Visualizza la versione completa : gocciolamento benzina lato dx
goliardopv
15-07-2012, 20:10
Ciao a Tutti!
Possiedo un gs 850 del 2000 e ho di recente notato un gocciolamento di benzina dal lato destro. Inizialmente avevo pensato che ciò dipendesse dall'avere mosso il serbatoio per cambiare la batteria. Poi, il meccanico mi disse che potevano essere gli iniettori pieni che, inclinando la moto sul laterale, potevano provocare il gocciolamento (!!!).
Io non sono un meccanico, ma oggi in garage ho notato che il classico rumore della pompa che si sente girando la chiave senza accendere ancora il motore, sembrava proseguire anche a motore acceso. Ovviamente, il rumore era accompagnato dal solito gocciolamento di benzina dal lato dx.
Oggi non me la sono sentita di usarla, ma ad onor del vero devo dire che le altre volte che si è presentato il problema, poi è anche sparito da solo.
Non so se magari tale fenomeno può essere dovuto al fatto che nell'ultimo anno l'ho usata veramente pochissimo, però chiedo in ogni caso a Voi se sapete darmi un'interpretazione di quanto sta succedendo al mio gs.
Può essere un problema di pompa? Se si, avete un'idea di quanto potrebbe costare cambiarla?
Grazie in anticipo,
Andrea
elikantropo
15-07-2012, 20:21
Per cambiare la pompa di un gs 1150 presso un concessionario ufficiale servono circa 400 euro.
Il gocciolamento potrebbe derivare dagli agganci rapidi dei tubi carburante, per il gs 1150 è un problema noto sull'850 non so se siano presenti.
Si trovano dietro la plastica nera sotto il serbatoio
http://www.bikez.com/pictures/bmw/2000/173_0_1_2_r%20850%20gs_Craig%20Wright%20-%20Hull.jpg
secondo me.....cambiando solo il filtro benzina il rumore sparisce...e x il gocciolamento della benza.....probabilmente nel togliere il serbatoio...hai pizzicato la guarnizione che c'è negli sganci di plastica della benzina......almeno a me i tuoi stessi problemi li ho risolti cambiando quanto ti ho scritto
MinoMino
15-07-2012, 20:27
Come dicono sopra, prova a chiudere bene le viti dei tubi sotto il serbatoio, ti basta togliere la mascherina di plastica
Era successo anche a me, con le vibrazioni...
Usciva solo quando la pompa entrava in funzione
goliardopv
15-07-2012, 21:00
grazie mille a Tutti! per stringere le viti dei tubi, devo togliere (o comunque alzare) anche il serbatoio? lo chiedo perchè l'altra volta, nel togliere la mascherina nera, stavo quasi per spezzare i suoi agganci... :-/
Toccando con le dita, il gocciolamento sembra partire proprio dalla zona degli agganci rapidi (anzi, leggermente più sopra sotto la mascherina nera contigua al serbatoio)
PS: perdonate il lessico poco preciso, spero di farmi capire ugualmente ;-)
no.....più che i tubi devi guardare gli sganci.....quelli di plastica...all interno c'è un OR che probabilmente o è stato pizzicato o è rotto e va sostituito....non devi togliere il serbatoio....basta che levi il fianchetto nero....e controlli. tranquillo.....è un lavoretto di almeno 1 minutino abbondante :lol:
MinoMino
16-07-2012, 08:18
Fai come dice smagia
comunque se accendi la moto dovresti vedere subito la perdita, tranquillo non succede nulla
La plastica nera si toglie con un po di pressione facendo leva a dx e a sx
al massimo si tolgono anche i gommini, ma non si rompe
Nella 850 pre 2002 gli sganci rapidi non ci sono come non ci sono sulla 1100. Il gocciolamento puo provenre o da tubi o guarnizioni fessurati (PERICOLO!) oppure dal fatto che, smontando il serbatoio, hai pizzicato i tubi degli sfiati (sono i due tubetti che sbucano dietro la pedana Dx) che tra l'altro hanno anche delle giunte. Da quei tupetti può venire il gocciolamento che dici e che tra l'altro può essere molto copioso a serbatoio pieno. Se fosse un tubo di mandata o ritorno del circuito di iniezione in pochi second avresti un lago di benzina.
goliardopv
16-07-2012, 10:18
Nella 850 pre 2002 gli sganci rapidi non ci sono come non ci sono sulla 1100. Il gocciolamento puo provenre o da tubi o guarnizioni fessurati (PERICOLO!) oppure dal fatto che, smontando il serbatoio, hai pizzicato i tubi degli sfiati (sono i due tubetti che sbucano dietro la pedana Dx) che tra l'altro hanno anche delle giunte. Da quei tupetti può venire il gocciolamento che dici e che tra l'altro può essere molto copioso a serbatoio pieno. Se fosse un tubo di mandata o ritorno del circuito di iniezione in pochi second avresti un lago di benzina.
la cosa strana però è che il serbatoio l'ho smontato l'anno scorso e già all'epoca mi sono accorto una volta del gocciolamento. Incoscientemente ho lasciato perdere e ho usato la moto per qualche migliaia di km (pochi, comunque) e non ho più notato il fenomeno. Ieri, dopo che è stata ferma un paio di mesi abbondanti, la prendo e noto di nuovo il gocciolamento.
C'è un grosso O-ring di tenuta dell'oblò del gruppo pompa/filtro, smontando il serbatoio si può vedere se il gocciolamento viene da li. Ripeto: il circuito carburante gira a 3 bar, se avessi una perdita dalla parte in pressione avresti in breve un lago di benzina e non uno sporadico gocciolamento.
goliardopv
23-07-2012, 12:20
piccolo aggiornamento: martedì scorso metto in moto, e non gocciola più nulla.
Sabato la porto dal meccanico e lui mi dice che sono stati i vapori della benzina, accumulati a causa del periodo di fermo e fuoriusciti perchè la moto si è avviata con un piccolo vuoto. Morale: mi ha detto di stare tranquillo.
Grazie a Tutti!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |