Visualizza la versione completa : Revisioni,cambiano le regole
vadocomeundiavolo
12-07-2012, 17:53
il 9 luglio scorso, il commissario europeo ai trasporti Siim Kallas ha presentato una proposta che, se diventasse norma, cambierebbe la vita di milioni di automobilisti: uniformare in tutta Europa le scadenze per la revisione obbligatoria di auto e moto, inasprendo le regole.
Quando l'età conta. Cardine della proposta è legare la periodicità della revisione all'età dell'auto. In Italia, per esempio, si passerebbe dall'attuale sistema 4-2-2 (la prima a quattro anni dall'immatricolazione, le altre a scadenze biennali) al 4-2-1 obbligando i possessori di auto più vecchie al controllo annuale. Non solo: se nei primi 4 anni la vettura ha fatto più di 160 mila km, il sistema è ancor più severo prevedendo una periodicità 4-1-1. E ciò vale sia per le quattro che per le due ruote. La proposta di legge prevede inoltre che in sede di revisione siano controllati anche i sistemi elettronici di sicurezza, come l'Abs, che oggi sono esenti da verifiche.
Fine nobile. Anche se a prima vista può sembrare vessatoria, questa proposta persegue il nobile fine di migliorare la sicurezza. Secondo gli studi della Commissione europea, è ormai certo che esiste una stretta correlazione tra incidenti e malfunzionamenti tecnici e meccanici. Ogni anno 1.200 persone perdono la vita in seguito ad avarie del veicolo e migliorare i controlli in sede di revisione dovrebbe portare a un drastico ridimensionamento di questi numeri.
utente cancellato_
12-07-2012, 17:59
Taxi !!!
**p
elikantropo
12-07-2012, 18:09
Fine nobilissimo, prezzi attuali vergognosi.
carlo.moto
12-07-2012, 18:11
Fine nobilissimo, prezzi attuali vergognosi.
Pensi che dopo costerà di meno fare la revisione?
Fine nobile quello teorico, solita puzzonata in pratica !
insomma, io che ho la mia alfa con gli airbag rotti non la passo. mentre chi gira in 127 e non ha gli airbag passa. ottimo.
Che il commissario europeo ai trasporti Siim Kallas vada A FARE IN C...O !!! :lol::lol::lol::lol:
personalmente la trovo una stronzata fare la revisione ogni anno
al tagliando annuale, 20 € in piu e si fa la revisione, questo potrebbe andare
(non so perchè ma a naso dico che la revisione italiana è la piu cara)
ma se deve essere un palliativo per fottere 80€ ogni anno mi girano le pelotas
carlo.moto
12-07-2012, 18:24
E pensare che negli anni 60-70, quando ci fermava la stradale (qualche volta ancora mi capitava) ricordo che controllavano si, i documenti, ma anche se il battistrada delle gomme era in regola, se avevamo i lampeggiatori funzionanti ecc. Oggi a fronte di questi controlli ....forse....banali ma manco tanto,che nessuno ci fa più, escono fuori queste semicorbellerie che all'atto pratico servono solo a fare cassa
Isabella
12-07-2012, 18:25
mi chiedo come facciano a passarla, già adesso, certi catorci puzzolenti, fumosi, con marmitte e paraurti penzoloni, fari storti o fulminati e indicatori di direzione meno visibili di un lumino cimiteriale...
per non parlare di bus e camion...
basta pagare la mazzetta...
cmq mi sembra una cavolata,al primo controllo dopo 4 anni non c' una vite da cambiare.Poi controllarla ogni 2 anni mi sembra corretto...ogni anno invece è una ladrata...
carlo.moto
12-07-2012, 18:41
Basta un conoscente
Tricheco
12-07-2012, 18:44
mah.............
cavalier
12-07-2012, 19:16
basta portare a revisione solo il libretto di circolazione invece del mezo come succede in molti casi.
Per me le revisioni sono una grande strunZata!
prima che le macchine si rompevano anche stando ferme nella vetrina del conde non c'era niente, adesso che le macchine (AUDI a parte:lol:) non si rompono neanche con le cannonate! fanno le revisioni ahahaha ZK ! bo !!!!!!!!!!!!!!!
tommasoadv
12-07-2012, 19:20
Mi pare una cagata mostruosa........................
continuano a penalizzare i mezzi di trasporto, boh....se riesco a vendere la mia mi faccio un catorcio iscrivibile all'asi... mi sono rotto le balle di tutte ste spese per un mezzo che uso 6000km all'anno.
niklungo
12-07-2012, 20:30
Beh fine nobile........ Certo in un paese civile, mi dite a cosa giova alla sicurezza una revisione all'anno quando abbiamo delle strade peggiori di quelle nigeriane???
bobo1978
12-07-2012, 20:47
Io col camion over35 la faccio già tutti gli anni.
Capirai poi...60/70 € annui sono na sciocchezza.
Certo ke x una moto/auto vecchia di un lustro con su 30/40mila km sarebbe una fesseria
Zio Erwin
12-07-2012, 20:55
Tanto ci sono officine che fanno la revisione senza toccare il mezzo....
Revisione?
via la targa, uso esclusivo in pista, niente più bollo, né assicurazione, né... revisione! inx#l@ti tutti quanti in un colpo solo.
Battute a parte, è drammatico che nessuno si occupi degli ostacoli in mezzo alla strada quali gli spartitraffico rilevati, o di quelli a bordo strada quali i marciapiedi delle piste ciclabili, i pali dei segnali e quelli dei semafori, ecc... ecc...
oppure che le assicurazioni non pagano più certi danni fisici (mal di testa ricorrenti, disagi all'ATM) solo perché troppo frequenti o volutamente ignorati.
Non è vita questa per chi vuol godere della strada facendone uso in moto.
Ma per piacere, nemmeno si accorgono se uno momta lo xeno ad es., che cosa vuoi che serva se non a far durare meno macchine e moto!?
Barambani
12-07-2012, 21:48
il problema non è la periodicità, alla fine ci potrebbe stare anche annuale, il problema è il balzello/rapina assolutamente esagerato che viene imposto... dovrebbe essere max 12/15 euri!!! altro che 60:mad:
...come sempre...se si arriva al fatto che ...qualcuno debba pensare al tuo posto per la tua sicurezza.....allora ci siamo giocati anni ed anni di evoluzione tecnica.....
....come diceva Isa...in giro ci sono dei mezzi a 2, 4 e più ruote, che assomigliano più a delle mine vaganti che a dei mezzi meccanici.....e questi "mezzi" sono pericolosi per loro e per gli altri.... ben vengano le regole a costi accettabili.....
peccato che a vanificarle....ci sia sempre di mezzo...lo zampino dei soliti noti....
...mantenere un mezzo efficiente dovrebbe essere una cosa basilare ed automatica per tutti.............purtroppo......non per tutti è così.......
Io col camion over35 la faccio già tutti gli anni.
Capirai poi...60/70 € annui sono na sciocchezza.
Certo ke x una moto/auto vecchia di un lustro con su 30/40mila km sarebbe una fesseria
60 euro saranno una sciocchezza, ma sono 60 euro in più tutti gli anni sommati agli altri aumenti, vorrà dire che si ritornerà ad un auto per famiglia e la moto sarà un lusso, solo che non vedo il ritorno economico per lo stato visti gli enormi cali di entrate, sia dagli ormai -20% mensili di vendite sia dal ridimensionamento o chiusura di concessionarie ed affini.
Per curiosita' in germania quanto costa la revisione? Ricordo fu aumentata molto dal governo Prodi ( il mortadella )
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
mi chiedo come facciano a passarla, già adesso, certi catorci puzzolenti, fumosi, ......
Pensa che spesso, molto spesso, in fase di revisione, inquina più una euro 5 che non una vecchia euro 2.... ti ho detto tutto!
dr.Sauer
13-07-2012, 09:26
Diventa un pò come la patente.
Per le moto storiche .... si farà ... ogni mese ?:-p:-p:-p:-p:-p
Pensa che spesso, molto spesso, in fase di revisione, inquina più una euro 5 che non una vecchia euro 2.... ti ho detto tutto!
Praticamente sempre!
Ho un centro revisioni!
Inviato dal mio XT910 con Tapatalk 2
Quoto chi dice che spesso basta portare il libretto e chi afferma che inquina più una euro 5 di una euro 2 (o uno).
Inoltre spesso le auto con i tamburi al posteriore hanno la frenata sbilanciata già nelle concessionarie.
Se facessero le revisioni regolari non passerebbe un buon 50% dei mezzi.
Confermo che è' tutta una buffonata.
francogs
14-08-2012, 19:56
la revisione dovrebbero farla alle strade per come sono tenute
sartandrea
14-08-2012, 20:46
..........Ogni anno 1.200 persone perdono la vita in seguito ad avarie del veicolo e migliorare i controlli in sede di revisione dovrebbe portare a un drastico ridimensionamento di questi numeri............
a me invece piacerebbe sapere come sono riusciti a stabilire che 1200 persone sono morte per guasti tecnici
mi piacerebbe proprio saperlo come hanno fatto.......
sono decenni che lavoro negli studi di ingegneria e "qualche" perizia l'ho vista
se non fosse che a volte c'è un morto alcune di queste perizie sono meglio delle barzellette sui carabinieri, anche perché spesso dipende dal fine ultimo (lucro ;)) che si tenta di affermare
sarà un caso ma negli ultimi 20 anni non ricordo di un amico, parente, conoscente che sia morto o gravemente ferito a causa di un guasto tecnico mentre faceva un normale uso del proprio mezzo a 4 ruote (parlo di auto perché in moto basta una cazzata per cadere)
che so.....freni rotti....perdere una ruota...rottura dello sterzo....cambio che s'inchioda.....
e comunque anche di fronte ad un forte sospetto di guasto c'è sempre di mezzo un ".....si presume...."
per carità, non dico che non possa capitare, ma stabilire inequivocabilmente che 1200 morti sono a causa di guasti tecnici mi sembra un dato volutamente "forzato"
harry potter
14-08-2012, 22:51
per guasti tecnici loro calcolano anche un cedimento strutturale
e ne ho viste tipo una classe C nuova di pacca ferma in strada con gli air bag esplosi ma senza aver urtato niente! un kangoo con il braccio di sterzo spezzato
o visto solo foto (telai , cerchi etc etc)
però son tutte cose che in revisione nessuno potrebbe vedere..
Su 10.000 iscritti CHI È STATO RICONTATTATTATO DAI TECNICI DELLA MOTORIZZAZIONE PER VERIFICARE LA CORRISPONDENZA DEI DATI RILEVATI AL MOMENTO DELLA REVISIONE?
Io dico nessuno.
No perchè sarebbe previsto.
Eppure ancora certi mezzi passano la revisione per indulgenza plenaria.
Roberbero
14-08-2012, 23:09
a me invece piacerebbe sapere come sono riusciti a stabilire che 1200 persone sono morte per guasti tecnici
per carità, non dico che non possa capitare, ma stabilire inequivocabilmente che 1200 morti sono a causa di guasti tecnici mi sembra un dato volutamente "forzato"
Mi ricorda certi certificati di morte a causa di arresto cardiaco.
Non ho mai visto un morto col cuore non in arresto.
Non è che hanno visto i mezzi dopo l'incidente?
Siete sempre i soliti lamentoni.
Spendere "solo" 65 Euro (circa) perche' un tecnico qualificato effetti coscienziosamente tutti i seguenti controlli previsti dalla legge, mi pare un prezzo piu' che onesto
Veicoli di cui all'art. 80, comma 4 del codice (revisione annuale):
1. Dispositivi di frenatura
1.1. Freno di servizio
1.1.1. Stato meccanico
1.1.2. Efficienza
1.1.3. Equilibratura
1.1.4. Pompa a vuoto e compressore
1.2. Freno di soccorso
1.2.1. Stato meccanico
1.2.2. Efficienza
1.2.3. Equilibratura
1.3. Freno a mano
1.3.1. Stato meccanico
1.3.2. Efficienza
1.4. Freno di rimorchio o di semirimorchio
1.4.1. Stato meccanico - frenatura automatica
1.4.2. Efficienza
2. Sterzo e volante
2.1. Stato meccanico
2.2. Volante dello sterzo
2.3. Gioco dello sterzo
3. Visibilità
3.1. Campo di visibilità
3.2. Vetri
3.3. Retrovisore
3.4. Tergicristallo
3.5. Lavavetro
4. Luci, riflettori e circuito elettrico
4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
4.1.1. Stato e funzionamento
4.1.2. Orientamento
4.1.3. Commutazione
4.1.4. Efficacia visiva
4.2. Luci di posizione e luci d'ingombro
4.2.1. Stato e funzionamento
4.2.2. Colore ed efficacia visiva
4.3. Luci di arresto
4.3.1. Stato e funzionamento
4.3.2. Colore ed efficacia visiva
4.4. Indicatori luminosi di direzione
4.4.1. Stato e funzionamento
4.4.2. Colore ed efficacia visiva
4.4.3. Commutazione
4.4.4. Frequenza di lampeggiamento
4.5. Proiettori fendinebbia anteriori e posteriori
4.5.1. Posizione
4.5.2. Stato e funzionamento
4.5.3. Colore ed efficacia visiva
4.6. Proiettori di retromarcia
4.6.1. Stato e funzionamento
4.6.2. Colore ed efficacia visiva
4.7. Dispositivo di illuminazione della targa posteriore
4.8. Catarifrangenti - Stato e colore
4.9. Spie
4.10. Collegamenti elettrici tra il veicolo trainante e il rimorchio o il semirimorchio
4.11. Circuito elettrico
5. Assi, ruote, pneumatici e sospensioni
5.1. Assi
5.2. Ruote e pneumatici
5.3. Sospensioni
6. Telaio ed elementi fissati al telaio
6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio
6.1.1. Stato generale
6.1.2. Tubi di scappamento
6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante
6.1.4. Caratteristiche geometriche e stato del dispositivo posteriore di protezione autocarri
6.1.5. Supporto della ruota di scorta
6.1.6. Dispositivo di accoppiamento dei veicoli trainanti, dei rimorchi, dei semirimorchi
6.2. Cabina e carrozzeria
6.2.1. Stato generale
6.2.2. Fissaggio
6.2.3. Porte e serrature
6.2.4. Pavimento
6.2.5. Sedile del conducente
6.2.6. Predellini
7. Altri equipaggiamenti
7.1. Cinture di sicurezza
7.2. Estintori
7.3. Serrature e dispositivi antifurto
7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso
7.5. Triangolo di segnalazione
7.6. Cassetta di pronto soccorso
7.7. Pannelli flurorifrangenti posteriori
7.8. Cuneo (i) fermaruota
7.9. Avvisatore acustico
7.10. Tachimetro
7.11. Tachigrafo (presenza e sigillatura)
8. Effetti nocivi
8.1. Rumori
8.2. Gas di scappamento
8.3. Eliminazione dei disturbi radio
9. Controlli supplementari per i veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone
9.1. Uscita(e) di sicurezza (compresi i martelli per infrangere i cristalli), targhette indicatrici della(e) uscita(e) di sicurezza
9.2. Riscaldamento
9.3. Sistema di aerazione
9.4. Disposizione dei sedili
9.5. Illuminazione interna
10. Identificazione del veicolo
10.1. Targa d'immatricolazione
10.2. Numero del telaio
Veicoli di cui all'art. 80, comma 3 del codice (revisione 4 anni da immatr. e poi 2 anni)
1. Dispositivi di frenatura
1.1. Freno di servizio
1.1.1. Stato meccanico
1.1.2. Efficienza
1.1.3. Equilibratura
1.2. Freno a mano
1.2.1. Stato meccanico
1.2.2. Efficienza
2.1. Stato meccanico
2.2. Gioco dello sterzo
2.3. Fissaggio del sistema di sterzo
2.4. Cuscinetti della ruota
3. Visibilità
3.1. Campo di visibilità
3.2. Vetri
3.3. Retrovisore
3.4. Tergicristallo
3.5. Lavavetro
4. Luci, riflettori e circuito elettrico
4.1. Proiettori abbaglianti e anabbaglianti
4.1.1. Stato e funzionamento
4.1.2. Orientamento
4.1.3. Commutazione
4.2. Stato e funzionamento, stato dei vetri protettivi, colore ed efficacia visiva
4.2.1. Luci di posizione
4.2.2. Luci di arresto
4.2.3. Indicatori luminosi di direzione
4.2.4. Proiettori di retromarcia
4.2.5. Proiettori fendinebbia
4.2.6. Dispositivo illuminazione targa
4.2.7. Catarifrangenti
4.2.8. Luci di segnalazione veicolo fermo
5.1. Assi
5.2. Ruote e pneumatici
5.3. Sospensioni
6.1. Telaio o cassone ed elementi fissati al telaio
6.1.1. Stato generale
6.1.2. Tubi di scappamento
6.1.3. Serbatoi e tubi per carburante
6.1.4. Supporto della ruota di scorta
6.1.5. Sicurezza del dispositivo di accoppiamento (se del caso)
6.2. Carrozzeria
6.2.1. Stato strutturale
6.2.2. Porte e serrature
7. Altri equipaggiamenti
7.1. Fissaggio del sedile del conducente
7.2. Fissaggio della batteria
7.3. Avvisatore acustico
7.4. Dispositivo plurifunzionale di soccorso
7.5. Triangolo di segnalazione
7.6. Cinture di sicurezza
7.6.1. Sicurezza di montaggio
7.6.2. Stato delle cinture
7.6.3. Funzionamento
8.1. Rumori
8.2. Gas di scappamento
10.1. Targa d'immatricolazione
10.2. Numero del telaio
Adesso non venite a dirmi che a voi magari non hanno eseguito tutti i controlli elencati ... non ci credo!!! :lol:
A proposito: che caspita e' quello al punto 7.4? Mi hanno controllato qualcosa che manco sapevo di avere?
Roberbero
14-08-2012, 23:29
Il mio in 5 minuti è riuscito a fare tutto questo? :rolleyes:
Trattasi di seri professionisti a cui affidiamo "serenamente" la nostra ed altrui sicurezza !!!
Mica bau bau micio micio :lol:
E' vero che basta portare il libretto... posso confermare.
Comunque io ho risolto il problema alla radice, cambio la macchina sempre prima della prima revisione, la do indietro al conce in condizioni disastrose e me la valuta benissimo pur di vendermi un nuovo.
Panda 1.2 NP full optional, 153k km, gomme liscie, pasticche freni ad 1/3, cambi olio e filtro fatti da me con olio porcheria da spendere meno possibile, cinghia di distribuzione da rifare (era prevista a 120k), vetri scheggiati, candele cambiate 1 volta se ricordo bene, 3,5 anni di vita. Vado dal conce/meccanico, "devo fare la cinghia ed il tagliando" (la cinghia non me la so fare, altrimenti...). Il venditore mi vede, vieni che ti faccio un prezzo per cambiarla (non ha manco visto l'auto vecchia). Quanti km ha? 153k. Anni? 3,5. Te la valuto 6000€ :rolleyes:, ne ho aggiunti 6500€ e sono uscito con l'auto nuova Panda 1.4 NP full optional. In pratica la vecchia mi è costata circa 4,2 cent al km.
3 settimane dopo ritiro la nuova e consegno la vecchia com'era, due dopo ancora vado a fare il tagliando dei 1000 :lol: e vedo la vecchia panda con il cartello "Venduta", faccio lo gnorry, mi avvicino, apro la portiera per vedere il cruscotto, aveva 62500 km. Lo dico al capo officina, guarda che questa era la mia auto e non aveva 62500km ma 153k. No non è possibile, no di qua, no di la, ma questa la usavamo noi, non so nemmeno perché è finita in vendita... no guarda, la targa è quella della mia auto, guarda pure il libretto. Suda freddo... eh no ma sai, noi dobbiamo tirare giù i km, altrimenti poi l'assicurazione non copre la garanzia di 1 anno se succede qualcosa, deve avere meno di 100 k per poter fare l'assicurazione e dare così la garanzia al cliente.
Si ma io ero venuto che aveva la cinghia da rifare...
Passa di li un meccanico... ehi tu! prendi la macchina e mettila sul ponte, dobbiamo consegnarla al cliente domani, fagli la cinghia e mettila in ordine :lol:
Sono rimasto li finché non l'ha messa sul ponte e non ha cominciato a mettere le mani sul motore. :lol:
Almeno so che gliel'hanno data in ordine. Spesso la vedo girare per Casale Monferrato... quanti ricordi la mia prima auto...
La revisione serve a un casso... in itaglia... è solo un modo per spillare soldi, anche se riconosco che fatta seriamente sarebbe solo un bene per la collettività, ma non con quella frequenza, non ha senso.
trattasi forse di incentivo alla rottamazione sotto mentite spoglie?
Archiseb
15-08-2012, 00:31
Sento la necessitá della "faccina che vomita".
Biemmevuo
15-08-2012, 01:15
...questa proposta persegue il nobile fine di migliorare la sicurezza...
.....quello della sicurezza mi sembra piuttosto un pretesto per costringerci a cambiare auto e perseguire il nobile fine di mungerci dei soldi:(
Lo aggiungeremo alla lista delle cazz....ehm.... ruberie legalizzate come quella dei vari step Euro1-2-3-4-5 e del bollino blù (omonimo a quello delle banane...e tutto sommato neanche tanto diverso) :cussing:
er-minio
15-08-2012, 02:30
Io la revisione alla macchina e la moto la faccio (qui funge così) annualmente.
Ci mettono un'oretta, non muore nessuno, costa circa 30 sterline, alla fine mi fanno sempre i complimenti perchè ho i mezzi ben manutenuti (e son vecchiotti).
Ah... La moto passa con Y, eprom e terminali :lol:
Da te 1 ora (per eseguire correttamente i controlli previsti, presumo) e 30 Sterline (cioe' circa 38 Euro).
Da noi 10 minuti a "fare finta di controllare" e 65 Euro ...
Secondo me conviene mettere su un centro revisioni in Italia, non in UK ... :lol:
Spendere "solo" 65 Euro (circa) perche' un tecnico qualificato effetti coscienziosamente tutti i seguenti controlli previsti dalla legge, mi pare un prezzo piu' che onesto
Senza tenere conto della fidejussione e dei vari costi di aggiornamento dei banchi che chi fà collaudi deve sostenere.
Il mio in 5 minuti è riuscito a fare tutto questo
Pensa che l'anno scorso alla bikerfest di Osoppo hanno fatte non sò quante revisioni. Forse una ogni minuto.
Ed infatti mi risulta che hanno richiamato tutte le moto a rifarla!
Comunque io ho risolto il problema alla radice, cambio la macchina sempre prima della prima revisione
Quoto, sono in molti ormai che non toccano nulla e poi all'alba del IV anno cambiano tutto.
Poi ti ritrovi l'auto in vendita come usato sicuro con tutti i tagliandi timbrati sul libretto ... :lol:
trattasi forse di incentivo alla rottamazione sotto mentite spoglie?
Molto probabile ...
Secondo me conviene mettere su un centro revisioni in Italia
Ti assicuro di no, l'ho scritto sopra il perchè ... e per ammortare tutti quei costi ne devi fare di revisioni poi ...
Piadeina
15-08-2012, 08:38
La revisione serve a un casso... in itaglia... è solo un modo per spillare soldi, anche se riconosco che fatta seriamente sarebbe solo un bene per la collettività, ma non con quella frequenza, non ha senso.
Megaquotone!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/speciali/06.gif
Senza tenere conto della fidejussione e dei vari costi di aggiornamento dei banchi che chi fà collaudi deve sostenere.
...
A rire il vero il mio post era ironico ...
Probabilmente 65 Euro sarebbe un prezzo "equo" se facessero corettamente tuti i controlli previsti (gli servirebbe 1 ora), ma purtroppo sappiamo tutti che non e' cosi ...
Comunque se secondo te' il prezzo e' equo, perche' in UK costa la meta?
Commodoro
15-08-2012, 14:08
...
...mantenere un mezzo efficiente dovrebbe essere una cosa basilare ed automatica per tutti.............purtroppo......non per tutti è così.......
Vuoi che ti dica quante volte ai giri si sono presentati fenomeni con moto da 20000 € con le gomme tanto lisce da avere le tele fuori ? Se aspettiamo l'auto disciplina siamo a posto :mad:
Eheheh! Anni fà, con una Panda collaudata alla Motorizzazione di Milano, 2 giornalisti di 4 ruote sono partiti e hanno fatto il giro di tutti gli stati europei. In ognuno di questi, si sono recati nei vari centri di revisione e, dietro pagamento, hanno sottoposto la panda alla revisione come se fosse immatricolata in quello Stato.
Risultato: in nessun paese europeo, la panda ha passato la revisione!
In Svizzerra, i tecnici che hanno eseguito la revisione, sono risultati gli unici ad essersi accorti che, ben 5 anni prima, l'auto in questione aveva subito un incidente.
Questa è l'Itaglia....
Vuoi che ti dica quante volte ai giri si sono presentati fenomeni con moto da 20000 € con le gomme tanto lisce da avere le tele fuori ? Se aspettiamo l'auto disciplina siamo a posto :mad:
Il fatto è che all'estero, ad esempio Germania, se il veicolo non è a posto non ti lasciano nemmeno uscire dall'officina, credimi.
trattasi forse di incentivo alla rottamazione sotto mentite spoglie?
No, la panda full optional veniva 16500 di listino, il totale fa 12500, lo sconto era già applicato sul prezzo di listino :)
NIKOKAPPA
16-08-2012, 08:37
Bah io dico solo che è inutile prescrivere la revisione periodica se poi nessuno controlla se la fai, e soprattutto se la fai veramente.
Una revisione ogni 2 anni o tot km sarebbe già sufficiente a scongiurare guasti.
MrStanleySmith
16-08-2012, 10:41
Basterebbe connettere il tagliando al database manutenzione. Ho speso per il Gs 600 euro per tagliando e pastiglie e gomme. Dopo 7 giorni revisione. Altri 65 euro. Il mecca della revisione la guarda e dice: ma è tutto nuovo!!!!
Ridicolo
No, la panda full optional.....
non si capiva, ma il mio post era riferito non al tuo caso specifico ma al fatto che costringere alla menata della revisione annuale in pratica ti incentiva a cambiare l'auto più spesso.... come hanno fatto con il bollo carissimo per le non euro 4. bisogna spendere, spendere spendere perchè c'è un intero ramo industriale da drogare.
ES: auto sw normale (nel senso non una cosa di lusso)sempre tagliandata, sempre REVISIONATA (non solo nel libretto...) insomma in ordine,co 100m km ,dopo 10 anni te la valutano un c@@@o e conviene cancellarla dal pra x venderla all'est europa.
Come tutto accade ,il principio è buono ma poi tutto il resto come anche il prezzo della revisione diviene uno stillicidio continuo.
fiulet
mauroducale
16-08-2012, 16:27
Secondo me ci vorrebbero più controlli per le strade e tutti quei mezzi da demolizione sparirebbero
ci vorrebbero più controlli per le strade e tutti quei mezzi da demolizione sparirebbero
Già, e con gente che non lavora ed ha perso il posto appiederesti mezza ittaglia.
feromone
16-08-2012, 18:09
Mettendo da parte un attimo l'ambiente (ma neanche troppo), devo dire che sono molto più spaventato da quelle macchine nuove da 2 tonnellate che da una Panda vecchia di 30 anni che non supera i 90 km/h.
Io capisco le tecnologie moderne e quant'altro, però mi sembra strano che un'auto nuova che percorre 6 km. con un litro inquini meno di una 500 del 1970 che ne fà 30.
Se mi monta sopra il collo una Audi Q7 sai che me ne frega se viene revisionata anche tutti gli anni.
1100 GS forever
si e ti pareva cosi poi cè anche l'aumento della tariffa..e si perche non sn piu sufficenti 60/70 euro o giu di li...norme piu severe, più controlli, piu aumenti...ma smettiamola..è tutta na presa per il culo.
Per prima cosa vorrei vedere i dati statistici degli incidenti provocati da mezzi inidonei alla circolazione.
Secondo me si tratta di pochissimi casi, per contro l'asfalto con buche, la scarsa illuminazione, la mancanza di segnaletica visibile, i guard rail a gigliottina, la velocità eccessiva, ecc. questi si che fanno vittime.
Ricordo che in qualche paese europeo c'era una campagna per eliminare del tutto queste revisioni inutili, e speravo che alla fine sarebbe arrivata anche in Italia, e invece ....:mad:
er-minio
17-08-2012, 00:35
fenomeni con moto da 20000 € con le gomme tanto lisce da avere le tele fuori ?
Quanto è vero.
Quoto.
Ci hanno presi come limoni da spremere fino all' ultima goccia , e va bene :mad::mad::mad: Però hanno preso la brutta abitudine di prenderci spudoratamente per il c@@o dicendo che lo fanno per diminuire gli incidenti e sono cosi fortunati che qualcuno ci crede :mad: :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |