PDA

Visualizza la versione completa : Per i motoristi del forum...


chuckbird
12-07-2012, 10:29
Un interessantissimo articolo con tanto di video che fornisce ai newbie una buona infarinatura generale sulla meccanica delle moto.

http://www.moto.it/news/il-motore-yamaha-super-tenere-1200-affidabile.html

Non potevano fare un servizio migliore.

P.S.: Ovviamente questo servizio costituisce un enorme ritorno d'immagine per Yamaha... ai limiti dell'effetto pubblicitario...

udelpa
12-07-2012, 10:52
non sarebbe una cattiva idea replicarlo con una bavarese...

Tricheco
12-07-2012, 10:55
a me me pias

chuckbird
12-07-2012, 10:56
Del resto hanno analizzato la termica e non la trasmissione.
I veri problemi sorgono più da quest'ultima... solo che è più difficile da studiare.
I guasti avvengono in genere per le rotture e non per l'usura.
La trasmissione di una moto che ha percorso il 70% dei km in autostrada mostrerà usura inferiore rispetto ad una moto usata cambiando continuamente.

Avrebbero potuto mostrare anche lo stato del tamburo, delle forcelle e degli innesti.

Trinity
12-07-2012, 11:00
Grande Yamaha :cool:

Youzanuvole
12-07-2012, 11:19
E' un pò che giri intorno a questa moto, Chuck. E' un'ottima alternativa.

chuckbird
12-07-2012, 11:21
Ho sempre detto che è l'unica che oggi mi comprerei se non esistesse la mia.
E' una possibile alternativa al GS standard però, non alla Adv.
E cmq rimane sempre l'incombensa di andarsi a cercare delle valige decenti, e finora le uniche belle che ho visto sono quelle custom vendute da un concessionario di Parma.

P.S.: Secondo me se facessero uscire una seconda revisione di questa moto, rivista come dico io non ci sarebbero più scusanti.
Da rivedere motore e serbatoio in primis.

Youzanuvole
12-07-2012, 11:34
E' una possibile alternativa al GS standard però, non alla Adv

In effetti la WC pare anche a me un pò una "tacconata": se non ricordo male è circa +1500 euro di carbonio ed adesivi. Alla stessa cifra no, ma sostituendo serbatoio e forcelle, hai una moto spettacolare: forse è lì che Yamaha dovrebbe concentrarsi.
Sulla mappatura non mi esprimo, poichè solitamente il miglior compromesso fra propulsione e consumi è già quello che esce dalla fabbrica. Rimappando la centralina hai sicuramente più "castagna", ma su di una globe trotter ci penserei bene...

Una delle prime osservazioni che ho letto qui sul forum fu che il radiatore laterale ha una pessima collocazione in un eventuale caduta. Leggendo motociclismo, nelle comparative hanno sottolineato il fatto che poggiata due volte, il copriradiatore ha retto in entrambe.

chuckbird
12-07-2012, 11:36
Il problema è che, anche a volerlo, il serbatoio non lo puoi sostituire.
La moto è progettata per montare ai lati parti vitali quali il raffreddamento e tutta l'elettronica di bordo... batteria compresa.
E' questo il guaio di quella moto.
E poi c'è il motore poco personale.

Il radiatore regge perché la moto, come da tradizione Yamaha è un prodotto di ottima qualità. Ai lati sono infatti presenti delle fasce in termoplastica molto resistenti che proteggono tutto l'ambaradan.

catenaccio
12-07-2012, 11:41
Comunque io con andature tranquille riesco a fare piu di 400 km con un pieno...

Ultimamente sto ceracado di guidare fluido senza aperture e frenate continue e ho passato i 20 km/litro (20.4) verificati col pieno-pieno.

Ovvio che se sei in due, carico e dai del gas piu di 330-340 non fai, ma sono sempre autonomie discrete per una moto da turismo!

chuckbird
12-07-2012, 11:44
Non lo metto in dubbio... ma se dobbiamo parlare di pregi, per me il serbatoio grande è un pregio che la Yamaha non ha.
Sarà una mera questione psicologica ma è tant'è... :lol:

P.S.: Avere 38 litri di benza sul groppone non mi limita tra i tornanti. Ho provato sia a serbatoio pieno che a meno della metà, il comportamento è quasi identico.

Youzanuvole
12-07-2012, 11:45
Non a caso la prima versione di WC aveva il secondo serbatoio al posto della sella passeggero. Riguardo al peso:

http://img256.imageshack.us/img256/6561/supertenere20201020tela.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/256/supertenere20201020tela.jpg/)

Croce & delizia: se dico la mia, di quei 100.000 Km quanti vengono assorbiti dal telaio piuttosto che dalle componenti?

100.000 Km su di un motore portante 1200 e bicilindrico come BMW qualche conseguenza la devono pure avere.

Alessio gs
12-07-2012, 12:04
Grande moto questa Yamaha e sinceramente se dovessi comprare una moto nuova sarebbe in poleposition, poi avra' anche i suoi punti deboli, per quel che riguarda il motore dopo 100K, non ho dubbi, Yamaha non e' Bmw.....ciao...

chuckbird
12-07-2012, 12:05
Yamaha non e' Bmw.....ciao...

Perché tu hai smontato il motore di una BMW dopo 100K km per misurarne l'usura? :lol:

Marvel
12-07-2012, 12:10
e il gruppo cambio-cardano come stanno messi???

Alessio gs
12-07-2012, 12:10
Non per misurarne l'usura ma per ripristinarlo e sopratutto so i soldi che ho speso per arrivare a 100k....ciao...

Flying*D
12-07-2012, 12:18
E cmq rimane sempre l'incombensa di andarsi a cercare delle valige decenti, e finora le uniche belle che ho visto sono quelle custom vendute da un concessionario di Parma.

la TT fa le solite Zega Pro, non mi sembrano male..

http://shop.touratech.it/zega-pro-and-black-38-45-ltr-sistema-di-valigie-in-alluminio-per-yamaha-xt1200z-supertenere.html

catenaccio
12-07-2012, 12:25
Quelle di Motoshop di parma sono molto care (1300 la coppia senza attacchi, 1500 con) ma anche molto ben fatte e con una capieza record (96 litri totali mi sembra) restando in 98 cm di larghezza.

Se no ci sono te TT, le Trax, le HB ecc...più alcune altre piu o meno artigianali sia italiane che straniere.

zangi
12-07-2012, 12:25
A me ste cose fanno un po`ridere,non yamaha,ma tutti i costruttori quando vogliono trasmettere questo tipo di messaggi.
Sono maestri dell'ovvio,ad oggi,tecnologia raggiunta,vari bla`bla`tutti i motori han zero problemi a percorrere 100 mila...
Perche`invece,non fanno(tutti)una bella analisi di costi,a quei kilometri,di quanto costi mamtenere in efficenza il mezzo in toto.
Cioe`faccio i 100 mila senza farci niente..
Quanto costa la revisione,in rapporto al valore residuo?
Il motore...lo san tutti,oramai anche i mono raggiungono chilometraggi incredibili se confrontati a pari motore di 30anni fa`.

Youzanuvole
12-07-2012, 12:31
tutti i costruttori quando vogliono trasmettere questo tipo di messaggi...tutti i motori han zero problemi a percorrere 100 mila..

Non ho capito molto bene, ma sul mio vecchio 749s con le valvole in titanio ogni 10 K dovevo fargli fare il registro: non so se giusto o no (sicuramente non era "ragionata" per portarti in giro) ma se ogni 10 K ne devo spendere 330/350 € solo di registro :confused:

E' un pò OT ma sono curioso, ad esempio, di sapere i costi di gestione di un gioiello elettronico come la Multistrada: dico...tanta elettronica, avrà qualche vantaggio...

chuckbird
12-07-2012, 12:31
la TT fa le solite Zega Pro, non mi sembrano male..



Quella di sinistra non ha la sagomatura per la marmitta, invece queste si:

http://img59.imageshack.us/img59/7263/dscf6054z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/dscf6054z.jpg/)

La moto è di GABBOMAI e le valige sono vendute da Motoshop di Parma.

aspes
12-07-2012, 13:56
in effetti diamo per scontato che a 100000 ci arrivano tutte e alla grande, bisogna vedere cosa costa la manutenzione. PErche' anche l'accessibilita' meccanica dovrebbe far risparmiare ore.
Da questo punto di vista il boxer potrebbe avere un vantaggio enorme, per registrare le valvole hai l'accesso diretto, come per le candele.
Con tutte le altre devi disintegrare mezza moto.
Inoltre avendo cambio separato potrebbero tranquillamente prescrivere il cambio olio motore a intervalli raddoppiati rispetto alle moto normali in cui l'olio deve sopportarsi la scoria della frizione in bagno d'olio.
Solo che sono avidi e prescrivono intervalli come gli altri e ti spennano per i tagliandi come e piu' degli altri.
Potrebbe essere un argomento molto interessante di vendita dare i tagliandi a 20000 e potrebbero tranquillamente dal punto di vista tecnico. Non lo fanno perche' tanto non han bisogno di argomenti extra per vendere.

Flying*D
12-07-2012, 14:05
in effetti diamo per scontato che a 100000 ci arrivano tutte e alla grande, bisogna vedere cosa costa la manutenzione. PErche' anche l'accessibilita' meccanica dovrebbe far risparmiare ore.

bisogna anche vedere la frequenza degli interventi perche' non c'e' alcuna conformita', ci sono moto che cambiano l'olio a 6000km, altre a 10 o a 12 o anche a 16..
poi le valvole.. il ktm le fa ogni 15000 km (parlo di manuale), l'R1 ogni 50.000.. :confused:

catenaccio
12-07-2012, 14:09
Sulla Supertenerè le valvole sono ogni 40.000 che già non è male, olio ogni 10.000 come il GS

aspes
12-07-2012, 14:14
verissimo, i jap son sempre stati comunque stretti con i tagliandi, un sacco di loro moto sono ancora con l'anacronistico 6000 che appare pretestuoso.

chuckbird
12-07-2012, 14:25
E' Suzuki che li fa fare a 6000...

Colomer77
12-07-2012, 14:31
non sarebbe una cattiva idea replicarlo con una bavarese...

se non ricordo male nel 2006 la rivista 2ruote aveva fatto la stessa cosa su diverse moto, ogni mese c'era il servizio di una moto nuova...veniva smonatta dopo 50000km e si verificavano i vari componenti (motore smontato e misurato come fatto qui sopra per yamaha).
Ricordo che sul gs 1200 avevano riscontrato parecchi problemi e parti usurate non giustificate dopo un tale chilometraggio e per una mota blasonata come il 1200gs.

da fonti certe so anche che mamma bmw aveva fatto una sorta di causa contro la rivista perchè non era stata gradita la prova fatta.
Quelo tipo si servizio/prova non è più stato fatto successivamente su 2ruore.

chuckbird
12-07-2012, 14:33
2ruote... una rivista molto tecnica e autorevole.
Mi ricorda Focus...

Supermukkard
12-07-2012, 14:44
se non ricordo male nel 2006 la rivista 2ruote aveva fatto ....

Ricordo anch'io.

Nel numero con i 50.000km della V-Strom 1000, c'era l'articolo sullo Scorpione di Viamaggio.

dEUS
12-07-2012, 17:28
ora faccio la domandona che mi si ritorcerà contro in prese per il culo :lol:

ma quando smontano completamente una moto così, le viti hanno un metodo per riporle o vengono buttate tute nello stesso posto, io mi dimentico già dopo 2 viti quale è quella giusta :(

reka
12-07-2012, 17:31
puoi tenerle infilate nei pezzi se proprio non ti fidi :lol:

emmegey
12-07-2012, 18:18
Idem qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=363443

dEUS
12-07-2012, 18:54
puoi tenerle infilate nei pezzi se proprio non ti fidi :lol:

In effetti faccio così :D




Bello il rimbalzarsi i link

idem qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/newreply.php?do=newreply&p=6828167