq ho controllato nella RealOEM(http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0401&mospid=51673&btnr=61_0262&hg=61&fg=21 particolare 9 e 10) e riporta il tubicino con lo stesso attacco per batteria tradizionale ad acido.
Credo che sia lo spurgo della vecchia batteria che il meccanico sostituendo con la nuova al gel ha dimenticato di levare.
Mi confermate che nelle batterie al Gel non è previsto nessuno spurgo?
Se è così che faccio?Conservo il tubicino in caso possa servirmi per una batteria tradizionale?
Ho notato un'altra cosa che prima non avevo attensionato:
La luce di stop non si accende schiacciando sia il freno anteriore che posteriore.muovendo la lampada o il porta lampada capita che invece rimanga acceso lo stop anche quando non sto frenando.
Cosa può essere?Contatto o fusibile?
Ho pulito il contatti del porta lampada con solvente per circuiti ma non è cambiato molto.
Scrivi ancora una volta "attensionato" e ti faccio bannare dalla lista dei possessori di R850R. !!!!
Niente è certo in questo mondo, ma ci sono discrete possibilità che le batterie al gel non abbiano tubi di sfiato. Conserva indipercui il tubicino in sovrappiù per futuri potenziali usi.
Se in qualche modo lo stop si accende direi che il fusibile è buono, controlla comunque nella scatola fusibili che sia tutto ok, pulisci e reinserisci.
Se muovendo il portalampade si accende opterei per un contatto, controlla il cavetto a partire da lì, usa anche un tester, e poi controlla anche le maledette fascette serracavo al manubrio che non abbiamo fatto scherzi al cablaggio. Se non sai di cosa si parla cerca FASCETTE in questa sezione e trovi le info.
attenzionato ovvio ma non è colpa mia
l'ha corretto il t9 maledetto
attenzionato ovvio ma non è colpa mia
l'ha corretto il t9 maledetto
attenzionato è peggio ancora, mi pari uno della questura... guarda che ti mettiamo nella lista dei possessori di scooteroni....
smonta il portalampada (due viti) dal parafango e pulisci i connettori interni! le viti ti faranno penare non poco ma il resto è semplice. Appena successo anche alla mia e ora tutto a posto...
Ok ok mi pare di averci già provato ma non è cambiato molto
Ora la luce di stop rimane sempre accesa anche quando non uso i freni!Booo
Se schiaccio sia quello posteriore che anteriore lo stop rimane acceso e non succede nulla.
Prima almeno rimaneva spenta, cosi con sta lampada stop sempre accesa rischio di fondere le plastiche...
Dopo aver speso la modica cifra di 1200 euro per risistemarla da cima a fondo mi sembra giusto penare per una lampadina!!
P.S.
dino_g attenzionato suona male?
da oggi: di cui non mi ero accorto...))
Ok?
No, era una battuta, è linguaggio tipico dei rapporti della pubblica amministrazione...
Se resta accesa hai una massa che non va probabilmente, così il circuito è sempre chiuso indipendentemente dal freno tirato o no.
Portala dove hai cacciato i 1200 neuros e digli che provvedano, è una bischerata e in 5 mins rimediano al problema.
Poi però prendi la moto e vai a farti una bella gita su una strada lungomare, goditi l'aria, le curve e il brum brum del motore...
ahahah anche la mia lo era!))
Si cmq in questi giorni andrò in officina a far controllare la cosa ed ovviamente a gratis come minimo e poi mi tuffo in strada a farla camminare.Ha bisogno di strada necessariamente
Ho messo le foto della mukka in un altro post
ellebi63
20-07-2012, 17:02
Controlla anche il microswitch della leva freno anteriore: piccoli trafilaggi di olio freno e polvere potrebbero aver creato un deposito di morchia, che a volte blocca l'interruttore mantenendo la luce di stop continuamente accesa.
Ciao
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |