Entra

Visualizza la versione completa : minimo irregolare e spegnimenti strani


COMMI
15-07-2012, 15:44
L'ho appena presa e sono gia stanco!!!!!!!!!!!!
Ho appena fatto il tagliando dei 60.000 antipitato sulla mia k1200gt del 2007 perche' volevo stare tanquillo, in effetti ne ha 50.500.
Il tagliando l'ho fatto perche' faceva dei brutti rumori di catena e a motore freddo succedeve cha si spegneva arrivando allo stop, e da motore caldo faceva fatica a partire.
Per i rumori di catena ho fatto cambiare tutto il kit catena - problema ora risolto;
Per l'avviamento a caldo ho fatto montare il kit di cablaggi maggiorati - problema risolto;
Per lo spegnimento ora e' peggio di prima, da fredda se arrivo allo stop mi si e' spenta piu di una volta, da caldo in 150km i percorsi urbani ed extraurbani mi e' successo 3 volte che non tiene il minino.
Quando cerchi di farla ripartire sembra che il motore giri a tre. Alcune volte mi e' sembrato pure di avvertire durante la marcia un minimo accelerato, cosa non proprio piacevole soprattutto se sei in montagna in mezzo ai tornanti. Con motore caldo da fermo se accelero fino a 3000 giri e poi mollo il minimo si porta al di sotto dei 1000 per circa un secondo, il motore senti che gira male, poi si stabilizza sui 1000.

Gli interventi fatti oltre ad olio e filtri sono stat:
- sostituzione candele;
- controllo gioco valvole - che mi hanno detto essere nella norma solo una dello scarico era al limite;
- il filtro aria non e' stato sostituito in quanto mi hanno detto essere ancora pulito;
- aggiornamento del software della centralina;
- sostituzione olio cardano;
- sostituzione liquido freni;
- l'airbox mi e' stato detto che e' gia quello modificato;

Voi il problema del minimo accelerato e/o dello spegnimento causa non tenuta del minimo come lo avete risolto, sempre che ci sia una soluzione?

Scusate lo sfogo iniziale, ma dopo 11 anni di varadero con ZERO problemi, in una settimana di bmw con 1.000,00 € di tagliando mi aspettavo di trovare una moto che ti facesse venir voglia di guidarla.

warrior
15-07-2012, 15:59
Benvenuto tra noi.

andrew1
15-07-2012, 17:41
Se l'air box è già quello aggiornato (però me ne accerterei personalmente ...) potrebbe essere il motorino che regola il minimo (credo che anche il k ne sia dotato, però non mai guardato quella sezione).

Solitamente questo motorino anche sulle auto si sporca, devi pulirlo ed ingrassarlo.

Però dici che hai l'impressione che giri a 3, allora in questo caso sarebbero da verificare le bobine. Ho letto infatti di alcuni casi di bobine andate.

Personalmente dopo 25 anni di jap, non ho esitato a tornare da loro.

3bargo
15-07-2012, 19:21
ho avuto lo stesso problema....: con l'air box aggiornato è tornato tutto regolare
benvenuto tra noi

COMMI
15-07-2012, 20:56
Grazie andrew speravo che leggessi questo post. Il fatto che gira a 3 lo fa solamente quando si presenta il problema dello spegnimento. Mi spiego meglio. Ieri ritiro la moto a peschiera del garda, faccio un giro su in montagna a 1000 mt tutto bene circa 40km, mi fermo 30 minuti la riaccendo tutto bene, scendo a valle mi fermo altri 30 minuti, la riaccendo tutto bene, mi avvio in paese dove faccio circa 200 mt in prima e seconda, faccio per rimettere in prima causa coda e si spegne. Cerco di riaccenderla ma non tiene il minimo. Provo ancora cercando di dare un po di gas e li il motore mi ha dato l'impressione di girare a 3 tenendo il gas a circa 2000. La riaccendo di nuovo gli do due belle sgasate a 4000/5000 e il rpoblema sembra scomparire.
Il giorno dopo stessa cosa, faccio una 15 di km, mi fermo a mangiare circa 1/2 ore, la riaccendo e tutto bene dopo circa 600 mt mi fermo allo stop e si spegne. La riaccendo e solito problema, faccio una bella sgasata e pare che tutto si risolvi almeno per altri 15km fino a casa.
Se fosse una bobina, penso che mi troverei il motore che vada a 3 sempre. Altra cosa e' che prima del tagliando e quindi prima del fatidico aggiornamento della centralina, il minimo era abbastanza regolare, diciamo accettabile e si assestava intorno ai 1000/1100 giri, l'unico problema era che si spegneva da fredda quando arrivavi allo stop in seconda, poi il problema non si ripresentava.
Domani parto per la sicilia con il mio DEFENDER, che se almeno si rompe so dove mettere le mani, a fine luglio chiamo in officina e gliela riporto, poi staremo a vedere.
Per il momento grazie.

SoloKappistaASogliola
15-07-2012, 21:03
Dai un'occhio a questo 3d (http://quellidellincudine.onforum.it/viewtopic.php?f=24&p=1350#p1350) dove l'amico AKAS (alias KarloBike) ha riscontrato una candela leggermente svitata frutto del tagliando precedente effettuato presso conce BMW

jocanguro
23-07-2012, 16:55
Commi:
anche io sulla mia precedente k1200gt frontemarcia ho avuto tutti i tuoi problemi insieme e/o in periodi differenti...
che dire, mi ci sono impazzito, se fai ricerche vedrai quante discussioni e/o problemi...
ma ti consiglio :
1) verifica tu il tuo part number dell'airbox che hai sotto, ce ne sono di diversi tipi, buoni e non , per trovare il part number devi smontare i fianchi delle carene della moto e togliere anche il serbatoio, se non ricordo male il part number dell'airbox è nascosto dal serbatoio:mad: . e poi ce lo posti.
2) verificare motorino e tubetti di passaggio aria al minimo.
3) pulizia condotti di aspirazione del corpo farfallato, nella mia il problema degli spengimenti fermandosi al semaforo l'ho avuto per 8 mesi, i vari mecca non hanno saputo risolverlo, io mi sono smontato l'airbox e pulito il corpo farfallato senza smontarlo, e per 15 gg mi ha continuato a fare questo difetto, ma poi ha smesso per sempre ... strano .. non me lo sono mai spiegato..:-o
4) ulteriore passaggio: far allineare i corpi farfallati, questa è un'operazione a cui tutti i mecca sfuggono, perchè è una rogna, e quindi se la cavano sempre con : "no.. è normale , lo fanno tutte..."
5) Verificare quale versione sw hanno caricato dentro , non tutti i mecca hanno le ultime, ovvero dicono di avere l'ultima versione, ed è vero, ma è l'ultima per loro, magari del 2010 , poi ne sono uscite altre ma LORO non lo sanno...;)

6) cambia meccanico ....
di dove sei ?
hai alternative e altre officine buone ??

in bocca al lupo ..;)
ciao

andrew1
23-07-2012, 18:16
far allineare i corpi farfallati, questa è un'operazione a cui tutti i mecca sfuggono, perchè è una rogna, e quindi se la cavano sempre con : "no.. è normale , lo fanno tutte..."
Mah ... non ho quasi mai visto (sulle auto) questa esigenza ... tutto però è possibile su questa "moto".

Bello però ... siamo ritornati ai tempi delle Alfa a carburatori

pakicbr
24-07-2012, 00:20
Stavo aprendo un trhead x il minimo irregolare ed ecco il tuo:mad::mad:, commi
io ho speso 1880 euro, anche l'abs andato:mad::mad:
ed il cambio a livello guzzi:mad::mad::( , ne vogliamo parlare?
ma è mai possibile che nessuno di noi scriva una letteraccia, firmata da noi tutti alle testate giornalistiche e x conoscenza alla bmw che ha fatto una gran moto, ma inaffidabile?
X quelli dei giornali va tutto bene, ma così non è.
Se uno fa i tagliandi bmw, non devono venir fuori altri problemi, altrimenti la colpa è della casa madre, specie quando il problema è di tutti.
Qui c'è materia x far sganciare un mare di quattrini, se solo, attraverso una associazione consumatori, gli si facesse causa.
La stirpe della mia vecchia R1100s, quelle erano moto Bmw, ora siamo a livello di triumpf

jocanguro
24-07-2012, 10:46
noi scriva una letteraccia, firmata da noi tutti alle testate giornalistiche e x conoscenza alla bmw

Mi associo !!
anzi mi pare che un paio di anni fa avevo proposto la stessa cosa, e si potrebbe arricchire con la storia dettagliata che ciascuno di noi puo' fornire per il proprio modello difettoso...:D:D


lo facciamo ?

altrimenti saremo giustamente "polli da spennare" che sganciamo soldi (una marea) ci lamentiamo solo sulla tastiera (solo chiacchere e distintivo) e poi le ricompriamo pure !!!
(mi sono descritto...:-o ma quanti di voi ci si riconoscono ??)


:D:D

pakicbr
24-07-2012, 22:41
Potremmo sbagliare nel descrivere quanto accaduto. Se ci rivolgessimo ad un indirizzo mail post vendita bmw sarebbe sufficiente allegare il 'lenzuolo' fattura degli interventi. Io ho speso 1880euro ed ancora escono difetti. Se un cliente acquista una moto e fa i tagliandi prescritti, tutto ciò che si rende necessario fare al di fuori sono difetti, se poi sono comuni a tutti sarebbero dovuti essere richiami, se poi bmw non li ha fatti un buon avvocato può divertirsi parecchio e farci restituire il denaro.
Hanno fatto una moto stupenda ma piena di difettosità e nel post vendita sono stati cattivi:(:(:lol::lol::mad::mad:
sarebbe opportuno scrivere anche a varie riviste di settore. Più siamo, più rumore facciamo. Ragazzi questa è una bastardata, fatta da bmw. Da non crederci:(

jocanguro
25-07-2012, 14:20
e allora dai .. cominicamo ...
io ci sto , chi si unisce ?:eek:

andrew1
25-07-2012, 18:18
Tempo perso, se cerchi un annetto fà c'era già una idea simile, che poi è finita nel nulla.

pakicbr
25-07-2012, 22:49
Possiamo almeno capire quante k ne sono state soggette, problemi tipo abs, catena ingranaggi cambio, cavi alimentazione accensione, ecc. Almeno sappiamo quanti siamo. Dai venite fuori:D:D

3bargo
25-07-2012, 22:51
:clock: tempo perso non è colpa di bmw ma dei meccanici o conc

pakicbr
26-07-2012, 09:02
Oh, bella questa. Qualcuno ha progettato male i cavi di alimentazione del motorino avviamento(x fare un esempio) e la colpa sarebbe dei conce, che alla domanda 'che sezione dobbiamo dare ai cavi?' hanno risposto 0,75. :confused:RISPOSTA ERRATA:mad::mad:, la risposta esatta era 1mm. Colpa dei concessionari allora, siamo tutti d'accordo:lol::lol::D

pakicbr
26-07-2012, 09:16
Ti faccio un esempio di come gestiva il vecchio corso bmw. Prova motore boxer. 100000km di prova al banco. Nessuna sbavatura, è come nuovo. Noi, teteschi di gevmania cretiamo che quevsto motore vada bbene. Hail Hitler:lol::lol:
Problemi 0. Ne ho avute due vecchio corso, una persino usata 7 anni ed è stata perfetta, nemmeno una lampadina fulminata :eek:
Poi ho avuto l'Rt 1200 che mi ha lasciato x strada(nuovo corso). Chiamo il conce che mi fa 'sì so tutto, è l'affare che regola il flusso della benzina. La moto si spegne in corsa:rolleyes::( '. Ovviamente anche in questo caso colpa sua, visto che esiste:lol::lol:
Quelli che ci sono oggi sono solo degli sporcaccioni e questa operazione lo dimostra. Andrebbero sputtanati. Io lo farò, appena ho tempo, anche da solo

jocanguro
26-07-2012, 13:03
LA colpa è di entrambi ,
casa madre che progetta male e collauda poco pur di fare tanti modelli , ampliare i segmenti di mercato, RISPARMIARE.. etc..
Concessionari , impreparati, frettolosi e attenti al loro guadagno, e stufi anche di sorbirsi clienti alle volte un po' pignolini... e vessati dalla casa madre che gli fa le pulci quando cambiano le cose in garanzia e sui tempi caricati a casa madre su interventi in garanzia...
:mad::mad::mad:

ma ce lo samo detto tante volte... e continuiamo a comprarle...

(Allora, Honda ... questa vfr1200GT , quando me la fai ???;):lol: )

andrew1
26-07-2012, 17:53
tempo perso non è colpa di bmw ma dei meccanici o conc
Sono sempre più convinto che il problema risieda proprio là.

Certo, riconosco alcuni errori di progetto, però secondo me alcuni di questi li hanno amplificati i meccanici altrimenti non si spiega come mai ad esempio io ho percorso quasi 50mila km e non mi è capitato NESSUNO dei problemi indicati (escluso ABS che non ho).

Esempio 1: per la distribuzione, quando avevo 3mila km sono andato da due conce ed entrambi mi hanno detto che era normale.
Ma normale di certo non era, ed allora ho comprato a mie spese il polmoncino (100euro) e l'ho montato.
Intervenire a 3mila km è diverso che intervenire ufficialmente ma a 20mila non credete??

Esempio 2: discorso cavi motorino avviamento: io sono ingegnere elettrotecnico, professione che esercito quindi visto che casini sui miei progetti in 20 anni non ne ho avuti, penso di saper fare un calcolo di un cavo per un volgarissimo motorino di avviamento a 12V.
Visto che il rame (o l'alluminio) con quelle correnti e tensioni non si consuma, come è possibile che a moto nuova non ci siano problemi e dopo un pò sì?
Ovvio: il problema stà nel motorino, magari nelle spazzole o nel collettore che con l'uso si usurano e non trasmettono più la necessaria corrente di spunto.
Quindi bmw ha optato per la spesa minore, che non è certo la revisione del motorino di avviamento (probabilmente sottodimensionato o di qualità scadente) MA l'adozione di una sezione maggiore dei cavi, che a seguito di una minore caduta di tensione, attenuano il problema del motorino di avviamento, che per la cronaca (almeno sulla mia) è made in japan (vedi ultima foto QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=6226221&postcount=128)).
Quindi il problema è il motorino, non la sezione dei cavi.
Ovviamente un motorino più grosso non ci stà (stesso problema della batteria) quindi ecco la soluzione palliativo dei cavi.

Superteso
26-07-2012, 19:21
lo sgancio rapido del serbatoio benzina l'ho preso pure io e me loporto dietro, poi al prox lavoro lo faccio sostituire la moto ha 2 anni. I cavi batteria me li hanno sostituiti in garanzia, ora ci sono 2 cavi al polo +, comunque perchè il problema dell'accensione si presenta solo a moto estremanete calda? :(

andrew1
26-07-2012, 20:01
Evidentemente perchè cambiano le interferenze delle parti meccaniche e fanno più attrito, quindi il motorino sforza di più.

Anche sulla mia alle volte si punta a motore caldo, ma per 5 anni non lo ha fatto.

Sono certo che se aprissi il motorino di avviamento e pulissi il collettore (se i cuscinetti ammesso che ne abbia sono ok) risolverei il problema senza aggiungere cavi.

Magari se il prox inverno ho tempo da perdere lo faccio.

3bargo
26-07-2012, 20:56
pakicbr xchè non cambi marchio????

pakicbr
26-07-2012, 23:17
Lo so, bargo, non hai il tempo di leggere ciò che scrivo, o forse ti annoio. Lo capisco e comprendo:lol::lol::rolleyes:
Ps cos'è 'sta storia del polmoncinoooooooooo:mad::mad:

pakicbr
26-07-2012, 23:26
Comunque il mio conce appena arrivato sentendo la moto mi ha detto che cosa avrebbe dovuto fare, che era già successo su altri veicoli simili, che un tizio con un k1300gt sentita la mia appena finita la lavorazione ha notato subito la differenza con la sua, che invece avrebbe dovuto farla di lì a breve. Ho trovato gente professionale, consapevole di quanto stava accadendo, che si fa pagare a peso d'oro e che ci teneva a far sapere che loro con 'sta storia del prodotto che ha perso affidabilità non c'entrano nulla.

jocanguro
27-07-2012, 08:58
Almeno sembra che questa concessionaria di Barletta sia seria,
BENE !!!:D
come si chiama ?


il problema stà nel motorino, magari nelle spazzole o nel collettore che con l'uso si usurano e non trasmettono più la necessaria corrente di spunto
Ottima disamina , bravo !!
molto convincente !!

COMMI
27-07-2012, 21:07
Eccomi qua, scusate l'assenza ma sono appena tornato dalla magnifica sicilia. La moto non l'ho toccata, quindi non ho nessuna novita', la settimana prossima se mi rimane del tempo in officina provaro a smontare per vedere il part number dell'airbox cosi vediamo se e' quello giusto. Il mecca dove la porto io e' di Peschiera del garda, si chiama "L'Officina", ci avevo portato anni fa il varadero per fargli un bel tagliandone e ne ero rimasto contento, altri miei amici con bmw bicilindrici mi dicono che si trovano bene. Per il momento lui mi ha detto di usare un pulitore iniettore-valvole perche' aveva visto molto sporco attorno ad una valvova scarico, provero' anche questa, anche se nutro poca fiducia sul risultato.

pakicbr
28-07-2012, 00:10
È baldassarre di bari

pakicbr
28-07-2012, 00:28
È baldassarre di bari

COMMI
10-09-2012, 21:31
Riapro un attimo questo tread riguardo ai spegnimenti strani della kappona. L'ho riportata in officina e spiegato il problema, due giorni dopo era pronta.
Il problema degli spegnimenti si e' per il momento risolto, il mecca mi ha detto che ha regolato i giochi dei cavi acceleratore e settaggi del cruise control, ha regolato il precarico dei corpi farfallati e resettato e reimpostato il software di gestione motore.
Ora la moto non presenta piu' il problema dello spegnimento.

ciccioserra
17-09-2012, 08:36
Fai pulire i corpi farfallati,cambia il sensore dell'"aria dell'airbox,il sensore costa 24euri....si sistema tutto.garantito.me lo anno risolto al centromotobmw di sr.officina del forum.
.

pop
21-04-2020, 17:46
Un doveroso ringraziamento a JOCANGURO :
Il suo consiglio : " controlla i tubicini del minimo" sotto le farfalle dei corpi farfallati è stato risolutivo: erano screpolati e passava aria, al minimo il mio F 800GS 2008 si spegneva.
in tempi di corona virus, coi concessionari chiusi , e con un sacco di tempo a disposizione, li ho sostituiti con due tubetti da benzina : ora è un orologio, ciao a tutti e grazie di nuovo .
PS : spesa totale = zero euro, (altro che pompe, regolatori , centraline etc. etc. )

jocanguro
23-04-2020, 17:48
Grazie POP, contento di esserti stato utile !!
;):lol::eek:

Blackchrome
21-06-2022, 20:02
Buona sera ho lo stesso problema con la mia K 1200 GT 2006.
Ieri sera l'ho lasciata in box perfetta , la mattina metto in moto e sembra che il motore giri a 3 cilindri, minimo irregolare con sbalzi di 200 300 giri altalenante.
Ho chiamato BMW a bari mi hanno detto che sono pieni di lavoro e non posso fissare appuntamenti prima di fine luglio.
In pratica estate 2022 fottuta.
Cercavo un meccanico nelle vicinanze di Molfetta(BA) che potrebbe darmi un'occhiata.
Sapete indicarmi qualcuno.
Grazie...

Superteso
21-06-2022, 20:25
Se dici che gira a 3, sarà certo una bobina

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Superteso
21-06-2022, 20:26
Prendile tutte e 4 e le cambi tu

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
22-06-2022, 08:55
lo vedi subito se va effettivamente a 3 (ed è al 95% una bobina andata)
da freddo avvia la moto ed appena avviata con uno straccetto bagnato tocca i collettori in uscita dalla testa in successione: se ne troverai uno freddo (non farà friggere l'acqua sullo straccio) sarà l'incriminato

nel caso dovrai smontare le bobine prendi anche le candele e fai tutto
c'è da lavorare e smontare anche il radiatore acqua

jocanguro
22-06-2022, 10:08
Anto' ... le cambi tu ..:(
parola grossa , bisogna arrivarci,
per chi mastica di meccanica ci riesce , a fatica , dato la posizione,
se non ci sa fare , resta solo un buon meccanico .

certo anche meccanici moto normali lo possono fare senza per questo dover andare per forza alla bmw..

Superteso
22-06-2022, 18:13
Vero, il problema più grosso è riempire il circuito raffreddamento

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

jocanguro
23-06-2022, 08:56
allentando le fascette dei tubi d'acqua e sfilandoli parzialmente senza far uscire acqua e facendo molte contorsioni con le mani , ero riuscito a arrivare alle candele senza svuotare, ma è una faticaccia ...


basta, passo alla rt1250 , li le candele sono un 5 minuti per toglierle:lol::lol:

elio.rsvr
23-06-2022, 09:13
L'ho fatto due volte, la seconda ho smontato direttamente il radiatore e l'ho anche lavato
Inutile stare ad impazzire e rischiare di fare danni alle Bobine ancora funzionanti o rovinarsi le mani

c.p.2
23-06-2022, 09:35
Una delle cose sane che ho fatto in vita mia è stata quella di venderlo il k1200gt, comprato nuovo nei due anni e mezzo che l'ho tenuto è stato più in officina che nel mio garage

Blackchrome
15-07-2022, 22:53
Visto che la BMW di bari non aveva la possibilita' di vedere il problema ho portato la moto ad un bravissimo meccanico preparatore di Trani.
Un'officina fantastica, il titolare una persona estremamente disponibile.
Mi ha sostituito le 4 candele e 2 bobine nuove che mi ero già procurato anticipatamente da BMW.
Il problema è stato risolto con successo dopo un bel lavoraccio per l'accesso.
Ho fatto circa 200km senza problemi.
Ho notato solamente mentre circolavo in citta' che in decelerazione il minimo per alcuni secondi prima di scendere ai normali 1000 giri , si manteneva più alto a circa 1300/ 1400 e poi si stabilizza.
Onestamente non so se forse è dovuto alla temperatura ambiente molto calda circa 40 gradi quel giorno e il motore molto caldo infatti sentivo la ventola di raffreddamento in moto a pieno regime.
A qualcuno di voi è successo?
É normale oppure bisogna controllare qualcosa?
Grazie

pomini51
23-07-2022, 12:33
Anche a me succede e ti dirò che nei tornanti diventa un bel problema.
Aggiungendo alla benzina un pulitore di iniettori il problema si attenua ma non sparisce.