Visualizza la versione completa : Husqvarna Nuda 900
utente cancellato_
12-07-2012, 17:55
Parliamone...
oggi sono andato, sommessamente, a vedere...
e palpare gli scooteroni BMW ma... ma ...
Husqvarna Nuda 900
vistala ed accarezzatala...
mi ha colto il colpo di fulmine per la nuda.
Essa è conturbante...
son titubante !
**p
Il Maiale
12-07-2012, 17:58
Appena parlato con Varese........chissà:)
Tricheco
12-07-2012, 18:45
a me num me pias
Ho provato la R... bella, agile, fluida (un po' di on-off con le marce corte), potenza quanto basta, sospensioni ben tarate, frenata direi "racing" (ogni riferimento a video di RR che si ribaltano in avanti è tutt'altro che casuale ;) ).
In linea di massima è una moto molto divertente, ma reattività e frenata consigliano una guida accorta e secondo me da smaliziati di lungo corso...
Voto sintetico: :eek: :D
chuckbird
12-07-2012, 19:33
...ma reattività e frenata consigliano una guida accorta e secondo me da smaliziati di lungo corso...
Quoto.
O più in generale abitudine...
La moto l'ho provata anche io ed è una bicicletta da street con il motore...
Zio Erwin
12-07-2012, 20:44
Vista a Garmisch la Nuda Touratech Erzberg....
Libidinosa......!
Il Maiale
12-07-2012, 21:05
No quella nn mi piace, il forcellone dell 800 la sgrazia
EnricoSL900
12-07-2012, 23:30
Poco più di una Fiat Freemont...
Mai stato un appassionato, ma le Husqvarna erano altra cosa.
Poco più di una Fiat Freemont...
.
:rolleyes: :sad11:
se non sbaglio costa +/- come gli scooteroni :rolleyes:
gusti son gusti
destinazione d'uso è destinazione d'uso
però ... anche per girare in città ... vuoi mettere tra l'Husky (basta la base) :arrow: e uno scooterone :confused:
io all'inizio della stagione ero moolto interessato alla Nuda (per sostituire la MTS1000): esteticamente mi piaceva ed i "presupposti" sembravano buoni (moto sportiva ma non esagerata, con destinazione anche ad un turismo a medio raggio - borse ed accessori dedicati)
ho quindi provato con curiosità la base, che mi ha entusiasmato come rombo del motore, maneggevolezza e prestazioni (salvo il difetto di un on/off moolto marcato fino a 3.000 giri, ma probabilmente la moto, alla primissima uscita, non era ben regolata), però possibilità "turistiche" zero :mad: : sella "brasiliana" (cioè strettissima e durissima: son dolori già dopo 10 min.) e assoluta mancanza di protezione.
Addio :arrow:
Purtroppo, a quanto sento dal Conce, il successo commerciale è pari a zero :mad:, credo non sia riuscito a vendere neanche il primo stock di ordini.
OT. ora mi sta nascendo una :arrow: per la MVRivale: annunciata per l'EICMA motore 3 cil. 800 e genere MTS1200 più compatta e contenuta :-p
:)
Potenza max alla ruota: 100,97cv(mappa1)a 6600g/m
Coppia = = = : 9,44kgm a 6700g/m
Velocità: 224,1
Accelerazione 0-400mt: 11,2/193km/h
0-100km/h: 3,3"
Ripresa 0-400mt : 12",5/176,6km/h
Frenata a 100km/h: 37,8mt
Consumo extraurbano: 22,3km/lt
Autonomìa: 285km
...........praticamente ferma!!:lol::lol::lol:
bobo1978
15-07-2012, 19:56
MV Rivale
Dio ti prego fagliela fare così!!!
http://img.tapatalk.com/d9c8b94b-0444-c205.jpg
Youzanuvole
15-07-2012, 20:37
Zk!!!!!!!!
quoto: insensata.
Non so come stiano andando le vendite, ma io non ne ho visto nemmeno una per strada :-o
la-sfinge
16-07-2012, 10:37
ma tra una nuda e una dorsoduro che cambia?
e tra una nuda ed una 990sm che cambia?
no solo perchè sembra che in husquarna abbiano scoperto l'uovo di colombo
Boh, la dorsoduro, e la ktm mi sembrano più versatili. Con abs, e possibilità di attrezzarle decorosamente da viaggio, anche in coppia ;)
utente cancellato_
16-07-2012, 12:12
In effetti manca l'ABS, orrore magari disattivabile e la sella è scomoda/alta.
: - (
Ma è una fun bike,zio canarino,serve a fare il cinghiale e basta!!
E il cinghiale lo fa chi la sa usare...io no!!:mad::lol:
Non la saprei certo usare nemmeno io .... 200 kg e 100 cv son troppi per una fun bike. Molto più sensata la duke 690 che ha pure l'abs ;)
la-sfinge
16-07-2012, 16:08
ripeto:
che cambia da una dorsoduro o un 999 sm?
come mai sta husky è così eclatante? solo perchè ha il parafango davanti montato al rovescio?
mah...
la-sfinge
16-07-2012, 16:10
ho dimenticato anche l'hyper...
Accipicchia, se ne trovano già di nuove in svendita a partire da 7590 euripidi, nuova da immatricolare :rolleyes:
Vabbè la crisi, vabbè che ormai la stagione è già molto inoltrata, ma il 23 % di sconto su una moto appena uscita non è affatto male direi ;) Vien via più o meno allo stesso prezzo della F800R :-p
sartandrea
16-07-2012, 17:25
dai dati vendite a giugno 2012 la Nuda ha venduto una cinquantina di pezzi in più (259) rispetto la Dorsoduro 750 (209)
ma la Motard bicilindrica più venduta rimane sempre la Hypermotard 796
cmq.... libidine pura su due ruote...e il motore dell'F800, dopo il trattamento made in Biandronno gira che è una meraviglia....può essere definita bella o brutta ( a mi la me piàs...) ma almeno non si può dire che pecchi di personalità.....
dai dati vendite a giugno 2012
Bhe, se la vendono sotto gli 8.000 euri, ha senso ;)
geminino77
16-07-2012, 20:45
@power ste....sono pienamente d' accordo con te sopratutto dopo aver provato quel bel giocattolo della Nuda da te....ci vediamo presto per i lavoretti che devo fare..
sartandrea
17-07-2012, 10:05
Paragonata a una dorso duro????? Che tristezza???? Possiamo anche paragonare un gs a una stelvio!!!!! Non ci sono parole!!
basta così poco a renderti triste???
:lol: :lol: :lol:
highline76
17-07-2012, 12:03
ripeto:
che cambia da una dorsoduro o un 999 sm?
mi sa che non hai mai provato la 990 sm........
la-sfinge
17-07-2012, 13:10
no, mai provato,
cmq parlavo a livello di tipologia di moto,
qui sul forum sembrava (ai tempi della presentazione della nuda) che husquarna avesse prodotto La Fun Bike per eccellenza inventandosi un chissachè.
il mio appunto era riferito al fatto che di moto TIPO la n uda ce ne sono già da mo in commercio.
di sicuro il 990sm è un qualcosa di pericoloso da avere tra le gambe
Paragonata a una dorso duro????? Che tristezza???? Possiamo anche paragonare un gs a una stelvio!!!!! Non ci sono parole!!
infatti la dorsoduro ha un livello di finitura generale e un telaio che la husky se la sogna. e il ktm 990sm ora costa 11.500 con abs compreso. E pure la dorsoduro 1200, con abs e controllo di trazione .
E' la husky che non regge minimamente il confronto
forse aprilia deve imparare a fare le moto da husqvarna o bmw?
un conto e' la strategia commerciale dove bmw e' imbattibile, un conto e' il know how tecnologico, dove aprilia non deve imparare da nessuno, perlomeno in europa.
la-sfinge
17-07-2012, 14:19
grazie aspes, un po' di sano nazionalismo anti esterofilismo mi piace assai!:D
un conto è essere "dell'elica" un conto è tifare per qualsiasi cosa non sia made in italy:(:(
la-sfinge
17-07-2012, 14:32
mah...
cit, sapete già chi
l'ironia non supportata da argomenti lascia il tempo che trova, si puo' comprare quel che si vuole in base ai gusti e necessita', ma i dati oggettivi sono quelli che sono , in ambito motociclistico il gruppo piaggio, aprilia inclusa, e ducati, non hanno tecnologicamente da imparare da nessuno, vedasi anche la storia recente in motogp e in sbk .
Il piaggio a 3 ruote e' stata una delle novita' tecnologiche piu' rilevanti degli ultimi anni.
E una aprilia dorsoduro, per tornare it, e' costruttivamente assai piu' raffinata della husky (e pure del ktm) .
tanto per dire la dorsoduro 1200 dispone anche del controllo trazione che le altre due si sognano. E costa circa uguale .
tanto per chiarire dove sta l'husky-
Il 19 luglio 2007 è stato firmato un accordo di vendita della Husqvarna a BMW Motorrad , nel passaggio da MvAgusta ai nuovi proprietari è stato garantito che la sede principale rimarrà ancora a Varese, in particolare negli stabilimenti di Cassinetta. quindi insieme al lavoro fatto a Noale o a Mandello mettiamoci anche Varese.
buoni km
highline76
17-07-2012, 17:38
di sicuro il 990sm è un qualcosa di pericoloso da avere tra le gambe
e non immagini la 990 smr.....che io ho provato.... :-p :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
sartandrea
17-07-2012, 17:47
comunque dopo 5 anni sotto la BMW mi aspettavo qualcosa di più
inizio a chiedermi perché ha comprato l'Husqvarna
già solo nei 125 Ktm vende 6 volte tanto e l'Husky non era certo l'ultima arrivata in questo settore
la Honda vende di più il suo 125 4t "carenato":rolleyes: del motard 2T Husky che fino a pochi anni fa tra i sedicenni era un mito
e non è un settore da poco quello del 125, infatti la 1° e la 3° Ktm più vendute ad oggi sono 125
mah.....
bmw ha di fatto quasi costruito un nuovo stabilimento a Biandronno, i lavori non sono certo durati un paio di mesi. probabilmente i piani industriali prevedono di utilizzare il marchio con maggior uso di parti comuni alla BMW così da fare economia. e di fatto i "nuovi" modelli Husky usano il bic e il mono. la supermotard nella piccola cilindrata è ormai di fatto una moda tramontata. la rivale KTM ha il suo punto di forza nel "ready to race" e su questo campo la sfida ora/subito sarebbe persa (vedere la storia di tutti gli anti gs). di mini-duke qui tra le colline non ne vedo poi molti e gli enduro 125 a mio parere tra poco verranno cacciati dai sentieri. e solo per la maleducazione degli enduristi più che per altri motivi. quindi secondo me tra poco, complice anche la crisi del lavoro che non finirà tanto presto, le case dovranno stringere i denti.
buoni km
doktoren
19-07-2012, 11:15
Questa moto a me non dice nulla...
fabioscubi
19-07-2012, 14:51
Che prezzi hanno le moto qui indicate?
sartandrea
19-07-2012, 16:27
........ la supermotard nella piccola cilindrata è ormai di fatto una moda tramontata. la rivale KTM ha il suo punto di forza nel "ready to race" e su questo campo la sfida ora/subito sarebbe persa (vedere la storia di tutti gli anti gs). ..............
gli enduro e motard 125 è una moda che dura da almeno 35 anni (te lo garantisco ;)) e continuerà ancora
a dimostrazione di quanto ci crede la Ktm nei 125, ha recentemente sviluppato quello che probabilmente è il miglior 125 4T in commercio e se lo tiene tutto per se, a differenza del Yamaha-Minarelli e del Piaggio che sono in vendita per gli assemblatori
in questo campo se c'era un costruttore che gareggiava con i "ready to race" arancioni era proprio l'Hasky e il paragone con il GS non c'entra niente
sempre in questo campo l'Husqvarna per decenni ha avuto una sua precisa e univoca identità, non ha mai copiato una mazza dalla Ktm, anzi.....
EnricoSL900
19-07-2012, 21:40
E una aprilia dorsoduro, per tornare it, e' costruttivamente assai piu' raffinata della husky (e pure del ktm) .
Effettivamente quelle piastre in alluminio pressofuso sicuramente made in China che chiudono il traliccio del telaio, accoppiate alle pinze radiali simil-Brembo, sono finezze che gli austriaci non riescono ancora a pensare. :lol:
Sono solo capaci di fare belle moto fatte per funzionare, con motori ignoranti e privi di cazzate elettroniche, telai a traliccio ben costruiti e una componentistica magari poco appariscente ma di qualità. Vuoi mettere con Aprilia e il suo raid bai uair che ha cominciato (pare, ma vorrei provarlo... anzi, no) a funzionare decentemente quasi cinque anni dopo che hanno cominciato a metterlo sulle moto? :-o
EnricoSL900
19-07-2012, 21:54
Quanto al mio paragone tra la Nuda e il Fiat Freemont, lo ribadisco.
Che la Nuda sia un clone della BMW F800 è un dato oggettivo, c'è poco da parlare di personalità. Telaio, forcellone e cerchi sono stati direttamente trapiantati dalla F800R, e il motore ha le termiche leggermente più verticali probabilmente per ragioni di ingombro: per il resto a parte qualche cavallo guadagnato è praticamente il bicilindrico BMW. Stendo poi un velo pietoso sulle borse laterali di derivazione BMW K...
Ora, dando per scontato che in una moto il fattore personalità è decisamente più importante che in una macchina e che quindi le differenze tra l'una e l'altra devono essere il più possibile evidenti... con le premesse sopra elencate mi dispiace, ma io considero questa moto solo e unicamente un triste clone.
chiarisco il mio pensiero. riguardo il motard, 35 anni fa era il 1977, esisteva la swm 7 marce ma il motard non era ancora arrivato come concetto. su diverse testate di off si legge che dal punto di vista sportivo il motard va ripensato. ora secondo la mia opinione è perchè il concetto (nato in Francia) ha perso la sua originalità e quindi deve trovare freschezza. certamente la moda continuerà, ma è considerata dalla strategia BMW? la bellissima piccola moto KTM mi sembra un ottimo prodotto, ma non ne vedo molte in giro, almeno qui da me e nella cerchia degli amici dei miei figli, che sarebbero in pieno target. il paragone con il GS è fatto perchè TUTTE le case di moto cercano di mettere sul mercato una alternativa al boxer, ma di fatto è sua maestà che vende. Husky però è un marchio che è stato venduto, ha un passato, ma probabilmente il nuovo proprietario ha in mente altro. tutto qui. però sottolineo che lo stabilimento era ed è stato mantenuto e sistemato a Varese, credo che un'idea i tedeschi l'abbiano.
buoni km
Roberbero
19-07-2012, 22:03
Condivido in parte quanto detto da EnricoSL900.
Anche io non gradisco l'acelleratore elettronico ed è vero che ci hanno messo tempo per affinarlo.
Ma riguardo al telaio, penso che sia valido, pur preferendo un traliccio puro.
Lo hanno usato per l'RXV ed anche la ducati per la MS1200 usa una soluzione simile.
Spesso i telai sono coadiuvati dal motore, che è una pressofusione anch'essa.
Avendo una GS800, che a parer mio ha 2 difetti, è troppo lunga e ha la batteria in alto, e vedendo che la nuda, con lo stesso telaio, ha accorciato il telaio e spostato la batteria in basso, ritengo che sia una ottima moto anche se non l'ho mai guidata.
Dell'Aprilia 750 penso che sia troppo pesante a causa del motore che è dimensionato per essere un 1200, chi la usa ne è comunque soddisfatto.
Roberbero
19-07-2012, 22:05
Stendo poi un velo pietoso sulle borse laterali di derivazione BMW K...
qui non sono per niente daccordo, anche chi possiede una moto estrema coma la nuda, ha diritto una volta all'anno di andarci in ferie.
chuckbird
19-07-2012, 22:28
Anche io non gradisco l'acelleratore elettronico
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol:
EnricoSL900
19-07-2012, 22:36
anche chi possiede una moto estrema coma la nuda, ha diritto una volta all'anno di andarci in ferie.
Aspetta, condivido in pieno. Quello su cui stendevo un velo pietoso è il fatto che le borse siano esattamente quelle a suo tempo pensate per le BMW K e F... giusto per ribadire la spiccata personalità della moto fin nei minimi dettagli... :(
Roberbero
19-07-2012, 22:41
OK ho capito, la derivazione gs800 è palese, ma io sono molto pragmatico e per me l'importante è che una moto vada bene.
Chuckbird, non ho capito perchè ti stupisci, dico semplicemente che preferisco avere un collegamento diretto con la farfalla e il mio polso, ed i problemi che aprilia ha avuto per metterlo a punto, mi fà pensare di avere ragione.
chuckbird
19-07-2012, 23:01
Chuckbird, non ho capito perchè ti stupisci
Nooo... ti stavo sfottendo per l'errore di ortografia, in puro dpelago style :lol::lol::lol:
ed i problemi che aprilia ha avuto per metterlo a punto, mi fà pensare di avere ragione.
Facendo i seri e rapportandosi alla tua integerrima disquisizione, l'acceleratore elettronico funziona perché dietro c'è un software che fa da tramite tra il tuo polso e il motorino passo passo che apre la farfalla.
Se questo software è scritto ad minchiam o se il potenziometro che invia valori alla centralina funziona male o è stato scelto male dalla casa a livello di componente, la sensazione è quella che descrivi.
Se il software è ok e il potenziometro fornisce valori ad alta risoluzione tu potresti non accorgerti dell'acceleratore elettronico... anzi saresti felicissimo di ruotare una manopola che gira liscia come l'olio.
EnricoSL900
19-07-2012, 23:30
Se il software è ok e il potenziometro fornisce valori ad alta risoluzione tu potresti non accorgerti dell'acceleratore elettronico... anzi saresti felicissimo di ruotare una manopola che gira liscia come l'olio.
Io continuerei a chiedermi come mai le cose semplici debbano sempre essere rese complesse attraverso l'inutile... :sad11:
chuckbird
19-07-2012, 23:34
Ti farei andare a miscela... anziché complicarmi la vita con pompe dell'olio, getti e condotti vari :)
La gestione elettronica dell'acceleratore rappresenta la quadratura del cerchio dell'impianto di iniezione elettronica.
Sul GS per esempio, dove i corpi farfallati sono due e distanti tra di loro, si risolverebbe una volta per tutte il problema della sincronizzazione e le mappature sarebbero ancor meglio implementabili.
Roberbero
19-07-2012, 23:40
Sul GS per esempio, dove i corpi farfallati sono due e distanti tra di loro, si risolverebbe una volta per tutte il problema della sincronizzazione e le mappature sarebbero ancor meglio implementabili.
sono 30 anni che i Jap, hanno risolto questo problema con una barra rotante che comanda i carburatori.
In un 4 in linea è più semplice, ma anche in boxer penso si potrebbe risolvere lo stesso.
chuckbird
19-07-2012, 23:41
Come con la barra? :lol:
Roberbero
19-07-2012, 23:44
Si, la barra, ricordo il cb400, che aveva un lungo tubo, che era collegato alle farfalle con una corta leva, e l'accelleratore la muoveva.
L'aveva un mio amico, ed io con la guzzi e 2 lunghi cavi, lo invidiavo tantissimo, la sua era sempre allineata perfettamente.
chuckbird
19-07-2012, 23:48
Ma sui motori in linea non c'è mica bisogno di porsi il problema... basterebbe pure attaccare i corpi uno affianco all'altro e rendere solidali gli assi delle farfalle tra di loro...
Io ho parlato di boxer con corpi separati e distanti.
Pure Guzzi ha eliminato il problema creando una Y e montando un singolo corpo.
Sul boxer questa cosa è inattuabile per via della troppa distanza che c'è tra il condotto d'aspirazione e la scatola del filtro.
L'adozione del ride by wire sarebbe utile perché ridurrebbe la complessità dei vari manovellismi, si modularizzerebbero le componenti, si leverebbe il motorino del minimo e si finirebbe di regolare il tiraggio dei cavetti per rendere uguali le aperture.
Roberbero
19-07-2012, 23:50
Inattuabile non credo, difficile e forse esteticamente brutto si.
chuckbird
19-07-2012, 23:52
E' chiaro... parliamo di uno stratagemma per mettere in comunicazione due parti mobili distanti tra di loro. E' inattuabile nella pratica ma è tecnicamente fattibile.
Roberbero
19-07-2012, 23:54
L'accelleratore elettronico, ha il suo perchè per le normative antinquinamento e per l'implementazione con i controlli di trazione, in tutti gli altri casi penso sia meglio ilo sistema tradizionale, più diretto.
C'è da dire che lo uso con estrema soddisfazione sull'auto, ma sulle moto non mi ha mai dato molto feeling.
chuckbird
20-07-2012, 00:06
E' solo un problema di software.
Ti ricordi le prime moto ad iniezione elettronica? Andavano una merda. Rispondevano male e soffrivano dell'effetto on off.
Anche le prime moto della serie R1200 avevano questo difetto... corretto con le successive release del software di controllo della centralina.
La gestione elettronica del gas rappresenta la quadratura del cerchio perché rende totalmente aperto un sistema che di per se e' chiuso. Lo scopo e' Riuscire a controllare totalmente il carattere di un mezzo mediante il tuning su rilevatori e attuatori... Non credo sia cosa da poco. Parliamo di un marchingegno, il motore, che ha ormai più di cento anni...
sartandrea
20-07-2012, 10:19
.........la bellissima piccola moto KTM mi sembra un ottimo prodotto, ma non ne vedo molte in giro, ....................
oggi nel settore 125 c'è la grande concorrenza degli scooter (ai miei tempi c'era solo la Vespa :lol: e c'era un'altra cultura) ma il Duke è il 125 più venduto in Italia
................credo che un'idea i tedeschi l'abbiano.
buoni km
non ho dubbi,
ma dopo 5 anni inizio a chiedermi quale idea hanno.....
Pure Guzzi ha eliminato il problema creando una Y e montando un singolo corpo.
Sul boxer questa cosa è inattuabile per via della troppa distanza che c'è tra il condotto d'aspirazione e la scatola del filtro.
.
ottima soluzione . semplice economica e compatta, come sulle honda nc700 . Chiaramente inadatta a motori cattivi, ma tanto quelli non lo sono. La bmw potrebbe pensarci sul nuovo boxer ad acqua perche' avra' i condotti ruotati di 90 verso l'alto e cascherebbe bene un unico corpo farfallato sotto il "serbatoio" che sara' in realta'un airbox subito dietro il cannotto di sterzo, mentre la benzina finira' dove c'e' adesso l'airbox, centralizzando le masse.
Ma siccome sono tedeschi faranno due corpi farfallati con mille accrocchi
sartandrea
20-07-2012, 17:08
.................Ma siccome sono tedeschi faranno due corpi farfallati con mille accrocchi
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Roberbero
20-07-2012, 17:14
I motori con fasatura spinta, necessitano di avere le farfalle in prossimità delle valvole, per evitare problemi di ritorno nel collettore della miscela ai bassi regimi.
Il monofarfalla và bene solo con fasature tranquille, come purtroppo sanno gli alfisti rimasti scornati dal passaggio dai 4 carburatori ad un solo corpo farfallato.
L'Alfa tento di risolvere il problema con delle lamelle nei collettori, ma accantonò il progetto per la scarsa durata delle stesse, scarsa in relazione alle auto.
certamente roberbero, ma definire il boxer 1200, anche quello "moderno" con raffreddamnto ad acqua un motore dalla fasatura spinta mi sembra un po' ridicolo. A parita' di cilindrata ducati ci tira fuori una volta e mezzo i cavalli...
quasi tutte la auto hanno il monofarfalla, e come potenze specifiche sono parecchie pari al boxer 1200 della bmw.
Roberbero
21-07-2012, 18:07
Non só se il GS1200 sia molto spinto. Sicuramente il MTS lo è di più.
Ma il fatto che abbiano messo il bialbero mi fa pensare che non sia troppo tranquillo. Se non devi aprire le valvole più velocemente non vedo il motivo di mettere un bialbero.
Dovrei vedere la fasatura del 1200 che non conosco.
Credo comunque che lo sia sufficentemente da non rendere idonea una monofarfalla.
chuckbird
21-07-2012, 18:14
Il bialbero serve anche a configurare le valvole radiali per ottimizzare forma e dimensioni della camera di combustione.
Il punto è che Guzzi monta il monofarfalla su motori a V dove i condotti di aspirazioni sono ravvicinati.
Sull'R1200 ... i condotti di aspirazione sono ad un metro di distanza l'uno dall'altro.
In questo frangente è immaginabile il poter riscontrare ritardi di risposta e/o tutti i problemi che avete citato se allontani il punto in cui la benzina viene iniettata.
Non penso sia necessariamente questione di motore spinto o meno.
Bisogna vedere com'è la situazione sul nuovo bialbero ad acqua.
Effettivamente con i corpi ruotati di 90° e l'airbox messo subito sopra il motore si potrebbe migliorare la situazione attuale.
E' che non sappiamo che margini di peggioramento si avrebbero centralizzando il corpo farfallato...
Roberbero
21-07-2012, 18:15
Il paragone con le auto credo che non si possa fare. L'immediatezza di risposta al gas non è cosi importante per le auto come per le moto.
Per caritá è piacevole averla anche sulle auto ma nelle moto è fondamentale per uscire puliti dalle curve.
Poi c'è anche il fatto che un monofarfalla obbliga a condotti un po più lunghi. Una libertá in meno per iprogettisti.
A mia memoria la guzzi ha già realizzato un monofarfalla con con la vecchia quota 1000 e 1100.
il bialbero trova la sua giustificazione piu' che altro commerciale nel fatto che avevano fatto la testa per la hp2 e con investimento limitato han potuto fare una ennesima versione del motore che ha tenuto suil mercato altri due anni, di fatto per fare 8000 giri concorderete che fra un po' bastano aste e bilanceri. Tant'e' che il bialbero non e' piu' potente delle ultime monoalbero, anche se pare che tiri di piu' in basso.
Chuckbird, dove viene iniettata la benzina centr apoco, posso fare gli iniettori ovviamente multipli molto vicini alle valvole anche se tengo una sola farfalla lontana.
Con le teste girate del nuovo boxer ad acqua la situazione verrebbe simile al guzzi come distanze. Io ci avrei pensato seriamente. Ma come detto son sicuro che faranno due farfalle separate e quasi certamente il drive by wire
chuckbird
21-07-2012, 20:37
Si, mi sono espresso male, nella frase manca un "anche se".
e tra l'altro su moltissime auto per questioni di collocazione fisica della mono farfalla, hanno i collettori di aspirazione che si biforcano in maniera tale che sono ben lungi dall'essere tutti lunghi uguali...
sartandrea
21-07-2012, 21:25
..... ma definire il boxer 1200, anche quello "moderno" con raffreddamnto ad acqua un motore dalla fasatura spinta mi sembra un po' ridicolo. A parita' di cilindrata ducati ci tira fuori una volta e mezzo i cavalli.........
sono proprio curioso di vedere che prestazioni tireranno fuori
da sto Boxer H2o .......
un boxer raffreddato ad acqua...... c'è una contraddizione nei termini :lol: :lol:
Non troppe speriamo .... mi pare già tirato per il collo adesso :-o
sono proprio curioso di vedere che prestazioni tireranno fuori
da sto Boxer H2o .......
un boxer raffreddato ad acqua...... c'è una contraddizione nei termini :lol: :lol:
non ci vuol molto a capirlo, se la hp2 sport era si e no sui 130 (e alla ruota direi che se li sogna), sacrificando in maniera pesante il tiro in basso, penso che il nuovo boxer potra' essere si e no sui 110 alla ruota, dato che gli attuali bialbero sono sui 100 alla ruota (lasciamo perdere quello che dichiarano). DI fatto sappiamo bene che non e' certo il tipo di raffreddamento che fa i cavalli, quello lo fanno per le questioni di euro4.
I condotti ruotati di 90 gradi daranno un lieve vantaggio nella rettilineita' dell'aspirazione , ma non molto se non vogliono fare antiestetici e ingombranti condotti verticali , dovranno per forza rastremarli verso l'interno e alla fin fine il condotto sara' sempre una U o quasi come l'attuale (se considerato da scatola filtro fino a sede valvola).Il vero vantaggio delle teste ruotate non sara' fluidodinamico ma come detto nella distribuzione delle masse.
Comunque la potenza sara' piu' che sufficiente per motori da turismo.Come lo e' gia' ora del resto.
chuckbird
23-07-2012, 09:52
un boxer raffreddato ad acqua...... c'è una contraddizione nei termini :lol: :lol:
Quando la Guzzi tirerà fuori il motore raffreddato ad acqua voglio vedere se continuerai a ripeterla questa tiritera :)
per vedere come avrebbe dovuto diventare il guzzi basta googlare come honda cx 500/650
Anno 1978
sartandrea
23-07-2012, 11:14
Quando la Guzzi tirerà fuori il motore raffreddato ad acqua voglio vedere se continuerai a ripeterla questa tiritera :)
perché in quale altre discussioni ho ripetuto questa tiritera che non ricordo più....:scratch: :scratch:
chuckbird
23-07-2012, 11:22
La tiritera l'hai detta in questa discussione... e prima di te l'hanno detta e ripetuta altri :lol:
Siccome è probabile che la ripeterai in altre circostanze... allora mi domandavo cosa potrai dire quando anche guzzi proporrà il raffreddamento ad acqua sul suo V trasversale :lol:
sartandrea
23-07-2012, 11:29
.....................Comunque la potenza sara' piu' che sufficiente per motori da turismo.Come lo e' gia' ora del resto.
senza dubbio
pensa che sabato scorso sono andato al Pian della Mussa (circa 1800mt) nelle Valli di Lanzo (un posto che consiglio a tutti) in due su un mezzo di circa 12cv (all'albero :lol: )
ho mangiato una polenta e spezzatino che non vi dico......
il vino però non era un gran che....:lol:
sartandrea
23-07-2012, 11:34
.....allora mi domandavo cosa potrai dire quando anche guzzi proporrà il raffreddamento ad acqua sul suo V trasversale :lol:
sarà sicuramente un'opera d'arte :lol:
già adesso il V90 Guzzi è esteticamente monumentale rispetto al boxer crucco ....... con quei due cosi lì in basso :lol:
chuckbird
23-07-2012, 11:44
Ecco... ;)
sartandrea
23-07-2012, 11:50
Ecco... ;)
lo ammetto,
come "talebanismo" un Vespista con il chiodo della Guzzi non è secondo a nessuno :lol: :lol: :lol: :lol:
http://www.moto.it/news/nuova-husqvarna-nuda-900-nel-2013-arriva-abs.html
marchino m
20-09-2012, 21:29
ora non ci saranno più scuse!!
Infatti, ora non ci sono più scuse, qualcuno deve cominciare a comprarla!
EnricoSL900
20-09-2012, 23:59
Lo Zio ne ha ordinate due... :lol::lol::lol:
Bene, se nel frattempo la givi predispone staffe e piastra per bauletto, tra una stagione o due ci faccio un pensiero all'usato ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |