Visualizza la versione completa : sensori penumatici
zerbio61
16-07-2012, 09:24
a me non indicano la pressone corretta e dopo vari reset in officina continuano a indicare come pare a loro, ant 2,3 post 2,5, anche se col manometro sono 2,5 e 2,9.....boh !
GATTOFELIX
16-07-2012, 09:44
Anche nella mia indicano una pressione diversa :rolleyes:
tra il sensore del carburante d quello dei pneumatici non ne fanno uno serio :confused:
Per una moto non proprio economica non mi sembra una cosa "bella"
Provate a 20 gradi di temperatura esterna.
maxriccio
16-07-2012, 12:20
Ma non c'è una batteria da sostituire ogni tanto?
avevo già fatto questa domanda sul forum perchè anche a me segnavano valori disconrdanti con quelli indicati su un manomentro che non sarà professionale ma mi dava più fiducia di quelli dei benzinai... le risposte dei colleghi sono state comunque tutte a favore della precisione dei sensori bmw e quindi dovrebbe essere il manometro a dare letture non precise... mah..
La lettura dei sensori viene modificata in base alla temperatura esterna.
Cosa che i manometri manuali non fanno.
maxriccio
16-07-2012, 14:14
Vero, però la variazione può essere al max di un paio di decimi in +o- sennò c'è qualcosa che non va.
quel tipo di lettura, visto la variabilità dei parametri di base, per forza di cose è approssimativa.
diciamo che vale per capire se è gonfia/sgonfia.
a mio avviso forse è l'unico accessorio "superfluo".
Enzino62
16-07-2012, 19:54
piu'che altro serve a sapere se in autostrada a 160 in coppia e con bagagli appresso hai bucato una gomma,incomincia a lamapeggiare tutto il mondo e ti salva le chiappe,successo gia'ad un'amico che ringrazia i sensori.
poi si sa'che non ti danno la precisione,come il galleggiante di tutte le moto e le auto e come tutti i sensori di altri livelli.
Tonymanero
16-07-2012, 22:42
Il principio di RDC è come dice l'Enzo, deve avvisare quando qualcosa non va e salvarti le "chiappe".
Resta comunque il fatto che i sensori in oggetto, almeno per ciò che ho potuto apprezzare personalmente, si sono rivelati molto precisi e quindi attendibili ; personalmente mi fido più dei sensori che dei manometri gettati a terra nei vari piazzali...
GCarlo_PV
17-07-2012, 18:37
A me ha fatto un brutto scherzo una volta probabilmente passando su un filo interrato di alta tensione che attraversava la statale:
di colpo è impazzito il segnalatore e diceva che avevo la ruota davanti sgonfia mentre io ho rallentato e mosso il manubrio un pò di volte a destra e sinistra e non notavo la gomma molle......
Poi dopo circa 300 - 400 metri dalla zona tutto è tornato normale ed è sparito ogni allarme dal cruscotto, boh vallo a capire....;)
Appena mi sono fermato ho controllato la gomma ed era a posto, mistero....
Probabilmente il forte campo magnetico ha sfasato la misurazione del sensore, io l'ho spiegata così, visto che c'era vicina una cabina elettrica dell'alta tensione...
mario fiorentino
18-07-2012, 21:54
Non ho ancora capito quale sia la condizione piu adatta per leggerre i dati e quale sia pressione corretta...
Superteso
18-07-2012, 22:01
Sono tarati per funzionare ad una temp di 20*C
using ToPa.talk...
mario fiorentino
18-07-2012, 22:25
Quindi qual'è la pressione giusta? E quando va letta? Appena partiti o a gomme calde?
Superteso
19-07-2012, 03:03
Se parti con una temperatura esterna di 36 gradi come era ieri da me, capisci che non fa differenza. Per la corretta pressione io non mi baso sui sensori, servono appunto come si è già detto per evitare guai dopo aver forato.
using ToPa.talk...
zerbio61
19-07-2012, 09:42
a moto nuova erano precisissimi, poi col tempo hanno iniziato a indicare pressioni diverse, gia' fatti vedere piu' volte e aggiornati piu' volte, ma il problema rimane, anche a me e' capitato che indicassero una ruota sgonfia, accendendo la spia e facendomi prendere un colpo ! ma poi nente...altre volte la pressione la indica uno solo, insomma se bmw fa un sensore con indicatore pressione, questo deve andare , altrimenti basta un sensore di allarme per gomma sgonfia come ho sulla macchina e costerebbe meno !!
mario fiorentino
19-07-2012, 10:44
Scusate se insisto, ma allora la pressione giusta a moto fredda quale deve essere?
Superteso
19-07-2012, 11:14
Il libretto cosa dice? Sulla mia GT porta 2.5 e 2.9 ma quando sono stracarico tipo partenza per le vacanze metto 2.6 e 3.0.
using ToPa.talk...
robertag
19-07-2012, 11:26
la pressione giusta è quella indicata dal libretto a seconda del carico della moto... salvo piccole variazione a seconda del proprio stile di guida:cool:
va controllata ed, eventualmente "aggiustata" a gomme fredde vale a dire a temperatura ambiente. ergo non dopo aver usato la moto.
se invece andiamo ad "aggiustare " la pressione a gomme calde ci ritroveremo (imbrogliati dalla lettura) poi con delle gomme sgonfie. questo in quanto l'aria scandandosi aumenta di volume all'interno di un "recipiente" (lo pneumatico) che resta invariato di capacità... più o meno... da qui "l'imprecisione" dei sensori anche quando sono funzionanti in modo corretto...
poi sicuramente ci saranno anche dei RDC farlocchi...:mad:
...voglio dire: le variazioni nella lettura sono inevitabili considerando diversi tipologie di andatura, carico e strada che fanno variare notevolmente la temperatura e quindi la pressione all'interno dello pneumatico... o no?;)
Superteso
19-07-2012, 11:31
Bon concordo
Infatti RDC non vanno presi alla lettera. Fa testo il manometro e devo anche dire che dopo 2 anni e 3 mesi miei sono allineati al manometro o almeno variazioni di 0.1. Penso che se hanno variazioni molto elevate qualche cosa non va nei RDC.
using ToPa.talk...
robertag
19-07-2012, 11:39
... grazie, superteso....
o.t. ogni volta che leggo il tuo nick ... mi vengo in mente...:mad::lol::lol:
Superteso
19-07-2012, 11:51
Eheheheh
Sino ad ora è così.... e senza ausilii chimici....
using ToPa.talk...
la mia segna 2.4 ant e 2.8 posteriore ma nella guida mi sembra che siano un pò durette le gomme.. Misurato con manometro mi indica 2.7 ant e 3.2 post.
Avrà mica ragione il manomentro???
mario fiorentino
19-07-2012, 17:51
Grazie a tutti per i chiarimenti, siete stati più che esaustivi, ora farò un controllo con il manometro a freddo, credo sia la cosa più saggia da fare...
GCarlo_PV
22-07-2012, 10:07
Io mi fiderei di più del manometro, a meno che non sia una cinesata comprata al mercato delle pulci..!!! :)
Io ne ho comprato uno in ferramenta uno un pò più preciso dei soliti in dotazione ai compressori, insomma simile a quello che usano i gommisti, e fino ad ora più o meno coincidono i valori dell'RDC con questo, uno scarto tra i 2 di qualche decimo di atm è accettabilissimo....;)
In genere controllo le gomme di tutti i miei mezzi di casa ogni 15 giorni, o nel caso della moto anche prima di giri abbastanza lunghi per partire più tranquillo.
Sicuramente i controlli si fanno a freddo a temperatura ambiente e l'aria all'interno delle gomme si scalda con l'uso dei pneumatici.
A fare i sofistici come qualche smanettone che non capisce un c....o ma ha soldi da buttare, si potrebbe utilizzare l'azoto perché l'aria secca contiene il 78% circa di azoto circa il 21% di ossigeno più gli altri gas rari come argon elio ecc fino ad arrivare al 100%. Poi nel compressore comprimendo l'aria si condensa anche un poco di umidità quindi nelle gomme immettiamo aria umida che scalda la gomma in modo, in teoria, non uniforme e la presenza di ossigeno ed umidità possono fare invecchiare prima la gomma....
Pure seghe mentali che non servono a nulla a noi utenti normali della strada ma solo a buttare soldi e forse neanche in Moto GP o SBK o in Formula 1 usano più l'azoto per gonfiare le gomme, almeno non ne sono sicuro, però lì potrebbe servire ad avere la massima prestazione dalla gomma ed a scaldare il sistema in modo uniforme....;)
EagleBBG
22-07-2012, 10:41
D'accordo con te sul fatto di fidarmi del manometro.
Tuttavia, uno scarto di qualche decimo significa la differenza tra gonfiare l'anteriore, ad esempio, a 2,3 piuttosto che 2,5. Dato che la mia moto si comporta in modo del tutto differente nelle due situazioni non lo ritengo uno scarto del tutto accettabile.
robertag
22-07-2012, 20:57
vero quanto afferma EagleBBG a patto che il manometro sia serio. di tipo professionale altrimenti i decimi di bar vanno random.
io ad esempio mi sono procurato uno strumento di qualità marchiato michelin tal quale a quello del mio gommarolo; è un po caro ma in compenso sei sicuro sulla sua lettura...
Ne sei veramente sicuro?
Prova a fare una misurazione con 30°.
Poi mettilo in frigo per un po`e rifai la misura.
Per i sensori della moto fate quel che volete,per me e` utilissimo per molte cose .
E uno strumento come tale va`letto e conosciuto.
robertag
22-07-2012, 22:41
che vuol dire?.. anche un calibro o un micrometro, specialmente se molto precisi, se li metti in frigo misureranno in maniera diversa... anzi più sono precisi e più variano al variare della temperatura essendo più sensibili.
ad ogni buon conto una variazione di 10-15° ambiente non credo che determini un errore così grande da inficiare la misurazione di un buon manometro... IMHO
maxriccio
22-07-2012, 23:53
Nel frattempo mi inchino alla sensibilità culica di chi salendo in moto si accorge alle prime curve di un paio di decimi +o- di pressione.....:-o
EagleBBG
23-07-2012, 07:45
Nella mia, all'anteriore è la differenza che passa tra metterla in piega e far la curva su un binario o dover premere sul manubrio per tutta la percorrenza. ;)
GATTOFELIX
23-07-2012, 09:19
L'anno scorso avendo mezz'oretta da perdere, ho fatto una prova:
mi sono fatto 5 stazioni di servizio per misurare la pressione dei pneumatici :rolleyes: risultato? 5 controlli eseguiti con 5 misurazioni diverse l'una dall'altra :rolleyes:
zerbio61
23-07-2012, 10:11
quindi alla fine non esiste una misura corretta di cui fidarsi, ma solo la sensibilita' nel guidare la moto e tenerela pressone di conseguenza, qualunque sia l'indicazione
Superteso
23-07-2012, 10:22
Se facevi 5 misurazioni alla stessa area di sevizio ottenevi uguale valori diversi...
Poi mi piacerebbe conoscere chi con la guida riesce a percepire variazioni di 0.2/0.3 atm...
using ToPa.talk...
Nella mia, all'anteriore è la differenza che passa tra metterla in piega e far la curva su un binario o dover premere sul manubrio per tutta la percorrenza. ;)
Eagle....per come ti conosco sul forum...
Se tu avessi questi sensori sulla moto,li apprezzeresti;).
Comunque le critiche van sempre fatte,giustamente.
Ma se a criticare e`chi non li ha...scusate tanto.
Io li uso sempre,praticamente la mia videata nel fid e sempre sulla pressione gomme.tanto quando ci si ferma passa in automatico al controllo olio...quindi doppio servizio comodo.
In base ai dati ed eventuali variazioni durante l'uso ci si abitua a sapere (tramite l'info costante dei sensori)se all'utilizzo successivo della moto son da correggere o meno.
Informazioni comode,pronte ed affidabili.
L'unico reale difetto che presentano ,e rappresentato da un accotezza maggiore al montaggio e smontaggio pneumatici(lo stallonatore potrebbe romperli se uno non lo sa),
E l'equilibratura degli stessi,presentando 60gr di squilibrio gia`in partenza.
Per il resto solo pregi,oltretutto ad un prezzo iniziale ridicolo se si considera l'intero servizio del BC.
Qui.di tanto per capirci chi ha esa ne esalta comodita`quant'altro...su una base di prezzo di min 700-800euro di montaggio iniziale,mentre delle info del bc se ne contestano la precisione(tutto da vedere!!)per un accessorio completo di info da 200 euro?
Enzino62
23-07-2012, 12:36
la migliore e precisa misurazione pressione pneumatici o la fai presso un gommista o nel tuo garage con tuo compressore e tuo manometro che finito non lo sbatti per terra,come invece fanno nei benzinai la maggior parte dei cretini starando lo strumento ecco perche'nei distributori sono poco affidabili e te lo dicono anche i titolari che conoscono questo metodo di riporre il manometro da parte degli inbecilli.
il controllo pressione pneumatici di bordo ormai è in dotazione anche a diverse nuove macchine proprio perche'è diventato un'accessorio quasi indispensabile,come l'abs,per la sicurezza,se poi parliamo di moto la cosa è ancora piu'importante,parlare di soldi buttati via per un'acquisto di un'accessorio che completa la sicurezza in moto e poi comprarsi l'ultimo gps da 700 euri o lo scarico figo mi sembra poco ragionevole....
EagleBBG
23-07-2012, 13:59
Non vorrei essere stato frainteso, non critico i sensori, per carità. Li ritengo anche utili purché abbiano una sufficiente precisione, anche se penso che un repentino abbassamento di pressione (situazione pericolosa) sia avvertita prima col fondo schiena che dalla lettura dello strumento. ;)
Io la pressione la misuro col mio manometro, che tengo con cura, perciò una volta stabilita la pressione ideale per il mio stile di guida e la mia sensibilità, mi basta mantenere costante la pressione al valore che ho stabilito sperimentalmente essere corretto per quel modello di pneumatici. Utilizzando sempre lo stesso manometro mi interessa poco se sballa rispetto ad altri, è sufficiente che mantenga una certa stabilità nel tempo.
Per inciso ne tengo due (uno analogico e uno digitale) e li controllo reciprocamente... adesso datemi del drogato. :lol::lol::lol:
Enzino62
23-07-2012, 14:03
drogato!!!!!
Eagle....
Seconda parte del tuo ultimo post.
Esattamente il servizio che ti danno i sensori
Come già detto non serve per leggere la pressione esatta al decimo di bar, ma per rilevare SIGNIFICATIVI cali probabili indici di forature !!
robertag
23-07-2012, 20:43
Non vorrei essere stato frainteso, ...
,,,,Per inciso ne tengo due (uno analogico e uno digitale) e li controllo reciprocamente... adesso datemi del drogato. :lol::lol::lol:
allora drogato pure io:rolleyes:; uno analogico ed uno portatile digitale tutti e due michelin.... comparandoli al massimo trovi un errore di 0,05bar...
della serie per maniaci conpulsivi:mad::mad::mad:
GCarlo_PV
23-07-2012, 23:12
Ma neanche Stoner o Rossi se ne accorgono di una gomma con 0,1 bar di differenza, e loro lo fanno da anni il pilota di professione.....dai accorciate il pesce......a cosa vi serve la precisione a 0,05 bar..?
Mò buttate via anche i soldi per gonfiarla con l'azoto e siete come quello che conosco che mette la pellicola domopak trasparente per non sporcare il cupolino con i moscerini, e poi dopo ogni giro in moto ci passa minimo 2 ore a pulirla e lucidarla ed a guardarla.....MANIACI...!! :( :)
Carlo giuro che ne conosco uno uguale con la shadow, tutte le cromature col domopak :mad: :mad:
Comunque io la pressione delle gomme la misuro col pisello, e devo dire che non sbagli mai :lol: :lol: :lol:
EagleBBG
23-07-2012, 23:21
0,2... io ho detto 0,2 di differenza all'anteriore e si sentono, eccome se si sentono. ;)
Ah... per il resto... la lavo ogni sei mesi. :lol:
robertag
23-07-2012, 23:30
... e c'hai ragione!... d'altra parte 0,3bar sono circa il 10% della totale pressione degli pneumatici... mica baubau miciomicio....
mi sa che qui qualcuno ha il fondo schiena di legno:lol::lol:
GCarlo_PV
23-07-2012, 23:34
Zonda quello che conosco io ha il Ducati 848:
prima c'è il rito dell'ingrassaggio catena prima di partire, però si fà il giretto di qualche km per scaldarla altrimenti il grasso non penetra a dovere come raccomandato, poi a casa ingrassaggio a catena calda, altro giro per togliere l'eccesso dalla catena, PULIZIA DEL CERCHIO POSTERIORE.....COPERTURA DEL CUPOLINO E DEL FARO CON PELLICOLA......e poi finalmente si fà sto cazzo di giro....!!!
Al ritorno si toglie tutti i moscerini con il polish dalla carrozzeria, si toglie la pellicola così le parti in vetro (....plastica...) non le righi togliendo i moschini, pulizia cerchioni e di tutti i particolari della moto.
Alla fine venerazione del mezzo per almeno un'altra mezz'ora quasi che fosse Venere....!
Per me questo non è a posto col cervello, tant'è vero che difficilmente và in giro con amici anche perché ci vorranno 6 ore tra quando parte e quando ha finito il rituale...
Per conto mio se uno gli tocca il culo a sua moglie è meno geloso rispetto a toccargli la sella della "SUA" moto....;)
robertag
23-07-2012, 23:42
... eddai!... non mi dire che anche tu quando scendi nel box, anche solo per salire in auto, non passi vicino alla tua mucca e non la accarezzi...:eek::eek::eek:
GCarlo_PV
23-07-2012, 23:48
Si quello lo faccio spesso e mia moglie mi piglia in giro:
io gli dico la mia motona alla mukka, ma infatti sono un maniaco pure io, forse....ma non a quei livelli lì è paranoia.....:)
Però sono più invogliato a toccare mia moglie....:eek:
maxriccio
23-07-2012, 23:57
mah........
robertag
23-07-2012, 23:58
...ah, ecco... cominciavo a credere di avere dei problemi... solo io...:lol::lol::lol:
maxriccio
24-07-2012, 00:08
... ed io che pensavo di aver solo comprato una moto, anzi due.....
MotorEtto
24-07-2012, 00:19
I sensori della mia moto li ritengo discretamente precisi. La differenza tra il valore di pressione indicato dai sensori e quello indicato da vari manometri è dell'ordine di 0,1 bar.
In 30.000 km non ho mai riscontrato anomalie di misurazione o variazioni improvvise.
Un'ultima precisazione: l'aria all'interno di uno pneumatico subisce una variazione di pressione passando da 20 °C a 35-40 °C che solo uno strumento precisissimo (forse di laboratorio) potrebbe rilevare... Sicuramente non si tratta di variazioni dell'ordine del decimo di bar. Un manometro analogico è un tubicino a riccio che tende a srotolarsi per effetto della pressione: la precisione di tali strumenti è di per se un eufemismo.
Resta comunque da dire che errori sui sensori di pressione dell'ordine di 0,3-0,5 bar dimostrano semplicemente che sono pura immondizia.
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri dei benzinai, che peraltro uso, non avendone uno mio.
Ad esempio, oggi, per portare la pressione ad un livello che sia indicato dai sensori Bmw come 2.5-3.0, ho dovuto spingere il manometro del benzinaio fino a 3.1 davanti e 3.7 dietro. E l'ho fatto. Perché dei sensori mi fido, dei manometri maltrattati no.
Enzino62
01-08-2012, 23:35
ma cosi'risci la cotenna alla grande caro Fancho...portare una gomma moto a quella misura direi che è veramente pericoloso.fai una cosa,vai a misurarla da un gommista serio oppure presso il tuo conce per avere una conferma ma non rischiare di camminare con una ruota al posteriore gonfia come una mongolfiera.
EagleBBG
02-08-2012, 08:05
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri
Non mi pare un'idea grandiosa... a meno che tu ne non abbia verificato l'attendibilità con il confronto diretto con almeno due manometri professionali.
Dunque, io so che quando i sensori mi indicano una pressione di 2.5 davanti e 2.9-3.0 dietro (che poi sono le pressioni massime previste da libretto BMW) la moto la guido bene. Come già sottolineato da molti, i manometri dei benzinai sono oggetto di maltrattamenti da parte degli utenti e magari anche di non assidua manutenzione da parte dei titolari. Ergo, tra due sistemi (manometro benzinai e sensori Bmw) che possono essere fallaci entrambi, io scelgo di affidarmi a quello che se non altro so non essere "starato" da uso non accorto da parte di cento persone al giorno, ossia i miei sensori. I quali, peraltro, dovrebbero segnalare la corretta pressione anche con temperature lontane dai famigerati 20° poiché avevo letto sul libretto che il computer ha un sistema per cui, essendo le nostre moto dotate di termometro, ti comunica a monitor il dato corretto tenuto conto appunto della temperatura.
Una domandona: ma lo pneumatico posteriore, da che parte lo controllate?? Se da sinistra mi braso la mano con lo scarico, se da destra (come poi faccio sempre) ho il disco che obbliga a contorsioni sia della mano che del tubo di gomma del gonfleur... :confused:
zerbio61
02-08-2012, 11:48
beh io ho ricontrollato la pressione e al posterore continua a non andare oltre 2,6 anteriore pu' preciso 2,4......non mi azzardo a gonfiare troppo la gomma comunque al manometro 2,5 ant e 2,9 post
OTTORENATO
02-08-2012, 12:17
Io da quando ho i sensori sulla moto, me ne sbatto di quanto dicono i manometri dei benzinai, che peraltro uso, non avendone uno mio.
Ad esempio, oggi, per portare la pressione ad un livello che sia indicato dai sensori Bmw come 2.5-3.0, ho dovuto spingere il manometro del benzinaio fino a 3.1 davanti e 3.7 dietro. E l'ho fatto. Perché dei sensori mi fido, dei manometri maltrattati no.
:)I sensori installati sulla moto vanno tarati perfettamente solo in concessionaria (poi eventualmente pui fare affidamento ai sensori) con appositi strumenti..
:smile: Meglio un manometro starato che gonfiare le gomme cosi.:confused:.al massimo sbagliano 0.2/0.3 atm.....!
Ciao.
Vabbé, pochi cazzi, indicatemi un gonfleur di discreta fattura che lo compro.
OTTORENATO
02-08-2012, 13:51
http://www.hobbypiqu.com/catalogo/PISTOLA_GONFIAGGIO_EURODAINU_MICHELIN_GOMME_AUTO_M OTO
:DProfessionale.
Grazie Ottorenato!
Quindi basta che compro quell'articolo e gonfio/sgonfio gli pneumatici? :confused:
Voglio dire, non devo comprare anche un compressore??
barney 1
02-08-2012, 15:27
Grazie Ottorenato!
Voglio dire, non devo comprare anche un compressore??
Dipende da guance e polmoni!:lol:
Dipende da guance e polmoni!:lol:
Non l'ho capita :-o
Comunque, se non serve nient'altro e mi basta quella pistola con manometro direi che una settantina di euri per non avere più sbattimenti non sono male.
Lo compro. :)
robertag
02-08-2012, 16:22
...è il medesimo che ho io.... ma senza compressore è come avere una pistola senza proiettili.... a meno che non usi il manometro solo per controllare la pressione, ma una volta sceso al disotto del valore che fai?.. ci soffi con la bocca?
per quanto riguarda se controllare da dx o da sx puoi risolvere con una valvola angolare... sensori permettendo.
senza compressore è come avere una pistola senza proiettili....
...um... lo immaginavo che mi stavano perculando. :smile:
E il compressore dove lo trovo? Io per la rete ho trovato solo dei catafalchi così: http://www.eprice.it/compressori-EINHELL/d-3814761
Non mi sembra il caso per gonfiare due gomme ogni tanto... :confused:
valvola angolare già messa e non crea alcun problema con i sensori dell'RDC, fine degli sbattimenti.
Il manometro da attaccare al compressore non serve a nulla senza compressore, a quel punto meglio accattare un manometro senza tubo ed attacco, costa sicuramente meno.
Comunque anche a me coincidono ed hanno sempre coinciso RDC ed indicazione del mio manometro.
Per ultimo, nello scegliere il manometro, tenete in considerazione che più grande è il diametro dell'indicatore e minore è l'errore quindi diffidate di quelli micro.
Lamps
Ah ecco......
Al magazzino che vende robbba militare ne ho comprato uno russo grande come un oblo`...
Mi si dice che era dotazione di bordo di un sommergibile....
Pero`funziona alla grande
maxriccio
02-08-2012, 23:38
Dicono che anche il Big Ben sia precisissimo........:rolleyes:
Bon concordo
Infatti RDC non vanno presi alla lettera. Fa testo il manometro e devo anche dire che dopo 2 anni e 3 mesi miei sono allineati al manometro o almeno variazioni di 0.1. Penso che se hanno variazioni molto elevate qualche cosa non va nei RDC.
using ToPa.talk...
scusate... arrivo solo oggi alle medesime conclusioni... anche se per me la differenza non è 0,1 bensì mediamente 0,2 - 0,3
il manometro del gommista da valori diversi dall RDS.. peccato che con le auto serie... il manometro sia corretto e dia indicazioni precise (e poi + uno strumento di precisione mica un RDS qualsiasi :lol:)
ne terrò conto in futuro, ben sapendo che ci sono 2/4 decimi di gap fra lettura del Bc e la realtà...
li valuteremo solo x sapere se ci sono irregolarità di pressione durante la marcia...
le disquisizioni sulla pressione in bas alla temperatura esterna.. mi scappa da ridere... un misuratore di pressione deve misurare la pressione... per la temperatura uso un termomentro... per i quiz o rebus c'è la settimana enigmistica....
peccato.. pensavo i sensori della BMW fossero cose serie....
manlio54
10-09-2012, 22:20
Beh ...... non si può dire " io misuro la pressione che c'entra la temperatura ecc.."
Come già qualcuno aveva fatto notare la pressione dell'aria all'interno degli pneumatici è funzione della temperatura (legge della fisica....In tutti i gas, mantenendo costante il volume, la pressione varia linearmente con la temperatura....), per cui non si può neanche parlare di una misura della pressione se non si dice a che temperatura si è effettuata la misura ....
Tutto questo non per pontificare, ma per dire che il vituperato sistema montato sulle moto, se non tenesse conto della temperatura di utilizzo degli pneumatici, darebbe a display dei valori continuamente variabili tanto da allarmare il guidatore e indurlo a continue soste per le correzioni dei valori o per allarmi ingiustificati.
In pratica se gonfiate le gomme salissi in quota a temperature vicine allo zero o mi spostassi repentinamente in una zona calda il sensore registrerebbe variazioni tali (quelle che poi avvengono davvero e sono nei limiti delle tolleranze) da spiazzare qualsiasi utente normale di moto (ancor più in funzione del riscaldamento per l'attrito)
Detto questo non so in assoluto quanto sia precisa la calibrazione dei sensori montati sulle moto rispetto ai manometri (a parità di temperatura)
Aggiungo che una eventuale comparazione o calibratura (se necessaria) andrebbe eseguita a 20 gradi centigradi (come temperatura indicata nel libretto ) e non alle temperature africane degli ultimi periodi... o d'inverno
Se sbaglio correggetemi
M
B
Se sbaglio correggetemi
M
PROBABILMENTE STIAMO DICENDO TUTTI LA STESSA COSA....
solo che ci si esprime frettolosamente e male
a dire la verità LA MIA LAMENTELA è CHE vorrei tenere CONTO IO delle variazioni di temperatura... mi pare normale che forzando l'andatura e mandando in temperatura il pneumatico la pressione salga...
è quello che mi aspetto di sapere dal mio sistema di rilevamento di pressione...
così da avee informazioni di come lavora la gomma, di come è sollecitata, se va in temperatura ... informazioni diverse da estate a inverno, da strada a curve a rettilinea...
e ti assicuro che sulla mia macchinina :eek::eek::eek::eek: l'RDS funziona talmente bene che ti segnala sempre i valori puntuali di pressione per ogni gomma.... esattamente quella che c'è istante per istante all'interno del pnematico...
sono abituato a interpretare gli aumenti di pressione per l'uso, così come le diminuzioni di pressione a bassa temperatura in quota.....
le informazioni che ho sono di molto aiuto.. specie nelle lunghe tirate autostradali estive.. dove il monitoraggio delle pressioni gomme avviene molto ma molto frequebntemente .. e se esagero mi comporto di conseguenza....
onestamente me ne faccio poco del computer di bmw che astrae prescindendo da queste informazioni e generalizzando o addirittura normalizzando la lettura dicendoti solo...
NON TI PREOCCUPARE LA GOMMA è GONFIA COME QUANDO SEI PARTITO.... VAI TRA,.. NON HAI BUCATO.... in questo caso bastava mettre la spia che si accende in caso di foratura...
manlio54
11-09-2012, 08:21
Ok, chiarissimo, avevo malinteso il contenuto della precedente mail e ho pensato potesse solo essere fuorviante per chi non conosce queste nozioni minime ..... sorry ;)
Resta per me da capire se almeno i sensori della RT, nelle condizioni di misura ideali, cioè moto tirata fuori dal box a 20 gradi cent., giretto del palazzo a più di 30 Km/ora per attivarli, pneus gonfiati con manometro professionale, diano almeno una misura vicina alla realtà o eventualmente di quanto sbaglino mediamente
ciao M
zerbio61
11-09-2012, 10:37
ok tutte queste variabili per la pressione le ho capite, alla fine non si sa se quella indcata e' la pressione giusta, come gia' detto dopo almeno tre aggiornamenti(cosi mi hanno detto tutte tre le volte )fatti dal concessionario, il mio problema rimane, quindi punto e a capo
manlio54
11-09-2012, 12:56
Scusa zerbio, ma quando dici che hanno fatto gli aggiornamenti, sai più o meno che cosa hanno fatto?
Inseriscono dei parametri di correzione nel firmware del computer di bordo o fanno qualche modifica o taratura sui sensori delle ruote, magari sostituendoli?
Tu mi pare che parlassi di un reset, tipo richiamare i valori di prima taratura, o di default, ma non so che significato abbia visto che che nessuno può modificare niente
....... così tanto per capire
anche perchè (approposito, ho preso una RT seminuova e sono in piena fibrillazione da lettura libretto :lol:) nel suddetto libretto parlano di come correggere la lettura del gommista aumentando o diminuendo la pressione di gonfiaggio facendo riferimento alle indicazioni dei sensori, dei quali pare abbiano piena fiducia (a me pare)
ciao M
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |